Entra

Visualizza la versione completa : Ammortizzatore di sterzo BMW:riparazione


enzor850r
21-05-2005, 21:53
Da un pò di tempo notavo una perdita di olio dall'ammortizatore di sterzo e di conseguenza, dopo qualche settimana, l'ammortizzatore era una semplice asta. Completamente scarico. Vado alla BMW e mi dicono che costa circa 300 euro. Ho evitao di far perdere tempo per avere l'esatto prezzo. Contatto la WP ma non c'è nulla da fare. Il garlock (o guarnizione di tenuta) ha la particolarità di avere un diametro interno identico a tanti altri (tipo WP) ma l'esterno no. Non si trova. Soluzione, 20 euro per due garlock, un pò di tempo al tornio per adattare il diametro esterno, ricarica, chiusura montaggio. Perfetto. Come nuovo. Ho chiesto a qualche meccanico doc e mi ha detto che con 70 euro circa lo esegue anche lui. Spero possa interessare a qualcuno.... visti i prezzi

BimboMix
22-05-2005, 20:35
Anche se a volte si ha molta fiducia... non bisogna mai dimenticare che la persona con cui si sta parlando... è un commerciante, quindi amico o no, alla fine deve pensare alla sua minestra calda in casa...

Senza mancare di rispetto alla categoria naturalmente...

Ognuno di noi pensa sempre un po' al suo di portafoglio no?

Mad Max
22-05-2005, 22:29
A suo tempo, io ho risolto così:

http://www.miataclubsicilia.it/public/files/3/sd121_0731.jpg http://www.miataclubsicilia.it/public/files/3/sd121_0771.jpg

;)

MikyR1100R
12-06-2005, 10:38
@enzo850.

Molto interessante.
Io ho aperto il tutto,pulito,comprato guarnizioni varie.
Ho solo il problema di come fare a caricare l'ammo e il tipo di olio.
Ho provato un OSO10 (sembra acqua) ma a parte un leggero vuoto (che dunque non va bene) poi diventa durissimo.
E per fortuna l'OSO10 e un olio moooooolto fluido.

Icio71
13-06-2005, 19:45
Da un pò di tempo notavo una perdita di olio dall'ammortizatore di sterzo e di conseguenza, dopo qualche settimana, l'ammortizzatore era una semplice asta. Completamente scarico. Vado alla BMW e mi dicono che costa circa 300 euro. Ho evitao di far perdere tempo per avere l'esatto prezzo. Contatto la WP ma non c'è nulla da fare. Il garlock (o guarnizione di tenuta) ha la particolarità di avere un diametro interno identico a tanti altri (tipo WP) ma l'esterno no. Non si trova. Soluzione, 20 euro per due garlock, un pò di tempo al tornio per adattare il diametro esterno, ricarica, chiusura montaggio. Perfetto. Come nuovo. Ho chiesto a qualche meccanico doc e mi ha detto che con 70 euro circa lo esegue anche lui. Spero possa interessare a qualcuno.... visti i prezzi
stesso mio problema...anche il mio perde..e non so che fare...help me...
a chi posso rivolgermi???

Motopoppi
16-06-2005, 11:45
300 Euro per un ammortizzatore di sterzo ?????????????
Ma sono pazzi !!!!!

Ho sostituito l'ammortizzatore di sterzo del mio sidecar (ne usa un modello da auto e non da moto) e l'ho pagato (scontato) 31 euro invece di 45 !!!
E' un Boge ..... non un prodotto di seconda scelta !!!!

Ma dai ..... 300 euro .....

Provate a guardare sul corpo dell'ammortizzatore... ci deve essere necessariamente una sigla, probabilmente un codice BMW, con quello effettuate una ricerca presso un fornitore di ricambi e troverete sicuramente lo stesso articolo non marchiato da BMW ad un prezzo infinitamente minore.

La BMW come tutte le altre case non si fa gli ammortizzatori in casa, ma li compra .... basta capire da chi .....

Nel mio caso e' un ammortizzatore di sterzo Mercedes, fornitori BOGE o MONROE .... dipende dalle serie di produzione.

ciao

Icio71
17-06-2005, 18:23
300 Euro per un ammortizzatore di sterzo ?????????????
Ma sono pazzi !!!!!

Ho sostituito l'ammortizzatore di sterzo del mio sidecar (ne usa un modello da auto e non da moto) e l'ho pagato (scontato) 31 euro invece di 45 !!!
E' un Boge ..... non un prodotto di seconda scelta !!!!

Ma dai ..... 300 euro .....

Provate a guardare sul corpo dell'ammortizzatore... ci deve essere necessariamente una sigla, probabilmente un codice BMW, con quello effettuate una ricerca presso un fornitore di ricambi e troverete sicuramente lo stesso articolo non marchiato da BMW ad un prezzo infinitamente minore.

La BMW come tutte le altre case non si fa gli ammortizzatori in casa, ma li compra .... basta capire da chi .....

Nel mio caso e' un ammortizzatore di sterzo Mercedes, fornitori BOGE o MONROE .... dipende dalle serie di produzione.

ciao

...SHOWA...

enzor850r
18-06-2005, 17:07
Non ho la moto a portata di mano... al momento. Ma se non ricordo male, sull'ammortizzatore c'è anche la marca della fabbrica che lo costruisce, ma non sono riuscito a capire di che nazionalità è ed inoltre non ho trovato il loro sito. In merito al prezzo per la riparazione personalmente mi sembra un prezzo onesto, visto che l'originale costa tantissimo. Ho dato un prezzo in modo tale che chiunque può risolvere il problema nella propria città, avendo un prezzo di riferimento. Ovviamente se si trovano i ricambi originali o analoghi, senza far alcuna modifica al tornio, la manodopera è irrisoria.
Comunque su questo forum non ho mai incontrato persone che pensono alla loro tasca ed è un pò offensivo scrivere che si voglia fare la "crosta" sugli altri. Chi mi conosce personalmente sa che lavoro faccio, sa quanti favori ho fatto e sa distinguere chi sono i miserabili che sfruttano una passione per qualche misero euro.

enzor850r
22-01-2006, 11:40
mi riferivo a questo messaggio che sicuramente ho frainteso (non sono un commerciante), meglio chiarire

bimbomix ha scritto:
Anche se a volte si ha molta fiducia... non bisogna mai dimenticare che la persona con cui si sta parlando... è un commerciante, quindi amico o no, alla fine deve pensare alla sua minestra calda in casa...

Senza mancare di rispetto alla categoria naturalmente...

Ognuno di noi pensa sempre un po' al suo di portafoglio no?
__________________

kaRdano
22-01-2006, 14:12
x chi ha fatto la manutenzione dell'ammortizzatore originale:
come avete tarato il pistoncino all'interno del semibraccetto cavo di destra???

http://www.hostfiles.org/files/20060122015844_SteeringDamper.JPG

ANGELO
23-01-2006, 22:35
L'ho revisionato anch'io e mi sono limitato a riempire il più possibile il cilindro di olio, in modo da evitare corse a vuoto: il funzionamento mi sembra efficiente.
Mi piacerebbe conoscere a cosa serve il pistoncino citato da cardano4ever. :-p

Rinaldi Giacomo
22-01-2010, 09:01
L'ho revisionato anch'io e mi sono limitato a riempire il più possibile il cilindro di olio, in modo da evitare corse a vuoto: il funzionamento mi sembra efficiente.
Mi piacerebbe conoscere a cosa serve il pistoncino citato da cardano4ever. :-p

Il pistoncino serve a separare l'olio dall'azoto presente nella camera di espansione dell'olio stesso.Questa camera và pressurizzata a 2 bar per evitare vuoti di funzionamento.Un'altra peculiarità di questo amm. è che con movimenti lenti del manubrio si comporta in modo neutro,come se non ci fosse,mentre a sollecitazioni violente chiude il circuito idraulico frenando gli sbacchettamenti. Già tanti anni fa in BMW usavano un pezzo molto sofisticato e con una meccanica di riferimento.Forse è per quello che costava e costa parecchio.Non commettiamo sempre l'errore di denigrare pezzi dei quali non conosciamo a fondo il funzionamento,come a volte si legge su questo forum riguardo alle sospensioni originali,che tutto sono tranne che dei cessi.

motorold
22-01-2010, 22:35
Il pistoncino serve a separare l'olio dall'azoto presente nella camera di espansione dell'olio stesso.Questa camera và pressurizzata a 2 bar per evitare vuoti di funzionamento.Un'altra peculiarità di questo amm. è che con movimenti lenti del manubrio si comporta in modo neutro,come se non ci fosse,mentre a sollecitazioni violente chiude il circuito idraulico frenando gli sbacchettamenti. Già tanti anni fa in BMW usavano un pezzo molto sofisticato e con una meccanica di riferimento.Forse è per quello che costava e costa parecchio.Non commettiamo sempre l'errore di denigrare pezzi dei quali non conosciamo a fondo il funzionamento,come a volte si legge su questo forum riguardo alle sospensioni originali,che tutto sono tranne che dei cessi.

Guarda guarda che abbiamo il famoso Rinaldi delle sospensioni d'epoca,
:!: Mi sbaglio?

Flyingzone
23-01-2010, 00:45
Azz... che riesumazione di thread !!

Papero56
23-01-2010, 09:13
Non commettiamo sempre l'errore di denigrare pezzi dei quali non conosciamo a fondo il funzionamento,come a volte si legge su questo forum riguardo alle sospensioni originali,che tutto sono tranne che dei cessi.
Non posso che quotare. :!:

omnidrive
23-01-2010, 11:49
anche io ho fatto revisionare (da un meccanico specializzato in sospensioni) il mio, e la differenza si nota parecchio.
l'unico neo è che, nelle manovre lente, se faccio un movimento rapido di correzione sterzo mi frena, mi è già capitato di ribaltarmi da fermo!

Rinaldi Giacomo
23-01-2010, 13:33
Può essere che sia stato riempito di olio senza tener conto della camera di espansione.Anche perchè per pressurizzarlo in modo artigianale ci vuole un attrezzino che a farlo ci vanno ore di lavoro.Chiedi al tuo meccanico se l'ha pressurizzato a 2 bar di azoto!

(=Ugo=)
24-01-2010, 15:12
Salve a tutti, volevo sapere a Roma c'è qualcuno che può controllare l'ammortizzatore di sterzo della mia R1100R, visto che pure a me succede quando faccio manovre quasi da fermo:mad:.......per fortuna ancora non mi sono sdraiato:laughing:, eventualmente se sto benedetto ammortizzatore si toglie che succede?

Rinaldi Giacomo
25-01-2010, 08:19
Di grave non succede nulla.L'ammortizzatore di sterzo non rende la guida più sicura in condizioni normali di marcia,aiuta però molto in caso di ostacoli improvvisi che generano sbacchettamenti violenti (buche profonde ecc.)Molte moto,anche ad alte prestazioni, non lo montano di serie e viaggiano uguale.

(=Ugo=)
25-01-2010, 17:38
Allora sicuramente lo tolgo, o almeno provo a vedere come reagisce la mia vecchia signora, grazie Giacomo, fà sempre piacere ricevere consigli da persone esperte e professionali:D

Hanry Nasky
27-01-2010, 17:44
ciao a tutti, ho acquistato da poco una R850R usata, ho parlato con un ragazzo che ce l'aveva anche lui ma ora non più e mi ha consigliato di togliere l'ammortizzatore di sterzo, soprattutto se la moto viene usata in città (oramai nelle città hanno realizzato molte rotatorie), questo mi agevolerebbe nei movimenti.
Ora non so se mi conviene revisionarlo seguendo i vostri consigli, in quanto la moto è del 2000 e il pistoncino è nero di olio ed incrostazioni, ma secondo voi se fosse veramente inutile perchè hanno aggiunto questo ammortizzatore?
Un saluto a tutti.

Welcome
27-01-2010, 18:32
ma secondo voi se fosse veramente inutile perchè hanno aggiunto questo ammortizzatore?


Ti ha risposto Rinaldi 2 post piu' in su. :confused:

Hanry Nasky
27-01-2010, 20:31
Grazie Welcome, avevo letto la risposta di Rinaldi 2, ma io mi riferivo ad un'altra sfumatura dell'argomento per chiarirmi la poca conoscenza di questa moto. La risposta di Rinaldi2 è esauriente ma il dubbio nasceva sulla necessità della casa madre di montare questo ammortizzatore, visto che non è indispensabile magari prevederlo piuttosto come accessorio, anche perchè effettivamente in altre moto, in altre tipologie di moto montandolo può essere anche fastidioso nelle manovre.
Perchè hanno pensato di montare quello strumento di serie, visto che non è fondamentale, invece di un paramotore o qualsiasi altra cosa che migliori la sicurezza del veicolo e del guidatore?

Welcome
27-01-2010, 20:50
Probabilmente, in fase di collaudo, la motocicletta si e' comportata in maniera pericolosa tenendo magari conto della fascia di utenza a cui essa e' destinata.
Ripetendo quanto detto da Rinaldi, l'ammortizzatore adottato e' un pezzo di pregiata meccanica che non infastidisce molto nelle manovre.

Anche se la BMW lo paga una frazione di quanto lo paghiamo noi, si tratta pur sempre di un componente studiato ad hoc e non preso da uno scaffale, pertanto il costo industriale e' importante.
Deve essere stata una decisione piuttosto sofferta in BMW :lol:

Hanry Nasky
28-01-2010, 10:35
Immagino anch'io che Bmw paghi una frazione del costo che paghiamo noi, anche se su questi componenti non credo che ci sia un grand margine di guadagno.
Smonterò l'ammortizzatore, lo porterò a revisionare e nel frattempo proverò la moto senza facendo strade disastrate, un po' di cross, un po' di superstrade prive di manutenzione e trafficatissime, mi sembra che come banco di prova sarà sufficente, eheheheh.
Un saluto Hanry Nasky

Nobbyclark
28-01-2010, 11:25
La famosa sbacchettata violenta,alla quale si riferisce Rinaldi, è quella che rischia di allargare i pistoncini dei dischi freno anteriori, con il risultato che alla frenata successiva la leva freno va a fondo corsa:(, senza rallentare di un briciolo, ecc ecc.:-o
Io l'ammortizzatore di sterzo lo lascerei, e lo terrei in ordine..

ixus
02-02-2010, 23:10
Ciao , ho avuto anche io il problema che perdeva olio , poi mi sono rivolto alla conce di Mantova che con un paio di modifiche l' ha rimesso a posto .
Però da quando l' ho tolto per farlo riparare non l'ho più montato e mi trovo bene così,vi assicuro, non ho mai avuto alcun problema di sbacchettate o cose simili , anzi , facendo anche strade di motagna mi risulta più agile non avendo l'inerzia del volante .

Papero56
03-02-2010, 13:45
La famosa sbacchettata violenta,alla quale si riferisce Rinaldi, è quella che rischia di allargare i pistoncini dei dischi freno anteriori, con il risultato che alla frenata successiva la leva freno va a fondo corsa:(, senza rallentare di un briciolo, ecc ecc.:-o
Questa, giuro, non l'avevo mai sentita :confused:
Se ti si allargano i pistoncini il problema è certamente da un'altra parte ;)

ivoraf
04-02-2010, 00:22
si era scaricato, o meglio svuotato anche il mio e dopo lungo cercare ho trovato questo: http://www.rinaldisospensioni.it/frameRevisioni.asp che per 100 E. lo ha rimesso a nuovo. Molto professionali e attenti, consigliati.
:)

vulcan
04-02-2010, 07:40
(...)http://www.rinaldisospensioni.it/frameRevisioni.asp che per 100 E. lo ha rimesso a nuovo. Molto professionali e attenti, consigliati.
:)
Ottimo grazie. E' a uno sputo da casa mia. Mi sa che gli porterò anche il mio.

Flyingzone
31-07-2010, 16:00
Ma è normale che a 13.000 Km l'ammo di sterzo perda olio?
No ditemelo,perchè non ho intenzione di spedere 330 cartoni,semmai scrivo alla BMW,anche se sono ormai fuori garanzia.

cicanera
06-08-2010, 09:41
PREZZO AGGIORNATO
ammortizzatore di sterzo € 238 (senza IVA)

R72
06-08-2010, 13:32
allora lo metto in vendita a 150 euro spedizione compresa

tarcos
27-03-2014, 16:11
salve ho visto la foto postata di Mad Max dell'ammortizzatore di sterzo per la mucca r850r.
NN sembra BMW. qualcuno sa di che marca è e dove si puo' comprare, visto che la bmw lo vende a 290 ivato? grazie

tcasteln
15-12-2014, 00:46
Ciao a tutti.
volevo porvi il mio problema,ho una R 1100 R del 2000,la quale con 100000 km all'attivo nonostante sia ben tenuta aveva l'ammortizzatore di sterzo completamente andato.
Smontato il tutto ho riempito con circa 10/15 cc di olio per forcelle specifico motul,ma quando ho fatto un giro di prova nel fermarmi nn sono riuscito a girare il manubrio con sufficiente rapidità e quasi cadevo.
adesso mi chiedo,quale olio usare?nn è che ho messo un olio troppo denso e nn riesce a fare il suo dovere?
con che durezza dovrebbe andare?
quanto olio devo mettere?
grazie anticipatamente,saluti

roberto40
15-12-2014, 08:02
Ciao tcasteln, c'è già una discussione in merito, ti unisco a quella e puoi proseguire li.
Prova a vedere se può darti qualche suggerimento.

tcasteln
15-12-2014, 17:42
ma scusate nel caso uno in citta improvvisamente gli attraversa la classica vecchietta?

Rinaldi Giacomo
15-12-2014, 18:10
In quell'amm. c'è una camera di espansione che deve essere pressurizzata con azoto,se elimini detta camera riempiendo completamente il tubo l'ammortizzatore tende a bloccare.
Se ti attraversa la vecchietta in città chiudi gli occhi e tira dritto,ti arriveranno i ringraziamenti scritti dall'INPS.

asalm
15-12-2014, 18:26
Se ti attraversa la vecchietta in città chiudi gli occhi e tira dritto,ti arriveranno i ringraziamenti scritti dall'INPS.

Grande... anch'io ho pensato la stessa cosa!!!:lol::lol::lol:

belty
17-12-2014, 01:55
si era scaricato, o meglio svuotato anche il mio e dopo lungo cercare ho trovato questo: http://www.rinaldisospensioni.it/frameRevisioni.asp che per 100 E. lo ha rimesso a nuovo. Molto professionali e attenti, consigliati.
:)

Grazie mille. Utilissima indicazione per il futuro.
belty

!!Toni!!
18-12-2014, 10:01
Anche io ho notato delle piccole perdite di olio dall'ammortizzatore di sterzo, ma dopo 81.000 km ci può anche stare!!!. Ho notato che ruotando a destra e a sinistra il manubrio non si avverte la presenza dell'ammortizzatore per i primi 30°. Da lì a fine rotazione si avverte una piccola resistenza alla rotazione. Sarà il caso di intervenire??

enry
04-05-2020, 05:22
Ciao a tutti, tiro su questo post perche vorrei rigenerare l’ammortizzatore di sterzo del mio r1100r , ma non trovo nessuno in grado di farlo

papipapi
04-05-2020, 05:33
https://www.google.com/search?rlz=1C1GCEA_enIT793IT793&source=univ&tbm=isch&q=ammortizzatore+di+sterzo+r1100r+bmw+rigenerare&sa=X&ved=2ahUKEwiJ67XtoZnpAhWF-6QKHfU2B5IQsAR6BAgKEAE

Non è tanto distante da te, colpetto di telefono ;) :toothy2: