Entra

Visualizza la versione completa : Freni gioie e dolori.


CIARLI03
04-10-2010, 12:16
Buongiorno a tutti. Sono un nuovo acquisto del vs forum. Ho sempre pensato di iscrivermi ma x impellenti e pressanti impegni ho sempre rimandato. Ora costretto a casa, ho deciso anche per informarvi del mio "piccolo" incontro con l'asfalto. Felicissimo e soddisfattissimo possessore di una BMW R1200RT che viene utilizzata x 35.000 kilometri/367 giorni, affrontavo il modesto tragitto casa/lavoro ad una andatura da "8 del mattino" (ca.80 kmh). A 100mt vedo il traffico rallentato, quasi fermo e mi accingo a fare altrettanto utilizzando lo splendido impianto frenante che sempre mi ha aiutato e talvolta anche salvato la buccia. Ma oggi non è giornata. Alla prima pinzata ottengo l'azione ma solo per un paio di secondi poi più niente. Panico. Alla seconda pinzata ottengo il blocco dell'anteriore inaspettato (e l'ABS?) e la rovinosa caduta è la più immediata conseguenza. Polizia, carro attrezzi e soprattutto ambulanza. Ko polso dx, gomito sx e la mia mukka in garage in attesa forse del colpo di grazia da cowboy. Mi domando semplicemente una cosa. E' possibile che nonostante i molteplici pezzi da 100€ spesi per l'acquisto e manutenzione del mezzo, non c sia stato un avviso, un allarme, un segnale di fumo che segnalasse un malfunzionamento?? Al pensiero che solo un mese prima con moglie e bagagli abbiamo percorso ca. 3000km in vacanza, mi tremano le ginocchia. Ho perso fiducia negli "accrocchi" elettronici e se mai dovessi rimettermi in sella credo che mi orienterò verso un modello meno sofisticato. Grazie a tutti per l'ingresso e l'opportunità di scrivere.

ZioTitta
04-10-2010, 12:19
Che cosa strana...
Di che anno e' la tua mukka ?

CIARLI03
04-10-2010, 12:26
aprile 2005. Acquistata usata da un conce BMW.

Hellon2wheels
04-10-2010, 12:28
Strano l'accaduto considerando che (se non sbaglio) sulla 1200 non c'è più il servofreno. Il comportamento descritto sembrerebbe esattamente quello ingannevole che si verifica quando va in tilt il servo sulle 1150.

pigreco
04-10-2010, 12:42
Il 1200 del 2005 ha il servofreno, eccome......

Ma anche senza il servofreno dovrebbe restare la frenata residua, piuttosto limitata ed ottenibile con grande forza su leva e pedale.

Oltretutto in caso di avaria del servofreno dovrebbe accendersi la spia ABS, quella che lampeggia ad ogni avviamento.......

Sei proprio sicuro che non ci sia stato alcun avviso?

tukutela
04-10-2010, 13:23
Questo è stato il motivo principale per cui ho cambiato la 2006.....
NOn mi ha mai convinto la frenata servoassistita anche perchè una volta in prossimita' di un semaforo, mi si spense la moto :
freno out..praticamente frenata ridotta al 25 30% e nessun segnale dal display!!!!!!
Manca poco tamponavo!!!!!

meglio la frenata meccanica !!!

Ed infatii i Krukki dalla versione 2007 l'hanno totalemnte abbandonata!!!!!!!

Rantax
04-10-2010, 13:30
Questo è stato il motivo principale per cui ho cambiato la 2006.....




...mhà.....contento te....:confused:

....non è un caso che la 2006 non ha richiami vari sui freni.......;)

CIARLI03
04-10-2010, 14:24
Il 1200 del 2005 ha il servofreno, eccome......

Ma anche senza il servofreno dovrebbe restare la frenata residua, piuttosto limitata ed ottenibile con grande forza su leva e pedale.

Oltretutto in caso di avaria del servofreno dovrebbe accendersi la spia ABS, quella che lampeggia ad ogni accensione.......

Sei proprio sicuro che non ci sia stato alcun avviso?

Nessun avviso. Spie spente dopo l'accensione e la messa in marcia. Cmnq nn ero al corrente di qsto aspetto del servofreno. In qsti gg farò verificare il cadavere della mukka e se posso appigliarmi a qlcosa mi ci appendo.

maxriccio
04-10-2010, 16:07
Nessun avviso. Spie spente dopo l'accensione e la messa in marcia. Cmnq nn ero al corrente di qsto aspetto del servofreno. In qsti gg farò verificare il cadavere della mukka e se posso appigliarmi a qlcosa mi ci appendo.

Strano, cmq il servo funziona benissimo e in caso contrario la spia si accende.
Sentivi il sibilo tipico di quando è in funzione oppure no?

PS
secondo molti il servo lo hanno tolto x economia, come le oliere nelle 2010, ed io concordo in toto.

Enzino62
04-10-2010, 22:37
anche io ho un 2005 e l'unica pecca del servofreno sono tutte le cazzate lette su questo forum su di esso.
se deve andare in anomalia un'impianto frenante o servo o schiavo ci va'e poi le vostre auto come hanno i freni????avete mai sentito qualche auto che si è rotto il servo freno???
ma dai..certe volte i forum invece di arricchire inpoveriscono..per fortuna non è sempre cosi!!!

Enzo

FARAONE
04-10-2010, 23:00
anzitutto felice di sentirti positivo e poco rotto, viste le premesse. se fosse successo a me sarei inca@@ato come una belva. vedi se e come puoi rivalerti, verifica il motivo di questa folle anomalia e tienici informati.
ps è evidente che il servo è stato tolto perchè problematico. mi spiace per chi ha la moto con servo e non accetta l'evidenza.

EagleBBG
04-10-2010, 23:03
ps è evidente che il servo è stato tolto perchè problematico

Mapperfavore... certe affermazioni o le documenti o è meglio non farle. ;)
Mio cuggggino mi ha ddetto che non è così...


l'unica pecca del servofreno sono tutte le cazzate lette su questo forum su di esso

:lol::lol::lol: ... :D:D:D

ZioTitta
04-10-2010, 23:15
La mia ha il servetto e, per ora, nessun problema...

FARAONE
04-10-2010, 23:24
eppure mi cuggino..





a buon senso avere una moto che spenta non frena è evidentemente un bel vantaggio per Voi che l'avete. non capisco come possa non essermi venuto in mente.

Maxrcs
04-10-2010, 23:34
Per quel che può servire io sulla mia, 1150, ho il servofreno... 100.000km mai perso un colpo.
magari son stato fortunato...
Max

Brù57
04-10-2010, 23:46
scusa ma quando l'accendi prima di premere il tasto start, gli fai fare tutto il ceck dell' Abs?

EagleBBG
05-10-2010, 07:34
a buon senso avere una moto che spenta non frena è evidentemente un bel vantaggio per Voi che l'avete.

Perché è noto che si gira regolarmente a moto spenta... in effetti è vero, lo faccio tutti i giorni, come può non essermi venuto in mente... :lol::lol::lol:

Enzino62
05-10-2010, 07:57
provate con le vostre mercedes(non so nemmeno come azzo si scrive)o gipponi super camionati a spegnere il motore e frenare..e anche a girare lo sterzo visto che ormai anche quello e' elettrico...
l'unica cosa buona che aveva RT l'hanno tolta,ascoltano troppo i loro possessori i crucchi!!!!!

Enzo

ZioTitta
05-10-2010, 08:11
Be' a voler essere del tutto sinceri, alla Mukka ogni tanto capita di spegnersi. Se, in quel momento, uno dovesse frenare bruscamente, potrebbe trovarsi in difficolta'.
Si tratta, pero', di una eventualita' piuttosto remota...

nico62
05-10-2010, 08:16
ma perche enzo, l'unica cosa buona dell'rt il servofreno????

indiscutibilmente io con il servo non ho mai avuto problemi....ma Enzo il servofreno delle auto non è elettrico, a depressione nei benzina e spesso meccanico nei diesel, mentre il servosterzo normalmente idraulico, su qualche auto assistito elettrico.....idroelettrico..heee........;)

zangi
05-10-2010, 08:30
io premetto che non ho mai avuto il servofreno sulla moto,per cui non conosco,però leggevo il 3ad sulla frenata residua.........chiedo a chi ne è dotato,in caso di frenata residua,con il motore spento,come si riesce ad esercitare una forza tale da inchiodare?o al contrario è più facile?

Enzino62
05-10-2010, 08:30
NOn importa se e' elettrico o meno,il fattore comune e che se è spenta la macchina non frena o meglio devi fare forza per frenare,da qui"servo"freno,un'aiuto alla frenata.
Io sono stra'contento di azionare la leva con un niente di forza e avere la frenata al 100%.

Per Zio Titta:
diciamo che il problema se si spegne la moto non è la frenata ma che si spegne,non dovrebbe spegnersi un motore se non giri la chiave e mi preoccuperei solo per questo.
la mia si è spenta un paio di volte questa estate ma solo perche'non era regolata bene,dopo le regolazioni fatte dal conce non si è piu'spenta e comunque si spegneva sempre sotto i 2000 giri e quando ero gia fermo.

Enzo

nico62
05-10-2010, 08:37
la differenza è che a motore spento (in marcia) il servo a depressione funziona comunque....;)

zangi
05-10-2010, 08:41
sorry nico sò duro!!!cioè a motore spento,frena come una moto che non ne è dotata?

nico62
05-10-2010, 08:51
no, zangi io parlo della differenza del servo elettrico e a depressione....sulla mucca se freni a motore spento è ovvio che la frenata richiede uno sforzo notevole sulla leva.... molto più che su una moto che non ne è dotata

zangi
05-10-2010, 09:03
quindi bloccare le ruote rimane remota come possibilità?con il servo,a motore spento?giuro con questa chiudo:-o

nico62
05-10-2010, 09:09
si è difficile ma non impossibile, visto che a motore spento non funziona nemmeno l'abs....

perchè vuoi chiudere?

comunque zangi io ho esperienza con il 1150, forse il 1200 ha un comportamento diverso visto che sono impianti diversi...

tukutela
05-10-2010, 09:26
...mhà.....contento te....:confused:

....non è un caso che la 2006 non ha richiami vari sui freni.......;)

NOn è un caso che dal 2007 in poi non lo hanno piu' inserito!!!!

:D

Maxrcs
05-10-2010, 09:39
Ma scusate,

A me e successo che mi si spegnesse il motore in scalata con la mucca mentre stavo per fermarmi... vi assicuro che in quel momento non serve il servo freno...
Basta lasciare la frizione e la ruota dietro frena che è un piacere....:-)

ah volevo aggiungere che provando a scendere lo scivolo del garage a moto spenta vi assicuro che non si riesce a bloccare l'anteriore perchè la leva va a fine corsa, anzi accertatevi che il basculante sia aperto!!!

Hellon2wheels
05-10-2010, 10:42
se deve andare in anomalia un'impianto frenante o servo o schiavo ci va'e poi le vostre auto come hanno i freni????avete mai sentito qualche auto che si è rotto il servo freno???

Peccato che il servofreno nelle auto funziona in maniera del tutto differente rispetto a quello elettronico della bmw essendo a depressione. Avete mai sentito una macchina ronzare mentre si tiene premuto il pedale del freno ?

nico62
05-10-2010, 10:48
....ma Enzo il servofreno delle auto non è elettrico, a depressione nei benzina e spesso meccanico nei diesel,...;)


già scritto hellon..;)

daniele52
05-10-2010, 11:13
dai sintomi credo sia il micro sulla leva,ovvio che con la sola frenata residua la pinzata da panico sia stata disastrosa.questo caso di avaria non viene segnalato dalle spie,ragione in più per fare manutenzione preventiva al suddetto,non è il primo caso di cui leggo.lo spegnimento del motore non compromette la frenata con servo elettrico,in quanto l'alimentazione della batteria assicura l'azione.
concludendo,direi che il servo elettrico non da problemi se non connessi alla manutenzione,vedi cambio olio o micro come in questo caso,è lo stesso sistema adottato anche da porsche sul modello 964RS,che è un'auto concepita per un uso specifico in pista........

Enzino62
05-10-2010, 12:11
evidentemente non mi sono espresso bene,il servo freno della macchina anche se di tecnologia diverso ti da'la stessa sensazione della rt quando sono spente entrambi,la macchina spenta devi premere come un'ossesso sul pedale per frenare,stessa cosa l'rt.
adesso avete capito l'affinamento dell'esempio?????????????????????????????????????? ?????????
comunque per non avere problemi avere sempre la batteria al massimo dell'efficenza,appena sentite le partenze a freddo che girano male fatela controllare,poi altre precauzioni non ce ne sono.
nel 2007 hanno cambiato i freni come nel 2010 hanno cambiato il motore,quello antecendente il 2010 non girava bene?non credo,le cose vanno sempre a migliorare.
cosa dire allora delle moto con la'ccelleratore elettrico???spero che bmw non lo introduca mai altrimenti chi vi sta'a sentire dalla mattina a sera come brutte zitelle????:lol::lol::lol:

Enzo

dosa
05-10-2010, 12:19
scusate ma se la moto è spenta ma il quadro acceso il servofreno elettrico funziona o no a me mi pare di si (proverò) anche a me è capitato si spegnesse la moto in scalata ma appena lasciata la frizione la moto riparte e pure rallenta .
Secondo me l'amico e stato sorpreso dalla mancata frenata abituale e ha inchiodato l'anteriore cosa che sicuramente capiterebbe a tutti non ho capito se ha frenato pure con il piede e chi come me non lo usa spesso capita di inchiodare appena lo usi o no

nico62
05-10-2010, 12:23
cosa dire allora delle moto con la'ccelleratore elettrico???spero che bmw non lo introduca mai altrimenti chi vi sta'a sentire dalla mattina a sera come brutte zitelle????:lol::lol::lol:

Enzo
heheheee....mi sembra che anche tu però, non disdegni i pettegolezzi;);)

nico62
05-10-2010, 12:28
Secondo me l'amico e stato sorpreso dalla mancata frenata abituale e ha inchiodato l'anteriore cosa che sicuramente capiterebbe a tutti non ho capito se ha frenato pure con il piede e chi come me non lo usa spesso capita di inchiodare appena lo usi o no


non dovrebbe inchiodare, per lintervento dell'abs, potrebbe essere che nella riaccensione il servo agisca immediatamente, mentre l'abs con un leggero ritardo....

daniele52
05-10-2010, 13:19
sembra il primo incidente a causa freni/ABS con danni alla moto e alla persona,bisogna aggiornare la statistica

zangi
05-10-2010, 14:29
ride by wire...non vedo l'ora

max5407
05-10-2010, 15:21
Quando il quadro è acceso il servo funziona sempre, anche a motore spento.
Spento il quadro il servo non funziona.
La frenata residua funziona abbastanza bene e senza troppo sforzo, almeno sulla mia mukka. Ho fatto la prova, a 70 km/h ho spento la moto girando la chiave ed ho frenato senza problemi.

R1200RT

maxriccio
05-10-2010, 15:44
anche io ho un 2005 e l'unica pecca del servofreno sono tutte le cazzate lette su questo forum su di esso.

Enzo

Beh, nn hai sempre ragione ma questa volta parli come un libro stampato;)

Faraone, e quali problemi avremmo noi che nn ci arrendiamo all'evidenza?
Gli UNICI problemi conosciuti ai freni delle RT sono quelli del mod. 2010, prima mai sentito nulla!

ggk
05-10-2010, 16:03
insomma chi ce l'ha, lo difende a spada tratta perchè... ce l'ha.
Chi non ce l'ha, lo attacca perchè... non ce l'ha.
Mio punto di vista: meno c'è, meno si rompe. W la ghisa... perchè ce l'ho.
:lol:

u00328431
05-10-2010, 16:32
chiedo a chi ne è dotato,in caso di frenata residua,con il motore spento,come si riesce ad esercitare una forza tale da inchiodare?o al contrario è più facile?

Lo vedo assai difficile, molto più facile andare lunghi. La frenata residua rispetto a quella servoassistita è assai ridotta. La moto si ferma, ma occorre strizzare bene sia la leva che il pedale. Io ho l'abitudine di percorrere la discesa verso il box a motore spento proprio per verificare la frenata residua (che funzioni, non è garantito visto il giro balordo che fa il liquido nella centralina) e anche per abituarmi per quanto possibile all'eventualità.
Secondo me, però, il vero rischio della f.r. non è la debolezza della stessa o gli spazi più lunghi, ma il fatto che possa verificarsi senza preavviso: immaginate di avvicinarvi in discesa a un tornante in montagna tiare il freno con le solite due dita e accorgervi che il servo non c'è: prima di aver messo in atto il piano b siamo già come minimo lunghi. Questa è la ragione per cui ci sono due spie belle grosse sul cruscotto, che lampeggiano in modo visibile e alle quali occorre sempre dare la massima attenzione.
Detto questo, trovo che il sistema servoassistito BMW sia fantstico quando funziona, anche se è molto (forse troppo) complesso e tale complessità lo fa percepire come poco affidabile. Questa ragione (e non i motivi di economia che qualcuno citava prima) sono stati secondo me la ragione del suo abbandono. L'unica soluzione per chi ha un sistema del genere è mantenerlo in efficienza, anzitutto sistituendo il DOT4 alle scadenze previste (e anche più spesso le la mukka viaggia poco), controllando l'efficienza della batteria (le AGM aiutano molto) e facendo o facendo fare controlli sulla parte elettrica (switch ii primis). Nel racconto di Ciarli la cosa più preoccupante è la mancanza di preavviso. Se avesse avuto modo di sapere che i freni non erano a posto, avrebbe sicuramente fermato la moto per tempo. Non mi spiego il blocco dell'anteriore alla seconda pinzata, a meno di fondo molto scivoloso. Ciarli, se la moto lo permette, puoi provare a fare un avviamento e vedere se le spie lampeggiano, almeno adesso?

maxriccio
06-10-2010, 19:16
Infine, ma se le moto con servofreno quando questo si guasta non frenano più come ha fatto Ciarli a bloccare l'anteriore?
Mi verrebbe da pensare che una cosa escluda l'altra......

PATERNATALIS
06-10-2010, 20:11
Sabbia olio o brecciolino per terra? L' abs fa il possibile ma le ruote sono sempre due. Comunque il servo IMHO non ha responsabilita'. Tutti i giorni metto la mukka in garage a motore spento per abituarmi ai guasti e l' anteriore funziona senza problemi ( sulla 1200, la 1150 sembra sia diversa) , la vera differenza sta nel posteriore su cui bisogna pestare di brutta. Per l ' ABS non so , pero' lo ripeto: Abs non significa stare in piedi, significa far il possibile per rimanerci. Il che non sempre basta.

nico62
06-10-2010, 20:22
Abs non significa stare in piedi, significa far il possibile per rimanerci. Il che non sempre basta.

scusa ma non son del tutto d'accordo qui si parla di bloccaggio delle ruote...

abs vuol dire antibloccaggio...in caso di intervento. allunga la frenata o la disinserisce, ma un abs che funziona non dovrebbe bloccar le ruote...

PATERNATALIS
06-10-2010, 20:24
an
ps è evidente che il servo è stato tolto perchè problematico. mi spiace per chi ha la moto con servo e non accetta l'evidenza.

Mi sembra un errore, il servo DELLA 1200 va benissimo. Ma costa un casino. Se tu fossi chi la vende non proveresti a guadagnare un po' di piu' tenendo uguale il costo dei tagliandi ed evitando qualche intervento in garanzia?

Comunque lo ripeto: la frenata residua della 1200 e' decisamente sufficiente a bloccare l' anteriore ( fatto scendendo in garage, no lho sdraiata pe miracolo) e non esiste la faccenda di toccare con la leva la manopola come nella 1150, almeno nella mia. Certo se lo sai prima che non va e' meglio, ma la frenata e' ampiamente sufficiente.

E penso pure che la mia macchina abbia il servofreno elettrico, devo controllare ( a parte che pure i tubi della depressione si rompono, e le membrane e tutto l' ambaradan, non so in quale fiat recente si staccava il pedale del freno in certe condizioni di uso) . Di certo ha il servosterzo elettrico. E non e' che partendo mi chiedo se andra' o meno.

Si capisce che per me il servofreno e' una ottima invenzione ? Certo in pista no, ma per una RT direi che e' perfetto. A parte il rumore da UFO

PATERNATALIS
06-10-2010, 20:28
scusa ma non son del tutto d'accordo qui si parla di bloccaggio delle ruote...

abs vuol dire antibloccaggio...in caso di intervento. allunga la frenata o la disinserisce, ma un abs che funziona non dovrebbe bloccar le ruote...

L' hai mai provato? C'e un attimo in cui la velocita' della ruota va a zero. E li' puoi cascare come una pera. E se passi da un fondo aderente a uno no, tipo una pozza di olio o una riparazione con sabbia, ci vai pure prima. Io ho passato pomeriggi sui piazzali a capire come funziona e sinceramente non ho ancora le idee molto chiare. Anche se una volta mi ha salvato il culo non escludo di poter cadere NONOSTANTE l' ABS

nico62
06-10-2010, 20:41
no non mi è mai successo per fortuna;)

le rare volte che l'ho sentito intervenire sul 1150 ha "solo" allungato gli spazi .....sul 1200 non l'ho mai sentito intervenire...il prossimo inverno proverò sul ghiaccio cosi per curiosità....;)

FARAONE
06-10-2010, 21:02
a parte che io ho un 2007 e quel rumore tipico di carte che strisciano la ruota della bici... avrò mica il servo??? :mad::lol::lol::lol::lol:
pensa io che la meno a tutti... :mad::mad::lol::lol::lol:

Enzino62
06-10-2010, 21:49
Mi fate ridere...:lol:..provate la moto nei garage per essere pronti alle evenienze:lol::lol::lol: mi raccomando,non ditelo nei vari forum motociclisti che ci sono in rete altrimenti finiamo come i carabinieri(con simpatia la battuta agli appartenenti della benemerita,meno ai RTisti)

La mia Fiat puntazza 1300 Mjt da 25 km/L ha il servo sterzo elettrico,quando cè il ghiaccio per terra sapete quante volte si inchioda????per sterzare quando si inchioda ci vogliono le braccia di mastrolindo,pero'lo fa'solo sotto i 50 km/h e basta spegnere e riaccenderla e si resetta.
prendero'spunto da voi per fare pratica in garage:lol::lol::lol:

Enzo

PATERNATALIS
06-10-2010, 22:34
Mi fate ridere...:lol:..provate la moto nei garage per essere pronti alle evenienze:lol::lol::lol: mi raccomando,non ditelo nei vari forum motociclisti che ci sono in rete altrimenti finiamo come i carabinieri(con simpatia la battuta agli appartenenti della benemerita,meno ai RTisti)
Enzo

Non per essere pronto, per quello bisogna essere col cervello collegato, cosa che evidentemente non sempre riesce a tutti. Per capire come funziona il comando. Se comunque vuoi venire a renderti conto del problema che puo' causare la mia rampa senza servo e ABS puoi farti un giro, una birra non manca. Potresti tornartene con in capelli dritti, specie se e' bagnata e piena di foglie cadute . Provare per credere.

Enzino62
06-10-2010, 22:54
Il problema grande sai quale?

I CAPELLI http://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/0002014F.gif (http://www.sweetim.com/s.asp?im=gen&lpver=3&ref=10)

(http://www.sweetim.com/s.asp?im=gen&lpver=3&ref=12)

PATERNATALIS
07-10-2010, 07:25
A quello rimediamo , ne abbiamo illustri esempi di capelli finti......

zangi
07-10-2010, 07:42
si rizzano anche i capelli finti?:lol:

maxriccio
07-10-2010, 10:26
no non mi è mai successo per fortuna;)

le rare volte che l'ho sentito intervenire sul 1150 ha "solo" allungato gli spazi .....sul 1200 non l'ho mai sentito intervenire...il prossimo inverno proverò sul ghiaccio cosi per curiosità....;)

Sulla 1200 NON si sente intervenire, lo fa e basta.
Cmq se provi sul ghiaccio ...... auguri!!!!!!!!:lol::lol::lol:

nico62
07-10-2010, 11:17
Cmq se provi sul ghiaccio ...... auguri!!!!!!!!:lol::lol::lol:


si grazie, ....perchè non ho trovato una macchia di olio sufficentemente grande per provare :lol:

pigreco
07-10-2010, 11:32
Sulla 1200 NON si sente intervenire:lol::lol::lol:

Se non lo senti intervenire, vuol dire che non è intervenuto!!!!

Se interviene, lo senti eccome!!!!! Il tipico frena-molla-frena-molla.......si sente nettamente.

Solo una volta l'ho sentito per un intervento indispensabile per una frenata di emergenza in coda sotto l'acqua.

Tante altre volte lo sento quando, in condizioni di sicurezza, lo faccio intervenire apposta per abituarmi.......

pigreco
07-10-2010, 11:33
si grazie, ....perchè non ho trovato una macchia di olio sufficentemente grande per provare :lol:

E' sufficente una giornata di pioggia o una strada sterrata!

Buon divertimento......................

SandWhisper
07-10-2010, 11:40
Mi fate ridere...:lol:..provate la moto nei garage per essere pronti alle evenienze:lol::lol::lol: mi raccomando,non ditelo nei vari forum motociclisti

Tranquillo Enzo con te di Garage non parlo più, l'ultima volta che c'è stata una rampa da Garage in una discussione a momenti litighiamo...:lol::lol:

zerbio61
07-10-2010, 11:52
ciarlio, la moto la fai riparare ? e quanto ti costa ? cosa ti hanno detto sui freni ? non ho letto tutto !

nico62
07-10-2010, 12:26
E' sufficente una giornata di pioggia o una strada sterrata!

...


azzz....ma in queste condizioni ho già provato e le ruote non inchiodano...;)

dosa
07-10-2010, 12:29
Se non lo senti intervenire, vuol dire che non è intervenuto!!!!

Se interviene, lo senti eccome!!!!! Il tipico frena-molla-frena-molla.......si sente nettamente.

Solo una volta l'ho sentito per un intervento indispensabile per una frenata di emergenza in coda sotto l'acqua.

Tante altre volte lo sento quando, in condizioni di sicurezza, lo faccio intervenire apposta per abituarmi.......

proprio stamattina caduta evitata grazie all'ABS quasi tamponavo ma per fortuna ho frenato in tempo per aver lo spazio necessario a fermarmi e si allunga la frenata ma almeno non ti allunghi tu a terra:D

PATERNATALIS
07-10-2010, 13:24
azzz....ma in queste condizioni ho già provato e le ruote non inchiodano...;)

E tu pompa di piu' ..... ( col posteriore, inizialmente)

nico62
07-10-2010, 13:30
ma per forza, non deve funzionare il mio abs ???;)

CIARLI03
07-10-2010, 15:20
Buongiorno a tutti. Ho letto con estremo interesse tutti i post finora inseriti. Io reduce da una passeggiata dal meccanico volevo condividere con l'intero forum la risultanza di quello che potrebbe essere un bollettino di guerra. Iniziamo da danni che devono ancora essere economicamente quantificati (sigh sigh):
n.2 specchietti, Intera carrozzeria ant. dx., radiatore olio con relativa mascherina, collettori di scarico, forcella ant., n.2 coperchi punterie, n.2 valigie laterali e questo è quello visibile. Il resto appena si smonta (ma credo che ce ne sia d'avanzo). Per il problema ai freni si è ipotizzato un blocco della centralina ABS ma una risposta definitiva l'avrò una volta terminato il check elettronico da parte del Dott.BMW. Sono sempre + convinto anche leggendo i Vs. commenti, che gli aggeggi elettronici semplificano la vita fintanto che funzionano ma quando si guastano possono accorciarla e di brutto anche. A presto per gli aggiornamenti. Un grazie a tutti. C.

maxriccio
07-10-2010, 15:55
Tante altre volte lo sento quando, in condizioni di sicurezza, lo faccio intervenire apposta per abituarmi.......

Il frena/molla è talmente ravvicinato che fai fatica ad avvertirlo, e poi ti devi abituare a cosa? alla moto che si ferma ?
siamo proprio un forum di sperimentatori, chi sperimenta le discese nel box a motore spento, chi l'abs, a quando il prossimo esperimento che so, magari una bella discesa in folle, così per vedere di nascosto l'effetto che fa:)

u00328431
07-10-2010, 16:22
:lol:Mi fate ridere...:lol:..provate la moto nei garage per essere pronti alle evenienze:lol::lol::lol:
Io credo che sia utile, sia per essere pronto io che per accertarmi che il meccanismo funziona anche da spento. Se ti leggi il documento che spiega com'è fatto il servo FTE capirai che è tutt'altro che semplice, e il funzionamento a centralina spenta è basato su un complicatissomo sistema di passaggi dell'olio nei due + 2 circuiti. Avere una ragionevole confidenza che almeno la frenata residua ci sia e risponda con prontezza mi pare solo prudente. Boh, sarà perché ho fatto il carabiniere? :lol:
Quanto alla leva che tocca sulla manopola, confermo che è vero: proprio nelle prove a motore spento ne ho avuto la conferma, e mi sono abituato a tenerla nella posizione più distante, anche se forse è meno comoda.

robertag
07-10-2010, 17:28
Mi fate ridere...:lol:..provate la moto nei garage per essere pronti alle evenienze:lol::lol::lol: mi raccomando,non ditelo Enzo

mah, secondo me l'Enzino ha ragione...
giusto essere consapevoli di quanto frena la mucca senza assistenza elettronica ('na pippa per dirla come và detta) ... dopo di chè?...
cosa volete dire, che siete sempre pronti a frenare, eventualmente, con la frenata residua?!!
quindi voi uscite dal box per recarvi alla "punta" dove vi aspettano trepidanti (quanto voi) gli altri amici motociclisti per un tour, che sò io, dolomitico, ad esempio, e durante tutta la gita terrete sempre conto della malaugurata evenienza di dover frenare con, diciamo il 30% della frenata?
quindi invece di procedere ad esempio ai 100km/h in rettilineo porterete la velocità ai 40km/h; per sicurezza...
...invece di "staccare" tot metri prima di ogni tornante e/o curva sul quale state arrivando ai 100 all'ora, sempre come esempio, allungate la frenata sempre in funzione di essere traditi dal marchingegno che vi aiuta a pinzare i dischi della vostra dueruote?
...in colonna invece di stare ad una distanza, che sò io, di 30mt. starete a 70mt.?..100mt.?...
...se poi vi spunta un ostacolo:rolleyes: (tipo un capriolo:lol:) all'improvviso, voi avreste l tempo di ragionare e frenare in funzione dell'eventuale abbandono del servofreno muccoso?
non credo...:confused:

agosto
07-10-2010, 18:26
anche io ho un 2005 e l'unica pecca del servofreno sono tutte le cazzate lette su questo forum su di esso.
se deve andare in anomalia un'impianto frenante o servo o schiavo ci va'e poi le vostre auto come hanno i freni????avete mai sentito qualche auto che si è rotto il servo freno???
ma dai..certe volte i forum invece di arricchire inpoveriscono..per fortuna non è sempre cosi!!!

Enzo

A me si è otto e ho dovuto sostituirlo, €.2.400,00, su RT 1150 e pure su una macchina Panda (FIAT) si era bucata la menbrana del servofreni, non succede quuasi mai, ma succede.

PATERNATALIS
07-10-2010, 19:46
Semplicemente ti fai la mano e speri che se dovesse servire ti venga automatico strizzare di piu'. Se lo fai tutti i giorni magari funziona. Mai suonato uno strumento musicale? Se non lo fai un giorno te ne accorgi tu, se non lo fai per due se ne accorge il maestro, per tre se ne accorgono tutti. Si chiamano automatismi, non credo ci sia niente da ridere. Comunque indipendentemente dal garage la 1200 a frenata residua frena nulla col posteriore e in modo umano con l' anteriore, almeno la mia. E la leva non tocca. Quanto alla faccenda della distanza mi pare evidente: piu' stai vicino a quello davanti piu' rischi di stamparti contro il suo culo. Idem per le staccate. Si chiama prudenza, la quale e' sempre in lotta con la sfiga.

robertag
07-10-2010, 20:46
mi cito: "giusto essere consapevoli di quanto frena la mucca senza assistenza elettronica"
gli automatismi prescindono da allenamento e abitudine e fin qui ci siamo...
trovandoti a frenare in una certa situazione valuti velocità, distanze, e di quanto vuoi rallentare o dove ti vuoi fermare in base a ciò che hai a disposizione, vale a dire tenedo conto del livello di prestazioni che ti offre il tuo impianto frenante.

altra cosa è l'imponderabile; se, ipoteticamte, ho uno spazio di 50mt. per fermarmi in piena sicurezza con l'impianto al 100%, ma mi ritrovo, al momento di premere la leva, senza alcun sintomo precursore, al 30% di efficenza, ecco che i miei 50mt. non mi basteranno più... allenanto o no sono e saranno 50mt.... anzi nel frattempo che realizzo anche meno.

altra cosa se se la perdita di efficenza avviene non in situazione critica, dandomi modo di "sfruttare" la "mano che ci hai fatto" adeguando la guida alla nuova situazione.

PATERNATALIS
07-10-2010, 20:52
"Si chiama prudenza, la quale e' sempre in lotta con la sfiga. "

Mi autoquoto

robertag
07-10-2010, 21:02
ma su questo ti quoto anch'io... tra l'altro ne sò qualcosa:mad:

SandWhisper
07-10-2010, 21:49
Scusate ragazzi, l'imponderabile è sempre dietro l'angolo, ma poniamo di arrivare in prossimità di una curva che si affronta a 80 km/h, ma decidiamo di prenderla a 70 km/h e che per ridurre dalla velocità che teniamo in rettilineo occorrano 30 metri, cavolo ma voi staccate a 25, 26 metri per prenderla a 79 km/h giusto per avere un margine di sicurezza? o iniziate a frenare, con meno forza a 50 metri per prenderla a 70 km/h?
e' vero che non posso tenere conto di tutte le variabili, se no, sarebbe pericoloso persino stare a casa, ma se sei vicino al limite, è anche facile, facile trovarsi, al di là di questo limite, per poi dire di essere sfigati?
Quello che è successo a robertag rientra nell'imponderabile, altre avventure lette, sempre qui, sul forum, a volte, sembrano frutto di incapacità, altre di eccessiva confidenza con il fato come dire (andarsele a cercare).
D' altronde è raro molto raro, sentire dire sono caduto, perchè sono stato un pirla, è sempre colpa di qualche cosa e di qualcuno, eppure sono sicuro che i pirla esistono, e a volte vanno anche in moto.
Ritornando a quanto è successo a CIARLI03 credo che se un impianto dei freni si guasta e questo impedisce al di là di ogni ragionevole dubbio, la possibilità ad una persona normale di fermarsi, senza che questa, abbia ricevuto un qualsasi preavviso visivo o tecnico su un mezzo, manutentato secondo le prescrizioni della fabbrica, credo esistano i presupposti per una richiesta danni anche su un mezzo non in garanzia.
Non è una strada semplice, ma esistono precedenti in cui il costruttore è stato obbligato a pagare tutti i danni.

robertag
07-10-2010, 22:05
le cifre, ovviamente, sono messe lì a caso per fare un esempio, io guido in qualsiasi modo ma mai al :rolleyes: limite...
per il resto il tuo ragionamento mi sembra che coincida in gran parte con il mio;)

PATERNATALIS
07-10-2010, 22:09
E con il mio.

phantomas
07-10-2010, 22:16
Sì, credo che, come sostengono in molti, il motociclista coscienzioso abbia sviluppato i riflessi e i sensi in maniera diversa dagli altri utenti della strada.
;)

Enzino62
07-10-2010, 22:30
Il giorno che capitera'che non funzioneranno i freni diro'addio a bmw,ma allenarmi affinche'se succede saro'pronto a frenare mi sembra un'eresia,la moto come ho sempre detto e pensato non è un bene indispensabile come l'automobile,quest'ultima la devi avere per il fabbisogno familiare,la moto è una cosa in piu',uno sfizio,una soddisfazione personale,una passione come al francobollista o come chi si fa'l'abbonamento allo stadio,percio' me la devo godere quando decido di farci un giro,se devo pensare al freno che non va',o al paraolio che cede e correre mordendom le labbra schizzato delle cose che possono succedere gli metto fuoco e passo alla collezione di farfalle.

Enzo

robertag
07-10-2010, 22:34
favfalle? che ha detto favfalle?:lol::lol::lol:
Enzino anche tu motociclista di stile romantico?!! oh my god!:D:D

comunque ti straqouto!;)

PATERNATALIS
07-10-2010, 22:34
Ma la moto ha sempre due ruote , il che presuppone un equilibrio instabile, e tu ci sei sopra, il che richiede il massimo possibile di prevenzione. Se non di piu'

phantomas
07-10-2010, 22:38
Ma la moto ha sempre due ruote , il che presuppone un equilibrio instabile, e tu ci sei sopra, il che richiede il massimo possibile di prevenzione. Se non di piu'

Appunto. Vedi mio post #77.
(sgratsgratsgratsgratsgrat.........)

robertag
07-10-2010, 22:40
sòcia, PATERNATALIS hai già demolito lo "stile romantico"...:crybaby::crybaby::crybaby:

phantomas
07-10-2010, 22:46
Materiale!!!!!!!!! o matariaal!!!!!!!

PATERNATALIS
07-10-2010, 22:47
Fatto salvo lo sgrat sgrat alla mia eta' e col mio lavoro ne ho viste troppe . Dello stile romantico me ne frego. Spero nel mio culo, questa e' la verita'. E come si dice qui da noi, un azidant c'at spaca...( scherzossimo, lo preciso)

phantomas
07-10-2010, 22:49
Un pò più verso il ferrarese si commenta la frase con un "sculazoon"........

robertag
07-10-2010, 22:53
stesso termine nel modenese...:blob:

@PATERNATALIS:lol::lol::lol:

pigreco
07-10-2010, 23:17
Il frena/molla è talmente ravvicinato che fai fatica ad avvertirlo, e poi ti devi abituare a cosa? alla moto che si ferma ?


Probabilmente hai proprio bisogno tu di fare qualche esperimento.........se ti prendessi la briga di provare ti accorgeresti che l'effetto percepito, soprattutto sul bagnato e a velocità prossime all'arresto, è quello di un allungamento della frenata, che va capito per gestire correttamente la situazione.

Inoltre, provenendo io, come la maggior parte di noi, da motociclette senza ABS, sarei tentato di alleggerire la forza sui freni, come ho del resto sempre fatto, non appena sento un rallentamento eccessivo. Invece bisogna abituarsi a tenere il freno tirato e fidarsi del signor ABS e ti assicuro che la cosa non è poi così naturale........

Provare per credere...............(diceva un noto imbonitore alcuni anni fa)

FARAONE
07-10-2010, 23:24
quoto paolobonato. a parte le frenate da panico che vengono d'istinto è difficile riuscire a strizzare bene la leva davanti. C'è una sorta di blocco psicologico legato alla consapevolezza che frenare con una moto senza abs senza prima aver caricato per bene l'anteriore porta al bloccaggio della ruota anteriore e conseguente cambio delle mutande.

Enzino62
07-10-2010, 23:32
a me è capitato per emergenza di usare l'abs su RT è stato fulmineo,la moto si è bloccata senza scomporsi e ho ricordo di una vibrazione,piu'che altro un rumore,tipo vibrazione del cellulare,ben diverso dall'abs dell'auto piu'rumoroso e avvertibile anche sotto il piede appoggiato al pedale.
comuque ottimo.

Enzo

phantomas
07-10-2010, 23:35
a me è capitato per emergenza di usare l'abs ....... e ho ricordo di una vibrazione,piu'che altro un rumore,tipo vibrazione del cellulare.....
Enzo

Hai la RT 2011 con il bluetooth e volevi tenercelo nascosto, eh?????

daniele52
08-10-2010, 07:39
dalla mia modesta esperienza di due moto con questo sistema,credo che provare la frenata residua periodicamente ci avverta quando è ora di cambiare l'olio,specialmente nel circuito servo/pinza,il più sollecitato termicamente e a rischio di umidità in quanto sempre a contatto con l'atmosfera tramite i tubetti di sfiato,non voglio discutere di questo sistema penso unico,scelto dal costruttore.con olio nuovo il bloccaggio avviene con sforzo maggiore ma contenuto,contrariamente la leva arriva a fine corsa con effetto potenzialmente disastroso.in conclusione il servofreno,potenziando la frenata,non ci da l'esatta efficenza del sistema,da verificare periodicamente,ma sopratutto per chi affida la manutenzione ad altri,avere la certezza che l'operazione venga compiuta,si rischia grosso e per pura fortuna è sempre andata bene.ultima cosa,controllare il micro sulla leva,è lui che innesca il sistema e purtroppo non ci avverte se non nel momento del bisogno.

nico62
08-10-2010, 07:50
scusa daniele, ma in che modo l'olio del circuito è a contatto con l'atmosfera? quoto il cambio periodico del liquido freni ma....stiamo parlando di circuito freni..
il micro della leva dovrebbe "servire" il fanalino dello stop.....;)

dosa
08-10-2010, 09:54
Probabilmente hai proprio bisogno tu di fare qualche esperimento.........se ti prendessi la briga di provare ti accorgeresti che l'effetto percepito, soprattutto sul bagnato e a velocità prossime all'arresto, è quello di un allungamento della frenata, che va capito per gestire correttamente la situazione.


Provare per credere...............(diceva un noto imbonitore alcuni anni fa)

quoto in pieno e in più aggiungo che si sente anche la sospensione anteriore che sale e scende non proprio una leggera vibrazione mi sa che a chi asserisce che si avverte solo ana leggera vibrazione non ha mai fatto intervenire l'ABS per sua fortana;)

nico62
08-10-2010, 10:01
dosa io credo che il 1200 ha un comportamento diverso nell'intervento dell'abs, cioè meno "invasivo" da parte del 1200 ...parlo per esperienza diretta di guida dei due modelli

CIARLI03
11-10-2010, 12:59
Buongiorno a tutti. Forse ho postato la mia esperienza cullando l'idea di poter avere delle risposte "ufficiose" da parte di bmwuisti convinti come me. Francamente sono rimasto delusissimo qndo leggendo i vari commenti, circa la metà (per nn dire 2/3) non avevano alcuna o poca attinenza alla linea iniziale. Non è mia intenzione colpevolizzare nessuno ma credevo in cuor mio di avere una condivisione più totale piuttosto che leggere di fantomatici esperimenti a motore spento. Scusate e buona giornata a tutti. C.

Enzino62
11-10-2010, 13:21
sinceramente nella tua apertura di post ho colto piu'una denuncia che una domanda,anche se credo che una risposta tecnica al tuo sfortuanto espediente te la puo'dare solo un perito dopo aver sezionato la tua moto.
Non per fare l'avvocato del diavolo,ma siamo su un forum,ognuno mette qualcosa di se stesso poi sta'a chi legge carpire quello che interessa e lasciare stare il resto,stai pur certo che parlando di freni anche chi ha scritto quelle"eresie"delle prove ha messo la sua parte,poi se è interessante o meno sta'a chi lo legge.

Enzo

SandWhisper
11-10-2010, 13:57
Francamente sono rimasto delusissimo qndo leggendo i vari commenti, circa la metà (per nn dire 2/3) non avevano alcuna o poca attinenza alla linea iniziale.

In un certo senso hai ragione quando parli di divagazione dalla domanda inziale, ma questo è nello spirito stesso dei Forum, una risposta a volte genera discussioni parallele, che portano fuori dal tema iniziale, in alcuni quando si esagera, intervengono o dovrebbero intervenire i moderatori, che non essendo stipendiati dal gruppo, si presuppone che a volte anche solo per vivere, facciano altro.
Se la discussione si allontana dalle risposte che tu vorresti sentire, rifai un intervento, riproponendo o perfezionando la domanda nella speranza di essere accontentato, ma in ogni caso, ricorda che chiedere è lecito rispondere è cortesia, non un obbligo, anche in considerazione che qui siamo tutti ospiti a titolo gratuito, di un qualche cosa che a qualcuno costa.

Quindi se non hai avuto le risposte che volevi, forse hai sbagliato a porre la domanda, riprova, con calma, pazienza e la fortuna amica avrai la riisposta in men che non si dica.

nico62
11-10-2010, 14:10
CIARLI03, prova anche ad indirizzare le tue domande espressamente ai GURU del forum......chissà mai...che cortesemente possano accontentarti .....:)

SandWhisper
11-10-2010, 15:20
CIARLI03, prova anche ad indirizzare le tue domande espressamente ai GURU del forum....

Uno nuovo come fà a sapere chi è GURU e chi non lo è, d'altronde le indicazioni sotto il nick testimoniano, la quantità dei messaggi, non la qualità delle risposte.

PATERNATALIS
11-10-2010, 16:21
... C'e un attimo in cui la velocita' della ruota va a zero. E li' puoi cascare come una pera. E se passi da un fondo aderente a uno no, tipo una pozza di olio o una riparazione con sabbia, ci vai pure prima. .... Anche se una volta mi ha salvato il culo non escludo di poter cadere NONOSTANTE l' ABS
Questa mi sembrava una risposta, pur se mascherata.

nico62
11-10-2010, 16:27
Uno nuovo come fà a sapere chi è GURU e chi non lo è, .

io formulerei...............ai GURU del forum.....ecc. ecc. .....
ecco adesso lo sà.....:)



và ben?;)

u00328431
11-10-2010, 16:33
Buongiorno a tutti. Forse ho postato la mia esperienza cullando l'idea di poter avere delle risposte "ufficiose" ...

Io mi sono riletto il post n.1 e l'unica domanda che ci ho trovato è questa:
Mi domando semplicemente una cosa. E' possibile che nonostante i molteplici pezzi da 100€ spesi per l'acquisto e manutenzione del mezzo, non c sia stato un avviso, un allarme, un segnale di fumo che segnalasse un malfunzionamento...
e a questa abbiamo cercato di dare risposta, dicendo ad esempio che esiste un sistema diagnostico della centralina, il quale esegue un selftest ad ogni avviamento, al termine del quale le relative spie (nel 1150 sono due, più grandi delle altre, rosse) lampeggiano in modi diversi a seconda dell'anomalia riscontrata. Le stesse spie si spengono se va tutto bene, e stando alla documentazione fornita con la moto e ai racconti che si leggono, si accendono anche in marcia se qualcosa non funziona. Mi sono stupito che nel tuo caso, a quanto racconti, il lampeggiamento preventivo non sia avvenuto, e ti ho suggerito di verificare l'esecuzione del test (ammesso che sia possibile in base alle attuali condizioni della moto, e con i dubbi del caso dato che il test avviene dopo l'incidente). Se, oltre a non funzionare la centralina, anche il sistema di diagnosi avesse fatto cilecca - cme tu sostieni, la cosa sarebbe davvero grave, perché esporrebbe il pilota al caso in cui sei incappato tu, di trovarsi senza (servo)freno e senza abs in una situazione di emergenza: proprio per questo ho citato la controversa procedura 'discesa a motore spento' detta anche 'pippa' :lol: che poi ha portato la discussione a prendere strade variegate. Altre domande non ne vedo, se non forse quella implicita 'che fare pre prevenire simili guasti?' E la risposta, che si trova in numerose discussioni e documenti precedenti, è di curare in modo scrupoloso la manutenzione, in particolare i cambi del liquido. Qualcuno ha anche recentemente suggerito di 'tastare' a motore spento (altra pippa) la spugnosità del circuito, per capire se è ora di fare il tagliando.
Per dire di più occorrerebbe come minimo avere altre informazioni, ma non aspettarti da un forum di utenti e hobbisti una diagnosi certa dell'accaduto, per di pù a distanza: al massimo possiamo darti (e da parte mia ce l'hai senz'altro) la nostra solidarietà e gli auguri di rimetterti presto in sella.

zangi
11-10-2010, 17:44
quoto in toto!!

dosa
11-10-2010, 18:23
dosa io credo che il 1200 ha un comportamento diverso nell'intervento dell'abs, cioè meno "invasivo" da parte del 1200 ...parlo per esperienza diretta di guida dei due modelli

non ne dubito ma ti riferisco anche un'esperienza di un amico con 1200 stessa mia descrizione cioè si sente parecchio quando interviene .

magari ti è capitato di perdere un pò di aderenza per un breve intervallo.

Per esempio in macchina mi capita di avvertire una leggera vibrazione sotto il pedale in frenata in mancanza di aderenza leggera invece è capitato che nelle frenate molto brusche il pedale e anche lo sterzo tremano parecchio.

nino
11-10-2010, 18:33
io ho la rt1200 del 2006 ad oggi ho percorso 157000 km....e cc 130000 con la precedente rt1150....... solo olio gomme e candele....... non credo si tratti di sola fortuna....

nico62
11-10-2010, 19:59
Per esempio in macchina mi capita di avvertire una leggera vibrazione sotto il pedale in frenata in mancanza di aderenza leggera invece è capitato che nelle frenate molto brusche il pedale e anche lo sterzo tremano parecchio.


invece la mia auto si comporta in modo esattamente contrario, sui fondi con scarsa ma non precaria aderenza..."vibra"...mentre su fondo sdrucciolevole come neve o ghiaccio il pedale resta "duro" limitando tantissimo la frenata....ci si ferma si, ma in spazi lunghissimi....;)


tanto che generalmente sui fuoristrada (anche per questa ragione) è escludibile...;)

Germibestia
11-10-2010, 20:46
bastava fare una piccola ricerca e si trovava il 3ad che tratta la questione in modo esaustivo (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=193259&highlight=*problemi+frenata+residua*).


Faraone, e quali problemi avremmo noi che nn ci arrendiamo all'evidenza?
Gli UNICI problemi conosciuti ai freni delle RT sono quelli del mod. 2010, prima mai sentito nulla!

fantasia.

Il servo elettrico ha avuto un sacco di problemi conosciuti e riconosciuti da BMW. Che l'ha tolto di torno per evitare di incorrere in cause legali che si profilavano in Germania.

In effetti e` stato un gadget messo piu` per questioni di marketing che di necessita`. Tutte le altre moto frenano benissimo senza ombra di servo.

Problemi conosciuti;

-se l'olio freni non viene sostitutito annualmente puo` assorbire troppa umidita`, con conseguente corrosione all'interno del servo che ne provoca il malfunzionamento.

-batteria difettosa/tensione troppo bassa. La medesima viene rilevata ed il sistema spegne il servo che potrebbe dare anomalie.

BMW consiglia di tenere la leva freni regolata il piu` distante possibile dalla manopola, in modo che se il servo si spegne vi sia abbastanza corsa per usare la frenata residua.

Ultimamente i conce vedono arrivare parecchie 1200 con servo difettoso. Non si puo` riparare, non fanno cambi in sostituzione. Bisogna acquistare il servo nuovo. Non esattamente a buon mercato.

Ho avuto la RT1150, ho sempre cambiato l'olio dei freni -la manutenzione la faccio da me- e non ho mai avuto il minimo problema. Malgrado sia inutile, al servo ci si abitua e si frena con il minimo sfrorzo.

zangi
11-10-2010, 21:29
ma la ruota bloccata??

PATERNATALIS
12-10-2010, 00:23
Col servo c' entra na sega.
Magari con l' ABS. O forse con problemi del fondo stradale.

dosa
12-10-2010, 10:01
ok abbiamo capito che i sistemi ABS non sono tutti uguali:lol:

nico62
12-10-2010, 10:05
si si mi sà di si..... come del resto abbiamo capito che... ognuno (giustamente) ha il proprio stile di guida :lol: ;)

maxriccio
12-10-2010, 11:48
bastava fare una piccola ricerca e si trovava il 3ad che tratta la questione in modo esaustivo (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=193259&highlight=*problemi+frenata+residua*).



fantasia.



Bene ciò significa che io e tutti gli altri che conosco personalmente possessori di RT siamo molto fortunati, e come si dice meglio fortunati che ricchi!;)

Quanto al problema dell'olio nn è tipico della RT, ma precauzione da usare su tutte le moto, domandare a quelli col K1300GT, please...

maxriccio
12-10-2010, 12:01
Probabilmente hai proprio bisogno tu di fare qualche esperimento.........se ti prendessi la briga di provare ti accorgeresti che l'effetto percepito, soprattutto sul bagnato e a velocità prossime all'arresto, è quello di un allungamento della frenata, che va capito per gestire correttamente la situazione.



:lol: e tu pensi che percorrendo 70kkm di puro turismo i 4 anni con l'RT non abbia avuto occasione di sperimentare in tempo reale le situazioni che descrivi?
suvvia... ho verificato nelle più disparate situazioni di asfalto a clima quanto asserisco e a quanto leggo anche altri la pensano come me....

Quanto alle simulazioni varie secondo me sono solo seghe mentali, dato che l'unica cosa che veramente differisce dalla realtà è l'effetto sorpresa, che è determinante nelle situazioni critiche.

nico62
12-10-2010, 12:12
ma...io volevo forare gli pneumatici per "testare" che effetto fà guidare con le ruote sgonfie la mucca:lol::rolleyes:

...almeno sò come comportarmi se malauguratamente mi accade all'improvviso....:)

u00328431
12-10-2010, 13:22
:lol:
Quanto alle simulazioni varie secondo me sono solo seghe mentali, dato che l'unica cosa che veramente differisce dalla realtà è l'effetto sorpresa, che è determinante nelle situazioni critiche.

Almeno sono in compagnia:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3220860&postcount=24

è proprio per ridurre l'effetto sorpresa che ci si prepara, no?

u00328431
12-10-2010, 13:29
Toh, un altro... Ma quanti siamo?
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3235779&postcount=59

u00328431
12-10-2010, 13:30
Persino un indiscusso esperto di sicurezza in moto... boh, tutti pippaioli
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3236167&postcount=61

SandWhisper
12-10-2010, 15:02
In una delle prime uscite con l'RT, mia prima moto con servofreno, mi fermo per una foto a lato della strada, decido per una sosta caffè, dovendomi spostare di poche decine di metri verso un piccolo bar ed essendo la strada in discesa mi sono avviato a motore spento.

Ovviamente la sorpresa nell'accarezzare i freni è stata notevole, girato la chiave acceso il quadro e messo in moto, immediatamente mi sono fermato, sentendomi anche un pò pirla.

Ho riflettuto parecchie volte sull'episodio, e più per pigrizia che per mancanza di occasioni, ho sempre rimandato l'occasione per approfondire la conoscenza con questo aspetto misterioso.

Un giorno ero su di una strada larghissima deserta, ho voluto fare una serie di prove, in sicurezza, nel senso che avendo un'enorme spazio libero potevo contare sempre sulla manovra di accensione del mezzo.
Ho spento il quadro e tirato la frizione provando a a fermarmi, be la differenza è enorme, prima sei abituato a esercitare una pressione inferiore a quella di un grilletto di una pistola, senza servo freno devi tirare la leva da uomo e schiacciare il pedale, non accarezzarlo.
In passato ho avuto moto con freni a tamburo che all'uscita dei guadi frenavano molto meno.
Nella realtà bisognerebbe anche contare sull'enorme aiuto del freno motore, che in queste prove volutamente non ho utilizzato.
L'altro giorno quando la mia moto come sapete, girava ad un cilindro arrivando in prossimità del vialetto del concessionario appena ho scalato la moto si è spenta e io stavo già impostando la curva per entrare, be anche grazie a quanto detto prima, questa volta non ho avuto quella bruttissima sensazione della prima volta, ho solo tirato di più i freni e mi sono fermato normalmente, senza panico e grazie al cielo senza problemi, perchè in quel momeno di problemi ne avevo già tanti.

Poi se uno non vuole provare perchè tanto l'esperienza se la farà in diretta se e quando gli succederà, be e lo stesso, ognuno è libero di fare quello che meglio crede.

ma...io volevo forare gli pneumatici per "testare" che effetto fà guidare con le ruote sgonfie la mucca:lol::rolleyes:
)

Provare a forare magari no, ma perchè non provare a riparare un pneumatico quando è il momento di cambiarlo forandolo apposta?
Farlo per la prima volta on the road potrebbe essere troppo complicato per molti.

PATERNATALIS
12-10-2010, 15:02
Mi faccio un sacco di pippe, questa e' la verita' ! Ma sono in ottima compagnia. Anzi, non potremmo fare il club dei pippaioli di QdE?

nico62
12-10-2010, 15:21
:lol::lol::lol::)

u00328431
12-10-2010, 15:25
... questa volta non ho avuto quella bruttissima sensazione della prima volta, ho solo tirato di più i freni e mi sono fermato normalmente, senza panico e grazie al cielo senza problemi,

Poi se uno non vuole provare perchè tanto l'esperienza se la farà in diretta se e quando gli succederà, be e lo stesso, ognuno è libero di fare quello che meglio crede.


Grazie Sand. Era una brutta sensazione non tanto l'essere un pippaiolo (mentale), quanto l'essere l'unico :lol: Evviva il club...

maxriccio
12-10-2010, 15:26
Boh!
stando appunto al referendum di Wotan su 368 risposte 278 non hanno mai avuto quel problema e 90 lo hanno avuto ma senza alcuna conseguenza ne personale ne alla moto quindi non mi sembra una situazione così preoccupante.

Per il resto ognuno fa bene a comportarsi come meglio crede ( libere pippe in libero mondo ):):):)

u00328431
12-10-2010, 15:27
Mi faccio un sacco di pippe, questa e' la verita' ! Ma sono in ottima compagnia. Anzi, non potremmo fare il club dei pippaioli di QdE?


:blob: Sì Sì dai, e per distinguerci spegniamo il motore tutte le volte che dobbiamo fermarci!!!:lol::lol::lol:

u00328431
12-10-2010, 15:28
Per il resto ognuno fa bene a comportarsi come meglio crede ( libere pippe in libero mondo ):):):)
Saggio!
:D:D:D

maxriccio
12-10-2010, 15:32
Saggio!
:D:D:D

Grazie!!!!
Vuoi dire che si può essere saggi anche se non la si pensa come te???
Mi toccherà offrirti una birra, e per un genovese....:lol::lol::lol:

u00328431
12-10-2010, 15:35
Vuoi dire che si può essere saggi anche se non la si pensa come te???
Mi toccherà offrirti una birra, e per un genovese....:lol::lol::lol:
certo che sì, mica penso di avere la verità in tasca... e per la birra, accettata alla prima occasione (e il secondo giro lo offro io).

Lamps

nico62
12-10-2010, 16:42
ma perchè non provare a riparare un pneumatico quando è il momento di cambiarlo forandolo apposta?
Farlo per la prima volta on the road potrebbe essere troppo complicato per molti.

provato :D:D
un chiodo per strada....e posso assicurare che si fà una fatica pazzesca a riparararla con il kit......molto più che montare con le leve, le tassellate sui cerchi con le muss....;)

SandWhisper
12-10-2010, 18:47
provato :D:D
un chiodo per strada....e posso assicurare che si fà una fatica pazzesca a riparararla con il kit.....

nico62, ho fatto per 10 anni in tecnico di una nota azienda di Pneumatici, faccio due, tre viaggi all'anno in Africa o in giro per il mondo, di riparazioni Tubless ne ho fatte tante, veramente tante, è solo una questione di tecnica, di malizie e di pratica, come ho scritto vale veramente la pena di fare un pò di fori su una vecchia gomma anche senza cerchio per provare e capire.
Anche una fatica pazzesca, ma saperlo fare a volte è indispensabile.

EagleBBG
12-10-2010, 19:17
A me è capitato solo una volta, ma l'ho trovato tutto sommato abbastanza facile... e devo dire in tutta onestà neanche troppo faticoso. :confused:
La riparazione ha resistito bella bella qualche migliaio di km.

CIARLI03
12-10-2010, 19:25
[QUOTE=u00328431;5206409]Io mi sono riletto il post n.1 e l'unica domanda che ci ho trovato è questa:

Hai assolutamente CENTRATO il punto. Il mio post iniziale non era una denuncia ma semplicemente una constatazione che purtroppo ho scritto con le mie ossa e legamenti vari. La mia esperienza per quanto possa sembrare strana, corrisponde alla realtà reale. Ed era mia primaria intenzione condividerla con Voi non tanto per avere una risposta tecnica (per quanto se venisse è ben accetta) ma piuttosto per sapere se qlc1'altro avesse subito lo stesso inconveniente e come l'avesse risolto. E qualora fossi stato l'unico "prescelto", condividere e discutere sui marchingegni elettronici che oramai stanno farcendo a 360° la nostra vita. Condivido inoltre la politica del forum; non sempre i commenti possono essere sempre attinenti. Essendo completamente free si prendono oneri e onori in egual misura. Forse però sarebbe + corretto rileggere sempre il post a cui si vorrebbe rispondere o cmnq dare il proprio contributo. Pensiero personale. Poi ogn1 fa ciò che crede/sente/vuole. Saluti a tutti.

nico62
13-10-2010, 09:09
La riparazione ha resistito bella bella qualche migliaio di km.
anche a me, il "tassello" a tenuto fino alla fine della gomma....;)

robertag
13-10-2010, 11:27
lo sò probabilmente è una fissa ma io non riesco ad essere tranquillo con il tassellino nello pneumatico...:mad:

SandWhisper
13-10-2010, 11:42
lo sò probabilmente è una fissa ma io non riesco ad essere tranquillo con il tassellino nello pneumatico...:mad:


Sono assolutamente in linea con te, esistono anche dei motivi tecnici per questo, non voglio esagerare con l'O.T.

Questa riparazione è indispensabile se sei per strada, poi appena possibile la faccio togliere e faccio fare una riparazione tradizionale , a meno che il pneumatico sia alla frutta e allora non ne vale la pena.

nico62
13-10-2010, 11:51
non riesco ad essere tranquillo con il tassellino nello pneumatico...:mad:

è vero ....sucessivamente per precauzione ho fatto incollare all'interno una pezza vulcanizzante....però il tassello l'ho lasciato....

SandWhisper
13-10-2010, 12:02
ho fatto incollare all'interno una pezza vulcanizzante....però il tassello l'ho lasciato....

Se il foro è stato provocato da un oggetto di piccolo diametro 2-3 mm lasciare il tassello in occasione della riparazione, con il rappezzo, non è ne utile ne dannoso, se invece l'oggetto è di diametro superiore diciamo 4-5 mm lasciare il tassello è addirittura utile, oltre i 4-5mm il pneumatico è riparabile, ma il "foro" andrebbe vulcanizzato anche dall'esterno con un'anima di gomma "cruda" che si vulcanizza con l'utilizzo, questo ad impedire che le tele interne vengano raggiunte da umidità.

nico62
13-10-2010, 12:15
insomma a me ha tenuto cosi' fino alla fine, è vero anche che, non vedevo l'ora di cambiarlo ;)

robertag
13-10-2010, 12:46
ad onor del vero sono proprio gli eventuali danni alle tele che non mi rendono tranquillo:confused::confused::confused:...specie se all'anteriore e/o ad alta velocità...:rolleyes:
d'altra parte una possibile perdita della riparazione sarebbe graduale...;)

nico62
13-10-2010, 13:15
era il posreriore...ma ti quoto robert x le tele...

EagleBBG
13-10-2010, 13:41
Anche per me era il posteriore, ma è evidente che come tutte le cose anche il kit va usato "cum grano salis". Nel mio caso si trattava di una piccola vite del diametro di 2/3 mm proprio al centro del battistrada.

Aggiungo che la riparazione fatta col funghetto (se ben fatta) equivale in questi casi all'apposizione di una pezza dall'interno, in quanto proprio per la forma del funghetto all'interno si forma una "bolla" di dimensioni ben maggiori del foro che viene vulcanizzata al pneumatico. La sola ipotesi che possa essere sparata fuori, come qualcuno pensa, è risibile.

Ma siamo parecchio OT...