Visualizza la versione completa : 1150 rt - triangolo rosso acceso+ abs
Spiritoliberoo0
20-09-2010, 15:31
ciao a tutti,
purtroppo non mi intendo molto di meccanica e per questo motivo domando a voi che sicuramente qualcosa in più di me sapete.
riassumo brevemente...
domenica mattina ho preso questa bmwina e mi son fatto una passeggiatina per la città, son passato per il mare ma nulla di strano è successo.
mentre mi trovavo a pochi passi da casa noto che la moto man mano che cambio marcia da la sensazione di esser frenata, nonostante tutto ragigungo il garage e posteggio.
dopo circa un'ora decido di andare allo stadio in moto quindi scendo accendo la moto e a 100 metri circa da casa mi si accende la spia dell'abs che lampeggia come un'annaddata, il triangolo rosso,(non ricordo se la spia dell'olio) e sento un continuo sibilo(credo tipico dell'abs).
a questo punto rucordo che in concesisonaria mi hanno detto"non appena si accende il triangolo fermati"...ma il problema è proprio questo:
LA MOTO NON FRENAVA PIU'!!!!!!
freno anteriore e posteriore come se non ci fossero con moto che va dritto per la sua strada. fortunatamente non avevo nessuna macchina e son riuscito a frenare come gli "antichi"...PIEDI A TERRA!!!
domando che può esser successo?devo preoccuparmi?
N.B. elauto BMW unico a palermo ha deciso bene di spostarsi fuori città ad una ventina di km non aiutanto noi "clienti".
P.S.ho fatto il tagliando qualche mese fa con relativa sostituzione freni ABS con spesa che si è aggirata intorno agli 800 eurini
vi ringrazio e....nel frattempo uso il mio kappone :D
SandWhisper
20-09-2010, 16:15
Da quello che racconti e da come lo racconti, si può ipotizzare che per qualche motivo uno dei due freni era parzialente azionato,
noto che la moto man mano che cambio marcia da la sensazione di esser frenata, nonostante tutto ragigungo il garage e posteggio.
quel tanto che è bastato a scaldare così tanto l'olio da rendere inefficenti i freni.
Le cause possono essere molteplici, anche se inusuali vista la recente revisione, anche se non ho capito cosa intendi con:
P.S.ho fatto il tagliando qualche mese fa con relativa sostituzione freni ABS con spesa che si è aggirata intorno agli 800 eurini
Spiritoliberoo0
20-09-2010, 16:30
ciao Sandwhisper, ti rispondo subito:
per quel che riguarda il "tenere i freni leggermente azionati" credo di poter dire che e' cosa improbabile almeno in questo caso, la moto frenava via via che cambiavo marciae soprattutto quando a distanza di ore ho provato nuovament ela moto i freni continuavano a non funzionare.
in merito invece alla revisione mi domando se una moto revisionata con relativa sostituzione freni ABS(così mi dissero)possa risentire di problemi in così poco tempo.
saluti
alpin wolf
20-09-2010, 16:39
possono anche essere i sensori abs danneggiati....
SandWhisper
20-09-2010, 16:55
ciao Sandwhisper, ti rispondo subito:
per quel che riguarda il "tenere i freni leggermente azionati" credo di poter dire che e' cosa improbabile almeno in questo caso, la moto frenava via via che cambiavo marciae soprattutto quando a distanza di ore ho provato nuovament ela moto i freni continuavano a non funzionare.
Per leggermente azionati non intendo da te che ti sei dimenticato il piede sul freno, ma da un non ritorno dei pistoncini freni, con contatto continuo delle pastigle.
Per quanto riguarda i freni ABS, in un impianto frenante, si può revisionare il sistema ABS sostituire i sensori sostiture le pastigle, ma la dicitura sostituzione freni abs non vuol dire nulla e già di per se un sintomo allarmante per la professionalità di un'officina, in ogni caso non credo sia una cosa che tu possa risolvere da solo, ti consiglio di rivolgerti ad un meccanico.
Una prova che puoi fare e verificare il livello olio freni, se le ruote sollevate girano libere, se noti perdite d'olio, se il fusibile ABS è integro....ma poi devi rivolgerti a qualcuno
Spiritoliberoo0
20-09-2010, 17:02
domanda:
credete sia il caso farmi quei 20 km stando bene attento visto il triangolino acceso o ritenete sia meglio caricare la moto e farla portare???
u00328431
20-09-2010, 17:19
in merito invece alla revisione mi domando se una moto revisionata con relativa sostituzione freni ABS(così mi dissero)possa risentire di problemi in così poco tempo.
saluti
Avranno sostituito le pastiglie, o al massimo il liquido DOT 4, visto che l'ABS della mukka è integrato al servofreno e costa 2000 euro di solo ricambio. Per capire che cosa ti è successo, tieni conto che la spia abs e il triangolo rosso hanno diversi modi di lampeggiare, che indicano diverse anomalie_ esistono tabelle anche su questo forum che spiegano i modi di lampeggio. Prova anche ad accendere il quadro (senza fare l'avviamento) e vedi se, oltre a lampeggiare le spie, si sente il rumore del motorino elettrico. Tale motorino, in una situazione normale, deve fare un breve ronzio e poi spegnersi, se così non è ha ragione Sand e hai probabilmente un contatto. Io controllerei il pedale (in particolare la vite di fine corsa, che potrebbe essersi allentata al punto da tenerlo pigiato) poi i microinterruttori sul pedale stesso e sulla leva a manubrio (devi sentire, a moto spenta un caratteristico 'click' quando li azioni. Poi anche i fili che da questi microswitch partono, con un tester, per vedere se sono in corto. Se sei fortunato il problema è in questi componenti, poco costosi (relativamente).
Anche il livello del liquido andrebbe verificato (ti fidi ciecamente del mecca), in tutti e quattro (leggi i 3d sull'argomento se non sai perché sono 4) i circuiti. Se invece il guaio è nel modulatore, cerca 'centralina FTE' e capirai che il problema è assai più serio, non risolvibile da un hobbista. Spesso tuttavia, è successo che la centralina non fosse guasta, ma che il problema fosse altrove.
Ciao ,
ho avuto anche io problemi con la centralina .
Operazioni che ti consiglio .
- reset centralina levando il fusibile n 5
- posizionare la leva del freno anteriore nella posizione con più escursione ; credo sia la n 4 .
- accendere la moto , partire piano e controllare il difetto segnalato tramite le spie ABS e triangolo .
La frenata residua è decente , ti devi solo abituare .
Ci sono molte vaq al riguardo .
Ti consiglio di leggerle .
Se il difetto rimane , pulizia microinterruttore dei freni anteriore e posteriore , sensori , controllo livello dot4 nei serbatoi anteriore e posteriore , molto facile .
Riprovare a partire , sempre piano .
In caso di dubbi diagnostica in concessionaria , spurgo elettronico dei freni , se riescono , e aggiornarci sui fatti .
Se la centralina è andata la spesa è importante , però.. c'e una possibilità sulle vaq .
Saluti
Arturo
P.S non so ancora postare quei cosi .......i link?!!!
u00328431
20-09-2010, 17:25
Arturo è un'autorità in materia, avendo smontato e documentato una centralina guasta. Leggiti il suo 3d (mi pare sia stato anche vaqqeggiato). I nostri post si sono incrociati, ma era a lui che pensavo mentre scrivevo.
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/FreniAnomalieIntegralABS3BMWR1150RT2001.pdf
.. e cmq non è difficile da trovare sul forum. Basta un pò di volontà ;)
u00328431
21-09-2010, 10:11
Proporrei ai moderatori di unire questo 3d all'altro sulla centralina forse guasta, in cui Arturo ha già dato un parere:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=289320
Ho il problema in oggetto .
Dopo aver superato il test ABS accendo la moto e azionando i freni , da fermo ed in marcia mi si accende la spia anche se non costantemente .
Ho cambiato la lampadina dello stop , pulito con CRC i contatti , i microinterruttori anteriore e posteriore , controllato l' innesto del relè ABS resettato tutto ma il problema permane .
Escludo il malfunzionamento dei microinterruttori perchè le pompe della centralina rimarrebbero sempre in funzione ; un guasto del relè ABS mi darebbe ( forse ) un malfunzionamento dello stesso .
Ho pensato al connettore sulla centralina ( ossidazione ? ) ma dovrei avere altri problemi ed a un filo scoperto e/o rovinato e alla batteria .
Graditi suggerimenti .
Grazie
Arturo
zumbit69
21-02-2013, 17:18
Prova a pulire i due sensori dell'ABS che potrebbero essere coperti da pagliuzze metalliche che falsano i dati alla centralina.
Assicurati che la batteria sia bella carica... spesso accade che il malfunzionamento è provocato dalla ridotta capacità della batteria.
camelsurfer
21-02-2013, 18:01
Molto probabile il problema della batteria.
Batteria..... non ha la potenza sufficiente per azionare il tutto.
massimiliano61
21-02-2013, 18:12
successo anche a me con la 1150 era la batteria
robertag
21-02-2013, 21:00
...concordo anch'io; molto probabile che sia la batteria... però per toglierti ogni dubbio, prima farei un controllo della distanza tra sensori ABS e ruota fonica... non mi sembra che hai menzionato questo controllo...
Batteria 12.64 V a freddo temperatura esterna 10 C° Celsius
Con motore acceso 14.30 V su presa esterna .
Quando c'è un problema con i sensori ABS le spie lampeggiano in modo alterno a 4 hz ,
test non completato .
Batteria in carica .
Domani eseguo lo stress test della batteria come da faq
u00328431
22-02-2013, 10:53
Ciao Arturo, bentornato!
Chiedi info a noi ma temo che qualsiasi suggerimento tu l'abbia già messo in atto. Per chi non lo sapesse Artzen è il mukkista che ai tempi del mitico Ezio smontò e vivisezionò una centralina FTE pubblicando un completissimo servizio fotografico che è ancora consultabile nelle VAQ :!::!::!:
Mi viene in mente solo una cosa: parli della spia triangolo, quindi dell'allarme generico, non della spia ABS. Potrebbe quindi essere qualcosa non legato specificamente alla centralina ABS (che hai sostituito) ma a parti diverse dell'impianto frenante? O addirittura NON dell'impianto freni?
A proposito, che ne è stato della centralina vivisezionata? Hai continuato gli esperimenti? Sarebbe interessante saperne ancora qualcosa...
Ciao,a me è successa la stessa cosa sulla mia 1150Rt,mi trovavo a Riga e puoi immaginare cosi lontano da casa quanto potessi essere incazzato e preoccupato,ci ho impiegato 2 giorni tra smonta e rimonta con i pochi atrezzi che avevo..alla fine era la lampadina della targa che faceva un falso contatto,sostituita,puliti i contatti e dopo 2 anni il problema non si è piu ripresentato,ti auguro la stessa cavolata
u00328431
22-02-2013, 11:04
Quoto, l'ipotesi di Mego è coerente sia con la spia (triangolo) che con la tipologia di accensione (intermittente e solo quando freni). La prova più semplice è mettere su una lampadina nuova, sempre che tu non l'abbia già fatto.
daniele52
22-02-2013, 11:35
se rileggette la lampadina è stata cambiata con le prime verifiche,non ho letto di un controllo al livello liquido freni,forse mi è sfuggito
Ciao e grazie a tutti .
Nell' ordine :
La vecchia centralina ABS è in uno scatolo gia rifornita di olio in attesa di essere provata su di una moto .
Per la spia rossa con il triangolo .
Rabboccata centralina freni fino al max , l' olio in eccesso lo espelle dai tubicini di sfiato.
Batteria OK , lampadina stop cambiata , puliti i contatti di tutte le lampadine , microswitch freni , sensori abs , pasticche nuove .
Oggi controllo i fili del gruppo manopola dx poichè hanno la guaina che si sbriciola , la lampadina stessa della spia che si trova in una posizione difficile ed ha il filo corto ed inguainato e la lampadina della targa come consigliatomi da mego60 .
P.S Ho letto in un altro thread che anche la luce di posizione posteriore partecipa
al " balletto " dei controlli continui della centralina ABS in quanto vicaria la luce
dello stop in caso di malfunzionamento o bruciatura della stessa .
Cambio anche quella .
Vi aggiorno
Grazie
Arturo
Sono ancora al punto di partenza
Cambiate tutte le lampadine , niente , ancora spia triangolo accesa.
Ma , con motore acceso , dopo il test ABS , girando il manubrio e portando a pacco l' ammortizzatore anteriore si accende la spia .
Credo che siano le maledette fascette sul manubrio che hanno interrotto parzialmente un filo , forse del microinterruttore del freno anteriore , e/o dei fili del gruppo manopola destro .
Continua ...........
Un caro saluto
Arturo
daniele52
23-02-2013, 06:46
Credo che siano le maledette fascette sul manubrio che hanno interrotto parzialmente un filo , forse del microinterruttore del freno anteriore , e/o dei fili del gruppo manopola destro
Arturo
molto probabile,l'impianto elettrico è ad azione positiva,qualsiasi discontinuità nel suo percorso viene segnalata come anomalia.
tornando al liquido idraulico,un'ulteriore verifica è il funzionamento dei sensori di livello all'interno dei contenitori,mi pare tu non l'abbia eseguita,un saluto e buon lavoro
Daniele
Ciao Daniele52 ,
Quando c'è un problema di livelli e/o sensori nella centralina le spie ABS e triangolo lampeggiano alternativamente mi è già successo .
Stamane dopo le incombenze del fine settimana smonto il gruppo manopola dx e comincio a " giocare " con il tester .
Continua .....
Un caro saluto a tutti e grazie per i vostri preziosi consigli .
Arturo
Olivastro
23-02-2013, 10:54
Noi si fa solo il tifo per te:D:D:D
GCarlo_PV
23-02-2013, 11:11
Stacca la spia rossa, così hai risolto....:lol::lol::lol:
No a parte le c....te anche a me l'ultima volta si accendeva stò triangolo rosso maledetto....ma in parte aveva ragione perché le gomme erano effettivamente molli, poi mi dava lampadina posteriore bruciata......in effetti a me non sembrava bruciata ma non avevo voglia di tribolare, quindi.....ho girato la chiave del quadro dopo avere gonfiato le gomme.....e rimesso la moto a nanna sotto il telo coprimoto.....;)
Penso che possa essere la batteria, perché in circa 3 anni di vita della moto, io non ho mai usato il mantenitore di carica, e finora è sempre andata bene la batteria.
Mi sono ripromesso che ad inizio marzo avvierò il mantenitore e guarderò bene se la lampadina è guasta.....ora la lascio in letargo in garage, riscaldato, a circa 20°C costanti....;)
Ancora errore , spia triangolo accesa .
Ho controllato e ricablato tutti i cavi del semimanubrio dx con nastro autoggromerante e nastro isolante 3M , molto raccomandato .
Prossimo lavoro : gli interruttori luci del gruppo manopola dx come da faq
Ho ancora qualche dubbio sulla efficienza della batteria nonostante lo stress test .
Boh continua......
Buona notte
Arturo
GCarlo_PV
24-02-2013, 10:44
A me è successo dopo lavaggio con lancia ad acqua, per capirci all'elefantino, che il bottone di accensione funzionava da solo appena girata la chiave.....sembrava di salire sull'auto e accenderla....potrebbe esser anche questo che dà il segnale di anomalia...boh..:mad:
Olivastro
24-02-2013, 19:39
Ma anche te... sta scritto sul libretto istruzzzzzzioooooni che non si deve usare la lancia!:mad:
Diagnostica BMW per la spia triangolo , sequenza interventi .
Chi sa parli !
Grazie
Continua ......................
Arturo
zerbio61
26-02-2013, 09:54
ma rivolgersi a un conce ?
daniele52
26-02-2013, 10:15
[...]
credo sia poco onorevole,sul forum abbiamo ottimi esempi di caparbietà andati a buon fine,qui un bell'esempio
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=371919
molti altri sono presenti,a vantaggio di tutti quelli che vogliono imparare a risolvere i problemi in proprio.
purtroppo non sono di grande aiuto,avevo il 1150 qualche anno fà,comunque seguo con grande interesse ed ammirazione l'impegno del nostro amico, per quanto possibile dò il mio contributo e l'invito a non mollare.
Buonasera a tutti ,
a seguito di smontaggi vari ho visto che la lamella del microinterruttore del freno anteriore ha molto gioco laterale .
Questo potrebbe causare un parziale grippaggio del pallino (?!) di consenso .
Ho visto , su rs.components , tra i microinterruttori a lamella qualcosa da utilizzare come sostituto .
Gradito aiuto .
I microinterruttori del freno anteriore e della frizione sono uguali .
Sono solo girati in modo che la lamella sia a contatto con la leva .
Un caro saluro
Arturo
P.S La diagnostica supergalattica del concessionario può rilevare questo problema?
u00328431
01-03-2013, 11:16
Art, mi dispiace di non poterti essere d'aiuto. Tra l'altro, per quello che mi ricordo, non c'è nessuna spiegazione dell'accensione della SOLA spia triangolo. E' sicuramente un falso contatto, secondo me, ma trovarlo non sarà semplice. Lo schema elettrico potrebbe essere d'aiuto, per risalire all'indietro dalla spia alla leva del freno.
Non credo che la diagnostica possa rilevare l'errore,ma secondo me hai due soluzioni,o vai per esclusione smontando mezza moto oppure togli la lampadina del triangolo
Per mego60
Ho già smontato e rimontato carene, serbatoio etc .
Rismonto tutto e continuo .
'E una questione di principio ............
Grazie
Arturo
........................
Pedale freno posteriore ,
click interruttore , miao della centralina , luce stop accesa .
In simultanea .
Leva freno anteriore ,
miao della centralina , luce stop accesa , dopo click interruttore .
Help me ( liberamente tratto da disco in vinile 45 giri dei Dik Dik )
Grazie
Arturo
togli la lampadina nel cruscotto
...................
Forse ,
nuovi esperimenti sulla centralina ABS.
Smanettato su viti registro gioco freni e microinterrutori .
Giro la chiave check ABS ok .
Freno anteriore e posteriore :
click interruttore , miao della centralina , con freni azionati doppio miao .
Credo che questa sia la sequenza corretta .
La spia , da fermo , non si accende azionando i freni .
La centralina ABS è impazzita durante le prove e dava errori di tutti i generi ( vedi faq )
Domani su strada verifico .
Un caro saluto a tutti
Arturo
Buongiorno ,
forse ho risolto l'arcano .
Stamane sono uscito , niente spia .
Riassumendo :
Azionando il freno anteriore il modulatore tramite il pistoncino partiva una frazione di secondo prima del segnale di apertura del circuito del microinterruttore dello stop .
Questo veniva interpretato dalla centralina come malfunzionamento della luce dello stop .
Aumentando di poco il gioco della leva tramite la vite di registro ( frenafiletti forte ) e/o piegando la lamella verso l' interno o l' esterno a seconda dei casi si ripristina la corretta sequenza .
Per piegare la lamella ho usato due cacciavitini fissi contrapposti a c.a 1/2 cm dal margine libero ; questo per non danneggiare il fulcro retto da due piolini di plastica , senza smontare il microinterruttore .
Il microinterruttore è a tenuta stagna , in rete non ho trovato niente come alternativa all' originale .
Grazie a tutti per i consigli .
Un caro saluto
Arturo
daniele52
07-03-2013, 13:59
se non ricordo male il micro, mi pare unico, comanda contemporaneamente servo freno e luce stop,correggimi se sbaglio.
complimenti per l'impegno,un saluto
Daniele
1965bmwwww
07-03-2013, 14:24
Liquido freni basso?
Per daniele52 ,
Il microinterruttore comanda la luce stop e il circuito di pressione anteriore ;
inoltre la centralina quando si avvia accende la luce stop se si esclude il consenso del microinterruttore .
Per 1965bmwwww il liquido freni non era la causa del mio problema , i messaggi di errore sono diversi ( lampeggio alternato delle due spie da fermo ed in marcia )
1965bmwwww
07-03-2013, 14:54
Una controllatina male Nn fa' visto che le hai provate tutte....
u00328431
07-03-2013, 16:13
Davvero ammirevole la tua tenacia, e molto istruttivo il resoconto. COme sempre, complimenti a te. Ora sappiamo che c'è una regolazione ottimale dei microinterruttori, e quali sono le conseguenze di una staratura. Io lo vaqqerei.
secondo il manuale la spia indica che la luce di posizione ė guasta e che la tecnologia avanzata BMW parzializza il filamento a 21watt per sopperire al guasto, fichissimo!!! Dopo aver chiamato qualche santo e dopo aver individuato i "dadi zigrinati" dietro la sirena dell'antifurto riesco a smontare la lampadina scoprendo che non ė a doppio filamento ( 21/10watt) ma bensì un unico filamento a 21watt quindi la luce di posizione si ottiene parzializzando comunque quella di stop. Ebbene la lampadina funziona correttamente sia come luce di posizione che come stop, quindi mi chiedo cosa casso segnala detta spia?
Salve oggi mentre ero in viaggio mi si è acceso il triangolino rosso. Mi sono fermato pensavo fosse l abs o il servo freno ma sembrano funzionare anche perché poi ho fatto altri 200km ma la spia e ancora accesa! Che cosa può essere? Grazie a tutti. :D
Paolo Grandi
01-11-2015, 20:31
L'abs se non hai provato a bloccare non puoi sapere se è in avaria oppure no.
Devi andare dal mecca per la diagnostica.
Paolo Grandi
01-11-2015, 21:32
Come fai a dire che l'abs funziona?
Hai provato a bloccare le ruote in frenata? Non credo...
Per cui potresti avere un'avaria come indicato dall'accensione del triangolo sul quadro. Se vai in BMW si collegano con la diagnostica e sentenziano.
Guarda anche qui:
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/FreniAnomalieIntegralABS3BMWR1150RT2001.pdf
Poi il triangolino, se non erro, è un allarme generico. Per cui potrebbe essere (e sarebbe meglio) altro.
Claudio Piccolo
01-11-2015, 22:14
Hai provato a bloccare le ruote in frenata? Non credo...
ho la Nimitz da 4 anni ma non ho mai avuto necessità di fare frenate da bloccaggio ruote per cui non so se l'ABS funzioni o meno.... a volte ho pensato di simulare frenata su superficie sdrucciolevole per verificare....ma.... e se dopo l'ABS non funzia??? :pale::pale::pale:
Ho visto. Dal documento sembrerebbe lo stop posteriore guasto (lampadina) ma la porterò lo stesso a fare un check. Visto che siamo nel discorso nel caso in futuro si dovesse guastare l abs o il servo freno entrambi o uno solo di essi. Si potrebbero escludere tutti e due? Se si che frenata avrei? Scusa ma ho da 2 giorni un rt 1150 del 2003 e visto i problemi sull impianto frenante che spesso hanno mi sto facendo un po' di paranoie anticipate.
Ho visto. Dal documento sembrerebbe lo stop posteriore guasto (lampadina)
te lo stavo scrivendo io.....se ha le stesse lampadine del GS 1150 ....molto spesso è il filamento dello stop (essendo a doppio filamento la posizione funziona senza problemi)si brucia e ti da avaria....
cambia lampadina e potresti risolvere il problema senza troppi pensieri....
Io domani la cambio e vediamo...come va il gs1150?
...Bene!!.....in passato avevo lo std....da 6 anni ho un ADV.......felice e contento.... :-)
Adv 1150 bella bella!! Grazie a tutti per i consigli
Paolo Grandi
02-11-2015, 09:44
.... a volte ho pensato di simulare frenata su superficie sdrucciolevole per verificare....ma.... e se dopo l'ABS non funzia??? :pale::pale::pale:
Eviterei... :cool:
Se il sistema fa il ceck iniziale, le luci si spengono e si sente il "clang" iniziale facendo qualche metro, il sistema è attivo e DEVE funzionare ;)
roberto40
02-11-2015, 10:01
Provato ad usare il tasto cerca?
Ti unisco a questa discussione.
Domanda :avevo fino a ieri le due spie che lampeggiavano anch'io...frenava abs tutto regolare leggendo qui nel forum ho letto che poteva essere una mancanza di olio nel impianto, ieri ho sostituito le pastiglie ant è le spie x incanto non si accendono più,può essere che le nuove pastiglie abbiano compensato la mancanza del olio nel circuito essendo nuove e così facendo hanno fatto tornare l'olio dei freni a livello???
robertag
03-11-2015, 10:26
...certo. mettendo le pastiglie nuove i pistoncini arretrano facendo risalire il levello dell'olio...
daniele52
04-11-2015, 07:39
dopo questa operazione,se ti venisse l'idea di aprire i serbatoi dell'olio per controllare il livello stai attento alla leggera sovra pressione creata nel circuito che potrebbe spruzzare all'esterno parte del liquido.buona norma in caso di cambio pastiglie togliere i tappi in modo che il dot si stabilizzi,dopo il cambio controllare il livello,a volte può essere in eccesso dovuto a ripristini precedenti.
u00328431
21-11-2015, 14:34
Sul 1150 RT esistono i tubicini di sfiato che scaricano a terra il liquido in eccesso: nessun rischio di sovrapressione, né di esplosione. Sarebbe invece un'ottima idea cambiare il liquido (dal manubrio e dalla centralina) Almeno ogni due anni
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |