Visualizza la versione completa : Rumore al rilascio frizione e goccia d'olio
melo77sr
06-09-2010, 16:56
Ciao a tutti sono Carmelo...mi sono appena iscritto a questo forum e sono da circa un anno possessore di una BMW.
Nel settembre del 2009 ho acquistato una 1200 rt di seconda mano...Per motivi di lavoro la moto è stata ferma per circa 8 mesi...quando finalmente sono riuscito ad usarla dopo qualche giorno quando rilascio la frizione anche senza inserire la marcia sento un "TAC" dalle parti del cardano... ho portato la moto in una officina atorizzata bmw e il meccanico mi ha detto che è solo un po più rumorosa delle altre e che non avrei avuto problemi...dopo 1 mese di utilizzo della moto vedendo delle strane macchie sul pneumatico posteriore ho notato che all'altezza della cuffia del cardano scende giù una gocciolina d'olio...ho provato a pulire tutta la parte interessata ma dopo un po questa gocciolina mi si ripropone.
Non capendo niente di meccanica non so proprio cosa possa essere.
Vi prego datemi una mano
Vi ringraio anticipatamente!
Melo.
Ps.se volete posso postarvi delle foto della perdita d'olio.
robertag
06-09-2010, 17:12
mi sà che ha bisogno di un veterinario diverso...:lol:
un ex tk
06-09-2010, 17:21
il rumore al rilascio della frizione è il parastrappi un po' consumato, niente di preoccupante, +/- ci fanno tutte. Comuqnue da tenere sott'occhio in funzione del kilometraggio, ma difficilmente è da sostituire prima della frizione quindi non prima di 60.000 km. a meno di uso "strapazzanti"
Se esce olio dalla cuffia del cardano si cambia il paraolio, lavoro veloce, insisti con il conce oppure rivolgiti ad un altro.
SandWhisper
06-09-2010, 19:58
...dopo 1 mese di utilizzo della moto vedendo delle strane macchie sul pneumatico posteriore
Se i pneumatici si imbrattano d'olio, o si puliscono subito oppure potrebbero crearsi dei problemi.
Niente di nascosto, anzi di assolutamente visibile, quindi sapendo cosa cercare facilmente individuabile.
Prendi un cacciavite piatto di circa 3-4 mm di larghezza, prova a "pungere" il penumatico nella zona dove non c'è olio, non occorre spingere molto diciamo testare la superfice, qui sicuramente non avviene nulla.
Ripeti l'operazione nella zona dove c'è stata la macchia o in una zona sospetta, se l'olio ha creato danni la zona sarà spugnosa e sotto la spinta del cacciavite apparirà molto, ma molto più morbida.
Questo fenomeno avviene perchè tutti gli idrocarburi tendono a "fondere" il penumatico, ovviamente non come burro con la fiamma ossidrica, stiamo parlando di un contatto prolungato.
Se siete scettici, provate con un pneumatico da buttare, a metterci sopra in un punto un cucchiaino di grasso, fate dopo alcune settimane il test e scoprirete con che facilità entra il cacciavite nella zona inquinata.
Questo è per ricordare di non parcheggiare la moto o la macchina su tracce d'olio.
Se esce olio dalla cuffia del cardano potrebbe essere il paraolio che perde perchè usurato, ma potrebbe perdere perchè i cuscinetti hanno preso gioco e allora la spesa diventa importante!!!!!
Fai copntrollare da un buon meccanico......................
melo77sr
07-09-2010, 12:59
Grazie Ragazzi per i vostri consigli...
Oggi ho notato che l'olio che gocciola sta diventando di più...tanto da trovare la macchiolina dove avevo parcheggiato la moto...quindi oggi corro subito in concessionaria...
Spero proprio che sia solo un paraolio...
La porto in assistenza e poi vi aggiorno...
Grazie siete MITICI!
melo77sr
07-09-2010, 13:12
siccome sono molto preoccupato per la mia RT... vi mando anche due foto della perdita per farvi capire meglio da dove gocciola...
Enzino62
07-09-2010, 22:17
occhio al cardano,non ti avvisa quando si ingrippa e ti blocca la ruota con le conseguenze che ci possono essere.
risolvi quanto prima.
Enzo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |