Entra

Visualizza la versione completa : F800gs:kit Catena-Corona-Pignone


Pagine : [1] 2 3

ziowill
08-09-2010, 22:41
Salve a tutti!
Non rientrando nell'ultimo richiamo trasmissione, dovendo a breve cambiare il kit cat cor pig, e sconvolto dai prezzi della casa (290 + 60 di montaggio), stavo cercando un kit con buon rapporto qualità prezzo.
Qualcuno ha trovato una casa o un sito accettabile dove acquistarlo?
Grazie e ciao.

zigo
09-09-2010, 10:12
La moto DEVE rientrare nel richiamo ed essere sottoposta al cambio pignone/catena/corona e te lo dico perché quando ho comprato la Giessina a giugno di quest'anno me l'hanno fatto gratis, che poi è un gratis per modo di dire e cioé se risparmi su questo intervento ti ricaricano dell'altro.

Zigo

Peppecl
14-09-2011, 10:58
Ciao ragazzi,
dovendo sulla mia moto sotituire corona, pignone e catena, volendo evitare per il prezzo quelli originali bmw, avete suggerimenti da darmi, parlando comunque sempre di prodotti di ottima qualità?

aldo1
14-09-2011, 11:25
Motorama,Bricomoto,Carpimoto per dirne alcuni,ma ne trovi fin che vuoi

gaspare
14-09-2011, 11:35
Kit DID. (punto)
Li puoi trovare anche da ricambisti industriali - guarda caso gli stessi dei cuscinetti.
Di solito trattano meglio, oppure e-bay.

Aggiornamento: direttamente da google, kit DID F 800GS = 145 € a casa

lucio1951
14-09-2011, 13:47
Mah.....a me hanno cambiato il gruppo l'anno scorso e la moto era fuori garanzia da 6 mesi....!
Un richiamo, secondo me, non segue la garanzia!

Peppecl
14-09-2011, 16:55
Ho dato un'occhiata alle DID ma qual'è la differenza tra quelle con o-rig e quelle con x-ring?
So che di casa la f 800 gs monta quella con o-ring ma ho visto su internet che molti venditori su internet propongono per la nostra moto catene DID con x-ring. Quale prendere?

Gilgamesh
14-09-2011, 16:55
Allora, non tutte le F800 sono soggette a richiamo. SE e' soggetta a richiamo, in qualsiasi momento, dopo qualsiasi numero di km e di anni viene effettuata la riparazione in garanzia....

aldo1
14-09-2011, 17:33
Le x-ring sono una variante migliorativa alle o-ring.
Comunque le o-ring vanno benissimo lo stesso.

Peppecl
14-09-2011, 19:30
Quindi potrei montare benissimo quella con le x-ring?

gaspare
15-09-2011, 07:55
Oui!

Quoto Aldo.
Gli X-ring hanno tenute migliorate e ridotti attriti.
Penso che per gli utilizzi della ns moto possano bastare gli O-ring, ma se non c'è molta spesa aggiuntiva...

Peppecl
15-09-2011, 08:20
Gaspare quindi si può affermare che quelle con x-ring siano più resistenti e durature?
Ma poi per lubrificare le catene con x-ring va utilizzato lo stesso grasso che si utilizza con le o-ring o c'è nè uno specifico?

gaspare
15-09-2011, 10:15
Resistenti: uguale (anche se sicuramente non mettono gli X-ring su catene low-cost, quindi può essere preso come indice di qualità generale)

Durature: Yes

Il grasso è lo stesso usato per gli OR: cambia di fatto solo la sezione della tenuta.

Non ho timore di affermare che le catene DID (usavo la serie VM) hanno dato i risultati migliori in termini di durata sulla mia vecchia Husaberg - che per quanto alla mia esperienza è il banco prova trasmissioni più impietoso mai esistito.
Ho visto catene della concorrenza spezzarsi sulle maglie, non aprirsi, e l'allungamento era "normale" quando le solite andavano invece registrate a ogni giro con allungamenti stile elastico-da-mutande.

Peppecl
15-09-2011, 11:49
Acquistato kit trasmissione D.I.D. con x-ring a 120 €. Alla BMW per il loro kit (con o-ring) mi hanno chiesto 250 € già scontato. Penso che non mi vedranno più.

Carotone
16-09-2011, 16:50
Come si fa asapere se la propria moto è soggetta a richiamo ci si basa sull'anno di produzione o da qualche parte c'è scritto da quale numero di telaio partono le moto soggette a richiamo?

dario_spa
16-09-2011, 17:23
penso che se passi dall'officina bmw ti sapranno dire se è soggetta a richiami o no...

gianfry62
16-09-2011, 21:31
le moto soggette a richiamo sono gia' state tutte richiamate...le altre escono d a da casa gia' ok.

ORSOMARSO
02-11-2011, 09:33
Kit DID. (punto)
Li puoi trovare anche da ricambisti industriali - guarda caso gli stessi dei cuscinetti.
Di solito trattano meglio, oppure e-bay.

Aggiornamento: direttamente da google, kit DID F 800GS = 145 € a casa

Ma possibile che per la corona esistono oltre tipo originale o solo un dente in piu, o da 47 denti? Mi spiego, siccome ho gia messo il pignone da 15 vorrei solo aggiungere per puro off, una corona con almeno 2 o 3 denti in piu, anche per evitare di cambiare la catena che a quanto detto da twalcom o touratech con la corona 47 non arriva e bisogna cambiarla. Qualcuno sa se qualcun'altro le produce chessò, da 45 denti o 44 ? Grazie

Marchetto79
12-11-2011, 09:50
Ciao a tutti,
ma con la trasmissione originale, quanti km si riescono a fare?
Io non faccio OFF ma uso la moto come mezzo di locomozione, città,
tangenziali, insomma di tutto tranne che sterrati!!!
Ho 25000 km e la moto mi sembra scattosa!!! La tensionatura è corretta!!!
Avevo un'altra moto che mi dava le stesse sensazioni e dopo aver cambiato
il kit sembrava elettrica da tanto fluida che era!!!
Cosa posso fare per vedere se è realmente usurata?
Ciao grazie a tutti

Marchetto79
14-11-2011, 16:39
Nessuno ha idea?

Gilgamesh
02-12-2011, 11:05
Cazzeggiando in giro ho visto la tua domanda.
Allora, per vedere se una catena e' usurata ci sono molti modi. Il piu' evidente e' la forma dei denti della corona.... La forma dei denti deve essere regolare non "a denti di squalo"

http://www.webalice.it/paolo.zorloni/slides/SAW2.JPG

, non devono essere appuntiti, la punta deve essere arrotondata.
http://web.tiscali.it/giorg/blog/corone.jpg
Un altro indice e' che tirando la catena avvolta dalla corona, questa si allunga fino a scoprire una punta della corona.. .e' da sostituire.. Oppure puoi vedere se c'e' una parte MOLTO piu' allungata di altra... controllo la tensione, poi sposti avanti la noto una trentina ci centimetri e ricontrolli la tensione... e cosi' viaa. Se trovi delle grosse differenze di tensione va cambiato il tutto... Poi diciamo che sopra i 35/40.000 km io la cambierei sicuramente. Probabilmente anche dopo 30.000 o meno in un uso gravoso.
Spero di essere stato abbastanza chiaro
CIAOOOO

gaspare
02-12-2011, 12:12
I costruttori danno solitamente un limite di lunghezza sullo sviluppo di un certo numero di maglie... se non si vuol fare o non si può fare perchè la catena è sigillata, di solito basta tentar di infilare un cacciavite medio tra la catena e la corona in posizione diametralmente opposta al pignone.
Se passa, il treno è da buttare.
Chiaro che è una prova molto empirica, e risulta difficile dare un riferimento preciso sul diametro del cacciavite "medio", ma ogni buon meccanico (facendo distinzione con i meccanici buoni :)) ha un "calibro" del genere.
La cosa è molto più usata nel campo bici, dove le catene si usurano molllto più velocemente degli ingranaggi - che solitamente non si sostituiscono insieme alla catena, perciò diventerebbe difficile stabilire la cosa visivamente in base alle condizioni degli ingranaggi stessi.

Bebeto
24-10-2012, 19:39
allora: superati i 35 mila mi trovo a dover cambiare "l'ambaradan". Son pochi, son tanti non lo so, sta il fatto che la catena (sempre trattata con cura e amore) ha cominciato di colpo ad allungarsi e tanta strada ancora non la fa di certo :(
tralascio il particolare spiacevole di quanto hanno osato chiedermi in BMW per i ricambi originali, intanto non ci credereste mai ! vi dico solo ( e non sto scherzando) che prima di comunicarmi il prezzo del kit il tipo mi dice: è meglio che si sieda !!! pazzesco :mad:
vabbè a sto punto sto cercando una valida alternativa a prezzi accettabili (non che ci voglia tanto!)
Il kit DID si trova in rete sui 120/140 euro, ma non ho capito ancora se rispetto all'originale qualitativamente parlando è meglio o peggio, o uguale :confused:
Vale la pena spendere qualcosa di piu' ?!? alternative per un utilizzo normale quasi esclusivamente su asfalto ?

Gianni1951
25-10-2012, 06:50
@ Gaspare, credo che il metro possa essere anche il registro, se corona e pignone sono di serie ed il gioco sul ramo inferiore è quello prescritto, penso che fino a 3/4 di registro va bene tutto. Poi bisogna cominciare a pensarci.
Io ho già fatto 21000 Km e la catena è ancora perfetta, complice una costante ed accurata manutenzione e..... la mia guida non proprio da "smanettone".

ozama
25-10-2012, 07:26
Di solito sul manuale uso e manutenzione c'è scritto come misurare l'allungamento. Ci sono diversi modi, ma il "valore massimo" espresso dal costruttore deve essere riferito al suo sistema di misura. A meno chè non sia riferito alla lunghezza totale della catena. Ma sarebbe abbastanza scomodo misurarla..:mad:
Uno dei modi che indicano i vari costruttori: appendere un peso alla catena e, nella parte sopra, misurare la lunghezza fra 20 maglie da perno a perno. Se la lunghezza è più di "tot" la catena è da sostituire.
Questo è un metodo abbastanza comune..
Di solito i registri sui mozzi sono in comune fra più moto dello stesso costruttore (anche fra vari costruttori, dato che a volte si tratta di prodotti di "catalogo" OEM) che hanno lunghezza di catena diverse. Quindi non sono solitamente presi come riferimento. Ad esempio, sulla Triumph Tiger che avevo prima, fra la versione "stradale" e quella "XC", c'era una differenza di interasse di circa 1,5 cm, deliberata dalla casa per variare le quote ciclistiche fra i due modelli (una coi cerchi 17/19 e l'altra con i cerchi 17/21) che era ottenuta spostando il registro indietro. Il registro infatti aveva una corsa piuttosto lunga, e in genere in pochi mm (6/10 ) c'è la vita della catena. Naturalmente la "stradale", che era la più "corta" aveva la catena più corta di una maglia.:)
Comunque, a fronte di un kit Regina o Did, che normalmente si assestano su costi che vanno dai 150 ai 250 euro, sarei curioso di sapere quanto hanno chiesto in BMW.:-o

Ciao!:)

Gilgamesh
29-10-2012, 21:51
Vorrei dire anche la mia.... L'allungamento della catena non e' l'unico indice di usura. Questo perche' l'allungamento NON e' omogeneo per tutta la catena. Man mano che si usura il tutto ci troveremo ad avere dei tratti di catena leggermente piu' lunga di altri tratti. Ci si accorge di questa condizione quando non si riesce a registrare adeguatamente la catena. A volte sembra corretto il tiro, a volte lasca.. a volte tesa. Questo pur non variando i registri. Dopo una ventina di mila di km il controllo della registrazione della catena deve avvenire sul tratto piu' corto della catena. mi pare anche che il manuale di uso e manutenzione preveda questa possibilita'. Oltre un certo punto le differenze di lunghezza fra le varie maglie della catena influiranno anche sulla guidabilita' del mezzo ad alta velocita'. Sbacchettamenti dello sterzo in rilascio oppure violenti sbacchettamenti oltre i 140/150 km/h

Ovvio. che questo e' solo la mia esperienza.......

Gianni1951
30-10-2012, 10:19
E' vero. E' corretto quanto dici. Però una indicazione, anche se molto parziale, il registro lo può dare.

Bububiri
30-10-2012, 18:18
Per me dovresti chiedere spiegazioni, in quanto dovresti rientrare nel richiamo.

Bebeto
30-10-2012, 22:43
:rolleyes:
ma chi scusa dovrebbe chiedere spiegazioni ?!? :confused:

Gilgamesh
15-12-2012, 22:27
Rispolvero questo 3D per chiedere un'informazione a chi ne sa sicuramente piu' di me!
Tempo fa sulla mia F800GS ho messo il pignone da 17 (invece dell'originale 16).
Oggi, dopo 60.000 km avevo voglia di cambiare moto. .. purtroppo le mie finanze mi hanno permesso solo di sostituire il pignone. vabbeh, erogazione nuova=moto nuova. Purtroppo il mio spacciatore ha sbagliato a ordinare il pignone e invece di quello da 15 come avrei voluto, mi ha procurato quello da 14. oggi l'ho provato e mi sembra di avere perso una marcia per strada. L'ho provato solo per un paio di km perche' la neve, le strade poco buone e il poco tempo a disposizione non mi hanno permesso altro.

Ho scritto troppo! Qualcuno ha provato il pignone da 14 e mi sa dare le proprie impressioni? Possono esserci problemi per la catena un giro cosi' stretto come quello necessario per girare attorno al pignoncino??

ciao a tutti!!!!!!!!!

Luca

Gianni1951
16-12-2012, 08:29
La catena riesce a lavorare lo stesso, anche se più stressata. Era meglio aumentare dietro di tre denti. Poi non si cambia mai un solo pezzo, nella trasmissione. Ti si usurerà tutto molto molto velocemente.

Gilgamesh
16-12-2012, 14:31
La catena ha al massimo 1.000 km di vita quindi penso che non sara' il cambio pignone a creare problemi (spero).
Mi chiedevo se qualcuno aveva provato questa misura. Io sono propenso a mettere quello da 15 denti perche' da 14 mi sembra davvero troppo corta. Lo tengo un paio di settimane cosi' magari riesco a provarlo anche su strada extraurbana. Poi faro' sapere cosa ne penso :-)

CIAOOOO


Luca

Gianni1951
16-12-2012, 15:03
Avevo capito che la catena avesse 60000 Km. Certamente è troppo corto. Ciao.

lucio1951
16-12-2012, 15:21
Io quello da 15 l'ho montato, rapporti più corti ma non di tanto, in off si sente appena, di più in discesa dove il freno motore è importante.....da 14 andrà bene in off ma su asfalto troppo corto secondo me.....tutto stà a farci la mano, penso!
Ah, le penne aumentano....occhio!

Gilgamesh
16-12-2012, 18:33
e' quello il bello :-)

maan72
16-12-2012, 19:12
14 sono pochi per un uso anche su strada, 15 se non viaggi vanno bene, se viaggi meglio 16

tagra
16-12-2012, 19:44
Io ho il 15 denti ma uso la moto prevalentemente su brevi tratti, rispetto al 16 è scorciato tanto il rapporto, si parte anche in 2 marcia e la 3 è da paura....ma se allunghi in 6 gira troppo alto!

maan72
16-12-2012, 21:03
...ecco appunto figurati col 14:rolleyes: farai i 130 a 7000 giri :mad:

Gilgamesh
18-12-2012, 18:12
rimesso il 16..... l'anno prossimo provo il 15 :-)

Gianni1951
18-12-2012, 19:09
Aspettiamo report tra due settimane.

tagra
18-12-2012, 19:36
ogni anno un dente in meno....:)

korrado
13-04-2013, 07:20
Ciao ragazzi

Sto per partire per il marocco , vorrei portare con me una maglia di ricambio per la catena, ho dato uno sguardo alla catena ed e' una regina di primo equipaggiamento, ma non vedo sulle maglie il modello. Il passo e' naturalmente 525' qualcuno ha idea di che modello si tratta?

Grazie per l' aiuto

Corrado

Marchin
15-04-2013, 10:16
portati anch uno smaglia catene, dato che è senza falsa maglia

fabiosire
15-04-2013, 10:25
Ciao la catena è da sostituire quando ha delle maglie grippate (si vedono non sono più allineate) o quando si è allungata troppo.
Devi misurare il lasco catena che deve rientrare nei parametri dati dalla casa costruttrice.
Nel corso dell'utilizzo hai i registri del forcellone da regolare per lasciare sempre il lasco giusto quando arrivi a fine registro appena sei fuori devi cambiarla.
Consiglio sempre di cambiare insieme il pignone e la corona altrimenti la catena nuova si rovina.

Ciao Fabio

Dino C
15-04-2013, 13:53
Dovrebbe essere Regina 525 / 137 ZRE

L'ho letto qua (http://www.regina.it/assets/files/motorcycle/catalogues/Motorcycle%20General%20Catalogue%202013%20Products _bassa.pdf)

Peppecl
16-04-2013, 13:27
Quando le maglie si "grippano" si "sgrippano".....

ilGian
23-04-2013, 14:46
Se ho ben capito la trasmissione originale e 16-42. Alcuni montano il 15-42 ma io preferirei aumentare la corona piuttosto che diminuire il pignone. Questo perché così si stressa meno la catena, almeno così mi hanno consigliato sulla moto precedente (Hornet 600). A questo punto la domanda è: che problemi, eventuali, si riscontrano con una trasmissione 16-45?
Consigli?

tino47
23-04-2013, 17:12
con un + 3 denti ti arrampichi sui muri-a pari velocità avrai più giri di motore,sarà più rapida in salita e più lenta sul piano-ma vale veramente la pena???

ilGian
23-04-2013, 17:55
Non lo so per questo chiedo.
Sono un amante delle partenze grintose e viaggiando spesso in due e a pieno carico la sento un po' mussa...vorrei una partenza più corposa senza far soffrire troppo la frizione.
A questo punto il dilemma: visto che la uso praticamente sempre in doppio a pieno carico e per viaggi medio lunghi vorrei sapere quanto il rapporto 16-45 compromette la guida rilassata da turismo.
Quando ho fatto la stessa modifica sulla Hornet (+3 alla corona) tutto il forum diceva "ah guarda un'altra moto". Per me era assolutamente uguale a prima.
Sarò io un pessimo tester ma non ho avvertito nessuna differenza.
Con l'800 non so cosa aspettarmi.

gian

tino47
23-04-2013, 19:02
la frizione soffrirebbe di più,stai certo;) ma poi,a che serve? và lo stesso anche in due-io sono contrario a pastrugnare-se ci sono dei limiti,se poi vogliamo chiamarli limiti,te li tieni,quando sei stufo cambi moto e te la prendi più grossa-se proprio sei disperato metti un dente in più alla corona-tanto in autostrada vai a 130 o poco più e nel misto tieni una marcia in meno e il risultato non cambia-parere mio;poi, accetto tutto il contrario:)

Dino C
23-04-2013, 22:46
Col +3 in autostrada poi per tenere 130 avrai un regime motore elevato e conseguente consumo di benza, maggiori vibrazioni, rumore, etc.

ilGian
24-04-2013, 11:48
la mia velocità di crociera è 110-120 quindi non credo che le vibrazioni e i consumi aumentino di molto

Dino C
24-04-2013, 16:14
Se accorci il rapporto, aumenta il regime di rotazione del motore. Con tutte le conseguenze. +3 non è poco, avresti una bella belva sotto in ripresa. E occhio alle penne ;)

Dino C
04-05-2013, 20:53
La corona non gira in asse con la ruota, e la catena in un punto ben preciso si tende fino a bloccare la ruota. Al precedente ingrassaggio era tutto in ordine.

Che devo controllare?

lucio1951
04-05-2013, 23:03
Come sarebbe a dire che la corona non gira in asse con la ruota?
Ruota e corona devono esser solidali ed in asse l'una con l'altra.....se non sono in asse una delle due è storta oppure la corona ha qualche bullone mollo....mi sembra strano!

Gianni1951
05-05-2013, 08:16
Lucio, i bulloni hanno una tolleranza di accoppiamento nei fori corona e mozzo di almeno mezzo mm., per cui, anche avendo l'accortezza di cercare di montarla correttamente, a occhio, non potrà mai essere perfettamente concentrica all'asse del mozzo, proprio per il gioco che permettono i fori. Di qui la tensione diversa secondo il punto di rotazione....

ozama
05-05-2013, 11:27
Be, io non credo che un millimetro (è il gioco massimo che puoi ottenere) possa portare la catena, in un punto, quasi al bloccaggio.. Però è anche vero che per far girare eccentrico il tutto, dovrebbe essere storto il mozzo.. Hanno gioco i cuscinettoi (prova a muovere la ruota a dx/sx e tirarla a dx e sx xon forza con la moto sul cavalletto centrale..)?

Ciao!

lucio1951
05-05-2013, 12:35
Quello che ho capito io, forse sbagliando, è che la superfice della corona non è parallela a quella, ideale, del cerchio ma, a quanto mi sembra di capire ora, forse Dino si riferiva al fatto che la corona sia spostata un pò avanti (o indietro) rispetto il centro dell'asse di rotazione.....e così ci sta come dici tu Gianni. Anche se arrivare a bloccare la ruota mi sembra un pò strano, a meno che la catena non sia troppo tirata.....!

lucio1951
05-05-2013, 12:39
Per quanto riguarda il gioco dei cuscinetti, come accenna Ozama, lo stesso dovrebbe influire in tutte le posizioni di rotazione, penso, altrimenti potrebbero essere i parastrappi in gomma....ma ne dovrebbe esser sfracellato uno e gli altri no...non è verosimile.

Sabba
06-05-2013, 08:31
Oltre a tutte le giuste considerazioni finora esposte, mi permetto di aggiungere alcuni suggerimenti, dettati sia dalla mia (lunga) esperienza nel settore che da riscontri positivi ottenuti da parecchi altri utenti delle due ruote.
Ovviamente nel "mondo BMW" questo discorso è valido solo per uno sparuto numero di modelli, tra cui le sorelle FxxxGS.
La catena di trasmissione è una delle parti meccaniche della moto che dissipa più potenza, e pertanto installare una buona catena è basilare. Le marche con il miglior rapporto qualità/prezzo sono la EK (distribuita da PBR) e la già citata DID (distribuita da Ognibene). La ben più blasonata Regina, montata spesso come primo equipaggiamento, pur risultando anch'essa un buon prodotto la reputo leggermente inferiore alle due realizzazioni jap.
Oltre alla qualità della catena, in previsione della sua sostituzione si potrebbe optare per un kit con un passo inferiore, ad esempio 520 contro il 525 di serie.
Al contrario di ciò che si potrebbe pensare, il "passo" non è la distanza tra un dente e l'altro, bensì la larghezza della "maglia" (la 520 è ovviamente più stretta della 525).
Sia la DID che la PBR hanno realizzato dei kit 520 per parecchie moto, compresa la mia Fazer8. Al momento non sono previsti kit 520 per le BMW serie FxxxGS, ma perdendo un po' di tempo sfogliando i cataloghi (o più semplicemente rivolgendosi ad un rivenditore specializzato di parti di ricambio per motocicli) si potrebbero trovare dei componenti per "creare" i suddetti kit.
Io stesso ho creato quello della Fazer8 in presenza del figlio di Ognibene, e su mio suggerimento è stato messo a catalogo.
Tutto questo discorso per dire che così facendo non è difficile "guadagnare" (il virgolettato è d'obbligo perché sarebbe meglio scrivere non perdere) anche 3 cavalli.
Vedete un po' voi!

;)

Dino C
10-05-2013, 19:55
Eccoli qua :) (https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/945789_311646455632412_1773323914_n.jpg)

4.30€ ciascuno e 14.70€ la spedizione :mad:

Dario C.
11-05-2013, 20:44
Domanda:

E' giunto il momento di cambiare corona, catena e pignone, dunque stavo guardando quello che offre il mercato.

Mi sono recato sul sito PBR per munirmi dei codici dei pezzi che mi occorrono, e ho avuto una sorpresa.

La GS dal 2010 in poi, monta una corona diversa dal modello 2008/2009.

Questo il modello 08/09 cod. 4550
http://www.pbr.it/images/stories/com_form2content/p1/f18260/9.gif

Questo il modello 10/12 cod. 4613
http://www.pbr.it/images/stories/com_form2content/p1/f20698/9.gif

Come si vede dalle immagini, i fori per le viti di fissaggio, sono passate da M8 a M10.

La mia è un modello 2008 e le viti effettivamente sono M8. Come mai questo cambiamento?!

E comunque, qualcuno si è trovato nella stessa situazione? Devo specificare al venditore quale modello di corona mi occorre?

E poi altra domanda... DID o PBR con catena EK?

marv
11-05-2013, 21:38
Ciao , io andrei di DID

mattia
11-05-2013, 21:50
Idem + 10 DID

Sabba
12-05-2013, 10:39
Probabilmente il diametro dei fori è stato incrementato per garantire maggiore affidabilitâ.
Pensate comunque al mio suggerimento, e cioè quello di passare dal passo 525 al passo 520, scegliendo oculatamente dai cataloghi i particolari (pignone e corona 520) che possono essere montati al posto degli originali 525.
Come catena utlizzatene una con X-Ring che porti un carico di almeno 36-37kgm (ci sono le tabelle sui siti) per assicurarvi la medesima affidabilità iniziale.
In alcuni casi una modifica del genere ha migliorato la potenza alla ruota di circa 3 cavalli, un target spesso irraggiungibile anche installando contemporaneamente filtro, scarico e centralina.
Il "segreto" è semplice da spiegare: la catena passo 520 genera meno attriti e pertanto ci sono meno perdite di potenza da parte del reparto trasmissivo.

;)

quadrozzi
05-06-2013, 20:22
domani faccio montare la did 525vx con x-ring.
a dire il vero è la seconda, visto che alla prima montata dopo 3.000km sono saltati tutti gli x-ring, eppure non ho mai utilizzato prodotti diversi dal petrolio bianco per lavarla, e il grasso sempre specifico motul o motorex...
l'unica cosa che credo possa averla rovinata è a questo punto l'idropulitrice... mi guarderò bene dall'utilizzarla d'ora in poi!

ozama
06-06-2013, 00:27
l'unica cosa che credo possa averla rovinata è a questo punto l'idropulitrice... mi guarderò bene dall'utilizzarla d'ora in poi!

SICURAMENTE!

Ciao!:)

Dino C
06-06-2013, 14:09
Come mai questo cambiamento?!

Da qualche parte ho letto che si sono spezzate le viti alle quali è fissata la corona... L'ho letto qua su QDE ma non trovo più il thread. Penso sia la spiegazione del cambiamento.

Dario C.
06-06-2013, 15:16
Avevo intuito che era un problema di robustezza...

A dire il vero non solo delle viti, ma anche il profilo della corona di serie è cambiato dal modello 2008/2010 ai modelli successivi.

Comunque, alla fine ho messo PBR con catena EK è quello che mi arrivava in minor tempo.

Vedremo come andrà!

Dino C
06-06-2013, 15:50
Prezzo? Negozio? Anche io devo cambiare la trasmissione :(

Dario C.
06-06-2013, 17:33
http://www.ebay.it/itm/180777184151?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649

il kit è questo.

Il venditore ci ha messo 4 giorni dall'acquisto (martedì) alla spedizione (aveva detto che l'avrebbe spedito il venerdì e venerdì è stato), ma poi in 24 ore è arrivato tutto con TNT.

Niente da segnalare. ;)

Marchin
29-06-2013, 19:25
. .

mattia
29-06-2013, 19:29
Io ho la catena di Ognibene sul 650 mono e non ho mai avuto problemi, mi trovo bene. :)

Dario C.
23-09-2013, 11:34
Qualcuno ha montato sulla 800 gs un pignone di 17 o 18 denti?

Pareri?

Volevo provare col 18 per vedere in autostrada se si riesce a tenere i 130 effettivi stando sui 4500 giri....

Marchin
23-09-2013, 12:22
secondo me è troppo lunga... più che altro, già in coppia in strade strette passi e tornanti bisogna stare con la frizione in mano, con i rapporti originali... con un pignone del genere si finirebbe a violentare la frizione

Dario C.
23-09-2013, 12:40
già in coppia in strade strette passi e tornanti bisogna stare con la frizione in mano, con i rapporti originali...

Chi è che sta con la frizione in mano?! ....io no!

I rapporti originali vanno benissimo per le strade.. meno fuori, e in autostrada.

Personalmente li sento lunghi in fuoristrada e corti in autostrada.

In ogni caso ho il 14 denti per quando prevedo giri per lo più in off, il 16 standard, e adesso vorrei prenderne uno più lungo per le lunghe trasferte autostradali.

Non sò, mi da l'idea che alle lunghe il motore soffrà a stare ai 5500 giri.....

graziano56
23-09-2013, 22:43
Qualcuno ha montato sulla 800 gs un pignone di 17 o 18 denti?....

il 18 denti non ci stà

valerioimperia
01-10-2013, 09:19
Ciao a tutti, scusate la mia domanda,m ma di meccanica sono nu poco ignorante: ho un F650Gs giuno 2010 con 19300km mai fuoristrada, ieri sono andato alla BMW perchè ho visto un trasudamento di olio dalle punterie arrivato guardano e mi dicono che oltre all'olio c'è anche dell'acqua così devono fare guarnizione punterie e guardare la pompa dell'acqua, poi mi dicono che la moto ha quasi 20000 Km e che la casa dice che bisogna cambiare catena e pignone (spesa tot. dai 600-700€ !!), ma è possibile che debba già sostituire catena e picnone non mi era mai successo con tutte le altre moto che avevo avuto.
Buona giornata.

lucio1951
01-10-2013, 10:36
Con catena/corona/pignone se non fai cose assurde ci fai 40/50.000 Km tranquillo (dopo e solo dopo è prudente controllarla bene...), semprechè curi normalmente (circa ogni 500 Km) la lubrificazione del gruppo, c'era comunque un richiamo BMW per questo gruppo ma non so se ci rientrasse anche l'F650GS(io ho l'800)..
Per il trasudamento del coperchio punterie c'era un richiamo dedicato della BMW (lavoro gratis) quindi puoi controllare dal conce se è stato fatto (così controlli anche quello del gruppo summenzionato ) tramite n. di telaio.
Per quanto riguarda l'acqua nell'olio....boh, saresti il primo caso da quel che so io, prova a togliere un pò di olio dalla coppa a motore caldo e guarda se risulta emulsionato, se ti viene difficile percepire l'emulsionatura basta che metti l'olio in un pentolino e poi sul fornello, se quando si scalda senti che sfrigola ( come quando nell'olio del soffritto getti qualche goccia d'acqua...) allora è presente acqua, ripeto però che mi sembra proprio strano!

julo72
01-10-2013, 11:36
Ora non vorrei andare OT, però sul richiamo relativo alla guarnizione del coperchio punterie mi sa che ti sbagli.
Anch'io avevo avuto la perdita, ho anche letto molte discussioni a riguardo e non ho trovato nulla.
BMW da me interpellata direttamente ha risposto che siccome era scaduta la garanzia (da 2 mesi... non 2 anni) mi dovevo pagare l'intervento e che il guasto non era riconosciuto come frequente.
Tu sai dirmi qualcosa di più?

lucio1951
01-10-2013, 12:22
Non sono sicuro che i richiami siano soggetti al termine garanzia, a me il cambio guarnizione l'han fatto che la moto era ancora in garanzia mentre il cambio pignone/corona/catena l'han fatto a garanzia scaduta.

http://i40.tinypic.com/2ik4ief.jpg

Marchin
01-10-2013, 12:37
Chi è che sta con la frizione in mano?! ....




in quota, a meno di non voler mettere la prima, in coppia con valige cariche, a me capita spesso... non intendo dire sfrizionare ma cmq pelarla...

julo72
01-10-2013, 13:39
Il richiamo corona/catena/pignone l'ho fatto anch'io, anche se ero ancora in garanzia.
Ma non mi risulta sia stato fatto anche per il trafilaggio olio dal coperchio punterie.

lucio1951
01-10-2013, 13:46
Ipso facto!

http://i44.tinypic.com/xkwq6u.jpg

doic
01-10-2013, 14:08
infatti rientravi nei 2 anni di garanzia......

lucio1951
01-10-2013, 14:10
Già detto sopra....stai invecchiando fermone!

Ma quello che non capisco.....i richiami rientrano nella garanzia di due anni o no?
Quello della catena etc. è stato fatto a garanzia scaduta....e allora?

A mio modesto parere, che peraltro condivido, i richiami dovrebbero essere una categoria a parte, se sono richiami è perchè la casa ha rilevato che il difetto è strutturale a prescindere dalla garanzia......o no?

doic
01-10-2013, 14:21
avevo detto qualcosa in merito alla cosa......in breve ,ci sono le riparazioni in garanzia ovvero interventi fatti nel periodo di garanzia del mezzo ( 2 anni nel caso bmw),i richiami fatti a mezzo raccomandata perchè inerenti alla sicurezza della moto e della sua circolazione ( vedi kit catena,interuttore cavalletto,perni pinza freno) che possono essere fatti anche oltre il periodo di garanzia e poi ci sono quei interventi che vengono fatti in sede di tagliando tipo gli aggiornamenti della centralina,controlli aggiuntivi che vengono stabiliti dopo una serie di casistiche pure in quelli in linea di massima rientrano nel solo periodo di garanzia

doic
01-10-2013, 14:41
ahahahahah a lavorare nelle assistenze ,anche se di un altro settore,ti costringe ad essere informato almeno sulle regole base..........poi i forum sono una ciliegina sulla torta

Sali
01-10-2013, 18:11
Ciao a tutti,

catena, pignone e corona arrivati...43.000 km.

Ho chiesto un preventivo in BMW e mi è venuto un coccolone.

Ho trovato un kit DID ad un prezzo interessante (180K€). Ora sto pensando ad una sostituzione home-made.

Mi piace fare lavori di meccanica, ma questo non l'ho mai fatto.
Avete qualche link ad un tutorial o qualche consiglio particolare?

Grassie

PS: cercato diverse volte sul forum, ma non ho trovato nulla

fabiosire
01-10-2013, 18:34
Ciao io per le altre moto ho fatto sempre da me..
Per la nuova non posso.. ha il cardano..

Un consiglio generico: la catena vecchia la tagli con un flessibile freghi i perni della falsamaglia e poi la sfili.
Poi dovrai sicuramente pulire bene dove c'era il pignone vecchio e la corona.
Per rimettere la nuova devi prima di tutto portare i registri della catena sul minimo, montare pignone e corona con i nm indicati sul manuale d'officina dipende dalla marca ad esempio la kawa dava tanti nm mentre la honda pochi.. la bmw guardali..
Poi devi montare la falsamaglia, procedura semplice ma devi farla concentrato e con l'attrezzo.. in certi kit ti viene fornito serve per far entrare prima i perni e poi per ribadirli.
Inoltre devi avere la catena specifica per la tua moto cioè con il numero di maglie giuste ed i rapporti giusti altrimenti se per esempio cambi rapporti dovresti magari accorciarla..

Purtroppo in base al tipo di catena che metti dovresti andare sul sito della DID per sapere quanti mm devi uscire con i perni e quanto devi ribadirli..

eccoti un piccolo estratto della catena orginale che montai sulla Honda1000 fai conto che le misure per ribadire le ho prese dal sito e non so se vanno bene per la catena che compri te ma te lo posto per darti un'idea
http://i.imgur.com/xveNddH.jpg
p.s. alla fine del lavoro devi controllare il lasco catena anche questo dipende dalla moto e devi prendertelo dal manuale d'officina cioè con i registri devi tirare la catena fino al lasco indicato

Ciao Fabio

Sali
01-10-2013, 18:55
Grazie fabiosire, ho visto dal sito DID che le loro catene (525 VX G&B 116 maglie) hanno 2 tipi di maglia falsa: quella da rivettare e quella a clip. Dando per scontato che la seconda è più facile da montare, ritieni possa essere "meno sicura"?

fabiosire
01-10-2013, 19:25
Ciao quella a clip lascia perdere.. a mio parere è una cavolata.
E' molto meno sicura spesso la usavano sulle moto da cross ma su una stradale dove rischi di perdere la catena io non rischierei poi nella mia vita ho visto di tutto pure gente con moto 1000 con la maglia a clip che andava a 250all'ora o gente che si è montata i tubi in treccia da sola con il tubo davanti tiratissimo che girando il manubrio quasi si staccava perchè ha sbagliato misura..e se lo teneva così..

per sicurezza io mi metterei una bella maglia ribadita a dovere.. ti dico solo concentrati con l'attrezzo piuttosto fermati più volte per non entrare troppo col perno e dopo per non ribadire di troppo diametro la chiusura.. ma è facile se fai con calma lo fanno tutti i cani meccanici del mondo.. ricordati di mettere gli o-ring forniti in dotazione credimi è più facile di quello che si pensa lavori bene e sei sicuro che non avrai noie con il tempo..

Su ebay ti trovi un buon attrezzo che stringe e ribadisce..
comunque ti serve sempre basta che non passi al cardano..
(se impari a farti la trasmissione da solo a parte il fatto della soddisfazione risparmi sempre la metà e metti magari una catena migliore..) oppure puoi cerca i kit ognibene dove hai la catena DID pignone/corona ognibene o sunstar e l'attrezzo omaggio che fa il suo sporco lavoro. O trovi un amico che te lo presta..

p.s. per sicurezza cercati i rapporti originali pignone corona della tua moto e le maglie originali io prima di montare conto sempre tutto, inoltre le scritte della corona e del pignone si devono vedere cioè le devi lasciare dal lato a vista..
Ciao Fabio

Sali
02-10-2013, 18:35
Grande Fabio :) e ancora grazie.
Ora aspetto il kit e poi inizio i lavori.

Qualcuno ha i valori di nm dal manuale di officine per corona e pignone del GS800?

overrider
06-10-2013, 22:54
Ciao a tutti!

Qualcuno a Milano saprebbe consigliarmi dove portare la moto a sostituire il pignone senza che mi chiedano cifre folli? Il mio meccanico vuole 50€!!!!

Grazie!!

overrider
07-10-2013, 14:32
Pensavo anche di montarlo da solo se fosse un'operazione semplice! Qualcuno conosce un tutorial valido? :)

wolter
07-10-2013, 14:41
Io consulterei il manuale d'officina :-)

Marchin
07-10-2013, 16:36
molli i registri catena, li mandi tutto avanti, smonti il carterino copripignone, con una chiave a T togli il bullone che tiene in sede il pignone e lo togli dal millerighe.

sperando che non si sia cementato... il mio non c'è stato verso, martellate, fiamma, nulla, non veniva via, alla fine col lessibile è stato tagliato in 3 pezzi

Sali
07-10-2013, 17:59
wolter, se possiedi il manuale, potresti indicarmi i valori di chiusura dei dadi della corona? Thank you

wolter
07-10-2013, 20:13
Il manuale dice:
Coppia di pre-serraggio: 10nm
Coppia di serraggio finale 90 gradi

fabiosire
07-10-2013, 20:27
Come 90 gradi?

Comunque non fate cazzate si cambia la trasmissione insieme non solo il pignone
Un pignone costa nulla ma si rovina subito con una catena usurata..

Ciao Fabio


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Gianni1951
07-10-2013, 20:34
Si, è prevista la chiusura in coppia/angolo. Si da una coppia di accostamento di 10 Nm e da li si controlla un ulteriore angolo di serraggio di 90°. In automotive, per gli accoppiamenti a vite con C/C è prassi normale la chiusura in coppia/angolo. Più oggettiva della sola coppia, che può essere influenzata da tanti fattori (lubrificazione, forme geometriche, ammaccature e sporco sui filetti).

Sali
09-10-2013, 16:49
Per Fabio, tranquillo :) cambio tutto (corona, pignone e catena).

Wolter, grazie per i dati. Mi sembrano molto bassi (anche perchè la mia dinamometrica è 28-210...). Dovrò farmene prestare una piccolina.

Sali
22-10-2013, 14:49
Cambiato il tutto. Poco tempo e abbastanza semplice.

Però la corona DID Ognibene non mi piace molto...

http://i42.tinypic.com/2qti8v6.jpg

http://i42.tinypic.com/30t2vcm.jpg

fabiosire
22-10-2013, 15:37
Ciao la corona io l'ho usata è andava bene certo a vista è di un materiale un poco grezzo ma fa il lavoro. Se l'avessero fatta nera forse sarebbe stato meglio..
Per la falsa maglia come l'hai chiusa?

Ciao Fabio

Sali
22-10-2013, 15:49
Il kit era comprensivo di attrezzo dedicato. Qualche giro di brugola e perni "rivettati" a dovere. Quello che non conoscevo era il sistema di fissaggio del blocco-corona alla ruota. Sempicemente e pressione con dei "tamponi" in gomma.

Marchin
22-10-2013, 19:53
quei "blocchi in gomma" sono i parastrappi

Sali
25-10-2013, 19:02
Si Marchin, li avevo già visti, ma mai smontati e rimontati personalmente.
Ecco come è venuta la "maglia". 5,8 mm come da istruzioni.
http://i41.tinypic.com/6gg0ua.jpg

wolter
01-11-2013, 07:56
Mi sembra un bel lavoro... Però effettivamente quella corona non è un granché bella... Costo del kit?
Quello BMW ha un prezzo esagerato vero?

Sali
01-11-2013, 14:38
Grazie ;) costo kit DID 180 euro (catena, corona, pignone e accessorio per fissare la maglia).
Preventivo BMW 430 €

wolter
01-11-2013, 22:05
Beh decisamente conveniente... Tra l'altro mi sembra che il kit BMW non abbia la falsa maglia e per montarlo occorra tirar giù il forcellone... Almeno per il 650 è cosi.

ozama
02-11-2013, 11:48
Sarebbe la prima volta che sento una cosa del genere..
Ciao!

graziano56
02-11-2013, 11:58
@ozama, wolter ha proprio ragione, l'ho visto fare quando mi hanno sostituito il kit in garanzia. La catena era chiusa in fabbrica e per montarla hanno tolto in parte il forcellone.

Dino C
02-11-2013, 12:42
Idem se acquisti il kit Regina specifico, ha le maglie esatte per la moto ed è chiusa in fabbrica.

Oppure acquisti un kit generico, ma dovrai togliere qualche maglia secondo su quale moto lo monti.

Del resto BMW monta Regina, potete leggerlo sulle maglie, chi ha ancora l'originale ;-)

Dario C.
26-11-2013, 16:06
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/p480x480/1465195_10202706442448763_1945901299_n.jpg

Stamani mi è arrivato il pignone z17 che avevo ordinato. All'ora di pranzo vado per montarlo e scopro quanto sopra. 4 delle 6 viti che tengono la corona al cerchio sono prive di bulloni. I due che restano si sono allentati e stanno per fare la stessa fine. :rolleyes:

Appena in tempo direi. :!:

Bando alle ciance, 6 viti nuove con altrettanti bulloni autobloccanti, rondelle spaccate e frenafiletti forte.

Il pignone da 17 è quello che serve per lunghe trasferte e farsi l'autostrada a 130 effettivi in tutta tranquillità.

Non smetterò mai di odiare profondamente la testa di ***** che ha progettato i rapporti del cambio del "giessino". :mad:

Gianni1951
26-11-2013, 16:14
Se ti fa sentire più tranquillo, puoi anche saldarli i dadi. Ma se li serri correttamente e ogni tanto dai un occhiata, non rischi di farti arrivare la corona in testa........

fabiosire
26-11-2013, 16:17
Ciao
ma come hai fatto a non accorgerti che non avevi più i dadi?

Quando lavi la moto e lubrifichi la catena dovresti guardare che i componenti fondamentali non presentino qualche rottura o difetto.. (almeno freni, pinze, dischi, forcelle, tubazioni)

Ciao Fabio

Dario C.
26-11-2013, 16:36
Do sempre una controllata generale... anzi, è martedì. Ho guardato una foto di domenica pomeriggio e c'erano tutti i dadi.

Viaggiando non si notava nessuna anomalia.

Sono uno che la moto la squadra sempre... e se non ho sentito nulla di anomalo.. è perchè non si sentiva.

Non credo sarà necessario arrivare a saldare i dadi. Già così credo che il problema sia ben risolto. Tra l'altro la mia è il primo modello, quello con le viti M8, sostituite poi con le M10.

Gianni1951
26-11-2013, 16:41
Se i due bulloni rimasti sono quelli in foto e non hai sentito nulla di anomalo.......sei un po' duro d'orecchi !!

Dario C.
26-11-2013, 16:46
Si, era proprio come in foto.

Io non ci trovo niente di strano. I fori sono precisi, le viti erano inserite nei fori e anche se senza bullone c'erano tutte e 6. La corona non aveva gioco nel senso di rotazione..

Comunque è più facile credere nei sordi che nelle coincidenze.. ;)

wolter
26-11-2013, 18:52
Dario hai fatto una scoperta agghiacciante! Meno male l'hai fatta in tempo... non hai valutato di sostituire le viti con le m10?

Poi facci sapere come ti trovi con il 17: come va sia in ripresa sia in allungo...

Dario C.
27-11-2013, 15:39
Si, ci ho pensato... come ho pensato di cambiare moto, come penso a qualsiasi cosa... poi ho pensato che se sono andate bene in 84000 km, possono andare bene per altrettanti km. Penso che col frenafiletti che ho messo riuscirei a svitarle io a malapena. Quando lo usavo in officina i pezzi andavano scaldati per staccarli.

Comunque, per i miei gusti il 17 per strada è migliore. Permette di guidare la moto ad alte velocità a bassi giri. Cosa che a me piace. In autostrada si tiene i 130 indicati stando a 4500 giri circa, cosa che quando ti fai 500/600 km di autostrada non è male. A questa velocità il consumo istantaneo è sceso dai 5.6 lt/100 km ai 4.2/4.4.

Rapportatura decisamente scomoda per le strade sterrate e in due se si effettuano partenze in salita. Le prime tre marce sono infinite.

Per come la vedo io, il 17 è un compromesso mirato alla strada e all'autostrada, il 15 per tutto tranne l'autostrada.
Il 16 è troppo per il fuoristrada e troppo poco per l'autostrada.

E non sò se l'ho mai detto, la rapportatura del cambio fa schifo.

ceccof800gs
27-11-2013, 23:46
Sì, fa proprio schifo, non è assolutamente adeguato al tipo di moto....
Non ha senso una prima così lunga e... anche seconda e terza non scherzano... Mica è una stradale... Purtroppo però dobbiamo tenercela così...

marv
14-12-2013, 22:46
piuttosto allora agire sulla corona togliendo solo un paio di denti per un buon compromesso ..

ozama
15-12-2013, 01:03
La F800GS avrebbe la prima troppo lunga? Io trovo che i rapporti siano un ottimo compromesso.. E' piuttosto pronta nello stacco da fermo e su in due, carico, non ho mai avuto problemi nelle partenze in salita.. E in autostrada sta sui 4800 giri a 130.
Direi che è un ottimo compromesso per una moto "tuttofare". Poi uno se fa più "off" la può accorciare e sa fa più autostrada la può allungare.
Certo che comprare una 800 GS pensando di fare molta autostrada forse è un po' forzato. Sarà che io la faccio solo quando sono costretto dalle tempistiche. E comunque a 130/140, 18 Km/litro per me sono un ottimo consumo. Credo che questa moto sia quella che consuma meno di tutte quelle che ho avuto..
Comunque ognuno ha le sue esigenze.
Perdonate l'intervento, ma secondo la mia esperienza un'affermazione riferita ai rapporti del cambio come "non è proprio adeguato al tipo di moto" riferita alla 800GS mi ha fatto trasalire..
Ciao!

VinceGS
15-12-2013, 10:11
Effettivamente dal punto di vista di chi fa off sarebbe necessario accorciare prima e terza, io in 10000 km avrò fatto 500 km di strada bianca e quindi non faccio caso a questo, anzi...

ceccof800gs
16-12-2013, 20:26
Sicuramente per un uso puramente stradale la rapportatura va più che bene così, infatti la primaria e i primi tre rappori sono identici alle cugine stradali che montano lo stesso motore però, per un uso veramente polivalente trovo le marce basse troppo lunghe, la prima al regime di potenza max supera gli 80 kmh :rolleyes: e, 4, 5, 6 sono molto ravvicinate...
Partendo dalla sesta che ritengo giusta e ben calibrata avrei distanziato al ribasso tutti gli altri rapporti in maniera da avere la prima decisamente più corta e un salto di giri più marcato tra i rapporti più lunghi... considerata l'erogazione lineare e distesa che caratterizza il motore non ci sarebbero state penalizzazioni nell'uso stradale ma grandi benefici per l'uso in fuoristrada, così com'è ti costringe a usare molto la frizione, specialmente se carichi o in due.... Accorciando sulla finale certo si migliora un po' ma poi ci si ritrova con una sesta troppo corta.... doveva essere progettato diversamente all'origine, proprio per il senso che ha questa moto anche perche, per come la penso io, per girare esclusivamente su strada non ha molto senso comprarsi il gs800....

Dario C.
18-12-2013, 18:36
Certo che comprare una 800 GS pensando di fare molta autostrada forse è un po' forzato. Sarà che io la faccio solo quando sono costretto dalle tempistiche. E comunque a 130/140, 18 Km/litro per me sono un ottimo consumo.
Ciao!

Permetti Ozama di replicare il tuo punto di vista...

L'800 Gs con 2 accessori (sella e cupolino) potrebbe fare l'autostrada bene come il gs1200, se solo la 6° fosse una marcia di risposo, evitando così fastidiose vibrazioni e soprattutto stressando meno il motore e riducendo ulteriormente i consumi. Così come potrebbe fare fuoristrada più comodamente senza stressare troppo la frizione (e senza dover cambiare pignone) se avesse le prime 3 marce più corte.

Sembra una sciocchezza ma fare 300 km di autostrada a 4300 giri invece che a 4800 ti cambia il viaggio.

Non è una questione di dire "ma a me mi sta bene così" .....anche a me, volere o volare!
Obbiettivamente però, con 2 modifiche (rapportatura cambio e un minimo di regolazioni forcella) tutto sommato ridicole se effettuate all'orgine, potrebbe essere una moto a 360°.

Aggiungici la doppia omologazione di serie per i cerchi, magari 21/18, 17/19 o 17/17 ed hai tutto (o quasi) in uno.

Dino C
18-12-2013, 19:51
Domanda bastarda:

volendo mettere un cerchio posteriore da 18", come cambiano i rapporti?
come converrebbe cambiare pignone e corona?

Dario C.
18-12-2013, 20:01
Dipende che devi farci!

Senza modificare nulla, mettendo la ruota più grande avrai un rapporto più lungo.
Cioè, per ogni giro di pignone, la ruota percorre uno spazio maggiore.

ceccof800gs
18-12-2013, 20:02
Aumentando il diametro della ruota allunghi tutte le marce, quindi dovresti poi montare o un pignone più piccolo (con meno denti) oppure una corona più grande (più denti) per ritornare alla condizione originale...

Dino C
18-12-2013, 22:36
Quindi aumentando il raggio di mezzo pollice (o il diametro di 1 pollice), quanti denti della corona aggiungo per avere la stessa rapportatura di prima? Come si calcola?

Grazie

ceccof800gs
18-12-2013, 23:35
Dipende anche dall'altezza del pneumatico che andrai a montare sul cerchio da 18, non è detto che alla fine ti ritrovi un pollice di differenza. bisognerebbe misurare le circonferenze di rotolamento per avere un dato preciso...

Dino C
19-12-2013, 11:38
42:17=x:18

x= 42x18/17=44,4 denti

è corretto? quasi quasi mi lascio prendere da sta scimmia :arrow::arrow::arrow:

Marchin
19-12-2013, 18:52
secondo me sono tutte finezze inutili..... il 18 canale stretto ha senso se si volessero montare gomme FIM, ma se lo monti con canale largo, per montare una tassellata da 150... non ha senso....

Dino C
19-12-2013, 19:19
Troppo stretto non regge il peso su strada. E comunque più grande ha i suoi vantaggi, scavalca meglio pietre e scalini, e alza la luce a terra (ovvio si deve provvedere all'anteriore). Tutto per offroad quindi non posso lasciare corona originale.... cmq del cerchio ne parliamo nella stanza apposita, qua volevo sapere come cambiare la corona. Direi 45 se il conto è corretto.

Dario C.
19-12-2013, 20:02
E in autostrada sta sui 4800 giri a 130.


Un'altra cosa, ho verificato.

La mia, con pignone da 17 e corona originale, in sesta a 130 indicati (120 di gps) è a 4.800/4.900 giri. Col 16 mi sembra di ricordare stesse attorno ai 5.300.

Dunque ti inviterei a verificare se è corretto quello che hai detto.

Altrimenti potrebbe anche darsi che sul nuovo modello abbiano modificato la rapportatura del cambio.

ozama
19-12-2013, 21:30
@Dario C: Appena la stagione e il tempo lo permetteranno (qui ora c'è il ghiaccio a terra fino alle 10 del mattino) verificherò perchè potrei sbagliarmi assolutamente.
Sono andato a memoria perchè ricordavo che stava bene sotto i 5000, mentre la mia moto precedente stava vicino ai 6000.
Ho anche un'altra perplessità sullo scarto del takimetro.. Il mio a 50 è praticamente perfetto, e a 200 sbaglia non più di 12/13 Km/h. Mi sembrano tanti 10 a 130. Tuttavia sono sicuramente prove poco significative..
Ciao!

Marchin
20-12-2013, 10:35
la mia rapportata originale, a 120 senza passeggero è a 4800 giri

Giorgio800
22-01-2014, 16:48
Ciao a tutti, devo urgentemente cambiare catena corona e pignone...in verità solo la catena pare non più efficiente ma ho sempre letto che bisogna cambiare tutto insieme quindi...comunque ero orientato sul kit DID che si trova su ebay a 120-130euri (da Germania) con x ring. Pima domanda: ci sono anche gli x ring 2 (vx2) qualcuno sa dirmi se ne vale la pena? credo sia un'evoluzione dell'xring normale. Seconda domana: su alcune leggo 520 altre 525 e altre ancora 530...per la nostra moto che ci vuole?? quali sono le differenze??

Dino C
22-01-2014, 18:05
525
è il passo (larghezza) della catena.
Pignone 16
Corona 42

Bastava leggere la discussione e trovavi tutte le info, ma capisco la troppa fatica...

p.s.
dal 2010 bmw ha cambiato misura dei perni della corona da M8 a M10, quindi occhio a non prendere quella col buco sbagliato...

ciao

Giorgio800
22-01-2014, 21:47
L'ho letto più volte questo 3d ma ogni tanto mi perdo...comunque un utente consiglia di mettere il kit da 520 (naturalmente con adeguate corona e pignone) per guadagnare qualche cavallo, che ne pensi?? Comunque grazie, ora dovrò solo capire come si dice falsa maglia rivettata in tedesco...

Dino C
23-01-2014, 13:52
Onestamente non ho idea di quanto possano incidere la massa lievemente maggiore di un kit 525 rispetto al 520, e relativi attriti ed energie tali da essere misurate in cavalli. Però penso che se hanno progettato queste misure ci sarà un motivo legato alla resistenza all'usura. Del resto abbiamo abbastanza coppia e 200Kg abbondantissimi più pilota da spostare. Del resto non stiamo facendo competizioni per cui cerchiamo di limare il pelo per guadagnare un millesimo al giro. Poi capisco che raccontare al bar di avere guadagnato cavalli gratuitamente fa molto fico.

stefanore14
23-01-2014, 16:27
ciao a tutti, ho bisogno di una conferma prima di andare in assistenza.:argue:

questi giorni lamentavo un disturbo di on/off molto accentuato che attribuivo,
sbagliandomi, al comando del gas.

ho cominciato a guardarmi meglio la motina per avere un rapporto piu` intimo...
e ho cominciato a trovare le prime discrepanze...

controllando lo stato di usura della catena ho notato che la corona si muoveva
sul parastrappi! i bulloni erano tutti molli!!!:angryfir:

ora li ho stretti e naturalmente il difetto dell' on/off si e` ridotto a il gioco
normale che e` previsto in fase di chiusura/accelerazione.

visto che sono precisino, mi sono andato a guardare le fatture e` ho avuto
conferma che i richiami sono stati fatti.

da quel che ho letto, il nuovo kit non prevedeva la sostituzione di tutto il
complessivo con l'adozione dei bulloni da mm 10????

ALLORA, PERCHE` santa patata ho stretto 6 bulloni da 8mm???

c'e` qualcuno che mi sa dare una spiegazione valida in modo che possa argomentare con cognizione di causa?

pericleromano
23-01-2014, 16:37
Ho già comprato tutto il necessario x la trasformazione 520.
Il pignone è di derivazione Aprilia RSV1000 (e similari), la corona si deve adattare partento da una base molto simile Sunstar codice 5-3631 e qualche piccolo aggiustamento al tornio (foro centrale da 136mm a 140mm) e idem x i fori di fissaggio, è sufficiente praticarne ex novo degli altri spostandoli di 30°

La resistenza non è un problema, se andate a scaricare i dati dei maggiori produttori di catene vedrete che ci sono 520 che hanno caratteristiche migliori della nostra.....

Certamente vi è un risparmio nel peso e qualcosa si dovrebbe guadagnare in termini di CV per via dei minori attriti.... certo nn mi aspetto di far le penne in seconda di gas :)

L'aspetto out sarà una durata minore ed una maggiore manutenzione.

Dario C.
23-01-2014, 16:45
@Stefanore

Non mi risulta che ci sia stato un richiamo per la sostituzione di tutto il kit parastrappi/corona, con i fori da Ø8 a Ø10.

Tuttavia se guardi a pagina 5 mi è successa la stessa cosa e ho risolto tutto sommato facilmente.

stefanore14
23-01-2014, 16:57
@Dario

non lo so, in questi ultimi tempi mi son letto di tutto e di piu`... quindi...:mad:
pero` ero quasi sicuro che qualcuno aveva parlato (non so dove) dei bulloni da 10 mm

Dario C.
23-01-2014, 17:02
Per quanto ne sò sono stati montati sui modelli dal 2010 in poi.

wolter
23-01-2014, 17:11
Anche a me, '08 con tutti i richiami fatti ma bulloni sempre da 8.
Non credo che ci sia stato un richiamo, semplicemente hanno viti più spesse dal '10 in poi.

stefanore14
23-01-2014, 17:38
grazie, mi avete evitato una figuraccia!

Giorgio800
24-01-2014, 12:31
Pericle mi hai convinto...rimango col 525!!!! :laughing: :laughing:
Ora sto vedendo i kit trasmissione della did su ebay su un negozio tedesco...c'è il kit standard DID VX a 120 e il kit professional D.I.D ZVM-X G&G "Professional a 175. Ho dato un'occhiata al peso, la prima pesa 4,180kg la seconda 4,720kg!!! :rolleyes: qualcuno sa dirmi le differenze?? posso postare i link??
Un'altra cosa, chi mi sa dire se i kit did hanno la falsa maglia a clip o quella più seria ma più complicata da mettere (non ricordo il nome)....

Sabba
31-01-2014, 15:21
Due precisazioni. I due kit si differenziano essenzialmente per il tipo di catena, molto più robusta la seconda (ZVM-X), ma la prima (VX) é comunque sufficiente considerando la cavalleria non abbondante della Giessina.
Dal sito DID-Ognibene potete scaricare il catalogo applicazioni, e a pag. 6 troverete le differenze tra una catena e l'altra.
Riporto le caratteristiche di carico massimo (in tensione) relativo alle due catene:
525-VX > 41,0 KN
525-ZVMX > 46,3 KN
Per la F700-800GS consiglierei in ogni caso la più leggera VX, volendo mantenere il passo 525.
Se invece volete upgradare al passo 520, dovere obbligatoriamente optare per la più robusta serie ZVMX.
In questo caso non ci sarà aumento di peso perché la 520-ZVMX e la 525-VX sono lì.
Il problema semmai sarà quello di reperire pignone e corona passo 520, e a quanto pare non sembra impresa facile.
Consiglio di utilizzare sempre e comunque falsemaglie da crimpare, mai le obsolete clips.
Di solito i Kit comprendono l'attrezzo, ma qualsiasi meccanico di moto ne ha uno disponibile per eseguire il lavoro.
Ultima cosa.
Per quanto riguarda le differenze prestazionali tra le due tipologie di passo, 520 e 525, posso confermare che sono vere e tangibili.
Anche spingendo la moto da fermo, o facendo girare a mano la ruota posteriore, si avverte una evidente diminuzione della resistenza al rotolamento.
Le perdite di potenza dovute alla trasmissione si dimezzano o quasi, e 2-3 cavalli VERI in più alla ruota non sono affatto un traguardo irraggiungibile.
Provare per credere.

;)

Giorgio800
14-02-2014, 02:48
Grazie delle dritte Sabba, ora mi resta solo da capire se quella vx che ho visto ha la clip o l'altro tipo di maglia

Dario C.
10-03-2014, 12:48
Domanda:

Ogni quanti km sentite la necessità di agire sul registro catena? Per troppo sbacchettamento, accertamento visivo o chessia... ogni quanti km più o meno andate a registrarla?

Q-Andrea
10-03-2014, 12:49
Dipende molto dal tipo di guida e utilizzo che uno fa della moto ...
in genere una controllatina va data almeno ogni 2500 km ... ma controllare anche piu' spesso non è che fa male!

Dario C.
10-03-2014, 12:55
Mi aspettavo una risposta più pratica. La teoria la sanno tutti.

Tu per esempio, ogni quanti chilometri (più o meno) la registri?

La fò breve... ogni 2 sabati devo registrarla (circa 2000 km).... e mi stò scassando i maroni! :D

Q-Andrea
10-03-2014, 12:57
........dipende........che domanda è ??
la catena va registrata solo se necessario!
quando è nuova solitamente si assesta quindi magari la registri anche dopo 1000 1500 km (dipende).... quando è rodata a seconda... puoi registrarla dopo 2500 o dopo 5000 ....
non esiste una regola fissa! La risposta piu' pratica è di controllarla piu' spesso che puoi e registrarla di conseguenza.
tenendo conto del fatto che quando è nuova si deve "sistemare" (passami il termine) e quando è vecchia anche se ben tenuta tende a stirarsi....
altra cosa importante da fare è controllare i denti di corona e pignone, per capire l'usura.

wolter
10-03-2014, 13:25
Io controllo ogni volta che la pulisco (500/1000 km su strada, meno su sterro)... quasi mai è da registrare.

Marchin
10-03-2014, 13:58
con questa ultima che ho montato, ogni 1000 km circa la devo tendere, sennò loccia pesantemente a giri bassi

Sabba
10-03-2014, 17:08
La catena va registrata solo quando sta per raggiungere il massimo gioco previsto dalla Casa.
È buona norma verificarne la tensione ogni 500km, 1000km al massimo.
Sulla mia Fazer la nuova catena passo 520 è stata registrata solamente una volta dopo il montaggio, dopo aver percorso più o meno 3500 km.
È molto importante lubrificarla spesso con prodotti specifici, soprattutto se si prende acqua.

:cool:

Dario C.
09-04-2014, 11:14
L'altra sera, ma forse è meglio dire notte, dopo 12 ore di lavoro e una bevuta con amici ho avuto la forza di andare a rimontare un pò di pezzi sparsi della moto, tra cui appunto la corona sul mozzo e quindi i parastrappi.

Nella "confusione" del momento ho infilato tutto senza riflettere... ma in un momento di lucidità ho ritirato giù tutto per verificare di averli montati nel vorso giusto.

Infatti, quando si hanno tutti i pezzi in mano, non fà nessuna differenza montare i parastrappi "avanzati" o "arretrati" sul mozzo e il relativo inserimento della corona.

Qui di seguito allego il senso di montaggio corretto, casomai a qualcuno venisse il mio stesso dubbio! :lol:

Ylario
09-04-2014, 13:12
Se hai montato i parastrappi così ti conviene smontare la ruota e rimontarli nel modo corretto....bevi meno la sera!!!! :lol::lol::lol:

http://i60.tinypic.com/34fhbns.jpg

Dario C.
09-04-2014, 16:48
ahahahahahahahah sono anche riuscito a sbagliare il disegno!!!!!!!!!!!

Sto a pezzi ultimamente!!!!!!!!!!!!

Comunque si, l'intento era di farlo come nella foto!!!!

La tolgo, si sà mai che qualcuno li montasse così!


:mad::mad::mad::mad:

Gilgamesh
10-04-2014, 06:42
non riesco a capire...
Le volte che ho smontato la ruota posteriore e ho dovuto rimontare i "gommoni" dei parastrappi, non ho mai avuto nessun dubbio su come si montassero. Mi e' sembrato che si potesse fare solo in un modo. Non riesco a capire cosa si intenda con avanzati" o "arretrati" sul mozzo.

Ylario
10-04-2014, 08:42
Non lo capisci perchè Dario ha tolto il disegno sbagliato.
Praticamente aveva messo i parastrappi nella "tasca" sul cerchio con la corona a battuta sulle nervature del cerchio stesso, invece che con il parastrappo a cavallo delle nervature del cerchio.

Dario C.
10-04-2014, 17:04
Gilga, ripensandoci bene, considerati i parastrappi "da nuovi" hai ragione.

Soltanto che i miei avendo 30.000km (ancora non sono da cambiare), non hanno più alcune parti di riconoscimento (tipo la linguettina sopra e le battute sotto) E' quindi facile inserirli al contrario, inserendo la parte "lunga" dietro e viceversa.

Quello che volevo dire è che la parte "lunga" va davanti a dove "entra" la corona, la parte corta, dietro.

Avevo fatto un disegnino a mano, sbagliando anche a scrivere i riferimenti! ahahahhahahah

La foto tratta dal manuale d'officina inserita da Ylario comunque rende benissimo l'idea! :D

NumberOne
10-06-2014, 12:47
Dario, allora come ti trovi col pignone da 17? Io facendo 100km al gg di statale per andarci al lavoro, sento il bisogno di abbassare un pò i giri motore.
Sarei tentato nel provare una corona da 40 piuttosto che il pignone da 17.....

Il kit a 6500km, penso che faccia ancora in tempo!?

Dario C.
10-06-2014, 13:04
La verità è che la sesta la sento ancora troppo corta. Però allungare ancora il rapporto finale sarebbe troppo in qualsiasi marcia. Forse se uno facesse 0 fuoristrada e 0 stradine secondarie. Ma allora sarebbe inutile una 800 gs.

E la spaziatura del cambio che fa cagare. E qualsiasi soluzione è arrangiata.

NumberOne
10-06-2014, 13:39
Ho visto che la corono da 40 non la fanno per la gssina (forse il Ø è troppo piccolo?) quindi o corona da 41 o pignone da 17, il rapporto originale è 2,6:1 quindi 1 dente di pignone equivale a 2,6 denti di corona.....

Che faccio? Vorrei provare...

Ma sulla luna, ti conviene mettere rapporti lunghissimi, sennò penni sempre....

NumberOne
12-06-2014, 10:44
Penso di provare il 17 denti e via....
Dario, quindi tu confermi 500rpm in meno?

Dario C.
12-06-2014, 11:10
Più o meno...

NumberOne
13-06-2014, 13:36
Ma l'adventure ha una rapportatura del cambio diversa?
Il kit pare sia 42-17, diversamente dalla standard che è 42-16....

Forse ecco spiegato quelbrio in meno che tante riviste lamentano, rispetto allo stanadrd.
Però non si spiegherebbe la velocità di punta inferiore.....

wolter
13-06-2014, 13:54
Beh, peso, ingombri e mappature conservative farebbero il resto.
Comunque ho trovato articoli che parlano della finale della adv in cui si dice che il rapporto di trasmissione è 2.625, ovvero 42/16

NumberOne
13-06-2014, 15:24
Secondo me c'è un po di confusione, ci sono kit 42-17 (come il primo che ho visto), kit 43-17...

Roberbero
13-06-2014, 15:27
Non ci metto la mano sul fuoco, ma mi pare difficile che possano cambiare la rapportatura tra ADV e STD.
Considerate che neanche il 650-700 che ha addiritura un motore diverso, ha i rapporti interni diversi.
Sembra una cavolata, ma industrialmente è una modifica molto onerosa. Molto più comodo giocare con la finale o al limite con la primaria, piuttosto che toccare gli ingranaggi del cambio.
Se l'ADV ha i rapporti più corti è normale, essendo meno aerodinamica non sfrutterebbe tutti i giri in 6 se non fosse accorciata.

wolter
13-06-2014, 15:27
Il link dei ricambi OEM (http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0B05&mospid=55685&btnr=33_1644&hg=33&fg=81) conferma quanto sopra...

lux0
24-06-2014, 07:01
Arrivato a quasi 30.000 km e visto che ogni settimana ormai mi trovo ad arretrare la ruota posteriore per tenere in tensione la catena, ho deciso di cambiare il tris catena-corona-pignone con quello della Did. Essendo la prima volta che mi accingo a sostituire il tutto da me, sapete dirmi se c'è qualche passaggio particolarmente delicato a cui devo far attenzione(ad es. il sensore abs, devo toglierlo dalla sua sede)? Il tool per chiudere la falsamaglia, poi, va comprato a parte o è compreso nel kit Did? E la pressione che va esercitata per 'crimparla', qual'è?

Grazie mille a tutti!
ciao

ozama
24-06-2014, 08:15
L'atrezzo in alcuni casi è compreso. Dipende dal kit che compri..:confused:
Il sensore dell'ABS, come scritto nel manualetto istruzioni della moto a proposito dello smontaggio delle ruote, è da smontare per evitare di danneggiarlo.:)
Già che ci sei, magari controlla il parastrappi nel mozzo ed eventualmente sostituiscilo. Non l'ho mai fatto nella GS, ma nelle moto avute in precedenza, sfilando il perno e il distanziale, praticamente il supporto della corona si sfila dal mozzo e tra mozzo e supporto dentato c'è il parastrappi in gomma.
Ciao!:)

Dino C
24-06-2014, 12:01
La catena originale NON ha la falsamaglia...

Drughellibus
29-06-2014, 11:27
grazie, anche io come molti altri utenti che hanno risposto al tread mi accingo a cambiare in casa il kit catena-corona-pignone....speriamo vada tutto bene:D

napoji
29-06-2014, 21:30
Ho appena sostituito catena corona e pignone con kit originale. A quanto pare ora montano kit Regina con falsamaglia.

NumberOne
30-06-2014, 08:40
Vengo da un test di 200km col pignone da 17 denti. La differenza è evidente, ripresa e accelerazione subiscono un lieve peggioramento, ma il tutto è limitato alla sola prima marcia (nelle altre marce basta scalare!).

Però le vibrazioni sono praticamente sparite e a 100km/h pare stare fermi.
La strada che percorro solitamente, mi porta a spingermi a 120km/h provando le stesse sensazioni di velocità avvertite in precedenza a 90-100 km/h.

wolter
30-06-2014, 10:41
Interessante... anche io in configurazione originale intorno ai 110-120 km/h comincio ad avvertire delle vibrazioni un po' fastidiose... a questo punto sarei curioso di provare un 17 denti...
Tu che pignone hai preso e dove?

Dario C.
30-06-2014, 10:49
Una volta messo il 17 non si torna al 16.... al 15 si... ma al 16 no! ;)

NumberOne
30-06-2014, 11:46
Ho preso un afam (dicono la miglire) sulla baya, costo 28 euro. Ero molto indeciso se prendere il pignone da 17 o la corona da 41. Alla fine sono andato di pignone. Per il 90% dei percorsi che abitualmete faccio, posso dire che la rapportatura è perfetta. Ho già provato anche in coppia e devo dire che non ho avuto alcun problema....
E probabile però che presto provi anche la corona da 41....

wolter
30-06-2014, 11:59
...che poi la 17/41 è di serie sul 650/700... mi sembra.

EDIT: 17/42 sulla 700gs, 17/41 sulla 650.

NumberOne
30-06-2014, 12:47
Ma io farei 16-41, ovvero una via di mezzo tra l'originale 16-42 e il "lungo" 17-42....

Paluani
30-06-2014, 15:15
Grazie Number, attendo impressioni anche se sinceramente per il mio uso stradale
credo sia indicato il 17.

Ciao

wolter
30-06-2014, 16:47
Via mi avete incuriosito... appena mi capita passo a sentire quanto costa il ricambio bmw.



UPDATE: Il ricambio originale costa circa 55 euro... :(
Trovato ricambio equivalente aftermarket dal ricambista dietro casa... acciuffato pignone da 17 denti PBR a 28 lemuri. :eek:
Tornato a casa, montato e ripartito per giro di prova:

Le marce si sono ovviamente tutte allungate un po'... sicuramente un pochino in ripresa ha perso ma credo che ci si possa abituare in fretta... tutto sommato non è così penalizzante la modifica per l'utilizzo cittadino ed extraurbano misto...

Dove invece c'è un grossissimo vantaggio è nel veloce/superstrada... effettivamente ora a 100 in sesta si sta a 4mila e il motore sembra completamente al riposo... spingendo oltre si arriva a 120km/h con motore circa a 4500 (scarsi) e si può mantenere la velocità senza avvertire vibrazioni...

Il "fastidio" si è ora spostato a 130/140 e direi che questo è per me un vantaggio enorme...

Seguiranno test più approfonditi... sicuramente per il fuoristrada ora la prima e la seconda si sono ulteriormente allungate e non sarà proprio la rapportatura ottimale, ma per ora posso ritenere la scimmia :arrow: sterminata in tempi da record...
grazie NumberOne :lol::D

NumberOne
01-07-2014, 08:11
Ammazza che velocità :lol:! La scimmia l'hai segata in due subito... :arrow::chain:

Dario C.
01-07-2014, 11:12
Io presi il pignone pbr su ebay. 21€ compresa spedizione.

Wolter ti comunico che se non pretendi mulattiere, ci si abitua anche in fuoristrada! ;)

Drughellibus
01-07-2014, 17:12
Ciao a tutti, per una svista ho comprato il kit DID della F800GS ADV, in pratica il cambio consiste nel numero di denti del pignone, da 16(GS) a 17(GS ADV). ho letto molte opinioni sopra, consigliereste questo cambio nel numero di denti del pignone??? non nego che sono un po in sbattimento...sperando certo che il resto sia uguale(spero non cambino attacchi o forme)!!!!!!

wolter
01-07-2014, 17:27
@Drughellibus si parlava proprio di questa modifica, leggiti i post poco sopra al tuo e troverai diverse opinioni e descrizioni che possono aiutarti a farti un'idea.

Drughellibus
01-07-2014, 19:59
Grazie wolter, ma oltre al cambiamento di prestazioni, i pezzi GS E GS ADV sono compatibili?(non ho ancora smontato nulla ma a prima vista sembrerebbe di si)

wolter
01-07-2014, 20:32
A sensazione direi di che sono uguali, non credo che abbiano cambiato il millerighe di fissaggio del pignone tra la std e la adv... comunque puoi verificare nelle fiches dei due modelli specifici...

Drughellibus
01-07-2014, 22:15
Grazie wolter...per la rapiditá e per i consigli!!

asderloller
01-07-2014, 22:32
Ah... Ha un pignone diverso l'Adv? Non lo sapevo.

RikFuriano
02-07-2014, 10:04
Ottima informazione ragazzi! Anche io monto Pignone con un dente in più. A questo punto visto che dovrò cambiare tutto tra qualche migliaio di Km prendo il Kit Did della ADV anche io!

asderloller
02-07-2014, 10:10
Ah... è per questo che sembra più "addormentata" della STD in ripresa?

Dino C
02-07-2014, 12:30
E la corona? Sempre la stessa? Qualcosa non torna....

Pignone 1 dente in più
Velox max inferiore
maggiori consumi

Mah!

wolter
02-07-2014, 12:45
Non saprei... il catalogo dei ricambi oem riporta una rapportatura della ADV di 16/42, quindi uguale a quello della STD.
D'altronde nelle specifiche tecniche che si trovano in rete della Adv risulta un rapporto di trasmissione finale di 2.625, ovvero 42/16...

Non ho mai avuto modo di "smontare" una ADV per verificare l'effettiva corrispondenza di queste informazioni ma "sulla carta" sembra che abbia gli stessi rapporti della std.

julo72
02-07-2014, 12:57
E la corona? Sempre la stessa? Qualcosa non torna....

Pignone 1 dente in più
Velox max inferiore
maggiori consumi

Mah!

Se non ho dimenticato completamente la matematica, il dente in più di pignone (e non di corona) allunga il rapporto, quindi velocità max teoricamente superiore e regimi più bassi a parità di velocità, quindi minori consumi.

NumberOne
02-07-2014, 13:46
Non è detto..... c'è sempre la coppia motrice di mezzo....

Dino C
03-07-2014, 11:14
Si. Intendevo dire che, dato che il motore ha sempre la stessa potenza, la velocità massima dichiarata è inferiore, i consumi sono aumentati, e adesso salta fuori che ha il pignone più lungo, c'è qualcosa che non torna...

asderloller
03-07-2014, 13:12
La velocità massima e i consumi possono essere influenzati dal peso e dal cx sicuramente peggiorato. Magari proprio per questo hanno fatto la modifica. Comunque le ADV rispetto alle STD (parlo anche del 1200) hanno sempre avuto consumi maggiori e minori velocità... E hanno sempre cambiato qualcosa rispetto alla STD per dare un'erogazione più fluida (vedi volano sulla nuova adv).

RikFuriano
03-07-2014, 13:31
Il punto importante sulla nostra moto è che con un dente in più al Pignone la moto sta più bassa di giri a parità di velocità ed il confort aumenta parecchio!

Dario C.
03-07-2014, 15:20
L'aerodinamica alle alte velocità conta molto.

E la nuova adv con quel davanzale bello ampio, e il cupolino maggiorato protegge si di più, ma ha anche un impatto con l'aria maggiore.

lux0
08-07-2014, 07:46
Ciao a tutti, qualcuno per caso ha il codice prodotto del kit Did venduto da Motorama(etichetta sulla confezione) per la nostra moto dal 2010 in avanti (insomma,con i fori M10 invece che M8)?
Se avete sottomano anche il codice della corona (Ognibene), mi scrivete pure quello?

grazie!

ciao!

Magnete
08-07-2014, 12:10
ciao a tutti
oggi sono andato a farmi registrare la catena per la prima volta da un meccanico non bmw.
mi ha detto che tra un po sarà da cambiare la catena e mi ha consigliato di sostituire solo quella perché a suo dire il pignone è quasi eterno mentre la corona è in ottimo stato.

voi cosa ne pensate? cambio solo la catena?

Gianni1951
08-07-2014, 19:27
Cambia meccanico.

napoji
08-07-2014, 22:31
@Magnete: Anche il mio meccanico (BMW) mi aveva consigliato di cambiare solo la catena perché a suo dire la corona, a occhio era "quasi" buona, così ho dovuto insistere per farmi cambiare l'intero kit. Io sono dell'idea che catena, corona, e pignone debbano essere sostituiti tutti assieme. L'eccezione potrebbe essere la previsione di vendere la moto a breve ma questa è un'altra storia.

Paluani
10-07-2014, 10:42
Ordinato pignone 17 denti Wunderlich.
20 lepori giusto per un test.
vi farò sapere.

doic
10-07-2014, 10:51
Cambia meccanico.

minimo.......per la risposta che ha fornito avrei il dubbio anche sul "come" ha registrato la catena ;) :lol:

Magnete
22-07-2014, 02:49
grazie per il contributo informatico :) e scusate il ritardo :!::!:

avrei una domanda quanto avete speso per il kit catena corona e pignone?

ho letto molto sui DID e ognibene ma esteticamente lascia a desiderare quella

corona color acciaio :(

Q-Andrea
22-07-2014, 09:22
il kit did l'avevo pagato 130 mi pare... con corona sunstar....
lascia perdere l'estetica e pensa alla qualità!!!!

Magnete
22-07-2014, 23:06
hai ragione q-andrea che la qualità è quello che conta,
ma la corona color acciaio non riesco a digerirla... esistono delle corone di qualità ma nere?
qualcuno di voi ha montato le DID ma con corona nera?
grazi

Magnete
24-07-2014, 09:24
questi prodotti sono di qualità?
quale consigliate?

http://www.webmoto.it/96961/DID/Kit_DID_Professional_-_BMW_F800GS.html

http://www.wrs.sm/it/trasmissione-kit-completi/8677-kit-trasmissionekit-completi-chiaravalli-rk-carat-bmw-f-800-gs.html


http://lbm-shop.de/shop/Kit-BMW-F800-GS-Bj08-

Q-Andrea
24-07-2014, 09:34
io andrei su DID tutta la vita!
Rk son buone ma DID è meglio! Parlo dal punto di vista tecnico.

Credo siano tutti passo 525, se vuoi prestazioni ancora migliori passa ad un passo 520, la catena ovviamente farà meno km ma la scorrevolezza è nettamente migliore.

Magnete
24-07-2014, 09:37
ciao grazie aq-andrea,

ma su internet vedo solo kit did ognibene e non solo did!!!
e mi puzza un po...

Q-Andrea
24-07-2014, 09:38
Ognibene è il distributore ufficiale di DID in italia.
da qualche tempo hanno messo in produzione un loro prodotto (comunque di buona qualità), che è piu' economico ed è "parallelo" al kit DID.

stefanore14
25-07-2014, 16:47
il sito teutonico propone il kit Regina, e almeno dalla foto,
sembra avere la corona brunita.
sul Kappa ho la DID, ma visto il tipo di uso che ne faccio,
ha un'usura tutta sua e non fa testo.
sul F800 ho invece ereditato una Regina 525 brunita, che a 14K
chilometri e` fortemente smutandata ed e` consumata a tratti,
tanto che ho problemi per tirarla a modino...
il Kit Ognibene ha il pignone con il profilo in gomma, chi ce l'ha,
lo consiglia oppure non silenzia niente?

vitolo
25-07-2014, 21:58
volevo chiedere se gentilmente qualcuno sà i serraggi delle corona e del pignone. grazie

wolter
26-07-2014, 09:20
@vitolo:il pignone 50Nm.
I dadi corona: preserraggio 10Nm + 90° per serraggio finale.
Comunque trovi tutto nel manuale d'officina (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=405585&highlight=reprom) che ti consiglio di scaricare.

vitolo
26-07-2014, 12:37
grazie wolter. mi si è aperto un mondo:!:

vitolo
30-07-2014, 19:16
per magnete : preso sulla baia kit ognibene con catena marchiata did e corona e pignone sunstar 130€.

stefanore14
31-07-2014, 11:09
vitolo, il pignone e` quello con il profilo in gomma?
fammi sapere se funziona quando lo monti!

vitolo
31-07-2014, 19:30
niente profilo in gomma. é alleggerito con scritta per aprilia rsv 1000

Marchin
01-08-2014, 10:32
dopo esperienza negativissima con catena marchiata ognibene, ho preso rk, un altro pianeta, tensionata dopo 500km, e poi niente +, ora sono a 3000 all'attivo, l'altra ogni 5-600km dovevo tirarla, sin da nuova!

kit catena rk pignone e corona sunstar 120 € spedita su ebay

Rickyv83
01-08-2014, 13:40
ragazzi ma mediamente a quanti km si cambia il kit?
Io ho portato per il tagliando dei 20k (sono a 24k) e mi ero accorto di problemi di rumore e tensione catena irregolare....esito...cambio kit perché stranamente usurato.
La moto l'ho acquistata usata e ci ho fatto 16k km ....pulisco e lubrifico la catena molto spesso...quindi direi che il vecchio proprietario l'ha trattata proprio male!
Normalmente a quanto si cambia?

wolter
01-08-2014, 13:55
Dipende dal tipo di catena e da come la si usa e si fa manutenzione... non c'è una regola generale, una finale può durare dai 10 ai 40 mila km.

Dino C
01-08-2014, 13:59
Ogni quanto si consuma :lol::lol::lol:

Rickyv83
01-08-2014, 14:29
Ottimo :-)

Marchin
01-08-2014, 15:56
basta guardare la corona....

ozama
02-08-2014, 10:41
Io con la moto precedente (V-Strom 650) sono arrivato a 50.000 lubrificandola ogni 1000 km circa e quasi sempre se prendevo pioggia. E in ogni caso ogni volta che lavavo la moto. L'avró pulita con gasolio un paio di volte nella sua vita. Comunque ho venduto la moto che aveva qualche maglia inkiodata.. Sicuramente passati i 40.000 sarebbe stata da cambiare. Tuttavia corona e pignone erano consumati in modo regolare. Non avevano il classico consumo del dente dal lato trazione..
Cambia davvero moltissimo se non gli fai manutenzione. Ora questa l'ho pulita con petrolio bianco, che è meno agressivo sugli o-ring. Km permettendo, mi sono ripromesso di farlo almeno una volta a stagione (non faccio fuoristrada). Vedremo..
Ciao!

Magnete
02-08-2014, 12:11
ciao ragazzi

leggendo i vostri post forse io sbaglio qualcosa nella manutenzione...

io ogni 1000 se non sono in viaggio, lavo la moto e pulisco con petrolio bianco la catena e dopo la lubrifico

forse uso troppo petrolio bianco?
fuoristrada? faccio qualche strada bianca e niente di piu il mio massimo ad oggi è il passo della croce arcana...

ozama
02-08-2014, 17:12
Con cosa la lubrifichi? Io uso il Motul per catene con o-ring oppure il Did. E la tengo lasca un pelo. Meglio un po' lasca che troppo tirata.
Ciao!

Magnete
02-08-2014, 17:35
ciao

uso motul anche io per 20.000 km il factory che era difficile da rimuovere anche con il petrolio bianco e il restante motul road sempre per 0-ring e x-ring

Rickyv83
04-08-2014, 10:38
Cambiato kit pignone catena e corona con DID.
Moto cambiata completmente! :-)

Magnete
04-08-2014, 12:31
ciao rickyv83 dove hai preso i pezzi di ricambio?
e se possibile quanto hai speso?
se vuoi anche in mp

Rickyv83
04-08-2014, 12:57
Sono andato dal QDE Point BMW Turati a Milano.
Ho fatto tagliando dei 20.000 + cambio pignone catena e corona a 450€.
Prezzo onesto calcolando che kit originale bmw siamo sui 290 + 80 di manodopera

stefanore14
04-08-2014, 13:05
ma voi dove lo spruzzate il grasso?
io ho cominciato a non spruzzarlo sulle maglie esterne perche` tutto
sommato la lubrificazione del movimento delle maglie viene data dal grasso
contenuto negli O-Ring (X/Z/Y...) e penso che metterci il grasso esteriormente
provochi solo accumulo di polvere e detriti che formano pastone, che una volta
diventato piu` pesante inevitabilmente verra` schizzato via dalla forza
centrifuga, sporcando tutto come ben sappiamo.
i punti di contatto diretto sono le maglie interne e il perno/bussola, e non serve
mettercene chilogrammi, in quanto non e` che piu` ce ne metti piu` lubrifica,
quindi perche` sprecarlo in zone dove non e` necessaria la lubrificazione?
il sistema di lubrificazione automatico ad olio, lavora sullo stesso principio,
fa cadere la goccia solo sui rulli e non su tutto il corpo catena.
quindi, e` forse piu` proficuo metterlo piu` spesso, ma in minor quantita`...
forse sbaglio... sparate :)

Rickyv83
04-08-2014, 13:10
Il grasso si da sempre dall'interno.
Quindi o spruzzi in basso a dx dove c'è il pignone o direttamente sulla catena ma dall'interno.
Mai sull'esterno se no quando viaggi ti si riempie il cerchio (sperando non la gomma)

stefanore14
04-08-2014, 14:55
(eh...! son almeno quarantacinque anni che ungo catene...)

Rickyv83, si e no... se lo spruzzi solo sui rulli, loro comunque girando lo
distribuiscono in maniera uniforme.
diverso e` se il grasso lo metti anche sulle maglie laterali, li` il grasso e`
depositato in maniera statica, e subisce l'effetto della forza centrifuga,
quindi se lo metti anche li` e` meglio farlo dall'interno...

ma quello che e` il mio interrogativo;

serve o non serve metterlo sututta la catena?

al di la` di un mero effetto protettivo...

ozama
05-08-2014, 00:20
Bisognerebbe fare come suggerisce Suzuki: ungere la catena con olio da motore ogni 1000 Km.
Poi dare il grasso sui rulli dall'interno come si fa di solito. Non so se l'olio comune fa bene agli o-ring..
Con questo sistema comunque si preserva la catena dalla ruggine, che sennó si forma di sicuro.
Che ne dite? Attendo pareri..
Ciao!

Dino C
05-08-2014, 09:42
Se fai off il grasso non conviene perché essendo appiccicoso impasta polvere etc. Meglio olio, anche esausto.
Se non fai off il grasso è ottimo perché essendo appiccicoso rimane più a lungo

NumberOne
05-08-2014, 12:23
Una cosa non mi è chiara: le gs del 2008 montavano viti M8 quindi con fori sulla corona attorno a 8mm, decimo più decimo meno).
Dal 2009 dovrebbero essere state tutte modificate con viti M10 quindi con fori sulla corona attorno ai 10mm.

Perche dal catalogo afam (http://www.afam.com/images/downloads/catalogue/afam_cat_2014.pdf) leggo che nel 2009 sono passati alle viti M10, poi nel 2010 alle viti M8 e poi di nuovo alle M10?
Inoltre, la corona, nel modo in cui è identificata sul catalogo, non è direttamente riconducibile alle viti usate, ma ai fori (8.5 e 10.5, suppongo millimetri).

Chi mi fa luce? Grazie.

Magnete
20-08-2014, 11:40
ciao a tutti
ho prenotato il cambio del kit con corona e pignone sunstar e catena did premium x ring il tutto montato 220 € (no meccanico bmw)
come vi sembra il prezzo?
piu avanti vi postero le mie impressioni

Magnete
22-08-2014, 11:10
nessuno dice la sua?

Q-Andrea
22-08-2014, 11:19
Cosa vuoi sapere? Mi pare già chiaro che il kit che hai preso è ottimo!!! ;-)

Magnete
22-08-2014, 11:22
grazie.. ma volevo saper se il prezzo è in linea con il mercato :)

stefanore14
22-08-2014, 18:51
il kit lo trovi in baia per <150, in negozio me lo fanno 170.
se calcoli il tempo per il montaggio... ~circa ci siamo!