PDA

Visualizza la versione completa : molla ammo ant. 1150 rt


MOTARD0701
18-09-2010, 11:01
Ciao a tutti,
un vecchio meccanico mi ha detto che una volta x indurire il precarico dove non esisteva la ghiera , si usava spessorare la molla fino a raggiungere un assetto migliore. Alcuni di voi hanno già provato questa soluzione e con quali risultati?.
grazie e buona domenica.

Rinaldi Giacomo
18-09-2010, 13:35
Ciao a tutti,
un vecchio meccanico mi ha detto che una volta x indurire il precarico dove non esisteva la ghiera , si usava spessorare la molla fino a raggiungere un assetto migliore. Alcuni di voi hanno già provato questa soluzione e con quali risultati?.
grazie e buona domenica.

Può essere,ma cosa intendi per assetto migliore?Lo spessore alla fine sostituisce il precarico con la classica ghiera filettata.E messa cosi non dice nulla.Giacomo R.

MOTARD0701
18-09-2010, 16:51
Questo espediente servirebbe a precaricare la molla x rendere l'ammo più rigido quando affonda in frenata o quando la si butta giù dal cavalletto, dato che il punto debole dello showa è propio la molla. Io educatamente ho ascoltato senza contraddire, ma mi piacerebbe sapere da un esperto del settore come LEI se in pratica se è una cosa fattibile .La ringrazio cordialmente e saluto.

SandWhisper
18-09-2010, 17:10
Questo espediente servirebbe a precaricare la molla x rendere l'ammo più rigido quando affonda in frenata o quando la si butta giù dal cavalletto, dato che il punto debole dello showa è propio la molla.


Si in effetti spessorare la molla o precaricarla con un sistema idraulico come al posteriore è la stessa cosa, ma occorre non potendo smontare l'ammortizzatore fare due spessori semicircolari con un profilo tale che incastrandosi in parte nella molla vengano bloccati da quest'ultima e non si aprano, per cui i pezzi "tondi" da preparare sono due poi, sono da tagliare per creare due metà, infine bisogna costruirsi un attrezzino per comprimere la molla per inserire lo spessore, se sei un obbista evoluto, si può fare, se lo deve realizzare un terzo, a meno che sia un tuo amico, credo che il costo finale vanifichi il progetto rendendolo antieconomico

1965bmwwww
18-09-2010, 17:15
senza contare che hai un precarico fisso quindi non ha molto senso come operazione precaricare una molla standard......piuttosto se il problema e' la molla basta montarne una piu' rigida per "risolvere" il problema..
ah poi riguardo alla unita' posteriore di serie...non sono d'accordo sulla valutazione...e' la parte idraulica che e' scadente e tanto e non la molla.......

MOTARD0701
18-09-2010, 19:47
Ciao Sand, il lavoro verrebbe fatto con l'ammo smontato dalla moto altrimenti sarebbe impensabile fare altrimenti, il dubbio è capire se si ottine lo stesso effetto spessorando la molla come quando la si precarica girando la ghiera. IL succo è che se io stringo la molla questa accorciandosi si irrigidisce quindi ottengo l'effetto precarico come avviene con quelli a ghiera.

MOTARD0701
18-09-2010, 19:53
Ciao 1965, sto parlando solo di quello anteriore perchè il posteriore è ancora efficiente anche viaggiando in due con il tris di borse e a pieno carico.L'anteriore invece affonda fin troppo solo facendo scendere la moto dal cavalletto.

zangi
18-09-2010, 20:25
motardo,così.....su due piedi potrei però dire un particolare...a parte che non sò di quanto vorresti precaricare la molla in mm,non riusciresti ad agire sull'idraulica,in più c'è il problema che secondo me se esageri con il precarico,ti diventa parecchio pericolosa nelle curve veloci,appena inserito,si stenderebbe in un modo non esattamente previsto per quel mono,risultato,allarga la curva in modo poco piacevole,oltre che diventare più faticosa da curvare,specialmente con passeggero

Weiss
18-09-2010, 21:19
Sulle RT1150 gli ammo di serie fanno pena... :( se riesco, per Natale li cambio!

Rinaldi Giacomo
19-09-2010, 15:37
Questo espediente servirebbe a precaricare la molla x rendere l'ammo più rigido quando affonda in frenata o quando la si butta giù dal cavalletto, dato che il punto debole dello showa è propio la molla. Io educatamente ho ascoltato senza contraddire, ma mi piacerebbe sapere da un esperto del settore come LEI se in pratica se è una cosa fattibile .La ringrazio cordialmente e saluto.

Si,si può fare,come si può precaricare con le ghiere.Il risultato alla fine è lo stesso,solo un pò più complicato da eseguire.Anzichè fare spessori,consiglierei di spostare la sede del clip di fermo del piattello di appoggio molla,operazione più semplice e con la possibilità di farne più di una ad un costo irrisorio.La molla ant. dell'RT 1150 mi risulta avere un K 5,6kg/mm per 210 mm di lunghezza,se la molla è molto debole con pochi mm di precarico non risolvi il problema del troppo affondamento,devi montare una molla di.....7 kg/mm per esempio!Giacomo R.

SandWhisper
19-09-2010, 19:07
, ma occorre non potendo smontare l'ammortizzatore....


Ciao Sand, il lavoro verrebbe fatto con l'ammo smontato dalla moto altrimenti sarebbe impensabile fare altrimenti


Ma dai? per smontare io intendevo APRIRE, non tirare giù dalla moto è ovvio che lo smonti dalla moto ma quando c'è l'hai sul banco degli atrezzi non puoi separare i pezzi che lo compongono, non è fatto per essere revisionato
Tutto si può fare anche aprire l'originale e cambiare la molla come suggerisce qualcuno, ma diventerebbe antieconomico.

Ovviamente non è una soluzione ottimale, l'ottimale è sostituire il mono anzi meglio ancora montarne uno di alta qualità, meglio ancora se giallo, ma qui si tratta di fare una prova non invasiva, reversibile.

Non riesco a capire perchè si precarica idaraulicamente il posteriore, ma si ha paura precaricare meccanicamente l'anteriore, al posteriore per indurirlo si precarica, mica si cambia la molla, se poi precaricandolo non basta si cambia la molla o meglio l'ammortizzatore.

bartoli agostino
19-09-2010, 19:54
Concordo con te, anche se ritengo che il peggiore sia l'anteriore in quanto, anche nuovo, frenando in emergenza in presenza di una buca si "stampa" il musetto della carena sotto al radiatore contro il parafanghi.
Non so se sia proprio un problema di solo ammortizzatore in quanto bisognerebbe capire se al momento del contatto dei due componenti, quest'ultimo sia o no a fine corsa.
In sostanza il fatto che "affondi" potrebbe essere una scelta progettuale per favorire il comfort di marcia, ma il fatto che carena e parafango vadano a contatto (su tutti gli R1150RT) mi suscita qualche perplessità.
Gradirei comunque un regolabile anche all'anteriore, QUALCUNO CE L'HA?

el magher
19-09-2010, 20:00
Con 350 euro ti compri nuovo l'ammortizzatore anteriore per le RT allestite autorità.
E' diverso da quello di serie in quanto rinforzato per reggere il peso supplementare dell'allestimento (sono circa una quarantina di kg) sull'anteriore.

MOTARD0701
19-09-2010, 20:29
Oggi al motoraduno di pandino parlando con altri mukkisti,mi hanno detto di cominciare a cambiare la molla ant. con una hyperpro,mi sembra che le venda un negozio di Monza,il codice mi sembra che si il n.4916.Qualcuno di voi le ha mai provate?.

Claudio Piccolo
19-09-2010, 20:46
Ma ZK! sul GS1150 l'ammo davanti è regolabile con la ghiera, ci voleva tanto mettere lo stesso sulla RT???

MOTARD0701
19-09-2010, 20:52
Ciao Sand,
per sostituire la sola molla basta spingere la stessa verso il basso quel tanto che basta per sfilare il piattello di fermo superiore,togliere la molla e inserita quella nuova ripetere l'operazione per rimontare il fermo. Mi hanno detto che fino a li non cè niente di sigillato,ma io non avendolo mai smontato non so a cosa vado incontro,quindi cerco di raccogliere pareri e consigli da tutti x poi prendere una decisione su come intervenire senza spendere folli cifre.

bartoli agostino
19-09-2010, 23:12
E qui la cosa si fa molto interessante!

nico62
19-09-2010, 23:45
montare uno spessore è una operazione assolutamente semplice e velocemente eseguibile, il problema semmai è dato poi dalle reazioni dello stesso ammo precaricato...come ha gia scritto zangi.....
gli ammo con precarico sono dotati minimo anche del freno idraulico in estensione proprio per assecondare la diversa spinta della molla.....
hai presente le scarpe con le molle montate sotto?..che salti.....hop...hop...hop...;):)

Bandit
20-09-2010, 09:47
hyperpro,..Qualcuno di voi le ha mai provate?.

Ottime davvero ottime. Io le ho provate. Mi pare che l'anterire costi meno di 100€. Mettete la Hyper e poi mi dite ...

Ragazzi non facciamo terrorismo ... gli ammo originali non sono proprio merda, se tenuti bene ed adattati alle proprie esigenze fanno benissimo il proprio lavoro. Sono convinto che se li avessero fatti revisionabili già dall'inizio, a fronte di una spesa di qualche centinaio di euro, oggi saremmo tutti qui con gli ammo revisionati e le molle Hyperpro altro che WP o Ohlins. Non so cosa ne pensi Giacomo, mi piacerebbe avere un parere da uno esperto che, mi pare di aver capito, ne ha aperti tanti.

Rinaldi Giacomo
20-09-2010, 15:21
Tutti gli amm. posteriori BMW da una decina d'anni (forse un pò di più) nascono revisionabili.Gli anteriori, su alcuni modelli nascono apribili e su altri.........pure.Il "pure" è una battuta per dire che con una piccola modifica diventano revisionabili.La molla va scelta non in base al colore o alla marca ma in base al peso del pilota,del passeggero,dei bagagli,dei....,dei....,ecc.ecc.Di solito ci vuole una molla più dura.Ricordo che a parità di carico (es.100kg) con la molla più dura dell'originale, la moto affonda meno,ma la forza da frenare sul ritorno rimane 100 kg,non diventa 120 o 130, quindi non è detto che si debba aggiornare l'idraulica.Comunque all'occorrenza si può fare senza problemi.Giacomo R.

MOTARD0701
20-09-2010, 21:18
Io sono alto 1.80 e peso 83 e sul serbatoio non monto mai la borsa. Quindi senza che mi mandiate a c...re, come primo passo comincerei con il cambiare la molla ant. oppure vanno cambiate in coppia per non avere scompensi al posteriore?. Del colore non mi importa, basta che sia un prodotto di qualità.Lei Sig.Giacomo cosa mi consiglia di fare?.
Grazie a tutti x la pazienza e cortesia.

1965bmwwww
20-09-2010, 22:39
cambiale entrambe....io le mie le ho lasciate violette e non stanno nemmeno male anzi.....

Rinaldi Giacomo
21-09-2010, 08:26
Se al momento il problema lo avverti davanti intervieni sul davanti.Per non buttare soldi,comincia a precaricare di 5mm la molla (che non ti costa nulla)Se il risultato non ti soddisfa la sostituisci con una più dura.

zangi
21-09-2010, 08:43
che poi risulterebbe come un giro di ghiera se ci fosse....i 5mm intendo

Diegox11
21-09-2010, 08:45
...le molle Hyperpro...

curiosità: ma chi le vende in italia?? non riesco a trovare niente :mad::mad:

Bandit
21-09-2010, 09:39
Io le avevo prese da aviaracing. www.aviaracing.it, poi ho trovato anche questo http://www.rosmoto.it/hyperpro.htm. E forse anche il sig Rinaldi ti può aiutare.

Diegox11
21-09-2010, 11:56
:!: Grasssie :!:

:d:d:d

bartoli agostino
21-09-2010, 21:58
E del fatto che si sbatta la carena sul parafanghi che ne pensi?

MOTARD0701
21-09-2010, 22:16
Ciao Agostino,
la mia non è ancora arrivata a sbattere fino a quel punto, altrimenti vorrebbe dire che l,ammo è arrivato al capolinea.Oggi mi hanno passato queste informazioni: il negozio che vende le hyperpro si chiama Avia Racing, il costo delle molle è di 168 euri l,ant. --276euri x la posteriore. Cosa ne dite del prezzo? si può fare??.

Weiss
21-09-2010, 22:20
Io ho deciso per un paio di Ohlins.... magari dovrò aspettare la 13esima... ma almeno non ci penso più....

SandWhisper
21-09-2010, 22:29
Io ho deciso per un paio di Ohlins.... magari dovrò aspettare la 13esima... ma almeno non ci penso più....

Secondo me è la scelta migliore, tieniti gli ammo originali, domani se dovessi vendere la moto gli Ohlins montati fanno salire di pochissimo il prezzo, ma smontati li vendi molto ma molto bene e alla fine avrai speso meno di qualsiasi altra soluzione economica, con la sicurezza di aver comperato un ottimo prodotto, pari ad altri modelli se paragonato nuovo, ma in grado di durare molto di più............quando io ho scritto:


l'ottimale è sostituire il mono anzi meglio ancora montarne uno di alta qualità, meglio ancora se giallo,

Qualcuno ha scritto che il colore non c'entra ..:mad:.. a furia di prendere le cose alla lettera finirà che qualcuno proverà a mungere la mucca...:lol::lol:

Weiss
21-09-2010, 22:36
Io ho sempre affermato che i gialloni forse sono troppo per l'uso cui è destinata la moto. Però anche stasera parlando con il mio amico e mecca di fiducia gli esponevo i miei dubbi in merito all'utilità di una coppia di gialloni su una RT. Però non è che devo mettere degli ammo plurimegaregolabili. Ma "solo" 2 buoni ammo: come quelli presenti ma di qualità. E nel caso di quelli gialli, di massima qualità.

Ed in effetti, la spesa è grossa.... ma fatta una volta non ci si pensa più....

Bandit
22-09-2010, 00:50
E del fatto che si sbatta la carena sul parafanghi che ne pensi?

Con la molla Hyper non sbatte più. Non è vero che sbatte se l'ammo è arrivato. Io ho i WP in forma e un paio di volte ha sbattuto.

x Weiss allora metti i Wilbers se proprio li vuoi cambiare. Poco meno di 1000 euri. I gialloni sono il top, ma proprio per quello che dici, secondo me non valgono la spesa sulla RT.

x Motard. Ammazza quanto costano! io le pagai tutte e due 250 euro qualche anno fa ... esattamente il 9 marzo 2007.

MOTARD0701
22-09-2010, 20:53
Ciao Bandit,
vedo che il costo rispetto a quando le hai prese tu , dopo 3 anni è quasi raddoppiato. O il prodotto è ottimo oppure si fanno strapagare quelle poche che vendono. Scrivi che con le hyper non sbatti più, mentre con i wp al top sei già andato a pacco 2 volte. Ma allora xchè dovrei buttare soldi x i gialloni x poi ritrovarmi con lo stesso problema di prima?.Ma poi le Hyper xchè le hai buttate dopo cosi poco tempo? Se le hai ancora se ne può parlare.

zangi
22-09-2010, 21:07
Ed in effetti, la spesa è grossa.... ma fatta una volta non ci si pensa più....

non sono d'accordo,li paghi di più inizialmente,è costano anche di più alla revisione che si effettua sempre come gli altri after,ma per la stessa ragione che li paghi di più,ti costan di più......

Bandit
23-09-2010, 08:10
x Motard. Anche io ho vissuto quello che state vivendo voi, nel 2007. Sempre per ragioni economiche avevo intrapreso la strada della revisione degli originali con molle HP. Poi Ho trovato una occasione nel mercatino. WP a 500 euro. Li ho fatti revisionare ed ho montato quelli. Inizialmente ho messo anche la WP al posteriore e purtroppo all'anteriore non montava. Quindi alla fine ho dato via tutte e due le molle. A saperlo che qualcuno si sarebbe comprato solo l'anteriore ... e che sarebbero aumentate così tanto.

Ripeto le HP vanno bene anzi strabene se viaggi pesantuccio sul posteriore e sull'anteriore vanno bene anche se ci viaggi da solo.
Se cerchi ci sono un paio di vecchie discussioni dove metto i grafici dei numeri paragonando l'originale i WP e le HP misurate con il "mollometro".

MOTARD0701
06-11-2010, 21:06
Dopo vari ripensamenti se sostituire le molle o cambiare gli ammo, ho deciso di fare un ultimo tentativo spessorando l'ammo. Partendo da 1mm di precarico ogni 15kg della persona, pesando io 85kg, mi sono costruito al tornio uno spessore in teflon da 6mm e che ho posizionato sotto alla molla dell'ammo ant. Oggi pomeriggio ho testato la moto sulla stada che da Ballabio sale a Morterone "detta anche il piccolo Stelvio" 16 klm di puro divertimento, gli amici della zona sanno di cosa parlo. Subito dalle prime rotatorie la moto si è dimostrata + precisa nel girare, in rettilineo in tang. copia perfettamente le imperfezioni del manto stradale e su per i tornanti cè + divertimento a guidarla e richiede - correzzioni di traiettoria.Con questa modifica la taratura dell'ammo è un pelo verso il rigido che non il morbido, ma penso che con la prossima stagione calda, il serbatoio pieno, la zavorrina e il top case, il tutto dovrebbe rientrare nei giusti parametri.Forse lo spessore giusto era di 5mm. come suggerito dal" Grande Giacomo Rinaldi" che ancora ringrazio, magari nei prossimi mesi me faccio uno da 5 e lo monto, cosi faccio la prova di quanto può cambiare togliendo anche un solo mm. Queste ovviamente sono sensazioni riscontrate sulla mia moto e in base al mio stile di guida. Non sono la risoluzione del problema dei nostri ammo, ma prima di spendere cifre folli un tentativo del genere direi di provarlo, almeno per un pò si tira avanti. Le carene e l'ammo me li sono smontati e rimontati da solo nel box e lo spessore me lo sono fatto al lavoro nel tempo perso.Quindi ottimo risultato a costo "ZERO".

pigreco
06-11-2010, 22:39
Precaricare la molla (o spessorarla) serve a poco o niente nella modifica del comportamento dell'ammortizzatore. Quando comprimo la molla l'effetto principale che ottengo è quello di allungare l'ammortizzatore e quindi di alzare la moto. Questo serve per compensare l'abbassamento dovuto al carico maggiore, ma quasi nulla fa sulla "durezza" dell'ammortizzatore, perchè una molla standard, come quella originale BMW non cambia costante elastica se compressa:ciò significa che forze uguali produrranno affondamenti uguali sia prima sia dopo il precarico.

Per ottenere un comportamento effettivamente diverso ci sono due possibilità:

- Sostituire la molla originale con una con costante elastica diversa, nel nostro caso più dura, (come suggeriva Rinaldi): in questo caso si ha un ammortizzatore che affonda di meno e che comunque si comporta sempre in modo lineare anche se precaricato.

- Sostituire la molla originale con molla progressiva (tipo HyperPro). Queste sono costruite in modo che da una parte (quella più morbida) le spire sono più vicine, mentre sono sempre più lontane andando verso il lato più "duro". Man mano che la molla si comprime le spire si avvicinano e quelle più vicine (zona morbida) vanno a pacchetto, lasciando la fase elastica alle spire non ancora completamente compresse (zona più "dura"); in questo modo la molla cambia effettivamente comportamento, indurendosi man mano che la si comprime, sia che questo avvenga per precarico, sia che questo avvenga per affondamento durante l'uso.

La differenza tra questa soluzione e la precedente è che nel caso delle molle progressive si ha ancora un comportamento "morbido" nella prima fase della corsa dell'ammortizzatore, continuando a garantire confort e assorbimento delle piccole asperità, comportamento che diventa via via più rigido durante la fase di maggior affondamento. Invece nel caso di molla non progressiva l'indurimento appare fin dall'inizio della compressione e si mantiene pressoché uguale per la tutta la corsa dell'ammortizzatore.

Faccio un esempio con valori ipotetici: se ho una molla da 6Kg/mm e la sostituisco con una più dura, ma sempre lineare, supponiamo da 7,5 Kg/mm avrò un ammortizzatore più duro in ogni fase della sua corsa. Negli esempi fatti una forza verticale di 100Kg produrrebbe un affondamento di circa 16,7 mm con la prima molla e di circa 13,3 mm con la seconda.
Nel caso della molla progressiva dipende da come l'ha pensata il progettista perchè si può spaziare su illimitate soluzioni; potremmo comunque pensare ad una molla che inizia con una costante elastica simile a quella della prima molla (6 Kg/mm) o addirittura anche più morbida per migliorare il confort sulle piccole asperità per poi indurirsi progressivamente durante la compressione fino a 8-9 Kg/mm e molto di più negli ultimi mm di corsa,tanto da non andare mai a pacco totale. Infatti con molle HP i tamponi di fine corsa possono essere notevolmente accorciati, quando non addirittura eliminati.

Detto tutto questo, io monto molle Hyper Pro sulla mia 1200RT, su consiglio di vari utenti del forum. Io sono parecchio pesante e ne ho tratto un grandissimo beneficio. Però quello che mi manca è la possibilità di gestire l'idraulica (in effetti nella posteriore si può regolare la velocità del ritorno, ma non quella in compressione, mentre sull'anteriore non si può fare proprio nulla). Questo è un male perchè un aumento della costante della molla(sia molla lineare, sia molla progressiva) tende a rendere più sfrenato il ritorno, invalidando in parte i benefici ottenuti. Bastrebbe poter regolare i passaggi dell' olio del ritorno per adeguarli alle nuove molle ed avere il miglior risultato, ma questa è un'altra storia, nel senso che bisognerebbe cambiare ammortizzatori (gialloni o altri..........)

Sono stato piuttosto lungo, ma spero almeno di essere stato chiaro nell'esposizione.

Se servisse il parere di uno che ha fatto il cambio con molle progressive sul 1150, ricordo che l'utente Paolo Grandi ha le HP sul suo 1150 RT e ci si può eventualmente rivolgere a lui in MP.