Visualizza la versione completa : Guzzi V7 Racer
....bei ricordi.....:confused:
.....bellina direi..........con qualche cavallino in più magari......:)
http://www.motoguzzi.com/v7racer/index.html
Mah... a me sembra un po' una cineseria... :(
Più riuscito direi il remake della V7 stradale, questa sembra messa insieme con accessori alla rinfusa.
48 CV!!! un pò pochini per fregiarsi del nome RACER...
Il V7 è proprio una bella motorella, semplice e leggera, ma davvero le mancano almeno una ventina di CV .... caspita non arriva nemmeno ai 40 alla ruota :(:(
Mi ha messo tristezza... :confused:
Dogwalker
30-09-2010, 14:21
Vidi il prototipo da vicino quando lo esposero a Roma.
Dal punto di vista realizzativo, nulla da dire, era curato im maniera maniacale (al confronto i prototipi di Terblanche per la serie grossa sembravano tagliati con l'accetta), e dal vivo rende molto meglio che in foto (dove l'accostamento della parti cromate-satinate-colorate fa un po' l'effetto arlecchino), anche se il cupolino "a crestina" non mi piaceva molto, e continua a non piacermi.
Dal prototipo hanno cambiato qualcosa (tra cui le pedane pluriregolabili purtroppo), ma non molto.
Peccato sempre e solo per la mancata evoluzione prestazionale del 750. Mi sono rotto, ad ogni presentazione di un "serie piccola", di leggere sempre, sui forum di tutto il mondo: "però gli mancano 20 cavalli".
Ormai sarebbe ora che se ne accorgessero anche in Piaggio.
DogW
..quasi quasi d'ho dentro il v35II e la prendo
LoSkianta
30-09-2010, 15:08
Mi sono rotto, ad ogni presentazione di un "serie piccola", di leggere sempre, sui forum di tutto il mondo: "però gli mancano 20 cavalli".
Vabbè.... per me gli mancano 30 cavalli... :)
Al di la delle battute è davvero strano che, nel tempo, abbiano completamente dimenticato di sviluppare la serie piccola (anzi, il motore di svariati anni fa era più prestante) laddove invece per la serire grossa si è avuto un evoluzione tutto sommato logica.
Anche se non era considerato dai puristi il "vero motore Guzzi" ha aiutato non poco con le vendite delle varie serie fino alla Nevada.
Mah....
Quali sono i Concessionari Moto uzzi???? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Leggete la scheda tecnica fino alla fine :mad::mad::mad:
Però, bella ma troppo poco potente per essere realmente attraente, e troppo costosa per essere un giocattolino...
Dogwalker
30-09-2010, 16:41
Vabbè.... per me gli mancano 30 cavalli... :)
Magari.
mettendo 30 cv veri sul serie piccola arrivi a 70 cv alla ruota, e a quel punto ci puoi fare tutto in maniera credibile. La nuda sportiva, l'enduro stradale media, la motard bicilindrica (e continuare a farci anche la classica e la custom)... Puoi avere una moto in ognuno dei segmenti attualmente più venduti, invece di continuare a scavarti nicchie.
DogW
Non si prende una moto così per i CV, per quello c'è il kawa 750!
Al di la delle battute è davvero strano che, nel tempo, abbiano completamente dimenticato di sviluppare la serie piccola
vizio antico.... nella prova di motociclismo dell'85 (o giù di lì) il lario 4 valvole aveva qualche cavallo in meno dell'imola 2v che sostituiva:lol:
Dogwalker
01-10-2010, 02:16
Non diciamo minchiate. Nel miglior lancio che abbia mai fatto il motore 350 due valvole aveva 31 Cv alla ruota. Il Lario 51cv alla ruota. Il V75 (quattro valvole) 60 Cv alla ruota.
L'involuzione del serie piccola è cominciata quando hanno tolto le quattro valvole, non quando le hanno messe.
DogW
mio fratelloa veva una imola 1 2 valvole,un amico compro' la imola 2 a 4 valvole. Andavano circa uguali (parlo di 350), ma la 4 valvole aveva grossi problemi di affidabilita'
Rammento che anche il Lario del mio compagno di merende di 20 anni fa' era sempre dal meccanico, ma non solo per il motore ..... in effetti perdeva letteralmente i pezzi per strada.
Ricordo una ricerca sfrenata a bordo statale con le auto che ci sfrecciavano filo orecchie, dopo che aveva perso un non so quale leveraggio della frizione :-o:-o
Dogwalker
01-10-2010, 10:44
mio fratelloa veva una imola 1 2 valvole,un amico compro' la imola 2 a 4 valvole. Andavano circa uguali (parlo di 350)
Infatti i due 350 andavano circa uguali. La (scarsa) maggiore potenza del 4V era vanificata dal maggior peso.
Ma il Lario era 650, il 2V già soffriva di scarso riempimento, e quindi la differenza con il 4V si sentiva.
Rammento che anche il Lario del mio compagno di merende di 20 anni fa' era sempre dal meccanico, ma non solo per il motore ..... in effetti perdeva letteralmente i pezzi per strada.
Si vede che il meccanico gli allentava le viti. ;)
Teste a parte, la meccanica del Lario è esattamente identica a quella dei V65 standard. Non mi è mai capitato di perdere qualcosa per strada.
DogW
Ad onor del vero il Lario del mio amico era stata acquistata ben usata, e la guida del mio socio non era proprio morbida ed attenta ..... è un gran stramanone, e prontamente il povero guzzi a cominciato a perdere i pezzi ;)
Adesso ha un V50 che per sua fortuna (della moto intendo) riposa serenamente in garage da parecchi anni, e non deve subire le angherie del suo scriteriato padrone :cool:
In ogni caso non credo che il ritorno al 4 o anche 3 valvole sul V7 ed un generale aggiornamento dello stesso che lo portino ad avere una sessantina di CV sia poi un'operazione così impegnativa e costosa a livello industriale.
E' vero che generalmente chi acquista quelle moto non cerca la potenza, e ci mancherebbe altro, ma se ci si vuole godere la moto anche in due e con un minimo di bagaglio, magari in montagna, i 37 cv del V7 non sono assolutamente tollerabili. Se vogliono allargare il bacino di clientela devono aggiornare subito il motore :cool:
Non diciamo minchiate.
mi scusi sua eleganza, mi riferivo ovviamente ai due 350 e quindi all'imola II, ho sbagliato nome. il Lario era 650, e nemmeno la guzzi, con tutti i suoi sforzi masochistici, sarebbe riuscita a farlo meno potente di un 350.
Dogwalker
01-10-2010, 14:02
E' vero che generalmente chi acquista quelle moto non cerca la potenza, e ci mancherebbe altro, ma se ci si vuole godere la moto anche in due e con un minimo di bagaglio, magari in montagna, i 37 cv del V7 non sono assolutamente tollerabili. Se vogliono allargare il bacino di clientela devono aggiornare subito il motore :cool:
Infatti il potenziamento non serve tanto al V7 (che comunque è già svantaggiato rispetto alla Bonneville, anche se poi, dato che la Bonnie pesa ben oltre 200 kg, dal punto di vista prestazionale le due moto stanno lì), ma a far si che le entry level di Moto guzzi non siano solo V7 e Nevada. Il classico non piace a tutti. Triumph ha la Bonneville, ma pure la Street Triple.
DogW
Dogwalker
01-10-2010, 14:04
mi scusi sua eleganza,
Prego, hai visto mai che qualcuno ci credeva?
DogW
bibi6rossi
01-10-2010, 14:56
io posso dire che ci ho fatto un pensierino (già a quella "normale")
Sabato ho provato per bene il V7 standard, da Enego fin quasi ad Asiago.
E' davvero una vintage in tutto e per tutto.
Una motoretta simpatica di sicuro, discretamente rifinita e dotata di buoni freni e telaio, ma con sospensioni posteriori che più secche non si può, sella dura, un cardano di legno ed un motore che va bene solo per passeggiare, possibilmente da soli.
Le Metz di serie poi son davvero di cartone, e la sensazione di insicurezza trasmessa dal complesso sospensioni-gomme è evidente se si prova a tirare un po' di curve in montagna.
Il motore sale allegro e rapido ma è davvero vuoto, ed a 8000 giri il limitatore spegne letteralmente tutto; mi pare un po' troppo brusco come intervento.
Per quello che costa mi sarei aspettato qualcosa in più anche se è chiaro all'acquirente che si tratta di un mezzo senza pretese ;)
di motore ne ha fin troppo. che palle con sti cavalli che non usate.
ciò che le manca è la qualità. quella non l'ho ancora valutata ma della stessa famiglia ho notato componentistica da cinese. non dico nulla sul serbatoio in plastica ma a quel prezzo, cazzo, dammi delle cose un po ricercate
di motore ne ha fin troppo. che palle con sti cavalli che non usate.
Ti assicuro che ha un disperato bisogno di palestra e anabolizzanti. Non gli manca solo la potenza, ma soprattutto la schiena, la coppia, il tiro. Prende giri rapido, ma uscire dalle curve in salita è una sofferenza :(
Ti assicuro che ha un disperato bisogno di palestra e anabolizzanti. Non gli manca solo la potenza, ma soprattutto la schiena, la coppia, il tiro. Prende giri rapido, ma uscire dalle curve in salita è una sofferenza :(
hai un bandit che fa tutto in quinta.
col guzzi che è un progetto di tanti anni fa che non è mai stato potente ed in più è anche tarpato dalle norme antinquinamento non è che cambiando marcia notavi miglioramenti?
non è che cambiando marcia notavi miglioramenti?
In effetti bisogna usare molto il cambio, ed io non ci sono particolarmente abituato.
Ma con moto del genere il bello sarebbe proprio scorazzare sostenuti dalla coppia del motore (che è un 750, non un 350), godersi il battito del twin e la sua spinta vigorosa. Vabbè che è una vintage, ma con il mio 100/7 bello spompo c'è da divertirsi ed emozionarsi molto di più ;)
Ma con moto del genere il bello sarebbe proprio scorazzare sostenuti dalla coppia del motore (che è un 750, non un 350), godersi il battito del twin e la sua spinta vigorosa. Vabbè che è una vintage, ma con il mio 100/7 bello spompo c'è da divertirsi ed emozionarsi molto di più ;)
hai un bmw e pure 1000. se fai un giro sul mio 80 ti metti a piagere :lol:
madagascaaar
04-10-2010, 10:51
questa moto è una Guzzi.
La famosa casa motociclistica di Mandello sul Lario, in provincia di Lecco, forse qualcuno di voi l'avrà sentita nominare.:)
E' vero che ha una 50ina di cv scarsi, ma sono più o meno quelli di una R 75/5.
A proposito di moto e motori datati: questa Guzzi monta lo storico motore 750 ad aste e bilancieri e il cardano (opportunamente riveduti, corretti e aggiornati) che alla Guzzi montavano sulle California già 20 anni fa.
Quindi i nostalgici possono anche fare a meno di farsi prendere da attacchi di nostalgia.
E anche dire che è una "cineseria" mi sembra ingiusto.
Le sospensioni sono Marzocchi e Bitubo, i freni Brembo e l'alimentazione Marelli.
Tutta roba italiana montata su una moto italiana che NON ha velleità prestazionali, ma ha TUTTO ciò che serve.
Compreso tanto metallo lì dove molti cessi moderni hanno plastica.
Ma tu l'hai vista dal vivo? Io sì, in via Broletto.
Ci saranno anche componenti di marca, ma targhette portanumero, forellini vari e accessoristica spicciola sono davvero roba da Shangai.
Puoi anche buttare tanta buona roba in pentola, ma se lo chef non ha gusto ed equilibrio, il gusto è quello che è...
E anche dire che è una "cineseria" mi sembra ingiusto.
Le sospensioni sono Marzocchi e Bitubo, i freni Brembo e l'alimentazione Marelli.
Tutta roba italiana montata su una moto italiana che NON ha velleità prestazionali, ma ha TUTTO ciò che serve.
Compreso tanto metallo lì dove molti cessi moderni hanno plastica.
io ho notato una qualità dei particolari pari a quelle del 1200 bmw. praticamente scarsi. ma forse ho pretese enormi io su un mezzo che costa 8000 euro, sfrutta tecniologia che ormai dovrebbe essere ammortizzata e di metallo non ne ha da nessuna parte (o i parafanghi sono di metallo?)
questo non vuole dire che mi fa schifo. anzi la guzzi è una delle poche moto che ancora comprerei
Ma tu l'hai vista dal vivo?
.....rimane tra le stronzate che uno fà in vita.....quando lò venduta.....tanti anni fà........:mad:
http://www.classicbikes.biz/pages/moto-guzzi-v7-sport-1973.htm
madagascaaar
04-10-2010, 11:26
Puoi anche buttare tanta buona roba in pentola, ma se lo chef non ha gusto ed equilibrio, il gusto è quello che è...
quello che dico io è che spesso parliamo di quanto sarebbe bello se le moto fossero costruite senza troppi orpelli e diavolerie elettroniche e questa Guzzi mi pare tenti di accontentare chi ha voglia di tornare alle cose semplici.
Con un motore semplice ma migliorato in affidabilità, che consuma e inquina meno grazie all'alimentazione elettronica, ma che a differenza della sua bis-nonna almeno frena!
Certo con tutti quei fori e forellini strizza un pò l'occhio alle special artigianali su base vintage che vanno tanto di moda adesso.
Però per carità, i gusti non si discutono.
...la nonna frenava anche troppo! Quel tamburone doppia camma se lo strizzavi appena più del dovuto ti faceva ribaltare in avanti...:):):)
Rantax, peccato davvero averla venduta, oggi una "telaio rosso" è una superchicca da collezionisti!
quello che dico io è che spesso parliamo di quanto sarebbe bello se le moto fossero costruite senza troppi orpelli e diavolerie elettroniche e questa Guzzi mi pare tenti di accontentare chi ha voglia di tornare alle cose semplici.
Con un motore semplice ma migliorato in affidabilità, che consuma e inquina meno grazie all'alimentazione elettronica, ma che a differenza della sua bis-nonna almeno frena!
Certo con tutti quei fori e forellini strizza un pò l'occhio alle special artigianali su base vintage che vanno tanto di moda adesso.
Però per carità, i gusti non si discutono.
se mi parli di meccanica non dico nulla. mi piace proprio perchè essendo un motore vecchio e affinato nel tempo è un buon motore. io parlo di cosa ci hanno messo intorno a quel motore e umilmente penso che a 8000 euro abbiano esagerato. tutta plastica. fosse solo quello (che è già tanto dato che dovrebbe essere una moto che ricorda una moto di una volta) ma il fatto è che tutto il resto mi pare economico.
E' vero che ha una 50ina di cv scarsi, ma sono più o meno quelli di una R 75/5.
Ma dove???
Magari.
Ne ha 38 alla ruota, praticamente come un morini 3 e mezzo sport di vent'anni e passa fa'.
Poi ripeto, non è una questione solo di potenza massima, ma di tiro ..... quel motore è vuoto :mad:
Dogwalker
04-10-2010, 11:48
Ma tu l'hai vista dal vivo? Io sì, in via Broletto.
Ci saranno anche componenti di marca, ma targhette portanumero, forellini vari e accessoristica spicciola sono davvero roba da Shangai.
Francamente mi chiedo se l'abbia vista tu dal vivo, perchè le targhette portanumero non sono un pezzo a parte che possa venire da Shangai o da altri luoghi, ma sono integrate nel codone.
DogW
Appunto. Per me un codone è un codone. A meno che tu non corra in pista o voglia fare il "vorrei ma non posso"...
Se poi quel coso sopra la testa di forcella lo vuoi chiamare "cupolino", parliamone...
Dogwalker
04-10-2010, 12:51
Appunto. Per me un codone è un codone.
Allora non è una questione di qualità, ma una tua preferenza personale. Non è che a Shangai vadano i codoni con tabelle portanumero incorporate.
DogW
Rantax, peccato davvero averla venduta, oggi una "telaio rosso" è una superchicca da collezionisti!
...si lo sò......porcatroja........:mad:
Non è che a Shangai vadano i codoni con tabelle portanumero incorporate.
Vai e tocca quel codone plasticoso, il gusto sarà l'ultima cosa che ti disturba. (E non dirmi che è pelle perché non lo è...)
Comunque l'impressione complessiva è che il designer abbia voluto accontentare gli appassionati del tuning a buon mercato.
(va bene così?) :)
(va bene così?) :)
no perchè un peccato.
finalmente una moto piccolina che non segue la ricerca delle prestazioni e la vestono di plastica
ma che a differenza della sua bis-nonna almeno frena!
a mio avviso, se c'è un difetto che le guzzi non hanno avuto mai è la frenata, son sempre state almeno una spanna avanti agli altri BMW comprese. la mia 850 del 74, epoca in cui circolavano ancora tanti tamburi, aveva un doppio disco brembo davanti potente e modulabile (il tamburo doppia camma dietro era un po' brusco).
Le BMW coetanee avevano freni (e telai) sicuramente meno performanti, le BMW hanno avuto i primi impianti frenanti "state of the art" solo a partire dal K1 del 1989
Confermo. I primi dischi singoli della /6 frenavano peggio degli onesti tamburi della /5...
Dogwalker
04-10-2010, 14:13
Vai e tocca quel codone plasticoso,
L'ho vista, toccata, fotografata...
E non dirmi che è pelle
Perchè i codoni, di solito, sono rivestiti in pelle?
Le Cafè racer, 9 volte su 10, li hanno in vetroresina, (la maggior parte delle volte, assai poco robusta tra l'altro).
Comunque l'impressione complessiva è che il designer abbia voluto accontentare gli appassionati del tuning a buon mercato.
(va bene così?) :)
Finchè ne fai una questione di gusti, sono gusti tuoi. Se pretendi che sia oggettivamente fatta male perchè non ha il codone in pelle... :confused: ;)
DogW
Miii, che pistino. Quante questioni su ogni parola.
Sei un guzzista vero?
Coraggio, fattene una ragione... ;););)
p.s.: il codone delle Guzzi anni 70 era ricoperto in pelle, forse non vera pelle ma qualcosa di meno cinese... :)
http://www.asl-testsite.co.uk/motors/drawing/MotoGuzzi-750Sport-1974.jpg
giessehpn
04-10-2010, 16:05
Resta il fatto che ca. 8000€ per quella moto sono, IHMO, tantissimi, a prescindere da plastica o materiali nobili...
drummer62
04-10-2010, 16:11
Produrre moto in Italia è costoso.
Se poi i numeri sono limitati, è ancora più costoso.
Quanto costa, di listino la Monster 696?
Dogwalker
04-10-2010, 16:31
p.s.: il codone delle Guzzi anni 70 era ricoperto in pelle,
Casomai non te ne fossi reso conto, quel tipo di sella (non era un codone "ricoperto in pelle", ma una sella con la parte posteriore spiovente, ma comunque morbida) è strato ripreso nella V7 Cafè Classic, che ha di serie la sella come piace a te.
http://www.bikeexif.com/wp-content/uploads/2008/11/moto_guzzi_v7_cafe_classic.jpg
Nella Racer hanno voluto fare qualcosa di diverso, ovvero riprendere le selle monoposto con i codoni in resina che sono spesso usati da chi si fa una special sportiva (puoi andare a vedere il catalogo Europlastsucci ad es), che sia Guzzi o meno.
http://www.bachecaannunci.it/adpics/miste_054792.jpg
http://www.bikeexif.com/wp-content/uploads/2009/11/honda_cx500_cafe_racer.jpg
http://farm2.static.flickr.com/1045/1375988556_8dd07ff4b0.jpg
Oh, guarda! Quando hanno voluto fare qualcosa del genere, pure a Ducati è finita la pelle!
http://s2.bikewalls.com/pictures/Ducati_Sport_1000_2005_08_1024x768.jpg
E pure a Triumph!
http://image.motorcyclistonline.com/f/8840611/xl+2004_triumph_thruxton+front_side_view.jpg
Immaginavo fosse chiaro più o meno a tutti che fare un ulteriore pezzo di carrozzeria e verniciarlo costi semmai di più che cambiare semplicemente la forma della sella, e che quindi questo, rispetto alla Cafè Classic di serie, sia un preziosismo, non una cineseria, ma vedo che, a qualcuno, la cosa può sfuggire.
Sei un guzzista vero?
Dalla tua conoscenza dell'argomento di cui pretendi di parlare, dovrei dedurne che tu sia un BMWista? ;)
DogW
Mi sono rotto, di leggere sempre....
DogW
Non diciamo minchiate.
DogW
Francamente mi chiedo se l'abbia vista tu dal vivo...
DogW
...sono gusti tuoi. Se pretendi ...
DogW
Casomai non te ne fossi reso conto...
DogW
Dalla tua conoscenza dell'argomento di cui pretendi di parlare, dovrei dedurne che tu sia un BMWista? ;)
DogW
mah... non so? questo forum si chiama forse "quelli dell'aquila"? ;)
Io conosco un "quellidellelica", dove di solito si discute in modo meno sarcastico, meno campanilistico e - lasciamelo dire - più simpatico...
Passo e chiudo.
Dogwalker
04-10-2010, 17:02
mah... non so? questo forum si chiama forse "quelli dell'aquila"? ;)
Non mi è mai stato detto che il possesso di una BMW sia requisito indispensabile per scrivere qui dentro.
Io conosco un "quellidellelica", dove di solito si discute in modo meno sarcastico, meno campanilistico e - lasciamelo dire - più simpatico...
Infatti di solito si evita di adombrare l'ipotesi che la validità di ciò che uno scrive sia data dalla marca, o dal modello, di moto che possiede. A meno che uno non voglia ritrovarsi a fare lunghe chiacchierate con Solomotodiclasse, prendendolo sul serio. ;)
DogW
Ue raga, qui stiamo parlando di un cancello, con tecnologia di base di 30 anni fa' regredita, un motore che non va nemmeno a spingerlo, di cui han fatto una versione fighetta/trendy, molto ben disegnata e furbetta.
A chi piace se la accatti, ci mancherebbe, io a questo vintage preferisco le obso originali, poi ..... de gustibus non disputandum est ;)
Mi sono già espresso in un altro 3D in questo senso, secondo me le Guzzi per cui varrebbe la pena fare un sacrificio sono Bellagio, California, e Griso, gran bei ferri davvero :eek::eek:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |