zergio
24-09-2010, 18:18
sento spesso dire che in autostrada le gomme si spiattellano.
fortunatamente non faccio autostrada se non in rari casi quindi diciamo che il discorso mi tange fino ad un certo punto.
però non mi convince molto che l'andatura sempre "in tiro" di un percorso autostradale consumi le gomme così marcatamente come qualche gomma spaittellata che si vede in giro.
per quello che riguarda la mia esperienza personale le gomme si consumano se "lavorano" intendendo con questo termine quando contrastano le forze cinetiche della moto rispetto la direzione della stessa.
le gomme mie e di altri si consumano molto sulla spalla (a prescindere dall'inclinazione di piega) e non al centro perchè uso la moto solo per giri + o - curvosi.
quando le cambio è perchè sono "finite" le spalle e non il centro.
Ritengo e questo molto IMHO, che se le gomme sono spiattellate è perchè si sono consumate più nei percorsi urbani (accelerazioni e frenate) e non in grandi sparate autostradali in cui si lavora molto "d'abbrivio".
riusciamo a sfatare sto mito della "gomma spiattellata uguale autostrada?"
addirittura, e questo valga come postilla, un gommista m'ha detto che le gomme si consumano molto col bagnato perchè l'impronta sull'asfalto è virtuale visto che ci sono (nell'appoggio della gomma) zone in cui non c'è attrito a causa del bagnato.
dove c'è aderenza, invece, la gomma "lavora" il doppio per dare la stessa direzionalità/trazione.
è tutto giusto sto ragionamento?
fortunatamente non faccio autostrada se non in rari casi quindi diciamo che il discorso mi tange fino ad un certo punto.
però non mi convince molto che l'andatura sempre "in tiro" di un percorso autostradale consumi le gomme così marcatamente come qualche gomma spaittellata che si vede in giro.
per quello che riguarda la mia esperienza personale le gomme si consumano se "lavorano" intendendo con questo termine quando contrastano le forze cinetiche della moto rispetto la direzione della stessa.
le gomme mie e di altri si consumano molto sulla spalla (a prescindere dall'inclinazione di piega) e non al centro perchè uso la moto solo per giri + o - curvosi.
quando le cambio è perchè sono "finite" le spalle e non il centro.
Ritengo e questo molto IMHO, che se le gomme sono spiattellate è perchè si sono consumate più nei percorsi urbani (accelerazioni e frenate) e non in grandi sparate autostradali in cui si lavora molto "d'abbrivio".
riusciamo a sfatare sto mito della "gomma spiattellata uguale autostrada?"
addirittura, e questo valga come postilla, un gommista m'ha detto che le gomme si consumano molto col bagnato perchè l'impronta sull'asfalto è virtuale visto che ci sono (nell'appoggio della gomma) zone in cui non c'è attrito a causa del bagnato.
dove c'è aderenza, invece, la gomma "lavora" il doppio per dare la stessa direzionalità/trazione.
è tutto giusto sto ragionamento?