PDA

Visualizza la versione completa : Sospensioni RT 1200....?


wally
01-10-2010, 08:50
Quesito:
Sono trascorsi due anni e 60.000 km e sempre in due.
Noto che con l ESA pur funzionando tutto perfettamente, posizionata su due caschi ed in SPORT, un pò di cedimento del posteriore c'è stato, infatti capita in determinate condizioni di toccare col cavalletto e di sentirla molto "morbida".
Secondo voi basta agire sulla regolazione o ci sono migliorie ulteriori ?
Grazie:)

nico62
01-10-2010, 09:06
ciao, quali regolazioni?...se hai l'esa puoi regolare solo con l'apposito tasto sul manubrio, però prova a farti fare diagnosi dal conce, se l'esa funziona veramente correttamente...;)

pakicbr
01-10-2010, 09:55
In genere gli ammortizzatori dopo 20000/40000 km vanno revisionati.
Il fatto che sono gestiti elettronicamente non vuol dire che le parti interne non si usurano e l'olio non perda le sue caratteristiche.

nico62
01-10-2010, 10:24
il fatto però che in modalità 2 caschi (massimo precarico) la moto risulti molliccia ....non ha a che vedere con l'idraulica, ma con il precarico (a mio parere) . Wally fai la prova da un casco a due caschi stando in sella se senti il posteriore della mucca che si alza ..

Bert
01-10-2010, 10:30
Anche secondo me , con 60K , è tempo di revisione.
Se l'ESA funziona (verifica) direi che l'olio ha perso buona parte delle caratteristiche e , forse , anche la molla è un pò affaticata.
Sentiti con Rinaldi sospensioni , è forumista gentile e competente
ciao Bert

Rantax
01-10-2010, 13:26
....direi che sono da revisionare....;)

...anche i miei frà un pò gli tocca......per ora stò a 50mila.......:confused:

Enzino62
01-10-2010, 14:40
In genere gli ammortizzatori dopo 20000/40000 km vanno revisionati.
Il fatto che sono gestiti elettronicamente non vuol dire che le parti interne non si usurano e l'olio non perda le sue caratteristiche.

Mi sembra eccessivo revisionare ammortizzatori ogni 20.000 km e non credo nemmeno che ne abbiano bisogno a tale kilometraggio.

Enzo

Rantax
01-10-2010, 14:43
Mi sembra eccessivo revisionare ammortizzatori ogni 20.000 km e non credo nemmeno che ne abbiano bisogno a tale kilometraggio.

Enzo


...concordo pienamente.....:cool:

pakicbr
01-10-2010, 16:41
Se la moto si usa su strada 40000, se si usa in pista 20000. Ho usato la formula che in genere spacciano i sospensionisti.
Ai tempi del mio corso sulle sospensioni avevo una honda CBR900RR......

OTTORENATO
01-10-2010, 18:30
In genere gli ammortizzatori dopo 20000/40000 km vanno revisionati.
Il fatto che sono gestiti elettronicamente non vuol dire che le parti interne non si usurano e l'olio non perda le sue caratteristiche.

Non credo proprio abbiamo in compagnia rt 1200 con oltre (mai toccato nulla sugli ammortizzatori) 100.000 Km ed ESA .

Io non sono mai riuscito a sentire il cavalletto che tocca (pedaline si..ma per altri motivi.:lol::!:..) ..controllato anche in concessionaria..tutto perfetto..!

Se hai riscontrato un molleggiamento anomalo 2 caschi e sport (diventa un sasso) sicuramente una perdita o qualche altra anomalia..controlla se in cavalletto .........da un casco a due ......:rolleyes:.....il motorino sull'ammortizzatore dietro..lavora?

(Oppure passa in concessionaria vedrai che troveranno il problema)

Ciao

FARAONE
01-10-2010, 18:42
nelle curve in discesa in contropendenza con avallamenti, in due andamento allegro, spancia con il centrale anche la mia, rt fine 2007, 13 mila km :rolleyes:

OT info ma la luce a terra rt e distanza da terra delle pedane è inferiore al gs? OT

Enzino62
01-10-2010, 23:03
un bel reset all'esa e risolvi tutto.prepara 150 euri...

1965bmwwww
02-10-2010, 09:35
Se la moto si usa su strada 40000, se si usa in pista 20000. Ho usato la formula che in genere spacciano i sospensionisti.
Ai tempi del mio corso sulle sospensioni avevo una honda CBR900RR......

quoto....infatti sono quelle le percorrenze per revisionare le sospensioni indicate da tutti i produttori e non tanto per la molla che si snerva(quasi impossibile)quanto per l'olio che cmq tra umidita' e aria(o gas o azoto o quello che volete voi) assorbita dai paraoli perde parte delle sue caratteristiche ed inizia a schiumare....generalmente non ci si accorge del decadimento delle prestazioni perche' ci si abitua ma se si prova la stessa moto nuova e con 50000km a parita' di regolazioni te ne accorgi e come ..in pista puo' anche capitare di revisionarli dopo una decina di ore di funzionamento visto l'uso gravoso...in strada direi di no....in off e' un discorso un pelo diverso...:lol:

SandWhisper
02-10-2010, 11:36
non credo proprio abbiamo in compagnia rt 1200 con oltre (mai toccato nulla sugli ammortizzatori) 100.000 km ed esa .



se hai riscontrato un molleggiamento anomalo 2 caschi e sport (diventa un sasso) sicuramente una perdita o qualche altra anomalia..controlla se in cavalletto .........da un casco a due ......:rolleyes:.....il motorino sull'ammortizzatore dietro..lavora?




aiuto!!!!!!!!!!! Non ho capito niente, mi viene il dubbio che sia trattotto dal traduttore di google :lol: :lol:

bruciafedere
02-10-2010, 11:41
Dopo 30000Km le scadenti sospensioni della mia RT erano cotte!!

Non c'è più idraulica...quindi fatto ricondizionamento da rinaldi a BG.

Dopo questo le sospensioni diventano revisionabili in quanto sono "apribili" a tutti visto il tappo filettato che viene fatto.

E le sospensioni tornano meglio di quando erano nuove.

tukutela
02-10-2010, 12:37
un bel reset all'esa e risolvi tutto.prepara 150 euri...

FATTO IL RESET... GRATIS..è IN GARANZIA.....

Sport e due caschi , strusciavo il cavalletto parte dx , spesso...:mad:

ora vediamo !!!:rolleyes:

bruciafedere
02-10-2010, 12:42
Non credo proprio abbiamo in compagnia rt 1200 con oltre (mai toccato nulla sugli ammortizzatori) 100.000 Km ed ESA .

Io non sono mai riuscito a sentire il cavalletto che tocca (pedaline si..ma per altri motivi.:lol::!:..) ..controllato anche in concessionaria..tutto perfetto..!

Se hai riscontrato un molleggiamento anomalo 2 caschi e sport (diventa un sasso) sicuramente una perdita o qualche altra anomalia..controlla se in cavalletto .........da un casco a due ......:rolleyes:.....il motorino sull'ammortizzatore dietro..lavora?

(Oppure passa in concessionaria vedrai che troveranno il problema)

Ciao

A prescindere dall'ESA e i caschettini disegnati sul display un'idraulica di una sospensione dopo 30/40 kKm non esiste più....smeplice usura dei pistoni interni e olio esausto.

Revisiona anche i tuoi;)

umby
02-10-2010, 13:21
Scusa la curiosita considerando che sono nell asituazione di ricondizzionare gli ammortizzatori mi diresti spesa sostenuta e contatti con il sospensionista.
Grazie ciao.

Enzino62
02-10-2010, 14:22
Io ho 25000 km,unica pecca li sento troppo"turistici"anche chiudendo il freno e strizzando il precarico non diventa dura mai,rimane sempre ballerina.
Non ho esa.

Enzo

Gigi
02-10-2010, 16:34
nota dolente gli ammortizzatori dell rt 1200

io non ho l'esa e a 9000km erano gia cotti :confused:

ovviamente ho provato le varie regolazioni precarico e idraulica anche da professionisti . :mad:

il dott ohlins è stato gia' chiamato :sign7:

gigi

FARAONE
02-10-2010, 19:32
Sport e due caschi , strusciavo il cavalletto parte dx , spesso...:mad:

non sei l'unico :mad: per me le sosp sono mediocrissime.

Motocucci59
02-10-2010, 19:49
Mi sembra eccessivo revisionare ammortizzatori ogni 20.000 km e non credo nemmeno che ne abbiano bisogno a tale kilometraggio.

Enzo

Quoto Enzo, condivido.

bruciafedere
02-10-2010, 19:55
Guarda qua...

http://www.rinaldisospensioni.it/

Ci sono prezzi e tel per contatti.

Le spedisci con corriere e loro ti rispediscono con corriere.

Sono professionali e veloci.

zerbio61
03-10-2010, 10:35
in cosa consiste il reset ?

Enzino62
03-10-2010, 13:17
L'esa1(il primo per intenderci)non ha avuto un'ottima riuscita,questo a detta dal conce bmw amico che mi consiglio'di NON prendere la RT con esa in quanto appunto tanti possessori non si accorgono nemmeno che funziona in quanto le regolazioni sono talmente"sottili"che bisogna avere relamente sensibilita'per sentirli,questo lui lo affermava alla luce del fatto che suoi clienti andavano a fare il tagliandio e non si accorgevano che lo avevano in tilt.
Basta fare il reset,se il danno non è altro,è riprende a funzionare,il problema che se non sei in garanzia sborsi 150 euro a colpo.
Cosa diversa dell'esa2(my 2010),sempre a detta da lui che hanno tolto le rogne e funziona bene.

Enzo

pakicbr
03-10-2010, 15:09
quoto....infatti sono quelle le percorrenze per revisionare le sospensioni indicate da tutti i produttori e non tanto per la molla che si snerva(quasi impossibile)quanto per l'olio che cmq tra umidita' e aria(o gas o azoto o quello che volete voi) assorbita dai paraoli perde parte delle sue caratteristiche ed inizia a schiumare....generalmente non ci si accorge del decadimento delle prestazioni perche' ci si abitua ma se si prova la stessa moto nuova e con 50000km a parita' di regolazioni te ne accorgi e come ..in pista puo' anche capitare di revisionarli dopo una decina di ore di funzionamento visto l'uso gravoso...in strada direi di no....in off e' un discorso un pelo diverso...:lol:

perfetto. quella é la considerazione da fare. il decadimento è lento e progressivo, ergo, non ti accorgi che si verifica. avviene anche per le gomme. prima di cambiarle, se non sono proprio alla frutta, dici però andavano, poi provi le nuove e dici, giravo su gomme di cartone.......

OTTORENATO
03-10-2010, 18:31
L'esa1(il primo per intenderci)non ha avuto un'ottima riuscita,questo a detta dal conce bmw amico che mi consiglio'di NON prendere la RT con esa in quanto appunto tanti possessori non si accorgono nemmeno che funziona in quanto le regolazioni sono talmente"sottili"che bisogna avere relamente sensibilita'per sentirli,questo lui lo affermava alla luce del fatto che suoi clienti andavano a fare il tagliandio e non si accorgevano che lo avevano in tilt.

Cosa diversa dell'esa2(my 2010),sempre a detta da lui che hanno tolto le rogne e funziona bene.

Enzo

:lol: Un mare DI CAZZATE....:(

pakicbr
03-10-2010, 20:06
:lol: Un mare DI CAZZATE....:(
vero. L'esa uno funziona alla grande, tra l'altro gli ammortizz sono wp e sono eccezionali. Le differenze si sentono eccome, poi magari il my 2010 sarà meglio. Ma non credo, perché la qualità é sempre la stessa, forse una regolazione più centrata. Sono rimasto sbalordito x come va . Riesci sempre a guidare perché legge bene l'asfalto.
:arrow:

Enzino62
03-10-2010, 21:16
:lol: Un mare DI CAZZATE....:(

E si,perche tu hai l'esa1:lol::lol::lol:

Enzo

tukutela
04-10-2010, 09:13
non sei l'unico :mad: per me le sosp sono mediocrissime.

Secondo me , dopo anni di esperienza e due mukke, la considerazione che faccio è questa :

SOLO il passeggero ed in posizione Sport 2 caschi, vanno piu' che bene !!!!
strusciato un paio di volte il paracilindro sx.... e nei curvoni va diritta ed è stabile..

cambia tutto quando viene caricata con la Zavorra e borse laterali e top case
pieni..... qui son dolenti note.... curve strette e tornanti lato dx.. si tocca il cavalletto centrale che è un piacere... sgrat sgrat....

Cmq , considerando che è una GT , sufficienza piena !!!!

E se cio' non vi soddisfa...beh... montateci i molloni da camion!!!!!

FARAONE
04-10-2010, 09:47
probabilmente è una mia para ma in curva tocca le pedane troppo facilmente. grattavo meno col v-strom 650 che aveva 50 k km.

pakicbr
04-10-2010, 10:20
non l'ho provata a pieno più zavorra, deve essere come voi dite, che toccano le pedane.
In due senza carico non ho toccato e la gomma posteriore l'ho "fatta tutta", pieghe mozzafiato, grande sicurezza, e comunque, come diceva qualcuno, quando hai la moto carica e la zavorrina, qualcosa si può pure accettare di non farla al meglio

robertag
04-10-2010, 12:29
:lol: Un mare DI CAZZATE....:(

:rolleyes:quoto e aggiungo...
continuo a sentirmi fortunatissimo ad avere una delle poche, se non l'unca RT senza problemi... nemmeno all'ESA.
se qualcuno non sente le differenze di assetto dell'ESA o, c'ha il culo di ferro o, deve andare dal mecca...:lol:

pigreco
04-10-2010, 12:46
Io mi ritengo ancora più fortunato.....................la mia mukka è una delle poche senza ESA!!!!!!:lol::lol::lol:

bruciafedere
04-10-2010, 12:54
Cmq sostenere che una sospensione dopo 30000Km non sia da revisionare, è come sostenere che un pneumatico dopo 100000Km sia ancora valido.

E' tecnologia meccanica.....ESA si o ESA no.

Rantax
04-10-2010, 13:36
strusciato un paio di volte il paracilindro sx....


....miiiiiiii.......hai la tetta calata??? :lol::lol:

Rantax
04-10-2010, 13:40
....comunque....per la cronaca io non ho mai....ancora...adoperato il settaggio sport e due caschi........:confused:

....40000 kilometri.......quest'estate in giro per la bretagna in due e a pienissimo carico...."solo" con il confort.....essì che abbiamo il culo sensibile.....:lol:

robertag
04-10-2010, 13:50
come volevasi dimostrare...:mad:

SandWhisper
04-10-2010, 14:25
Cmq sostenere che una sospensione dopo 30000Km non sia da revisionare, è come sostenere che un pneumatico dopo 100000Km sia ancora valido.

E' tecnologia meccanica.....ESA si o ESA no.

Io sostengo che dire 30.000 km, non vuol dire nulla, per un ammortizzatore possono essere tanti, ma anche pochi, dipende dal carico, dai percorsi e da come sono stati fatti.

Ovvio che 30.000 km in un anno non sono la stessa cosa, di 30.000 km fatti in 10 anni..

bruciafedere
04-10-2010, 14:37
Io sostengo che dire 30.000 km non vuol dire nulla, per un ammortizzatore possono essere tanti, ma anche pochi, dipende dal carico, dai percorsi e da come sono stati fatti.

Ovvio che 30.000 km in un anno non sono la stessa cosa, di 30.000 km fatti in 10 anni..

No, sono la stessa cosa perchè, se vogliamo essere precisi, si deve parlare di "ore di lavoro" della sospensione.

wally
04-10-2010, 17:56
No, sono la stessa cosa perchè, se vogliamo essere precisi, si deve parlare di "ore di lavoro" della sospensione.

In effetti parlando con Rinaldi .......si parla di "ore di lavoro della sospensione", è certo che con 60.000 Km in due anni a pieno carico ci stà che vadano revisionati !!

Enzino62
04-10-2010, 22:31
Io mi ritengo ancora più fortunato.....................la mia mukka è una delle poche senza ESA!!!!!!:lol::lol::lol:

Idem!!!!:lol::lol::lol:

robertag
05-10-2010, 00:03
mai avuto l'ESA?... per quale motivo vi ritenete fortunati di non averlo? (non polemico, serio)
la mucca che avevo prima non l'aveva, ovviamente, e da allora non ho più bisogno di agire su pomelli e viti di rilascio quando sale la zavorra più gli eventuali bagagli:D:D:D. una grande comodità... per una tourer...

se poi, ad esempio, viaggio tranquillo in "normal", come ieri con zavorrina scendendo dalla parma-la spezia direzione parma, e decido di dare un pò più di gas per togliere un pò, solo un pò, il sorriso a colleghi ipersport muniti, lo posso fare passando in "sport" che mi consente di affrontare abbastanza agevolmente curvoni veloci ed in discesa...
una grande soddisfazione considerando la vocazione tuorer della mucca...:D:D:D

Enzino62
05-10-2010, 08:36
Diciamo che io mi sono affidato al consiglio su citato di una persona del settore è ho scelto un'usato mirato a questo,non toglie che se dovessi prendere la my 2010,ma solo questa,prenderei senz'altro l'esa.

Enzo

tukutela
05-10-2010, 09:28
....miiiiiiii.......hai la tetta calata??? :lol::lol:

No .... ho il polso dx che apre piu' sulla sx....:arrow:

SandWhisper
05-10-2010, 09:34
No .... ho il polso dx che apre piu' sulla sx....:arrow:

E' normale al di là delle affinità, piegare di più a sinistra, in un paese con circolazione a destra.

robertag
05-10-2010, 10:34
... e a volte si nota anche con l'usura della gomma anteriore.

pigreco
05-10-2010, 11:03
mai avuto l'ESA?... per quale motivo vi ritenete fortunati di non averlo? (non polemico, serio)I]:D:D:D

Onestamente non sento l'esigenza di una impostazione per l'autostrada, una per la montagna, una per quando ho fretta una per quando sono incazzato........

Se parto da solo lascio la mia regolazione standard della posteriore (tot click di precarico), se sono carico o con zavorrina passo alla regolazione più precaricata. In genere non tocco la vitina del ritorno idraulico, che tengo abbastanza chiusa sempre.

Quando parto ci metto 10 minuti per vestirmi, 5 per portare fuori la bestia (monta il top, apri e chiudi garage e cancello, ecc.), cosa vuoi che siano 30 secondi per togliere o aggiungere 10 click?

Poi non sento assolutamente l'esigenza di cambiare assetto in corsa e sinceramente la mia guida è abbastanza tranquilla, da non aver bisogno di una variazione di assetto (ammesso che sia abbastanza significativa) per ingarellarmi col primo che mi sorpassa.

Aggiungo che ho montato molle progressive Hyperpro e le regolazioni di precarico si sentono bene...................

Bert
05-10-2010, 11:17
beh , c'è un pò di differenza tra non sentirne la necessità e ritenersi fortunato non avendolo...
se posso , direi che tra necessità e fortuna preferisco comodità.
e con comodità non intendo assetto "tenerone" , intendo assetto giusto.
ciao Bert

nico62
05-10-2010, 11:56
quoto Bert;)

pigreco
05-10-2010, 12:13
beh , c'è un pò di differenza tra non sentirne la necessità e ritenersi fortunato non avendolo...
se posso , direi che tra necessità e fortuna preferisco comodità.
e con comodità non intendo assetto "tenerone" , intendo assetto giusto.
ciao Bert

Sei sicuro che l' "assetto giusto" per te è una delle poche possibilità, uguali per tutti che mamma BMW ha previsto? Spiegami come "due caschi" possa andare ugualmente bene ad una coppia di 130 Kg (70 lui e 60 lei) e a una di 190 (115 lui e 75 lei), ecc....

Assetto giusto è precaricare (circa 40 click di scelta) e regolare il ritorno idraulico secondo le proprie esigenze. Si ottengono pressoché infinite possibilità, non le tre o quattro di mamma BMW.

Se poi mi dite che gli ammortizzatori utilizzati sul sistema esa sono migliori, questo è possibile, ma il sistema ha senso solo se la scelta è tra combinazioni di assetto che io posso programmare in base alle mie esigenze e memorizzare, non su ipotetici valori standard scelti da altri.

Credo che Ducati Multistrada abbia (nella versione più sofisticata) la possibilità di gestire un buon numero di parametri, sia di motore, sia di assetto, sia di intervento ABS...., che poi possono essere memorizzati ed utilizzati al momento di necessità. Questo sistema si che mi farebbe impazzire di piacere, provando e riprovando le innumerevoli possibilità, fino a trovare quello che io intendo, usando le tue parole, "assetto giusto".

Ciao Bert, spero di rivederti presto

Paolo

robertag
05-10-2010, 12:30
ad ogni modo dovremmo tenere sempre presente che stiamo parlando di una tourer...
... anchio non mi ingarello con nessuno, se apro un po piu' il gas cerco di farlo senza oltrepassare la soglia fatidica, :rolleyes:diciamo così... lo dimostra il fatto che l'ESA soddisfa ampiamente le pretese che ho da questa moto e questo non toglie che il marchingegno mi dia delle soddisfazioni anche livello prestazionale, nonostante la sua mole e indole.
certamente un paio di gialloni o simili offrirebbero delle regolazioni più precise ed infinite, ma per fare turismo avrebbero senso?;)

pigreco
05-10-2010, 12:56
Proprio perchè è una tourer, con viaggi lughi ed impegnativi, tirate talvolta di oltre mille Km, magari con tempo incerto, la possibilità di ritagliarsi addosso la moto è assai importante, forse ancor più, a mio parere, che in una sportiva.

Sono fermamente convinto che andando avanti sempre più motociclette, almeno tra quelle di alta gamma, avranno in futuro una sempre maggior possibilità di adattamento alle esigenze dell'utente, probabilmente più con attuatori di natura elettronica, che con interventi manuali come nelle supersportive.

La scelta BMW di un numero limitato di assetti è secondo me tarata su un utente medio, che non ha nè la voglia, nè la competenza di andare a cercare regolazioni, ghiere o vitine varie. Credo che anche molti di noi forumisti non sappiano e non gli freghi niente di sapere se il ritorno idraulico è regolabile o no, ed eventualmente come lo si regoli.......ecc ecc. Così un casco, duecaschi, ecc.........sono una scelta quasi obbligata.

Ma se chiedessi a tutti voi con l'ESA e con un po' di passione per la meccanica:"vorreste avere la possibilità di personalizzare le tarature base e memorizzarle?" credo che la risposta sarebbe un SI grande come una casa.

Vi vedo già, ad esempio Ottorenato, Roberto, Bert e tanti altri passare i pomeriggi liberi a provare e riprovare gli assetti, col sorriso di bambini con il giocattlo più bello. :-p:-p:-p Io sarei il primo della lista........................:D:D:D

Rantax
05-10-2010, 13:01
Vi vedo già, ad esempio Ottorenato, Roberto, Bert e tanti altri passare i pomeriggi liberi a provare e riprovare gli assetti, col sorriso di bambini con il giocattlo più bello. :-p:-p:-p Io sarei il primo della lista........................:D:D:D


...di ammortizzatori....regolazione e quant'altro....non ciò mai capito....e ancor meglio.....voluto capire una mazza......preferisco tutto il resto della moto.....per cui.....esa forever......:D

nico62
05-10-2010, 13:02
Credo che Ducati Multistrada abbia (nella versione più sofisticata) la possibilità di gestire un buon numero di parametri, sia di motore, sia di assetto, sia di intervento ABS...., che poi possono essere memorizzati ed utilizzati al momento di necessità. Questo sistema si che mi farebbe impazzire di piacere, provando e riprovando le innumerevoli possibilità, fino a trovare quello che io intendo, usando le tue parole, "assetto giusto".

Paolo


si usa quello che si ha ;) .....se non si ha ... non si usa niente , pazienza............insomma io mi accontento

e godo del semplice esa..;)..:D

zangi
05-10-2010, 13:07
certamente un paio di ....... o simili offrirebbero delle regolazioni più precise ed infinite, ma per fare turismo avrebbero senso?;)

si,perchè al contrario di quel che si pensa,due ottimi mono ad hoc,tu una volta registrati a dovere,non li tocchi,ne come idraulica,ne se ci vai su in due carico,in più,oltre la guida che è inutile ribadire........anche in condizioni di asfalto tipo pioggia o altro,per cui perfettamente consono ad una gt,sono più sicuri,cioè il fattore sicurezza sale.tutto perfettamente in accordo con una gt

tukutela
05-10-2010, 13:10
ma si godiamo... godiamo.....

chi s'accontenta gode...........

cmq giu' vanno bene , poi se si vuole trovare i difetti si trovano, come anche su quella da moto GP......

SandWhisper
05-10-2010, 13:54
Credo che anche molti di noi forumisti non sappiano e non gli freghi niente di sapere se il ritorno idraulico è regolabile o no, ed eventualmente come lo si regoli.......ecc ecc. Così un casco, duecaschi, ecc.........sono una scelta quasi obbligata.




...di ammortizzatori....regolazione e quant'altro....non ciò mai capito....e ancor meglio.....voluto capire una mazza......preferisco tutto il resto della moto.....per cui.....esa forever......:D

Come dire da che parte giri per aprire un rubinetto?
Dalla parte morbida...

robertag
05-10-2010, 14:03
....
....Ma se chiedessi a tutti voi con l'ESA e con un po' di passione per la meccanica:"vorreste avere la possibilità di personalizzare le tarature base e memorizzarle?" credo che la risposta sarebbe un SI grande come una casa.
Vi vedo già, ad esempio Ottorenato, Roberto, Bert e tanti altri passare i pomeriggi liberi a provare e riprovare gli assetti, col sorriso di bambini con il giocattlo più bello. :-p:-p:-p Io sarei il primo della lista........................:D:D:D

:D:D:D
questo sarebbe il sistema che metterebbe d'accordo un pò tutti; dai più pignoli ai più, perdonate il termine, "svogliati" nella regolazione delle sospensioni...
speriamo che sulla nuova RT...;)

pigreco
05-10-2010, 14:03
...di ammortizzatori....regolazione e quant'altro....non ciò mai capito....e ancor meglio.....voluto capire una mazza......preferisco tutto il resto della moto.....per cui.....esa forever......:D

Nessuno è obbligato a diventare un meccanico provetto, io ad esempio mi limito a cambiare le lampadine, rabboccare l'olio e poco altro, ma saper appena appena adattare gli ammortizzatori e la pressione delle gomme al carico e alla situazione ambientale dovrebbe essere doveroso per tutti, a tutela della propria ed altrui sicurezza.

Di sicuro per uno che non vuole proprio pensarci, l'ESA è senza dubbio un passo avanti..........................

Bert
05-10-2010, 17:10
Sono contento perchè siamo andati oltre il concetto della fortuna/necessità e , tanto per parlare di pesi a bordo , immagino che i progettisti si siano riferiti a Utenti std.
E' un ipotesi non tanto barbina (penso) perchè , nel mio caso , sono andato in ferie con moglie e bagagli settando la posizione "intermedia delle intermedie" -> 1 casco + valigia e normal.
Con questa regolazione la mucca risulta più puntata in avanti rispetto a quando esco da solo settando 1 casco e normal.
A completezza dell'info , io sono 83 , la moglie 58 e valige + baulone circa 30
Forse è l'ESA2 ad essere molto più selettivo dell'ESA e delle versioni senza ESA
Ricordo , inoltre , che l'idraulica di ESA2 lavora , dietro , anche in compressione , complessivamente le regolazioni sono 9 e sono molto ben spaziate.
Poi , è vero che sono "solo" 9 step ma , ripeto , a mio avviso sono azzeccati

ciao Bert

PATERNATALIS
05-10-2010, 19:53
Perche' ? Si regolano anche le sospensioni? Pensavo che il massimo fosse la pressione delle gomme ( quando mi ricordo....)

Enzino62
05-10-2010, 22:13
Nessuno è obbligato a diventare un meccanico provetto, io ad esempio mi limito a cambiare le lampadine, rabboccare l'olio e poco altro, ma saper appena appena adattare gli ammortizzatori e la pressione delle gomme al carico e alla situazione ambientale dovrebbe essere doveroso per tutti, a tutela della propria ed altrui sicurezza.

Di sicuro per uno che non vuole proprio pensarci, l'ESA è senza dubbio un passo avanti..........................

Azzo Paolo,allora combiniamo un giretto con birra pagata,cosi i setti i miei..io gira e rigira la sento sempre come una palla di baseball...ho settato sospensioni a aria,olio,gas,acqua,vino... ma questi proprio non ci riesco,non riesco a trovare un modo per sentirla che sale una solo volta invece che due nel ritorno.

nico62
05-10-2010, 23:12
azzz...enzo verrebbe da pensare che hai gli ammo da rigenerare....

...ma se in un altro post continui a batterti che gli ammo durano 40000km ?:)
non possono essesre da rigenerare...:lol:

Enzino62
06-10-2010, 11:30
per me'sono solo turistici e non scarichi come anche i vostri,solo che orami siete abituati e vanno bene.
la mia moto ha 25000 km,se a questa percorrenza vanno cambiate le sospensioni allora siamo sulla moto di KEN l'amico di Barbie e non la RT.,

Enzo

robertag
06-10-2010, 16:43
in via generale concordo. se però metti in sella un peso massimo con polso dx tendente all'aperto che percorre, in modo costante, ad esempio per lavoro, delle strade che ormai sono più adatte a un KTM 400exc che alla nostra mucca di 300kg. è probabile che le sospensioni finiscano prima del solito...
non solo è questione di ore di lavoro me anche di quanto esso è probante.;)

nico62
06-10-2010, 18:33
no scusate....ma seriamente : la vostra rt ondeggia? come dice enzo?....guardate che la mia non lo fà assolutamente...ve la faccio provare:)

Bert
06-10-2010, 18:47
quella di enzo ondeggia perchè enzo è un gran manico e ci da dentro...

ciao Bert

OTTORENATO
06-10-2010, 19:12
quella di enzo ondeggia perchè enzo è un gran manico e ci da dentro...

ciao Bert

:rolleyes: Ha sicuramente delle sospensioni da buttare...:lol:

La mia viaggia praticamente su.. una Rotaia.:!:.fantastica precisissima e non ondeggia Mai..:arrow:

Esa fantastico.(la Prima delle 3 Rt avute non aveva l'esa.:(.le altre 2 Si però.:!: )

Enzino62
06-10-2010, 22:01
Non ho manico,almeno con la RT.
L'ultima moto che ho avuto con le sospensioni granitiche e'stata la mia Suzuki 750 gsx-r 4 anni fa'e ancora ne ho ricordo,adesso,non è che mi volete dire che la RT ha le sospensioni come una super sportiva granitiche perche'allora ditelo.....

Enzo

nico62
06-10-2010, 23:43
no enzo, non le ha da super sportiva, ma nemmeno dondola .....,

Enzino62
07-10-2010, 08:34
la mia non dondola,pero'le sospensioni secche sono quelle che in un avvallamento vanno giu'in breve corsa e ritornano velocemente UNA volta su'secca,quelle della RT,almeno la posteriore,va'giu'lunga e torna una volta e poi da un breve accenno ancora giu',ma il tutto,molto lento e morbidoso.
praticamente da turistica.
Una buon ammortizzatore fa'solo la corsa del ritorno e basta.

Enzo

bruciafedere
07-10-2010, 08:36
la mia non dondola,pero'le sospensioni secche sono quelle che in un avvallamento vanno giu'in breve corsa e ritornano velocemente UNA volta su'secca,quelle della RT,almeno la posteriore,va'giu'lunga e torna una volta e poi da un breve accenno ancora giu',ma il tutto,molto lento e morbidoso.
praticamente da turistica.
Una buon ammortizzatore fa'solo la corsa del ritorno e basta.

Enzo

Difatti gli ammortizzatori dell'RT non sono "buoni" ammortizzatori.....ma scarsi ammortizzatori Showa.;)

nico62
07-10-2010, 09:08
.ma scarsi ammortizzatori Showa.;)


monta (o sin fà montare:)) anche ammortizza-TORI WP.....;)

Enzino62
07-10-2010, 10:46
e allora il granitico di Ottorenato da dove esce fuori???
ma a me me pare na'strun..
Comunque sia la RT confronto alla Dee avute e il Tdm che avevo(faccio paragoni con turistiche o presunte)come sospensioni e' la notte con il giorno,percio'sono critico ma direi che è sufficente per una moto che nasce per il turismo.

Enzo

robertag
07-10-2010, 10:57
ecco questo è il punto; con cosa paragoniamo cosa... inutile confrontare gli ammo di una ipersport con quelli di una IPERtourer:lol: come la nostra. i compiti che hanno sono uguali, è il modo in cui li svolgono che è diverso:rolleyes:

zangi
07-10-2010, 11:19
Difatti gli ammortizzatori dell'RT non sono "buoni" ammortizzatori.....ma scarsi ammortizzatori Showa.;)

accontentare tutti gli utilizzatori.....non è facile,quello che piace a me,può anche non piacere ad altri......se all'acquisto vuoi ammortizzatori +performanti,credo che siano ben disposti a venderteli...in concessionaria intendo.

SandWhisper
07-10-2010, 11:51
accontentare tutti gli utilizzatori.....non è facile,

Giusto,a parte l'accontentarsi, non tutti i piloti/passeggeri pesano uguali e le differenze possono essere percentualmente importanti.

La moto qualsiasi moto è dimensionata per un pilota medio un passeggero medio ed un carico medio, chi pesa meno, spesso non si accorgerà del problema chi pesa di più se ne accorgerà eccome.

Come dire che chi è piccolo, leggero, ha una compagna piccola e leggera, non viaggia mai, con niente di più che la tuta antipioggia e un pacchetto di malboro da 10...ha già cosi tanti problemi nella vita che dovrebbe avere anche il problema degli ammortizzatori? :lol::lol:

Enzino62
07-10-2010, 12:10
questa mattina ho controllato l'escursione del precarico con un metro,da tutto chiuso a tutto aperto l'escursione è di 7mm,credo molto poco per poter vedere un cambiamento drastico.
è il mio che è cosi poca la corsa o è originale?

Enzo

Bert
07-10-2010, 12:50
enzino62
dove/come hai misurato?
te lo chiedo perchè mi sembra poco e perchè , quando cambio da 1casco a 1 casco + bagagli (lo faccio con moto e piedi a terra rimanendo sollevato dalla sella) sento bene l'alzarsi della sella.
Se hai misurato solo lo schiacciamento della molla devi far di conto con i bracci di leva , la corsa complessiva e la costante elastica.
Inoltre (adesso parlo di ESA2) il precarico molla agisce anche sulla costante elastica della molla rendendola "non costante" grazie al "tubo" di Elastogran e al manicotto scorrevole.

spero non aver aggiunto casino
ciao Bert

nico62
07-10-2010, 12:52
mi sa di si....enzino non ha l'esa;)

SandWhisper
07-10-2010, 13:58
da tutto chiuso a tutto aperto l'escursione è di 7mm


Enzo prova a:

1) Misurare non l'allungamento della molla ma di quanto si alza la moto

2) Di quanto "scende" la moto con il carico rispetto all'altezza a vuoto ( ovviamente di dovrai fare aiutare) sia con il precarico al mimino che con il precarico al massimo.

zangi
07-10-2010, 14:48
enzo....con tutta sincerità... stai facendo confusione.7mm di precarico sulla molla sono un'enormità.

bruciafedere
07-10-2010, 14:55
accontentare tutti gli utilizzatori.....non è facile,quello che piace a me,può anche non piacere ad altri......se all'acquisto vuoi ammortizzatori +performanti,credo che siano ben disposti a venderteli...in concessionaria intendo.

Quin l'unica che si accontenta è la BMW che monta 2 ammortizzatori monocamera con un'idraulica scandalosa tanto per risparmiare anche lì (prova a fartelo dire da chi ci lavora e li smonta...).

2 ammortizzatori che andrebbero bene sul Liberty e non su una moto da 20000€.

L'ammortizzatore della mia MTB con doppia camera ad aria + camera d'olio con 4 regolazioni del passaggio dello stesso strabatte quelli della BMW...e non ha l'ESA (udite...udite!)

Di cosa possono vendere in BMW aftermarket non m'interessa nemmeno dopo aver già preso un'RT...a quel punto vado da un rivenditore di Ohlins e me li monto da me.

E cmq, QUALSIASI ammortizzatore dopo 30000Km è da rifare nella parte idraulica.

robertag
07-10-2010, 17:54
"2 ammortizzatori che andrebbero bene sul Liberty e non su una moto da 20000€."

i miei vanno benissimo.... (ESA 1)

"L'ammortizzatore della mia MTB con doppia camera ad aria + camera d'olio con 4 regolazioni del passaggio dello stesso strabatte quelli della BMW...e non ha l'ESA (udite...udite!)"

...adesso sai cosa montare sulla tua mucca:lol:

"Di cosa possono vendere in BMW aftermarket non m'interessa nemmeno dopo aver già preso un'RT...a quel punto vado da un rivenditore di Ohlins e me li monto da me."

che saranno da revisionare dopo 30000km....:confused:

E cmq, QUALSIASI ammortizzatore dopo 30000Km è da rifare nella parte idraulica.

:confused::confused::confused:
tutto è relativo... i miei sono a 35000km di cui almeno il 80% a pieno carico:D

nico62
07-10-2010, 18:48
L'ammortizzatore della mia MTB con doppia camera ad aria + camera d'olio con 4 regolazioni del passaggio dello stesso strabatte quelli della BMW...e non ha l'ESA (udite...udite!)

.

li ho anch'io quegli ammo sulla bici. ..che tra l'altro pesa 13 kg e non 260kg....ma son sicuro che non andrebbero cosi bene, montati sull RT... anzi...molto sicuro :lol:

io sono più che soddisfatto delle sospensioni in generale dell'RT...poi si vedrà la durata...;)

bruciafedere
07-10-2010, 19:11
...li ho anch'io quegli ammo sulla bici. ..che tra l'altro pesa 13 kg e non 260kg....ma son sicuro che non andrebbero cosi bene, montati sull RT... anzi...molto sicuro :lol:....


Si lo so....:)

Ma una sospensione buona basta pagarla e la metti anche sulla moto originale.

Solo che i 1200 sono l'essenza del risparmio....non solo sui comndi, sulle vaschette, sulle plastiche, ma anche sugli ammortizzatori.

Per il resto è meccanica......continuare a dire che gli ammortizzatori sono ok dopo 30000Km vuol dire essersi abituati al loro decadimento prestazionale.

Parlate con chi revisiona ammortizzatori.

Gigi
07-10-2010, 19:13
Quin l'unica che si accontenta è la BMW che monta 2 ammortizzatori monocamera con un'idraulica scandalosa tanto per risparmiare anche lì (prova a fartelo dire da chi ci lavora e li smonta...).

2 ammortizzatori che andrebbero bene sul Liberty e non su una moto da 20000€.

L'ammortizzatore della mia MTB con doppia camera ad aria + camera d'olio con 4 regolazioni del passaggio dello stesso strabatte quelli della BMW...e non ha l'ESA (udite...udite!)

Di cosa possono vendere in BMW aftermarket non m'interessa nemmeno dopo aver già preso un'RT...a quel punto vado da un rivenditore di Ohlins e me li monto da me.

E cmq, QUALSIASI ammortizzatore dopo 30000Km è da rifare nella parte idraulica.

concordo pienamente con quanto gia sopraesposto da bruciafedere la mia dondola che è un piacere e a nulla sono valse le regolazione effettuate acnhe da professionisti del mestiere (conce Ohlins) tutto questo gia' a 8000km. .
ovviamente questo sara motivo di valutazione al prox cambio moto.

gigi

zangi
07-10-2010, 19:22
bruciafedere...mangiato pesante??prova a rilegger con calma quello che ho scritto.Quello che intendo è puramente riferito allo ''standard''.nelle moto tutto è standard,se vuoi di più,perchè direttamente interessato,o appassionato,te li compri a parte.poi per dover di cronaca,le varie ipersport anche da i classici 20000euro,per correre nei vari campionati privati,italiano,over ecc ecc la prima cosa che cambiano o rifanno da zero sono le sospe,quindi il discorso che bmw qui,bmw là,vale per tutti.quindi io approvo molto di quello che hai affermato in tutta questa discussione sino ad ora,ma è indubbio che esiste anche un altro lato......questo intendevo.

nico62
07-10-2010, 19:25
insomma io reputo sempre più la mia RT un'eccezzione....

le mie sospensioni (per l'uso che ne faccio della moto) sono ottime, non dondola ed è precisa, sullo sconnesso non si scompone:)

il motore gira benissimo potente e consuma poco...;)

i freni sono fantastici ( a parte la cottura del disco posteriore probabilmemnnte per un mio errore iniziale)....

insomma sono stato proprio fortunato...;)

OTTORENATO
07-10-2010, 19:28
Si lo so....:)


Per il resto è meccanica......continuare a dire che gli ammortizzatori sono ok dopo 30000Km vuol dire essersi abituati al loro decadimento prestazionale.

Parlate con chi revisiona ammortizzatori.

:( ( ma quale decadimento..?) Mi vorresti dire ..che dovrei ascoltare tutti..!!

La moto la guido e so per certo cosa guido .(prova a seguirmi una volta!).so riconoscere quando una cosa non funziona a dovere o è da sostituire --dopo quasi un milione di km in moto..e 39 anni in sella.

Qui si sta ad ascoltare troppa gente su cose da revisionare o cambiarle addirittura. :lol:

Direi di usare di più la Moto e meno pippe...e Gas a Martello. e scrivere meno cazzate.

:D Ciao

robertag
07-10-2010, 19:33
Nico, fratello!!!...:partyman:
...finalmente anche tu fortunatissimo come me.... io nella serie precedente e tu nella 2010... tutte le artre sò da buttà!!!
dai, magari salviamo anche quella di Enzino...ma solo perchè era abituato alla Dea...:blob:

robertag
07-10-2010, 19:36
:( ( ma quale decadimento..?) Mi vorresti dire ..che dovrei ascoltare tutti..!!

...e troppa gente su cose da revisionare o cambiarle addirittura. :lol:

Direi di usare di più la Moto e meno pippe...e Gas a Martello. e scrivere meno cazzate.

:D Ciao
concordo in toto tranne il "a martello"... meda mi sta sui maroni...:lol::lol::lol:

bruciafedere
07-10-2010, 19:37
Permettemi, ma le cazzate non le scrivo io.

Io ho smontato il mono posteriore della mia RT dopo 28580Km e ho trovato il diametro dell'unico pistone in teflon di 0.4 inferiore rispetto al cilindro.
Oltre a questo l'olio era completamente esausto e un finecorsa danneggiato.
Stesso finecorsa danneggiato trovato al posteriore di altre 2 RT.

In pratica non c'era più funzione idraulica, ma solo resistenza data dalla molla.

Telefona a Rinaldi, che li smonta tutti i giorni, e chiedi cosa trova quando smonta un ammortizzatore con 30000Km.

Mi sembri troppo esaltato in certe affermazioni. Forse sei un avvocato o altro, ma di meccanica, fidati, capisci il giusto.

Torna ad offendere altri.

Grazie.

FARAONE
07-10-2010, 19:46
-sui freni 10 + anche da parte mia. vengo da un enduro jap e il paragone è improponibile a favore della mukka. colla japu sembrava di dover metter giù i piedi.

-sulle sosp quoto chi parla di roba medio bassa per la bavarese: nella mia jap cambiate le molle (wirth) delle forche davanti copiava ogni imperfezione, niente salti, niente ondeggiamenti bong-bong per 30 mt dopo aver preso un dossino, mai andate a pacco per buche voragine.

-il motore boxer è un bel motore senza dubbio.

-trovo inquietante la difettosità di un prodotto replicato praticamente identico da molti anni, il costo dei chirurghi battenti bandiera bavarese che ci mettono mano con perizia da valutare caso per caso.

FARAONE
07-10-2010, 19:48
quoto bruciafedere sui toni

OTTORENATO
07-10-2010, 19:50
Permettemi, ma le cazzate non le scrivo io.



Mi sembri troppo esaltato in certe affermazioni. Forse sei un avvocato o altro, ma di meccanica, fidati, capisci il giusto.

Torna ad offendere altri.

Grazie.

:) Nessuno ti ha offeso..forse hai inteso male,una moto sfigata può sempre capitare... può succedere anche di peggio.:mad:

Personalmente non ho mai revisionato nessun amortizzatore e tantomeno cambiato.

Vorrà dire che le uso proprio bene.:)..non arrabbiarti per niente siamo tutti mototuristi quà.e la nostra moto svolge egregiamente il suo ruolo.(grande e unica la RT :!: )

Riciao

robertag
07-10-2010, 20:04
dato che ho quotato OTTORENATO...
i toni? forse quelli di bruciafedere!:mad:

ma come si fà a dire che uno non sà nemmeno quello che ha sotto al culo che sia poi un avvocato o un fruttivendolo...
allora anchio potrei dire che un micrometro nell'avatar, non fà di bruciafedere un esperto in meccanica....

ad ogni modo nel caso di ammo spompati l'assefuazione avviene nella guida, ma chi guida è sicuramente consapevole del problema che ha il mezzo. specie se si tratta di una moto...

zangi
07-10-2010, 20:31
le moto dotate di esa,sono dotate di due mono migliori.logico che bmw,spinga all'acquisto di moto esa dotate,meno logico e sicuramente il fatto che si pagano come optional.
non vedo alla situazione attuale qualche marca di moto,che offra nel pacchetto listino accessori come questo incluso.anzi se non erro una blasonata jap....chiede ancora un sovraprezzo sul abs,nonostante costi base 17mila +rotti!!!!!Ma la realtà oggettiva,quando si gira allegri,che se confronti rt alle sue pari di altra marca,salta subito all'occhio che con rt ci si diverte di più,sono molto più in difficoltà le altre del suo segmento,nonostante gli ''standard''di tutti.come mai?

robertag
07-10-2010, 20:56
;)quoto!
l'ultima parte di quanto hai scritto volevo postarlo anch'io... ma a volte sembra di difendere il marchio ad oltranza. per partito preso....
manco che avere una mucca efficente o comunque, di cui si è contenti, sia un reato.:D

1965bmwwww
07-10-2010, 21:18
Cm ragazzi fidatevi....bruciafedere ha ragione sia sulla qualità' degli ammo sia sulle tempistiche di revisione.....poi se uno si trova bene con le sue anche a 100000km mai revisionate buon per lui...ma sappia che gira su molle......e per la tenuta e la sicurezza non e' il massimo....ed avere l' esa o non non cambia la situazione.....questa e' la realtà piaccia o no....:)

zangi
07-10-2010, 21:33
robert,sai bene che sono uno che critica bmw,ricordi una discussione sulla qualità......
però rimane che a volte si criticano le cose solo perchè le si son pagate,oppure perchè non fan per noi.dimenticando che gli altri non son migliori,sicuramente bmw sà anche questo.la mia moto è perfetta così come me la sono messa,ma scommetto che se la provano altri possessori di rt,potrà piacere così,forse a due su dieci (esempio)altri se questa fosse rt non la vorrebbero neanche.come per le gomme,c'è chi con la stessa copertura ci fà 6-8-10-15-anche più km,ripeto accontentare tutti non è facile.

zangi
07-10-2010, 21:40
@1965.....a 28850km quando le ha smontate bruciafedere,non sarebbero state tanto meglio neanche le blasonate giallone,messe sicuramente meglio,ma non perfette

robertag
07-10-2010, 21:49
Cm ragazzi fidatevi....
...qualità' degli ammo sia sulle tempistiche di revisione.....poi se uno si trova bene con le sue anche a 100000km ...ma sappia che gira su molle......e per la tenuta e la sicurezza non e' il massimo....ed avere l' esa o non non cambia la situazione.....questa e' la realtà piaccia o no....:)

ma intanto nessuno ha detto che a 100000km sono ancora efficenti o altro...

poi mi dispiace sentire che, anche tu, alla stregua di bruciafedere, ci (quelli che si trovano bene con gli ammo originali) reputi, a questo punto, degli sprovveduti nonchè dei "delinquenti" che fanno a meno della sicurezza propria e di quella altrui non rendendosi conto di cosa hanno sotto le chiappe... infatti anche domenica scorsa ho cercato di far del male a me e a mia moglie con delle sospensioni originali di 35000km. con ESA1 delle quali sono rimaste solo le molle. riposto perte del mio post#43

"se poi, ad esempio, viaggio tranquillo in "normal", come ieri con zavorrina scendendo dalla parma-la spezia direzione parma, e decido di dare un pò più di gas per togliere un pò, solo un pò, il sorriso a colleghi ipersport muniti, lo posso fare passando in "sport" che mi consente di affrontare abbastanza agevolmente curvoni veloci ed in discesa..."

robertag
07-10-2010, 21:53
robert,sai bene che sono uno che critica bmw,ricordi una discussione sulla qualità......
però rimane che a volte si criticano le cose solo perchè le si son pagate,...
...altri se questa fosse rt non la vorrebbero neanche.come per le gomme,c'è chi con la stessa copertura ci fà 6-8-10-15-anche più km,ripeto accontentare tutti non è facile.

su questo aspetto il tuo ragionamente non fà una grinza...;)

1965bmwwww
07-10-2010, 21:56
@1965.....a 28850km quando le ha smontate bruciafedere,non sarebbero state tanto meglio neanche le blasonate giallone,messe sicuramente meglio,ma non perfette

Io infatti paravo di qualsiasi ammortizzatore e non solo BMW e cmq la componentistica interna dei gialloni fidati e molto ma molto meglio........

1965bmwwww
07-10-2010, 22:07
ma intanto nessuno ha detto che a 100000km sono ancora efficenti o altro...

poi mi dispiace sentire che, anche tu, alla stregua di bruciafedere, ci (quelli che si trovano bene con gli ammo originali) reputi, a questo punto, degli sprovveduti nonchè dei "delinquenti" che fanno a meno della sicurezza propria e di quella altrui non rendendosi conto di cosa hanno sotto le chiappe... infatti anche domenica scorsa ho cercato di far del male a me e a mia moglie con delle sospensioni originali di 35000km. con ESA1 delle quali sono rimaste solo le molle. riposto perte del mio post#43

"se poi, ad esempio, viaggio tranquillo in "normal", come ieri con zavorrina scendendo dalla parma-la spezia direzione parma, e decido di dare un pò più di gas per togliere un pò, solo un pò, il sorriso a colleghi ipersport muniti, lo posso fare passando in "sport" che mi consente di affrontare abbastanza agevolmente curvoni veloci ed in discesa..."
Se tu ti trovi bene con le tue sospensioni e ripeto come ho scritto sopra , meglio per te , e nessuno ha mai dato dello sprovveduto o del delinquente a nessuno ma sostenere che le prestazioni delle unita' con percorrenze chilometriche elevate siano uguali a quelle nuove o revisionate alle scadenze prescritte da tutti e ripeto tutti i costruttori di sospensioni aftrmarket o primo equipaggiamento non e' sostenibile ,e cmq se ti vuoi togliere una curiosità fai un salto in una officina specializzata e fatti fare un diagramma della tua unita' e comparalo con quello di una revisionata o nuova e vedrai che differenza di risposta e avrai un riscontro oggettivo e non soggettivo alla efficienza delle tue
unita'........

robertag
07-10-2010, 22:27
se la metti così non posso che essere d'accordo;); dipende da quanto lavoro hanno sostenuto gli ammo. poi è evidente che il nuovo è nuovo o il rigenerato è rigenerato...
quello che voglio dire che sono convinto che ognuno sia consapevole di come sono messe le proprie sospensioni e valuti di usarle di conseguenza... poi è evidente che tutto ha fine...:(

1965bmwwww
07-10-2010, 22:46
se la metti così non posso che essere d'accordo;); dipende da quanto lavoro hanno sostenuto gli ammo. poi è evidente che il nuovo è nuovo o il rigenerato è rigenerato...
quello che voglio dire che sono convinto che ognuno sia consapevole di come sono messe le proprie sospensioni e valuti di usarle di conseguenza... poi è evidente che tutto ha fine...:(

cmq credimi..la differenza tra nuovo nuovo e rigenerato bene non e' avvertibile in quanto vengono cambiati gas liquidi lamelle paraolii e tutta la parte idraulica che quindi diventa come nuova..con la differenza che se fornisci i tuoi dati esatti come peso uso ecc. puoi anche modificare la parte interna con qualche lamella in piu' o meno o i quantitativi di olio per avere risposte quanto il piu' vicino posibili alle tue esigenze.
per la consapevolezza....credimi....non lo si avverte se non hai il metro di paragone....la moto rimane ovviamente guidabile ma.....con unita' nuove freneresti qualche metro dopo...daresti il gas qualche metro prima...il tuo settaggio sport sarebbe piu' efficiente nel prendere i tuoi amici con le jappo..:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:..e via discorrendo.....detto questo...domenica allora ci si vede o no????:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Enzino62
07-10-2010, 22:50
la misura l'ho presa dalla prima spira della molla all'ultima spira,facendo un segno con il pennarello per mettere il metro sempre sella stessa posizione e aprendo tutto il manopolone e poi chiudendolo tutto l'escursione e'di 7 mm.

Adesso,scherziamo e ridiamo,il primo sono io a farlo,pero'parlare di revisionare un mono su una moto a 30.000 km a me'sembra una cazzata enorme,prima che mi risponda l'amico a tono aggiungo questo,se parli della RT non mi esprimo,io è la prima che posseggo è presa usata a 15.000 km adesso sono a 26000,se parliamo di altre moto japponesi la mia tesi della cazzata la confermo.
Ho avuto:

Kawasaki(......
Yamaha genesis(35000km)
Yamaha Thundercat(40.000)
yamaha tdm(32000)
suzuki 750 gsx-r(42000)
yamaha tenerè 660(30.000)
Dea 650(20.000)
Dea 700(30.000)
bmw RT 1200(26000)

Mai cambiato un ammortizzatore o revisionato e non perche'mi abituavo alla sospensione scarica,con quelle moto si viaggiava oltre i 200 e "ballando" sulle strade non tornavi a casa!!!!

Enzo

1965bmwwww
07-10-2010, 23:04
no enzo non parlo delle rt.......sulle hypersport se usate in strada piu' o meno sono le stesse le percorrenze prima delle revisioni....come ho scritto sopra (ah enzo mi chiamo stefano cosi' ci presentiamo) se invece le usi in pista e seriamente anche a ogni sessione o cmq dopo una decina di ore di uso si effettuano le revisioni.....poi ripeto....se ti trovavi bene tu ok.....ma per sentire le differenze avresti dovuto prendere la tua thunder farci un giro in pista prendere i tempi e rifare lo stesso con una una thunder nuova o sulal tua con le unita' sostituite...scommettiamo che 1 secondo almeno lo levavi dal tempo sul giro?poi...ma questo e' un mio parere personale...su strada chi va' piu' forte non e' quello che ha manico ma quello che rischia di piu...soprattutto in aperto al traffico.....se invece parlaimo di fare in salita su strade chiuse il discorso e' diverso.....

robertag
07-10-2010, 23:25
cmq credimi..la differenza tra nuovo nuovo e rigenerato bene non e' avvertibile in quanto vengono cambiati gas liquidi lamelle paraolii e tutta la parte idraulica che quindi diventa come nuova...
...il tuo settaggio sport sarebbe piu' efficiente nel prendere i tuoi amici con le jappo..:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:..e via discorrendo.....detto questo...domenica allora ci si vede o no????:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

allora; domenica scorsa tuor di club in liguria, siamo andati un po di fretta ma ci siamo divertiti. nel contempo mi sono beccato una influenza, a dir poco, di portata epica, esplosa martedì scorso.
in tutti i casi, come avevo già postato in occasione del "giro del bondone" per queste due domeniche a venire (per la verità la seconda di queste è ancora in forse) ho gia' altri iinpegni, ahimè non motociclistici. ad ogni modo grazie per l'invito... vedrai che comunque avremo modo di ritrovarci per conoscerci di persona e per fare due pieghe, eventualmente con scofanata mangereccia annessa;)

nico62
08-10-2010, 10:46
Nico, fratello!!!...:partyman:
...finalmente anche tu fortunatissimo come me.... io nella serie precedente e tu nella 2010... tutte le artre sò da buttà!!!
:blob:

robert.:partyman:....si potrebbe aprire un'altra stanza per "fortunati" possessori di RT?....heheheh;)

robertag
08-10-2010, 11:34
è da proporre... assolutamente:D

nico62
08-10-2010, 12:04
:):):):):):):d

Lukas
08-10-2010, 12:10
[QUOTE=zangi;5195131]le moto dotate di esa,sono dotate di due mono migliori.logico che bmw,spinga all'acquisto di moto esa dotate,meno logico e sicuramente il fatto che si pagano come optional.
non vedo alla situazione attuale qualche marca di moto,che offra nel pacchetto listino accessori come questo incluso.anzi se non erro una blasonata jap....chiede ancora un sovraprezzo sul abs,nonostante costi base 17mila +rotti!!!!!

Allora, va detto che le milledue hanno perso qualità dalla millecento in avanti, finiture e componentistica sono un pò peggiorati. Con questo non vuol dire che sono infimi:confused:. La 1100 era molto ben fatta. La mia ha 140mila km, e va bene. Due sole cose si sono rotte, la staffa metallica del baule che parte dal sottosella (tranciata di netto da vibrazioni e km:rolleyes:), e il telaietto reggifaro che si era crepato con le vibrazioni, prontamente saldato (era agosto ed era tutto chiuso). Ma vernici e saldature erano finite meglio che sulle nuove serie:-p. Le nuove hanno più tecnologia, ma meno sostanza su certi particolari, diciamo che se la qualità si paga, dovrebbero costare meno, lo standard (che cmq era molto alto) si è un pò abbassato:-o. In ogni caso sono soddisfatto della mia. Oggi pomeriggio devo partire per Modena. Ciao gente! :lol:

zangi
08-10-2010, 12:57
certo che si!!concordo,però,quando presi il 1100rt nel 1999 lo pagai ben 28500000mila lire.altre moto costavano 20milioni di lire.
ora rt costa circa 17mila euro......le altre a pari dotazioni...uguale

germano
15-06-2014, 02:30
Ho percorso 67.000 km.........e le sospensioni mi sembrano un po scariche....chi di voi ha fatto le ha fatte ripristinare ? Consigli ?

ciccio bmw
15-06-2014, 08:14
www.rinaldisospensioni.it
prova a vedere se ha riaperto,so che doveva fare un intervento ad una mano.

roberto40
15-06-2014, 09:02
Ciao germano,ti unisco a questa discussione dove puoi trovare già qualche consiglio valido.
Ci sono anche altre discussioni dove si parla di sospensioni, talvolta valutando la sostituzione tipo questa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=385097&highlight=revisione+sospensioni) se hai l'ESA, oppure questa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=381358&highlight=revisione+sospensioni), e questa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=301839&highlight=revisione+sospensioni)
ecc ecc.

toro65
15-06-2014, 19:21
Comune hollins consiglia di revisionare i suoi mono ogni 20/25 mila km!!!

germano
15-06-2014, 19:29
Credo che al rientro dalle ferie.....rigorosamente in motocicletta, i miei ammortizzatori andranno in assistenza Rinaldi.
Grz
Ge

kabur
15-06-2014, 20:39
Io ne ho 113mKM sono un pò molli ma non c"è problema. Stanno al loro posto !!! Con l"ESA in 2 e sport si guida ancora benone !!!!!

discus
15-06-2014, 23:10
mmmm....mi sa che con 78.000 km devo fare anche io una revisioncina agli ammortizatori (originali) della Luisona. Qualcuno sa se a Torino c'è qualche officina competente?

silver hawk
17-06-2014, 16:59
Li ho fatti revisionare a 50.000.
200€ ben spesi.

iakka60
19-06-2014, 17:00
Li ho fatti revisionare a 50.000.
200€ ben spesi.


beh, se il lavoro e' ben fatto, e soprattutto il RISULTATO E' PIU' CHE SODDISFACENTE..........200 eur sono SICURAMENTE una spesa piu' che conveniente

Rinaldi e/o altro, poi, ognuno sceglie il proprio meccanico.....;)

Enzino62
19-06-2014, 19:22
Li ho fatti revisionare a 50.000.
200€ ben spesi.
200 euro? E cosa ti ha fatto? Mi sembra una cifra molto Modica.

RT 1200 NERA, sognando la Guzzi norge.

robertag
19-06-2014, 21:28
se sono ESA, sicuramente non tutto... forse solo l'idraulica...

toro65
19-06-2014, 23:59
Io spesi quella cifra, da Rinaldi, solo per il mono del varadero....

Mark60
23-11-2015, 19:57
Sempre in preda alla scimmia e quindi alla selezione delle varie offerte...faccio domandona al volo:

ESA II su RT 1200 è stato montato a partire dal restyling m.y. 2010?

In poche parole...se compro 2006/2009 compro ESA prima generazione, mentre dal 2010 trovo ESA II ? È corretto?

Grazie!

Alberto41
23-11-2015, 20:29
Si.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Motta
24-11-2015, 10:24
Mark60, scusa, usa prima il tasto cerca.....ci sono milioni (e ce ne dovrebbe essere solo una...) di discussioni dove è scritto....

Mark60
24-11-2015, 12:05
@alberto41

Ok grazie!


@Motta

Ciao Motta, senza nessuna polemica eh, lo scrivo con simpatia visto che sei anche delle mie parti :) (conosco la Val d'ossola e la Val Vigezzo quasi come casa mia) ma bazzico qui nel forum da 10 anni e, anche se non scrivo molto, ho sempre letto parecchio!
So benissimo che il tasto cerca tira fuori un'infinità di informazioni, l'ho usato molte volte e ho letto centinaia di volte questa frase diretta ad altri, che molto spesso era appropriata.
Ma l'info che cercavo ieri col tasto cerca avrebbe potuto essere insita in thread lunghi dove si parlava di ESA in generale; siccome io stavo facendo una ricerca e nel contempo qualche telefonata, e l'informazione non richiedeva risposte chilometriche, anzi era estremamente semplice e diretta per chi la conosceva, ho scelto di scrivere due righe per averla rapida e semplice senza dover leggere pagine...
Credo che, con tutto il cazzeggio che a volte facciamo qui, (peraltro sempre molto piacevole, divertente e caratteristico di QDE) 4 messaggi non abbiano rubato così tanto spazio da dover essere redarguito in merito.

Ripeto, non vuole essere polemica, ora mi sono dilungato un po' perché avevo tempo, ma solo per chiarire che non era pigrizia nè ignoranza al riguardo, ma semplice necessità del momento. ;)

A rileggerci...un lampeggio!

roberto40
24-11-2015, 15:25
Calma ragazzi, lasciate a me il piacere di tirarvi le orecchie, anche se il consiglio di Motta era sacrosanto.:)
Sono io che ho lasciato il thread aperto visto che la richiesta era urgente, ed ora, visto che la risposta è arrivata, lo unisco ad uno dei tanti thread aperti.

dadoj
06-05-2016, 17:48
Buongiorno! mi inserisco nella discussione in quanto da poco possessore di una RT 1200 del 2011 ho notato che ha una risposta molto "secca" in ogni buca o avvallamento della strada.
In qualche caso, con andatura un po' allegra, su certe buche sono stato sollevato dalla sella!! Prima avevo un GS 1200 che non mi ha mai dato simili reazioni. E' possibile che abbia le sospensioni scariche?
E' in garanzia Stilnuovo quindi mamma BMW dovrebeb farsi carico dell'intervento...(spero).
____________
dado

Paolo Grandi
06-05-2016, 18:25
Hai ESA?
Se sì, cambiando i vari settaggi noti differenze?
Il precarico era correttamente tarato?

dadoj
06-05-2016, 18:45
Sì ho l'ESA, Non noto differenze fra i vari settaggi. Anche in comfort il problema è evidente.
__________
dado

Paolo Grandi
06-05-2016, 18:50
Non noto differenze fra i vari settaggi...

Dovrebbe già questo essere un segnale, negativo.

Ammesso che l'elettronica ESA funzioni e il precarico sia corretto.

Km della moto?

OSTE56
06-05-2016, 20:08
Successo anche alla mia spilli ammortizzatori bloccati .Il computer di mamma BMW dice tutto a posto, e parecchie officine si fermano lì. Il manuale d'officina (cartaceo) o dischetto consiglia di: spegnere la moto settata su confort spegnere il quadro poi molleggiare la moto, se molleggia tutto a posto altrimenti spilli bloccati, consiglio di mamma BMW cambiare ammortizzatori. Io ho cercato un buon tecnico specializzato in sospensioni sbloccato tutto ora PERFETTA Ciao a tutti

dadoj
06-05-2016, 21:01
Dovrebbe già questo essere un segnale, negativo.

Ammesso che l'elettronica ESA funzioni e il precarico sia corretto.

Km della moto?
I km sono 31000.
Come faccio a sapere se il precarico è corretto?

dadoj
07-05-2016, 14:19
Successo anche alla mia spilli ammortizzatori bloccati .Il computer di mamma BMW dice tutto a posto, e parecchie officine si fermano lì. Il manuale d'officina (cartaceo) o dischetto consiglia di: spegnere la moto settata su confort spegnere il quadro poi molleggiare la moto, se molleggia tutto a posto altrimenti spilli bloccati, consiglio di mamma BMW cambiare ammortizzatori. Io ho cercato un buon tecnico specializzato in sospensioni sbloccato tutto ora PERFETTA Ciao a tutti
Scusa la mia ignoranza: cosa sono gli "spilli" ?
Ciao e grazie
________
dado

OSTE56
07-05-2016, 14:27
Gli spilli all'interno dell'ammortizzatore regolano il flusso della parte idraulica a mezzo di motorini passo passo, quasi tutto aperto posizione confort a metà normal quasi chiuso sport . Saluti a tutti

Paolo Grandi
07-05-2016, 15:45
...Come faccio a sapere se il precarico è corretto?

Nel senso di non viaggiare da solo con impostazione: 2 caschi + bagaglio (per es.).

Fai la verifica che ti ha detto OSTE56.

31.000 km sono pochi per aver già ammortizzatori spompi. Vero anche che quelli di primo equipaggiamento hanno dato più di un problema.

In ogni caso, se l'idraulica è andata e non vogliono sostituirteli, falli revisionare. Da Rinaldi o Dalfiume. Vengono meglio che nuovi ;)

dadoj
09-05-2016, 14:48
Nel senso di non viaggiare da solo con impostazione: 2 caschi + bagaglio (per es.).

Fai la verifica che ti ha detto OSTE56.

31.000 km sono pochi per aver già ammortizzatori spompi. Vero anche che quelli di primo equipaggiamento hanno dato più di un problema.

In ogni caso, se l'idraulica è andata e non vogliono sostituirteli, falli revisionare. Da Rinaldi o Dalfiume. Vengono meglio che nuovi ;)
Beh la moto è in garanzia (ritirata da una settimana).
Comunque dove sono Rinaldi e Dalfiume? Mi puoi dare un'indicazione?
Grazie per l'intervento.
saluti
_________
dado

robertag
09-05-2016, 15:30
che io sappia Dalfiume non ripara esa ma soltanto l'idraulica. l'ammo vero e proprio, insomma.
mentre Rinaldi revisiona tutto. Per me il top... ma devi "muoverti"...

http://dalfiume-ammortizzatori.com/index.php/it/
http://www.rinaldisospensioni.it/

r1200gssr
09-05-2016, 15:38
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160509/eb23ef5cc62cfedaa63f6ceb7357c01a.jpg


K25

dadoj
09-05-2016, 15:43
Ecco...giusto in tempo! :-o

Paolo Grandi
09-05-2016, 16:06
che io sappia Dalfiume non ripara esa ma soltanto l'idraulica. l'ammo vero e proprio, insomma.
mentre Rinaldi revisiona tutto...

Non sapevo che Rinaldi sapesse mettere mano pure alla parte elettronica ESA.

Confermo che Dalfiume fa solo la parte meccanica. Di tutti gli ammo, con o senza ESA.
Che poi gli abbia visto in mano dei motorini attuatori ESA non fa testo :)

Doc74
11-05-2016, 15:18
Ma chi ha contattato Rinaldi non ha provato a farsi dare il nominativo di un altro che può fare il suo stesso servizio?
Voglio dire: ormai non sono più concorrenti, quindi potrebbe segnalare un ex-concorrente che ritiene possa essere un degno successore....!

giammi19
11-05-2016, 15:52
io avevo questi e li avevo anche contattati prezzi super onesti, il primo, il secondo non ricordo questo perchè Giacomo, chiudeva :

http://www.esarepair.com/EsaRepair_EN.html#

http://www.euro-racing.it/it/news/146/revisioni-sospensioni-elettroniche/

Doc74
05-07-2016, 13:49
Miiii... Bologna, Toscana, ecc, e pure in Olanda!
Ma la tanto industrializzata Milano non ne ha nemmeno uno?

Superteso
05-07-2016, 13:51
Cirafici mi pare sia dalle parti di Monza

willy999
05-07-2016, 15:12
Sarebbe interessante conoscere il feedback di chi si è rivolto ad officine diverse dal nostro Giacomo Rinaldi.

damiano6996
05-07-2016, 16:48
ciao io sono uno di quelli....

damiano6996
05-07-2016, 17:04
rinaldi sempre.....
adesso la muccona e ringiovanita...

willy999
06-07-2016, 07:53
Anche sapere a chi NON rivolgersi può essere utile......però sono ancora alla ricerca....

giammi19
06-07-2016, 10:26
questa non lho capita ????
quindi Giacomo Rinaldi ha ancora l'officina ??? e lavora???
Giacomo se ci sei batti un colpo ....

Elycando
06-07-2016, 11:33
Si in effetti avevo letto anch'io che Rinaldi aveva ormai (definitivamente) chiuso.

Però da quanto detto da Damiano, non è ben chiaro se lavora ancora oppure no... Giacomoooo:prayer::prayer:

Beta
07-07-2016, 19:53
Miiii... Bologna, Toscana, ecc, e pure in Olanda!
Ma la tanto industrializzata Milano non ne ha nemmeno uno?

Se può esserti utile, dovendo anch'io decidere se revisionare o cambiare ammortizzatori, su RT 1150, ho contattato la Oram che è a Milano. http://www.oramsospensioni.it/

Ho mandato una mail e gentilissimi mi hanno risposto dopo 1 ora. Gli ammortizzatori li revisionano e concordando telefonicamente porti la moto ed in 1 due 2 gg te la riconsegnano, fanno tutto loro: smontano, revisionano e rimontano.

In alternativa, su mia richiesta di ammortizzatori nuovi, mi hanno proposto quelli della YSS.

Ciao

maurort
15-08-2019, 21:15
Riesumo questa discussione per chiedere se qualcuno conosce in zona Savona (ok basso Piemonte) qualcuno bravo a rigenerare l'ammortizzatore posteriore. Mi hanno chiesto 300 euro solo per posteriore (negozio serio ma non so quanto super specializzato in sospensioni) e non mi sembrano pochi.

Elycando
17-08-2019, 15:53
Che poi sinceramente, non ho ancora capito se c’è qualcuno in grado di rigenerare/revisionare gli originali come faceva il buon Rinaldi fino a poco tempo fa.


... in zona Milano.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maurort
17-08-2019, 19:25
È anche il mio dubbio, sono tentato dai wilbers wesa. Certo che su una moto di 10 anni circa e 88000 km è una spesa un po' grande. Ma spenderne 300 (solo posteriore) e poi non essere soddisfatto è pure peggio.

zangi
18-08-2019, 04:31
Questi conti della serie ,visto che ha chilometri ed anni non ne vale il costo,scusate tanto ma fanno un po’ ridere.
Con due sospensioni nuove la moto cambia totalmente carattere,la sicurezza in ogni reazione è al massimo che
Vi può offrire una moto,e voi avete il dubbio di spendere troppo?
Provate a spenderli quei soldi,vedrete il divertimento che la moto vi offrirà in curva,se questo non vi basta cambiate moto.
Non esiste un oggetto su una moto che offra un pacchetto di benefici come due sospe nuove.

maurort
18-08-2019, 07:15
Sto semplicemente cercando di capire quale può essere un giusto compromesso per migliorare il comportamento delle sospensioni in quanto, specie il posteriore, inizia a dare segni evidenti di stanchezza togliendo molto piacere di guida. Ma non posso nascondermi che prima o poi la moto la cambierò. L'idea teorica è di puntare alla RT nuova che potrebbe uscire tra qualche anno. E pertanto di regalare soldi al concessionario alla quale la darò in permuta ( mi daranno un tozzo di pane o giù di lì, sospensioni nuove o meno) non mi va. Qualcosa però nel frattempo va fatto e la preferenza sarebbe quella della rigenerazione ma se il lavoro non viene fatto bene allora è tutto inutile. 300 euro per rigenerare un ammo posteriore non mi sembrano pochi, e poi non saprei la qualità dell'intervento. Pertanto chiedevo se non troppo lontano da dove sto io qualcuno conosceva chi possa fare un buon lavoro al giusto prezzo. Poi potrebbe essere che montando i wesa (prezzo non osceno ma neppure poco se paragonato al valore commerciale del mezzo) mi trovo talmente bene che mi passa la voglia del nuovo e ci vado avanti ancora molti anni. Tutto può essere.

Rinaldi Giacomo
18-08-2019, 10:45
Sicuramente la revisione è la soluzione migliore.Se fatta bene riporta le sospensioni a km 0 e pari al nuovo.
Hanno percorso 90.000 km dimostrando senza ombra di dubbio la bontà del prodotto,quindi perché sostituire con un qualcosa che difficilmente raggiungerà lo stesso traguardo!
300 €; sono tanti sono pochi!
Difficile dire,bisogna vedere se è compreso lo smonta rimonta dalla moto,se si tratta di un pezzo esa o meno,se il tampone di fine corsa è da sostituire,ecc.
Se fosse esa e l'attuatore dell'idraulica è bloccato (99% dei casi lo è) sarebbe un buon prezzo.
Ovviamente un minimo di garanzia dovrebbe essere compreso.

maurort
18-08-2019, 11:00
Grazie Sig. Rinaldi, non la conosco ma la sua "fama" la precede... La moto ha l'ESA2, se devo dirla tutta ho sempre trovato il comportamento delle sospensioni dell'RT ottimo come guida ma appena soddisfacente per il comfort (un po' secche). Ora l'ammo posteriore trafila un po' d'olio e la secchezza sulle asperità è aumentata. Forse dico un'eresia ma ormai essendo troppo sfrenata in ritorno rimbalza e dà colpi secchi sulle buche. Non conosco i dettagli dell'intervento che mi farebbero ma smontaggio e rimontaggio si. Darebbero anche un anno di garanzia. L'officina in questione è seria, su questo non ho dubbi ma non direi che sono sospensionisti specializzati. Il precarico funziona bene (sento la moto andare su e giù) ed anche i tre diversi settaggi direi che vanno perché sento la differenza anche se anche in sport il comportamento ormai non è soddisfacente. Poi la sento un po' seduta dietro e anche da solo e senza bagagli ora tendo a metterla pilota+bagagli.

Rinaldi Giacomo
18-08-2019, 13:41
L'RT è forse l'unica BMW che monta una molla giustamente dimensionata rispetto al peso della moto stessa e alla media del peso pilota-passeggero.
170 kg/cm è la costante di carico.
La "rigidità" nella risposta della sospensione può essere data sia dell'attuatore bloccato (succede molto spesso se datato) ma anche dallo spillo che può bloccarsi nella posizione sport a causa dei depositi dell'olio e dal materiale della fascia di tenuta sul pistone che si consuma con il passare dei Km.
Tutto si risolve con una revisione accurata.

maurort
18-08-2019, 13:59
Può essere che l'effetto di moto un po' seduta sia semplicemente dovuto al fatto che da non molto ho anche una ninet standard che ha un'impostazione più caricata in avanti e quando passo dalla ninet alla RT mi dà una sensazione che poi non è l'effettiva realtà.

Rinaldi Giacomo
18-08-2019, 14:25
Devi verificare il sag (corsa a vuoto come la chiamo io ) su posizione 1 casco,poi passi a 1 casco e bagaglio.Il sag deve azzerarsi.Passando ai 2 caschi si avrà il sag a zero e si dovrà applicare una notevole forza per fare iniziare a cedere la molla stessa.

maurort
18-08-2019, 20:07
Grazie per i consigli, proverò a fare questa verifica. Quindi siccome bardato da moto sono circa 82 kg il posteriore staticamente dovrebbe scendere di circa mezzo centimetro sulla posizione "un casco"?

Elycando
19-08-2019, 00:21
@Maurort

Seguo la discussione con molto interesse, non solo perché ho la tua stessa moto ma perché ho più o meno le tue stesse problematiche (perdita di olio.. sgrat sgrat... esclusa)

[emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rinaldi Giacomo
19-08-2019, 00:55
Su posizione 1 casco dovresti avere un sag di circa 1 cm.
Misura rilevata senza nessuno a bordo e senza bagagli.

maurort
20-08-2019, 09:18
Ho fatto un po' di prove/misure, spero nel modo corretto.
Moto con serbatoio quasi in riserva e valigie montate ma vuote (ho fatto comunque le misure anche senza valigie).
Con la moto sul centrale ho misurato la distanza tra il perno ruota e un punto contrassegnato sul codone. Poi l'ho tirata giù e con la moto dritta ho rimisurato la stessa distanza con le varie impostazioni del precarico ESA.
1 casco: la differenza è 10 mm
1 casco + valigia: la differenza è di circa 4 mm
2 caschi: la differenza è di circa 2 mm (un filo meno)

Rinaldi Giacomo
20-08-2019, 14:51
1 casco bene
casco bagaglio già dovrebbe stare a zero
2 caschi dovrebbe stare a zero e molto dura dall'iniziare a cedere esercitando pressione sul portapacchi.
Quindi ergo che ci sono problemi sul precarico che probabilmente ha perso olio,oppure l'olio è passato nella camera del gas,per cui non ci sono state perdite ma sta dove non dovrebbe.

maurort
20-08-2019, 16:57
La parte dello stelo visibile risulta unta. Lo pulisco ma poi dopo un giro torna ad essere unta. Non moltissimo, un velo, ma chiaramente percepibile al tatto. D'altronde di strada ne ha fatta la moto. Con poco carico ma su strade martoriate di buche e irregolarità. Purtroppo quasi una costante in tante parti d'Italia..

maurort
11-07-2020, 10:59
Ieri ho fatto rigenerare l'ammortizzatore posteriore e chiaramente la moto è migliorata moltissimo. In dubbio fino all'ultimo se rigenerare o montare i wilberesa. Optato per rigenerazione in quanto costa circa la metà e il risultato mi pare buono. Un anno di garanzia e 330 euro compreso smontaggio e rimontaggio. Dopo oltre 90000 ci voleva proprio.

pasquakappa
11-07-2020, 15:08
Mi potresti dire dove hai fatto il lavoro ? Hanno provveduto loro allo smontaggio ?
Grazie

maurort
11-07-2020, 18:16
È un'officina autorizzata BMW di Savona. Si hanno fatto tutto loro, smontaggio, rigenerazione e rimontaggio.

pasquakappa
11-07-2020, 20:01
Grazie mille


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ennebigi
12-07-2020, 04:41
Buongiorno, mi allaccio a questa discussione per chiedere informazioni sul costo degli ammortizzatori per la mia 1150 rt. Ha 80.000 km e credo che ne abbia bisogno per cui Valuto originali e non, ma non conosco né marche né prezzi. Grazie a chi vorrà darmi informazioni in merito