PDA

Visualizza la versione completa : Turismo in coppia: Adventure vs KGT


alexa72
16-09-2010, 10:51
Ho provato a cercare, ma non ho trovato risposte. Allora chiedo a chi ha avuto il piacere di possedere entrambe le moto in oggetto:

- Il KGT frontemarcia quanto più protettivo è del GS Adventure?
- d'inverno, la sella riscaldabile è realmente un plus al quale difficilmente si rinuncia una volta provata?

Tutto il resto (motore, ciclistica, frenata, tenuta...) non mi interessa, nel senso che conosco già le differenze delle due moto in questione e non serve ripetersi ;)
I miei dubbi nascono dal fatto che ho ricominciato a fare turismo (e di conseguenza autostrada) e vorrei quindi una moto più adatta allo scopo, rispetto al GS standard che ho appena venduto. Preferirei l'Adventure per estetica e posizione di guida, ma solo a patto di una protezione paragonabile al KGT. Ho scartato la RT perchè alla mia compagna non piace, quindi non consigliatemela ;)
Grazie a tutti!!!

Alessio gs
16-09-2010, 10:55
ADV tutta la vita, l'altra e' troppo monotematica ....IMHO...ciao...

Lupus75
16-09-2010, 11:22
Non possiedo ne l'una ne l'altra. Però a pelle direi Adventure...

kaiser
16-09-2010, 15:49
ciao, chi ti scrive ha avuto sia il GS che l'ADV e adesso il K1300.l'ho cambiata dal ritorno di un tour in Spagna e la cosa che non ho sopportato è stato il calore che veniva su dai cilindri, praticamente i miei piedi erano diventati dei cotechini, a parte che a pieno carico, compresa la benzina in citta diventava impegnativa e nelle piccole manovre bisognava stare attenti a non perdee l'equilibrio, al ritorno dalla spagna sono andato a cambiarla ma quando lo incrocio mi viene una stretta al cuore perche l'ADV ti trasmette delle sensazioni che il K non fa.Bella moto anche il K eh, ha delle buone qualita, in autostrada non ci si stanca di guidare e il sellino riscaldabile giova piu alla zavorrina che a me, ottimo il faro allo xenon e di sera dà un 'ottima illuminazione della strada.in citta è molto meno impegnativa dell'ADV e cosa molto importante si appoggiano bene i piedi (a meno che tu non sia alto 190cm allora non avresti problemi con l'ADV)
Questi in linea di massima le differenze tra K e ADV, spero di esserti stato d'aiuto

paolok
16-09-2010, 16:36
Se non devi andare nel deserto dei Gobi, la KGT è senzaltro meglio per il tuo uso, mi sembra un'ovvietà;)

bobe
16-09-2010, 18:50
ciao, chi ti scrive ha avuto sia il GS che l'ADV e adesso il K1300.l'ho cambiata dal ritorno di un tour in Spagna e la cosa che non ho sopportato è stato il calore che veniva su dai cilindri, praticamente i miei piedi erano diventati dei cotechini, a parte che a pieno carico, compresa la benzina in citta diventava impegnativa e nelle piccole manovre bisognava stare attenti a non perdee l'equilibrio, al ritorno dalla spagna sono andato a cambiarla ma quando lo incrocio mi viene una stretta al cuore perche l'ADV ti trasmette delle sensazioni che il K non fa.Bella moto anche il K eh, ha delle buone qualita, in autostrada non ci si stanca di guidare e il sellino riscaldabile giova piu alla zavorrina che a me, ottimo il faro allo xenon e di sera dà un 'ottima illuminazione della strada.in citta è molto meno impegnativa dell'ADV e cosa molto importante si appoggiano bene i piedi (a meno che tu non sia alto 190cm allora non avresti problemi con l'ADV)
Questi in linea di massima le differenze tra K e ADV, spero di esserti stato d'aiuto

Anch'io sono passato dalla ADV alla K e per quanto riguarda l'ADV quello che dici è esattamente quello che ho provato io e che provo quando la incrocio però la K se uno, come già scritto non deve andare nel deserto, è molto più goduriosa!!

TAG
16-09-2010, 19:07
Alexa, parto dal presupposto che a me piaciono tutte e due

La ADV non entra nei miei programmi solo perchè forse non riuscirei a gestirla serenamente in ambito touring (con carico), perchè sono basso

Più in generale
La ADV è più paciosa
La K è più lama

in tutto, dalla posizione ergonomica in sella alla sensazione di guida
ma le vedo comunque ottime moto per il turismo in coppia

La protettività della GT non è eccelsa per il pilota (seppure sia migliore delle altre sport.touring tipo FJR o GTR), mentre è ottima per il passeggero (purchè la tua lei non sia 20 cm di coscia più alta di te)... non significa che il pilota è in balia, ma solo che sul casco di chi guida si sentono dei fruscii

La sella riscaldata secondo me non serve ad una minchi@ (anche se ce l'ho) anzi, quando la accendo mi infastidisce perchè l'imbottitura calda, tende a cedere e tende ad indolenzire sulle lunghe percorrenze; inoltre, se c'è molto freddo, scalda una zona piuttosto limitata e localizzata senza dare un benessere generale, perchè senti il culo caldo ma dalle coscie in giù freddo

Secondo mia moglie invece è una figat@ e la usa parecchio

kaiser
16-09-2010, 19:56
Alexa, parto dal presupposto che a me piaciono tutte e due

La ADV non entra nei miei programmi solo perchè forse non riuscirei a gestirla serenamente in ambito touring (con carico), perchè sono basso

Più in generale
La ADV è più paciosa
La K è più lama

in tutto, dalla posizione ergonomica in sella alla sensazione di guida
ma le vedo comunque ottime moto per il turismo in coppia

La protettività della GT non è eccelsa per il pilota (seppure sia migliore delle altre sport.touring tipo FJR o GTR), mentre è ottima per il passeggero (purchè la tua lei non sia 20 cm di coscia più alta di te)... non significa che il pilota è in balia, ma solo che sul casco di chi guida si sentono dei fruscii

La sella riscaldata secondo me non serve ad una minchi@ (anche se ce l'ho) anzi, quando la accendo mi infastidisce perchè l'imbottitura calda, tende a cedere e tende ad indolenzire sulle lunghe percorrenze; inoltre, se c'è molto freddo, scalda una zona piuttosto limitata e localizzata senza dare un benessere generale, perchè senti il culo caldo ma dalle coscie in giù freddo

Secondo mia moglie invece è una figat@ e la usa parecchio

anche la mia zavorra mi sta facendo una testa per cambiare il K con l'ADV pero quando ha le chiappe fredde eccome si accende la sella riscaldabile

alexa72
17-09-2010, 17:58
Allora, grazie ai vostri interventi, mi sto schiarendo le idee...il KGT mi intriga parecchio, ma da quello che leggo (anche nell'altro post dedicato alla K1300GT), sembra che abbia delle pecche non di poco conto:

- vibrazioni fastidiose a velocità autostradale
- protezione pilota non eccelsa

Allora, sotto questi punti di vista, direi che l'ADV non mi farebbe rimpiangere il KGT...o mi sbaglio?
Lamps!!!

Superteso
17-09-2010, 18:13
Allora, grazie ai vostri interventi, mi sto schiarendo le idee...il KGT mi intriga parecchio, ma da quello che leggo (anche nell'altro post dedicato alla K1300GT), sembra che abbia delle pecche non di poco conto:

- vibrazioni fastidiose a velocità autostradale
- protezione pilota non eccelsa

Allora, sotto questi punti di vista, direi che l'ADV non mi farebbe rimpiangere il KGT...o mi sbaglio?
Lamps!!!

sbagli :lol:

secondo me neeee! :)

TAG
17-09-2010, 18:38
se questi sono i due punti di paragone su cui ti sei concentrato

secondo me la ADV in autostrada non vibra di meno... anzi

a protezione pilota forse la ADV è superiore a livello di fruscii sul casco del pilota
ma inferiore per le gambe (se poi, non dico che piove, ma che c'è asfalto anche solo ancora umido dalla pioggia... la GS non è proprio eccelsa e sporca le gambe a pilota e passeggero... la KGT no)

kaiser
17-09-2010, 19:58
se questi sono i due punti di paragone su cui ti sei concentrato

secondo me la ADV in autostrada non vibra di meno... anzi

a protezione pilota forse la ADV è superiore a livello di fruscii sul casco del pilota
ma inferiore per le gambe (se poi, non dico che piove, ma che c'è asfalto anche solo ancora umido dalla pioggia... la GS non è proprio eccelsa e sporca le gambe a pilota e passeggero... la KGT no)

quoto TAG
il K ti protegge dalla pioggia molto di piu dell'ADV e ti sporchi meno, pero secondo me sono 2 moto cosi tanto diverse che un confronto non si puo fare,
solo il tuo cuore (e portafoglio) lo puo decidere

Sgomma
17-09-2010, 20:02
Allora, grazie ai vostri interventi, mi sto schiarendo le idee...il KGT mi intriga parecchio, ma da quello che leggo (anche nell'altro post dedicato alla K1300GT), sembra che abbia delle pecche non di poco conto:

- vibrazioni fastidiose a velocità autostradale
- protezione pilota non eccelsa

Allora, sotto questi punti di vista, direi che l'ADV non mi farebbe rimpiangere il KGT...o mi sbaglio?
Lamps!!!

Attenzione...

a 150 in autostrada con l'adv my 2010, ti rincoglionisci dal rumore.. questo è garantito e non è che il bicilindrico quanto a vibrazioni a quella velocità sia un santarello!..
Il mio intervento sulle vibrazioni del K va collocato nell'ambito di un'aspettativa che su questo versante per un 4 cilindri è ben superiore rispetto a quella che si ha per un bicilindrico!!.
Tieni comunque presente che col K fino a 110/120 km/h vai liscio come su un auto..ma come ho detto, non è esente da difetti, come non lo è il GS!

alexa72
17-09-2010, 23:38
Ho capito...vado a prendere la 6 cilindri :-)
L'esperienza che ho avuto col GS STD 2010 è stata più che positiva. Vibrava, è vero, ma non mi dava assolutamente fastidio, nemmeno in autostrada. Erano vibrazioni a bassa frequenza assolutamente, per me, tollerabili.
Quello che mi spaventa del KGT, è l'alta frequenza delle vibrazioni, che potrebbe essere fonte di indolenzimenti e formicolii.
Non vedo l'ora di andare a Milano...

TAG
18-09-2010, 09:33
beh, come ti avevo già consigliato

se il GS ti aveva soddisfatto dal punto di vista motore

la tua moto è la RT!
che altro non è che un GS votato alla protettività ed al confort, e che dal punto di vista delle sensazioni guida io ritengo persino superiore perchè non ha l'anteriore leggerino e sbarazzino come il GS

alexa72
18-09-2010, 12:56
TAG, non posso che darti ragione. La nuova RT l'ho provata e mi ha ben impressionato (colo il calore alle gambe mi ha lasciato perplesso, ma l'ho provata con 35 gradi).
Il problema sta nella mia lei...non le piace l'RT...le sembra una moto "da vecchi", con rispetto parlando, visto che comunque io ne ho 38 e non sono più un ragazzino ;-)
Lamps!!!

TAG
18-09-2010, 13:53
la tua lei se ne dimenticherà quando dopo una intera giornata di viaggio in moto, tra autostrada, montagne, pioggia....
sentirà comunque le energie per andare a ballare in disco!

cosa che con un GS potrebbe essere più difficile

franzkappa
19-09-2010, 22:29
Allora, grazie ai vostri interventi, mi sto schiarendo le idee...il KGT mi intriga parecchio, ma da quello che leggo (anche nell'altro post dedicato alla K1300GT), sembra che abbia delle pecche non di poco conto:

- vibrazioni fastidiose a velocità autostradale
- protezione pilota non eccelsa



No no, la mia esperienza diretta e` il 1200 aveva il picco di vibrazioni a ca. 130, il 1300 a 130 va liscio liscio, per sentire vibrazioni devi andare oltre 160.

La protezione secondo me e` pure eccessiva, se si parla ancora di moto: col KS mi e` rimasta intonsa la tuta antipioggia e col GT non mi serve neanche piu il D-DRY!
Al passeggiero/a non arrivano che due gocce.

franzkappa
19-09-2010, 22:38
Last but not least: se dovesse interessare, la mia (full otpional + top case 9000 km garanzia BMW fino al 04/2011) e` in vendita ad un ottimo prezzo.

alexa72
20-09-2010, 10:06
Allora, dopo l'ennesimo giro con il mio amato ninja900 (opportunamente migliorato per l'uso touring con semi manubri più alti, cupolino maggiorato, borse laterali morbide e borsa da serba), io e la mia lei, abbiamo capito che la seconda moto dovrà essere TURISTICA al 100% e adatta ai lunghi viaggi (mi sa che la ADV la dobbiamo mettere da parte :confused: ). Col kawa, riusciamo a fare senza problemi 2-3 gg, quando non fa troppo freddo, divertendoci anche nella guida sportiva.
Quindi le priorità, considerando che ci piace viaggiare tutto l'anno, saranno:

- protezione
- comfort per due
- capacità di carico

Detto ciò, vedo la RT come prima scelta (al salone di Milano cercherò di convincerla), seguita dalla KGT. Se guardiamo le altre marche...

- Goldwing :eek:
- FJR1300 (solo se esce il nuovo modello)
- Pan European (vedi sopra)
- boh...dite voi ;)

Ah, dimenticavo la nuova 6 cilindri BMW...ma sarà da fidarsi a prenderla appena uscita? :confused:

Lamps!!!

Sgomma
20-09-2010, 11:35
....
Detto ciò, vedo la RT come prima scelta (al salone di Milano cercherò di convincerla), seguita dalla KGT. Se guardiamo le altre marche...

- Goldwing :eek:
...Ah, dimenticavo la nuova 6 cilindri BMW...ma sarà da fidarsi a prenderla appena uscita? :confused:

Lamps!!!

La GoldWing uscirà con il modello nuovo a fine 2011...per ora nessuna indiscrezione credibile è trapelata sulla futura GW.

Quanto alla BMW 6 cil, sono fiducioso. Credo che abbiano fatto tesoro degli inconvenienti avuti col K 1200 e 1300 di cui questa nuova moto dovrebbe segnare la vera evoluzione, sia sul piano della componentistica che del progetto motore...! Ciò non di meno attendere qualche mese prima di decider potrebbe risultare opportuno!

mimmotal
20-09-2010, 12:56
Venire da un Kawa e passare all'RT?
Senza togliere nulla all'Rt ma...

Ti ci vuole più motore!!!

AIKI63
20-09-2010, 13:28
.
Quello che mi spaventa del KGT, è l'alta frequenza delle vibrazioni, che potrebbe essere fonte di indolenzimenti e formicolii.
Non vedo l'ora di andare a Milano...[/QUOTE]

Ti assicuro che, almeno la mia, non ha assolutamente questo problema.
Nessun formicolio ed indolenzimenti.

alexa72
20-09-2010, 18:19
Venire da un Kawa e passare all'RT?
Senza togliere nulla all'Rt ma...

Ti ci vuole più motore!!!

E' proprio perchè ho la kawa in garage che la RT potrebbe essere la migliore scelta. E te lo spiego subito: quando abbiamo voglia di farci un giro "allegro" usiamo il NINJA, quando abbiamo voglia di fare un giro lungo o in relax, usiamo la...RT?
Insomma, dopo molte riflessioni siamo giunti alla conclusione che la seconda moto dovrà essere prima di tutto TURISTICA al 100%.
Lamps!!!

TAG
20-09-2010, 18:24
intanto ti dico subito che ti invidio la tua ninja 9 (secondo me gran moto)
kittata a manubrio dev'essera una bomba!!!!

in considerazione di questo quattro in linea già presente (e mi pare piuttosto in pianta stabile) nel tuo garage...
io punterei tutto su RT, e se vuoi un consiglio, cercando una 2009 usata con pochi km

in estrema analisi, a fronte di una considerazione di gusto prettamente personale, metterei in cantiere anche l'ipotesi di una LT usata (ma prima cerca occasione di provarla, è una moto particolare nel suo equilibrio dinamico, ma se entri nelle sue corde, efficace in tutto quello che vorresti tu con un plus di confort solo invidiabile dalle altre in lista)

poi vedi tu

alexa72
20-09-2010, 18:28
.
Quello che mi spaventa del KGT, è l'alta frequenza delle vibrazioni, che potrebbe essere fonte di indolenzimenti e formicolii.
Non vedo l'ora di andare a Milano...

Ti assicuro che, almeno la mia, non ha assolutamente questo problema.
Nessun formicolio ed indolenzimenti.[/QUOTE]

Ti credo, ma ho letto troppe lamentele a proposito per pensare che siano solo critiche di alcuni motociclisti troppo delicati. D'altronde, se spendessi 20000 neuri per una moto da turismo top di gamma, mi aspetterei il massimo comfort e le vibrazioni non sarebbero accettate, se non in minima parte.

Lamps!!!

Superteso
20-09-2010, 18:46
Sino a che velocità siete arrivati con le vostre K?

Sono/Sarei proprio curioso un giorno di fare un giro e perchè no anche sui monti con tutti questi piloti che lamentano ste vibrazioni ad alta frequenza!!!
Ho l'impressione che si soffra di sgommite (non me ne voglia l'interessato!).
Dall'alto della sua autorevolezza quello che dice succede, mi sembra di assistere all'effetto nocebo che avviene per i farmaci...... :rolleyes:

Non vorrei aver sollvato un vespaio eh eh eh ....

EDIT: certo che se poi ste vibrazioni non sono assenti, altrimenti non capisco l'uso del tampax, ma da qui a dire di possibili effetti ai genitali tali da provocare sterilità..... mah

TAG
20-09-2010, 18:55
superteso non capisco la curiosità del giro sui monti...

la maggiorparte dei riferimenti alle vibrazioni è scaturita da utilizzo autostradale, e in riferimento alla 1300

mi vien quasi il dubbio, che il miglioramento d'erogazione ai bassi del 1300 si paghi con maggiori risonanze trasmesse oltre i 5000 giri (e per andare oltri i 5000 giri non ci vuole un manico di quelli bussi)

Superteso
20-09-2010, 19:08
superteso non capisco la curiosità del giro sui monti...

la maggiorparte dei riferimenti alle vibrazioni è scaturita da utilizzo autostradale, e in riferimento alla 1300

mi vien quasi il dubbio, che il miglioramento d'erogazione ai bassi del 1300 si paghi con maggiori risonanze trasmesse oltre i 5000 giri (e per andare oltri i 5000 giri non ci vuole un manico di quelli bussi)

Si certo hai ragione! Effettivamente si parla sopra 160 Km.
Ero preso dalla foga.... certo aprire sul dritto sono capaci tutti, i monti erano riferiti al pelo, sai come è con un bolide da trecento kili non è facile girare per i monti sfizzeri a cui sono abituato io.
Sono appena rincasato da un giro sul S. Bernardino con il GS, sono ancora ellettrizzato. :-p

TAG
20-09-2010, 19:13
credo che con una GT che balla in mezzo alle curve serrate, con motore oltre i 6000 giri,
nessuno farebbe caso alle vibrazioni sulle manopole o sulle pedane

o almeno, in quelle condizioni, io non ci faccio caso!

e torno a casa elettrizzato ahahahah

Superteso
20-09-2010, 19:16
credo che con una GT che balla in mezzo alle curve serrate, con motore oltre i 6000 giri,
nessuno farebbe caso alle vibrazioni sulle manopole o sulle pedane

o almeno, in quelle condizioni, io non ci faccio caso!

e torno a casa elettrizzato ahahahah

Dai vediamo quanti si scateneranno...
Sinceramente dopo il viaggio in Cornovaglia di questa estate non mi sento di rimproverare nulla a sta motoretta, fin anche ottimi consumi :D

bobe
20-09-2010, 19:23
Una moto che sia touring,sport o altro rimane un mezzo sportivo e come tale deve offrire la giusta dose di vibrazioni, un eccitante rumore di aspirazione e di scarico,richiede però una certa disponibilità di chi le cavalca,pilota e passeggero, a godere di una vita spartana all'aria aperta che questo mezzo offre. Non capisco perchè ci si debba lamentare del proprio mezzo a qualsiasi costo,mi chiedo se prima dell'acquisto la si è provata,mi risulta inoltre difficile pensare che ci si avvicini a una simile moto semplicemente con il sentito dire.Può comunque accadere di aver preso un abbaglio,basta osservare il mercato e sicuramente si trova, al peggio o al meglio non c'è limite dato che è soggettivo, perchè incapponirsi con la KGT se non prevede quelle prestazioni per cui non è stata progettata. Dategli del Gas!!!!

Ttaliesin
20-09-2010, 19:52
Ho solo 6000 km fi kgt qindi porbabilmente faccio poco testo. Ma se ti lamenti del confort di questa moto ho fatto 700 km facendo il Ventouox e poi autostrada nei limiti codice sino a Nizza. A parte la sella che non mi piace e prendero quasi sicuramente una after market per il resto no so cosa si vuole di piu da una moto. Prima di questa ho provato per bene un Rt ma se arrivi da un 4 cilidri che ha del motore con l'rt non potrai che essere deluso. Per non parlare di quel bruttissimo effetto tipo "setaccio" che ha quando riprendi dl sottocoppia. Non sono paragonabili per potenza fluidità e emozione di guida. se non avessi preso questa sarei tornato a malincuore perche un po anziana all'fjr.

alexa72
21-09-2010, 09:40
intanto ti dico subito che ti invidio la tua ninja 9 (secondo me gran moto)
kittata a manubrio dev'essera una bomba!!!!

in considerazione di questo quattro in linea già presente (e mi pare piuttosto in pianta stabile) nel tuo garage...
io punterei tutto su RT, e se vuoi un consiglio, cercando una 2009 usata con pochi km

in estrema analisi, a fronte di una considerazione di gusto prettamente personale, metterei in cantiere anche l'ipotesi di una LT usata (ma prima cerca occasione di provarla, è una moto particolare nel suo equilibrio dinamico, ma se entri nelle sue corde, efficace in tutto quello che vorresti tu con un plus di confort solo invidiabile dalle altre in lista)

poi vedi tu

Caro TAG, riguardo al ninja, pensa che ne sono talmente contento ed innamorato che non ho sentito nemmeno per un secondo la mancanza del GS1200 '10 che ho venduto di recente!!!
E credimi, di moto ne ho avute parecchie (24) e di tutti i tipi.
Tornando alla questione touring, il KLT lo avevo preso in considerazione proprio per il fatto che la ritengo un'ottima turistica. Mi si è spento un po' l'entusiasmo di fronte ad una rivendibilità critica ed una quotazione ridicola, a fronte di offerte con prezzi ben più alti. Se ne trovassi una restyling al prezzo giusto (ben sotto i 10000) andrei sicuramente a provarla!
Alla fine vedo che anche tu mi consigli la RT ed effettivamente ad oggi non mi viene in mente nessuna valida alternativa. L'idea era quella di prendere una 2010, ma tu mi consigli una 2009...ci sono delle motivazioni valide che non siano il prezzo di acquisto?
Lamps!!!

TAG
21-09-2010, 20:05
oltre al prezzo
la mia del tutto personale ed non testata convinzione che la 2010 con doppio albero, nuovi comandi al manubrio, plexi con più turbolenze

sia una minch...a

credo che un 2009 ultima serie sia un ottimo "compromesso"

alexa72
21-09-2010, 21:50
TAG, io non ho mai guidato la RT 2009, ma ti posso dire che della 2010 ne sono rimasto molto soddisfatto. L'ho provata tra le curve, in superstrada e in città.
Se dovessi scegliere lei, prenderei una pre 2010 solo a fronte di un bel risparmio economico, perchè anche esteticamente la preferisco, sebbene le differenze siano minime (ma il ponte di comando lo trovo veramente più bello e ce l'hai sempre sotto gli occhi...).
Lamps!!!

P.S.: oggi mi sono documentato anche sulla KLT post 2003, che mi piace molto...purtroppo ho letto molte critiche sulla guidabilità a bassa velocità, sui rumori delle plastiche, sulla frenata...e poche lodi, specialmente se confrontata con sua maestà Goldwing. Poi sono andato a farmi un giro su moto.it ma non ho trovato prezzi a mio avviso proporzionati alla reale quotazione e alla Goldwing. Un anno fa chiesi anche al conce il valore di ritiro e non ti dico la risposta...oggi prenderei seriamente in considerazione un 2004/2005 solo a non più di 7000 neuri.

alexa72
23-09-2010, 11:37
Ragazzi, da ieri ho in prova una goldwing 1800, che un amico mi ha gentilmente lasciato per un po' di giorni...che vi posso dire...sono stordito, la moto va che è una meraviglia. Solo le sue dimensioni mi mettono un po' in soggezione! Non la guidabilità, che è ai livelli di una "normale moto" da turismo e nemmeno gli ingombri, perfettamente gestibili anche nel traffico.
Ora comincio a capire perchè è così apprezzata anche da noi! Provare per credere!
La scelta è sempre più difficile!!!
lamps!!!

Sgomma
23-09-2010, 12:22
Ragazzi, da ieri ho in prova una goldwing 1800, che un amico mi ha gentilmente lasciato per un po' di giorni...che vi posso dire...sono stordito, la moto va che è una meraviglia. Solo le sue dimensioni mi mettono un po' in soggezione! Non la guidabilità, che è ai livelli di una "normale moto" da turismo e nemmeno gli ingombri, perfettamente gestibili anche nel traffico.
Ora comincio a capire perchè è così apprezzata anche da noi! Provare per credere!
La scelta è sempre più difficile!!!
lamps!!!

Se hai una guida tranquilla ed accetti ingombri e peso..insomma se crei assuefazione verso la GW..credo sia difficile tornare indietro!!

SL4
23-09-2010, 14:17
Se hai una guida tranquilla ed accetti ingombri e peso..insomma se crei assuefazione verso la GW..credo sia difficile tornare indietro!!

Confermo. Io ho avuto due consecutive K lt . La seconda serie meglio della prima. Mi hanno dato tutte e due, sensazioni che con tutte le moto successive non ho avuto. Nel periodo delle LT provai anch'io una Honda GoldW e il motore e la manovrabilità mi hanno lasciato un dolce in bocca che ancora oggi ricordo. Tuttavia già mi era abbondante la massa dell'LT che, quello della giapponese made in USA (ex USA) era decisamente extra large. In attesa della nuova LT, passai al GS e poi a due grosse Harley anche se non maxi. Alla Glodw ci ho ripensato ma ho sempre lasciato perdere proprio per l'imponenza. Manegevole, morbida, ma ... troppo grande. Per la stessa ragione ho apprezzato la taglia della K 1600 (di cui sono in .... attesa) che, ritorna ad un modello europeo. Corretto il parallelo con il K 1000 lt. E' una questione di gusti. Ma non solo sulle moto ma anche e sopratutto sul tipo di strade che preferisci fare.
;);)

________________________

K75/RT1150/K1200LT x 2/ HD Road King / HD Road King 1800/ Gs / GS ADV / R45 epoca ..... in attesa del K 1600 GTL

alexa72
23-09-2010, 16:05
Anche se il GW non mi ha lasciato indifferente e, anzi, mi è piaciuto un sacco, le sue dimensioni extra large mi fanno riflettere molto...per questo aspetterò anch'io di vedere la 1600 (e tutte le altre novità) prima di fare il passo.
Lamps!!!

TAG
23-09-2010, 18:23
ho provato la LT diverse volte, ma non la GoldW

quindi, mi son fatto una idea, che magari cambierò quando proverò una GolWing

per me queste sono moto che si guidano..., in realtà si lasciano guidare, ma non le trovo eccezionalmente maneggevoli... semplicemente si guidano anche se ad occhio si direbbe di no!

poi sì, la LT è estremamente comoda e dona una sensazione di lusso

come "seconda moto" mi piacerebbe
come "unica" moto forse, non lo so

alexa72
24-09-2010, 08:05
TAG, io, invece, non ho mai guidato una LT ma, dopo tutto quello che ho letto, un'idea me la sono fatta (che la GW sia molto superiore nella guida).
Ora, sono tre giorni che giro con la GW1800: molto urbano, poco extra e una puntatina in autostrada (nel we cercherò di saggiarne le doti turistiche...). Posso dirti senza ombra di dubbio, che nella guida in città se la cava molto bene e gli ingombri non sono un problema insormontabile, basta farci l'occhio e passi quasi dappertutto. Il motore aiuta molto perchè fluido ed elastico (ho fatto rotonde in quinta a 30 all'ora senza il minimo problema e considera che la guido da pochissimo) e limita molto l'uso del (non all'altezza del resto, con innesti rumorosi e lenti e una frizione che potrebbe essere più morbida) cambio. Solo nelle manovre da fermo l'attenzione non deve mai mancare, ma non è poi così tragico (basta tenerla dritta). Quando la strada si allarga ed il traffico scorre più veloce, si comincia a godere. Già a 80/100 all'ora si inizia ad apprezzare molto la moto: comoda, senza la minima vibrazione (a proposito, si sente chiaramente che il motore gira perfetto dai 3000 giri. Sembra quasi sia il suo regime ideale di funzionamento), nessuna turbolenza (io sono 1,80), e si ascolta perfettamente la radio. Anche la guidabilità resta ai massimi livelli, con una frenata adeguata e ben bilanciata.
Poi arriva l'autostrada...Io l'ho spinta fino a 160 (ci si arriva velocemente) con parabrezza tutto alto. Anche in questo frangente, la protezione è ottima, disturbata solo da un'avvertibile spinta dell'aria da di dietro. personalmente ritengo i 130/140 velocità ideali: la radio si ascolta ancora perfettamente (e quella che ho io in prova non molta le casse dietro) e tutto fila via liscio sotto le chiappe.
Per ultimo ho lasciato il passeggero che, secondo me, sta meglio del pilota!!! Devo aggiungere altro?
Concludo dicendo che la moto andrebbe provata, per capire che nella guida, tutto sommato, non è poi così lontana da una normale moto da turismo: la maneggevolezza è il suo aspetto più disarmante, non te la aspetteresti gestibile tanto quanto una RT. Come non ti aspetteresti di passare tra le auto in colonna!!! E quando la guidi, tutto quel ben di dio che hai davanti gli occhi, quel motore che ti fa innamorare e godere e le coccole che ti fa...ti prendono in contropiede e ti fanno vacillare tutte quelle convinzioni che fino a quel momento ti avevano tenuto lontano da lei!!!
Credimi, è difficile resistere alla tentazione di possederla, una volta che l'hai provata. Ti devi appellare a tutte le scuse del mondo!!!
Lamps!!!

P.S.: non ho fatto accenni alla comodità del pilota e alle vibrazioni ai bassi e riprendendo sottocoppia...serve proprio dirlo? Ok, la prima è regale, le seconde semplicemente non ci sono, mai!

P.P.S.: scusatemi, i difetti...allora devo concentrarmi bene...ah, sì, il cambio (già detto) e qualche lieve sobbalzo sullo sconnesso cittadino, accompagnato da qualche rumorino delle plastiche. Poi mancano alcuni gadget dell'ultima generazione (per es.: controllo di trazione e della pressione gomme, sospensioni elettroniche, parabrezza elettrico...macchina da caffè...)

Sgomma
24-09-2010, 08:41
......Credimi, è difficile resistere alla tentazione di possederla, una volta che l'hai provata. Ti devi appellare a tutte le scuse del mondo!!!


per ersempio che costa quanto una Mercedes SLK??

A parte le battute, rimane una gran bella moto, anche se come tu dici, l'elettronica è un pò indietro..ma chissà..forse sul modello nuovo verrà adeguata!!:lol:

jocanguro
25-09-2010, 14:30
Alexa72:

io invece ti suggerisco la k1300 gt le famose vibrazioni mi sembrano cercate veramente con il lanternino da chi deve trovare il pelo nell'uovo (premesso, io non ho mai provato la k1300gt , la mia è la k1200gt , ma ci sono davvero tante differenze ???)

la briosità e allegria di guida penso ricordi un po' la ninja (qui forse esagero...) ma di certo molto piu briosa di una rt !!!! (160cv e 4 cil.:D)

La goldwing, mai provata... ma mi chiedo (abito a roma) non ne vedo mai ma proprio MAI una dentro la città !!!! è verametne cosi' pratica nel traffico ? risposta: la kgt è di certo molto piu' pratica... (anche se maximoto)

In 2 parole, penso che troveresti una moto che in un colpo solo ti fa fare dell'ottimo turismo, divertente e brioso, e ci vai anche nel pieno traffico !!!
E potresti dare via anche la ninja , col k1300gt non ne sentiresti la mancanza; viceversa con i gw o lt dovresti tenerla per necessità di gioia di guida !!!

(se hai letto mie critiche alla mia moto in altri thread, sono tutte dovute a problemi di affidabilità , che sul k1300gt sembrerebbero:mad: risolti...)

p.s.
l'adventure lo considero solo se si vuole fare dell'offroad o viaggi in tunisia marocco etc...
se non si fanno queste 2 cose , è solo moda !!!

alexa72
25-09-2010, 20:51
Grazie delle considerazioni jocanguro! Vediamo se riesco a rispondere:

il ninja non si tocca! Guidarlo mi da ancora delle bellissime sensazioni, è tenuto in maniera maniacale, quindi può fare ancora molta strada in sicurezza e piace tanto anche alla mia lei!
Per la moto da turismo...in questi giorni che sto usando la GW1800 in tutte le situazioni possibili, mi sto rendendo conto di quanto comoda sia (e non mi riferisco solamete alla posizione di guida eccezionale) e quanto, incredibilmente, si riesca a sfruttare anche in mezzo al traffico!
Questa mattina ho fatto un salto dal conce e ho (ri)provato la RT 2010...ho ritrovato un'ottima moto, ma quando sono risalito sul GW, mi sono reso conto di quanto sia comoda quest'ultima e che razza di motore abbia!!! Non c'è niente da fare, passare alla RT dopo aver gustato il GW è come passare dal divano alla sedia!
Quello che mi fa incazzare è che non riesco ad odiare il GW nemmeno in mezzo al traffico! Non riesco a trovare una ragione valida per convincermi che la RT sia la scelta migliore! Che palle!!!
Comincio a pensare che la K1600 sarà una moto fantastica...motore 6 cilindri...dimensioni umane...peso da moto...:arrow: speriamo costi troppo!
Ops mi sono scordato la K1300GT...che dire, dovrei provarla!?
Lamps!!!

Superteso
25-09-2010, 21:19
Per la moto da turismo...in questi giorni che sto usando la GW1800 in tutte le situazioni possibili, mi sto rendendo conto di quanto comoda sia (e non mi riferisco solamete alla posizione di guida eccezionale) e quanto, incredibilmente, si riesca a sfruttare anche in mezzo al traffico!
Questa mattina ho fatto un salto dal conce e ho (ri)provato la RT 2010...ho ritrovato un'ottima moto, ma quando sono risalito sul GW, mi sono reso conto di quanto sia comoda quest'ultima e che razza di motore abbia!!! Non c'è niente da fare, passare alla RT dopo aver gustato il GW è come passare dal divano alla sedia!
Quello che mi fa incazzare è che non riesco ad odiare il GW nemmeno in mezzo al traffico! Non riesco a trovare una ragione valida per convincermi che la RT sia la scelta migliore! Che palle!!!
Lamps!!!

Ormai dentro di te lo sai cio che vuoi...... ma non vuoi ammetterlo!:lol:

alexa72
25-09-2010, 22:28
magari avessi già deciso!!!!

- La GW mi piace per il suo comfort regale
- La RT perchè "giusto compromesso"
- La GS ADV perchè "la più bella" e per la posizione di guida dominante

La mia dolce metà mi ha detto che la GW è "spaziale" ma il GS le piace troppo...e quando le ho detto che sulla GW sta comodissima e coccolata mi ha risposto: "vero, ma io con te sto comoda anche sul ninja e poi l'ADV mi piace troppo, ce l'ho nel cuore".
E io che devo fare?
Lamps!!!

Superteso
25-09-2010, 22:43
magari avessi già deciso!!!!

- La GW mi piace per il suo comfort regale
- La RT perchè "giusto compromesso"
- La GS ADV perchè "la più bella" e per la posizione di guida dominante

La mia dolce metà mi ha detto che la GW è "spaziale" ma il GS le piace troppo...e quando le ho detto che sulla GW sta comodissima e coccolata mi ha risposto: "vero, ma io con te sto comoda anche sul ninja e poi l'ADV mi piace troppo, ce l'ho nel cuore".
E io che devo fare?
Lamps!!!

Quale è il viaggio piu lungo che avete fatto?
In moto ovviamente ;)

Sgomma
26-09-2010, 01:40
magari avessi già deciso!!!!

- La GW mi piace per il suo comfort regale
- La RT perchè "giusto compromesso"
- La GS ADV perchè "la più bella" e per la posizione di guida dominante

La mia dolce metà mi ha detto che la GW è "spaziale" ma il GS le piace troppo...e quando le ho detto che sulla GW sta comodissima e coccolata mi ha risposto: "vero, ma io con te sto comoda anche sul ninja e poi l'ADV mi piace troppo, ce l'ho nel cuore".
E io che devo fare?
Lamps!!!

- La GW non la farai, perchè l'attuale modello è uscito di produzione e probabilmente vedremo qualcosa di nuovo alla fine del prossimoo anno
- La RT non la farai, perchè come tutti i compromessi, incontra il favore della ragione ma non del cuore!!
- La GS ADV non la farai, perchè piace a tua moglie ma a te non convince affatto, troppo diversa dai tuoi gusti

Rimane la K 6 anche se non la citi.... basta che aspetti qualche settimana..scommettiamo??:arrow::arrow:

jocanguro
26-09-2010, 19:06
La GW non la farai, perchè l'attuale modello è uscito di produzione e probabilmente vedremo qualcosa di nuovo alla fine del prossimoo anno
- La RT non la farai, perchè come tutti i compromessi, incontra il favore della ragione ma non del cuore!!
- La GS ADV non la farai, perchè piace a tua moglie ma a te non convince affatto, troppo diversa dai tuoi gusti
Quoto l'amico Sgomma in pieno !!!!

solo la considerazione finale cambierei:
la k1600gt non te la farai, costerà troppo (anche se non ho guardato nelle tue tasche...;):!: )
pero' prima di decidere, cerca assolutamente di provare la k1300gt !!! e poi potrai decidere con serenità !!! (ti si apriranno nuovi mondi, :D ;) )

Sgomma
26-09-2010, 19:59
Quoto l'amico Sgomma in pieno !!!!

solo la considerazione finale cambierei:
la k1600gt non te la farai, costerà troppo (anche se non ho guardato nelle tue tasche...;):!: )
pero' prima di decidere, cerca assolutamente di provare la k1300gt !!! e poi potrai decidere con serenità !!! (ti si apriranno nuovi mondi, :D ;) )

:lol::lol::lol: ben detto!!:lol::lol::lol:

alexa72
26-09-2010, 21:28
Ragazzi...il budget è di circa 20000 neuri, quindi anche la 1600 ci può stare...però...
Stasera, io e la mia dolce metà, abbiamo preso la decisione finale...la nuova bimba sarà...una splendida Adventure 2010!!!
Ed ora vi spiego le motivazioni:

- scartata la GW1800 perchè, se è vero che è il massimo della comodità ed ha una guidabilità strabiliante, simile ad una normale moto, non ci sentiamo ancora abbastanza "maturi" per il grande salto. Vogliamo goderci l'aria e la guida sportiva ancora per un po'

- scartata la RT perchè, con un livello di comodità paragonabile, preferiamo di gran lunga l'Adventure. Poi, essendo tutti e due alti 1,80 preferiamo l'altezza della endurona.

- scartata la K1300GT per gli stessi motivi della RT e perchè, se abbiamo voglia della cavalleria, usiamo in ninja

Credeteci, abbiamo ragionato molto sulla (sofferta) scelta e alla fine siamo tornati alle origini, visto la positiva esperienza fatta con il GS standard 2010.
Ora resta l'ultimo dubbio...nuova od usata? La risposta sembra facile, ma la possibilità di configurarmela a mio piacimento + gli sconti sul nuovo che fanno in questo periodo...mah...vedremo.
Lamps!!!

TAG
26-09-2010, 22:04
ADV + Ninja

bella coppia!

alexa72
26-09-2010, 22:49
Grazie TAG!
Come vedi, alla fine ho preferito tornare al GS, la mia prima scelta quando ho venduto lo STD, nonostante le altre in lizza fossero più adatte al turismo.
E' stata una scelta di cuore, più che di testa, maturata nel we. Già sabato, quando ho provato la RT e poi sono salito su una ADV, ho capito cosa dovevo prendere!!!
E' proprio vero, al cuor non si comanda :lol:

P.S.: anche la mia lei ha le sue "colpe"...il GS le piace da morire e poi, quando mi ha detto: "AMORE, PRENDI QUELLA CHE VUOI PERCHE' CON TE STO COMODA ANCHE SUL NINJA!"...

SL4
27-09-2010, 00:33
Grazie TAG!

E' proprio vero, al cuor non si comanda :lol:

P.S.: anche la mia lei ha le sue "colpe"...il GS le piace da morire e poi, quando mi ha detto: "AMORE, PRENDI QUELLA CHE VUOI PERCHE' CON TE STO COMODA ANCHE SUL NINJA!"...

Eh, le donne sanno sempre da che verso tagliare il legno.

alexa72
27-09-2010, 00:40
Hai ragione SL4!
Per fortuna, questa volta le nostre preferenze (mia e della morosa) erano le stesse e non mi è stato difficile autoconvincermi ;)
Sono contento della scelta.
Lamps!!!

P.S.: mi ritengo molto fortunato ad avere una donna che ama la moto quanto me e non si tira mai indietro se si tratta di fare un giro :D

jocanguro
27-09-2010, 12:58
PArole sante !!!!
( riferite alla moglie...)


pero' provala la k1300....:lol:

alexa72
27-09-2010, 16:25
Provarla? Non se ne parla nemmeno! Ora che ho preso la decisione, non voglio rischiare di farmi assalire nuovamente dai dubbi :lol:
Lamps!!!

alexa72
28-09-2010, 12:28
Ragazzi...ora è ufficiale!!!
Da venerdì sarò di nuovo in sella alla GS e precisamente ad una Adventure '10 gialla :D

Non vedo l'ora!!! :lol:

jocanguro
29-09-2010, 13:54
peccato...:(


ma auguri per la nuova arrivata !!!!
(a patto che tu faccia un po di off... altrimenti:mad:)
:D:D:D

Ttaliesin
30-09-2010, 09:21
L'unico che ha fatto off con un gs era Gaston Rahier a meno che non si comprendano nell off anche le strade bianche. Il gs sta al fuoristrada come la maionnayse al marron glacée

jocanguro
30-09-2010, 10:43
Ovvio, strade bianche e qualche sentiero di montagna, la mole della gs non la fa certo usare per il fuoristrada vero !!!
in quel caso serve giusto Gaston Rahier !!!!

Io dico solo che il 95 % della gente si compra una gs lo fa solo per "l'immagine" da off road , quando poi non ce lo fa...
Come quelli che si comprano la range rover per parcheggiare sul marciapiede di via del corso....

E non me ne abbiano tutti i proprietari delle gs che la usano in un minimo di off-road.;)

(in pratica io stesso mi sento scemo se uso la mia k1200gt "solo" per andare per negozi al centro di roma, mi riconsolo quando pero' ci viaggio per tutta europa... ma sarebbe piu saggio avere anche un motorino per andare al centro, e usare la kappona solo per i viaggi...:):lol::D !!!autocritica!!!:D

Ttaliesin
30-09-2010, 11:12
non c'è bisogno di autocritiche ;) ci mancherebbe, non avendo alcune intenzione di giudicare nessuno. Se mi compro un R1 e poi voglio andare a fare cross indoor o free style per me va benissimo non mi frega nulla. Cosa mi fa ribollire il sangue e la moda fighetta del fuoristrada. L'acquisto della moto non deve mica essere giustificato! e non puo essere una falsa "scusa" quella ,eclatante nel caso dl GS, si ma la uso anche in off! chi sa cosa è l'off sa che richiede fatica e tecnica per afrontarlo con moto decisamente piu performanti e specializzate . e allora basterebbe dire "mi piace passare in una pozzanghera per avere la moto un po schizzata di fango, prima di parcheggiarla in centro" e non paralre di immaginarie Valli orobiche, vissute tra S.Babila e Montenapoleone.

Sgomma
30-09-2010, 12:31
.....Io dico solo che il 95 % della gente si compra una gs lo fa solo per "l'immagine" da off road , quando poi non ce lo fa...
....!!!:D

Molta gente lo crede, ed anche io ne avevo il dubbio...

Poi ho capito che non è così..

Diciamo che in pratica, nessuno fa of road con un GS (eventuali eccezzioni sono così rare da essere trascurabili ai fini del ragionamento) ...ma molti lo comprano..e visto il numero è un pò semplicistico risolvere la cosa all'insegna del "voglio apparire avventuroso"..

La verità a mio avviso è spesso ben diversa..: Se provi un GS ti rendi presto conto che la sua guidabilità ed agilità sono da primato. Li sopra si sentono tutti "manici". Dopo un poco di esperienza, su strade di montagna e di collina ti diverti come un matto, senza sacrificare comodità e capacità di carico sull'altare delle prestazioni pure come accade per le ipersport!...

Io OF lo faccio col KTM...come tanti altri..credetemi, il GS si vende per il gusto che da nella guida sul misto e per la sua polivalenza di utilizzo. Anche in città risulta comoda e capiente, assorbe bene le asperità ( del resto è una enduro) ed è comodissima, anche se non ha il riparo di una K-GT!!:!:

alexa72
30-09-2010, 13:48
Off vero non lo farò mai (non l'ho mai fatto in vita mia, non ne sono capace). Se parliamo di "strade bianche", sicuramente sì (con lo STD carico e in due, ho fatto anche dei sentieri di montagna per arrivare in alcuni posti, senza problemi, stando un po' attento).
L'ADV l'ho preso soprattutto per fare viaggi in due + bagagli su strada e per girare un po' nell'urbano (non abito in una metropoli). Lo trovo più comodo di una turistica vera, per via della maggiore escursione delle sospensioni, anche se meno protettivo.
Per finire, per me è bellissimo!
Lamps!!!

Ttaliesin
30-09-2010, 16:34
E questa e un ottima aragione per acquistarla. Complimenti!

Superteso
30-09-2010, 20:04
Tanto per parlare di off, da quando è uscito il 1200 è uscito con i cerchi in lega :( e se volevi/vuoi i raggi li paghi (non su ADV).
Questo la dice lunga su off o no :cool:

TAG
30-09-2010, 21:18
direi che l'idea del fuoristrada non è la spiegazione di una scelta come questa
per come facciamo off noi poveri inesperti (cioè il 90% dei motociclisti)

una moto vale l'altra...
il nostro off è quando c'è un po' di ghiaia
beh... ci monti in cima e pian pianino vai

ahahah

si fa anche con la GT
in piedi sulle pedane e via,
in corridoio stretto, quasi fermo.... più che off direi trial!!!
ahahah

anche con borsa serbatoio, laterali piene e bauletto zeppo da 10 giorni di viaggio

http://img59.imageshack.us/img59/5690/ghiaia.jpg

http://img706.imageshack.us/img706/4459/ghiaia2.jpg

la GS serve perchè da le soddisfazioni che diceva Sgomma: è molto comoda e disimpengata in sella, con sospensioni a lunga escursione che annullano le nostre strade tremende, facilissima ed intuitiva da guidare con ottime capacità di carico e.... la ADV anche molto bella!!!

Superteso
30-09-2010, 21:50
I tosti non si fermano davanti a nulla :rolleyes:
Vai così Tag :D

Ttaliesin
01-10-2010, 09:13
Taaaaaaaaaaaag???????????
Cavolo pensavo fosse Merriman................

alexa72
01-10-2010, 11:04
Ecco la prima foto!!! Lo so, fa cacare, ma avevo fretta :lol:

http://img822.imageshack.us/img822/2825/img1939p.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/img1939p.jpg/)

Ne farò di più serie non appena avrò montato:

- blackreef
- porta pacchi, piastra top alluminio e attacchi valige dello std (per le vario e per il top Givi Maxia e Trekker)
- gommini pedane
- prolunga parafango ant.
- protezioni steli forcella

Dimenticavo, porta pacchi, piastra top e attacchi laterali li vernicerò neri.

Lamps!!!

TAG
01-10-2010, 19:03
Taaaaaaaaaaaag???????????
Cavolo pensavo fosse Merriman................

non so chi è...
ma ci sto, ho postato le foto per metterla tutto sul ridere :lol::lol:

jocanguro
02-10-2010, 10:17
Mbè , se per questo anch'io col k1200gt sono andato in qualche strada sterrata che portava a piacevoli spiaggette , in sardegna e alle baleari, ben peggio (buche sassi e canalette) di quello stradino piatto e ghiaioso...

ma non mi considero certo un esperto, e di certo la k1200gt è decisamente fuori luogo...:):lol:;);)

Ttaliesin
02-10-2010, 12:21
non so chi è...
ma ci sto, ho postato le foto per metterla tutto sul ridere :lol::lol:

si e vinto qualche mondiale e 6 giorni di enduro, poroveniva dal trial (n.d.r.):D

Ttaliesin
02-10-2010, 12:23
mi tocca portare un po di cultura enduristica scusate l'ot.
Stefan Merriman
From Wikipedia, the free encyclopedia


Merriman riding a Yamaha bike in 2004.
Stefan Merriman (born 24 March, 1973) is a New Zealand born Australian enduro rider competing in the World Enduro Championship. He won the championship in 2000 (250cc), 2001 (400cc), 2003 (250cc) and 2004 (Enduro 1).
In 2003, Merriman also got close to beating Juha Salminen for the overall title, finishing second in the overall championship only three points (266 vs. 269) behind Salminen. He led the championship before the final heat where he finished second as Salminen took the win and the championship. In 2004, Merriman moved to Yamaha, winning his fourth world title and placing third overall, behind Salminen and Samuli Aro and ahead of David Knight. The following year, he won eleven of the 18 rounds in the Enduro 2 class, but with four retirements could not challenge KTM's Samuli Aro for the title. In 2006, he took three wins and placed third in the championship.
Merriman signed with Aprilia to race their V-Twin machine in the 2007 World Enduro Championship,[1] and placed fifth in the E2 championship, with one second place as his best event result. In the 2008 season, he competed in the E3 class, winning three of the last four events and again placed fifth in the standings.