Visualizza la versione completa : K 1300 GT E FJR 1300: moto "TOTALI"?
Ciao a tutti, posseggo una suzuki v strom 650 k7 con la quale mi sono trovato splendidamente, mi ha portato 3 volte in norvegia e ho già all'attivo 64mila km! Dopo esserci tanto amati io e la mia vstrom sto ora pensando di cambiarla, visti i km e la ridotta cilindrata/potenza. Viaggio spesso in autostrada e la v strom oltre i 130 fa un casino insopportabile.. MI piacerebbe prendermi una k 1300 gt, per la posizione di guida dritta, la potenza e l'allestimento, oppure la vecchia fjr che secondo me è un classico intramontabile, un buon vino invecchiato bene:!:. Problema: questi mezzi secondo voi sono utilizzabili come moto totale, ovvero in città? Vivo nel centro storico di Genova, fatto di viuzze salite e discese. Qualcuno di voi la usa in condizioni analoghe senza problemi particolari? Non vorrei essere costretto poi a comprarmi uno scooterino di scorta.. In più mi chiedo se una persona di 1 metro e 69 come me può abituarsi a pesi di 300 kg senza collezionare ernie del disco.. Grazie dei vostri contributi, ciao
Jokull
Ttaliesin
04-10-2010, 10:40
100K Km di fjr 9000 di kgt, ne una ne l'altra sono moto da citta. L'fjr scalda in modo imbarazzante fino almeno al modello 2004 anke con il Kgt avresti lo ventola sempre in funzione. Un po piu maneggevole l'fjr ma non sono anguille nel traffico , questo per le dimensioni non per il peso che entrambe non fanno sentire appena rilasciata la frizione . A mio parere sono "quasi" la medesima moto tenendo conto di 10 anni di differenza progettuale. Sempre a mio parere due grandissime moto
Per le tue tue esigenze valuterei la R 1200 RT :cool:
carlo.moto
04-10-2010, 10:59
Dopo la FJ1200, posseggo finalmente la FJR1300.Sono alto 1,80 e la sella è piuttasto bassa, per me anche troppo, non credo sia la tua altezza ad essere determinante ma sicuramente poichè da ferma, come tutte le analoghe non è un fuscello, un po di forza nelle braccia è necessaria.La nuova scalda come tutti i frontemarcia 4 cilindri ed una volta avviata è dolcissima, elastica e comoda anche nel traffico relativamente alla mole. Per viaggiare è semplicemente infinita.
Ho letto su qualche forum che la vecchia k 1200 gt strappa ai bassi, e questo mi è sembrato un grosso limite per la città, sembra però che il 1300 abbia risolto questo problema in quanto più elastico.. Al di là del peso, un altro dubbio che ho è se delle maxi stradali a parità di larghezza siano meno agili di una enduro stradale, per via del posizionamento più a livello macchine di manopole e specchietti..
di r 1200 rt ne vedo meno rispetto ad es.alla gs, credo sia per gli specchietti posizionati bassi. Un'altro mezzo che ho idea sia valido, ovvero la gtr 1400, ha lo stesso handicap degli specchietti. La gtr kawa l'ho provata in un percorso extraurbano ( zona mondovì), ottima ciclistica e freni, molto silenziosa. Contro: terminale di scarico inguardabile (e chi le toglie più le borse!) e secondo me, anche il tagliando programmato ogni 5000 km è un salasso.. Almeno le fjr e k ce l'hanno ogni 10mila...
questi grossi 4 cilindri (da FJR a KGT a GTR cambia ben poco e se stai misurando gli specchietti sei già un passo oltre a quello che intendo) ce li vedo poco nel traffico cittadino, scaldano (la GTR e la FJR di più) si affaticano alla frizione (la KGT di più), sono ostiche se vuoi fare slalom (comuque sono 300 kg con una distribuzione dei pesi che appesantisce l'anteriore e i manubri non sono così larghi da dare una leva favorevole come sulla V.strom), soffriresti nel parcheggiarle (c'è sempre da guardare se ci sta, se la pendenza è tale che poi non riesci più a spingerla fuori... ecc ecc)
ci vai e ci si riesce pure tranquillamente, se devi attraversare la città durante un viaggio
ma quotidianamente, giorno dopo giorno, sarebbe uno strazio per te ed anche per loro
Secondo me la cosa migliore sarebbe uno scooter 250 per la città e la 4 cilindri che preferisci per il resto.
Se invece vuoi o puoi avere solo un mezzo, vedo più la RT adatta alle tue esigenze.
Però alla fine ti consiglio di prendere (dopo averla provata) la moto che più ti piace e lasciare a casa le pippe mentali ;)
Lamps!
MotorEtto
05-10-2010, 00:21
X jokull:. la gtr ha i tagliandi ogni 12.000 km.
ciao Tag, mi sa che ci hai preso proprio. In effetti il manubrio più stretto ottimizza la protezione aerodinamica ma non consente leve ottimali. Dovrò operare una scelta: o uno scooterino per la città e il mio 4 cilindri del cuore, oppure guarderò altri modelli più versatili magari rimanendo sulle enduro stradali.
franzkappa
05-10-2010, 13:38
sembra però che il 1300 abbia risolto questo problema in quanto più elastico..
Al di là del peso, un altro dubbio che ho è se delle maxi stradali a parità di larghezza siano meno agili di una enduro stradale.
Ciao,
il motore del 1300 in citta si guida benissimo essendo elasticissimo senza buchi di coppia da subito.
la moto sopra i 30 kmh e´ molto maneggevole ma gli ingombri ci sono.
sotto i 30kmh devi fare i conti col peso,
inversioni di marcia devi fare i conti col peso
parcheggi devi fare i conti col peso (in contropendenza puo` capitare che devi farti tirare da qualcuno !)
Diciamo che la GT e` una moto che quando entra in citta` lo fa brillantemente ma per e nella citta` non e` il massimo.
franzkappa
05-10-2010, 13:44
ivo nel centro storico di Genova, fatto di viuzze salite e discese. Qualcuno di voi la usa in condizioni analoghe senza problemi particolari?
Mi viene l`ansia solamente a leggere......meno di 4 corsie torno indietro e cambio strada.
In questo caso te lo sconsiglio, pero` siccome causa trasferimento imminente volevo scambiare il mio per una roba + leggera ed economica tipo V Strom: non e` che ci scappa l affare doppio?
Franz, ti confesso che il colore rosso sulla k non mi garba.. E' bello a mio parere il beige (o champagne?). Colore a parte questa decisione sarà un parto, non vorrei agire d'istinto e ritrovarmi un mezzo troppo impegnativo nel quotidiano. Peraltro a parte la città credo si possa fare tutto con la k, ho visto gente affrontare il passo Gavia...
franzkappa
05-10-2010, 14:39
Penso si chiami Magnesio quello che dici tu. No prob.
Col Gt ci fai tutto anche la citta`, io lo prendo anche per andere a prendere il gelato.
Tra la altro e` una moto molto protettiva (carena + bauli) il che in citta` non guasta, in + la moto essendo imponente e` ben visibile ed incute + rispetto agli incroci.
Ma non e` una moto per la citta come puo essere il GS.
... ho visto gente affrontare il passo Gavia...
e che è...? :mad:
c'erano dei dubbi?
la K è una normale moto:lol:
certo è pesante, con un interasse da corriera, e qualche cavalluccio che sbraita e che vorrebbe galoppare a velocità over patente, va guidata dosando la destra perchè raspa l'asfalto, ma è una moto come le altre ;)
se la strada è asfaltata ci vai !!!
Gavia, Mortirolo, Stelvio, Zoncolan, Staller, Rombo, in salita o in discesa, girali come vuoi
carico in due, con laterali piene, bauletto e borsa serbatoio
sappi che in tutte queste condizioni si guida e anche bene, con la GT come con una FJR o una GTR (che non possiedo ma che ho provato e ritengo equivalenti come approccio on the road)
Rimane comuque poco indicata ai zig zag tra le auto, al tira e molla ogni 20 metri, al "adesso la mollo quì un attimo dove trovo, che entro in tabaccheria"
Quanto alla marcia autostradale, rispetto al V.Strom, con un 4 cilindri Sport Touring, troveresti una moto più incline a medie passiste, più protettiva sulle gambe (pilota e soprattutto passeggero sentono poca aria sulle gambe) non necessariamente più protettiva sul casco.
KGT,FJR e GTR hanno plexi elettrici e deviano i flussi ma non sono il "massimo" della protettività sul casco. Anzi è frequente che proprio questi clienti modifichino i plexi di serie per migliorarne le performances (al punto che la GTR dal 2010 ha messo di serie la misura che prima era maggiorato optional).
In questo la V.Strom è un ottimo mezzo, la sua posizione incassata e il vetro verticale funzionano.
Un confronto immediato e diretto non l'ho mai fatto, ma è quello che ricordo di quando l'ho provata, e non scommetterei che la differenza sul casco sia così netta (lo sarebbe su una RT, o credo lo possa essere a livello di spalle.... sul casco mmmmmhhhh :confused: non so)
carlo.moto
05-10-2010, 19:09
KGT,FJR e GTR hanno plexi elettrici e deviano i flussi ma non sono il "massimo" della protettività sul casco. Anzi è frequente che proprio questi clienti modifichino i plexi di serie per migliorarne le performances (al punto che la GTR dal 2010 ha messo di serie la misura che prima era maggiorato optional).
Anche la FJR 1300 lo ha tra gli accessori lo schermo maggiorato, avuto tra l'altro in omaggio dal conce (600 euro) e protegge a dovere, l'aria sfiora la parte più alta del casco, io sono alto 1, 80
certo carlo
non intendevo dimenticare nessuna delle tre
intendevo semplicemente dire che su tutte e tre uno degli accessori più gettonati è proprio un plexi maggiorato... (al punto che sul GTR è diventato di serie)
quindi, differentemente da quanto si potrebbe pensare osservandole e visto il loro settore di appartenenza,
la protettività sul casco è inferiore alle aspettative del cliente medio
Superteso
05-10-2010, 20:02
Di V-strom ne ho avute due, tutte e due 1000, poi ho preso il GS e qui a maneggievolezza non c'è confronto. V-strom bella moto motore potente ma è bella lunga, in autostrada non è male e sicuramente meglio del GS, non tornerei indietro. Con il K poi asettembre ho fatto lo Stilfser Joch, prima che lo chiudessero (Stelvio dalla parte di Trafoi) e chi lo ha fatto sa cosa vuol dire, certo ho avuto qualche problema in un paio di tornanti, quelli piu tosti, c'erano GS che ti passavano da tutte le parti, io ero in due e con borse ma sono tranquillamente arrivato in cima. L'anno scorso ho fatto il Trollstigen in norvegia che è anche peggio, solo che li ero con il GT a platessa (bellisima come ha detto qualcuno qui) e con quella si che è una bella impresa fare montagne, a confronto il 1300 è una bicicetta :lol:
ciao superteso, dici che quindi in autostrada è meglio la vstrom del gs? Lo stelvio dal lato di trafoi l'ho fatto a scendere quest'estate, non so a salire se sia peggio ma è impegnativo. Anch'io venivo sorpassato in continuazione dalle gs che sembravano sbattersene di pendenze, raggi di sterzo ecc. E da lì ho cominciato a pensare che si tratti davvero di un mezzo iperbolico fra le curve. Ho fatto il Trollstigen 3 anni fa a scendere, andavo verso nord, con honda cbf 600 zavorrina 3 bauletti e borsa serbatoio, davvero bello. Sono un patito del nord e della Norvegia in particolare, ci sono andato 3 volte d'estate negli ultimi 4 anni, una volta fino a Trondheim, un'altra a Capo nord, l'anno scorso ho fatto tutta la E6 da Oslo a Kirkenes. Cos'è la GT platessa?
Tag, non mi riferivo in realtà alla possibilità di affrontare i passi con le moto, ma al diverso appagamento che può venire dal mezzo utilizzato, ben diverso fare un passo alpino con moto di 200 o 300 kg, tranne forse per mezzi come la gs che si arrampicano come furetti portandosi dietro 250 kg con la benza + varie ed eventuali. Poi magari funziona anche all'opposto, e il fatto di aver portato in cima a una montagna un mastodonte dà soddisfazione!
luke.duke
08-10-2010, 09:36
sul fatto che su per un passo alpino si arrampichi meglio un GS di una K1200/1300 ripiena di bagagli e benzina, ho seri dubbi.
Dici Luke? premetto che mi baso su esperienze indirette, essenzialmente le prove di motociclismo e l'impressione che ho riportato sulle gs sui passi alpini, ma l'abbinamento boxer manubrio largo non aiuta notevolmente?
luke.duke
08-10-2010, 10:03
si certo, il manubrio largo aiuta molto, ma non che sulla KGT sia stretto.
Per il motore, non paragoniamoli neppure. Come ti tira fuori un K dai tornanti, anche in terza, specialmente a pieno carico, direi che qualsiasi boxer se lo può scordare.
con il ks ti sei trovato bene in montagna? Non è ridotto il raggio di sterzo?
si certo, il manubrio largo aiuta molto, ma non che sulla KGT sia stretto.
Per il motore, non paragoniamoli neppure. Come ti tira fuori un K dai tornanti, anche in terza, specialmente a pieno carico, direi che qualsiasi boxer se lo può scordare.
Questo è assolutamente vero..ma attenzione
Secondo la mi personale esperienza,(quest'anno ho percorso 5.000 km col GS e 12.000 col K-1300 GT) in un bel tornante a gomito, la GS usa la 2° dove la GT 1300 esce di 4°, il che comporta un minor n. di cambiate, specialmente se tra i tornanti c'è un rettilineo o un semirettilineo di qualche centinaio di metri dove ti riporti gradatamente in 6°.
Aggiungo anche che se dopo il tornante c'è un rettilineo, il K 1300 malgrado peso e bagagli, conserva una maggiore accelerazione se si ricorre alla cavalleria disponibile.
Ma non va dimenticato che il GS, in queste stesse condizioni, presenta un inserimento in curva decisamente più immediato e una percorrenza di curva decisamente più veloce, solo in accelerazione in uscita la GT 1300 pur ripartendo da una velocità minore può avere la meglio in accelerazione.
Il risultato è che sui tornanti di montagna e sul misto stretto, la GS risulta nel complesso più veloce ed efficace e ben più facile da gestire!!
Se poi la strada diviene meno curvosa e si apre in un bel misto veloce, la GT risulta molto più appagante.
Come ho gia detto altrove, a mio avviso, visto che le strade hanno tracciati misti, non esistono solo i tornanti, ma esistono anche le strade di collina, i rettilinei, le autostrade ecc, nel complesso per fare turismo di largo raggio e rinunciando a voler stare per forza davanti ad un gruppo di giessisti che se la tirano sui tornanti, la GT nel complesso risulta più funzionale, protettiva e, cosa fondamentale, meno stancante alla lunga del GS!...;);):lol:
Ttaliesin
08-10-2010, 11:23
MA di cosa stiamo parlando? Di passi alpini da fare ai 40 Km/h e dove è il problema si fanno con qualsiasi moto senza nessun problema, Trollstigen Stevio Mortirolo GAvia ecc ecc compresi. A volte dimentico di essere al bar sul forum . Ma cercare delle discriminanti di una moto turistica su quelle strade mi fa sorridere. Trollstigen esclusa che ho fatto con l'fjr 3 giorni di passi fra austria italia e svizzera li ho condivisi con altri amici uno dei quali con l'electra. Non penserete mica si sia fatto aspettare. E invece di paranoiarti su quale sia il mezzo piu straadatto a fare i tornanti con pendeza del 5,47% e con un raggio pari a 2 pgreco la circonferenza del satellite di Urano . acchiappati una moto e valli a fare. Cosi ci potrai trovare tutta la variegata e colorata fauna motociclistica . Potrai vedere piu moto che a qualsiasi salone specializzato. Piu "special" che in qualsiasi raduno di Harley. e tutte proprio tutte le moto che vedrai si arrampicano scendono curvano fanno tornanti ecc su tutte le strade che abbiamo citato. Il resto e aria fritta
luke.duke
08-10-2010, 11:38
con il ks ti sei trovato bene in montagna? Non è ridotto il raggio di sterzo?
sembra assurdo ma per ora, cavalli a parte, mi ha dato più sicurezza la ks, nel
fare i tornanti stretti della gs.
Come comodità, con la gs avevo male al culo, con la ks male ai polsi.
La Gs e Gt, vista la posizione, ti permettevano di guardare anche il panorama,
con la ks essendo più caricato, il panorama passa in secondo piano. Meglio cosi.
Forse è meglio che vada in tram.
Superteso
08-10-2010, 12:04
Il GT a platessa come qualcuno lo ha chiamato qui (ripeto bellissima) è il K 1200 GT MY 2003 detto sogliola e con questa sono stato a NordKapp. Fare i passi era davvero tosta sopratutto in discesa. Ora il K 1300 GT a confronto è una bicicletta. Io vado, essendo vicino, sui passi sfizzeri e con il K ci vado quando c'è la moglie, che si lamenta xchè vado troppo forte. Da solo uso il GS e lì che sono libero vado come mi pare. Quelli che parlano di allunghi e marcie inserite è xchè non hanno mai fatto un passo di quelli tosti in groppa al GS!:-p
franzkappa
08-10-2010, 14:44
e che è...? :mad:
c'erano dei dubbi?
la K è una normale moto:lol:
direi che e` migliore di una normale moto!
Gavia, Mortirolo, Stelvio, Zoncolan, Staller, Rombo, in salita o in discesa, girali come vuoi
carico in due, con laterali piene, bauletto e borsa serbatoio
sappi che in tutte queste condizioni si guida e anche bene, con la GT come con una FJR o una GTR (che non possiedo ma che ho provato e ritengo equivalenti come approccio on the road)
quoto quoto
Rimane comuque poco indicata ai zig zag tra le auto, al tira e molla ogni 20 metri, al "adesso la mollo quì un attimo dove trovo, che entro in tabaccheria"
quoto quoto,
hai espresso benissimo l unico neo/compromesso della GT,
anche se il nome stesso (GT) dovrebbe gia` farlo capire.
in un bel tornante a gomito, la GS usa la 2° dove la GT 1300 esce di 4°Sai che non sono uno sfegatato del GS, ma questo che dici, con il bialbero MY2010 non è più vero, il nuovo boxer tira in basso da far paura.
la GT non è fatta per i tornanti di montagna. Non fa cose per la quale non è stata progettata, va invece da Dio per autostrada e viaggi lunghi
la GT non è fatta per i tornanti di montagna. Non fa cose per la quale non è stata progettata, va invece da Dio per autostrada e viaggi lunghi
Ma che "kaiser" stai dicendo??;)
La Gt i tornanti li fa benissimo, ovvio che altre moto possono farli anche meglio:rolleyes:
Sai che non sono uno sfegatato del GS, ma questo che dici, con il bialbero MY2010 non è più vero, il nuovo boxer tira in basso da far paura.
vero, ma a partire dai 2500 giri fino a 5.000..se viaggi in quel range è uno spettacolo ed esce dalle curve come una fionda..
La GT 1300 (la 1200 non la conosco) tira già da 2.000 giri in maniera regolare..
Ma a mio avviso la differenza importante non è questa, ma l'elasticità che è molto diversa, come ho detto e ribadisco,..in un tornante in salita da 40km/h(in discesa la situazione cambia) , con la GS esci di 3°, se usi la 4° tende a battere in testa, con la GT 1300 esci di 5° con il filo del gas e molto dolcemente riprende giri.
Rimane il fatto che dandoci dentro, il GS prende 30 m a tornante al GT, il quale da molta più soddisfazione sul misto veloce (con curve ad ampio raggio) ed ovviamente nelle lnghe percorrenze..
MA tutto questo credo sia ben risaputo...non è mica una novità!!..io sulla base della mia modesta esperienza posso solo confermarlo!
Ma che "kaiser" stai dicendo??;)
La Gt i tornanti li fa benissimo, ovvio che altre moto possono farli anche meglio:rolleyes:
Concordo ...100%
Ludwig I
10-12-2010, 19:39
Ho un amico che con il GS sui tornanti in discesa... ha fatto "arrossire :lol: " una ducati :!:, tanto che gli han fatto i "complimenti", ora che ha la adventure, deve cambiare gli stivali ogni piè sospinto se non vuole lasciarci i mignoletti! :lol: :D :!: :!: :!: :!:
Ora è anche +++ contento perchè è più protetto dall'aria, è alto mt. 1,95 ;)
Rimane il fatto che dandoci dentro, il GS prende 30 m a tornante al GTIntendo sfatare questo mito: l'unico GS che ho visto dare la paga sul misto a un K (anzi, a svariati K) era guidato da Flyingyellow65, uno che in moto ci ha corso per anni.
Non mi riferisco al K1200-1300GT, che conosco poco, ma al K1200S, e posso assicurare che la regola è valida anche col K1200GT sogliola.
Chiaro, il K è meno intuitivo, ma con un po' di esperienza, va sempre veloce almeno quanto un GS.
Quello che dico può essere confermato da Xero70, da Glock e da Pacpeter.
Dopo alcuni anni in cui ho cercato senza trovarla la moto totale (GS compresa), mi sono deciso a prenderne due: una come piace a me per i viaggi ecc, ed una per divertirmi nel fuoristrada e nell'uso cittadino (anche se qui non ci sono vere e proprie città con i relativi problemi).
Così come seconda moto mi sono preso un XT del 90, pagato 1.000 euro che adesso è storico e quindi fra bollo ed assicurazione pago un inezia (pur senza iscriverlo ASI).
Morale: la moto totale non esiste, se la cerchi avrai sempre una moto che và benino qui e benino là ma non eccelle in nulla, meglio due moto (oppure una moto ed uno sputer) che ti soddisfino in tutto e per tutto.
Il resto sono solo compromessi, nel tuo coaso come fà ad esistere una moto che và bene per le strette viuzze di Genova e contempornemente adatta per lunghi viaggi, è un pò un controsenso.
la moto totale non esiste, ad esempio quelle due sono pesanti e non piegano una ceppa
anche la multistrada che vine da molti chiamata la moto tolae, non lo è affatto
si possono cambiare anche in movimento il set-up delle sospensioni, l'erogazione del motore, ma il telaio, il peso, il motore, le gomme, eccetera restano gli stessi. QUando ineventranno una moto che col pulsantino cambia quei fattori DETERMINANTI, allora esisterà la "moto vermanete totalmente versatile".... cioè impossibile!!!!
@ sgomma
mi riferivo al titolo e alla purtroppo sempre maggiore usanza di chiamare certe moto tipo la Tiger 1050 o la Multi 1200 moto totali o roba simile. Sono delle sport-tourer
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |