PDA

Visualizza la versione completa : ----Rodaggio----


TRINACRIA80
04-10-2010, 08:23
Ciao a tutti,
cercando nei vari post di questa sezione, non sono riuscito a trovare nulla che tratti del corretto utilizzo nel periodo del "rodaggio".

Fino a quanti km si considera rodaggio?
A quanti giri deve andare la nostra bella durante il periodo di rodaggio?

Desideravo Vs. riflessioni in merito.

Grazie :!: :!: :!: :!:

doic
04-10-2010, 08:32
dalle tue parti le moto vengono consegnate senza libretto uso e manutenzione?

-REMO-
04-10-2010, 08:36
Da quanti anni non compri un mezzo nuovo??? Il rodaggio oggi come oggi è una parola desueta...
Il rodaggio della mia GS800?
Partire alle 20,30 da Milano (con 200 km!) ed arrivare a Taormina alle 11,00 del giorno dopo, 1400 km alla media di 140 km orari... con punte a 180/200! Carico con tris di valige... Primo tagliando fatto a 4800 km...
questo il rodaggio...
oggi a 55.000 km la mia gs 800 ha cambiato solo gomme, pasticche e olio...!

TRINACRIA80
04-10-2010, 08:39
... dai ... nervosi stamane ;) ....

chiedevo info, non sul risaputo della casa madre ma su modalità personali attuate da ognuno di voi, perchè alla fine si sà, i manuali ok ma sulla strada è tutta un'altra storia.

Lamps

TRINACRIA80
04-10-2010, 08:40
@remo...
ecco questo è quello che vi chiedevo.... (doic)

doic
04-10-2010, 08:49
ahahahah .....nervosi a noi.....arrivi qui senza manco leggere un paio di regolette base scritte in testa alla sezione ....niente va.....oggi è lunedì e ti considero in rodaggio.

TRINACRIA80
04-10-2010, 09:23
Scusa doic, non per essere polemico, ma a quali regole non mi sono attenuto????
sono, diciamo semi-nuovo sul forum e poi di Lunedì..., chiedo venia se non ho rispettato delle regole...
la mia domanda credo sia stata lecita e trasparente, volevo solo dei pareri da chi ne sà + di me.
;)

wgian1956
04-10-2010, 09:57
so' ragazzi..... :-))

Toro
04-10-2010, 10:06
con le moto nuove immagino non ci sia più necessità di fare il rodaggio di una volta inteso come non tirare le marce non tenere marce alte in salita frena delicato e altre cagate.
la mia deve arrivare al rodaggio dei 200 mila e utilizzandola come ho appena scritto ho cambiato solo le gomme e consumo poco olio

TRINACRIA80
04-10-2010, 11:33
ok.... grazie a tutti!!!! :!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!:

f...lo alle regole mi son stufato di... per i primi 1000 km non superare i 4000 giri, non forzare le marce fino al primo tagliando, non fare off per i primi 500 km....:rolleyes::rolleyes:

... sentiamo cosa riesce a fà stò bicilindrico e vai con le :arrow::arrow::arrow:

Buona giornata a tutti :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

bissio
04-10-2010, 12:53
magari a postarlo qui :

http://www.quellidellelica.com/vbforum/forumdisplay.php?f=87

avresti avuto più risposte interessanti!
le semplici semplici regole che non hai seguito principalmente sono 2 :

la prima è quella di utilizzare il tasto "cerca" prima di aprire un topic nuovo ( casomani ce ne fossero già altri aperti con lo stesso argomento) ;
la seconda è quella di aprire un topic nella "stanza " giusta ...in questo caso sarebbe quella che ti ho linkato qui sopra. ;)


ciao e buon rodaggio,


bissio

CAVALLOGANZO
04-10-2010, 15:48
come si fa a dire che oggi il rodaggio non esiste piu' ??? i materiali devono adattarsi alle alte temperature......gli accoppiamenti......oddio :mad:

TRINACRIA80
04-10-2010, 16:46
@bissio...
grazie, hai ragione ma l'ho postato in questa "stanza" in quanto la domanda non era solo per i possessori di F ma anche per il resto del' equipaggio ...
la ricerca l'ho fatta ma non sono riuscito a trovare nulla :(

Visca
04-10-2010, 17:20
Il rodaggio? .....possibilmente non in Autostrada, varia le andature , non tirare le marce
e usa la moto senza troppe "pugnette mentali"....praticamente percorri i tracciati che tutti i motociclisti cercano per divertirsi...curvosi in pianura, curvosi in salita, curvosi in discesa

bigbe@r
04-10-2010, 17:26
'mpari, solo due parole:

runaci n'testa:blob:

:D

mukka64
04-10-2010, 17:30
Estratto dal libretto uso e manutenzione dell'unico e vero Motore BMW Motorrad

1)Durante il periodo di rodaggio guidare variando frequentemente i settori di regime ed evitare lunghi viaggi a regime costante

2)Possibilmente, preferire percorsi leggermente collinari e tortuoso.
3)Prestare attenzione ai regimi di rodaggio raccomandati.
4)Far eseguire TASSATIVAMENTE la prima ispezione dopo 500 max 1200 Km

bigbe@r
04-10-2010, 17:31
appunto :lol:

epassp
04-10-2010, 17:39
Nel mio caso ho adottato una progressione costante nel "tirare".
Fino a 4-500 km non oltrepassavo i 4mila giri; fino a 700 i 5mila, fino ai 1000 i 6mila. Ho cercato di non fare autostrada, ma strade miste, avendo - appunto - l'accortezza di variare frequentemente il regime di rotazione. Le prime puntatine fino al limitatore le ho fatte dopo il primo tagliando, e via via che macinavo chilometri ho cominciato a spingerla sempre più senza ritegno. Direi che il rodaggio vero e proprio lo si conclude sui 20mila, quando la moto si può cominciare a considerarla "slegata". Prima di questo chilometraggio non ci sono - ovviamente - problemi, ma con il tempo si nota in maniera abbastanza evidente che l'assestamento definitivo lo si ha solo dopo un bel po' di km

TRINACRIA80
04-10-2010, 17:46
@epassp

Grazie ;)

epassp
04-10-2010, 18:41
figurati. Ciao

caps
04-10-2010, 19:11
finalmente un nuovo argomento di discussione :D http://www.quellidellelica.com/vbforum/search.php?searchid=5138052


grazie trinacria :!:

SteMN
04-10-2010, 19:18
Non fare il pirla per i primi 800-1000 km e goditela. Che poi, le "tirate" le fai tanto quanto anche dopo, io in 8000 km manco so a che velocità può arrivare la mia moto..... :)

ozzac1959
04-10-2010, 19:26
sono permalosi qui..

TRINACRIA80
05-10-2010, 06:50
Grazie a Voi per avermi esplicitato le vostre personali esperienze; cmq da piccoli pareri discordanti ho capito che per i primi 1000 km è meglio che mi stò calmino, poi ... è meglio che continuo a star calmino tanto in fondo tutta questa esperienza da smanettone manco c'è l'ho; diciamo che solo il pensiero di star "limitato" mi fà crescere la scimmia ma... attenderò i 2000 km per iniziare a dare un pò di gas in +.

CAVALLOGANZO
05-10-2010, 14:18
si ma dormi tranquillo tanto l'800 non ha un poderoso motore........fatti un bel giro tra i passi e togliti il rodaggio dalle scatole in poco tempo, io ci misi 10 gg......poi piano piano cominci a tirare, ma vedrai che è una moto che è bene tenere intorno ai 4mila giri, 5 mila.....se poi ci metti un pignoncino allora va ancora meglio.

PERANGA
05-10-2010, 22:44
vero è che ormai i moderni materiali, ma sopratutto gli accoppiamenti sono molto precisi, ma secondo me il rodaggio sarebbe meglio farlo.
IO ho aumentato i giri in maniera progressiva, tipo non più di 3000 fino a 100 km e così via.
Il mio gs e il k sono sempre andati benissimo e non consumano olio ( sgrat sgrat )

vicocamarda
05-10-2010, 23:18
Io mi sono attenuto al libretto di uso manutenzione della mukka e cioè: non ho mai superato i 4000 giri, ho fatto pochissima autostrada e quel poco che ho fatto, mai a velocità costante, ho sempre fatto strade di montagna piene di curve e curvette. A 1100 km ho fatto fare il tagliando e dopo...a tutto gas :lol::lol::lol:

-REMO-
06-10-2010, 09:07
Estratto dal libretto uso e manutenzione dell'unico e vero Motore BMW Motorrad
Non so a quale ti riferisci... sul mio c'è scritto BMW... ;)

1)Durante il periodo di rodaggio guidare variando frequentemente i settori di regime ed evitare lunghi viaggi a regime costante
2)Possibilmente, preferire percorsi leggermente collinari e tortuoso.
...appunto 1400 km in regime costante 140/160 in 12 ore... solo autostrada! sosta di 2 ore ed altri 400 km in regime di curve e saliscendi siculi!!! totale 1800 km nelle prime 24 ore!!!!:!:

3)Prestare attenzione ai regimi di rodaggio raccomandati.
4)Far eseguire TASSATIVAMENTE la prima ispezione dopo 500 max 1200 Km
...appunto, primo tagliando a 30gg 4800 km!!!:!:
situazione attuale dopo 2 anni... 55.000 km (di cui 48000 nel primo anno!) motore che gira e tira con una progressione costante nel tempo... :blob:

mukka64
06-10-2010, 22:20
Non so a quale ti riferisci... sul mio c'è scritto BMW... ;)


...appunto 1400 km in regime costante 140/160 in 12 ore... solo autostrada! sosta di 2 ore ed altri 400 km in regime di curve e saliscendi siculi!!! totale 1800 km nelle prime 24 ore!!!!:!:


...appunto, primo tagliando a 30gg 4800 km!!!:!:
situazione attuale dopo 2 anni... 55.000 km (di cui 48000 nel primo anno!) motore che gira e tira con una progressione costante nel tempo... :blob:


...e quindi?? Vuoi sentirti dire bravo perchè hai trasgredito?? Testina...va che la moto è tua... ;)

-REMO-
06-10-2010, 22:41
Bravo a me non me lo dice nessuno... me lo dico da solo!!!
Mi dico scemo a volte quando ancora mi soffermo a leggere stupidaggini ca. le varie attenzioni che è "importante" assolutamente adempiere per la salvaguardia della "motina" che ci siamo comprati (mi raccomando con i soldi buoni!), e la moto deve fare 3000 giri, e mai l'autostrada, soprattutto curve e saliscendi... ma che cazzo state a dì???? ma che vi siete ribcretiniti il cervello!!! la moto è un pezzo di ferro con due ruote e un pò di cavi elettrici... ci dovete mettere la benzina, mettere la prima e dare il gas... a questo serve una moto, per questo avreste dovuto comprarla... per USARLA come meglio desiderate... come si conviene ad una moto che vi permette tutto il divertimento possibile... e non vi chiede nulla se non benzina!
ma che gente strana che c'è in giro... finiremo pure a lavarla un giorno!....

mukka64
06-10-2010, 22:48
...mi do del pirla quando rispondo a certe minKiate...ribadisco...la moto è tua ;)

Enzofi
06-10-2010, 22:52
basta non esagerare per i primi 1000 km: tutto si deve assestare, pilota compreso.

mukka64
06-10-2010, 22:56
basta non esagerare per i primi 1000 km: tutto si deve assestare, pilota compreso.

si Enzo, forse più il pilota :lol:

DAKAR-BAUS
07-10-2010, 16:43
Dipende da moto a moto, io non ho mai fatto rodaggio nelle moto ed auto moderne tanto sono rodate al banco.
Io sono sempre andato a bomba subito!
Cosi' se qualcosa si deve rompere si rompe in garanzia!

Enzofi
07-10-2010, 17:56
sono rodate al bancoNon certo le gomme, gli ammortizzatori, i dischi freni e le pastiglie

drummer62
07-10-2010, 17:57
Rodate al banco?
Le Ferrari ... forse.

I motori che finiscono sul banco prima di uscire di fabbrica sono scelti a campione sulla produzione, per controllo qualità. Ce la vedi la FIAT a mettere sul banco migliaia di motori ogni giorno?

mukka64
07-10-2010, 22:18
Rodate al banco?
Le Ferrari ... forse.

I motori che finiscono sul banco prima di uscire di fabbrica sono scelti a campione sulla produzione, per controllo qualità. Ce la vedi la FIAT a mettere sul banco migliaia di motori ogni giorno?


si appunto mi scappa da ridere... qui c'è brava gente ma molto confusa :confused:

mary
08-10-2010, 09:32
Remo:
Partire alle 20,30 da Milano (con 200 km!) ed arrivare a Taormina alle 11,00 del giorno dopo, 1400 km alla media di 140 km orari... con punte a 180/200! Carico con tris di valige... Primo tagliando fatto a 4800 km...
questo il rodaggio...
oggi a 55.000 km la mia gs 800 ha cambiato solo gomme, pasticche e olio...!


Proprio come consigliato!

Estratto dal libretto uso e manutenzione dell'unico e vero Motore BMW Motorrad

1)Durante il periodo di rodaggio guidare variando frequentemente i settori di regime ed evitare lunghi viaggi a regime costante

2)Possibilmente, preferire percorsi leggermente collinari e tortuoso.
3)Prestare attenzione ai regimi di rodaggio raccomandati.
4)Far eseguire TASSATIVAMENTE la prima ispezione dopo 500 max 1200 Km


I motori non si trattano in quel modo!

Se tu avessi avuto qualche problema, ti saresti pure arrabbiato con BMW ed avresti preteso un intervento in garanzia.

mary
08-10-2010, 09:37
Dipende da moto a moto, io non ho mai fatto rodaggio nelle moto ed auto moderne tanto sono rodate al banco.
Io sono sempre andato a bomba subito!
Cosi' se qualcosa si deve rompere si rompe in garanzia!
Sì, sì..., ottimo!:mad:

Hellon2wheels
08-10-2010, 09:38
Volendo si può provare con questo.

http://www.mototuneusa.com/break_in_secrets.htm

er-minio
08-10-2010, 09:46
Remo hai idea del termine "rispettare la meccanica"? :lol:

Sicuramente non ti si crepa la moto, ma se non facciamo il rodaggio (che non significa necessariamente andare piano i primi 1000 km) allora conviene pure fare le tirate a freddo. :wink:

-REMO-
08-10-2010, 09:46
Mary ma ti secca tanto scoprire che fino ad oggi hai seguito religiosamente un credo che io ti sto dimostrando assolutamente infondato? Con i motori moderni fare "il rodaggio" è una cosa superflua... io ho utilizzato la mia moto seguendo le mie necessità... non quelle di BMW, e la moto ha risposto alla grande, senza avere mai avuto problemi di sorta ed avendo prestazioni direi anche superiori alla norma!
Questa stizza relativa al non essersi comportato come da "libretto" lascia il tempo che trova, e francamente mi fa sorridere pensare a quanti maniaci compulsivi del manuale rimangano a piedi regolarmente con le loro moto immacolate da esposizione...!!!
USATE le moto... non lasciate che sia loro ad usare voi...!!!

aspes
08-10-2010, 09:58
i motori di grande serie non sono rodati al banco ma vengono tutti messi in moto e provati per un minuto o due per vedere che funzioni tutto, compreso cambio e frizione, e che le prestazioni siano entro un certo range di tolleranza. Se ci sono evidenti difettosita' nel montaggio si rompe subito.
Detto questo il rodaggio oggi e' molto limitato per il semplice motivo delle tolleranze molto piu' precise, quindi e' piu' che sufficiente guidare normalmente, il che significa senza scannarlo, ma senza particolari precauzioni.La piu' importante, e che vale per tutta la vita del motore, e' non tirare a freddo, nei primi 5-10 minuti ,un'altra e che anch'essa vale tutta la vita del motore, e' non metterlo sotto sforzo a regimi bassi, molto meglio scalare una marcia e farlo frullare libero con poco gas che arrancare in salita con una-due marcia di troppo e tanto gas aperto.
Direi che gli accorgimenti per il rodaggio sono gli stessi per una vita lunga anche dopo .
Comunque dopo un pieno o due si puo' fare quel che si vuole,basta non insistere per lungo tempo.

aspes
08-10-2010, 10:02
quello che dice Remo ha un fondamento, le case indicano procedure di rodaggio e intervalli di manutenzione e cambio olio etc. assolutamente prudenziali, per non avere noie in garanzia e far lavorare le officine. La dimostrazione lampante e' che per statistica le auto/moto dopo i 5 anni di vita in cui sono manutenzionate con "amore", al secondo o terzo proprietario finiscono in mano a gente sempre piu' menefreghista (e poco in grana), vengono trascurate completamente e dopo 10 anni che la nostra auto/moto vecchia e che abbiamo sostituito perche' non ci fidavamo piu' circola in romania con 10 volte i chilometri a cui l'abbiamo ritenuta ormai da buttare, e ovviamente senza alcuna manutenzione..

Hellon2wheels
08-10-2010, 10:32
Tra l'altro, se qualcuno ha perso due minuti a leggere l'articolo di cui sopra, sembra proprio che a caldo sia cosa buona e giusta non attenersi a quanto scritto sul libretto ma piuttosto far girare parecchio alto e sotto sforzo il motore nei primi km di vita per assicurare una corretta tenuta delle fasce.

TRINACRIA80
08-10-2010, 10:56
@Aspes...
@Hellon2wheels

... grazie per le info tecnicamente valide e trasparenti;)

azz... non immaginavo di aprire un 3ead così "oscuro" :O

Lamps :)

mary
08-10-2010, 11:03
i motori di grande serie non sono rodati al banco ma vengono tutti messi in moto e provati per un minuto o due per vedere che funzioni tutto, compreso cambio e frizione, e che le prestazioni siano entro un certo range di tolleranza. Se ci sono evidenti difettosita' nel montaggio si rompe subito.
Detto questo il rodaggio oggi e' molto limitato per il semplice motivo delle tolleranze molto piu' precise, quindi e' piu' che sufficiente guidare normalmente, il che significa senza scannarlo, ma senza particolari precauzioni.La piu' importante, e che vale per tutta la vita del motore, e' non tirare a freddo, nei primi 5-10 minuti ,un'altra e che anch'essa vale tutta la vita del motore, e' non metterlo sotto sforzo a regimi bassi, molto meglio scalare una marcia e farlo frullare libero con poco gas che arrancare in salita con una-due marcia di troppo e tanto gas aperto.
Direi che gli accorgimenti per il rodaggio sono gli stessi per una vita lunga anche dopo .
Comunque dopo un pieno o due si puo' fare quel che si vuole,basta non insistere per lungo tempo.

Detto così sono perfettamente d'accordo!;):D
Anche io mi comporto in questo modo, ma dire che sia giusto mettersi sull'autostrada, dopo aver percorso solo 200 km, e fare una tirata di 1.400 km a manetta, penso che ci sia differenza.
Il mio concetto, al di là di quanto si sia potuto immaginare, è che non bisogna " esagerare " in ambo i sensi, anche perchè mi piace che le cose vengano fatte per gradi; non voglio assolutamente fare " il banco prova " per vedere se un motore resiste o meno...
Non so se mi sono spiegato.
Personalmente tengo molto ai miei mezzi...
USATE le moto... non lasciate che sia loro ad usare voi...!!!
Oggi 09:46

Questa filosofia non mi appartiene, chi ragiona così non è un appassionato di motori, come di nessun'altra cosa che venga trattata allo stesso modo.
Secondo me...; senza polemica, ogniuno faccia quello che crede.;)

mary
08-10-2010, 11:06
@Aspes...
@Hellon2wheels

... grazie per le info tecnicamente valide e trasparenti;)

azz... non immaginavo di aprire un 3ead così "oscuro" :O

Lamps :)

Se sei una persona " normale ", che va in moto normalmente, il rodaggio non esiste...;)

doic
08-10-2010, 11:13
mi raccomando taglianda in baviera..........poi se si rompe è una pura casualità

-REMO-
08-10-2010, 13:34
tra l'altro mary a memoria mi pare che tu francamente sei l'esempio vivente del maniaco compulsivo a riguardo dei tagliandi e manutenzioni, tant'è che ricordo delle tue trasferte per fare i tagliandi in BMW... ma quella tedesca proprio... e per poi ottenere cosa??? Pezzi di pattino in giro per il motore...
Mi permetterai pertanto di dire a chiare lettere che il metodo migliore è assolutamente il MIO!!!!
Motore acceso e gas a manetta nei limiti dettati anche e soprattutto dalla perizia di chi guida... pertanto che io faccia 1800 km nelle 24 ore non significa che vada in giro a far fuorigiri...

mary
08-10-2010, 20:55
D'accordo, continuate pure come volete, io sono molto più contento così, e poi in Baviera ci vado anche a fare un giretto e mi diverto un mondo...; perchè non lo fate pure voi?

Di questo discorso del rodaggio già se n'era parlato tempo fa e, in egual modo, era andata a finire come ora.
Nulla cambia, solo, magari, i nomo degli interlocutori.

N.B. i guai possono succedere a chiunque, certo se accadono a voi ( parlo di moto )nessuno ci fa caso, da come dite di trattare i vostri mezzi .

Qualche tempo fa è morto un mio amico, molto più giovane, che non fumava, non beveva e conduceva una vita abbastanza priva da vizi..., avrebbe potuto campare molto di più di un altro, molto più vecchio di età, drogato ed ubriacone che si trascina per i vicoli e, probabilmente, camperà ancora per molto.

La vita è fatta così, ciononostante non vorrei essere il secondo.

Ribadisco, comunque, che un minimo di " rodaggio " ( che non vuole dire andare come una lumaca, ma non " sfottere " il motore per qualche centinaio di km ) è buona abitudine farlo, sempre secondo me.

mukka64
08-10-2010, 22:29
La vita è fatta così, ciononostante non vorrei essere il secondo.



...neppure io :)

Paolo1973
08-10-2010, 22:44
Mi intrometto...

non ho letto i post precedenti, ma immagino siano le solite considerazioni che ho letto in 1000 altri thread simili a questo...

e chiudo il mio intervento sul "rodaggio" scrivendo una frase di un celeberrimo detto popolare: "son tutti bravi col :bootysha: degli altri:cool:

Dr. Madima
08-10-2010, 22:55
Oggi, più che mai, il rodaggio è necessario, visto che gli ultimi modelli di moto sono di plastica.....:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Quando invece le moto erano di ghisa.........:lol::lol::lol::lol::lol:

Enzofi
08-10-2010, 22:57
chi non vuol fare un minimo di rodaggio di tutta la meccanica del veicolo non la faccia.
La moto é la sua, i dischi freni deformati e le pastiglie vetrificate sono le sue. I soldi spesi in manutenzione imprevista sono i suoi.
Poi in altre discussioni leggiamo di pastiglie e gomme da buttare dopo 3000 km o ammortizzatori che pisciano olio.

mary
09-10-2010, 08:31
"son tutti bravi col:butthead: degli altri

Parole sante...

-REMO-
09-10-2010, 09:31
fino a prova contraria in questo 3D tutti hanno parlato della "propria" esperienza... pertanto culo e moto per quanto mi riguarda sono sempre e solo stati miei!!!
Ma non è una polemica la mia, è semplicemente una comunicazione di vita vissuta, da cui prendere gli spunti che meglio si adattano alle proprie necessità o velleità... a me, la mia moto si è comportata così con quel tipo di "rodaggio"... ad altri è andata diversamente. PUNTO

mary
09-10-2010, 09:33
Ok, senza litigare per questa fesseria...;):lol:

mukka64
12-10-2010, 11:01
Ma non è una polemica la mia, è semplicemente una comunicazione di vita vissuta, PUNTO

...e fino a qui non fa una piega...



da ui prendere gli spunti che meglio si adattano alle proprie necessità o velleità... a me, la mia moto si è comportata così con quel tipo di "rodaggio"... ad altri è andata diversamente.
PUNTO

e qui proprio non ci siamo...prendere spunto....adattare...necessità??? Ma de kè??? Se la BMW da certi consigli/suggerimenti credo sia buona norma seguirli se poi non si vogliono sorprese (punto) e chiudiamola qua...

Hellon2wheels
12-10-2010, 11:38
chi non vuol fare un minimo di rodaggio di tutta la meccanica del veicolo non la faccia.
La moto é la sua, i dischi freni deformati e le pastiglie vetrificate sono le sue.
Sicuramente mi sfugge qualcosa ma non ho capito cosa c'entrano i dischi deformati e le pastiglie vetrificate con il rodaggio.
A me risulta che le pastiglie si vetrificano quando praticamente non si consumano mai ovvero in assenza di frenate decise ma magari mi sbaglio.

CAVALLOGANZO
12-10-2010, 11:45
nell'uso e manutenzione della mia bking c'e' scritto in neretto un monte di cose sul rodaggio, e si parla di vetrificazione, ma non delle pastiglie ma del motore al suo interno, adesso non ricordo tutto. Spiega molto bene, e parla dell'abituare il motore alle alte temperature, in pratica (per chi ne sa qualcosa) per certi versi si accomuna al rodaggio di una stufa a legna;)

Enzofi
12-10-2010, 11:55
un po' di letture tecniche
http://bremboaftermarket.com/it/Car_Disc_Indications/Deterioration_Utilize.aspx

Hellon2wheels
12-10-2010, 12:15
ok ma li parla di dischi mica di pastiglie.

mary
13-10-2010, 09:14
Quando usi dei " freni " nuovi un minimo di rodaggio va fatto sia per i dischi che per le pastiglie, altrimenti rischi di " bruciare " entrambi, come quando sostituisci le pastiglie e devi " rodarle " sul disco vecchio.

Un minimo di rodaggio va sempre fatto...per tutto.;)

Ha ragione Enzofi...

aspes
13-10-2010, 09:38
nell'uso e manutenzione della mia bking c'e' scritto in neretto un monte di cose sul rodaggio, e si parla di vetrificazione, ma non delle pastiglie ma del motore al suo interno, adesso non ricordo tutto.

non volevo addentrarmi in spiegoni, ripeto che basta usare la moto normalmente, ma se proprio si deve riportero' un po' di discorsi del grande vecchio che chi era (o e' ) su IHM conosce bene.
Le fasce elastiche moderne non sono troppo precaricate, per ridurre gli attriti.Ad alto regime e tanto gas la tenuta avviene perche' i gas stessi si insinuano tra pistone e fasce e le fanno "spanciare".E' una cosa voluta a progetto.Se uno va sempre a basso regime e poco gas a poco a poco si formano lacche di olio incombusto un po' da tutte le parti, e sopratutto si "riempiono" quelle righe incrociate che caratterizzano la lavorazione dei cilindri, e che sono volute per ospitare il velo d'olio. In definitiva alla fine avrai un motore con le fasce semibloccate dalle incrostazioni, che probabilmente consumera' olio e restera' prestazionalmente handicappato.
Allo stesso modo usare il motore sempre a bass0 regime con gran manate di gas per riprendere sopratutto in salita e con marce troppo alte provoca sollecitazioni di coppia dannose a livello di cuscinetti e di banco.
Ancora: nella credenza popolare sollecitazione = regime elevato.
Non e' affatto vero, il motore che gira anche abbastanza alto con poco gas e' ben poco sollecitato, quindi meglio stare su regimi medi che bassi.
E si potrebbero dire parecchie altre cose strettamente tecniche, ma sono del tutto inutili dal punto di vista pratico, basti solo che la moto si usi normalmente per un paio di pieni, poi si puo' fare quello che si vuole anche pesantemente, basta non forzare a freddo, qualunque motore ha il 90% della sua usura nei primi dieci secondi di funzionamento da freddo

mary
13-10-2010, 10:34
Sono d'accordo.

mukka64
13-10-2010, 16:25
anche...

...è anche vero che con un motore coPPioso, come il my2010, è difficile non girare con marce alte a 60 km/h :)

mukka64
25-10-2010, 19:55
Allo stesso modo usare il motore sempre a bass0 regime con gran manate di gas per riprendere sopratutto in salita e con marce troppo alte provoca sollecitazioni di coppia dannose a livello di cuscinetti e di banco.


...credo che questo valga maggiormente per motori che girano alti...o no? :confused:

aspes
26-10-2010, 09:47
no, o meglio, dipende sopratutto dalla cilindrata unitaria, le manate di gas a basso regime provocano pulsazioni di coppia e vibrazioni dannose sopratutto su motori con pochi cilindri e grossi, ovvero i mono e bicilindrici 4T, sopratutto di grossa cilindrata. Se sei ad alto regime non hai questa situazione, e con un 4 cilindri non ce l'hai nemmeno a basso regime, dato che hai una rotazione molto piu' regolare e minori vibrazioni.Poi un motore che gira alto di solito ha poco tiro in basso e quindi se spalanchi a basso regime non spinge, e quindi pure le pulsazioni di coppia sono meno accentuate.
Insomma , per parlare in maniera elementare, quando con un mono o un grosso bicilindrico apri in basso e senti strapponare la catena , con un 4 cilindri non succede praticamente mai.

Luponero
26-10-2010, 12:45
Per quanto riguarda i motori moderni raffreddati ad acqua, basta fare un pieno stando attenti soprattutto ai regimi del motore, nè alti nè troppo bassi.
Dopodichè, fai quello che vuoi.
Diverso il discorso per il boxer, un minimo di rodaggio attento la farei.
C'è da dire che oggi, tutte le moto, appena uscite dalla catena vengono messe al banco e le tirano il collo fino al limitatore!

matteucci loris
26-10-2010, 13:24
allora vuol dire che la maggior parte di chi va in moto non è un vero appassionato
la passione per i motori = rispetto come si fa a comprare una moto/auto e tirargli subito
il collo,il rodaggio serve pure a noi stessi,cambiando moto ricomprando pure lo stesso
modello non sarà mai uguale alla precedente un minimo di rodaggio ci vuole per prenderci
confidenza,un motore nuovo per i primi km credo che si scaldi più di uno usato,e far prendere una calda a motore,dischi,pastiglie,di certo non le fa bene,credo che far bene
il rodaggio e tenere la moto sempre in ordine sia anche una soddisfazione personale:lol:

mukka64
26-10-2010, 23:17
no, o meglio, dipende sopratutto dalla cilindrata unitaria, le manate di gas a basso regime provocano pulsazioni di coppia e vibrazioni dannose sopratutto su motori con pochi cilindri e grossi, ovvero i mono e bicilindrici 4T, sopratutto di grossa cilindrata. Se sei ad alto regime non hai questa situazione, e con un 4 cilindri non ce l'hai nemmeno a basso regime, dato che hai una rotazione molto piu' regolare e minori vibrazioni.Poi un motore che gira alto di solito ha poco tiro in basso e quindi se spalanchi a basso regime non spinge, e quindi pure le pulsazioni di coppia sono meno accentuate.
Insomma , per parlare in maniera elementare, quando con un mono o un grosso bicilindrico apri in basso e senti strapponare la catena , con un 4 cilindri non succede praticamente mai.

Grazie, ottima spiegazione, ora mi è più chiaro :)