PDA

Visualizza la versione completa : Tagliando per r1100rt


stefano83
21-09-2010, 18:02
Salve a tutti, scusate per la mia ignoranza nel campo motociclistico ma piano piano spero di riuscire ad appassionarmi anche grazie al vostro aiuto!!!
Adesso vado al dunque e volevo chiedervi una cosa visto che ho appena comprato una bmw r1100rt del 2000 con 90000 km[/U][/U]..premesso che il vecchio proprietario all'acquisto della stessa, mi ha detto di aver utilizzato ed effettuato per l'ultima volta il tagliando circa 7 mesi fa, ma adesso visto che ne sono in possesso io e vorrei averla efficiente, cosa dovrei far fare e/o controllare minuziosamente dato che ho un amico meccanico ma non bmw???? Poi un altra cosa siccome mi manca lo specchio destro dovrei potrei comprarlo, visto che su internet non riesco a trovarlo????grazie mille e scusatemi per la mia totale ignoranza!!!

zangi
21-09-2010, 18:28
domanda molto complessa.....
io ti dico cosa ho fatto alla mia rt1100 a 100k,poi vedi tu
cambio olio +filtro
sost candele
sost filtro aria
sost filtro pompa benzina
sost cinghia alternatore
controllo frizione,se alla leva a 12mmdi gioco,e funziona bene ok
smontaggio e pulizia corpi farfallati,con conseguente allineamento
sostituzione tubi benzinaquelli in gomma,mi raccomando!!!!!
controllo compressione e tenuta valvole
registrazione valvole,controllo gioco castello bilanceri
sost olio cambio
sost olio coppia conica,se poi vuoi sost i cuscinetti,+quelli ad aghi dove si infulcra la scatola,non sbagli
controllo,visivo delle crocere dell'albero di trasmissione
controllo stato usura dischi ant+post
se munita di abs,controllo spessorazione sensori
sost olio freni ant+post,spurgando per bene dall'abs
controllo condotti freno,se li cambi non è mai sbagliato,eventualmente bmw vende anche il kit pistoncino pompa freno...
controllo snodi rinvio leva cambio
semi smontaggio blocchetti elettrici,via di antiossidante e aria compressa
ingrassaggio di tutto ciò che articola movimenti,cavalletti,pedane,leveraggi parabrezza elettrico
volendo altre operazioni che ora mi dovrei ricordare....se me le ricordo le aggiungo

Enzino62
21-09-2010, 23:16
AZZ....Stefano la unicred fa'ottimi interessi per i mutui ipotecari :mad:

Enzo

zangi
22-09-2010, 05:09
controllo minuzioso ha chiesto stefano......
la mia ex moto(rt1100)comunque attualmente ha 180k,io l'ho venduta con 150k il proprietario è contento per cui.....si spende sempre di meno che a cambiarle

stefano83
25-09-2010, 00:02
ZANGI, grazie mille per quanto elencato. Adesso prendo appunti e riferisco, sperando che ne sia in grado!!!!!!cmq se non chiedo troppo ricordi quanto hai spesso all'incirca o quanto potrei spendere?????!!!!!cosi almeno inizio a chiedere qualche prestito!!!E per lo SPECCHIETTO sai dove potrei acquistarlo?????

zangi
25-09-2010, 00:48
stefano per lo specchio,non so aiutarti..ma prova a chiedere in bmw,certe cose non son cosi fuori prezzo come si pensa.
per il resto,non ricordo,anche perchè dipende da cosa vuoi eseguire,come operazioni.io tutto il materiale l'ho preso in bmw,poi il lavoro me lo sono eseguito io.non sò lo stato della tua moto,ma sono operazioni,tranne oli e filtri,che puoi eseguire nel arco dei prossimi 20-30mila km tranquillamente.puntualizzo solo la sostituzione dei condotti benzina in gomma,assolutamente importante.la 1100rt e una gran moto,programmando gli interventi,in base a quello che uno intende percorrere,tenendo quella moto,puoi tenerla,non in forma,ma perfetta,se il meccanico ha conoscenza,un controllo alle catene,pattini distribuzione,ed anche alla catena trascinamento pompa,collocata sotto il carter anteriore del motore.......è consigliabile

EagleBBG
25-09-2010, 10:52
Zangi ti ha fatto un buon elenco di cose da verificare e fare come primo controllo. Sono d'accordo con lui, è più o meno quello che ho fatto io quando ho comprato la moto che aveva 40.000Km.

Se sei pratico e lo fai da te o hai un amico meccanico con cui fare il lavoro, questo ti consente di renderti conto in prima persona dello stato della moto, di eventuali difetti o parti da sostituire.

I ricambi, tipo filtro olio filtro aria ecc... li prendo anch'io alla BMW perché comunque anche guardando su eBay o in Teteschia non è che ci sia poi tutto 'sto risparmio, considerando anche le spese di spedizione. Per l'olio io uso rigorosamente il Carrefour, ma non entriamo nell'argomento per carità.... :lol:

Specchietto: nuovo da ETK costa circa 240 neuri ma ho i prezzi aggiornati a inizio anno e potrebbero essere variati. Non credo ci siano alternative al concessionario a meno di non cercarne uno usato. Se non hai fretta puoi provare a tenere monitorato eBay tedesco, ogni tanto qualcosa capita.

Diegox11
25-09-2010, 11:05
Ciao Stefano, per lo specchietto tieni d'occhio questa pagina (http://www.subito.it/annunci-sicilia-italia/vendita/accessori-moto/?q=%20r1100rt&th=1) :rolleyes:
Lamps :D

cecco
25-09-2010, 12:37
Usa la funzione "cerca", ci sono tante discussioni dove si parla di siti per ricambi usati o alternativi a BMW. Ad esempio:

http://www.siebenrock.com/
http://www.motorworks.co.uk/bmw/home.php
http://www.eurotechmotorsports.com/index.cfm
http://www.motobins.co.uk/
http://www.bmwbike.com/
http://www.motorradteile-stark.de
http://www.boxer-motorrad-shop.de/
http://www.kempmann.com/Leistung/leistung.html
http://www.meyer-bikes.de/motorraeder.php
http://www.devonbmw.co.uk/
http://www.motoelekt.com/ (per parti elettriche, compresi“upgrade”)
http://www.airheadsalvage.com/
http://www.ulismotorradladen.de/englisch/englisch.htm
http://www.motoren-israel.de/DesktopDefault.aspx
http://boxerworks.com/store.php
http://www.boxerman.co.uk/usedparts.htm
http://www.silent-hektik.com/
http://www.bmwbobs.com/
http://www.diessemoto.it/Index.html

Poi per il tagliando ci sono sempre le VAQ. Ad esempio, se guardi nel libretto di servizio della RT 850/1100 ci sono elencate le operazioni di manutenzione che fanno in concessionaria:
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/LibrettoServizioTecnicaBMWR850-1100GS.pdf
Ma ce ne sono anche altre utilissime:
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/ManutenzioneSintesiPrimordiale.pdf
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/ManutenzioneTagliandiR1150.pdf
Le VAQ a volte si tende a trascurarle, ma é un patrimonio prezioso di notizie, esperienze, informazioni, dati, raccolti nel corso degli anni da parte di alcuni forumisti volenterosi come Ezio51, Luigi e altri guru.

Paolo Grandi
25-09-2010, 12:46
Il 1100 è un mulo che richiede poca manutenzione. Se chi te l'ha venduta ha annotato i tagliandi e quindi sei sicuro che abbia già fatto quello dei 90.000, mi limiterei solo ad alcuni controlli visivi: pastiglie freno, livello olio, cinghia alternatore.

Poi monti su e vai.........

Se invece segui le indicazioni di chi mi ha preceduto nell'intervento....beh!, non sbagli di sicuro :!:

stefano83
26-09-2010, 07:29
ragazzi, grazie mille per tutti i vostri interventi!!!!vi faro' sapere a presto!!!!!

stefano83
27-09-2010, 03:59
scusatemi tanto ma ho fortemente bisogno di voi.....siccome non riesco a trovare su internet lo specchietto lato destro della mia bmw r1100rt, sapreste indicarmi come fare e dove trovarlo????!!!anticipatamente grazie 1000!!!!!!!!!!!
lo sto cercando su tutti i siti possibili ed immaginabili ma........nulla!!!!!!!!!:mad:

EagleBBG
27-09-2010, 07:19
Ma ne stai cercando uno usato o nuovo?

stefano83
28-09-2010, 19:27
Certo che se lo trovo usato ad un buon prezzo non mi dispiacerebbe......!!!!ma non so nemmeno quanto possa costare nuovo, anche perchè non ho nemmeno chiesto in bmw.
grazie mille!!!

Diegox11
28-09-2010, 19:31
cerca su subito.it e mi sembra di aver visto qualcuno che la vende a pezzi :mad:

EagleBBG
28-09-2010, 21:25
Ti avevo già risposto nell'altro 3d dove avevi chiesto, riporto qui:

"Specchietto: nuovo da ETK costa circa 240 neuri ma ho i prezzi aggiornati a inizio anno e potrebbero essere variati. Non credo ci siano alternative al concessionario a meno di non cercarne uno usato. Se non hai fretta puoi provare a tenere monitorato eBay tedesco, ogni tanto qualcosa capita."

Se lo cerchi usato i siti sono i soliti subito.it, eBay, ecc...

Ti consiglio eBay.de , quello tedesco dove c'è di solito molto più materiale per BMW.

La ricerca, a volte conviene farla anche col codice. Se vuoi sapere il codice dello specchietto, però occorre conoscere il colore esatto della moto.

Qui ce l'hanno in primer a circa 128 euro, ma poi lo devi fare verniciare:

http://www.motorworks.co.uk/bmw/products/product.php?f=i&code=BA_15_30_MF_30&shnew=New&model=R850%2F1100%2F1150+%26+Cruiser+%288+valve%29&shnewcode=15&part=Mirrors+and+fittings&sub_part=Fairing+mirrors&modelcode=30&partcode=MF&source_code=BA_15_30_MF_30&header_text=&header_text_image=0

Oppure se ti va bene fartelo spedire dalla cina, con 107,63 euri (+30% circa di dazi e IVA) già verniciato te la cavi :lol: :

http://shop.ebay.it/i.html?_nkw=R1100RT+mirror&_sacat=0&_sop=10&LH_PrefLoc=3&_odkw=R1150RT&_osacat=0&_trksid=p3286.c0.m270.l1313

zivas
30-09-2010, 17:07
Cecco, perdona la domanda: quelle che tu chiami VAQ prima si chiamavano FAQ (che è la stessa cosa, e siamo d'accordo), ma erano contenute nel forum, mentre ora noto che sono state spostate fuori, e va bene anche questo; ma dov'è il link per raggiungerle direttamente? Nelle pagine del sito e del forum non riesco a trovarlo.

Inoltre vorrei fare anche un'altra domanda a Zangi o a chi sa rispondermi; lui parla di controllo compressione e tenuta valvole...come si esegue da soli in casa?
E il controllo del gioco del castello valvole? Dove sono scritti i valori di gioco tollerabili?
Tante cose le faccio da me (ho il manuale d'officina), ma questo tipo di attività non l'ho mai presa in considerazione, e vorrei saperne di più dal momento che la mia mucca è a 65.000 km; è un pò presto per fare lavori simili, ma non sono il primo proprietario e ho idea che prima o poi dovrò prendere in considerazione queste cose

Grazie

EagleBBG
30-09-2010, 18:33
Per le VAQ ti rispondo io:

Non si sono mai chiamate FAQ. Ezio51 le chiamò VAQ proprio per distinguerle dalle FAQ che sono sostanzialmente le istruzioni d'uso del forum.

Le trovi al 4° post in evidenza nella stanza Il Meccanico nel BOX per tutta la gamma con motore Boxer 4 valvole.

Il controllo del gioco valvole nonché del gioco del castelletto, con relativi valori di tolleranza ammissibili sono perfettamente descritti nel manuale d'officina. ;)
Andrebbero fatti regolarmente ad ogni tagliando.

Per quanto riguarda invece il controllo compressione e tenuta valvole aspettiamo che ti risponda qualcuno che ne sa.

zangi
30-09-2010, 20:41
il controllo compressione,si esegue con uno strumento che si appoggia nell'alloggiamento candela.da quanto ne sò ve ne sono due tipi.uno a manometro,mi pare sia anche in catalogo wunder,o touratech,mentre l'altro ha un pennino,che scrive su una tabellina intercambiabile.quest'ultimo è quello che ho io.nei manuali d'officina sono riportati i valori di compressione ritenuti normali.nel 1100 per esempio,nel 1200 non ho ancora fatto perchè ha solo 45000k,il manuale riportava i valori da 8-10.
i valori che si leggono possono essere anche più alti,sopratutto con elevato kilometraggio,per le incrostazioni sul cielo del pistone,ma a meno che da 10 non si arrivi a 12,il controllo serve per controllare che il rapporto sia simile o uguale tra i cilindri.perchè la tenuta valvole?semplicemente perchè in caso una valvola,sia incrostata o altro lo strumento non sale,perchè appunto sfiata,oppure sale,ma scende abbastanza velocemente.
come si esegue,premetto che io riporto quello che ho sempre fatto io,come mi è stato insegnato,è come continuo a fare anche in grossi diesel industriali dove il rapp.arriva comodamente a 19-20.
due cose sono molto importanti per una corretta lettura
la prima che l'aspirazione sia il più aperta possibile(basterebbe accelerare a fondo)oppure come faccio io per essere sicuro,tolgo i cf!!e così son sicuro
la seconda che il motore non deve assolutamente accendersi,per cui togliere anche l'altra candela.le candele si posizionano sopra le alette inserite nelle loro pipette,si insomma come si fà con i ciao o altro.
a questo punto si appoggia lo strumento nel foro candela,si preme e si fà girare il motorino d'avviamento.bisogna premere forte sullo strumento,altrimenti sfiata.
con il mio tengo azionato il motorino circa 5 sec,il pennino sale segnando i valori,come un grafico tanto per intenderci.finito,scarico lo strumento e procedo con l'altro cilindro.
tieni presente che il 1100 a 150mila k mi segnava 10.8, sul sinistro 10.7 sul destro,direi praticamente super in forma.avessi passato gli 11,avrei smontato le testate per una veloce pulitina.in forma molto ''pratica''si riesce a vedere anche se il comparto fasce elastiche è a posto.cioè se durante l'operazione lo strumento oscilla ogni volta che il pistone arriva al pms,con tutta probabilità è imputabile ad una valvola,mentre se fatica ad alzarsi quasi certo che sono le fasce elastiche......infatti se succede questo,si esegue la prova del nove....si inietta olio tutto intorno al pistone,lo si fà girare,a mano,poi si esegue di nuovo la prova.se sono le fasce,all'inizio lo strumento sale meglio,ma poi torna a scendere,questo perchè per un paio di secondi l'olio fà tenuta.vi ripeto questo è quello che faccio io,e che ho sempre fatto.....dimenticavo,staccate l'alimentazione pompa, il connettore che si stacca quando si smonta il serbatoio

zivas
01-10-2010, 12:23
Grazie 1000 ragazzi, anzi, 1100 :lol:, risposte più che esaurienti...immagino che cose come la prova di compressione, se non si fa da sola ho idea che alle concessionarie non ci pensino proprio...:(



Il controllo del gioco valvole nonché del gioco del castelletto, con relativi valori di tolleranza ammissibili sono perfettamente descritti nel manuale d'officina. ;)
Andrebbero fatti regolarmente ad ogni tagliando.



Quello delle valvole mi è noto, e quando ho tempo lo faccio anche da solo, mentre quello del castelletto non l'avevo mai preso in considerazione...d'ora in poi lo farò!

zangi
01-10-2010, 12:31
il gioco del ''castello valvole'' più che altro è un controllo,se rientra nei parametri del manuale,che se non ricordo male hanno ampio margine di tolleranza

EagleBBG
01-10-2010, 13:52
Giusto zangi, infatti io ho specificato "controllo", che si fa in due minuti con uno spessimetro e ti mette tranquillo. La "registrazione" invece si fa solo se il controllo dà risultati fuori range. ;)
Vale sia per le valvole che per il castelletto.

Gli ossessivi-compulsivi possono effettuare la "registrazione" anche quando il valore rilevato è prossimo ad un estremo ammissibile ma non lo ha ancora superato, vuoi per mettere a tacere la vocina che ronza nel cervello, vuoi per mettere a tacere il ticchettio... :lol:

euthynterie
06-10-2010, 15:15
Oppure se ti va bene fartelo spedire dalla cina, con 107,63 euri (+30% circa di dazi e IVA) già verniciato te la cavi :lol: :

http://shop.ebay.it/i.html?_nkw=R1100RT+mirror&_sacat=0&_sop=10&LH_PrefLoc=3&_odkw=R1150RT&_osacat=0&_trksid=p3286.c0.m270.l1313[/QUOTE]

Ciao, ciao ...
Mmm ... ma come sono questi specchi cinesi? Insomma la qualità è buona? :cool:
__________________
R1150RT 2004 - argentina 82.000 Km

EagleBBG
06-10-2010, 18:42
Mica lo so... aiutavo solo stefano83 nella ricerca... poi lui è sparito. :confused:

euthynterie
07-10-2010, 07:51
Mica lo so... aiutavo solo stefano83 nella ricerca... poi lui è sparito. :confused:

Ah, sai com'è in foto sembrano identici ... la mia era una richiesta "interessata" ...;)


__________________
R1150RT 2004 - argentina 82.000 Km

stefano83
12-10-2010, 15:31
scusate, ma non sono sparito, ma gli impegni lavorativi tolgono tanto tempo.
cmq lo specchietto l'ho trovato da un amico che aveva una vecchia rt e cosi me l'ha dato.
cmq ho visto su ebay quelli che provengono dalla cina..........sembrerebbero uguali ma..........non parliamo la stessa lingua qnd secondo me è meglio lasciar PERDERE!!!!!!!!!Un saluto!!!!