Visualizza la versione completa : Nuova sentenza su corsie gialle
ZioTitta
22-09-2010, 09:11
http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2010/09/22/AM64RU4D-illegittime_amt_telemulte.shtml
biemvugiesse62
22-09-2010, 09:25
Viviamo nella speranza... era ora che qualche anima pia mettesse fine a 'ste vessazioni da repubblica delle banane.
bibi6rossi
22-09-2010, 09:47
ribadire che sono delle stronzate maledette no??
ovvio che a genova il parco circolante su due ruote è immenso, ma è meno dannoso dell'automobilistico..
ricordo che in scozia, le corsie degli autobus sono percorribili da: biciclette, motocicli, motoveicoli e NEOPATENTATI in auto (si ho scritto neopatentati con la lettera L di learner)
e i mezzi pubblici viaggiano benissimo..
ma cosa se ne farebbero le tasche del sindaco di un quieto vivere anzichè le multe???
solite sterili polemiche
Comunque, anche senza andare in Scozia, a Milano le corsi dei bus sono libere per le moto.
Genova è veramente un posto medioevale
no, a genova c'e' una situazione che e' asoslutamente paradossale.
La AMT, in rosso da sempre, ha soci francesi.Ovviamente i francesi non ci stanno a fare da servizio sociale, ma vogliono guadagnare.
Siccome guadagnare con i biglietti e' dura, visto che moltisismi non li fanno per assenza di controlli (nemmeno in metropolitana), per tamponare i buchi di bilancio sii sono inventati questa astrusita' giuridica per cui le multe sono diventate il bancomat AMT.Infatti i soldi non sono riscossi dal comune ma vanno diretti in tasca AMT. E' questo il punto focale.
E ovviamente i sindacati stalinisti di amt vedono come il fumo negli occhi che le moto possano accedere nelle loro corsie, un po' per interesse corporativo, un altro po' perche' perderebbero l'introito delle multe che serve a tenere in piedi il medioevale carrozzone.
Io ho sempre pensato che se vogliono tenere i posti di lavoro e l'introito basterebbe rimettere un bigliettaio su ogni autobus che verifichi i biglietti,si pagherebbe ampiamente lo stipendio.Ma sbagliero' io..
Aspes una volta o l'altra ti racconto qualcosa su AMT :cool:
misterpinna
22-09-2010, 10:57
Sono nato a Genova e vissuto là per 30 anni.
Dal 2005 mi sono trasferito, ma fino al 2005 ricordo che:
- Il servizio autobus era un disservizio pubblico.
- Mezzi lerci
- Frequenze degli autobus: uno ogni 10 secondi per 2 minuti. Poi nulla per 30 minuti. Evidentemente il quanto indivisibile di autobus era quello.
- tempi di percorrenza: Sestri ponente-Centro (Via Corsica) in ora di punta 45 minuti. In auto 30. In scooter 15.
Ciò nonostante... i mezzi erano talmente pieni da essere inavvicinabili in certe fermate.
Qualcosa non andava... e temo che non stia andando ancora adesso :(.
ZioTitta
22-09-2010, 10:58
Ma sbagliero' io..
...E creerebbero anche nuovi posti di lavoro.
Non sbagli neanche una parola, mon ami !
Aspes una volta o l'altra ti racconto qualcosa su AMT :cool:
ho anch'io delle fonti molto dentro le cose di amt....
bibi6rossi
22-09-2010, 12:22
no dai.. forse è meglio non scavare così tanto!!
Comunque, anche senza andare in Scozia, a Milano le corsi dei bus sono libere per le moto.
Magari....! Mica tutte, alcune solo per motorini, altre solo per bici... non c'è una libertà assoluta e generalizzata. Il solito casino, insomma.
http://www.ilgiornale.it/milano/via_libera_due_ruote_tutte_corsie_dei_bus_aperte_a nche_motorini/milano-taxi-bus-scooter-corsie_preferenziali-comune_milano/17-09-2010/articolo-id=473967-page=0-comments=1
Siccome guadagnare con i biglietti e' dura, visto che moltisismi non li fanno per assenza di controlli (nemmeno in metropolitana), per tamponare i buchi di bilancio sii sono inventati questa astrusita' giuridica per cui le multe sono diventate il bancomat AMT.Infatti i soldi non sono riscossi dal comune ma vanno diretti in tasca AMT. E' questo il punto focale.
.
Esatto: è questo il punto! Per mettere fine a tutto ciò basterebbe una legge semplice semplice, che obblighi a devolvere tutti gli introiti delle multe ad un fondo nazionale per la sicurezza stradale.
Così gli passerebbe la voglia di sbattersi per impinguare le casse comunali!
ZioTitta
22-09-2010, 14:11
...Spesso, quando le soluzioni sono semplici ma non vengono trovate, e' perche' non le si vuol trovare.
con tutto che non si puo' dire che i genovesi non si ingegnino e nemmeno che siano auto-dipendenti.
Gli autobus son pieni, i treni pure, e c'e' un diluvio di sputer e moto.
Allora io mi chiedo:se gli autobus son pieni, e mi dicono che anche il metro (per quanto breve) e' usato, come mai sono in passivo pesante da sempre? daccordo c'e' chi non fa i biglietti, ma il sospetto della solita struttura elefantiaca da mantenere viene...
Mi immagino ora la marea di ricorsi che arriveranno...
chissà come sono contenti i giudici di pace. Già ora i tempi di attesa per l'udienza sono intorno all'anno.
letterale
22-09-2010, 15:07
Al di la del caso genova, qualcuno mi spiega perchè all'estero i biglietti si fanno sull'autobus direttamente all'autista salendo, mentre da noi no?
metti che in una citta' dove salgono maree di gente fare il biglietto come dici tu sia un gran spreco di tempo.Ma cosa costa mettere un uomo dove c'e' l'obliteratrice e che chieda di far vedere il biglietto a chi non oblitera (biglietti a tempo o abbonamenti)?come ho detto son posti di lavoro che si pagherebbero eccome lo stipendio.
penso anch'io che se ripristinassero il bigliettaio, sarebbe meglio per tutti.
letterale
22-09-2010, 15:27
Ma infatti, quello che non si capisce è perchè all'estero si possa fare, e avranno pure loro i nostri stessi problemi di traffico/congestione/fretta, mentre da noi no, si prefersice demandare a) al (non)senso civico dell'italiota medio, b) ai controlli a campioni.
In Turchia (Istanbul) hanno escogitato un sistema micidiale: tu compri un gettone e poi passi un tornello e riesci ad accedere al marciapiede per prendere il tram. Altrimenti hanno un badge elettronico che quando sali sul bus (davanti, di fronte all'autista) lo passi e se hai credito si alza la sbarra, altrimenti paghi il biglietto all'autista (cazzutissimo!)
The Lock
22-09-2010, 17:33
Magari....! Mica tutte, alcune solo per motorini, altre solo per bici... non c'è una libertà assoluta e generalizzata. Il solito casino, insomma.
http://www.ilgiornale.it/milano/via_libera_due_ruote_tutte_corsie_dei_bus_aperte_a nche_motorini/milano-taxi-bus-scooter-corsie_preferenziali-comune_milano/17-09-2010/articolo-id=473967-page=0-comments=1
Infatti....
Di solito evito la città anche per non incorrere in queste trappole..
Su certe corsie si può transitare..su altre no..e lì ci sono i zelanti vigili urbani che ti aspettano pronti col blocchetto e ad ispezionare le 2 ruote per tutto quello che potrebbe essere fuori legge.
Se almeno vi fossero indicazioni chiare!! :confused:
Qualcosa non andava... e temo che non stia andando ancora adesso
Quello che hai descritto è rose e fiori rispetto ad oggi...:mad:
sylver65
23-09-2010, 08:45
ma che differenza c'è tra Motorini e scooter ? Da il Giornale:"Spesso possono passare i ciclomotori e non le bici. Motorini e scooter,"
me lo chiedo perchè l'ignoranza galattica dei giornalisti qualunquisti mi fa paura.
Secondo voi, visto che le multe erano illeggittime, chi avesse già pagato, cosa potrebbe fare?
per chi non e' genovese bisognerebbe anche spiegare che le telemulte non sono frutto di appostamento, ma di telecamere che le emettono in automatico tipo quelle delle ztl di altre citta'. Quindi fanno stragi autentiche, anche perche' basta sconfinare appena anche senza volere.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |