Visualizza la versione completa : Moto Guzzi presenta la Norge GT 8V
Luponero
16-09-2010, 00:21
Potrebbe essere una buona moto.
http://www.moto.it/news/moto-guzzi-presenta-norge-gt-8v.html
EnricoSL900
16-09-2010, 00:53
E' il prezzo a non essere buono. :mad:
Oltre a una linea coinvolgente quanto quella di una Trabant... :(
E' il prezzo a non essere buono. :mad:
Oltre a una linea coinvolgente quanto quella di una Trabant... :(
Che discorsi, se il prezzo fosse la meta' allora non sarebbe piu' una Trabant? e poi la trabant era a 2 tempi :) e aveccela dicevano quelli della DDR :)
pasquakappa
16-09-2010, 08:04
Gran bella moto!!!!!
gran bella moto ;) ...per il prezzo no comment :mad: ...per la linea ...a beh;)... sarà bello quel catafalco del nuovo Rt :lol:
Cerea a W
mazza la V7 racer se è bella!!! :D:!:
ciao
bissio
drummer62
16-09-2010, 08:23
E' il prezzo a non essere buono. :mad:
Per quale oscuro motivo dovrebbe costare molto meno di una VFR, rispetto alla quale è già competitiva?
La VFR, a parità di accessori, costa circa 17.500 euro, 2.000 in più della Norge.
Per carità di Patria tralascio i quasi 20.000 euro della RT.
guidoveloce
16-09-2010, 08:50
la norge mi è sempre piaciuta e il prezzo non è affatto eccessivo. ma come facciamo noi che compriamo le BMW, che costano più delle altre, a dire che una GT ben equipaggiata venduta per meno di sedicimila euri è "cara"? per la cronaca la R1200RT costa "nuda e cruda" 17.150 € di listino. non ci mettereste almeno BC, manopole riscaldate e magari anche qualche altro costoso ammennicolo, così tanto per gradire? le guzzi sono moto ben fatte, perché dovrebbero regalarle?
Un pensierino sulla "vecchia", l' avevo anche fatto.
per la linea ...a beh;)... sarà bello quel catafalco del nuovo Rt :lol:
:D :D :D :D :D :D
:lol:
Per il prezzo... Non mii sembra così lontano dalla concorrenza.
Una GT sotto i 15.ooo credo possa arrivare solo dal Far East :-o
LoSkianta
16-09-2010, 09:18
Una GT sotto i 15.ooo credo possa arrivare solo dal Far East :-o
No, ti basta aspettare qualche mese:mad:. Poi, come al solito, le venderanno con 3.000 euro di sconto per incoraggiare le scarse vendite e i pochi che l'avranno comprata a prezzo pieno l'avranno preso nel cu@@....
Tra l'altro a me le ultime Guzzi piacciono anche, ma inevitabilmente mi viene da pensare che è meglio aspettare.
Aveva bisogno di un nuovo disegno delle carenature e delle parti in plastica in generale: è troppo disordinata :confused:
Meglio tralasciare i paragoni con il vfr, sia a livello di design sia a livello di tecnologia .....
Ho letto pessime recensioni causa malfunzionamenti; speriamo l'abbiano resa molto più affidabile :-o
Aveva bisogno di un nuovo disegno delle carenature e delle parti in plastica in generale: è troppo disordinata :confused:
Meglio tralasciare i paragoni con il vfr, sia a livello di design sia a livello di tecnologia .....
Ho letto pessime recensioni causa malfunzionamenti; speriamo l'abbiano resa molto più affidabile :-o
Dove??? non e' ancora uscita e gia' ci sono le recensioni sui malfunzionamenti???
mi sembri un pochino prevenuto. possiedo la Norge 2v con la quale ho fatto 33.000 km senza un minimo problema,e le tue affermazioni mi paiono assolutamente gratuite.
lamps
Secondo me non è stata apprezzata per quello che realmente vale. Ben venga questo motore 8V.
pasquakappa
16-09-2010, 12:55
la norge mi è sempre piaciuta e il prezzo non è affatto eccessivo. ma come facciamo noi che compriamo le BMW, che costano più delle altre, a dire che una GT ben equipaggiata venduta per meno di sedicimila euri è "cara"? per la cronaca la R1200RT costa "nuda e cruda" 17.150 € di listino. non ci mettereste almeno BC, manopole riscaldate e magari anche qualche altro costoso ammennicolo, così tanto per gradire? le guzzi sono moto ben fatte, perché dovrebbero regalarle?
Come non quotarti. Penso che sia dovuto all'integralismo bmwista che una volta assunto come dogma ti fa vedere le cose in un certo modo .....tanto da dire che la nuova rt sia una bella moto:mad::mad:
ToroMatto
16-09-2010, 13:05
15.000 euro al posto dei 22.000 circa (se non erro) di una K1300GT.
Il prezzo non mi sembra elevato.
euronove
16-09-2010, 13:12
Molto semplicemente, mi piacerebbe in futuro leggere opinioni franche di chi prova questa e R1200RT - Bandit 1250 - CBF1000ST, per fare i confronti del caso.
Le politiche commerciali di MG hanno prestato il fianco a moltissime critiche e pure io trovo controproducente uscire con un modello e poi ribassare il prezzo.
Sulla qualità delle MG mi sono dovuto ricredere, a fine anno scorso ho vinto i miei pregiudizi ed ho preso una ntx .... fino ad oggi (29000 km) grande scelta e tanti bei soldi risparmiati.
se dovessi prendere una guzzi... solo usata, visto il valore sul mercato!
provate a rivendere una Stelvio ad es....
sulla qualità, diciamo solo che si può migliorare un bel po'
Molto semplicemente, mi piacerebbe in futuro leggere opinioni franche di chi prova questa e R1200RT - Bandit 1250 - CBF1000ST, per fare i confronti del caso.
ho avuto la fortuna di provare quest'estate la Bandit e debbo onestamente dire che e' una gran moto, piena ai bassi, stabile e sicura, come non mi sarei mai aspettato da un 4 cilindri jap. le manca solo una cosa, il cuore della Guzzi con quel sound inconfondibile e le good vibtations. per il resto la trovo ottima.
comunque in questo mercato cosi' favorevole, non vedo le BMW favorite nelle vendite dell'usato..........................
mi sa che l'assegno circolare era a vuoto!!!!:mad:
sergius68
16-09-2010, 15:55
ho avuto la fortuna di provare quest'estate la Bandit e debbo onestamente dire che e' una gran moto, piena ai bassi, stabile e sicura, come non mi sarei mai aspettato da un 4 cilindri jap. le manca solo una cosa, il cuore della Guzzi con quel sound inconfondibile e le good vibtations. per il resto la trovo ottima.
comunque in questo mercato cosi' favorevole, non vedo le BMW favorite nelle vendite dell'usato..........................
mi sa che l'assegno circolare era a vuoto!!!!:mad:
Ti quoto
La Bantit è una gran moto tanto che in Germania (dove guardano la sostanza e non sono traviati dall' effetto modaiolo) è da anni ai primi posti nelle vendite
Solo che per una moto da turismo le manca un particolare per me irrinunziabile: il cardano !!!
La Norge inoltre dovrebbe essere la mia prossima moto solo che con Guzzi conviene sempre aspettare un annetto dall'uscita della moto non tanto per il prezzo ma perchè purtroppo hanno sempre dei difettucci che vengono poi corretti dopo l'uscita
Intendiamoci cose di poco conto (non come l' EWS di BMW chw ti lascia per strada !!) ma per es. il cavalletto centrale che striscia in piega o le borse non proprio impermeabilissime
Insomma delle piccolezze che non inficiano più di tanto la bontà e la sostanza della moto
In Piaggio hanno aspettato un annetto per mettere in commercio la Norge 8V speriamo c he in quest'annetto abbiano macinato km per proprorre un prodotto che vada al di là di facili critiche (che purtroppo nel Caso di Guzzi spesso partono da preconcetti o da "sentito dire dal cugino dell'amico del fratello del cognato" )
le tue affermazioni mi paiono assolutamente gratuite.
lamps
Parlavo della versione precedente ovviamente ........ e di quali osservazioni parli, del fatto ho letto delle recensioni? Chiedo venia, non leggerò mai più riviste di motociclismo :lol::lol:
LoSkianta
16-09-2010, 16:04
Sulla qualità delle MG mi sono dovuto ricredere, a fine anno scorso ho vinto i miei pregiudizi ed ho preso una ntx ....
Se ben ricordo la maggior parte dei problemi veniva da un pessimo assemblaggio delle parti che componevano la carenatura, accoppiamenti di plastiche, cablaggi di fili. Ovvio che la tua (che la carenatura non ce l'ha) sia esente da questi problemi. Sono contento che tu sia soddisfatto della tua scelta. La mia acredine nasce dal fatto che nel passato ho dovuto frenare la spinta che mi avrebbe spinto a scegliere i modelli dell'aquila a causa dell'insufficiente affidabilità che offrivano (ma sto parlando dei primi anni 80).
Oggi magari ci siamo dal quel punto di vista, ma poi vedi nelle concessionarie sconti sul nuovo che sono un affronto per chi, spinto dalla pancia più che dal cervello, ha acquistato nei primi mesi un modello confidando nella serietà di una casa. Ma ne avevamo già parlato in passato di questo.
Concordo con chi suggerisce di rivolgersi all'usato.
pasquakappa
16-09-2010, 16:04
[QUOTE=zioice;5122383]se dovessi prendere una guzzi... solo usata, visto il valore sul mercato!
provate a rivendere una Stelvio ad es....
sulla qualità, diciamo solo che si può migliorare un bel po'[/QUOT
E provate voi a rivendere un k 1200s.......!!!!!!!!!!
wgian1956
16-09-2010, 16:16
gran bella moto ;) ...per il prezzo no comment :mad: ...per la linea ...a beh;)... sarà bello quel catafalco del nuovo Rt :lol:
Cerea a W
:!::!::!: a me le Guzzone son sempre piaciute...
non vorrei sembrare talebano, ho gia' detto della Suzu, quindi...
ho anche una california II dell'83, piena era de tomaso, forse il periodo meno felice della Guzzi, con impianti elettrici e varie diciamo "approssimativi". in 28 anni di onorato servizio ho rotto i guidavalvole, complice la benzina verde, 4 anni fa. sino ad allora nulla.
credo che la moto perfetta non esista, ci vuole fortuna a trovare quella che non ti da' nessun problema, e la marca talvolta non significa nulla, anche le piu' blasonate ti lasciano a piedi per un componente del costo di 5 cenetsimi ma assemblato male. questo si e' verificato con qualche Guzzi, e si verifichera' anche con altre marche. mi secca pero' parlare per partito preso, di problemi inesistenti. se poi le riviste che legge Lukinen sono quelle che dicono che i difetti sono solo Guzzi mentre le stesse cose in altre marche sono "peculiarita' allora....................................
euronove
16-09-2010, 16:48
Comunque, la mia MG preferita è la Bellagio... è stupenda!
(c'entra nulla ma volevo dirlo)
sergius68
16-09-2010, 16:53
Comunque, la mia MG preferita è la Bellagio... è stupenda!
(c'entra nulla ma volevo dirlo)
BUONGUSTAIO !!!! :lol::lol::lol:
La mia poi è più stupenda delle altre !!
In genere leggo In Moto, ed anche sul numero di agosto ce n'era una buona dose sulla Guzzi nell'editoriale all'inizio riguardo ai difetti riscontrati sulla Stelvio durante una prova comparativa con il GS.
Ricordo distintamente il fatto che le manopole riscaldate non funzionassero proprio, le borse si staccassero dai supporti et cetera .... commenti piuttosto duri ma precisi.
Sulla norge ricordo un alpenmaster di non so più quanti anni fa' in cui un tester ebbe la sfortuna di rompere un supporto del freno posteriore e finì dritto in curva; la moto arrivò ultima della prova accompagnata da commenti non proprio lusinghieri.
Forse la redazione di In Moto è impegnata a distruggere l'immagine di Moto Guzzi, è un'ipotesi, mentre porta molto spesso in palmo di mano i prodotti BMW, ma io un po' mi fido delle loro prove :-o
Personalmente a me le Guzzi piacciono molto, provai un paio di "storiche" come il 65 Lario e il V50, divertenti ma già indietro di lustri rispetto alla concorrenza, anche italiana, e spesso rubo il California di un mio amico durante le nostre scorribande tra i passi, perchè mi diverto come un suino con quel motore così pieno di carattere .... per un quarto d'ora massimo però ;)
Comunque, la mia MG preferita è la Bellagio... è stupenda!
(c'entra nulla ma volevo dirlo)
E' veramente la più bella :D:D, assieme alla Griso che però mi sa da cancello da portare tra i passi :cool:
Forse la redazione di In Moto è impegnata a distruggere l'immagine di Moto Guzzi, è un'ipotesi, mentre porta molto spesso in palmo di mano i prodotti BMW, ma io un po' mi fido delle loro prove :-o
Personalmente a me le Guzzi piacciono molto, provai un paio di "storiche" come il 65 Lario e il V50, divertenti ma già indietro di lustri rispetto alla concorrenza, anche italiana, e spesso rubo il California di un mio amico durante le nostre scorribande tra i passi, perchè mi diverto come un suino con quel motore così pieno di carattere .... per un quarto d'ora massimo però ;)[/QUOTE]
allora dovresti ricordare la comparativadi 50.000 km con Norge ed RT1200 dove alla fine la BMW si ferma per la chiave e la portano via con il carro attrezzi, ma questo viene minimizzato. della norge si dice di tutto e di piu'. mi dispiace, mi fido di cio' che tocco, 33.000 km di libidine e divertimento con la mia Norge che sto cambiando per la Stelvio NTX.;)
Al cuore guzzista non si comanda :lol::lol:
Il mio amico del california ogni tanto le darebbe fuoco, ma alla fine non la cambierebbe con nulla al mondo ;) Quando scende dalla mia banditona è sempre elettrizzato, e prodigo di elogi del tipo: ma che comoda, ma che silenziosa, ma non vibra, ma questa frena davvero, che razza di coppia sto motore ..... e via dicendo ... ma poi risalta sul suo cancello che perde letteralmente i pezzi se non ripassi i tiraggi dei bulloni piuttosto spesso, e non ci pensa più :D:D
sergius68
16-09-2010, 17:15
Io delle comparative di questi pseudo-giornali mi fido poco !!
Sarebbe da vedere quanto versano le varie Case nelle loro casse per la pubblicità
Basta comprare un giornale all'estro (prova a farlo quando sei in vacanza) e notare quanto siano più "cattive" le prove e più duri i giudizi VERSO TUTTE LE CASE !!
Per esempio Motociclismo non lo leggo più,ormai è diventato più servile del "BMW Magazine" e se voglio un opuscolo pubblicitario lo vado a prendere in concessionaria (almeno là è gratuito)
Dogwalker
16-09-2010, 17:18
allora dovresti ricordare la comparativadi 50.000 km con Norge ed RT1200 dove alla fine la BMW si ferma per la chiave e la portano via con il carro attrezzi,
Non alla fine, all'inizio.
Poi, a metà prova, in inverno, non partiva per la batteria.
Infine, con l'arrivo della primavera, è andato tutto più o meno bene.
DogW
pfelicioni
16-09-2010, 17:20
Fa piacere vedere come un forum di appassionati BMWisti sia comunque decisamente equilibrato nel giudicare una guzzi.
Capisco le critiche insensate di qualche anima fuori dal coro, tipo l'assoluta inaffidabilità delle Guzzi, cosa vera per i modelli di qualche anno fa, ma questo è normale in un forum, cosi come in quello guzzista c'è chi sostiene che le BMW non valgano nulla e siano solo da fighetti.
La verità è che le Guzzi le avevo sempre snobbate, ora ne ho comprata una vincendo tanti pregiudizi che avevo e ora non la cambierei con nessuna moto.
Prima o poi riusciremo a fare un mega raduno tra bmwisi e guzzisti :)
noiseiskinky
16-09-2010, 17:21
E' veramente la più bella :D:D, assieme alla Griso che però mi sa da cancello da portare tra i passi :cool:
http://www.youtube.com/watch?v=8ZVgeMIttek
Magione non è esattamente il Falzarego ;)
Luponero
16-09-2010, 17:35
le manca solo una cosa, il cuore della Guzzi con quel sound inconfondibile e le good vibtations. per il resto la trovo ottima.
Ma come, quella è l'unica cosa positiva:lol:
Quando provai il gs mi dettero una moto perfetta, rodata, settata perfettamente e forse anche un po' lavorata sotto ..... oltre ad avere gli akra ;) ; quando provai la norge e la stelvio a lucca non erano certamente perfette, la norge la riportai dopo 3 km e gli dissi che, se quella era la moto, era un grandissimo cesso. Con la stelvio andò un po' meglio ma, dopo averla acquistata, gli feci presente che presentare delle moto in quelle condizioni voleva dire darsi una martellata sulle palle.
Tutto questo per dire che non mi stupirei se le moto date in comparativa fossero moto vergini ... tra una stelvio vergine e una rodata c'è una differenza abissale. Prestazioni, consumi, fluidità di erogazione, vibrazioni.... sono due moto completamente diverse.
Questa per me è la colpa più grande di MG e di molti concessionari..... hanno per le mani delle buonissime moto ma fanno di tutto per farle apparire peggiori di quello che in realtà sono.
Bill Sabab
16-09-2010, 17:55
Io ho imparato che per scegliere una moto le riviste è meglio lasciarle dal giornalaio...si guarda la moto dal vivo, la si prova, si cercano pareri tra conoscenti e su Internet (naturalmente è meglio che arrivino da veri possessori del modello che ci interessa, non da gente che ha bisogno di leggere le riviste per sapere cosa pensare delle moto), ci si informa sul meccanico che ci sappia davvero mettere le mani e poi...vai col tango...
Questa norge è davvero bellissima...
La clubman mi sembra un po' minuta...io di sicuro sembrerei un elefante sul monociclo...
euronove
16-09-2010, 18:26
BUONGUSTAIO !!!! :lol::lol::lol:
La mia poi è più stupenda delle altre !!
Ahimè mi è impossibile provarla. Ne ho letto però bene (prove e possessori, anzi possessori e prove). Esteticamente è meravigliosa, soprattutto nel posteriore, le cambierei solo il serbatoio la cui forma non mi piace molto.
Curioso il suo motore da 950cc, per farlo hanno usato pezzi già in casa, il basamento di un motore, i cilindri di un altro, le teste di un altro... ed è venuto fuori un motore ottimo, coppioso con allungo!
Cuorioso anche che di Bellagio... praticamente non ne vendono. Certo non la regalano ma per me piuttosto che una "finti-carburatori-Bonneville" sicuramente una maestosa Bellagio o una rifinitissima (prossima) W800!
35000km senza problemi di sorta, e ho una prima serie!:eek:
La bmw inoltre dovrebbe essere la mia prossima moto solo che con bmw conviene sempre aspettare un annetto dall'uscita della moto non tanto per il prezzo ma perchè purtroppo hanno sempre dei difettucci che vengono poi corretti dopo l'uscita
Intendiamoci cose di poco conto ( a parte l' EWS di BMW chw ti lascia per strada !!) ma per es. il cavalletto centrale che si rompe o le borse non proprio impermeabilissime
Insomma delle piccolezze che non inficiano più di tanto la bontà e la sostanza della moto
scusami,sergius.ho voluto,bonariamente, parafrasare le tue osservazioni,per rimarcare,ancora una volta,che ogni moto ha i suoi difetti.
infatti,le tue giuste parole,valgono anche se si cambia il soggetto.
noiseiskinky
16-09-2010, 19:35
Magione non è esattamente il Falzarego ;)
era tanto per fare un esempio, il/la griso non e' quel tronco che si puo' immaginare, io c'ho giracchiato parecchio da queste parti (toscana), ho scelto un'altra guzzi perche' mi serviva una moto un po' piu' polivalente, ma il griso e' davvero tanta lana
(resta la scimmia perenne per il V11, ma quella e' sta per essere soddisfatta :) )
sergione68
16-09-2010, 20:16
Premesso che secondo me la moto perfetta non esiste, ho sempre guardato la Moto Guzzi come una grande casa. Purtroppo ha avuto dei trascorsi aziendali discutibili che ne hanno fatto la disgrazia del marchio .
Con il nuovo corso si è ricominciato a vedere qualcosa di bello come la Norge che ritengo una gran moto e dotata di componentistica di tutto rispetto , o la griso dal design molto personale , certo con la stelvio potevano fare un pochino meglio (troppo imponente).
Detto questo bmw vende tantissimi gs in italia che,per spiagarselo, hanno dovuto inviare un loro emissario per capire perchè, e poi non scordiamoci che la prima serie si spegneva e rimaneva piantata lì. E per quanto riguarda la RT beh! .... da molti è definita come un grosso scooterone. Personalmente piaceva la versione precedente.Ho l'impressione che il nuovo corso BMW trasmetta meno solidità delle precedenti versioni. Ho provato il gs e devo dire che le plastiche vibravano che era una bellezza! Ho una r1150r che trovo una gran bella moto, muscolosa ,teutonica anche con i suoi 7 anni e devo dire che ancora oggi molte persone si fermano a guardarne il design particolare spero che in futuro BMW faccia una moto altrettanto accativante altrimenti la MG non mi dispiacerebbe affatto
Meglio, molto meglio della Norge è, anche se di diverso genere, la V7 Racer
sergius68
16-09-2010, 20:43
scusami,sergius.ho voluto,bonariamente, parafrasare le tue osservazioni,per rimarcare,ancora una volta,che ogni moto ha i suoi difetti.
infatti,le tue giuste parole,valgono anche se si cambia il soggetto.
Hai ragione !!
Infatti (lasciando il discorso limitato a Guzzi e Bmw) io apprezzo alcune caratteristiche sia dell una che dell altra (fermo restando che entrambe hanno i loro difettucci )
Tanto che, accanto alla Bellagio, nel garage riposa una bella RT (la 1150 ovviamente, la piu bella )......
Certo, se fossi costretto a scegliere, sceglierei la Guzzi ma a malincuore (poi certe scelte sono fatte di gusti personali che comprendono tanti fattori)
Quello che volevo rimarcare e il fatto che,molte volte, certi difetti su alcune moto di determinate case vengono glissati da parte della cosiddetta stampa specialistica mentre al contrario vengono ingigantiti altri difetti (che spesso sono di minore entita) quando riguardano moto di altre Case
Purtroppo quando si parla di Guzzi secondo me ci si avvicina con grossi pregiudizi e poi si spara a zero (forse perche e facile sparara sulla Croce Rossa)
Forse (lasciando il confronto limitato a Guzzi e Bmw) perche il Gruppo Piaggio non ha la potenza industriale del gruppo di Monaco e non e capace di difendere i propri prodotti ?
O forse perche il marchio Guzzi non gli interessa piu di tanto ?
(purtroppo propendo per la seconda ipotesi)
Meno male che esistono i forum come questo, frequentato soprattutto da appassionati di moto (piu che da talebani di un determinato marchio) in cui la maggioranza riesce a vedere oltre cioe che ti propinno le riviste varie ed si riesce ad apprezzare la bonta di una moto al di la dei pregiudizi, fermo restando che come si diceva prima la moto perfetta non esiste...come non esiste la Ciofeca perfetta e che essa non e marchiata sicuramente Guzzi
(..) Prima o poi riusciremo a fare un mega raduno tra bmwisi e guzzisti :)
Non era propriamente un "megaraduno", ma agli esordi di questo sito la "Sfida dei cancelli" (ad Adria, MG, BMW e Triumph), assieme ai "cugini" di Anima Guzzista.. era stata una bella cosa.
(Poi c'è anche gente di QdE che magari va a Mandello per le GMG.. e vogliono dargli fuoco -simpaticamente- al K.. :lol::lol: )
Io sono contento di aver preso la norge quasi un anno fa, è una moto sola non tre moto in una di moda adesso, slogan che mi ricorda gli elettrodomestici da cucina, ma mi piace così.:)
Vedremo questa 8V, non la prenderei adesso!
(..) è una moto sòla (..)
..ma non hai detto che ne eri contento? :scratch:
http://www.motousate.it/annunci/photos/172626.jpg
sola, sòla, solex:lol:
ecco,a me un solex piacerebbe....
Nel 2006 quando e' uscita la Norge GT,appena lo vista
me ne sono innamorato. Sono andato a provarla in almeno
tre concessionarie ed ero ad uno sputo dal firmare il contratto.
Fino ad allora manco sapevo cosa fossero le Guzzi.
Poi prima di comprarla mi son messo davanti al PC per leggere
sui forum le opinioni della gente.
Maledetta l'ora...ne ho lette di cotte e di crude tanto da farmi venire
un blocco psicologico.
Il risultato e' stato che per tre anni ho guidato altre moto sognando una
Norge 1200. E ogni volta che la vedevo mi chiedevo il perche' una moto
premiata GT dell'anno 2007 fosse cosi' snobbata e criticata anche dai mensili.
Quest' anno ho deciso di smetterla con le seghe mentali e ho comprato
una Norge usata. Beh,dopo 5000 Km fatti posso dire di essere strafelice.
Mai avuto un minimo problema. Posso dire che molte voci sono solo leggende
metropolitane o chiacchiere da bar.
Non tutte le Norge hanno avuto problemi e tutte sono state sistemate.
Le ultime sono perfette.
Ora auguro a questa 8 valvole di essere affidabile da subito e di trovare
un buon gradimento perche' di base il progetto Norge e' sano.
I 15.000 euro li trovo corretti per una moto che ha tutto di serie e che
comunque e' di livello superiore alla Bandit o alla CBF.
Aspetto di vederla e provarla prima di giudicarla.;)
GSbuster
17-09-2010, 00:38
E' il prezzo a non essere buono. :mad:
Oltre a una linea coinvolgente quanto quella di una Trabant... :(
La trabant non era così brutta !!!
Macchè trabant, io la trovo molto bella e particolare. Quando l'ho presa in considerazione mi è piaciuta in generale, bella la strumentazione, posizione di guida di gran confort e poi un prodotto italiano con una grande storia. Immeritatamente snobbato. Avessi voluto una moto così classica e turistica non avrei avuto dubbi. Forza Guzzi...
http://www.youtube.com/watch?v=v8FnpNF1GDA
Fa piacere vedere come un forum di appassionati BMWisti sia comunque decisamente equilibrato nel giudicare una guzzi.
perche' a parte i fighetti dell'ultimo minuto o i modaioli che ci son da tutte le parti, un vero appassionato bmwista,guzzista,ducatista o addirittura harleysta e' innanzitutto innamorato non solo delle belle moto ma anche della loro storia.
hakklung
17-09-2010, 09:58
Guzzi mi attira parecchio e quest'estate, quando ho avuto l'occasione di provare la nuova Stelvio 8V, ero piuttosto "attizzato" la moto è bella e ben rifinita ma .......... ha un NOTEVOLE effetto ON/OFF e a 3.000/3.200 giri vibra piuttosto forte ..... :mad::mad::mad:
il mio entusiasmo si è MOLTO raffreddato .... :scratch:
Io lo dico e lo penso sempre: prima o poi una Guzzi me la sistemo in garage :-p
Non come prima moto magari, e non adesso, ne ho già abbastanza di prendermi cura delle mie due nonne per difenderle dall'attacco degli anni (e sono tanti) per accattarmi una moto nuova che ha bisogno comunque di tante attenzioni ;)
Stelvio e Norge dal mio punto di vista (moooooolto limitato) sono moto che vanno forse un po' al di la delle capacità progettuali e produttive della Guzzi, e poi ci si mette la rete distributiva e di assistenza a complicare il tutto ..... è più sicuro rivolgersi alla concorrenza che da le migliori garanzie.
Se spendo 15-16 mila euro per una moto di così alto livello e progettata per lunghi viaggi in sicurezza e comodità, non dico di pretendere la perfezione, ma non posso tollerare difetti veniali come bulloneria che si allenta, cavalletto che si crepa, supporti freno che si rompono et cetera. Magari la scheda elettronica che parte e mi lascia a piedi sul GS, anche se mi fa' imbufalire per il disagio che mi procura, mi da meno fastidio del cerchione che si arruginisce o dello specchietto che si svita in continuazione per le vibrazioni.
Forse è un ragionamento un po' troppo contorto e personale, ma della Guzzi preferisco i prodotti più semplici e tradizionali, con un po' meno pretese di far concorrenza al GS, o al Fjr di turno ;)
Tra l'altro a me le ultime Guzzi piacciono anche, ma inevitabilmente mi viene da pensare che è meglio aspettare.
purtroppo non ti posso smentire:mad: ...la mia Stelvio (05/08) mi è costata (10/09) +/- 8,5 K contro i + di 12 K nuova :(:(:(:(:( ...
Cerea a W
Luponero
17-09-2010, 13:34
Franz come ti trovi con la Stelvio?
bikelink
17-09-2010, 14:19
bella ma prezzo secondo me tarato troppo alto
Aquila nera
17-09-2010, 19:49
Ciao a tutti.
Parlo con cognizione di causa avendo avuto BMW e GUZZI tra le quali appunto la Norge e ora la Stelvio NTX. E' vero, la Norge aveva parecchi problemini anche se non ti lasciava mai a piedi (ci ho fatto 40.000 km) dovuti sicuramente alla messa in commercio troppo affrettata e senza collaudi: Non si spiega altrimenti il montaggio dell'ammortizzatore troppo flaccido o le plastiche che si crepavano. Ad ogni modo l'assistenza mi ha sempre sostituito tutto in garanzia e in seguito la moto era a posto e se usata turisticamente era veramente bella. La Stelvio è un gran mezzo e dopo i 10.000 km è semplicemente fantastica:Il motore gira molto bene e le vibrazioni diminuiscono notevolmente (io in 6 mesi ho percorso 14.000 km) e il consumo è solo leggermente superiore al GS. Per finire, non credo che i 14.000 euro che chiedono per la NTX siano così tanti considerando la componentistica di ottimo livello (vedi solo la forcella e il cardano) e gli accessori che monta.
Guzzi mi attira parecchio e quest'estate, quando ho avuto l'occasione di provare la nuova Stelvio 8V, ero piuttosto "attizzato" la moto è bella e ben rifinita ma .......... ha un NOTEVOLE effetto ON/OFF e a 3.000/3.200 giri vibra piuttosto forte ..... :mad::mad::mad:
il mio entusiasmo si è MOLTO raffreddato .... :scratch:
Peccato e ti auguro in futuro di provarne una rodata e non sballata come messa a punto.
noiseiskinky
18-09-2010, 00:10
Stelvio e Norge dal mio punto di vista (moooooolto limitato) sono moto che vanno forse un po' al di la delle capacità progettuali e produttive della Guzzi, e poi ci si mette la rete distributiva e di assistenza a complicare il tutto ..... è più sicuro rivolgersi alla concorrenza che da le migliori garanzie.
sono gli stessi che hanno progettato l'rsv4, sulla rete non hai tutti i torti
EnricoSL900
18-09-2010, 00:31
La trabant non era così brutta !!!
Dici? :lol:
EnricoSL900
18-09-2010, 00:39
Qualcuno mi chiede come mai dovrebbe costare molto meno di una VFR... vediamo...
Forse perché è una moto di cinque anni fa i cui costi sono già teoricamente, perché in realtà poi ne hanno vendute pochissime, ammortizzati?
Forse perché più o meno dalla stessa base nascono anche diversi altri modelli?
Forse perché non ha le stesse splendide finiture?
Forse perché cammina la metà e nello stesso tempo probabilmente non è molto più comoda?
Forse perché non è altrettanto moderna nella realizzazione?
Giro la domanda al contrario e chiedo come mai debba costare una volta e mezza una Bandit 1200. Io proprio non me lo spiego, scusatemi: mi piace la Stelvio e non sono assolutamente un talebano bmwista, tanto che la ritengo una validissima alternativa alla GS, ma qui credo si vada oltre il ragionevole...
EnricoSL900
18-09-2010, 00:47
le guzzi sono moto ben fatte, perché dovrebbero regalarle?
Perché di venderle non sono capaci? :lol::lol::lol:
Non mi fraintendete: nel mio sarcasmo c'è l'amarezza di chi ama le moto italiane e vede un Marchio storico come Moto Guzzi praticamente lasciato a sé stesso. Qualcuno mi dovrebbe spiegare come mai praticamente da quarant'anni non si vede una Guzzi con un motore diverso da quel V2: Guzzi ha una storia gloriosa che ha visto realizzati motori da uno a otto cilindri, e anche oggi il Gruppo Piaggio altro non fa che girare sempre lo stesso motore nello stesso telaio. Certo, va peggio a Gilera che è stata ridotta a mettere i due cerchi sull'Ape rigirata, ma non credo sia motivo di consolazione.
Intanto un nome privo di qualsiasi significato storico come Aprilia viene alimentato e tenuto vivo: io proprio queste scelte commerciali non le capisco. Però noto con sadica soddisfazione che di RSV4 ne vendono proprio pochine... :lol:
Guzzi è V2 come Harley è Vtwin, se non piacciono ce ne sono tante altre, certo che 20000 euri per una Smart come l'RT sono spesi bene....:arrow:
Per quale oscuro motivo dovrebbe costare molto meno di una VFR, rispetto alla quale è già competitiva?
La VFR, a parità di accessori, costa circa 17.500 euro, 2.000 in più della Norge.
Per carità di Patria tralascio i quasi 20.000 euro della RT.
appoggio........
Avrei portato a casa la GT acessoriata a 12.500, prezzo secondo me onesto.
La Bandit che e' ? :)
magondo61
18-09-2010, 10:52
voglio farvi partecipi di un'avvenimento che , accaduto in primavera , ancora mi "turba"..............:(:(..............eravamo vicino Norcia fermi ad un bar per ristorarci quando arrivarono 2 motard austriaci giappomuniti abbastanza anziani......... la solita fratellanza motociclistica ...2 chiacchiere , un caffè , indicazioni per il loro percorso verso il Gran Sasso ...saluti e nel farlo girandosi alle nostre moto , entrambe BMW.......... ci"inveiscono" contro : no Guzzi....noooo ...............forse è vero siamo tantotroppo esterofili, ma investire 15.000/20.000 euro , comporta tante volte la voglia di non voler rischiare ed allora anche io mi metto nella fila di quelli che gioiscono :eek: quando vedono una Stelvio , ma non l'hanno in garage :(
ToroMatto
18-09-2010, 10:56
Qualcuno sa come vanno le vendite all'estero della Guzzi?
EnricoSL900
18-09-2010, 14:01
Guzzi è V2 come Harley è Vtwin, se non piacciono ce ne sono tante altre
Niente di meno vero... :(
Documentarsi prima di scrivere no, eh?
Pier_il_polso
18-09-2010, 14:31
Guzzi è V2 come Harley è Vtwin, se non piacciono ce ne sono tante altre, certo che 20000 euri per una Smart come l'RT sono spesi bene....:arrow:
La Guzzi nella sua storia è tutto tranne che bicilindrico a V; quello è un motore della storia molto recente (quindi la peggiore di Guzzi)...
La Guzzi nella sua storia è tutto tranne che bicilindrico a V; quello è un motore della storia molto recente (quindi la peggiore di Guzzi)...
dipende dai punti di vista, io cmq non sono daccordo!
La Guzzi ha una 80 e passa di primavere, il Bicilindrico è nato a fine anni 60....quindi una 40ina di primavere...direi che è la metà circa della sua storia!
sergius68
18-09-2010, 17:40
dipende dai punti di vista, io cmq non sono daccordo!
La Guzzi ha una 80 e passa di primavere, il Bicilindrico è nato a fine anni 60....quindi una 40ina di primavere...direi che è la metà circa della sua storia!
Il V della Guzzi poi appena nato alimentava il V7 Sport (quello vero,non quello fallocchio di adesso) che era la moto di serie piu veloce al mondo (dava la paga alle jappe 4 cilindri)
Devi dire che purtroppo poi non sono andati avanti nello sviluppo (almeno negli ultimi anni e soprattutto per cio che concerne la serie piccola) e non si sono curati di riprogettare il motore,
insomma il contrario di cio che ha fatto Bmw che e riuscita a rinnovare il boxer (ovviamente investendoci sopra)
Documentarsi prima di scrivere no, eh?
Ecciai raggione.... documentarsi.:idea1: E' vero, purtroppo ho sempre letto poche riviste ma tre bmw due Harley e adesso una Guzzi le ho avute, facendo le somme fanno più o meno 250000 km. Ma capisco che questo è un forum e valgono le chiacchiere, allora chiedo scusa e mi inchino agli esperti:D
Adesso e ora conta, non sono interessato alle moto del mi nonno:lol:
Il V della Guzzi poi appena nato alimentava il V7 Sport (quello vero,non quello fallocchio di adesso) che era la moto di serie piu veloce al mondo (dava la paga alle jappe 4 cilindri)
Devi dire che purtroppo poi non sono andati avanti nello sviluppo (almeno negli ultimi anni e soprattutto per cio che concerne la serie piccola) e non si sono curati di riprogettare il motore,
insomma il contrario di cio che ha fatto Bmw che e riuscita a rinnovare il boxer (ovviamente investendoci sopra)certo che si...anche se, il "vecchio" 4v di Todero della metà anni 90 era assolutamente concorrenziale.....anche rispetto all'attuale produzione 4V
sergius68
18-09-2010, 19:10
certo che si...anche se, il "vecchio" 4v di Todero della metà anni 90 era assolutamente concorrenziale.....anche rispetto all'attuale produzione 4V
Io credo molto nel motore a V, specie se ci si investe sopra e se ne tirano fuori tutte le potenzialita
Ovviamente bisogna averne la volonta di investirci sopra......
Poi che la gamma Guzzi debba essere rinnovata (anche con tipi diversi di motore) e considerando che ce ne sarebbe la possibilita anche sfruttando le sinergie del gruppo Piaggio e Aprilia questo mi sembra ovvio (oddio....sembra ovvio solo a noi appassionati, mi sembra che le alte sfere Piaggio siano di altro parere)
Discorsi guzzistici a parte.......la Norge 8V resta una gran bella moto, a me fa molto sangue !!!!
LoSkianta
18-09-2010, 21:30
Peccato e ti auguro in futuro di provarne una rodata e non sballata come messa a punto.
Als, quand'è che ci incontriamo e me la fai provare per qualche chilometro ?
sono gli stessi che hanno progettato l'rsv4,
Vuoi dirmi che i progettisti del'8 valvole guzzi sono gli stessi del V4 aprilia :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
E allora cosa aspettano a riprogettare il V guzzi che ha ancora un basamento che pesa come una petroliera????
Dogwalker
19-09-2010, 18:54
Vuoi dirmi che i progettisti del'8 valvole guzzi sono gli stessi del V4 aprilia :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Se è per questo, sono gli stessi anche i progettisti dei telai.
DogW
branchen
19-09-2010, 19:20
Se è per questo, sono gli stessi anche i progettisti dei telai.
DogW
Ma il motore V4 Aprilia non è un progetto dell'ing. Claudio Lombardi (http://it.wikipedia.org/wiki/Claudio_Lombardi)?
bartoli agostino
19-09-2010, 19:41
Ho acquistato la R1150RT quando ancora non c'era la Norge, dopo aver posseduto tre Guzzi e due Honda.
Cambierei la R1150RT SOLO CON LA NORGE.
noiseiskinky
19-09-2010, 20:14
Vuoi dirmi che i progettisti del'8 valvole guzzi sono gli stessi del V4 aprilia :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
E allora cosa aspettano a riprogettare il V guzzi che ha ancora un basamento che pesa come una petroliera????
forse dovresti guardarlo meglio il V guzzi... non solo dall'esterno :)
cmq, ricerca e sviluppo sono tra noale e pontedera, e' un pezzo ormai che telai e motori guzzi non vengono progettati mandello.
Il motore a 4v per cilindro e' un'evoluzione forte rispetto al 2v, cambia moltissimo dalla versione precedente, che a sua volta aveva subito un bel po' di evoluzioni da quello montato sui vecchi serie grossa (V11 e california per intenderci)
I telai riflettono le capacita' di aprilia in questo settore, non e' un caso che che Breva, Norge e Stelvio siano facili e divertenti da guidare nonostante la presunta obesita'.
P.S. per chi ha detto che Aprilia ha una storia insignificante: misurata con la sua eta' e' solo una storia ancora "breve", ma in virtu' della sua giovane eta' e dei risultati che mediamente consegue dove si cimenta e' una storia promettente: innova e azzarda (le mappature variabili non sono una straordinaria innovazione introdotta dalla nuova multistrada, il ride by wire e' sulle moto apriia gia' da un po'), hanno fatto e continuano a fare moto molto belle e intriganti: la prima volta che provai una tuono mi son fermato per tachicardia; quando gareggia vince. Al solito il difficile viene quando tutto sto ben di dio va venduto: io non mi spiego come la dorsoduro 750 venda un terzo dell'hypermotard quasi800, pur essendole superiore....
Guardacaso ricorda un po' la storia di guzzi: quando Guzzi comincio' la sua storia non era l'ultima arrivata, c'erano marchi che avevano gia' qualche decennio alle spalle, ma la carica innovativa delle soluzioni che trovava e inventava l'ha resa il mito che, nonostante tutto, nonostante la scelleratezza dei personaggi che si sono succeduti alla sua guida (in evidente stato di ebbrezza) l'hanno tenuta in vita. Ma forse non era ancora l'era del marketing estremo.
Ora ha ripreso a fare ottime moto, ma della sua lunga storia si ricordano i momenti peggiori, ma questa e' una verita' medica, un fatto psicologico...
IlMaglio
19-09-2010, 20:21
Quoto quanto sopra ... salvo che l'Aprile di Beggio, quanto a moto ... i due tempi delle 250 per le corse ... e una motocilindrica, con motore austriaco. Oggi no, e anche io penso che la Dorsoduro meriterebbe assai di più ...
Quanto a Guzzi: mi domando cosa hanno in mente di fare, dato che Colaninno ha appena detto che tra tre anni sarà tutta un'altra cosa ... mentre stanno ristrutturando lo stabilimento di Mandello.
Luponero
19-09-2010, 20:56
Intervista all'AD di Moto Guzzi.
Ad un certo punto verso la fine si parla di: " gamma raffreddata a liquido con camme in testa".
Sapete di cosa si tratta?
http://www.motoitaliane.it/bicilindrica/brovazzo.html
http://img838.imageshack.us/img838/8263/guzzi.jpg (http://img838.imageshack.us/i/guzzi.jpg/)
IlMaglio
19-09-2010, 21:12
... azz ... Sarà la vera riscossa!
branchen
19-09-2010, 21:31
Sbaglierò, ma quell'intervista citata mi sembra vecchissima, potrebbe tranquillamente non aver più valore...
IlMaglio
19-09-2010, 21:33
Io mi riferivo a recentissime dichiarazioni, generiche, dove le ho lette io. Però penso che ci sarà un forte rinnovamento di Guzzi.
noiseiskinky
19-09-2010, 21:35
Quoto quanto sopra ... salvo che l'Aprile di Beggio, quanto a moto ... i due tempi delle 250 per le corse ... e una motocilindrica, con motore austriaco. Oggi no, e anche io penso che la Dorsoduro meriterebbe assai di più ...
Quanto a Guzzi: mi domando cosa hanno in mente di fare, dato che Colaninno ha appena detto che tra tre anni sarà tutta un'altra cosa ... mentre stanno ristrutturando lo stabilimento di Mandello.
difficile dire, i due tempi 250 per le corse ha dominato incontrastate per anni, il monocilindrico rotax equipaggiava la pegaso che aveva stravenduto, moto poi travestita per rimarchiarla bmw... boh.
Quanto a Guzzi, non saprei, e' un po' che si parla dell'erede della california, che per Guzzi sarebbe una svolta epocale, allo stesso tempo i vari uomini piaggio (da Colaninno a Terblanche) si sbilanciano prospettando un futuro interessante. Maper Guzzi purtroppo e' una storia gia' vista (tengo i piadi per terra, ma in realta' spero sia la volta buona :) )
Intanto la Norge, come gia' successo per la Griso, messa in vendita un anno dopo averla presentata non e' il massimo come manifestazione di capacita' di marketing. Resta la sostanza di un'ottima moto pressoche' dimenticata.
IlMaglio
19-09-2010, 21:43
Il "livello" di un 250 due tempi è molto diverso e molto inferiore a quello dei 4 tempi e 4 cilindri. Quando tentò il Moto GP 500 cc, Beggio fece un buco nell'acqua. Ben diversa mi sembra la situazione oggi: Aprilia, in realtà, ha sfruttato e mantenuto la vecchia "immagine" ma si è sostanzialmente sviluppata. Progettando e fabbricando i motori in proprio, 2 e 4 cilindri.
Dove fu veramente innovativa l'Aprilia di Beggio fu nelle colorazioni delle moto ..
...uhmmm
non scrivo da un bel pezzo qui,
comunque,
di BMW ne ho passate tre ...R1150R ...R1200st...R1200rt...
ora sono con una Guzzi Norge my2007 e devo fare una considerazione veloce ma "decisa"...
il vecchio corso BMW mi "piaceva"...il corso 1200 mi ha deluso...ottimo motore ma con infrastrutture poco "teutoniche", rispetto le precedenti.....mi sono buttato sulla Norge dato che mi è piaciuta da subito...e ne sono rimasto entusiasto...una serie di problemi interminabili, risolti.....
...e qui ci sta' l'unico problema delle Guzzi...
l'assistenza post-vendita...
no comment
se ne possono contare come sulle dita di un vecchio falegname di meccanici Guzzi con le contropalle...
(ma quelli che ci sono:!::!::!:...sono ancora meccanici che ti fanno amare la moto al di la' delle sue centraline...)
..e se la pubblicità è l'anima del commercio.
Tutto dipende da cosa si intende x pubblicità...:confused:
noiseiskinky
19-09-2010, 23:21
Dove fu veramente innovativa l'Aprilia di Beggio fu nelle colorazioni delle moto ..
quotissimo :lol:
cmq... la Tuono :eek:
Assistenza post, dipende dall'area geografica. Dalle mie parti non è difficile trovare assistenza adeguata.
PS, il 28 Oramizzo anche la forcella. La nuova spero sia meglio dotata di sospensioni ma come potenza per me è sufficiente così.:eek:
noiseiskinky
19-09-2010, 23:26
Il "livello" di un 250 due tempi è molto diverso e molto inferiore a quello dei 4 tempi e 4 cilindri. Quando tentò il Moto GP 500 cc, Beggio fece un buco nell'acqua. Ben diversa mi sembra la situazione oggi: Aprilia, in realtà, ha sfruttato e mantenuto la vecchia "immagine" ma si è sostanzialmente sviluppata..
la RS3 Cube era complicata e innovativa... ma costava troppo.
Assistenza post, dipende dall'area geografica. Dalle mie parti non è difficile trovare assistenza adeguata.
Bene :lol:
Quindi, tra Mandello e Lecco si può viaggiare senza patemi :D
:lol:
sergius68
20-09-2010, 10:21
Bene :lol:
Quindi, tra Mandello e Lecco si può viaggiare senza patemi :D
:lol:
Non solo tra Mandello e Lecco...
Diciamo che ci sono "isole felici" dove i Guzzisti sanno di essere ben tutelati...
(qui nel profondo sud per es. non siamo messi male)
I telai riflettono le capacita' di aprilia in questo settore, non e' un caso che che Breva, Norge e Stelvio siano facili e divertenti da guidare nonostante la presunta obesita'.
Le Guzzi hanno degli ottimi telai da sempre, non hanno certo dovuto aspettare il travaso tecnico da aprilia e piaggio.
Il lario 65 (che aveva già il motore 8V) era forse la prima sportiva con una cavalleria decente, ed aveva un telaio preciso come un rasoio, anche se maneggevole come un trattore :-o
Il problema è che l'insieme delle moto di punta della casa (breva, stelvio, norge) rimane comunque non competitivo rispetto alla concorrenza: breva vs R1200R, stelvio vs GS, norge vs RT (ho messo i modelli bmw come riferimento perchè mi sembrano i più reappresentativi delle diverse categorie).
Ed inoltre sembrano tutti modelli nati a strascico di quelli della concorrenza, nulla di originale.
Sorvoliamo pure sui prezzi, l'offerta resta debole, e l'appeal limitato ai pochi appassionatissimi della casa dell'aquila.
Griso, bellagio, california sono molto più originali. Hanno la loro personalità forte, possono piacere o meno, ma sono loro, non la copia di un'altro modello di successo ;)
franz josef popp
20-09-2010, 11:32
Bene :lol:
Quindi, tra Mandello e Lecco si può viaggiare senza patemi :D
:lol:
qualche "fastidino" l'avrei, tra Lecco e Mandello non ci sono meccanici :)
La nuova Norge l'ho vista e toccata dal vivo alla Guzzi ..... veramente un gran bel mezzo
MagnaAole
20-09-2010, 11:34
Qualche kilo in meno, un'estetica più decente (Stelvio), una messa a punto nell'erogazione e poi a livello qualitativo non mi sembra che siano tanto inferiori ai GS, soprattutto leggendo di là.
Quello che manca alla Guzzi è il marketing e il post vendita (cioè quasi tutto).
Però i cerchi a raggi della stelvio il gs se li sogna
drummer62
20-09-2010, 11:52
Però i cerchi a raggi della stelvio il gs se li sogna
Anche le forcelle Marzocchi e le pinze Brembo radiali.
Franz come ti trovi con la Stelvio?
son tornato a divertirmi anche su strada;););) ... e non è cosa da poco :eek:
Cerea a W
noiseiskinky
20-09-2010, 15:21
Le Guzzi hanno degli ottimi telai da sempre, non hanno certo dovuto aspettare il travaso tecnico da aprilia e piaggio.
Il lario 65 (che aveva già il motore 8V) era forse la prima sportiva con una cavalleria decente, ed aveva un telaio preciso come un rasoio, anche se maneggevole come un trattore :-o
il telaio Tonti a dispetto degli anni rimane un gran telaio, ma ad esempio il telaio del V11 prima dell'era Aprilia non era il massimo, rivisto e corretto da Aprilia il V11 e' diventato.... il mio gorilla perenne :-p
Il problema è che l'insieme delle moto di punta della casa (breva, stelvio, norge) rimane comunque non competitivo rispetto alla concorrenza: breva vs R1200R, stelvio vs GS, norge vs RT (ho messo i modelli bmw come riferimento perchè mi sembrano i più reappresentativi delle diverse categorie).
Ed inoltre sembrano tutti modelli nati a strascico di quelli della concorrenza, nulla di originale.
Sorvoliamo pure sui prezzi, l'offerta resta debole, e l'appeal limitato ai pochi appassionatissimi della casa dell'aquila.
Griso, bellagio, california sono molto più originali. Hanno la loro personalità forte, possono piacere o meno, ma sono loro, non la copia di un'altro modello di successo ;)
quoto, difficile fare qualcosa di originalissimo senza rischiare. E forse quando hai pochi soldi non puoi azzardare troppo. Non so. Griso e' un capolavoro, una delle moto piu' belle fatte negli ultimi anni. Venduta malissimo. NEi primi 6 mesi di commercializzazione Griso ha fatto numeri che Guzzi non vedeva da un po'. Poi la zappa sui piedi con l'annuncio del modello col novo motore 4v uscito una anno e mezzo dopo....
Bellagio e' uan gran moto, ma di fatto te ne accorgi quando la guidi, non quando la guardi.
Le altre restano appunto gran belle moto senza un particolare appeal evidentemente (anche se a me la Stelvio piace moltissimo). MA l'appeal e' mistica anche generato dall'aura mistica che si riesce a costruire intorno a un marchio. Senno' pace. Non e' difficile pensare che gli stessi 2 occhi strabuzzati della Stelvio "gabibbo like" sarebbesro stati due "penetranti ed efficacissimi occhi" se montati su un GS (lo strabismo del quale e' evidentemente un richiamo irresistibile).
euronove
20-09-2010, 18:48
un'estetica più decente (Stelvio),
Sai è che è proprio esteticamente che mi piace la Stelvio? Ho la possibilità di vederne una da vicino praticamente tutti i giorni. Nelle foto noti solo i due faroni rotondi (bruttini, si), dal vero invece è come se sparissero (a meno che non ti poni esattamente di fronte alla moto, cosa che capita quasi mai, anche in strada) e noti tutto il resto, con una impressione generale di moto molto ben fatta. E' una copia ben riuscita del GS 1200, che in versione standard giudico brutto senza appello (cosa che non mi impedirebbe di comprarlo, comunque).
Comunque la Stelvio va provata certo, ma anche vista, dal vero.
Mere disquisizioni estetiche...
E' una copia ben riuscita del GS 1200,
questa poi :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: ...ma schersuma nen, boia faus :mad::mad::mad::mad:
Cerea a W
ToroMatto
20-09-2010, 21:13
La griso secondo me è molto originale e bellissima.
euronove
21-09-2010, 15:00
questa poi :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: ...ma schersuma nen, boia faus :mad::mad::mad::mad:
Cerea a W
:lol:
intendevo: copia/si rifà a/ prende di mira palesemente la GS 1200, ma come linea viene meglio (secondo me)
Ma si, lo stelvio ha una bellisima linea, è il concetto ed il target che sono ripresi pari pari dal GS ;)
La MS ducati ad esempio ha introdotto qualcosa di differente, anche se poi la mettono sempre in comparazione col GS :-o
LoSkianta
21-09-2010, 17:07
...è il concetto ed il target che sono ripresi pari pari dal GS
Certo.... e personalmente non ci trovo niente da ridire. Del resto lo stesso ha fatto la Yamaha.
E in effetti le uniche moto realmente comparabili al Gs sono queste 2.
Il vantaggio è di avere un target molto preciso ed individuabile di clientela, il rischio di uscire perdenti dal confronto.
Comunque spero che la Guzzi continui così, adesso ha una gamma interessante e "abbastanza" vasta. Vi ricordate quando c'era (in pratica) solo la California ? Resta da rivedere profondamente la questione commerciale e post-vendita.
E in effetti le uniche moto realmente comparabili al Gs sono queste 2.
Io ci aggiungerei anche il varadero, anche se ha un progetto anziano.
Il problema come dici tu giustamente è il confronto diretto, e per rappresentare una valida alternativa al GS devi anche avere finiture ed affidabilità paragonabili: difettucci anche veniali non sono tollerabili se ti allinei nella medesima fascia di prezzo, poi estetica e resa dinamica sono completamente soggettivi, tutte hanno i loro pro e contro.
Come prima moto da 14.000 euripidini, bisogna essere dei gran appassionati del marchio per scegliere la stelvio ;) ed è un discorso che a mio giudizio vale appieno anche per la norge.
Dogwalker
22-09-2010, 10:12
Il fatto che ci sia chi si fa il GS come prima moto è un caso unico nel mercato. Di solito non ci si fa un 1200 come prima moto, che si chiami Guzzi, Yamaha, Ducati o qualsiasi altro marchio ti venga in mente.
Poi, chi ha 14.000 Euro per farsi la prima moto non si fa il GS comunque, almeno nuovo, dato che non bastano (per una Stelvio invece sono esagerati, di listino stà a 12.500).
DogW
Intendevo prima moto come utilizzo, non cronologicamente come primo acquisto in assoluto nella vita di un motociclista ;)
Dogwalker
22-09-2010, 11:39
Allora francamente è un discorso che non capisco (sarà che io, finiture e affidabilità del GS, non le considero questo gran chè)...
Mi pare che pure qui ci sia chi si è fatto una Stelvio, senza essere grande appassionato del marchio e senza avere questo garage infinito tra cui scegliere la moto per tutti i giorni.
Poi è chiaro che chiunque si faccia una moto di un marchio che ha pochi punti di vendita, lo faccia con altre motivazioni che quella di trovare facilmente assistenza.
DogW
noiseiskinky
22-09-2010, 12:24
Allora francamente è un discorso che non capisco (sarà che io, finiture e affidabilità del GS, non le considero questo gran chè)...
Mi pare che pure qui ci sia chi si è fatto una Stelvio, senza essere grande appassionato del marchio e senza avere questo garage infinito tra cui scegliere la moto per tutti i giorni.
Poi è chiaro che chiunque si faccia una moto di un marchio che ha pochi punti di vendita, lo faccia con altre motivazioni che quella di trovare facilmente assistenza.
DogW
il noto fenomeno della realta' percepita: fior di scenziati stanno cercando di capirci qualcosa, tipo "Che senti freddo?", "Si! abbestia! Ci saranno 20 gradi sotto zero", "mah, veramente ce ne sono 18 sopra", "eh pero' io c'ho freddo!".
giessehpn
22-09-2010, 13:45
Ciao. Quoto senz'altro il messaggio 111 de LoSkianta. Per tornare alla Norge 8v, che così com'é presentata sembra essere una signora moto, direi che come di consueto in casa Guzzi si viaggia con 18-24 mesi di ritardo. Contenti loro...
Per me sono due splendide moto! Complimenti alla Moto Guzzi che si sta davvero sforzando di riconquistare la clientela persa in anni di malgestione. Continuate così!
paolo chiaraluna
22-09-2010, 20:24
sarà bello quel catafalco del nuovo Rt :lol:
Cerea a W
hahahahahahahahaha :lol: :D:
Mi pare che pure qui ci sia chi si è fatto una Stelvio, senza essere grande appassionato del marchio e senza avere questo garage infinito tra cui scegliere la moto per tutti i giorni.
DogW
Per carità, siamo in migliaia qui dentro, certo che qualcuno si è fatto la stelvio.
E' una gran bella moto non c'è che dire .... probabilmente la strada intrapresa da Guzzi è quella giusta, solo che è ancora molto lunga prima di raggiungere le concorrenti teutoniche e Jap ;)
Io comunque tifo Guzzi, anche perchè in un futuro non troppo remoto una me la devo accattare :cool:
Con quel marchio e quella storia devono assolutamente risorgere definitivamente ed uscire dal pantano in cui stanno navigando da anni :-o
Dogwalker
23-09-2010, 12:19
E' una gran bella moto non c'è che dire .... probabilmente la strada intrapresa da Guzzi è quella giusta
Secondo me no.
Io, per la Stelvio, avevo previsto il fiasco, non per carenze del prodotto, ma per pure ragioni di mercato. In effetti sta andando meglio di quanto credessi anche se, per me, le priorità erano altre rispetto ad una maxi enduro.
DogW
Io prima di prendere la RT ho provato la Norge ma haimè mi stava piccola ricordo che quasi battevo il manubrio sulle ginocchia..... e non ci stavo comodissimo
paolo chiaraluna
23-09-2010, 12:45
Io comunque tifo Guzzi, anche perchè in un futuro non troppo remoto una me la devo accattare :cool:
quale? dicci dicci ;)
quale? dicci dicci ;)
Innanzitutto per futuro intendo tra qualche anno ;)
Mi gustano parecchio la Bellagio e la Griso: discrete prestazioni e tanta personalità :eek::eek:
ToroMatto
23-09-2010, 13:13
Cosa avrebbe la Stelvio in meno del GS (tranne la moda/commerciabilità che non è poco) non si capisce.
le priorità erano altre rispetto ad una maxi enduro.
DogW
Però tira su un po' le vendite, come il V7 del resto, anche se per ragioni diametralmente opposte.
La ducati sfornò il monster senza nemmeno sapere cosa stessero facendo, ed è la moto che gli ha tenuti ben a galla per tutti sti anni.
Io mi sono sempre chiesto, ad esempio, perchè non riescano a progettare un motore veramente nuovo, pur mantendendo ovviamente l'architettura ed il fascino storici, la bmw l'ha fatto e continua a farlo, perchè la Guzzi non vuole o non ci riesce?
Dogwalker
23-09-2010, 13:58
Però tira su un po' le vendite, come il V7 del resto, anche se per ragioni diametralmente opposte.
Ma io proprio di tirare su le vendite parlo.
Secondo me, per vendere, le medie cilindrate erano più urgenti delle grosse (infatti che il V7, pur con tutte le sue limitazioni, venda, non mi ha sorpreso affatto). Naturalmente sono contento che le vendite della Stelvio mi abbiano parzialmente smentito.
Io mi sono sempre chiesto, ad esempio, perchè non riescano a progettare un motore veramente nuovo,
I progettisti progettano quello che gli viene richiesto dai committenti. Quelli di Moto Guzzi sono gli stessi di Aprilia (sia i progettisti che i committenti).
Attualmente il settore moto di Aprilia ha una gamma di motori completamente rinnovata rispetto a quella che aveva all'epoca dell'acquisto da parte di Piaggio (bicilindrico 450/550, bicilindrico 750, bicilindrico 850, quadricilindrico 1000 e presto bicilindrico 1200, nessuno di questi motori era in produzione sotto Beggio). Moto Guzzi ha avuto solo parzialmente rinnovato il 1200 serie grossa.
E' stata una scelta interna del gruppo Piaggio di assegnare 5 motori nuovi ad Aprilia (tra l'altro solo per il 450/550 e il 1000 V4 erano già cominciati gli studi in era Beggio. Gli altri sono arrivati da Pontedera in un bel pacco regalo) e nessuno a Moto Guzzi. Per me, ad esempio, il motore della Mana sarebbe stato benissimo in Guzzi, mentre è un'inutile duplicazione in Aprilia (che ha già un bicilindrico a V di media cilindrata raffreddato a liquido).
Per le medie cilindrate poi la situazione è quasi comica. Il Guzzi 750 è un motore che nasce nel 1987 con 4 valvole per cilindro e 60 cv alla ruota, all'epoca dava la paga ai Ducati 750, e avrebbe potuto evolversi come loro. Oggi è ridotto a 2 valvole per cilindro e 40 cv alla ruota. Più che di mancato sviluppo, nel suo caso, si può quasi parlare di boicottaggio.
DogW
solo che è ancora molto lunga prima di raggiungere le concorrenti teutoniche e Jap ;)
in termini di volumi di vendite, ovvio ;);););););)
Cerea a W
nicola66
23-09-2010, 20:07
be intanto all'albero cammes in testa c'è arrivata 3 anni prima di BMW. Intanto
http://www.thisoldtractor.com/gtbender/moto_guzzi_misc.htm
http://www.thisoldtractor.com/gtbender/mg_images/1200cc_8valve_02.jpg
http://www.thisoldtractor.com/gtbender/mg_images/1200cc_8valve_04.jpg
il motore della Mana sarebbe stato benissimo in Guzzi
Più che di mancato sviluppo, nel suo caso, si può quasi parlare di boicottaggio.
DogW
Può darsi, ma io vorrei vedere una vera evoluzione innovativa del V2 Guzzi, non un cuore nuovo trapiantato, con un progetto che stravolga la tradizione.
Se di boicottaggio si tratta, ed è molto probabile, i manager piaggio non capiscono veramente una mazza (come quando chiusero la produzione moto di gilera) :mad::mad:
Gestiscono il marchio più blasonato d'Italia navigando a vista, senza minimamente sfruttare ed implementare l'immagine e la storia della casa, se non con prodotti entry level, e di basso costo come il V7 :-o
Dogwalker
24-09-2010, 12:51
Può darsi, ma io vorrei vedere una vera evoluzione innovativa del V2 Guzzi,
Oh, anch'io.
Io sono per la meccanica, e, come posso vedere fino a dove può arrivare il bicilindrico Ducati raffreddato ad aria, vorrei vedere fino a dove può arrivare il bicilindrico Guzzi. E penso che questo punto di arrivo sia molto più avanti di dove stà adesso.
Certo, io sono pure strano. Per me, se il bicilindrico della serie piccola (l'attuale 750) venisse adeguatamente sviluppato, la serie grossa potrebbe tranquillamente prendere posto nel museo, tanto:
1) il 90% dei potenziali acquirenti neanche sa che si tratta di due motori diversi (e quelli a cui frega sono ancora meno).
2) Ci fai le stesse cose (i 74mm di corsa del motore 750 basterebbero pure per un 1400, ed allargare i prigionieri in modo da consentirlo "it's not rocket science")
3) pesa 20 kg in meno del serie grossa ed è più piccolo dimensionalmente, così che le moto che lo montano, a parità di tecnologia impiegata, pesano dai 30 ai 40 kg, e oltre, in meno rispetto alla serie grossa
Il chè è sostanzialmente quanto fatto da Ducati, quando il piccolo della casa, il Pantha, divenne la base per utti i motori successivi.
La strada intrapresa da Moto Guzzi, purtroppo, è un'altra.
non un cuore nuovo trapiantato, con un progetto che stravolga la tradizione.
Beh, ci sono cose che con un bicilindrico raffreddato ad aria, comunque, non ci potrai mai fare. Per quelle, ben vengano unità nuove.
DogW
Luponero
25-09-2010, 10:27
Ecco qualche novità per il futuro Guzzi.
http://www.motoblog.it/post/26183/piano-industriale-gruppo-piaggio-2012-2013-nuova-california-1200-e-motore-3-valvole-per-moto-guzzi
Dogwalker
25-09-2010, 11:03
“Moto Guzzi si concentrerà solo sulle gran turismo, per fare concorrenza a BMW, mentre Aprilia produrrà moto sportive e avrà come concorrenti Ducati, Honda e Yamaha”
Qualcuno lo dovrebbe avvertire che attualmente BMW produce la supersportiva più venduta sul mercato, Ducati una turistica di successo, e l'unica Aprilia che vende è una motard (non parliamo di Honda e Yamaha, a cui non è mai passato neanche per l'anticamera del cervello di fossilizzarsi in un settore).
La distinzione per cui "il tale marchio fa quello" è roba del passato remoto.
DogW
paolo chiaraluna
25-09-2010, 11:08
Qualcuno lo dovrebbe avvertire che attualmente BMW produce la supersportiva più venduta sul mercato, Ducati una turistica di successo, e l'unica Aprilia che vende è una motard (non parliamo di Honda e Yamaha, a cui non è mai passato neanche per l'anticamera del cervello di fossilizzarsi in un settore).
La distinzione per cui "il tale marchio fa quello" è roba del passato remoto.
che dire.....:!:
giessehpn
25-09-2010, 18:27
Prego, spedire il messaggio 133 a quei bradipi della Piaggio: come non riconoscere certe verità se si vuole avere successo nelle vendite.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |