Entra

Visualizza la versione completa : Revisione. Controllate spesso il vostro libretto.


Berghemrrader
12-09-2010, 11:08
Stamattina parto tutto gajardo per un girello con alcuni amici del conce Suzuki della mia città, al primo bar facendo 4 chiacchiere e dando una occhiata ai libretti scopro che la mia revisione é scaduta (fatta ad agosto 2008 e siamo a settembre...).
Una imperdonabile dimenticanza la mia, ero convinto di averla fatta l'anno scorso e non due anni fa, accidenti come corre il tempo!

In ogni caso mesto e prematuro rientro ad andatura da pensionato, moto in garage e domani mi fiondo dal mecca più vicino.
Tipicamente l'utente di moto BMW é sempre molto attento e preciso, ma immagino ci siano anche smemorati come il sottoscritto, quindi vi invito a controllare il vostro libretto periodicamente.

Da moto nuova fa fatto dopo 4 anni entro il mese di rilascio della carta di circolazione, successivamente ogni due anni entro l'ultimo giorno del mese della precedente revisione.
A differenza del bollo se non usate la moto potete anche evitare la revisione, ma quando decidete di riutilizzarla occorre portarla con il carrello dal mecca.

Inutile che vi ricordi i rischi in caso di controllo, soprattutto se capita un sinistro (anche se avete ragione).

abii.ne.viderem
12-09-2010, 11:12
Ho fatto la revisione quest'anno. Prima della scadenza avrò ricevuto almeno cinque lettere commerciali di varie officine che mi ricordavano la scadenza offrendomi le loro competenze. Alla faccia della privacy, ma in questo caso meglio così...

Berghemrrader
12-09-2010, 11:14
Evidentemente i meccanici che frequento io non offrono questo comodo servizio.. ;)

reka
12-09-2010, 11:17
io me le ricordo abbastanza facilmente, basta ricordarsi l'imatricolazione... se è un anno pari dovrai farla tutti gli anni pari, idem con i dispari (naturalmente dopo la prima dei 4 anni)

ps: anche a me sembra sempre che "l'ho appena fatta cazzo!" :lol:

Berghemrrader
12-09-2010, 11:24
io me le ricordo abbastanza facilmente,

Beato te. Mia moglie mi dice sempre: "La memoria é la seconda cosa che se ne va con l'età..." :(

abii.ne.viderem
12-09-2010, 11:27
Evidentemente i meccanici che frequento io .. ;)

Va da sé che erano meccanici dove non avevo mai messo piede...

r850gs
12-09-2010, 12:28
puoi registrarti sul portale dell'automobilista: oltre a dirti quanti punti hai sulla patente ti ricorda anche le revisioni dei tuoi mezzi (auto e moto)

Husky
12-09-2010, 12:33
puoi registrarti sul portale dell'automobilista: oltre a dirti quanti punti hai sulla patente ti ricorda anche le revisioni dei tuoi mezzi (auto e moto)

Poi ti devi ricordare di visitare il portale dell'automobilista......... :lol::lol::lol:

FranzG
12-09-2010, 12:54
[...] ma quando decidete di riutilizzarla occorre portarla con il carrello dal mecca. [...]

In realtà credo che si possa richiedere agli uffici MCTC un permesso temporaneo per portarla a un'officina autorizzata ad effettuare revisioni. Tipo pagando una tassa... purtroppo non sono riuscito a trovare granché in rete, meglio chiedere.

F.

orsowow
12-09-2010, 13:00
Non ditelo a me !
Sono stato fermato da un terzetto di polimunicipali con la revisione scaduta da 1 mese.
Eravamo proprio davanti ad un'officina di revisioni: avrebbero potuto lasciarmi entrare nell'officina.
Invece no: sequestro libretto, multona, foglietto per tornare a casa ecc. ecc..

nicola66
12-09-2010, 13:04
la Motorizzazione non rilascia nessun genere di permesso, al massimo ti mette in lista per fare la revisione presso la sua sede e quel giorno sei in regola per il tragitto che devi fare per arrivarci. Questo se ci si presenta dopo la data di scadenza dall'ultima revisione.
Se invece si va prenotarsi prima dell'ultimo giorno utile, ma vi mettono in lista anche oltre il termine si può tranquillamente circolare fino a quella data.

Alla Motorizzazione costa 45€.

mangiafuoco
12-09-2010, 13:27
portata ieri.

FranzG
12-09-2010, 13:44
@nicola66: vero, mi ero sbagliato. Grazie per la precisazione.

F.

mangiafuoco
12-09-2010, 20:41
Sono stato fermato da un terzetto di polimunicipali

Orso, in effetti proprio la settimana scorsa a Roma ho notato che non girano mai da soli. Addirittura ad un semaforo della C.Colombo erano in cinque. Uno regolava il semaforo (ora di punta in uscita da Roma), gli altri gli davano coraggio.

PennyWise
12-09-2010, 22:23
Grazie Berghem.

vicocamarda
12-09-2010, 22:58
Berghem grazie per avermi ricordato che ho la revisione dell'auto scaduta da Aprile. Meno male che è quella di mia moglie e la usa pochissimo. :mad::mad:

BIZZO
13-09-2010, 14:41
Beato te....."La memoria é la seconda cosa che se ne va con l'età..." :(

Non oso pensare quale sarà la prima......:lol::lol:

wildweasel
13-09-2010, 14:45
Forse non se lo ricorda più... :lol:

CrisGen
13-09-2010, 15:48
Non ditelo a me !
Sono stato fermato da un terzetto di polimunicipali con la revisione scaduta da 1 mese.
Eravamo proprio davanti ad un'officina di revisioni: avrebbero potuto lasciarmi entrare nell'officina.
Invece no: sequestro libretto, multona, foglietto per tornare a casa ecc. ecc..

Attenzione che è stato modificato l'art.80/14°, non esiste più il ritiro della carta di circolazione ma andrà annotata l'infrazione sulla carta di circolazione e restituita in loco al conducente.
Questo per evitare l'onere per l'organo accertatore di inviare alla locale motorizzazione le carte di circolazione e quindi provocare ritardi.

Questo il testo modificato:

14. «Ad esclusione dei casi previsti dall'articolo 176, comma 18, chiunque» (4) circola con un veicolo che non sia stato presentato alla prescritta revisione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 155 a € 624. Tale sanzione è raddoppiabile in caso di revisione omessa per più di una volta in relazione alle cadenze previste dalle disposizioni vigenti (4). «L'organo accertatore annota sul documento di circolazione che il veicolo è sospeso dalla circolazione fino all'effettuazione della revisione. È consentita la circolazione del veicolo al solo fine di recarsi presso uno dei soggetti di cui al comma 8 ovvero presso il competente ufficio del Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici per la prescritta revisione. Al di fuori di tali ipotesi, nel caso in cui si circoli con un veicolo sospeso dalla circolazione in attesa dell'esito della revisione, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.842 a euro 7.369. All'accertamento della violazione di cui al periodo precedente consegue la sanzione amministrativa accessoria del fermo amministrativo del veicolo per novanta giorni, secondo le disposizioni del capo I, sezione II, del titolo VI. In caso di reiterazione delle violazioni, si applica la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo»(4).