PDA

Visualizza la versione completa : La....VIGNETTE


geppo
21-05-2005, 11:21
Quando andate in Austria e prevedete anche autostrada, la comprate?? devo ammettere che in moto non l'ho mai presa, ma l'ultima volta che sono stato a febbraio in auto ci ha pizzicato la POLIZEI e anche se avevamo la vignette ma no attaccata al vetro ci ha detto che la multa arebbe stata di 150 Euri !!!, siccome sul cruscotto ne avevavmo una collezione ce la siamo cavata con 30 Euro e un sorriso. Quello che mi rompe non è la spesa che è effettivamente ridicola, ma il doverla attaccare al plexiglas che poi è un casino toglierla.

Fra tre ore vado, saluti a tutti.

yVega
21-05-2005, 11:58
... lateralmente sulla forcella!

geppo
21-05-2005, 12:13
... lateralmente sulla forcella!

E' un'idea, grazie.

Toro
21-05-2005, 12:21
Hmm... ho sempre messo un po di vaselina (o anche una semplicissima crema per le mani) sull'adesivo (lavoro eseguito ad arte) in modo da poterlo "riattaccare" anche su qualche altro eventuale mezzo.

geppo
21-05-2005, 12:28
Hmm... ho sempre messo un po di vaselina (o anche una semplicissima crema per le mani) sull'adesivo (lavoro eseguito ad arte) in modo da poterlo "riattaccare" anche su qualche altro eventuale mezzo.

Furbone!!, ma quando si va per un week end o meno come oggi, compro sempre la minima,che dura una settimana, quindi penso optero' proprio per la forcella.

Toro
21-05-2005, 13:04
Furbone!!, ma quando si va per un week end o meno come oggi, compro sempre la minima,che dura una settimana, quindi penso optero' proprio per la forcella.

Sarebbe demenziale comprare l'annuale solo per 1 giorno in effetti.

Il trucchetto lo utilizzo più che altro per la vignetta svizzera.
Ci vado due volte all'anno, casomai una volta in moto e l'altra in auto... perchè pagare 2 volte?

...e comunque sulla forcella, con un filetto di crema si stacca meglio

condor
21-05-2005, 13:23
Quando andate in Austria e prevedete anche autostrada, la comprate?? devo ammettere che in moto non l'ho mai presa, ma l'ultima volta che sono stato a febbraio in auto ci ha pizzicato la POLIZEI e anche se avevamo la vignette ma no attaccata al vetro ci ha detto che la multa arebbe stata di 150 Euri !!!, siccome sul cruscotto ne avevavmo una collezione ce la siamo cavata con 30 Euro e un sorriso. Quello che mi rompe non è la spesa che è effettivamente ridicola, ma il doverla attaccare al plexiglas che poi è un casino toglierla.

Fra tre ore vado, saluti a tutti.

non ho letto le altre risposte, ma approfitto per fare una considerazione generale e non diretta a te:
in Italia le autostrade fanno schifo, gli autogrill sono indecenti in media sia per il cibo che per i servizi, facciamo le code ai caselli.
In austria e in svizzera le autostrade si pagano con la vignette, sono mediamente molto meglio delle nostre, sono più sicure, gli autogrill sono puliti e si mangia bene.
Perché abbiamo questa recalcitranza a comperare ed attaccare il bollino? Non può essere per il plexiglass, perché ci sono gli steli dalla forcella, le borse, il parafango, il sottotarga...

vuol dire forse che ci meritiamo di avere delle autostrade di merda? con degli autogrill di merda? e con dei caselli da incubo?
si ragazzi!
Io compro le vignette, in svizzera e in austria quella annuale, solo perché mi sento parte di un sistema più civile almeno per un po.

Nessuno si sogna di non attaccare la vignette sapete? perché pagano per un servizio che gli appartiene e che utilizzano.

aibalit
21-05-2005, 13:33
Scusate ma la vignetta svizzera è fatta per essere attaccata su un vetro, o plexiglass, dall'interno, e infatti la parte adesiva è quella con l'immagine.
Come fate a metterla sullo stelo o sulla borsa?

Toro
21-05-2005, 13:55
Scusate ma la vignetta svizzera è fatta per essere attaccata su un vetro, o plexiglass, dall'interno, e infatti la parte adesiva è quella con l'immagine.
Come fate a metterla sullo stelo o sulla borsa?

La vignetta svizzera è stampata su entrambi i lati.

aibalit
21-05-2005, 20:34
La vignetta svizzera è stampata su entrambi i lati.


Hai ragione!!!!!!! :sad4: :sad4: :sad4:
L'ho appena attaccata sullo stelo

doic
21-05-2005, 21:57
aldilà di tutte le scuse che si possono trovare per essere senza vignette..............ma con tutte le strade bellissime che ci sono c'è bisogno di fare l'autostrada?

condor
22-05-2005, 09:19
aldilà di tutte le scuse che si possono trovare per essere senza vignette..............ma con tutte le strade bellissime che ci sono c'è bisogno di fare l'autostrada?

bhé se vai in svizzera e vuoi fare i cinque passi e tornare in giornata, fino ad airolo conviene fare l'autobahn, a meno che tu non voglia dormire fuori.
Lo stesso dicasi se arrivato in fondo all'engadina vuoi prendere per la Silvretta, che fai? ti impicchi per non fare un pezzo di autostrada?
L'autostrada in svizzera ed austria, ma anche in germania, non è un percosrso 'sigillato' come lo è l'autostrada da noi, non ci sono i caselli, quindi magari per passare da una cantonale all'altra fai 10 kilometri di autostrada. Poi ti assicuro che se sei in viaggio e hai fame e ti fermi ad un mövempick...
Se fai una trentina di migliaia di chilometri l'anno va a finire che un po di autostrada ci scappa per forza.

EnroxsTTer
22-05-2005, 10:53
In linea generale qualunque cosa mi chieda di fare un'asutriaca... io gliela faccio!!!

:love3:

rix62
22-05-2005, 11:30
se vai dal brennero diritto in germania non c'è bisogno della vignette
paghi al casello 8 €, se prendi le altre autostrade allora si.

Riguardo gli autogrill svizzeri e austriaci e ci metto anche quelli tedeschi dove si mangia bene direi:
ma per favore ma cosa siete abituati a mangiare!!!!!!!
il costo oramai è molto simile a quelli italiani ma non c'è proprio paragone!
Le autostrade italane non hanno nulla da invidiare a quelle citate,
la rete autostradale italiana è lunga e complessa, del resto anche in germania
ci sono tratti bellissimi ed altri più trascurati. L'autostrada autriaca non mi sembra quest'arco di scienza.
Ultimo i caselli, faccio notare che da nolto tempo hanno nventato il telepass... ;)

gig
22-05-2005, 12:18
se vai dal brennero diritto in germania non c'è bisogno della vignette
paghi al casello 8 €, se prendi le altre autostrade allora si.

Riguardo gli autogrill svizzeri e austriaci e ci metto anche quelli tedeschi dove si mangia bene direi:
ma per favore ma cosa siete abituati a mangiare!!!!!!!
il costo oramai è molto simile a quelli italiani ma non c'è proprio paragone!
Le autostrade italane non hanno nulla da invidiare a quelle citate,
la rete autostradale italiana è lunga e complessa, del resto anche in germania
ci sono tratti bellissimi ed altri più trascurati. L'autostrada autriaca non mi sembra quest'arco di scienza.
Ultimo i caselli, faccio notare che da nolto tempo hanno nventato il telepass... ;)
Se non sbaglio gli 8 euro sono per l'europabrucke, e se continui l'autostrada la vignetta ci vuole.:?:?:?

?????????

condor
22-05-2005, 15:23
se vai dal brennero diritto in germania non c'è bisogno della vignette
paghi al casello 8 €, se prendi le altre autostrade allora si.

Riguardo gli autogrill svizzeri e austriaci e ci metto anche quelli tedeschi dove si mangia bene direi:
ma per favore ma cosa siete abituati a mangiare!!!!!!!
il costo oramai è molto simile a quelli italiani ma non c'è proprio paragone!
Le autostrade italane non hanno nulla da invidiare a quelle citate,
la rete autostradale italiana è lunga e complessa, del resto anche in germania
ci sono tratti bellissimi ed altri più trascurati. L'autostrada autriaca non mi sembra quest'arco di scienza.
Ultimo i caselli, faccio notare che da nolto tempo hanno nventato il telepass... ;)

io purtroppo quando viaggio in autostrada in italia sono abituato a mangiare dei panini col crudo ignobili, delle focacce camogli che sarebbero più utili per lastricare il piazzale antistante all'ingresso dell'autogrill, oppure degli arrosti immondi conditi con dei concentrati di dado, o della pasta sciacquata con una cucchiaiata di conserva cruda, o con un po di panna bruciata con dei pezzi di ritaglio di prosciutto cotto.
Se poi per disgrazia mi scappa la cacca, o me la tengo o la faccio per prati.
Non so tu che fortuna hai avuto, o quale autostrada percorri di solito sul territorio italiano.
Il telepass lo hanno inventato perché non se ne può più del casello. Non certo per rendere civile il servizio.
Prova a rallentare, in moto, fino ai 30Km orari per passare la porta telepass senza che un automobilista debba inchiodare per non saltatri in collo.
Forse tu hai la fortuna di passare il casello quando non c'é traffico.
Mediamente la rete autostradale italiana è un casino.
L'unica volta che ho avuto problemi in svizzera, e la attraverso spesso per lavoro, è stata una volta che si passava il Gottardo a scaglioni. Due ore di fila per percorrere 4 kilometri prima dell'ingresso dei tunnel.

Ti sei mai chiesto come mai non incroci spesso tir in svizzera ed austria?
eppure il brennero è un'arteria dello scambio merci europeo.
Prova a fare bologna firenze durante la settimana, a qualsiasi ora, e dimmi come ti sembra il traffico.
prova a lasciare la tua moto nel parcheggio dell'autogrill al sud e prova a lasciarla in una piazzola in germania.
Lo so che sembrano i soliti luoghi comuni, ma la tristezza è che è così.
Sulle autostrade italiane si mangia di merda e i cessi sono immondi, e se un adulto se la cava, un bambino non può cavarsela altrettanto bene.
E la svizzera e l'austria te la fanno pagare una volta sola, io spendo centinaia di € all'anno di autostrada italiana.
Sai quanto costa la vignette austriaca per una moto per un anno ? e la moto non paga come la macchina. Sai quanto costa MI/NA solo andata?
e pago come una macchina...
No ragazzi, il sistema non funziona e purtroppo non regge neppure il paragone.

Deleted user
22-05-2005, 17:44
io la attacco sempre nelle borse, una volta finito l'utilizzo si stacca con estrema facilita'

rix62
22-05-2005, 18:41
caro condor,
non mi trovo molto daccordo su quello che hai detto.
Riguardo il mangiare: o il semplice squallido panino o il miglior ristorante
sono sempre meglio quelli italiani e c'e' piu' scelta ;)
Le toilette se sono controllate non sono inaccessibili, in germania se non paghi
non entri :shock: (0,5 euri)
E' vero che in alcuni paesi europei, come la germania, l'olanda il belgio, le autostrade non si pagano, ma te le fanno pagare sulla tassa di circolazione
(possesso) che costa 2 3 volte quello che si paga in italia!!!
Quindi visto che si paga hanno inventato un metodo di pagamento alternativo
non e' una cosa tanto strana.
In francia che si paga, i caselli sono anche piu' frequenti.
Riguardo i tir in austria ne vedo tanti in svizzera meno
....ma non facciamo paragoni con la svizzera per cortesia :-?

Comunque sarei daccordo al metodo tedesco riguardo le autostrade
ma come al solito in italia non e' facile :dontknow:

condor
22-05-2005, 19:47
caro condor,
non mi trovo molto daccordo su quello che hai detto.
Riguardo il mangiare: o il semplice squallido panino o il miglior ristorante
sono sempre meglio quelli italiani e c'e' piu' scelta ;)
Le toilette se sono controllate non sono inaccessibili, in germania se non paghi
non entri :shock: (0,5 euri)
E' vero che in alcuni paesi europei, come la germania, l'olanda il belgio, le autostrade non si pagano, ma te le fanno pagare sulla tassa di circolazione
(possesso) che costa 2 3 volte quello che si paga in italia!!!
Quindi visto che si paga hanno inventato un metodo di pagamento alternativo
non e' una cosa tanto strana.
In francia che si paga, i caselli sono anche piu' frequenti.
Riguardo i tir in austria ne vedo tanti in svizzera meno
....ma non facciamo paragoni con la svizzera per cortesia :-?

Comunque sarei daccordo al metodo tedesco riguardo le autostrade
ma come al solito in italia non e' facile :dontknow:

mi dispiace che tu non sia daccordo,
ma i tuoi paragoni non sono paragonabili a quello che dico io:
In autostrada in Italia non puoi mangiare cibo decente.
In svizzera, in austria, in germania si.
Non le lasagne della nonna e neppure i maccheroni alla posillipo, ma cibo commestibile che non ti resta all'anima.
A parità di servizio il nostro fa schifo.
I cessi dell'autogrill fanno schifo, e devi lasciare la monetina.
In germania metti la monetina ed entri in un gabinetto pulito. Pulito.
I servizi si pagano.
Certo, se hai tempo esci in val di chiana e vai a Bettolle a magiarti una chianina con un buon chianti. In germania no.
Ma qui si parla di costi per i servizi autostradali.
Percorro la A1 da 20 anni. C'è sempre un casino sul valico, a firenze, a bologna, a reggio emilia...
Per non parlare della salerno reggio calabria.
Ora se dobbiamo difendere a tutti i costi la madre patria è un conto, ma se dobbiamo fare dei paragoni su costo/qualità di servizio allora non ci mettiamo in mezzo il panorama o la cucina italiana. Io quando sono in autostrada non percepisco nulla della bellezza del mio paese, ma mi trovo sistematicamente a maledire il momento in cui ho dovuto fermarmi in un autogrill.
Prova a mangiare in autostrada per due o tre giorni a fila e poi me lo racconti il piacere della cucina italiana.

non trovo le emoticons ma ti sorrido e ti faccio l'occhiolino.

condor
22-05-2005, 19:56
e poi scusa perché non dobbiamo fare i paragoni con la svizzera?
facciamoli sti paragoni.
Vai a Zurigo e parcheggia in doppia fila, poi me lo racconti.
Fai il tamarro in autostrada e poi me lo racconti.
Vai a manetta sull'autostrada austriaca e vedi quanto ci mettono a farti nero.
Prova a fermarti alle due di notte all'autogrill e prova ad entrare per mangiare qualcosa, se hai il coraggio do scendere dalla macchina. ma prova anche a fermarti alle 10 di sera in punto. Non si mangia più nulla di caldo. Sulle nostre autostrade, e siamo nel paese della buona cucina.
In svizzera una ca@@o di zuppa calda, che non ti uccide, la trovi anche alle 2 di notte.
Siamo ancora un paese di gente che va a pranzo dalla mamma a mezzodì, quindi se ti fermi a fare colazione non trovi pane fresco, ma brioches congelate scaldate al microonde. Io sono delicato di stomaco come si suol dire, quindi se non mi porto la schiscetta mi attacco al tram!

I 25 € che spendo ogni anno per la vignette svizzera e austriaca sono soldi spesi bene, forse siccome tutti pagano sta tassa poi pretendono un servizio migliore. chissà.

rix62
22-05-2005, 20:00
ri caro condor,

forse abbiamo avuto esperienze diverse, ma non mi son mai trovato male
negli autogrill italiani ed ho provato di tutto,
ovviamento parlo soprattutto dell' A1, la salerno-rc (A3) non e' ancora da
considerarsi autostrada :pukerigh:
(del resto non si paga per il momento...)

p.s.
meno male che questo problema per adesso
e' un po' lontano da me.... ;)

ilmaglio
22-05-2005, 20:31
I nostri Autogrill non sono male e sono molto frequenti.
E' parecchio che non faccio autostrade tedesche e francesi.
L'anno scorso sono andato a Vienna: buone le autostrade austriache? Carreggiate tutte strette, fuori norma. Le nostre o le hanno allargate o le stanno allargando. Giunture continue. E sono tutte in altipiano, non devono attraversare montagne vere.
Per intensità di traffico, in particolare "pesante", caratteristiche orografiche, forma a stivale, intensità di popolazione e di centri abitati, non si può paragonare una situazione difficile come la nostra con altre troppo facili, al confronto.
Comunque in Austria hanno adottato un sistema italiano di pagamento automatico del pedaggio per il traffico pesante, senza caselli.
Il Telepass è stato il primo sistema automatico di pagamento del pedaggio al mondo.
Le autostrade le ha inventate un italiano e italiana è la prima autostrada al mondo (Bergamo-Brescia).
Quando fu fatta (anni '50), l'Autostrada del Sole era un esempio a livello mondiale, anche per l'arditezza del tracciato (ponti).
Negli anni '80 fu sospesa la costruzione e il completamento delle autostrade. Adesso è ripartita. Per questo siamo stati raggiunti e in parte superati.
Un chilometro di autostrada, da noi, costa decine di miliardi. Molto di più che nelle pianure e nelle campagne di Francia e Germania.
:?: :?:
Un saluto (la faccina non corrisponde a quella cliccata!!)

Gary B.
22-05-2005, 22:49
mondo boia, noi abbiamo delle fantastiche autostrade naturali: le nostre coste: in nessun paese del mondo esiste una tale smisurata quantita' di coste in relazione alla vastita' del territorio.
Ma le merci viaggiano su gomma e, come dice grillo, la meta' dei tir che viaggiano sulle nostre autostrade sonovuoti perche' una volta consegnata la merce non si riesce o non si vuole trovare il sistema di fare un altro carico da riportare nella direzione opposta. Ci sarebbe molto da dire che so, sui milanesi che bevono acqua minerale imbottigliata in puglia e sui pugliesi che bevono acqua minerale che sgorga in provincia di bergamo....tutta roba che viaggia rigorosamente su gomma....Ma torniamo alle autostrade: lucca-viareggiop, per esempio: 18 chilometri: euro 2,10, due corsie secche, zero corsia di emergenza, ogni tanto qualche piazzuola di 30 metri scarsi di lunghezza. Limite fisso a 110 orari con almeno un pattuglia infrattata tra le gallerie che ti fotte anche ai 118 orari(e' successa anche questa)..la firenze mare e' piena di buche e sono anni che sono in corso lavori nella tratta montecatini-pistoia....Una delle ultime autostrade costruite e' quella che copre la tratta Livorno-Rosognano Marittimo: sono 40 km, la spesa e' superiore ai 4 euro....Vuota quasi sempre perche' la stessa trattameno un pezzettino di 3 km, e' coperta dalla superstrada aurelia a 4 corsie, completamente aggratis...
Il tratto appenninico della a1 e' roba da film splatter, non solo nei giorni feriali: nei uichends pullula di autobus bulgari, polacchi o quant' altro, spesso a due piani, spesso guidati da conducenti ebbri di slivovitza o di altre porcherie....
spesso la tratta pistoia bologna e' piu' rapidamente percorsa tramite la porrettana, anche con maggior sicurezza...potrei continuare per molto, ma 'un cio' piu' voglia.
PS: penso di aver dimenticato alcune virgole durante il percorso: provvedo subito:,,,,,,,,,,,,,,,,,,

ilmaglio
22-05-2005, 23:20
D'accordo, ma, te l'ho detto, le nostre autostrade sono "ferme" dagli anni '80. Mo' sono decisi e in avvio decine di migliaia di miliardi (lire) di investimenti, ed anche per questo le tariffe ...

EnroxsTTer
22-05-2005, 23:28
Mo' sono decisi e in avvio decine di migliaia di miliardi (lire) di investimenti, ed anche per questo le tariffe ...
Intendono investire per migliaia di miliardi? ...azz... allora e' meglio tenersi alla larga!

Gary B.
22-05-2005, 23:32
i soldi dei pedaggi vanno in tasca a quegli "effeminati" dei benetton:////

sissyna
23-05-2005, 00:40
ri caro condor,

forse abbiamo avuto esperienze diverse, ma non mi son mai trovato male
negli autogrill italiani ed ho provato di tutto,
ovviamento parlo soprattutto dell' A1, la salerno-rc (A3) non e' ancora da
considerarsi autostrada :pukerigh:
(del resto non si paga per il momento...)

p.s.
meno male che questo problema per adesso
e' un po' lontano da me.... ;)


noi viviamo di lontani ricordi di gloria.
le opere di alta ingegneria, i viadotti di morandi
gli autogrill di design degli anni 60
gli esempi per il mondo intiero che erano nell'ideale dell'E 42

ma vi siete anche svegliati poi?
fatti una bella trofia al pesto allo spizzico va,
o un bel trancio di pizza margherita, con al posto della mozzarella la pasta filante.
poi vai al mövempick di bellinzona o subito dopo il gottardo e così per ridere mangiati un piatto di rigatoni pasticciati con le melanzane, cosa che non oseresti mai fare.
Osa e stupisci!
E' buona.
Siamo un paese di artisti.
Ma il quotidiano langue.
Perché non provi a mangiare su un Eurostar?
Poi fai la stessa cosa su un regionale Zurigo Basilea e mi racconti.

:director:

ilmaglio
23-05-2005, 07:01
Perchè non ti trasferisci in quel bel paesino, quella bella cartolina che si chiama Spizzera, popolata da quelle formichine ordinate e pulitine, al motto di svanziche&svanziche? Il riciclaggio rende.
A me piace molto il formaggio coi buchi, l'invenzione per la quale sono più famosi.
Ho un collega spizzero (simpatico). Anche lui: ma qua, il disordine, dovreste fare così, cosà, ..
Sul regionale spizzero, si mangerà bene: qual'è il menu?
Certo è che gli Autogrill sono degli anni 60' ed hanno funzionato bene fin'ora.
Ora ci stanno mettendo i bagni per i disabili e lo "stenditoio" (o come si chiama) per i neonati, etc.
Viviamo di gloria? Non credo. Semmai un po' siamo "poveri" e troppi rispetto alle risorse del Paese, un po' badiamo troppo alle apparenze, un po' abbiamo il complesso di inferiorità.
Se dovessi emigrare, non andrei in Spizzera ma in Nuova Zelanda.
:wave:

ilmaglio
23-05-2005, 07:04
Intendono investire per migliaia di miliardi? ...azz... allora e' meglio tenersi alla larga!

Il ca@ino è già incominciato: sarà peggio, lo penso anch'io. E le deviazioni per lavori sono pure pericolose.
:wave:

ilmaglio
23-05-2005, 07:10
Gary B.: mondo boia, noi abbiamo delle fantastiche autostrade naturali: le nostre coste: in nessun paese del mondo esiste una tale smisurata quantita' di coste in relazione alla vastita' del territorio.

Il "cabotaggio": se ne parla, sulla carta e in qualche legge e provvedimento, da almeno 20 anni: ma, a parte le somme enormi che richiede (porti; centri intermodali, navi idonee, etc.) gli interessi attorno al trasporto su gomma - a cominciare dagli autotrasportatori - è potentissimo. Comunque, il trasporto su gomma prevalente è quello sulle piccole distanze.

:wave:

condor
23-05-2005, 08:34
noi viviamo di lontani ricordi di gloria.
le opere di alta ingegneria, i viadotti di morandi
gli autogrill di design degli anni 60
gli esempi per il mondo intiero che erano nell'ideale dell'E 42

ma vi siete anche svegliati poi?
fatti una bella trofia al pesto allo spizzico va,
o un bel trancio di pizza margherita, con al posto della mozzarella la pasta filante.
poi vai al mövempick di bellinzona o subito dopo il gottardo e così per ridere mangiati un piatto di rigatoni pasticciati con le melanzane, cosa che non oseresti mai fare.
Osa e stupisci!
E' buona.
Siamo un paese di artisti.
Ma il quotidiano langue.
Perché non provi a mangiare su un Eurostar?
Poi fai la stessa cosa su un regionale Zurigo Basilea e mi racconti.

:director:


questo ero io che rispondevo loggato dal computer di sissyna.
Perché non mi trasferisco in svizzera?
e che c'entra questa domanda?
qui si pala di autostrade e pedaggi, mica di scelte culturali.
Va bene un po di sano campanilismo, ma qui esageri.
Se non si è in grado di riconoscere che noi italiani non sappiamo curare le nostre risorse e che i servizi mediamente sono peggio che quelli degli altri paesi che noi tanto critichiamo, allora non abbiamo speranza.

Per quanto riguarda le autostrade, l'educazione civica e il rispetto degli spazi urbani, gli austriaci, gli svizzeri e i tedeschi sono mediamente molto più civili di noi.
Se poi ci rode che un paese che non ha prodotto michelangelo, ma solo formaggio coi buchi, riesca ad essere il più ricco e il meglio organizzato, vuol dire che noi non siamo stati capaci di essere organizzati altrettanto.
Quando dici che gli autogrill funzionano mediamente bene, mi piacerebbe sapere di quale autogrill parli.
O se per caso ti è mai capitato di dover mangiare in autogrill per forza, perché sei in viaggio per lavoro e non per diletto. Insomma fcendo il conto di cosa costa il servizio per quello che ti danno.
Ma se io ti dico che mi pare assurdo che allìautogrill in val di chiana, non riesci a mangiare un pezzo di pecorino toscano manco a pagarlo oro, a meno che non ne compri una forma intera e lo mangi sul cofano dell'auto o sulla sella della mucca, se preferisci, e tu mi rispondi che l'autogrill è una azienda che opera a livello nazionale e che deve standardizzare i suoi prodotti, mi sa che michelangelo, la buona tavola, la cultura del mangiare bene l'abbiamo manadata a farsi benedire.
Perché?
Secondo me perché siccome dall'autostrada non puoi scappare, quando ci sei dentro, o ti mangi sta minestra...
E questo a me non sta bene, e mi attacco al tram. Ben vengano 25€ di vignetta per una autostrada che funziona, dove anche se le carreggiate sono due si viaggia bene e se ti fermi a pisciare non lo devi fare a spruzzi perché le piattole nuotano contro corrente.

Fatti Milano Torino e se resisti al suicidio raccontami le tue impressioni. Prova a fare lo stesso percorso per la statale e dimmi in quante ore arivi a destinazione. prova a prendere un Inter City MI/TO e dimmi come ti sembra e soprattutto se ti sembra adeguato il servizio tra due città importanti del nord.
Ma se preferisci prova a fare Roma-Frosinone in treno, o a raggiungere Viareggio, da Milano, in treno.

Viaggiare con i mezzi di trasporto è un incubo. e chi non è daccordo vuol dire che non viaggia. Ho fatto RM/MI/RM per due anni una volta a settimana, in macchina, in treno, per vie traverse, in volo. In tutte le salse.

Noi viviamo di lontani ricordi di gloria.
C'é una mostra a Milano sugli anni '50. In piazza del duomo c'è il locomotore del 'settebello' treno all'avanguardia, con il suo salottino belvedere e le polrone di velluto blu elettrico, non ricordo se disegnato da Pagano pure quello. Un treno bellissimo. La prima volta l'ho preso nel '73. E' da qualche anno che viaggio, per il mondo, per lavoro. Qualcosa l'ho vista.
Era il treno più bello d'Europa, il TEE.
Oggi? l'ETR? ahhh bhé! gran bel treno, comodo, pulito, e soprattutto veloce...
chissà perché prima di velocizzare la linea ferroviaria mettiamo in produzione treni che non possono andarci sopra in modo veloce...

comunque ragazzi, sono chiacchiere inutili.
Per tornare a bomba, il discorso era:
ma la vignetta dove?
e io rispondo:
sul parabrezza o sulla forcella, purché l'attacchi.
perchè stai usando un servizio ed è giusto che lo paghi.
Gratis è morto da tempo, e noi dobbiamo farcene una ragione.

nossa
23-05-2005, 08:46
Che palle la vignetta austriaca.... per andare in Germania si deve fare un pezzo d'Austria sul lago di Costanza, cortissimo ma devo uscire e farmi la fila, in Austria se supero la fila mi fermano :angry5: :angry5:

Smokey
23-05-2005, 09:03
Si, Condor, belle parole, ma anche io sono per la cultura del camogli, del positano e di spizzico in generale.
per me in autostrada da noi si mangia mediamente bene. sia per gli snek, sia per la ristorazione. proprio di recente ho cenato con delle bistecche fiorentine cotte davanti a noi, ottima qualità. però un po' cara, quello sì.
all'estero ho sempre mangiato malissimo, pagato tanto e servito da gente che la cortesia non sa nemmeno che aspetto abbia.
e poi, il positano è la migliore conquista automobilistica degli ultimi vent'anni.

Motopoppi
23-05-2005, 09:14
Hmm... ho sempre messo un po di vaselina (o anche una semplicissima crema per le mani) sull'adesivo (lavoro eseguito ad arte) in modo da poterlo "riattaccare" anche su qualche altro eventuale mezzo.

Allora non ci siamo solo noi genovesi con le braccine corte !!!!

Eh eh eh eh eh ....


Ciao

brugola
23-05-2005, 11:37
Ciao a tutti.
Concordo con Condor su quasi tutto e soprattutto sul fatto che, per il servizio che ti viene reso, i 27 Neuri per la vignetta svizzera sono nulla e che in Austria la vignetta per la moto è anche acquistabile per soli 10 giorni (mentre da noi le moto pagano come le auto :angryfir: ) .
Detto questo vi informo di due cose:

1) In dogana a Chiasso mi hanno detto che la vignetta, in moto, può anche essere messa sotto il sellino (cosa che io ho fatto). Ci metti 30 secondi a farla vedere e, se ti rompe, almeno non "rovini" il cupolino.

2) Esistono degli spray "rimuovi etichette" . li spruzzi, li lasci agire qualche minuto ed il plexiglass torna come nuovo.... :wav:

barbasma
23-05-2005, 11:46
purtroppo non posso che concordare con condor...

sono andato al porchetta e per fare 800km di autostrada mi hanno pelato 30 euro... una autostrada piena di lavori... dove fai coda ad ogni attraversamento... un classico a Bologna... dove ai caselli la sbarra spesso non funziona manco con la carta di credito.... :gib:

in italia l'autostrada costa 5 euro ogni 100 km... fatti i conti e salta fuori che spendi di più di quella che di benza... :pottytra:

gli autogrill svizzeri ed austriaci sono da riferimento... in germania alcuni nel profondo nord un pò meno...

in germania stanno architettando il modo di far pagare un tagliandino annuale ma fino ad ora l'opinione pubblica è sempre stata contraria preferendo magari pagare più tasse per altre cose...

in francia l'autostrada costa peggio che in italia... ma almeno le moto pagano meno...

Muttley
23-05-2005, 11:50
Concordo al 100% con Condor Brugola e Barbasma

Toro
23-05-2005, 12:45
Allora non ci siamo solo noi genovesi con le braccine corte !!!!

Eh eh eh eh eh ....


Ciao

Lo faccio in buona fede... e devo ammettere che un po mi vergogno.
Mi capita di andare ogni anno 2 volte in tedeschia (la mia morosa è di quel paese): una volta in inverno, l'altra in estate.
Purtroppo in inverno non ho il coraggio di andarci in moto e così mi faccio prestare l'auto.
Se ci andassi più spesso sia con l'auto che con la moto, penso che pagherei due vignette...

Riccardo62
23-05-2005, 13:03
Condor hai perfettamente ragione !

Aggiungo che la tanto declamata (da nnoJaltri) pignoleria sfizzera sia spesso da sfatare.

Parlando infatti di vignette è stato proprio un poliziotto sfizzero che alla dogana mi ha fermato mentre attaccavo il bollo adesivo al parabrezza, consigliandomi invece di attaccarlo nel vano cartina della borsa serbatoio (conoscendoli mai mi sarei permesso).

In ogni caso aggiungo che in tanti anni di chilometri percorsi in moto ed auto ho dovuto aspettare di viaggiare in Europa per capire che il mio comportamento in strada era da imbecille sciamannato.

In gioventù ho preso delle belle svirgolettate sulle orecchie da sbirri svizzeri ed austriaci che mi hanno insegnato come ci si comporta in strada.

EnroxsTTer
23-05-2005, 13:32
Riguardo gli autogrill svizzeri e austriaci e ci metto anche quelli tedeschi dove si mangia bene direi:
ma per favore ma cosa siete abituati a mangiare!!!!!!!
il costo oramai è molto simile a quelli italiani ma non c'è proprio paragone!

Se parli solo del mangiare... vabbe' i gusti sono gusti, io continuo a preferire la semplicita' culinaria delle raststation austriache.

Non vogliamo parlare della qualita' in generale? Dico ma hai mai visto una raststation in Austria? Gia' dire che gli autogrill italiani sono allo stesso livello sarebbe grossa... se ti capita, sull'autostrada da Tarvisio a Vienna, dopo circa 60 km, prova, poi mi dici. Cose del genere in italia si chiamo "localita' turistica", altro cha autogrill!!!!

Poi se vogliamo essere onesti possiamo ammettere che in Austria hanno una densita' di popolazione minore e possono permettersi di usare lo spazio meglio, e non come da noi che le autostrade sono imbottigliate in mezzo a mille vincoli e gli autogrill sono striscioline di terra a lambire l'asfalto.

Questo pero' non toglie che la vivibilita' e la qualita' austriche siano NETTAMENTE superiori alle nostre.

aibalit
23-05-2005, 14:33
Uno spaccato delle autostrade italiane lo ha dato la trasmissione Report domenica scorsa.
Gli operatori privati che se le sono comprate non hanno fatto nulla dei tot milioni di euro di investimenti sulla rete che avrebbero dovuto fare per legge quando hanno comperato.
Succhiano soldi in regime di monopolio senza investire un soldino bucato.

Negli autogrill francesi potresti passare le ferie. In uno ho visto un laghetto con tanto di barchette affittate e alaggio per la tua barca. In un secondo c'è il villaggio di Asterix per i bimbi.

Provate a fermarvi al primo autogrill in Liguria venendo dalla Francia!! Auguri!!

bikelink
23-05-2005, 14:39
tornando all'origine...al nord ci vado ogni anno e pago regolarmente le vignette.
paese che vai...usanze che trovi e regole da rispettare.
mai avuto nessun problema nello staccare adesivi appiccicati sulla carrozzeria e rimasti li anche 2 anni...
proprio non vedo il problema.

condor
23-05-2005, 14:45
Condor hai perfettamente ragione !

Aggiungo che la tanto declamata (da nnoJaltri) pignoleria sfizzera sia spesso da sfatare.

Parlando infatti di vignette è stato proprio un poliziotto sfizzero che alla dogana mi ha fermato mentre attaccavo il bollo adesivo al parabrezza, consigliandomi invece di attaccarlo nel vano cartina della borsa serbatoio (conoscendoli mai mi sarei permesso).

In ogni caso aggiungo che in tanti anni di chilometri percorsi in moto ed auto ho dovuto aspettare di viaggiare in Europa per capire che il mio comportamento in strada era da imbecille sciamannato.

In gioventù ho preso delle belle svirgolettate sulle orecchie da sbirri svizzeri ed austriaci che mi hanno insegnato come ci si comporta in strada.

appunto, appena metti piede all'estero ti devi rendere conto di come ti guardano con gli occhi di fuori per come guidi.
Io ho incominciato a cambiare modo di guidare quando mi sono abituato a guidare all'estero. Rispettando la segnaletica e le regole del vivere civile.
Mi sento molto meglio.

chi dice che il positano è la migliore conquista dell'automobilista buon pro gli faccia il positano!
quello che non segui come concetto, Smockey, è che mentre all'estero entri ed esci dall'autostrada come vuoi, in italia l'alternativa alll'autogrill comporta un detour del viaggio non indifferente, quindi alla fine sei 'costretto' a mangiare all'autogrill. Poi ognuno mangia quello che vuole. Tanto siamo quello che mangiamo.

Se tu dovessi viaggiare per lavoro e fossi costretto a nutrirti di camogli, ti assicuro che daresti fuori da matto ad un certo punto.

EnroxsTTer
23-05-2005, 16:33
Se tu dovessi viaggiare per lavoro e fossi costretto a nutrirti di camogli, ti assicuro che daresti fuori da matto ad un certo punto.
Condor, ma lo sai che con soli 3 euro in piu' puoi avere il menu' completo? :confused:
Pensa che conquista della civilta'!!!!!!!!!!! :(
Io vado i autogrill a mangiare anche quando potrei invece andare in trattoria a gestione familiare... mi faccio 100 e passa km solo per potermi gustare il favoloso camogli!!!!!

:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:


Certo che il mondo e' bello perche' e' vario... ma mai avresti pensato di sentir dire che negli autogrill si mangia bene!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

condor
23-05-2005, 19:50
Condor, ma lo sai che con soli 3 euro in piu' puoi avere il menu' completo? :confused:
Pensa che conquista della civilta'!!!!!!!!!!! :(
Io vado i autogrill a mangiare anche quando potrei invece andare in trattoria a gestione familiare... mi faccio 100 e passa km solo per potermi gustare il favoloso camogli!!!!!

:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:


Certo che il mondo e' bello perche' e' vario... ma mai avresti pensato di sentir dire che negli autogrill si mangia bene!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

mhà guarda,
c'é chi mette la colsa nel diesel.
Io mangio un bel camogli e poi l'abbrivio lo faccio a gas. Un po di metano autoprodotto è qullo che ci vuole per collaborare alla risoluzione della crisi energetica del pianeta.
Il positano poi è il massimo per rendersi autoimmuni al botulino, per non parlare di tutto quel bel becchime con i vertici verdognoli che ti attende vicino alle ciotole per una ricca insalatona!
4 salti in padella findus! e se non basta un bel sofficino, per ritrovare il sorriso che c'è in te!

Invece, se provate il salame di Felino del signor Boschi, vi accorgerete che è ottimo e perfettamente stagionato. Meglio di quelli che trovi in salumeria in città.
Questo la dice lunga sulle abitudini alimentari dell'italiano medio. E non sto scherzando. Sono stagionati alla perfezione.
Gli autogrill pullulano di gente che compra non importa che cosa e che mangia non importa che cosa. Ma ogni tanto, come direbbe il franz, si trova un buon prodotto. E' l'eccezione che conferma la regola.

er-minio
23-05-2005, 20:45
Provate a fermarvi al primo autogrill in Liguria venendo dalla Francia!! Auguri!!

Fatto, tornando dalla Francia.
Scesi i primi gradini per il bagno, risultato:

unica tirata senza sosta (se scendevo me la facevo addosso) fino a casa all'Argentario.
In tutto questo, nessuno ha sollevato il problema dell'autostrada in zona Ligure (e la fanno pure pagare...).
Ma non vorrei sollevare ulteriore polemica.

Alcuni tratti in centro Italia sono decenti (ho "vissuto" per un anno sulla A1, anche se per pochi km): ogni volta al rientro le bestemmie per la perenne fila al Roma Nord (all'epoca telepass per moto non lo potevo avere): 8 porte di cui 2 aperte con l'omino.
E a gennaio il metti/leva guanti e guaine varie sotto la pioggia era pesante...
Vicino Parigi, venendo da Tours, nella breve fila Chiara dalla sella posteriore ha contato qualcosa come 27 PORTE... quasi tutte attive (durante la settimana).
Si, le hanno fatte dopo... ma c'è stato tempo per aggiornarci pure noi.

Unica nota, ultimamente tutti i casellanti con cui parlo le volte che non mi si apre il telepass sono sempre molto gentili. L'ultimo mi ha chiesto di vedere il mio portatelepass (un case per fotocamera digitale adattato sul manubrio), dicendomi che non era quello il problema.
Il telepass, si un grosso passo avanti, ma... cazzo studi per 2/3 anni un servizio per le moto.
Fai usare la stessa macchinetta che va applicata al parabrezza delle auto: attaccata al vetro DALL'INTERNO. A casa mia si chiama *ottimo* progetto.
Capisco che riprogettare e rimandare in produzione un ricevitore telepass per le moto è un po' azzardato... ma almeno provare a girare il Velcro dalla parte opposta???

condor
23-05-2005, 21:08
Fatto, tornando dalla Francia.
Scesi i primi gradini per il bagno, risultato:

unica tirata senza sosta (se scendevo me la facevo addosso) fino a casa all'Argentario.
In tutto questo, nessuno ha sollevato il problema dell'autostrada in zona Ligure (e la fanno pure pagare...).
Ma non vorrei sollevare ulteriore polemica.

Alcuni tratti in centro Italia sono decenti (ho "vissuto" per un anno sulla A1, anche se per pochi km): ogni volta al rientro le bestemmie per la perenne fila al Roma Nord (all'epoca telepass per moto non lo potevo avere): 8 porte di cui 2 aperte con l'omino.
E a gennaio il metti/leva guanti e guaine varie sotto la pioggia era pesante...
Vicino Parigi, venendo da Tours, nella breve fila Chiara dalla sella posteriore ha contato qualcosa come 27 PORTE... quasi tutte attive (durante la settimana).
Si, le hanno fatte dopo... ma c'è stato tempo per aggiornarci pure noi.

Unica nota, ultimamente tutti i casellanti con cui parlo le volte che non mi si apre il telepass sono sempre molto gentili. L'ultimo mi ha chiesto di vedere il mio portatelepass (un case per fotocamera digitale adattato sul manubrio), dicendomi che non era quello il problema.
Il telepass, si un grosso passo avanti, ma... cazzo studi per 2/3 anni un servizio per le moto.
Fai usare la stessa macchinetta che va applicata al parabrezza delle auto: attaccata al vetro DALL'INTERNO. A casa mia si chiama *ottimo* progetto.
Capisco che riprogettare e rimandare in produzione un ricevitore telepass per le moto è un po' azzardato... ma almeno provare a girare il Velcro dalla parte opposta???


:D :D :D
esatto!

però ti avvisano che bisogna proteggere l'oggettino dall'umidità!
e dove lo infilo, di grazia, l'oggettino?
sono delle teste di gatto, tanto noi il telepass lo compriamo comunque.
Il meccanismo elettronico potrebbe essere contebuto in una cosa grande come una moneta d 2 €, batteria compresa.
invece no, fanno il 'gadget'...

ilmaglio
23-05-2005, 21:11
Premesso che io la vignette la pago - pensate un po': ho sempre pagato pure il canone TV!:
- se trasferissimo in Spizzera un numero di italiani pari al numero di abitanti spizzeri e di analogo reddito, questi italiani si comporterebbero quasi come gli spizzeri
- analogamente, se trasferissimo spizzeri in Italia, di numero pari alla nostra popolazione, se esistessero, di reddito medio analogo a quello italiano, si comporterebbero analogamente agli italiani d'oggi.
Sappiamo poi come molti stranieri, quando sono in Italia, tendano ad imitarci proprio nei comportamenti negativi. Si lasciano andare, perdono le inibizioni.
- La guida. Anche questo appartiene alla sfera sociale ed economica di un Paese. In India guidano in modo da paura.
- Si può negare che in tanti settori siamo "arretrati"? Certo che no. Ma le differenze ci sono pure da noi, tra Nord e Sud, tra grandi città e città piccole e medie (in queste ultime tutto in genere funziona meglio, e alcune nostre città sono esempio a livello internazionale). Andate a vedere come sta la Germania dell'est, oggi, dopo la pure energicissima cura effettuata dopo la riunificazione!
- farò accertamenti sul costo chilometrico medio delle nostre autostrade (che hanno comunque tariffe diverse): ma certo la cifra indicata mi sembra esagerata. E' che le autostrade senza pedaggio ma con vignette sono pagate in gran parte dalle tasse di tutti i contribuenti. Al contrario, quelle a pedaggio sono pagate quasi solamente dagli utenti.
- ma insomma: discutiamo pure il vitto e la cucina italiana? Per favore...
- gli Autogrill francesi effettivamente sono grandiosi: hanno migliorato quelli che avevamo fatto noi. Bravi. Mi sembra che siano sensibilmente meno numerosi.
- Autogrill fattura più all'estero (anche in America) che in Italia
- Il monopolio: è inevitabile, sostanzialmente, a prescindere dal casello. Ma in Italia, tanti altri sono solo apparentemente concorrenziali.
- Report: c'ero anch'io. Posso dire solo che tra il dire (e il criticare) e il fare c'è di mezzo il mare.
- Ma insomma: mo' che iniziano i lavori, c'è casino. Ma le vogliamo migliorare le autostrade e gli Autogrill, si o no? E' come la storia delle discariche: tutti dicono che ci devono essere, ma non "vicino a casa mia".
Insomma, in conclusione: deponete la speranza che diventiamo puliti e ordinati e dediti soprattutto al soldo come gli Spizzeri! Io preferisco così.
:brushtee: :?:

ilmaglio
23-05-2005, 21:21
Er-Minio
Se ho ben capito: il Telepass per moto è lo stesso della macchina (e infatti non è impermeabile e lo puoi usare per l'una o per l'altra)
Se non ti si apre la porta del casello, puoi tirare dritto senza fermarti - dato che la sbarra è segata a metà. Ti fotografano, verificano che hai regolare Telepass, tu addebitano il pagamento e tu non ne sai niente.
Gli ampliamenti delle autostrade sono stati bloccati da circa 30 anni: una questione, in particolare, di soldi e di ambientalisti: bene o male? Siamo un Paese difficile, soprattutto per tutto quello che riguarda il territorio.
:wave:

er-minio
23-05-2005, 21:47
Er-Minio
Se ho ben capito: il Telepass per moto è lo stesso della macchina (e infatti non è impermeabile e lo puoi usare per l'una o per l'altra)
Se non ti si apre la porta del casello, puoi tirare dritto senza fermarti - dato che la sbarra è segata a metà. Ti fotografano, verificano che hai regolare Telepass, tu addebitano il pagamento e tu non ne sai niente.

Si, il telepass per moto è lo stesso della macchina, vale il mio commento qualche post sopra.
Fino ad ora non mi si è aperta la sbarra un paio di volte. Dicono di citofonare, se non si apre la sbarra, ma non ho mai trovato bottoni.
La prima volta che non si è aperto, sono dovuto uscire dalla corsia (da ritiro della patente), entrare in quella con l'omino che mi ha controllato la targa, segnato provenienza (sulla fiducia) e addebitato sul contratto (regolare, controllato in fattura).
Questo week-end idem (succede sempre sulla tratta Roma-Orte), la sbarra non si apre (poco male perchè era un moncherino) passo e poi mi faccio addebitare as usual.

La mia critica era comunque mossa verso le macchinette telepass, con poco sforzo in più (semplicemente "girare" l'elettronica dentro al guscio), avrebbero fornito un servizio migliore.
È comunque un grosso passo avanti.


Gli ampliamenti delle autostrade sono stati bloccati da circa 30 anni: una questione, in particolare, di soldi e di ambientalisti: bene o male? Siamo un Paese difficile, soprattutto per tutto quello che riguarda il territorio.
:wave:

lo so lo so.
Non penso sia cosa facile espropriare ed aprire tremila cantieri per allargare tutte le arterie autostradali.

Come detto prima abbiamo avuto per primi le autostrade. Gran cosa, mio padre era giovane e mancavano ancora parecchi decenni alla mia nascita. Ci dobbiamo ammodernare e, come giustamente mi dici te, il processo è lento e complesso (fra noi italiani, si sa... ci piace discutere sempre, no? :) )
In generale la critica che muovo io, e mi pare di capire anche Condor (a cui BTW vorrei chiedere: Architetto o Progettista Grafico?) è molto semplice: oltre a chiacchierare, a noi italiani piace anche dormire sugli allori.
Tralasciando il discorso autostrade che rientra nelle grandi (e lunghe) opere, solitamente facciamo sempre critica su tutto quello che vediamo all'estero senza mai, invece, farne tesoro: prenderne spunto e migliorarne le idee. (discorso generale, non mirato a te maglio :wink:)
Scusate se sono andato un po' (molto) off-topic, ma a volte è molto piacevole discutere civilmente su questo forum, oltre a sparare cassate :D :rolleyes:

ilmaglio
23-05-2005, 22:03
Il passagio moto è dove la sbarra è tagliata a metà: se non si alza, invece di fermarti, passa attraverso la "metà tagliata": ti fotografano la targa e succede come prima detto.
In Italia da 30 anni e più non si fanno non solo autostrade ma nessun'altra grande opera, a parte l'Alta velocità ferroviaria, prevista ben prima dei francesi: nel frattempo loro l'hanno fatta e la nostra è ancora in corso.
Chi ha il colpo di bacchetta magica per cambiare bene e rapidamente quello che siamo?
Non credo che ci piace dormire sugli allori. Diciamo anzi che spesso ce li inventiamo noi: siamo una "potenza" (economica) mondiale!!?? Non lo siamo mai stati e man mano lo saremo sempre di meno. Ma, sulle autostrade, complessivamente siamo stati a lungo e fortemente all'avanguardia (uno dei pochissimi casi in cui ci hanno "copiato") e abbiamo oggi solo un problema chiaro di adeguamento, che è partito.
:wave:

max70
23-05-2005, 22:18
Premesso che io la vignette la pago - pensate un po': ho sempre pagato pure il canone TV!:
- se trasferissimo in Spizzera un numero di italiani pari al numero di abitanti spizzeri e di analogo reddito, questi italiani si comporterebbero quasi come gli spizzeri
- analogamente, se trasferissimo spizzeri in Italia, di numero pari alla nostra popolazione, se esistessero, di reddito medio analogo a quello italiano, si comporterebbero analogamente agli italiani d'oggi.
Sappiamo poi come molti stranieri, quando sono in Italia, tendano ad imitarci proprio nei comportamenti negativi. Si lasciano andare, perdono le inibizioni.
- La guida. Anche questo appartiene alla sfera sociale ed economica di un Paese. In India guidano in modo da paura.
- Si può negare che in tanti settori siamo "arretrati"? Certo che no. Ma le differenze ci sono pure da noi, tra Nord e Sud, tra grandi città e città piccole e medie (in queste ultime tutto in genere funziona meglio, e alcune nostre città sono esempio a livello internazionale). Andate a vedere come sta la Germania dell'est, oggi, dopo la pure energicissima cura effettuata dopo la riunificazione!
- farò accertamenti sul costo chilometrico medio delle nostre autostrade (che hanno comunque tariffe diverse): ma certo la cifra indicata mi sembra esagerata. E' che le autostrade senza pedaggio ma con vignette sono pagate in gran parte dalle tasse di tutti i contribuenti. Al contrario, quelle a pedaggio sono pagate quasi solamente dagli utenti.
- ma insomma: discutiamo pure il vitto e la cucina italiana? Per favore...
- gli Autogrill francesi effettivamente sono grandiosi: hanno migliorato quelli che avevamo fatto noi. Bravi. Mi sembra che siano sensibilmente meno numerosi.
- Autogrill fattura più all'estero (anche in America) che in Italia
- Il monopolio: è inevitabile, sostanzialmente, a prescindere dal casello. Ma in Italia, tanti altri sono solo apparentemente concorrenziali.
- Report: c'ero anch'io. Posso dire solo che tra il dire (e il criticare) e il fare c'è di mezzo il mare.
- Ma insomma: mo' che iniziano i lavori, c'è casino. Ma le vogliamo migliorare le autostrade e gli Autogrill, si o no? E' come la storia delle discariche: tutti dicono che ci devono essere, ma non "vicino a casa mia".
Insomma, in conclusione: deponete la speranza che diventiamo puliti e ordinati e dediti soprattutto al soldo come gli Spizzeri! Io preferisco così.
:brushtee: :?:

Mi domandavo se, prima di criticare tanto il "soldo" svizzero, tu ci sia mai stato in Svizzera ed ancora meglio se conosci il sistema bancario svizzero. Perchè se dici le solite frasi fatte, magari sentite al bar durante una serata di bagordi, agiresti da ingenuo e senza cognizione di causa. Se invece hai prove che sostengono la tua tesi allora hai ragione.

ilmaglio
23-05-2005, 22:28
In Svizzera ci sono passato parecchi anni or sono. Poi mi ha raccontato mia figlia. Ho un amico italo-spizzero. Più che serate e bagordi e chiacchiere al bar, ho letto qualche libro e conosciuto chi in Spizzera ci mandava i soldi, di origine (per me) non chiara, non ricordo se ogni 15 giorni o una volta al mese.
Chissà, se li avessi avuti, molti soldi, forse ce li avrei mandati anch'io!
Pecunia non olet, lo abbiama noi l'antico proverbio. Oggi e da tempo gli Svizzeri lo applicano alla lettera. Fanno anche bene: ma è una attività che a me non affascina e che comunque impone ordine e buone apparenze.

:wave:

max70
23-05-2005, 22:39
In Svizzera ci sono passato parecchi anni or sono. Poi mi ha raccontato mia figlia. Ho un amico italo-spizzero. Più che serate e bagordi e chiacchiere al bar, ho letto qualche libro e conosciuto chi in Spizzera ci mandava i soldi, di origine (per me) non chiara, non ricordo se ogni 15 giorni o una volta al mese.
Chissà, se li avessi avuti, molti soldi, forse ce li avrei mandati anch'io!
Pecunia non olet, lo abbiama noi l'antico proverbio. Oggi e da tempo gli Svizzeri lo applicano alla lettera. Fanno anche bene: ma è una attività che a me non affascina e che comunque impone ordine e buone apparenze.

:wave:

Vabbe, mi pare di aver capito che per un unico caso che hai "vissuto" e della quale non sei neanche tanto sicuro, metti in croce una nazione intera.

ilmaglio
23-05-2005, 22:58
Nessuna croce! E amo molto il coltellino spizzero!
:wave:

condor
24-05-2005, 08:51
rispondo ad er-minio.
tutti e due, ma senza titolo.
;)

interessante come si sia evoluta la discussione. Se ne deduce che non siamo affatto 'moderni'. Ci si annusa ancora alla frontiera e ci si guarda con sospetto.
Il maglio dice di andare a vedere come stanno i paesi dell'est. Non dubito.
Batsa andare a vedere Potsdamer platz.
Ci sono stato quest'inverno ed ho anche postato delle considerazioni tempo fa. Un grandioso esempio di 'sforzo inutile'. Non parlo della struttura in se ma di quello che questa dovrebbe contenere, non a livello di progetto ma a livello di fruizione reale.
Forse sono stato sfigato e sono andato il giorno sbagliato, ma l'idea di 'agorà' proprio non l'ho percepita guardando l'umanità che la popolava distrattamente e sfuggevolmente in quel momento. E' il simbolo di un luogo di incontro, ma Berlino non ha ancora finito di fare i conti con la storia e quel posto ne è il catalizzatore.
Ma questo non c'entra col topic e mi scuso per lo sconfinamento.

ilmaglio
24-05-2005, 19:42
Non paesi dell'est ma ex Germania dell'est, dove sono state investite somme paurose, con teutonica - dicevano - efficacia, ma i risultati mancano, anzi la situazione economica e sociale è grave.
Così, che dobbiamo dire? Che i tedeschi non sono così bravi come una volta? No, è che certi problemi, situazioni, comportamenti hanno soprattutto profonde radici economiche e sociali: non si risolve tutto facilmente, nè da noi, nè altrove.
:?: