Visualizza la versione completa : 1150RS blocchetto accensione
Ciao.
Le mie luci di posizione ant. e post. e anche la luce targa si accendono ormai molto raramente. Ho notato che muovendo il cordone che và al blocchetto di accensione (quello dove si infila la chiave, insomma....) riesco a farle accendere, anche se per una frazione di secondo; ergo: o un cavo è rotto o il blocchetto "è andato".
Qualcuno ha mai smontato il blocchetto di accensione?
Potrebbe darmi suggerimenti?
Grazie in anticipo.
potrebbero essere le fascette che stringono TROPPO i cavi o fili
vari , il problema è noto
prova controllare
potrebbero essere le fascette che stringono TROPPO i cavi o fili
vari , il problema è noto
prova controllare
Grazie,
le fascette le ho tagliate via tutte: adesso ho il cordone molto libero e riesco a ripristinare il contatto con difficoltà spingendolo verso il blocchetto di accensione.
Ho trovato che l'interruttore luci è un pezzo separato collegato tramite una vite al blocchetto. Almeno: questo riporta un vecchio manuale officina della 1100rs. Speriamo sia uguale. Piu tardi vedo se riesco a identificare la vite e staccare l'interruttore dal blocchetto.
Che rimanga a piedi? SGRRRRRAAATTTT!
http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/groups.asp?mospid=47993
prova vedere se c'è qualcosa che ti può interessare
http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/groups.asp?mospid=47993
prova vedere se c'è qualcosa che ti può interessare
Grazie infinitamente.
Stamattina cercavo di ricordare, ma senza successo, quale fosse l'indirizzo che mi hai dato adesso. Lo conoscevo ma certi "preferiti" li ho in ufficio e poi quando mi servono a casa resto come un ebete !
:-)
Boxerforever
21-05-2005, 16:56
Fino a "ieri"ho avuto una splendida R-RS(1100).Il problema che lamenti è comune anche ad altre BMW e dipende dalla scollegamento di uno o più fili elettrici nel blocchetto accensione...a mè è successo per 3 volte e per tre volte ho smontato il blocchetto originale ricercando il guasto e riparandolo.
La quarta volta (gennaio 2005)ho preferito acquistare un blocchetto avviamento con relativo cablaggio nuovo :toothy7: in sostanza mi son dato alle pazze spese :toothy7: smontare il blocchetto non è difficile e nemmeno facile,non ho foto da inviarti sul lavoro perchè nn ho la meticolosa pazienza di Ezio51 o Luigi,però se vuoi farti il lavoro da solo ti dò un paio di indicazioni utili.
Se vuoi chiedi,poi rispondo :sleepy2: :toothy7:
però se vuoi farti il lavoro da solo ti dò un paio di indicazioni utili.
Se vuoi chiedi,poi rispondo :sleepy2: :toothy7:
Grazie mille.
Oggi pm ho provato a smontare il ponte a forcella! Min......ks!
Sotto lo stemma c'è un grosso bollone: lo snodo sferico ...ed io ci stavo dando dentro per svitarlo. Dopo alcuni giri mi accorgo che il perno girava assieme al bullone :-\ ...ma allora che stavo combiando? Ho invertito il senso e riavvitato piò o meno degli stessi giri. COSA HO MAI COMBINATO???
Vado adesso a rivedere il manuale di officina della vecchia 1100rs e cosa ti trovo? Ci vuole una chiave particolare: una bussola con esagono cavo!
Se non ho capito male, devo mollare il grosso bullone tenendo fermo il perno centrale su cui è ricavato un innesto esagonale?
Come faccio a capire se il perno centrale (che stavo mollando nel mio maldestro tentativo) è fissato correttamente?
Grazie in anticipo.
Boxerforever
23-05-2005, 10:17
FERMATI!!!!
Segui questa procedura;rimetti tutto come in origine NON C'è ALCUN BISOGNO DI SMONTARE LA PIASTRA DI STERZO,gira lo sterzo a sx,pulisci accuratamente con spray svitol o similari la parte in alluminio pressofuso su cui è calettato il blocchetto accensione>parte inferiore da cui esce il fascio dei cavi blocchetto<illumina bene la parte inferiore blocchetto precedentemente BEN pulita,troverai una punzonatura con vernice rossa("")scrosta accuratamente il "bollino"vernice e sotto trovi una vite con testa piatta è in ottone e molto piccola quindi prendi un cacciavite per applicazioni elettroniche o similari(larghezza punta nn superiore ai 3m.m e nn più lungo di 10cm altrimenti nn riesci a farcelo stare)sviti(antiorario "")la vite in oggetto facendo attenzione a nn spanarla(è ottone...ricorda) dopo aver fatto 4/5giri di "svitamento"prova a tirare verso in basso il blocchetto accensione(dalla parte sottostante la piastra)si dovrebbe cosi' sfilare la parte elettrica del blocchetto accensione,il blocchetto vero e propio resta al suo posto!e nn c'è motivo di smontarlo se l'origine del guasto è causato da falso contatto elettrico del meccanismo d'avviamento.
N.B fai attenzione a svitare la vite di fermo bloccetto quel tanto che basta per sfilare il tutto,nn farla fuoriuscire dalla sede altrimenti è poi difficile rimetterla in sede per via dello spazio di lavoro ridotto unito alle minuscole dimensioni della vite di fermo...quando serri la vite di fermo nn serrare forte perchè è probabile che tu debba reintervenire sul problema( :mad: io l'ho fatto 4volte in 90000km.)rimetti una punta di vernice,protegge la vite di fermo da ossidazioni e ne impedisce lo svitamento(se è rossa è meglio,più visibile nel prox intervento :) )
Buon lavoro.
FERMATI!!!!
Segui questa procedura;rimetti tutto come in origine NON C'è ALCUN BISOGNO DI SMONTARE LA PIASTRA DI STERZO,
Cappero!
Avevo notato quella macchia di vernice e, guardando il manuale officina, avevo avuto conferma che in quel buco c'era la soluzione ai miei problemi :wink:
Solo che il luogo è talmete impervio che svitare quella vite sembra una missione impossibile.
Stasera passa dall'officina bmw per chiedere un controllo alla piastra a forcella che ho solo allentato e poi riserrato.
Tenterò di cavare il blocchetto degli switches seguendo il tuo consiglio: un pò chirurgico come intervento, ma meno invasivo.
Grazie.
dopo aver fatto 4/5giri di "svitamento"prova a tirare verso in basso il blocchetto accensione(dalla parte sottostante la piastra)si dovrebbe cosi' sfilare la parte elettrica del blocchetto accensione,il blocchetto vero e propio resta al suo posto!e nn c'è motivo di smontarlo se l'origine del guasto è causato da falso contatto elettrico del meccanismo d'avviamento.
Adesso vorrei chiedere ancora lumi....
...siccome ho paura di spaccare il blocchetto elettrico di accensione e di restare senza moto, qualcuno ha già avuto modo di segnarsi il part number per poterlo ordinare?
Ho guardato con attenzione http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/MainDiagrams.asp?mospid=47993 per cercare il numero sulla base dell'esploso della moto ma niente. C'è una paginona piena di interruttori e nessuna descrizione è abbastanza tranquillizzante. Quale sarà il blocchetto interruttori dell'accensione? R1150RS del 2003
Adesso vorrei chiedere ancora lumi....
...siccome ho paura di spaccare il blocchetto elettrico di accensione e di restare senza moto, qualcuno ha già avuto modo di segnarsi il part number per poterlo ordinare?
Ho guardato con attenzione http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/MainDiagrams.asp?mospid=47993 per cercare il numero sulla base dell'esploso della moto ma niente. C'è una paginona piena di interruttori e nessuna descrizione è abbastanza tranquillizzante. Quale sarà il blocchetto interruttori dell'accensione? R1150RS del 2003
Me lo sono trovato da me!
:-)
Cha bravo che sono diventato.
61 32 2 306 361 ignition/light switch
Il sito maxbmwmotorcycles è cambiato di recente ! :-)
andrea981
25-12-2014, 16:48
grazie alla spiegazione di Boxerforever ho risolto il problema delle luci di posizioni in 10min.... da solo sicuramente avrei impiegato anni :-)
Avuto lo stesso problema, solo che la moto si spegneva, diagnosi: un filo rotto. ho dissaldato tutti i fili da sotto il blocchetto e risaldati con cavo siliconico(più morbido di quello normale) solo un pò più lunghi, e rimesso dentro il tutto in termorestringente e fissato con fascette, risultato cavi più lunghi piegature più larghe, cosi il mazzo di cavi si usura di meno, problema risolto e duraturo.
andrea981
27-12-2014, 19:42
io per ora ho saldato il filo spezzato ma l'idea di sostituire i fili con qualcosa di piu duttile è sicuramente la soluzione definitiva.... ora finche va la lascio andare poi si vedrà
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |