Visualizza la versione completa : disco freno posteriore "cotto" rt my2010
la ruota gira libera, (sfrenata) non uso mai il pedale (tanto frena lo stesso) se non quando affronto curve e tornanti a velocità sostenute....eppure mi ritrovo spesso il disco freno posteriore viola....
la ripartizione mi sembra ottima, quando freno la sento tutta all'anteriore....
qualità delle pastiglie???:rolleyes::confused:
http://img153.imageshack.us/img153/6359/p1010022q.jpg (http://img153.imageshack.us/i/p1010022q.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
tukutela
22-09-2010, 13:44
No freni troppo!!!!!!!
u00328431
22-09-2010, 13:52
A me sa tanto di pastiglie scadenti o vetrificate. Per il costo io le cambierei, perché bene non fanno di sicuro, e potrebbero intaccare il disco. Tempo fa io mi ero accorto che il mio disco posteriore scaldava e si era anche assottigliato ai limiti della tolleranza: cambiate le pastiglie il problema è sparito, ma purtroppo lo spessore non è più cresciuto ...
si infatti è un pò che penso di cambiarle, più che altro è per capire se qualcun' altro con il 2010 riscontra questo problema...
non vorrei incidesse il fatto del minor diametro del disco.....
maxriccio
22-09-2010, 14:19
Freni troppo o tieni il piede appoggiato sul freno durante la marcia.
Le pastiglie sono le stesse e non hanno mai dato problemi, cmq semmai prova a cambiarle.
grazie max, ... allora freno troppo....perche il piede son sicuro che non lo appoggio...anzi come scritto sopra, proprio non uso il pedale in frenata....
maxriccio
22-09-2010, 15:13
grazie max, ... allora freno troppo....perche il piede son sicuro che non lo appoggio...anzi come scritto sopra, proprio non uso il pedale in frenata....
Beh, se nn usi il pedale allora è proprio inutile cambiare le pastiglie;)
si ma la frenata dell'rt è semi-integrale...ossia azzionando la leva frena anche al posteriore...non lo sapevi?;)
maxriccio
22-09-2010, 18:37
si ma la frenata dell'rt è semi-integrale...ossia azzionando la leva frena anche al posteriore...non lo sapevi?;)
Allora vedi che freni troppo? decides, :):):)
ho lo stesso problema e nemmeno io freno molto!!!
sailmore
22-09-2010, 19:34
può dipendere da una partita di dischi o di pasticche.
provate a cambiare le pasticche, perchè è evidente che il disco è surriscaldato.
Allora vedi che freni troppo? decides, :):):)
???? bò ????
ha si si....è cosi ;)
potevo arrivarci da solo...invece...:lol:
ho lo stesso problema e nemmeno io freno molto!!!
sperem...sian le pastiglie....la porto al tagliando la sett. prox e vediamo se me le cambiano in garanzia a questo punto anche il disco..
......o mi diranno che freno troppo? :lol:
i dischi anteriori sono perfetti....
robertag
22-09-2010, 20:12
la settimana scorsa le ha vetrificate un mio amico con un my2005... cambiate dal mecca ufficiale a reggio e. 90€:mad::mad:, così a scopo informativo...
grazie della dritta robert;)
nicola66
22-09-2010, 20:39
hai provato, mentre usi la moto, dopo aver frenato come fai di solito a verificare come gira la ruota dietro?
nico,per me torna bello bianco girando un pò,comunque anche se gira libero il disco togli un pò d'olio dalla vaschetta posteriore,credo che sia ripartita come la mia 80ant-20post,ma penso,ma non sò,che la ripartizione sia solo idraulica.quindi una quantità inferiore d'olio rende la pressione iniziale meno invasiva
comunque questione di gusti personali,pastiglie carrbone lorraine
si ma cosa centra l'olio nella vaschetta, rispetto la pressione? bisognerebbe modificare la valvola sulla centralina...
bò......intanto cambio pastiglie...le brembo rosse , le ho montate sull'enduro e frenano da spettino....;);)
si ma cosa centra l'olio nella vaschetta, rispetto la pressione? bisognerebbe modificare la valvola sulla centralina...
bò......intanto cambio pastiglie...le brembo rosse , le ho montate sull'enduro e frenano da spettino....;);)
Ha me in agosto scendendo da un passo in francia man fumato:weedman: i freni anteriori....in questo frngente avevo dato la colpa al fatto che ero con moglie e bagagli e non stavo andando piano:ctf2:.....e da allora chiaramente frena un po meno o quantomeno ... meno bene....
Comunque siam circondati da guru :paragnostici!!!:!::!::!:...
per furtuna son AGNOSTICO :arrow:
Se c'è qualche d'uno con tesi meno ..... paragnostiche...le leggo volentieri!!
:wav::wav::wav::wav::wav::wav::wav:
Enzino62
22-09-2010, 23:26
per me'e solo una questione di mescola dell'acciaio del disco e null'altro.
non capisco perche'se usi la combinata(come tutti noi) dietro freni troppo e d'avanti no...se fosse che usi tanto i freni il problema lo dovresti avere anche avanti visto che frenano in conteporanea.
a 10.000 km cambiare pastiglie mi sembra insensato,minimo ne dovresti fare per portarle quasi a zero 25-30.000 ma devi stare sul pedale da mattina a sera.
ma se provi il solo freno posteriore frena bene?
cosa centra la quantita'di olio con la pressione?le pastiglie man mano che si assottigliano avanzano sempre piu'regolando sempre la stessa pressione,altrimenti ci accorgeremo che sono consumate dalla leva che va'in fondo corsa,ma cosi'non è.
le brembo rosse sono discrete ma rumorose
Enzo
phantomas
22-09-2010, 23:29
Io credo proprio che siano le pastiglie. Mi era successa una cosa simile con l'auto. Di notte sembrava una F1 in frenata. Poi, portata dal meccanico, mi hanno cambiato le pastiglie in garanzia perchè difettose...
robertag
22-09-2010, 23:31
sempre a scopo informativo, le posteriori furono le prime che cambiai dopo l'acquisto... non chiedetemi a quanti km, non ricordo...
tenete presente che abito in mantagna e appena esco dal box son subito curve, cosa che influisce di molto a livello di usura freni e di gomme.
robertag
22-09-2010, 23:35
ma sono gli smile "wav" che mi chiedono uno schermo da 50 pollici??!!!!!!!!!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
phantomas
22-09-2010, 23:36
Si, mi sa che Olmo ha un pò esagerato......per leggere la fine di un post sono andato in salotto......
phantomas
22-09-2010, 23:38
......però i 4 miliardi di Terapixel di Nico62 non scherzano neanche loro......
ma se provi il solo freno posteriore frena bene?
cosa centra la quantita'di olio con la pressione?le pastiglie man mano che si assottigliano avanzano sempre piu'regolando sempre la stessa pressione,altrimenti ci accorgeremo che sono consumate dalla leva che va'in fondo corsa,ma cosi'non è.
le brembo rosse sono discrete ma rumorose
Enzo
ha ha ha enzo, confondi livello con pressione...la vaschetta conpensa il livello, la pompa genera pressione....comunque si...il freno dietro funziona benissimo, solo che se lo uso "normalmente" cioè in combinata i dischi diventano ancora più viola...;)..
robertag
22-09-2010, 23:44
deve aver usato una reflex non ancora commecializzata, reperita di "sforo" da un suo lontano parente japo, da...4 miliardi di Terapixel:mad:
:lol::lol::lol:
phantomas
22-09-2010, 23:46
Concordo, Roberto. Tra l'altro lui è riuscito a caricare direttamente sul thread. Io (con il mio telefonino da solo 5 miser-megapixel) sono riuscito solo a inserire il link.....sono proprio un interdetto.....
robertag
22-09-2010, 23:52
non parliamo upload&download, da poco ho lasciato l'ADSL per una chiavetta... e sono già pentito:mad::mad::mad:
una lumaca al confronto diventa un missile.
mi sà che dovrò fare un passo indietro...
modestissima olimpus c220 da 2 megaterapixel....non capisco perchè non ha ridimensionato....:lol::lol:
però dai... il disco si vede bene.:cool:..;)
comunque mi stà troppo...li....girare con il disco posteriore cosi cotto :mad:
nico,non ti costa fatica....togliere il tappo del serbatoio posteriore,controllare la gomma che funge da depressore,e guardare cosa segna il livello.
poi considera che,almeno nella mia,il consumo maggiore c'è nella pastiglia interna,controlla anche quello,perchè se una delle due è prossima a zero,difficile in 10k,il ritorno pinza risulta leggermente più attardato proprio sulla pastiglia buona,provocandone un contatto prolungato.
per quel che riguarda il livello dell'olio che secondo molti non conta...state scherzando vero??
se il problema di nico riguarda il fatto che frena troppo ok,altrimenti riguarda il fatto che le pastiglie rimangono troppo a contatto con il disco
maxriccio
23-09-2010, 09:46
Noi in Liguria per fermarci buttiamo l'ancora:(
Enzino62
23-09-2010, 09:47
Io non scherzo,se hai poco olio o tanto olio il range di spostamento della pastiglia non cambia!!
Enzo
allora Zangi, il tuo discorso sul fatto che facendo strada il disco si "pulisce" in parte è vero. però appena comincio a girar in città o montagna, torna come nella foto, le pastiglie sono poco consumate e chiaramente un pò più all'interno...ho circa 3mm di materiale ...questo problema l'ho fin dai primi km, quindi la mia decisione di usare il meno possibile il pedale, potrebbe anche essere che le pastiglie le ho "bruciate" proprio nei primi km abituato cme ero con il 1150 forse ho abusato del pedale..... .ora (senza che qualcuno si scandalizzi) spiegami cosa centra il livello della vaschetta?
nel senso che, se uso il pedale, funziona la relativa pompa, ma se uso la leva la pressione è stabilita dalla centralina abs, tramite un servo (almeno io sò cosi)...tra l'altro la stessa centralina adattiva dovrebbe ripartire a seconda delle esigenze e del tipo di guida, correggimi se sbaglio...
comunque il livello nella vaschetta è ok, ho anche provato a spurgare....e sembra tutto ok
se hai poco olio o tanto olio il range di spostamento della pastiglia non cambia!!
Enzo
si Enzo sono pienamente daccordo....forse avevo interpretato male il tuo discorso;)
Noi in Liguria per fermarci buttiamo l'ancora:(
;) quale mi consigli max?
ammiragliato
Danforth
CQR
Bruce
Fortress
Delta
potrebbe essere un'idea.... sono un velista ;)
zerbio61
23-09-2010, 10:55
ma in tutto questo turbine di consigli, chiedere a un meccanicono ? mi piacerebbe sapere cosa ne pensa lui
certo zerbio, sett prox, ....la "ormeggio" dal conce.....
giusto zerbio,concordo.....
per tornare sulla quantità eccessiva d'olio nella vaschetta esercita una contropressione sul pompante che ne rallenta il ritorno,in certi casi le pastiglie rimangono addirittura a contatto sui dischi per l'eccessiva quantità d'olio.dato che la vaschetta si trova a pressione zero,un livello elevato,non consente alla gomma sotto il tappo di svolgere un buon lavoro,provocando quello di cui sopra
nico,prima di rispondere ho letto tutte le risposte,dato che essere ripetitivi non conta,ho solo messo un ipotesi che a volte può succedere
MotorEtto
23-09-2010, 12:00
Premetto che non sono un esperto di pastiglie, ma penso di capirci qualcosa visto che collaboro professionalmente con una ditta che produce pastiglie freni per auto per ditte come Mercedes, Bmw, Toyota, Audi, Brembo....
Considerazioni ovvie:
una pastiglia è composta da una piastra di supporto metallica e dal materiale di attrito. L'effetto frenante (esercitato dal materiale d'attrito) è effettuato trasformando l'energia cinetica del disco in calore, che viene dissipato all'aria.
Tanto maggiore sarà il coefficiente d'attrito esercitato dal materiale d'attrito e tanto maggiore sarà l'effetto frenante e, di conseguenza, la quantità di calore da dissipare.
Fino a questo punto penso di aver detto delle cose talmente ovvie da risultare ridicole.
Torniamo al problema della cottura del disco per surriscaldamento.
E' ovvio che il materiale d'attrito svolge il suo lavoro: genera attrito sul disco e produce una grande quantità di calore.
Il problema, secondo me, non sta quindi sulla pastiglia ma sul sistema frenante.
Le ipotesi sono 2:
- frenate eccessive (il nostro amico, ad esempio, si "addormenta" con il piede sul pedale del freno) :lol:
- problemi di ritorno sul circuito frenante
Io propendo per la seconda ipotesi, cioè che al rilascio del pedale (o della leva vista la frenata combinata), per qualche motivo le pastiglie continuano a mantenere una certa presa (e quindi l'attrito di cui sopra) con il disco.
Le cause possono essere imputate, sempre secondo me, a diversi fattori:
- eccesso di olio nel circuito del freno posteriore
- formazione di bolle d'aria che, creando un effetto "ammortizzante", rallentano il rilascio della pastiglia
- problemi a qualche valvola del sistema di frenata assistita.
Su quest'ultimo punto non posso esprimermi in quanto non conosco affatto il sistema frenante della RT1200.
Spero di non aver creato ulteriori dubbi.
Io, nella mia ignoranza, come prima operazione spurgherei tutto il circuito frenante posteriore e lo ricaricherei con olio nuovo.
.
- problemi di ritorno sul circuito frenante
Le cause possono essere imputate, sempre secondo me, a diversi fattori:
- eccesso di olio nel circuito del freno posteriore
- formazione di bolle d'aria che, creando un effetto "ammortizzante", rallentano il rilascio della pastiglia
- problemi a qualche valvola del sistema di frenata assistita.
Spero di non aver creato ulteriori dubbi.
.
grazie motor, nessun dubbio, sono tutte ipotesi che ho gia preso in considerazione, una, ..quella della vaschetta troppo piena, per esmpio Zangi giustamente l'ha ipotizzata fin dalle prime righe....(ma..il livello comunque rispetto che da nuova è comunque calato per il consumo delle pastiglie)
ho spurgato l'impianto proprio per scongiurare l'effetto "polmone" alla pinza, quello che non ho fatto è lo spurgo, dalla centralina abs,( cioè l'ipotesi di bolle d'aria a monte della pompa ) vediamo cosa dice il conce, per le valvole...spero proprio non vi siano problemi e comunque prima di fasciarmi la testa procedo con la sostituzione delle pastiglie...
spero di risolvere semplicemente cosi, anche perchè comunque la moto frena bene, ma....tutto quel calore che di conseguenza si trasmette alla coppia conica... non mi è molto "simpatico"....:-o
nicola66
23-09-2010, 13:40
siccome è una pinza flottante a spurgarla si fa alla svelta, con la mano premi sulla scritta BMW fin quando non rientrano i pistoni. Poi spedala per ricaricarla.
maxriccio
23-09-2010, 16:06
;)
potrebbe essere un'idea.... sono un velista ;)
Non so sul lago, noi in mare usiamo un blocco di cemento!!!:):):)
ha...il cosi detto "corpo morto"......:lol:
noi invece usiamo il marmo della valpolicella....;);)
ma non è contemplato nella categoria delle ancore.....:)
phantomas
23-09-2010, 22:42
ha...il cosi detto "corpo morto"......
Aaaaaaah......i famosi mocassini di cemento????????
no, no, per carità phantomas, si chiamano cosi.. i blocchi di cemento immersi, ai quali tramite catena, si fissano i gavitelli o boe....;)
La pinza posteriore è " flottante " , controlla che scorra bene e non resti frenata...
Anche se c'è troppo oli nella vaschetta del freno post.che, aumentando di volumea caldo, tengono frenata la pinza.
nico!!! quindi?? cosa ti han detto in concessionaria,qual'è il motivo
non l'ho ancora portata, mi ha slittato il tagliando per venerdi 8 ottobre...appena sò, ve so dir;)
robertag
01-10-2010, 13:50
ha...il cosi detto "corpo morto"......:lol:
noi invece usiamo il marmo della valpolicella....;);)
ma non è contemplato nella categoria delle ancore.....:)
io invece uso l'amarone... della Valpolicella:lol::lol::lol:
intenditore!!!!!
... anche il recioto però.... all'occorrenza.......;)
Enzino62
01-10-2010, 15:19
il recioto cose'il vino gay???
Enzo
no quello è il frociotto....non è tipico dalle tue zone?....
robertag
01-10-2010, 19:45
intenditore!!!!!
... anche il recioto però.... all'occorrenza.......;)
STRAquoto!
uno spettacolo... amarone:!:, recioto:!: e le colline della valpolicella:!: con le sue tranquille strade da percorrere con la mucca ad un filo di gas:D
thò...vè vuoi vedere che dopo tutte le deliranti diagnosi......si impara che il disco s'è cotto per il vino:lol:
:lol::lol::lol::lol::lol::rolleyes:
"cotto" chi guida= disco cotto.....sperem che dal conce , non mi attachino all'etilometro come diagnostica............chissa che errori potrebbe segnalare.....:lol::lol::lol:
robertag
01-10-2010, 20:52
un bel disco brulè caldo, caldo...:lol:
si va la sfottete voi....io intanto ho scaraffato un vinello che voi non immaginate nemmeno:rolleyes:
daltronde devo dimenticar che razza di disco mi porto dietro all'rt:mad::!:
robertag
01-10-2010, 21:41
e io che mi sono dovuto accontentare di un lambruscazzo...:mad::mad::mad:
allora, giovedi sera ho portato l'RT dal conce, nelle note ho messo:
coperchietto oliera da sostituire.
rumore di bulloni sciolti all'avvio del motore a freddo per circa 1 minuto
disco posteriore cotto.....
la consegna è avvenuta il giorno dopo, venerdi a mezzodi...;)
ecco il responso del mec:
coperchietto ordinato appena arriva mi telefona...
rumore non c'è" nel senso che per loro è normale ci sia quel rumore che tutte le bmw hanno.. e quindi non è un rumore....:)
la frenata và benissimo, (nel senso che i freni frenano bene:) )non sà dirmi in realtà....per non saper cosa dire mi dice: sai?... frenando davanti frena anche dietro...:)...insomma le pastiglie non sono da cambiare...per lo meno in garanzia...;)
ecco...io ho finito....però si potrebbe anche cazzeggiare un pò....:D:D:D
ettore61
10-10-2010, 21:23
anche il mio disco post è in quelle condizioni, ma, non riesco ad intraversarsarla solo perchè ha l'ABS.
Uso moltissimo il freno post, sarà una vecchia abitudine che mi è restata dal cross/enduro.
ettore ti prego...non parlare di enduro e cross...;)
si effettivamente può essere, anche se non me ne accorgo, anzi quando me ne sono accorto, ho prestato molta attenzione a frenar poco con il posteriore..ma....troppo tardi....in settimana monto le brembo rosse e vediamo se si pulisce...:)
pacpeter
10-10-2010, 21:51
occhio le brembo rosse.
nella stanza dei k raccontano che hanno rovinato i dischi freno...........
vai a leggere la discussione. stanza k frontemarcia
non credo sia questo caso,visto che la moto è nuova,ma sulle brembo rosse sono d'accordo,tempo fà avevo fatto presente che non erano adatte a questi dischi....
grazie della dritta...ma dite le brembo rosse sinterizzate?
adesso vado a leggere...
OTTORENATO
11-10-2010, 00:05
:) Sono anni che uso sempre queste...ottime.
http://i52.tinypic.com/r6zubc.jpg
Sporcano un pò il cerchio...però frenano.:!:
http://i54.tinypic.com/3147ck4.jpg
ok grazie, sono quelle indicate anche da zangi...monto queste..;).
Enzino62
11-10-2010, 08:45
ma scusate,adesso che riesco a usare il posteriore per correggere o solo rallentare perche'prima mi attaccava sempre l'abs e per risparmiare la coppia anteriore che uso solo in caso di frenata vera voi dite di non usare il freno posteriore?
e anche se non lo usate come fate a usare la frenata combinata senza far attaccare il freno posteriore????
Mi saro'perso qualche altra diavoleria su questo forum..ve le inventate tutte:D
Enzo
io carbone lorraine le avevo anche sul 1100rt,frenano meglio,si percorre qualche km in meno delle originali,che a dir la verità sul 1200 non son male.
se volete fare una prova seria,tirate una staccata secca da tutta manetta,tanto con abs difficile che si possa finir per terra.per qualche secondo il rallentamento e potente,segue un allungamento,per poi tornare deciso quando si arriva quasi zona fermi.
allo stesso modo con carbone,rimane potente la decelerazzione anche nella seconda fase,tanto da alzare con intervento anche di abs.montate una gomma con attitudini sport,la stessa frenata con carbone,abs non interviene,ci si ferma di mò prima.
la moto meccanicamente,anche di sospe naturalmente deve essere a posto.
Chiaro che son prove di un curioso che non han niente a che fà,con test ben più seri eseguiti con rilevamenti elettronici.ma dato che io son come san tommaso.............
Un altro particolare che salta all'attenzione nelle lorraine sono le frenate con pioggia,la frenata da subito è molto più ''disponibile'' con ottimi spazi d'arresto.questo è chiaro che si paga con una percorrenza totale delle pastiglie inferiore.comunque il 1200 in configurazione originale non è male come impianto frenante.cioè non sono i freni il suo limite nelle frenate d'emergenza.
zangi, puoi indicarmi negozio online per le carbone lorraine? grazie...
laguna seca di venturini,pure iscritto tra noi.
ottorenato:
Sporcano un pò il cerchio...però frenano
Certo ca sporcano, altrimenti non si chiamavano " Carbon...":lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |