Visualizza la versione completa : Info difficolta Assietta
Tra qualche settimana è probabile che con amici ci si trovi a percorrere la strada della Assietta, dato che nel gruppo oltre qualche Multi e ad un paio di Lc8 ci sarà un amico in sella ad un BMW r1150r volevo sapere se, secondo gli esperti del suddetto sterrato, tale moto è in grado di completare il tracciato senza particolari problematiche oppure sarebbe meglio evitare.
Il pilota ha comunque buona esperienza.;)
Grazie per le info
pepem@iol.it
22-09-2010, 12:07
vai tranquillo, mio nipote quest'estate l'ha fatta con il gs 1200 gommato tourance, inoltre abbiamo incontrato anche olandesi con gs 1100 sempre gommato stradale ed un tedesco con suzuki bandit. il tracciato non presenta particolari difficoltà, si tratta di strade bianche con qualche tratto leggermente sconnesso.
fatta un mesetto fa.
le moto con le ruote in lega dovrebbero prestare attenzione alle buche !
nella mia compagnia l'unica a non avere i raggi era una MTS, l'ha presa un pò troppo allegramente ed è riuscito a demolire la ruota posteriore.
La fai anche con una stradale, non esagerare con la velocità, sennò con le buche veramente potresti fare danni ai cerchi.
Buona gita!
Ottimo, grazie infinite a tutti!!!! :D
mr-bongo
22-09-2010, 13:44
E' una sterrato tranquillo: io l'ho fatto sia in moto sia in Vespa
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=284402&highlight=assietta
joesimpson
22-09-2010, 14:33
come ti hanno già detto, fattibilissima con qualunque mezzo
non banale, solo per l'isolamento (sei lontano da centri abitati)
unica cosa verifica bene il meteo (viaggi per diversi tratti oltre i 2500 mt)
e le ordinanze comunali e/o regionali
guarda QUA (http://www.bardonecchia.it/index.jsp?a=106847&exp=69149) per dettagli ;)
rombodituono
22-09-2010, 15:00
Io vorrei farla la settimana prossima, ed ho già letto l'ordinanza: se non ho capito male a giugno è stata chiusa, dal 01/07 al 31/08 c'erano limitazioni per giorni ed orari determinati, dal 31/10 al 31/05 è chiusa per l'inverno ma...per il mese di settembre non è specificato nulla, si può andare liberamente quindi?
sparbubu
22-09-2010, 18:50
Fatta lo scorso anno un mio amico con R1200R senza problemi, a momenti andava più di me...
canesciolto
22-09-2010, 19:33
tranquillo, cambia solo il tempo di percorrenza..
per fare un esempio su esperienza personale, 40 minuti circa con yamaha tt 600 gommata off
60 circa con transalp gommata stradale
L' unico punto difficoltoso è dopo Sportinia, dove la salita è accentuata e piena di buche.
Il resto è tranquillo.
Due domande: la strada è meglio farla imboccandola dal Sestriere in direzione Pian dell'Alpe o viceversa e l'imbocco della strada nelle due località e segnalato ?
Meglio salire dal colle delle Finestre, partendo da Meana di Susa. La visuale sull'arco alpino è migliore. A sestriere c'è un bel cartello in legno all'inizio, idem venendo da Meana.
Ok, grazie. ;) Spero di riuscire a farla entro fine Ottobre altrimenti sarà per il prossimo anno.
Di solito salgo da Sauze d' Oulx e scendo a Fenestrelle, mi viene comodo così.
Poi torno indietro.
Fiskio@62
24-09-2010, 21:43
vai tranquillo, non brillante ma vai, l'ho fatta zainettato col K100 rs e pure col la guzzi 850 t4
Fatta anche questa :D,
peccato per la nebbia che ci ha negato il panorama:mad:... replicheremo presto.
Grazie a tutti per le informazioni :!:
mr-bongo
04-10-2010, 13:47
Anche con la nebbia ha il suo fascino :D:D:D ...
Cosa dite è ancora fattibile questo week end o e meglio rinviare al prosimo anno ? Non intendo tanto come apertura legale della strada che vedo essere sino al 31 Ottobre ma come temperatura e condizioni della strada dopo le piogge di questi giorni. Datemi un consiglio.
occhio... ci sono diversi km sui 2200/2400 mslm
ma sa che lassù c'è neve
Per avere un temine di paragone, quale è la difficoltà rispetto alla via del sale?
Ok. Allora procedo sereno.
La mia prima esperienza in off col gs è stata la via del sale. E l'ultimo tratto è stato impegnativo per me. Sono caduto e ho rotto il cupolino... Comunque bellissima esperienza.
Vorrei replicare tra una settimana e sto valutando l'assietta. Forse potrei unirci anche altri percorsi.
Per stare sullo stesso grado di difficoltà sali da Exilles per il Forte Pramand, Galleria Saraceni ed infine lo Jafferau. Per scendere dallo Jafferau torni al quadrivio da cui sei venuto e anzichè riprendere la Saraceni gira a Dx e arrivi a Bardonecchia passando dalla frazione di Gleise.
Grazie! Cerco di capirci qualcosa su una mappa, se la trovo
Galleria saraceni , divieto di passaggio, se passi lo fai, a tuo rischio.
Vuol dire che è chiusa per pericolo o per altra causa?
Non e chiusa ma cihanno messo un cartello di divieto, se passi e ti crolla in testa un masso cavoli tuoi.....
Michelesse
17-08-2014, 01:08
Ma vale per le moto questo cartello ?
Io ci sono passato in macchina la scorsa estate, ma non credo di averlo visto quel divieto..
Per stare sullo stesso grado di difficoltà sali da Exilles per il Forte Pramand, Galleria Saraceni ed infine lo Jafferau. Per scendere dallo Jafferau torni al quadrivio da cui sei venuto e anzichè riprendere la Saraceni gira a Dx e arrivi a Bardonecchia passando dalla frazione di Gleise.
Quali sono i tempi di percorrenza dell'assietta e di questo itinerario che mi consigli? Posso farli entrambi in giornata?
Certo, da Meana di Susa a Sestriere sono una 50 di km., poi ne hai 25/30 di statale per scendere a Exilles e altri 35/40 per fare il giro indicato. Alla fine ti resta il tempo per fare una puntatina per vedere il tramonto dal Sommelier.
Grazie. Si tratta quindi di questo itinerario di massima che riportava motociclismo l'anno scorso?http://img.tapatalk.com/d/14/08/18/yvy3e7eg.jpg
Domani farò il giro indicato. Sperando di non sbagliare strada. Qualcuno mi sa dire che tempo fa la su? Invece il sommelier da dove lo imbocco? ci sono segnalazioni?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mr-bongo
26-08-2014, 09:54
Qui trovi tutte le informazioni che ti servono, compresi i giorni di chiusura della strada a favore dei pedoni e bici:
http://www.stradadellassietta.it/
Aggiornamento. Oggi l'assietta è chiusa fino alle 17. Siamo saliti al colle delle finestre e Riscesi a fenestrella. Ora mi reco al sommelier, anche se mi dicono che il fondo è rovinato dalle piogge. Qualcuno lo ha fatto in questi giorni? Finito quello, col basset e assietta al contrario.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Piccolo report rapido:
Assietta molto godibile e ben tenuta. Il fondo è talmente buono che verrebbe voglia di andar forte. Unico accorgimento: c'è un tratto in cui scorre un fiumiciattolo che è ridotto a un guado di fango di mezzo metro. Senza tassellate è stato un incubo.
la salita ai forti l'abbiamo fatta al contrario rispetto alla cartina di motociclismo che ho postato. Il percorso è stupendo, secondo me paesaggisticamente meglio della via del sale. Direi che la discesa verso fenil con i famosi tornanti è stata più impegnativa del resto a causa di pietriccio smosso. Morale: meglio salire da li.comunque tutto praticabile anche con gs e gomme stradali.
La galleria dei saraceni è percorribile. Ha un 20 cm d'acqua dentro al centro. Molto suggestiva.
Insomma un giro bellissimo!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Galleria dei saraceni percorribile....ignorando il cartello...? O non c'e'piu'?
Io non l'ho visto. Forse l'ho fatta al contrario, ma sembra che abbiano lavorato e finito. Quindi credo l'abbiano tolto.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |