Bert
28-09-2010, 17:54
Ciao a tutti ,
ho postato qlc mese fa lo stesso argomento nella stanza delle "riparazioni" con scarso successo. Adesso provo in questa stanza sperando di trovar conforto e risposte.
Cambiando la mucca (da rt '08 a rt 2010) ho trovato , finalmente , il tappo di drenaggio olio trazione posteriore a ore 6.
Finalmente mi sono detto... in questo modo la sostituzione dell'olio potrà avvenire senza sganciare la coppia , il paralever , l'asta di reazione e il soffietto di protezione.
In effetti , la sostituzione del lubrificante diventa banale , ma si perde l'occasione x riempire di grasso antiacqua la zona del giunto e di grasso specifico il millerighe.
Inoltre , il soffietto di protezione non è più appoggiato ma sembra agganciato , tramite graffa , alle battute del paralever.
La domanda è semplice :
Qualcuno di voi ha già guardato com'è fatto , come si sgancia e come si riposiziona il soffietto di gomma?
grazie in anticipo x le risposte ciao Bert
ho postato qlc mese fa lo stesso argomento nella stanza delle "riparazioni" con scarso successo. Adesso provo in questa stanza sperando di trovar conforto e risposte.
Cambiando la mucca (da rt '08 a rt 2010) ho trovato , finalmente , il tappo di drenaggio olio trazione posteriore a ore 6.
Finalmente mi sono detto... in questo modo la sostituzione dell'olio potrà avvenire senza sganciare la coppia , il paralever , l'asta di reazione e il soffietto di protezione.
In effetti , la sostituzione del lubrificante diventa banale , ma si perde l'occasione x riempire di grasso antiacqua la zona del giunto e di grasso specifico il millerighe.
Inoltre , il soffietto di protezione non è più appoggiato ma sembra agganciato , tramite graffa , alle battute del paralever.
La domanda è semplice :
Qualcuno di voi ha già guardato com'è fatto , come si sgancia e come si riposiziona il soffietto di gomma?
grazie in anticipo x le risposte ciao Bert