Entra

Visualizza la versione completa : Come io vedo ora la k-gt. Grande moto (lungo)


"Paolone"
16-09-2010, 13:54
Spesso vengo da queste parti a “spiarvi”, perché la K-GT desta a me più di un interesse.
Se pensassi ad un cambio con la mia RT credo che avrei poche alternative, poi alla base ci sta un amore folle per quel motore, che non molto tempo fa, mi ha fatto divertire ed innamorare con la mia precedente K-R.
Però per avere un’idea di questa moto non era sufficiente leggere le Vs. impressioni, che mi interessano sempre comunque, dovevo appoggiarci il sedere sopra, almeno per qualche km.
Così, in occasione del richiamo freni della RT, ho portato in serata la mia e in cambio ho avuto una bella K-GT, da riportare la sera seguente.
Moto con 1700 km quindi già un po’ rodata, con la quale causa lavoro ho potuto solo un centinaio di km abbondanti (magari avessi potuto prendermi un pomeriggio di libertà….).
Ovvio che le mie impressioni si fermano a questa breve esperienza e che sono tutte messe a confronto con la mia RT.
Sull’estetica sorvoliamo, a me piace motissimo ma alla fine preferisco la RT, gusti son gusti…
La prima impressione appena salito, prima ancora di avviarla, è quella di avere tra le gambe una moto più snella della RT, pur parlando sempre di misure XXL. La posizione è più infossata, le pedane sono più arretrate e le mie ginocchia per questo però non ringraziano. C’è un maggiore carico sui polsi, assolutamente non gravoso, cosa che in questo caso mi piace molto di più rispetto alla RT, dove si sta più su un “trono”, o meglio poltrona, lontano però dall’altezza che avevo provato sulla GS.
In movimento, già da i primi passi la moto mi appare più “dura” meno incline ad assecondare le volontà del pilota rispetto al l’eccezionale agilità e facilità della RT. Insomma la K-GT va guidata con un po’ di fisico, come ricordavo essere la K-R, però parlo sempre di moto che non fatico certo a portare su un passo alpino (anzi…) oppure in mezzo al traffico cittadino come purtroppo anche con il K-GT ho dovuto fare.
Certo che in questo frangente, chiaramente avverso a tutte le moto di una certa dimensione, la K-GT è molto più recalcitrante rispetto alla RT. Qui infatti sta la vera differenza tra le due a mio avviso.
La RT si comporta quasi come uno scooterone, non soffre più di tanto e alla fine sembra incazzarsi molto meno della K-GT, la quale dopo poco inizia a sbuffare, a far andar la ventola, ad indolenzire la mano della frizione che diventa pesante con un cambio che diventa ancor più legnoso di quanto lo è già di suo. In effetti anche in questo (il cambio) l’ho trovato decisamente duro rispetto a quello della RT, mentre parlando sempre di trasmissione ho trovato un cardano meno scorbutico rispetto alla mia.
Appena però si esce dal traffico caotico, dagli stop and go dei semafori, ecco il bello della K.
Ragazzi che motore, lo metti in sesta e puoi quasi affrontare una rotonda, oppure rallentare a 30/40 km/h sicuro che al primo tocco di gas lei parte come un motore elettrico senza il minimo tentennamento.
Spettacolare ed impossibile fare alcun paragone con il boxer.
Due mondi diversi.
Ovviamente io non avrei alcun dubbio su cosa scegliere come motore, ma mi tocca sempre scendere a compromessi.
Poi, meno accentuato di come lo ricordavo sulla K-R, se si va su, c’è quel cambio di ritmo che lo trasforma da dolce e tranquilla, in una bella belva, sempre comunque educata e gestibile. A pensare ad un’altra moto che conosco abbastanza bene, la Honda cb1300, il motore della K a mio avviso è superiore in tutto.
Insomma si tratta non di una semplice GT, ma io la chiamerei GTV. In effetti è d’obbligo molto di più che sulla RT monitorare la velocità. I 100km/h li si raggiunge con una facilità/velocità disarmante e le conseguenze in caso vi velox le conosciamo bene tutti.
Di sera il farò allo xenon è veramente eccellente, molto meglio della doppia illuminazione della RT. Bello il quadro strumenti, mentre ai nuovi comandi BMW, preferisco quelli vecchi, più grandi e comodi con la sola eccezione del clacson in posizione assurda.
Per il resto è la solita BMW di fascia alta. Alla guida hai una sensazione di sicurezza oltre la media. Rifiniture quasi ottime, sensazione di avere un mezzo assolutamente ben fatto, sensazioni appunto che poi, almeno a me, appaiono quasi sempre delle certezze quando ho l’occasione di vedere e/o provare altre moto non BMW.
Cosa dire alla fine, pensavo che dopo questa prova mi assalisse una scimmia incredibile, ma tutto sommato così non è.
La colpa però non è della moto in se, ma di come io attualmente utilizzo la stessa. Di fatto quasi 365 giorni all’anno e purtroppo molto spesso come mero mezzo di trasporto comodo e veloce (scooter per intenderci) da utilizzare anche in pieno traffico. La RT in questo si piega molto di più a sopportare questo compito. Poi consumi di benzina e gomma credo non siano paragonabili.
Se, come grazie a Dio qualche volta mi capita, ne faccessi solo un utilizzo nel tempo libero, vacanza o gita che sia, forse un serio pensiero alla K-GT già lo farei. Comunque oggi, quando vedo qualcuno in sella a questa moto, volentieri mi complimenterei per la scelta.

TAG
16-09-2010, 19:21
ottimo Paolone

concordo in tutto
e le varie prove che ho fatto della RT mi restituiscono le tue stesse sensazioni, confrontando i nostri due mezzi

infatti.... io che uso la moto solo il sabato e domenica, sempre in coppia e sempre e solo per svago e turismo, viaggio in KGT ;-)))

"Paolone"
17-09-2010, 14:34
.... io che uso la moto solo il sabato e domenica, sempre in coppia e sempre e solo per svago e turismo, viaggio in KGT ;-)))

.... e se l'uso che farai continuerà a essere quello ti consiglio di rimanere dove sei, o chissà, un domani il 1600..... ;)

lonewolf
08-01-2011, 09:53
Caro Paolone,
ti ringrazio per le tue analisi che concordano perfettamente con le mie a proposito della RT. Moto assolutamente unica ed impagabile, io ho già fatto più di un lungo viaggio con lei, il primo fino in a Vilnius (Lituania) attraversando le più belle città quali Bratislava, Cracovia, Varsavia, Vilnius, Danzica, Berlino, Praga, Norimberga, Monaco di Baviera ed Innsbruck, la sensazione è proprio quella da te descritta! Non vorresti mai scendere! poi ho affrontato l'Africa: Tunisi, Tripoli e giù nel deserto fino a Ghadames. Stabile, sicura e tenera nella risposta sia ai freni che al gas. Consumo quanto mai parco, e pensa che la mia è ancora la versione 2005! senza ASC e senza ESA. comunque molto comoda e pensa che ha ancora le sospensioni originali! Il mio uso a parte i viaggi è quanto mai simile al tuo. Casa - ufficio - casa, prevalentemente in città.
Avrei voluto cambiarla, ma proprio come te, quando la guardo mi si riempie il cuore di tenerezza e non ho il coraggio di abbandonarla.
Teniamoci in contatto. se mai dovessi capitare a Milano mi farò sentire senz'altro.
Un lampeggio, e che la strada sia con te
Lonewolf

Suino
09-01-2011, 02:17
Leggo solamente ora.
Io ho avuto sia la RT (my 2006) che la GT (my 2009). Relativamente al consumo di benzina ti posso dire che sono esattamente uguali: col GT io stavo a 5,5-5,6 l/100 km (come con l'RT).
Per le gomme ... beh..... che dirti ..... io la mia GT l'ho venduta a 16.000 km ed avevo ancora il primo treno (anche se ormai era alla frutta); con l'RT le gomme le avevo cambiate a 13.000.

2 grandissime moto. Ma la GT è superiore in tutto, e principalmente in maneggevolezza sia alle basse che alle medie e alte velocità. Chiaramente IMHO

yamahagts1000
10-01-2011, 21:05
Ciao ho avuto anche io tutte e due le moto, una RT del 2007 e poi la K del 2010.
Concordo con quanto hai scritto, soprattutto per un discorso di governabilità nel traffico cittadino con la RT non hai mai la sensazione di dover tenere in equilibrio il mezzo tra le file, cosa che invece mi succede con il K.
Per il resto pero' la K la ritengo superiore in tutto, anche io utilizzo la moto 365 giorni all'anno e nel mio caso preferisco soffrire un po di piu nel traffico, ma poi godere come un riccio appena la strada si apre.
Il confort lo ritengo paragonabile, meglio la RT per la zona alta, mentre la K meglio per la zona bassa.
Per ultimo nel mio caso consumi assolutamente identici media 5,6 l/100

stefano k
10-01-2011, 21:54
Ciao,
ho fatto il passo contrario, e l' RT dovrebbe arrivarmi questo mese poi ti dirò.
A proposito con il KGT il max per le gomme è stato di 7.500 Km ! ma forse è un mio problema visto che sento parlare di percorrenze eccezionali ( ai lati gli scarichi sul pneumatico non si vedevano più già da un migliaio di Km )

RobThor
11-01-2011, 09:50
Interessanti impressioni, abitando a Roma, preferisco usare una moto più snella per il traffico e la k per i viaggi o gite fuori porta.:cool:

TAG
11-01-2011, 18:54
Ciao,
ho fatto il passo contrario, e l' RT dovrebbe arrivarmi questo mese poi ti dirò.
A proposito con il KGT il max per le gomme è stato di 7.500 Km ! ma forse è un mio problema visto che sento parlare di percorrenze eccezionali ( ai lati gli scarichi sul pneumatico non si vedevano più già da un migliaio di Km )

tranquillo
sei in buona compagnia

sia io che l'altro modenese, Kbmw, difficilmente passiamo gli 8000, con gomme turistiche si intende

e se lo facciamo è festa grande

se poi si fa tanto di scegliere una gommatura anche solo leggermente meno touring... (tipo pilot power, micca roba da pista) non si passano i 6000

"Paolone"
09-02-2011, 09:25
Ritorno dopo un po' di tempo.
Mi meraviglia leggere che i consumi di carburante, per alcuni colleghi motociclisti, sia il medesimo tra RT e KGT. Oltre la brevissima prova fatta, ho avuto per un annetto una kr (motore di fatto uguale) e nell'uso settimanale, quindi molto extra urbano e un po' di urbano la RT mi consuma almeno il 20% in meno (7,3 contro 5,5 lit.X 100km) mentre i dati si assottigliano molto nelle lunghe gite fuori porta dove con la RT arrivo a fare i 5 contro ricordo poco meno di 6 con la KR.
Consumo gomme ricordo che il primo e il secondo treno li ho cambiati ciascuno a 6000/7000 km. Con la RT il primo m'è durato il doppio sostituito più per una foratura che per reale urgenza visto che ancora un 2000 km ci sarebbero stati.
Comunque sia vedo sempre con grande amore la KGT :eek: e chissà, magari a fine anno se me le tirano dietro per cessata attività..... :arrow::arrow:

mimmotal
09-02-2011, 12:16
Per certe cose sembro Furio (ricordate il personaggio di Verdone ...."Magda!!!)... quindi evitate le prese per il ...

Il mio consumo con il 1200 KGT :
48.000 km percorsi sempre extraurbano (autostrada, statali, montagna etc.) passo deciso ma senza tirare alla disperata, media di 17,3 km/l ( o se preferite 5.8 lit.X 100km)


Pneumatici: portandoli alla frutta circa 13.000 km sia con i Bridgestone BT20 che con i Metzler Z6 che con i Michelin PR2.

albio59
09-02-2011, 12:58
Ritorno dopo un po' di tempo.
Mi meraviglia leggere che i consumi di carburante, per alcuni colleghi motociclisti, sia il medesimo tra RT e KGT. Oltre la brevissima prova fatta, ho avuto per un annetto una kr (motore di fatto uguale) e nell'uso settimanale, quindi molto extra urbano e un po' di urbano la RT mi consuma almeno il 20% in meno (7,3 contro 5,5 lit.X 100km) mentre i dati si assottigliano molto nelle lunghe gite fuori porta dove con la RT arrivo a fare i 5 contro ricordo poco meno di 6 con la KR.
Consumo gomme ricordo che il primo e il secondo treno li ho cambiati ciascuno a 6000/7000 km. Con la RT il primo m'è durato il doppio sostituito più per una foratura che per reale urgenza visto che ancora un 2000 km ci sarebbero stati.
:arrow::arrow:

Paolone non so ti riferisci al K/R 1200 o 1300(che ha più coppia in basso) comunque il motore è si quasi uguale ma cambia notevolmente la rapportatura al cambio che nel k/r è notevolmente più corta, più corta rispetto anche al K/S.Inoltre anche la mancanza di qualsiasi forma di carena rende il K/R meno aerodinamico e tutto ciò a discapito di un minor consumo.Io ho il K/S e confermo dopo 22.000km il consumo è di 5,5 litri ogni 100 KM e per quanto riguarda i pneumatici ho fatto 8.500 km con Bridgestone BT20 e 11.500 con Michelin Pilot Power.

"Paolone"
09-02-2011, 15:02
Per certe cose sembro Furio (ricordate il personaggio di Verdone ...."Magda!!!)... quindi evitate le prese per il ...



Io non voglio prendere per il ... proprio nessuno, ci mancherebbe.
La MIA esperienza al consumo reale viene dalla K1200R modello 2008.
Ok il motore non è come il 1300 (ma siamo li), ok soprattutto il fatto che ha marce molto più corte ma nell'uso che ne facevo IO (il medesimo con l'attuale RT) consumavo almeno il 20% in più di benzina. Poi come detto più l'uso diventava regolare (come andatura) più migliorava avvicinandosi (e proprio non eguagliando) quella della RT.
Le gomme ricordo il primo treno (Bridgestone BT016) cambiate perchè proprio finite a 6000 km, il secondo treno forse 1000 km in più. Il terzo treno (delle metzeller decisamente più dure) non so, perchè venduta la moto dopo 2000 km di gomma.
Ora se come leggo con KGT le cose stanno decisamente meglio, bene per voi ma anche per me, così facendo si alimenta la mia :arrow: per lei.

mimmotal
09-02-2011, 17:34
Misunderstanding

Mi riferivo soltanto alla mia mania di segnarmi sempre quanta benzina metto e di controllare i consumi come il personaggio di Verdone (Furio appunto). La richiesta di non prendermi per i fondellli era solo perchè mi rendo conto da solo della mia piccola mania (innocua spero) ;)

Per il resto sappiamo tutti quanto sia il consumo di benzina che quello dei pneumatici sia influenzato dallo stile di guida, dal tipo di strada, dalla pressione delle gomme ... e chi più ne ha più ne metta.

Lamps

gnummi
09-02-2011, 18:41
A me la mia k-gt fa il 15km/L :mad: sul misto e vado abbastanza tranquillo, ma le manopole e la sella riscaldata accese influenzano molto sul consumo?

mimmotal
09-02-2011, 18:52
Più o meno come tenere le luci accese o meno.
Teoricamente lo influenzano ma penso che alla fine della fiera sia irrilevante

gnummi
09-02-2011, 19:01
Ora provo a fare un pieno senza tenele accese e vedo la differenza visto che o fatto circa la stessa strada

"Paolone"
09-02-2011, 22:10
Misunderstanding

Mi riferivo soltanto alla mia mania di segnarmi sempre quanta benzina metto e di controllare i consumi come il personaggio di Verdone (Furio appunto). La richiesta di non prendermi per i fondellli era solo perchè mi rendo conto da solo della mia piccola mania (innocua spero) ;)



E' proprio una mania che ho anch'io, che trovo comunque utile. Non mi faccio "infinocchiare" dal computer di bordo, ma sempre dai reali km percorsi per i lit. di effettiva benzina messa.