Visualizza la versione completa : Pneumatico anteriore..
non usurato in modo uniforme.
la parte sx, passandoci sopra la mano, si sentono come delle piccollo "gobbe", mentre se passo la mano sulla parte dx il pneumatico è uniforme.
la pressione la controllo abbastanza spesso, ogni 15gg, ed è sempre 2,5 bar.
mi sapete dare una spegazione?
grazie
mario
tukutela
13-09-2010, 11:44
o gomma difettosa oppure una pinza del freno lavora in modo anomalo, quando freni ti va diritta o tira da una parte sull'anteriore????
@donma0 se puoi,dato che le motivazioni sono diverse,potresti aggiungere alcune informazioni?
tipo di moto
ammortizzatori,originali o no quanti km dall'ultima revisione
se ti si è presentato solo con l'ultima gomma,o se il problema c'era anche nel cambio precedente
secondo me non è importante la marca della gomma,ma se vuoi riportrla fai come credi
la moto è una 1200 rt del 2005 con 38.000 km, gli ammo sono quelli originali, e dall'ultima revisione sono trascorsi 8000 km, e la moto quando freno non mi procura degli sbandamenti degni di nota, oggi quando freno starò più attento alla traettoria.
la moto è una 1200 rt del 2005 con 38.000 km, gli ammo sono quelli originali, e dall'ultima revisione sono trascorsi 8000 km, e la moto quando freno non mi procura degli sbandamenti degni di nota, oggi quando freno starò più attento alla traettoria.
ho lverificato, quando freno la moto non da nessun segno di sbandamento, le gomme sono le bt021 e hanno percorso circa 6kkm.
ciao
mario
effettivamente non saprei aiutarti,nelle 1100,succedeva per via del lato opposto cardano,ma nel 1200,non ho riscontrato,visibilmente questo problema,credo che possa essere solo un consumo ''anomalo''del pneumatico.sospe troppo rigida,dovrebbe accentuare anche sul lato dx,spero che qualcuno sappia aggiunger qualche tesi da valutare
una presunta causa potrebbe essere il manto stradale particolarmente a "schiena d'asino" ma ormai è pochissimo accentuato e di sicuro non causerebbe il problema in modo cosi evidente come descritto, un' altra potrebbe essere se sei spesso in coppia e il passeggero si sporge (tanto) dallo stesso lato....:!:
domanda stupida: se molli il manubrio in corsa la moto và dritta?
SandWhisper
14-09-2010, 20:10
Un'usura del penuamtico maggiore sul lato sx è comprensibile in quanto le curve a sinistra vengono affrontate normlemente più velocemente che a destra, perchè la visuale è maggiore, perchè la curva ha un raggio più aperto (tornanti) ecc. ecc.
Un'altra agravante sono le rotonde.
Nei percorsi che effettui regolarmente, ci sono molte rotonde?
In ogni caso dopo una certa usura, all'anteriore si presentano sui fianchi il noto fenomeno dello scalinamento ( già spiegate le cause) se il lato sinistro è più consumato ecco che il fenomeno appare prima da quel lato li..
Il carico dismogeno delle eventuali borse potrebbe essere causa di quello che ti si presenta.Penso che anche questa sia una eventualità da considerare.
ciao
nicola66
14-09-2010, 20:42
o gomma difettosa oppure una pinza del freno lavora in modo anomalo, quando freni ti va diritta o tira da una parte sull'anteriore????
questa merita un premio. :mad:
sei sicuro di sederti perfettamente in centro o magari ...un pò sulla sinistra?...
a parte gli scherzi il discorso di Sand fila che è un piacere...però la mia gomma a 10000km nel consumo è perfettamente omogenea dx/sx...è anche vero che la zavorrina "pende" sempre dalla parte dx.....;):)
nicola66
14-09-2010, 21:02
la moto è una 1200 rt del 2005 con 38.000 km, gli ammo sono quelli originali, e dall'ultima revisione sono trascorsi 8000 km, e la moto quando freno non mi procura degli sbandamenti degni di nota, oggi quando freno starò più attento alla traettoria.
son queste?
http://www.hayabusa.org/forum/attachments/gen-ii-busa-information/96137-bridgestone-bt-21-post_12_87376_busa_005.jpg
se si, è inevitabile che lo facciano.
che cavolo sono quelle orribili gomme?
già le bt 021........ma comunque non è normale solo su un lato
EagleBBG
14-09-2010, 21:31
questa merita un premio. :banghead:
Pensa al mare di moto con un solo freno a disco per ruota... come faranno? :lol:
grazie per le vostre supposizione, comunque per
NICO62: se mollo il manubrio la moto si comporta come se fosse su di un binario
SendWlhisper di rotonde ce ne sono in gran quantità..
nicola66 si lew gomme sono propiro quelle, ma oltre il problema descritto si sono sempre comportate in modo egregio.
da notare che per oltre il 70% viaggio da solo, e il carico delle borse laterali sembra distribuito in modo uniforme, di incidenti non ne ho, per fortuna e mi sto toccando, fatti/subiti.
mario
rimango dell'opinione che sia il problema inerente alla gomma,può succedere,a volte non nascono perfette neanche loro
tukutela
15-09-2010, 13:01
questa merita un premio. :mad:
ue' baluba,... mai sentito di una lato del pistoncino di una pinza grippata????
aggiornati
:D
Un'usura del penuamtico maggiore sul lato sx è comprensibile in quanto le curve a sinistra vengono affrontate normlemente più velocemente che a destra, .
allora non sono un caso anomalo io personalmente piego anche di più a sx ch a dx
nicola66
15-09-2010, 18:39
ue' baluba,... mai sentito di una lato del pistoncino di una pinza grippata????
aggiornati
:D
tradurre prego.
EagleBBG
15-09-2010, 19:55
Che mi debba ripassare un po' di fisica?... e dire che non andavo così male... :lol:
nicola66
15-09-2010, 20:34
nicola66 si le gomme sono proprio quelle, ma oltre il problema descritto si sono sempre comportate in modo egregio.
quello che hai tu è un'anomalia che (per molteplice esperienza) capita alle gomme dove l'intaglio del battistrada parte dal centro ed arriva ai lati salendo.
cioè così per dare l'idea
http://ssl.delti.com/tyre-pictures/Dunlop/TrailmaxD607F.jpg
l'orientamento contrario invece non causa quel genere d'usura
http://www.dematteisgomme.it/images/Moto/Img_Metzeler/ME33LaseCompKAnt.gif
tutto normale......BT021.......quelle gomme sono cosi gia provate
credo che la tipologia di gomma sia diversa,come la dimensione stessa del'intaglio,intendo tra una gomma da on\off,confronto ad una copertura on\road,cosi per profondita di intaglio,mescola,non trova comunque spiegazione il perchè solo sul lato sx,a meno che domna non dica che le curve le affronta in modo completamente diverso,rimango convinto,che sopratutto con assetto un pò più rigido al posteriore,questo problema si riconduce o ad una difettosità della gomma,o semplicemente posizione opposta al cardano,dove a dirla tutta,certe coperture non si adattano alla meraviglia.
per chi come me ha sempre utilizzato mono post con interasse variabile,l'effetto si accentua.nel 1100rt,dove la variazione l'avevo cambiata di 10mm,ottenendo una moto molto più reattiva,il problema consumo era accentuato sul lato sx,parlo di consumo perchè essendo più precaricata,permetteva un utilizzo più morbido di molla.discorso ben diverso per il 1200,che già esce di suo molto più precaricata.variando l'interasse anche sul 1200,in base al tipo di marca gomme che utilizzo,ho comunque notato che lo fà,molto meno ma lo fà pure questa.molti ho letto che attribuiscono alla forma dell'asfalto,ma non capisco perchè nessuno lo lamenta al posteriore
tukutela
16-09-2010, 09:13
tradurre prego.
Raramente, ma è successo, da un lato di una pinza non sono ritornati indietro i pistoncini e di conseguenza l'anteriore lavora in modo anomalo....
portando in alcuni casi , anche si di millimetri si tratta, al consumo anomalo della gomma.
questo è quanto..( riporto parole del mecca) io faccio tutt'altro!!
:D
nicola66
16-09-2010, 09:18
mi ci faresti parlare col quel "professionista" ? Che così mi diverto un po'.
tukutela
16-09-2010, 11:34
mi ci faresti parlare col quel "professionista" ? Che così mi diverto un po'.
che ti devo di'... il mondo è bello perchè vario........
a me fortunatamente non è mai successo pero' sul piatto ho "l'effetto Galvanico"!!!!!!
EagleBBG
16-09-2010, 13:52
Raramente, ma è successo, da un lato di una pinza non sono ritornati indietro i pistoncini e di conseguenza l'anteriore lavora in modo anomalo....
Quindi fior fior di ingegneri che hanno progettato per anni moto con un solo disco per ruota non hanno mai capito una beata fava? :lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |