Massimo
07-09-2010, 16:58
PREMESSA
Dopo la traversata integrale e solitaria delle Alpi attraverso tutti (ma proprio tutti) i valichi di confine terrestri dell’Italia e prima del giro perimetrale integrale d’Italia, ho scelto i Pirenei, in solitaria, che ripropongo in questo posto aggiornato al 2023, date le richieste pervenute.
L’idea di arrivare dal Mediterraneo all’Atlantico per la via più lunga e tortuosa mi affascinava parecchio. E così sono partito, dopo una lunga e meticolosa preparazione.
I Pirenei sono una catena assai mutevole. Iniziano dal Mediterraneo, prendono vigore, si articolano, si elevano fino alla loro parte centrale e forse più bella, che coincide con la zona del Parco Nazionale di Ordesa y Monte Perdido. Lì sono custodite le meraviglie più eclatanti: canyon, pareti verticali, cascate tumultuose, cime e creste sterminate. Poi lentamente scendono di tono, si fanno più selvaggi, meno frequentati, molto più isolati, fino a quando si spengono dolcemente nell’Oceano, nei pressi di Cabo Higuer.
Paesaggi mutevoli, silenziosi, da attraversare a ritmo lento come in un viaggio senza meta. Sei solo tu e la tua moto avvolto dal paesaggio che attraversi. Non ci sono distrazioni, solo sensazioni, nuove e diverse ad ogni curva, ad ogni sosta, ad ogni scorcio che si propone davanti a te...
Come sempre, cerco un filo conduttore, magari illogico, ma che dà un senso almeno metodologico alla programmazione, altrimenti esce fuori un viaggio qualsiasi: questa volta ho mi sono proposto di attraversare TUTTI i passaggi di confine tra Spagna – Francia e di inserire in questa sinusoide ideale (dentro e fuori) quanti più passi possibile.
Lungo il percorso mi sono inoltre fermato parecchie volte perché le attrattive paesaggistiche, architettoniche e storiche certo non mancano.
DATI PRINCIPALI DEL VIAGGIO
Ecco di dati salienti della traccia aggiornata ad oggi che condivido molto volentieri.
● 27 Passaggi di confine: in pratica si entra e si esce dalla Spagna (o dalla Francia) ben 27 volte (tutte quelle possibili su asfalto): il rischio di fare solo uno o l’altro versante della catena è quindi scongiurato.
● 64 Passi pirenaici; in ordine di attraversamento: 01 Coll dels Belitres (165 m) - 02 Coll de Sant Antoni (70 m) - 03 Coll de l'Ullat (937 m) - 04 Col de Panissars (325 m) - 05 Coll de Manrella (716 m) - 06 Coll dels Horts (760 m) - 07 Col de la Seille (1185 m) - 08 Col de la Guille (1194 m) - 09 Col d'Ares (1512 m) - 10 Coll de Jou (1637 m) - 11 Collada de Toses (1791 m) - 12 Coll de Lluç (1333 m) - 13 Coll Rigat (1493 m) - 14 Col de la Perche (1579 m) - 15 Coll d'Èguet (1614 m) - 16 Col de Puymorens (1915 m) - 17 Port d'Envalira (2408 m) - 18 Port del Cantó (1718 m) - 19 Port de la Bonaigua (2076 m) - 20 Túnel de Vielha (1593 m) - 21 Coll de l'Espina (1407 m) - 22 Coll de Fadas (1470 m) - 23 Puerto de Foradada (1020 m) - 24 Bouche Nord Tunnel Aragnouet-Bielsa (1821 m) - 25 Col d'Azet (1580 m) - 26 Col de Peyresourde (1569 m) - 27 Eth Portilhon (1293 m) - 28 Col de Mazouau (631 m) - 29 Col d'Aspin (1489 m) - 30 Col du Tourmalet (2115 m) - 31 Col d'Aubisque (1709 m) - 32 Col du Pourtalet (1794 m) - 33 Túnel de Cotefablo (1423 m) - 34 Puerto de Sarrablo (1291 m) - 35 Cuello Serrablo - 36 Somport (1632 m) - 37 Col de Bouésou (1009 m) - 38 Col de Labays (1354 m) - 39 Col du Soudet (1533 m) - 40 Pas de Massare (1655 m) - 41 Pas d'Arlas (1698 m) - 42 Col de la Pierre Saint-Martin (1765 m) - 43 Portillo de Eraize (1578 m) - 44 Paso Laza (1129 m) - 45 Larraineko Mendatea (1573 m) - 46 Col d'Erroïmendi (1350 m) - 47 Col d'Orgambidesca (1284 m) - 48 Col Bagargiak (1327 m) - 49 Col Heguichouria (1319 m) - 50 Col de Sourzay (1135 m) - 51 Col d'Irau (1008 m) - 52 Col d'Arthé (937 m) - 53 Col d'Elhursaro (1152 m) - 54 Hegantza (1065 m) - 55 Ibañeta (1057 m) - 56 Mezkirizko Lepoa (922 m) - 57 Alto Erro (802 m) - 58 Alto de Urquiaga (911 m) - 59 Ahadi Lepo - 60 Izpegiko Lepoa (672 m) - 61 Urtzumeatza (535 m) - 62 Lizarrietako Lepoa (441 m) - 63 Lizuniaga (227 m) - 64 Ibardin (317 m)
Il Port d'Envalira (n. 17) è il passo più elevato (2408 m) e si trova nel Principato di Andorra. Il Puerto de Ibañeta (n. 55) è conosciuto anche come Passo di Roncisvalle: secondo la tradizione il paladino Orlando, cantato da Ludovico Ariosto, vi morì nel 778 durante la battaglia di Roncisvalle. Tutti i passi sono individuati sulla cartografia Open Street Map.
● 2038 km la lunghezza del percorso dal Mediterraneo all’Atlantico, a cui bisogna aggiungere il trasferimento da e per l’Italia.
● 52.000 metri di dislivello positivo, tanto per rendere l’idea del saliscendi del percorso: di pianura ce ne è gran poca, anzi non ce ne è proprio.
LUOGHI DI SOSTA E DI VISITA
La traccia del percorso proposto, comprende diverse deviazioni, ai luoghi forse più celebri, e sicuramente meritevoli, di tutta la catena pirenaica. Talvolta si tratta di brevi fermate, altre volte di visite o escursioni che richiedono più tempo. Diciamo che c’è un ventaglio tra cui scegliere. Personalmente ho seguito la traccia proposta e quindi ha visitato TUTTI i luoghi. Ognuno naturalmente può fare le proprie scelte, tuttavia ogni luogo proposto rappresenta a modo suo una parte dei Pirenei e tutti insieme aiutano a comprendere meglio il contesto. Alcuni poi sono davvero da non perdere.
01 Puig Neulos
N42° 28.927' E2° 56.829'
Cima di 1257 m e punto panoramico, sormontato da un obelisco di pietre, nelle vicinanze di ripetitori radio. Si raggiunge in 5 minuti di cammino dal punto in cui finisce la strada asfaltata (ingresso alla zona recintata dei ripetitori radio).
02 Fort Bellegarde
N42° 27.534' E2° 51.558'
Bastione fortificato, progettato da Sébastien Le Prestre de Vauban, uno dei più grandi ingegneri militari di tutti i tempi e una delle figure di spicco della Francia del Re Sole, progettista anche delle colossali fortificazioni di Briançon. Attualmente il forte è visitabile solo all’esterno, in attesa del completamento dei restauri.
03 Gorges de la Fou
N42° 27.391' E2° 36.715'
Suggestiva forra, in alcuni punti larga appena un metro. Visitabile e percorribile per i primi 1700 metri su passerelle e scale sicure. All'ingresso, a pagamento, viene fornito casco di protezione. Si raggiunge deviando di 7 km dal percorso su strada asfaltata. Dal 2018 risulta chiusa per frana e non è nota la data di riapertura.
04 Nuria
N42° 23.730' E2° 09.158'
Nuria è una conca prativa circondata da montagne, con un laghetto e un santuario. E’ raggiungibile unicamente attraverso una ferrovia a cremagliera di 12,5 km che parte dal villaggio di Ribes de Freser (orari e prezzi sul sito ufficiale www.valldenuria.cat. Il percorso in treno è molto suggestivo e regala inquadrature uniche. All'arrivo a Nuria è possibile visitare l’omonimo santuario, rilassarsi sulle sponde del lago e anche salire con la cabinovia su una cima vicina (prezzo compreso con il biglietto del trenino).
05 Mont Louis
N42° 30.579' E2° 07.203'
Piccolo villaggio con annessa cittadella militare a forma stellata. La fortezza, anch’essa progettata da Vauban, è visitabile solo all’esterno in quanto zona militare. L’itinerario ci passa proprio accanto.
06 Villefranche-de-Conflent
N42° 35.272' E2° 22.078'
Minuscolo borgo medievale con cinta fortificata perfettamente conservata. Merita davvero una visita. Iscritta nel patrimonio Unesco dal 2008. La cinta muraria è visitabile a pagamento. Prezzi e orari sul sito ufficiale www.villefranchedeconflent.fr
07 St. Martin du Canigou
N42° 31.689' E2° 24.099'
Splendida abbazia di montagna, una delle più belle in assoluto di tutti i Pirenei. Situata nel cuore del massiccio del Canigou, su uno sperone roccioso che domina la valle, si raggiunge solo a piedi per una via acciottolata (20 minuti – 300 metri di dislivello). E’ visitabile a pagamento solo accompagnati e negli orari indicati sul sito ufficiale https://stmartinducanigou.org
08 Canyon de Anisclo
N42° 31.846' E0° 04.577'
Strabiliande canyon incastonato nel Parco Nazionale di Ordesa y Monte Perdido. Da solo vale il viaggio. Strada a senso unico da percorrere in senso antiorario, seguendo la traccia. Circa a metà una passeggiata a piedi di 10 minuti porta all'Eremita de San Urbez (coordinate 42.559922848736, 0.05142889050956642), un piccolo monastero incastonato nella roccia viva. Più avanti nel villaggio di Nerin, un artigiano (https://ordesartesano.com) realizza e vende posate in legno di bosso completamente fatte a mano, che sono il miglior souvenir che potete portare a casa dai Pirenei). Sempre da Nerin parte un taxi-jeep o un bus taxi (https://monteperdidobus.com) che conduce sulle creste da dove si scorge dall'alto la Valle di Ordesa, con visioni mozzafiato e uniche.
09 Parador de Bielsa
N42° 40.774' E0° 05.086'
I “paradores” sono le strutture turistiche più affascinanti che possiate trovare in Spagna: si tratta di hotel di lusso ricavati in edifici di particolare valore storico. Uno di questi, il Parador de Bielsa, sorge, al termine di una stretta strada asfaltata, alla testata della bucolica Valle de Pineda. La Valle, tra le spiù spettacolari ed isolate del parco Nazionale, si estende ad est del Monte Perdido (3355 metri), patrimonio Unesco. Se coincide con i vostri tempi di viaggio, dormire qui è un’esperienza da non perdere (https://paradores.es/en/parador-de-bielsa)
10 Lac d’Oredon
N42° 49.827' E0° 08.724'
Si tratta di un gruppo di laghi di alta montagna raggiungibili su strada asfaltata. Il lago più grande, sbarrato da una diga, Lac de Cap- de-Long, sorge in scenografica posizione ai piedi di alte vette rocciose. Il secondo, più piccolo, ma altrettanto suggestivo, Lac d’Aubert è chiuso anch’esso da una diga. Si apprezza soprattutto l’isolamento e il silenzio di queste montagne. La traccia gps passa da entrambi i laghi.
11 Saint-Bertrand-de-Comminges
N43° 01.617' E0° 34.279'
Magnifica cattedrale gotica, nel minuscolo omonimo villaggio. Situata lungo il cammino verso Santiago di Compostela, la cattedrale, famosa per il suo chiostro, domina maestosamente le pittoresche case del villaggio. Ospita un monastero olivetano, visitabile. Prezzi e orari sul sito ufficiale (www.st-bertrand.com). Nelle immediate vicinanze sorge la più piccola Basilique St Just, con annesso cimitero (orari di visita sullo stesso sito).
12 Pic du Midi de Bigorre
N42° 56.216' E0° 08.466'
La cima (2877 m) è Raggiungibile con una spettacolare e vertiginosa funivia (il secondo troncone, attraversa altissimo una valle senza alcun traliccio a spezzare la tratta). Sulla sommità c'è una stazione metereologica e astronomica. Nelle giornate limpide il panorama a 360° è strepitoso: si vedono sia la pianura francese, sia buona parte della catena pirenaica, compresa la celeberrima Breccia di Rolando. Non esiste altro posto del genere in tutti i Pirenei. Vivamente consigliato. Orari e prezzi sul sito ufficiale (https://picdumidi.com)
13 Cirque de Gavarnie
N42° 41.865' W0° 00.459'
Colossale anfiteatro naturale di origine glaciale ampio sei chilometri, circondato da alte cime rocciose che si elevano fino a 3000 metri e caratterizzato da alcune cascate, la maggiore delle quali (422 m) si dice essere la più alta d'Europa. Dal parcheggio di Gavarnie, si prosegue solo a piedi o a dorso di cavallo. Serve un ora di comodo sentiero per raggiungere l’Hôtel du Cirque. Dall’Hotel in un’ulteriore ora e mezza tra andata e ritorno, si arriva ai piedi della grande e maestosa cascata: la doccia più alta della vostra vita!
14 Pont d'Espagne
N42° 51.063' W0° 08.407'
Bastano cinque minuti dal parcheggio per raggiungere il ponte e le tumultuose cascate. E’ possibile proseguire a piedi ai margini del suggestivo torrente con ulteriori salti d’acqua.
15 Lourdes
N43° 05.852' W0° 03.498'
La città non è un granché ed è abitata anche da gente poco raccomandabile, soprattutto la sera. Consiglio di dormire in un hotel con garage o parcheggio chiuso (come ad esempio l’Ibis). A prescindere dalle inclinazioni di ciascuno, il santuario è invece un luogo di grande suggestione e carico di atmosfera (oltre che di spiritualità). Consiglio caldamente la visita all’alba, o meglio ancora alla sera tardi (è aperto fino a notte fonda), quando è praticamente deserto.
16 Valle di Ordesa
N42° 38.954' W0° 03.470'
E' il luogo più blindato di tutti i Pirenei, e forse il più bello. Si lascia la moto al parcheggio della Pradera di Ordesa. Da lì in avanti si prosegue solo a piedi. Una passeggiata di tre ore conduce ai piedi delle più spettacolari cascate pirenaiche. Per persone motivate e allenate.
17 Refugio de Bujaruelo
N42° 41.671' W0° 06.420'
Il rifugio è raggiungibile per un’elementare strada sterrata di 7 km percorribile con qualsiasi moto. Un breve percorso a piedi affianca il torrente passando da due ponti a schiena d’asino: il Puente Románico de San Nicolás de Bujaruelo e il Puente de Oncins. Il luogo è anche perfetto per una siesta o per un pranzo al rifugio. Dormirci (ha camere confortevoli) deve essere un’esperienza indimenticabile, dato l’isolamento assoluto (www.refugiodebujaruelo.com)
18 Castillo De Loarre
N42° 19.533' W0° 36.739'
È considerato il castello romanico più importante della Spagna. Ed è in assoluto il più bel castello di tutti i Pirenei, e anche il più fotografato. Dotato di doppia cinta muraria e torri cilindriche in tipico stile aragonese. Merita indubbiamente una visita ed è molto scenografico. Prezzi e orari sul sito ufficiale (http://castillodeloarre.es)
19 Monasterio Viejo de San Juan de la Peña
N42° 30.471' W0° 40.366'
Il monastero “vecchio”, da non confondersi con il “Monasterio Nuevo” è uno dei luoghi religiosi più significativi dei Pirenei. E’ un monastero rupestre dalla posizione spettacolare, gioiello romanico assoluto, assai suggestivo e incastonato sotto uno strapiombo roccioso. Prezzi e orari di visita sul sito ufficiale (https://www.monasteriosanjuan.com/monasterio-viejo/). Consigliata la visita guidata.
20 Cuevas de Zugarramurdi
N43° 16.138' W1° 32.830'
Cavità naturali percorse da un torrente sotteraneo. Visitabili e suggestive. Orari e prezzi sul sito ufficiale (www.turismozugarramurdi.com)
21 Cabo Higuer
N43° 23.723' W1° 47.340'
E’ il punto esatto dove i Pirenei si gettano nell'Oceano Atlantico. Si raggiunge per strada asfaltata fino al faro, poi una brevissima passeggiata termina sull'orlo del precipizio in cima alla scogliera. Se avete fatto tutta questa strada per attraversare i Pirenei non potete non concludere il viaggio in questo luogo simbolo del viaggio stesso. Nelle vicinanze a Hondarribia, lungo la strada per Cabo Higuer, un’ampia spiaggia di sabbia (coordinate N43° 22.759' W1° 47.710') accoglie chi desidera fare il bagno nell'Oceano, con acqua limpida e riparata. Altro degno epilogo di questa cavalcata.
TRACCE GPS
la traccia (non navigabile) mappata su cartografia Open Street Map, aggiornata a maggio 2023, in formato GPX, la traccia (non navigabile) e waypoints mappati su cartografia Open Street Map, aggiornata a maggio 2023, in formato KML e i waypoints (n. 27 passaggi di confine, n. 64 passi pirenaici e n. 21 attrazioni) in formato GPX sono scaricabili QUI (https://drive.google.com/drive/folders/1UHaApvu3jDM8wLamrIY5L5EvoD4V-Fpi?usp=sharing)
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/015.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/061.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/097.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/109.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/130.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/136.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/156.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/178.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/202.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/215.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/222.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/240.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/247.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/249.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/265.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/270.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/279.jpg
Dopo la traversata integrale e solitaria delle Alpi attraverso tutti (ma proprio tutti) i valichi di confine terrestri dell’Italia e prima del giro perimetrale integrale d’Italia, ho scelto i Pirenei, in solitaria, che ripropongo in questo posto aggiornato al 2023, date le richieste pervenute.
L’idea di arrivare dal Mediterraneo all’Atlantico per la via più lunga e tortuosa mi affascinava parecchio. E così sono partito, dopo una lunga e meticolosa preparazione.
I Pirenei sono una catena assai mutevole. Iniziano dal Mediterraneo, prendono vigore, si articolano, si elevano fino alla loro parte centrale e forse più bella, che coincide con la zona del Parco Nazionale di Ordesa y Monte Perdido. Lì sono custodite le meraviglie più eclatanti: canyon, pareti verticali, cascate tumultuose, cime e creste sterminate. Poi lentamente scendono di tono, si fanno più selvaggi, meno frequentati, molto più isolati, fino a quando si spengono dolcemente nell’Oceano, nei pressi di Cabo Higuer.
Paesaggi mutevoli, silenziosi, da attraversare a ritmo lento come in un viaggio senza meta. Sei solo tu e la tua moto avvolto dal paesaggio che attraversi. Non ci sono distrazioni, solo sensazioni, nuove e diverse ad ogni curva, ad ogni sosta, ad ogni scorcio che si propone davanti a te...
Come sempre, cerco un filo conduttore, magari illogico, ma che dà un senso almeno metodologico alla programmazione, altrimenti esce fuori un viaggio qualsiasi: questa volta ho mi sono proposto di attraversare TUTTI i passaggi di confine tra Spagna – Francia e di inserire in questa sinusoide ideale (dentro e fuori) quanti più passi possibile.
Lungo il percorso mi sono inoltre fermato parecchie volte perché le attrattive paesaggistiche, architettoniche e storiche certo non mancano.
DATI PRINCIPALI DEL VIAGGIO
Ecco di dati salienti della traccia aggiornata ad oggi che condivido molto volentieri.
● 27 Passaggi di confine: in pratica si entra e si esce dalla Spagna (o dalla Francia) ben 27 volte (tutte quelle possibili su asfalto): il rischio di fare solo uno o l’altro versante della catena è quindi scongiurato.
● 64 Passi pirenaici; in ordine di attraversamento: 01 Coll dels Belitres (165 m) - 02 Coll de Sant Antoni (70 m) - 03 Coll de l'Ullat (937 m) - 04 Col de Panissars (325 m) - 05 Coll de Manrella (716 m) - 06 Coll dels Horts (760 m) - 07 Col de la Seille (1185 m) - 08 Col de la Guille (1194 m) - 09 Col d'Ares (1512 m) - 10 Coll de Jou (1637 m) - 11 Collada de Toses (1791 m) - 12 Coll de Lluç (1333 m) - 13 Coll Rigat (1493 m) - 14 Col de la Perche (1579 m) - 15 Coll d'Èguet (1614 m) - 16 Col de Puymorens (1915 m) - 17 Port d'Envalira (2408 m) - 18 Port del Cantó (1718 m) - 19 Port de la Bonaigua (2076 m) - 20 Túnel de Vielha (1593 m) - 21 Coll de l'Espina (1407 m) - 22 Coll de Fadas (1470 m) - 23 Puerto de Foradada (1020 m) - 24 Bouche Nord Tunnel Aragnouet-Bielsa (1821 m) - 25 Col d'Azet (1580 m) - 26 Col de Peyresourde (1569 m) - 27 Eth Portilhon (1293 m) - 28 Col de Mazouau (631 m) - 29 Col d'Aspin (1489 m) - 30 Col du Tourmalet (2115 m) - 31 Col d'Aubisque (1709 m) - 32 Col du Pourtalet (1794 m) - 33 Túnel de Cotefablo (1423 m) - 34 Puerto de Sarrablo (1291 m) - 35 Cuello Serrablo - 36 Somport (1632 m) - 37 Col de Bouésou (1009 m) - 38 Col de Labays (1354 m) - 39 Col du Soudet (1533 m) - 40 Pas de Massare (1655 m) - 41 Pas d'Arlas (1698 m) - 42 Col de la Pierre Saint-Martin (1765 m) - 43 Portillo de Eraize (1578 m) - 44 Paso Laza (1129 m) - 45 Larraineko Mendatea (1573 m) - 46 Col d'Erroïmendi (1350 m) - 47 Col d'Orgambidesca (1284 m) - 48 Col Bagargiak (1327 m) - 49 Col Heguichouria (1319 m) - 50 Col de Sourzay (1135 m) - 51 Col d'Irau (1008 m) - 52 Col d'Arthé (937 m) - 53 Col d'Elhursaro (1152 m) - 54 Hegantza (1065 m) - 55 Ibañeta (1057 m) - 56 Mezkirizko Lepoa (922 m) - 57 Alto Erro (802 m) - 58 Alto de Urquiaga (911 m) - 59 Ahadi Lepo - 60 Izpegiko Lepoa (672 m) - 61 Urtzumeatza (535 m) - 62 Lizarrietako Lepoa (441 m) - 63 Lizuniaga (227 m) - 64 Ibardin (317 m)
Il Port d'Envalira (n. 17) è il passo più elevato (2408 m) e si trova nel Principato di Andorra. Il Puerto de Ibañeta (n. 55) è conosciuto anche come Passo di Roncisvalle: secondo la tradizione il paladino Orlando, cantato da Ludovico Ariosto, vi morì nel 778 durante la battaglia di Roncisvalle. Tutti i passi sono individuati sulla cartografia Open Street Map.
● 2038 km la lunghezza del percorso dal Mediterraneo all’Atlantico, a cui bisogna aggiungere il trasferimento da e per l’Italia.
● 52.000 metri di dislivello positivo, tanto per rendere l’idea del saliscendi del percorso: di pianura ce ne è gran poca, anzi non ce ne è proprio.
LUOGHI DI SOSTA E DI VISITA
La traccia del percorso proposto, comprende diverse deviazioni, ai luoghi forse più celebri, e sicuramente meritevoli, di tutta la catena pirenaica. Talvolta si tratta di brevi fermate, altre volte di visite o escursioni che richiedono più tempo. Diciamo che c’è un ventaglio tra cui scegliere. Personalmente ho seguito la traccia proposta e quindi ha visitato TUTTI i luoghi. Ognuno naturalmente può fare le proprie scelte, tuttavia ogni luogo proposto rappresenta a modo suo una parte dei Pirenei e tutti insieme aiutano a comprendere meglio il contesto. Alcuni poi sono davvero da non perdere.
01 Puig Neulos
N42° 28.927' E2° 56.829'
Cima di 1257 m e punto panoramico, sormontato da un obelisco di pietre, nelle vicinanze di ripetitori radio. Si raggiunge in 5 minuti di cammino dal punto in cui finisce la strada asfaltata (ingresso alla zona recintata dei ripetitori radio).
02 Fort Bellegarde
N42° 27.534' E2° 51.558'
Bastione fortificato, progettato da Sébastien Le Prestre de Vauban, uno dei più grandi ingegneri militari di tutti i tempi e una delle figure di spicco della Francia del Re Sole, progettista anche delle colossali fortificazioni di Briançon. Attualmente il forte è visitabile solo all’esterno, in attesa del completamento dei restauri.
03 Gorges de la Fou
N42° 27.391' E2° 36.715'
Suggestiva forra, in alcuni punti larga appena un metro. Visitabile e percorribile per i primi 1700 metri su passerelle e scale sicure. All'ingresso, a pagamento, viene fornito casco di protezione. Si raggiunge deviando di 7 km dal percorso su strada asfaltata. Dal 2018 risulta chiusa per frana e non è nota la data di riapertura.
04 Nuria
N42° 23.730' E2° 09.158'
Nuria è una conca prativa circondata da montagne, con un laghetto e un santuario. E’ raggiungibile unicamente attraverso una ferrovia a cremagliera di 12,5 km che parte dal villaggio di Ribes de Freser (orari e prezzi sul sito ufficiale www.valldenuria.cat. Il percorso in treno è molto suggestivo e regala inquadrature uniche. All'arrivo a Nuria è possibile visitare l’omonimo santuario, rilassarsi sulle sponde del lago e anche salire con la cabinovia su una cima vicina (prezzo compreso con il biglietto del trenino).
05 Mont Louis
N42° 30.579' E2° 07.203'
Piccolo villaggio con annessa cittadella militare a forma stellata. La fortezza, anch’essa progettata da Vauban, è visitabile solo all’esterno in quanto zona militare. L’itinerario ci passa proprio accanto.
06 Villefranche-de-Conflent
N42° 35.272' E2° 22.078'
Minuscolo borgo medievale con cinta fortificata perfettamente conservata. Merita davvero una visita. Iscritta nel patrimonio Unesco dal 2008. La cinta muraria è visitabile a pagamento. Prezzi e orari sul sito ufficiale www.villefranchedeconflent.fr
07 St. Martin du Canigou
N42° 31.689' E2° 24.099'
Splendida abbazia di montagna, una delle più belle in assoluto di tutti i Pirenei. Situata nel cuore del massiccio del Canigou, su uno sperone roccioso che domina la valle, si raggiunge solo a piedi per una via acciottolata (20 minuti – 300 metri di dislivello). E’ visitabile a pagamento solo accompagnati e negli orari indicati sul sito ufficiale https://stmartinducanigou.org
08 Canyon de Anisclo
N42° 31.846' E0° 04.577'
Strabiliande canyon incastonato nel Parco Nazionale di Ordesa y Monte Perdido. Da solo vale il viaggio. Strada a senso unico da percorrere in senso antiorario, seguendo la traccia. Circa a metà una passeggiata a piedi di 10 minuti porta all'Eremita de San Urbez (coordinate 42.559922848736, 0.05142889050956642), un piccolo monastero incastonato nella roccia viva. Più avanti nel villaggio di Nerin, un artigiano (https://ordesartesano.com) realizza e vende posate in legno di bosso completamente fatte a mano, che sono il miglior souvenir che potete portare a casa dai Pirenei). Sempre da Nerin parte un taxi-jeep o un bus taxi (https://monteperdidobus.com) che conduce sulle creste da dove si scorge dall'alto la Valle di Ordesa, con visioni mozzafiato e uniche.
09 Parador de Bielsa
N42° 40.774' E0° 05.086'
I “paradores” sono le strutture turistiche più affascinanti che possiate trovare in Spagna: si tratta di hotel di lusso ricavati in edifici di particolare valore storico. Uno di questi, il Parador de Bielsa, sorge, al termine di una stretta strada asfaltata, alla testata della bucolica Valle de Pineda. La Valle, tra le spiù spettacolari ed isolate del parco Nazionale, si estende ad est del Monte Perdido (3355 metri), patrimonio Unesco. Se coincide con i vostri tempi di viaggio, dormire qui è un’esperienza da non perdere (https://paradores.es/en/parador-de-bielsa)
10 Lac d’Oredon
N42° 49.827' E0° 08.724'
Si tratta di un gruppo di laghi di alta montagna raggiungibili su strada asfaltata. Il lago più grande, sbarrato da una diga, Lac de Cap- de-Long, sorge in scenografica posizione ai piedi di alte vette rocciose. Il secondo, più piccolo, ma altrettanto suggestivo, Lac d’Aubert è chiuso anch’esso da una diga. Si apprezza soprattutto l’isolamento e il silenzio di queste montagne. La traccia gps passa da entrambi i laghi.
11 Saint-Bertrand-de-Comminges
N43° 01.617' E0° 34.279'
Magnifica cattedrale gotica, nel minuscolo omonimo villaggio. Situata lungo il cammino verso Santiago di Compostela, la cattedrale, famosa per il suo chiostro, domina maestosamente le pittoresche case del villaggio. Ospita un monastero olivetano, visitabile. Prezzi e orari sul sito ufficiale (www.st-bertrand.com). Nelle immediate vicinanze sorge la più piccola Basilique St Just, con annesso cimitero (orari di visita sullo stesso sito).
12 Pic du Midi de Bigorre
N42° 56.216' E0° 08.466'
La cima (2877 m) è Raggiungibile con una spettacolare e vertiginosa funivia (il secondo troncone, attraversa altissimo una valle senza alcun traliccio a spezzare la tratta). Sulla sommità c'è una stazione metereologica e astronomica. Nelle giornate limpide il panorama a 360° è strepitoso: si vedono sia la pianura francese, sia buona parte della catena pirenaica, compresa la celeberrima Breccia di Rolando. Non esiste altro posto del genere in tutti i Pirenei. Vivamente consigliato. Orari e prezzi sul sito ufficiale (https://picdumidi.com)
13 Cirque de Gavarnie
N42° 41.865' W0° 00.459'
Colossale anfiteatro naturale di origine glaciale ampio sei chilometri, circondato da alte cime rocciose che si elevano fino a 3000 metri e caratterizzato da alcune cascate, la maggiore delle quali (422 m) si dice essere la più alta d'Europa. Dal parcheggio di Gavarnie, si prosegue solo a piedi o a dorso di cavallo. Serve un ora di comodo sentiero per raggiungere l’Hôtel du Cirque. Dall’Hotel in un’ulteriore ora e mezza tra andata e ritorno, si arriva ai piedi della grande e maestosa cascata: la doccia più alta della vostra vita!
14 Pont d'Espagne
N42° 51.063' W0° 08.407'
Bastano cinque minuti dal parcheggio per raggiungere il ponte e le tumultuose cascate. E’ possibile proseguire a piedi ai margini del suggestivo torrente con ulteriori salti d’acqua.
15 Lourdes
N43° 05.852' W0° 03.498'
La città non è un granché ed è abitata anche da gente poco raccomandabile, soprattutto la sera. Consiglio di dormire in un hotel con garage o parcheggio chiuso (come ad esempio l’Ibis). A prescindere dalle inclinazioni di ciascuno, il santuario è invece un luogo di grande suggestione e carico di atmosfera (oltre che di spiritualità). Consiglio caldamente la visita all’alba, o meglio ancora alla sera tardi (è aperto fino a notte fonda), quando è praticamente deserto.
16 Valle di Ordesa
N42° 38.954' W0° 03.470'
E' il luogo più blindato di tutti i Pirenei, e forse il più bello. Si lascia la moto al parcheggio della Pradera di Ordesa. Da lì in avanti si prosegue solo a piedi. Una passeggiata di tre ore conduce ai piedi delle più spettacolari cascate pirenaiche. Per persone motivate e allenate.
17 Refugio de Bujaruelo
N42° 41.671' W0° 06.420'
Il rifugio è raggiungibile per un’elementare strada sterrata di 7 km percorribile con qualsiasi moto. Un breve percorso a piedi affianca il torrente passando da due ponti a schiena d’asino: il Puente Románico de San Nicolás de Bujaruelo e il Puente de Oncins. Il luogo è anche perfetto per una siesta o per un pranzo al rifugio. Dormirci (ha camere confortevoli) deve essere un’esperienza indimenticabile, dato l’isolamento assoluto (www.refugiodebujaruelo.com)
18 Castillo De Loarre
N42° 19.533' W0° 36.739'
È considerato il castello romanico più importante della Spagna. Ed è in assoluto il più bel castello di tutti i Pirenei, e anche il più fotografato. Dotato di doppia cinta muraria e torri cilindriche in tipico stile aragonese. Merita indubbiamente una visita ed è molto scenografico. Prezzi e orari sul sito ufficiale (http://castillodeloarre.es)
19 Monasterio Viejo de San Juan de la Peña
N42° 30.471' W0° 40.366'
Il monastero “vecchio”, da non confondersi con il “Monasterio Nuevo” è uno dei luoghi religiosi più significativi dei Pirenei. E’ un monastero rupestre dalla posizione spettacolare, gioiello romanico assoluto, assai suggestivo e incastonato sotto uno strapiombo roccioso. Prezzi e orari di visita sul sito ufficiale (https://www.monasteriosanjuan.com/monasterio-viejo/). Consigliata la visita guidata.
20 Cuevas de Zugarramurdi
N43° 16.138' W1° 32.830'
Cavità naturali percorse da un torrente sotteraneo. Visitabili e suggestive. Orari e prezzi sul sito ufficiale (www.turismozugarramurdi.com)
21 Cabo Higuer
N43° 23.723' W1° 47.340'
E’ il punto esatto dove i Pirenei si gettano nell'Oceano Atlantico. Si raggiunge per strada asfaltata fino al faro, poi una brevissima passeggiata termina sull'orlo del precipizio in cima alla scogliera. Se avete fatto tutta questa strada per attraversare i Pirenei non potete non concludere il viaggio in questo luogo simbolo del viaggio stesso. Nelle vicinanze a Hondarribia, lungo la strada per Cabo Higuer, un’ampia spiaggia di sabbia (coordinate N43° 22.759' W1° 47.710') accoglie chi desidera fare il bagno nell'Oceano, con acqua limpida e riparata. Altro degno epilogo di questa cavalcata.
TRACCE GPS
la traccia (non navigabile) mappata su cartografia Open Street Map, aggiornata a maggio 2023, in formato GPX, la traccia (non navigabile) e waypoints mappati su cartografia Open Street Map, aggiornata a maggio 2023, in formato KML e i waypoints (n. 27 passaggi di confine, n. 64 passi pirenaici e n. 21 attrazioni) in formato GPX sono scaricabili QUI (https://drive.google.com/drive/folders/1UHaApvu3jDM8wLamrIY5L5EvoD4V-Fpi?usp=sharing)
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/015.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/061.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/097.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/109.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/130.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/136.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/156.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/178.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/202.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/215.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/222.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/240.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/247.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/249.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/265.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/270.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Transpirenaica/279.jpg