Visualizza la versione completa : Una BMW S100RR nuova a 10.800 euro????
negli USA, dopo avergli fatto attraversare l'oceano, nuova costa di listino $13.800, ovviamente optional a parte ... più o meno 10.800 euro ...
e non penso la vendano sottocosto ... ma quanto margina la BMW in europa???
http://www.webbikeworld.com/motorcycle-reviews/bmw-s-1000-rr/review.htm
chuckbird
14-09-2010, 14:34
Quando entra in Italia però devi sdoganarla quindi pagarci dazio + iva.
Includendo il trasporto arrivi tranquillamente a superare i 14000 euro, che è il prezzo al quale dovresti portarti a casa quella moto includendo gli sconti.
penso che a quel prezzo si debbano aggiungere le tasse che in USA sono diverse per ogni stato
Negli Usa auto e moto europee costano molto ma molto meno che da noi, anche dopo aggiunte le poche tasse che hanno.
Semplicemente questione di mercato, se vogliono vendere devono tenere i prezzi molto bassi, qui ci compriamo di tutto a qualsiasi prezzo :mad::mad::mad:
alpin wolf
14-09-2010, 15:44
Quando entra in Italia però devi sdoganarla quindi pagarci dazio + iva.
Includendo il trasporto arrivi tranquillamente a superare i 14000 euro, che è il prezzo al quale dovresti portarti a casa quella moto includendo gli sconti.
esattamente!!!!!!!!
considerato tecnologia e costi di produzione "margina" molto meno sulla s1000rr che su una qualunque boxer, gs in primis
chuckbird
14-09-2010, 15:49
Semplicemente questione di mercato, se vogliono vendere devono tenere i prezzi molto bassi, qui ci compriamo di tutto a qualsiasi prezzo :mad::mad::mad:
E' tutto un problema di evasione fiscale :lol:
Più evado, più posso comprare auto costose perchè le tasse applicate sono alte perchè gli altri evadono :lol::lol:
In America se evadi 100$ in un anno ti ritrovi il culo a tarallo...e qui mi fermo.
Quando entra in Italia però devi sdoganarla quindi pagarci dazio + iva.
Includendo il trasporto arrivi tranquillamente a superare i 14000 euro, che è il prezzo al quale dovresti portarti a casa quella moto includendo gli sconti.
O ma le bmw le fanno a Monaco, mica a Detroit, i 3000 € in più dovrebbero pagarli li americani in spese di trasporto e dogana, non noi per riportarcela indietro :mad::mad:
Discorso tasse sui prezzi di prodotti industriali centra poco mi sa, casomai sui servizi, ma li son quasi tutti privati ...... :-o
Allora, premesso che è notorio che le moto BMW escono da Berlino ;-)
il ragionamento è:
costo modello base americano senza "IVA" (ca.7%)=€10.800-7%= 10.044
costo modello base italiano senza IVA (20%) = €16.200-20% = 12.960
Spedire una moto negli USA costerà almeno €80 alla BMW?
significa che per ogni moto venduta in ITALA la BMW margina 3.000 euro in più che per ogni moto venduta negli USA ... cioè un cliente italiano/europeo per ogni moto acquistata fa guadagnare €3.000 in più di quanto fa guadagnare un cliente americano ...
:confused::confused::confused::confused:
Cavoli, davvero le fanno a Berlino??? Pensa che somaro che sono.
Comunque in Europa ci inchiappettano col sabbione; e per le auto è molto peggio :mad::mad:
esatto, auto BMW = Monaco, moto BMW = Berlino, ma la puntualizzazione non era per te ma per chi parlava di costi di importazione e dazi dagli USA ... ;););)
Visto che gli X5/X3 li fanno negli Usa (Spartanburg) , non e' che oltreoceano hanno anche una sede di "assemblaggio moto"?
Per tenere i costi bassi e per le regole americane che prevedono che se vuoi vendere in America devi costruire la .
Beretta docet.
Ducati 1961
14-09-2010, 19:19
Le Harley da noi costano mediamente il 40% in piu' che negli USA ... E c'e' qualche gonzo che le compra lo stesso ...
Visto che gli X5/X3 li fanno negli Usa (Spartanburg) , non e' che oltreoceano hanno anche una sede di "assemblaggio moto"?
Per tenere i costi bassi e per le regole americane che prevedono che se vuoi vendere in America devi costruire la .
Beretta docet.
No.
Del resto, qulasiasi auto europea FATTA IN EUROPA negli USA costa enormememnte meno che da noi.
E' che da noi il mercato automobililistico e motociclistico viaggia con marginalità scandalose e noi consumatori compriamo ugualmente, mentre in USA se non sei competitivo non vendi ...
No.
E' che da noi il mercato automobililistico e motociclistico viaggia con marginalità scandalose e noi consumatori compriamo ugualmente, mentre in USA se non sei competitivo non vendi ...
Confermo!
Sono spesso negli USA per lavoro.
Una volta sono andato in una concessionaria per vedere un modello di JEEP che da noi non era ancora arrivato.
Pioveva. Appena parcheggiato un venditore si e' immediatamente fiondato fuori con l'ombrello a ricevermi (tanto per fare capire come e' trattato un possibile cliente negli USA ... ) .
Dopo che mi ha fatto vedere l'auto, gli ho detto quanto sarebbe costata in Italia: si e' quasi rotolato a terra dalle risate, ha chiamato i suoi colleghi perche' voleva sentissero anche loro ... :(
In definitiva: In Europa, e sopratutto in Italia, siamo dei fighetti ... basta il marchio e paghiamo ...
EnricoSL900
14-09-2010, 23:29
Appena fatto il paragone con il prezzo in Inghilterra.
Una Smillerr fullopsional in Italia costa 18540€. In Inghilterra la stessa identica moto, al cambio di oggi, costa 2390€ in meno... :(
Appena fatto il paragone con il prezzo in Inghilterra.
Una Smillerr fullopsional in Italia costa 18540€. In Inghilterra la stessa identica moto, al cambio di oggi, costa 2390€ in meno... :(
Sulla carta e' vero, pero' qui e' impossibile ottenere l'8/10% di sconto come in Italia, al limite ti regalano qualche accessorio ma si ottiene un 3/4% al massimo. Per cui la differenza alla fine diminuisce. Dopo aver sudato sangue prima di ordinare la mia nuova ADV mi sono rassegnato...:mad:
La differenza fondamentalmente e' dovuta alla svalutazione della Sterlina rispetto all'Euro, un GS std nel 2005/2006 costava sulle 9.000 sterline: 10,800 Euro al cambio di oggi!!!
Bill Sabab
15-09-2010, 00:47
Piove sempre sul bagnato...governo ladro...
ma non è propriamente esatto, alle aziende degli stati uniti un operaio costa meno che nel vecchio continente...
di conseguenza essendo il costo orario inferiore il prodotto viene venduto ad un prezzo inferiore, tutto qui.
The Duck
15-09-2010, 08:19
e non penso la vendano sottocosto ... ma quanto margina la BMW in europa???
....il costo lo fa l'azienda, il prezzo lo fa il mercato......
Hedonism
15-09-2010, 08:26
Confermo!
Sono spesso negli USA per lavoro.
Una volta sono andato in una concessionaria per vedere un modello di JEEP che da noi non era ancora arrivato.
Pioveva. Appena parcheggiato un venditore si e' immediatamente fiondato fuori con l'ombrello a ricevermi (tanto per fare capire come e' trattato un possibile cliente negli USA ... ) .
Dopo che mi ha fatto vedere l'auto, gli ho detto quanto sarebbe costata in Italia: si e' quasi rotolato a terra dalle risate, ha chiamato i suoi colleghi perche' voleva sentissero anche loro ... :(
In definitiva: In Europa, e sopratutto in Italia, siamo dei fighetti ... basta il marchio e paghiamo ...
il nuovo Grand Cherokee? maledetti b@stardi, difficile comprarlo in italia sapendo che negli Usa e' considerato/pagato come una nostra GOLF!!!
se guardate quanto costa qui e in usa una corvette c'e' da piangere
chuckbird
15-09-2010, 10:48
se guardate quanto costa qui e in usa una corvette c'e' da piangere
Perchè una Mustang?
Quanto una Punto :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |