Visualizza la versione completa : Consigli per acquisto R1150R o R850R usata
Ciao, appena iscritto al forum, sperando di entrarci in pianta stabile e consapevole di dover leggere molto dei vostri post! A differenza degli altri che si presentano, non possiedo ancora una BMW ma, anche con i vostri consigli, vorrei averla in tempi brevi! Dopo 25 anni di lontananza dalla moto (una quindicina di esperienza tra vespina, Gilera, fino alla Harley 350), ho deciso che la rivolevo e siccome ho sempre avuto un'ottima opinione delle BMW, mi sto guardando in giro per quella. Mi sto orientando su R850R o R1150R selezionandole per possesso di ABS e borse laterali. Non mi interessa correre ma guidarla in modo agevole, eventualmente con moglie o figlia al seguito. Vi dico subito che sono "terrorizzato" dai pesi e dal sapere che una volta o l'altra, spero da fermo, non la reggerò e dovrò lasciarla scivolare a terra sperando di farcela a tirarla su! La 850 mi è sempre piaciuta, la 1150 mi deve ancora conquistare dal punto di vista estetico (la conoscevo meno), ma ovviamente voglio guardare anche alla sostanza. Potreste per ora aiutarmi sui punti seguenti?
- 850 o 1150? Non vi chiedo quale delle 2 è meglio, ci saranno due famiglie diverse di sostenitori! Vi chiedo solo di indicarmi le differenze tecniche più sostanziali tra le due.
- c'è un anno specifico di riferimento dal quale dovrei guardare per un usato? Magari dalla produzione del 2000 in poi, per fare un esempio, potrebbero aver apportato una miglioria importante.
- ABS o non ABS, anche se sono decisamente orientato per il sì. La scelta di avere ABS chiaramente riduce molto il numero di usati che si trovano.
-concessionario BMW o privato. Dai concessionari, ovviamente di tutta Italia, si trovano tra i 5500 e i 7500 (con ABS e borse), a seconda dei km fatti e degli anni, dal 2001 al 2005, con 1 anno di garanzia Stillnuovo. Dai privati, prezzi più o meno simili senza garanzia.
- fino a quanti km totali fatti dovrei considerare un usato, magari stando attento anche al numero di proprietari (non più di 2?)
- come faccio a provarle? Questo si sta rivelando un problema. Io sono di Firenze, ho chiesto al concessionario ma con la 1150 potrei solo andare dietro ad uno di loro con la targa prova oppure fare il test drive da solo con la 1200. E tra privati? Secondo la vostra esperienza, è pratica normale tra privati o con il concessionario di poterla provare?
Come faccio a comperare una moto così, dopo così tanto tempo, senza provarla e magari andare a prenderla in un'altra regione?
- per l'assistenza, conviene appoggiarsi al concessionario ufficiale o in genere ci sono anche buoni meccanici che si occupano di BMW? Qualcuno da consigliare su Firenze, nel caso avessi anche bisogno di un consiglio o una chiacchierata?
Grazie per ora, scusate se mi sono dilungato. Ciao.
dylandog12
05-09-2010, 22:30
Ho da poco comprato una splendida r 1150 r del 2005 da un mio collega,la moto aveva 4200 km ed in pratica era ed è nuova. Se non avessi conosciuto personalmente la storia della moto, avrei optato quasi sicuramente per l'acquisto presso un concessionario BMW.
Tuttavia è assolutamente necessario che qualsiasi moto tu decida di comprare, devi provarla. La mole della "bestiola" faceva impressione anche a me prima di guidarla. Una volta provata, mi è sembrata agile come una gazzella.
In città beve tanto , in autostrada i consumi diventano accettabili.
Sono appena tornato dalla ferie durante le quali ho percorso circa 2000 km, la moto è maneggevole e nel misto fà la sua figura. Si prende un po' di aria dopo i 100 km/h anche avendo il cupolino, però non faccio testo in quanto sfioro il metro e novanta.
Una sola cosa è difficile, metterla in garage. Ci starei sopra tutto il giorno.E' una vera goduria sia dal punto meccanico che estetico.
Preciso che non ho l'esperienza adatta per entrare nel merito di alcune tue domande, prendi il mio intervento come un benvenuto.
Ciao
Io ho comprato la BMW meno cara che avevo intorno, senza fare troppi conti. Mi sono trovato al concessionario (non conoscendo nessun privato) e ho preso una r1150r del 2001 con 35mila km e garanzia stilnuovo, moto eccellente, in condizioni perfette. Peccato che il costo dei tagliandi fatti in bmw compensi in negativo l'esistenza della garanzia, oltretutto il conce di Alessandria non fa provare le moto usate, come tutti gli altri nei dintorni, bruttissimo vizio, cmq visto il prezzo basso ho abboccato e per ora mi è andata bene.
Quello che posso dirti è che rispetto alla r850r sicuramente c'è qualche cavallo in più e l'aspetto esteriore (eccezion fatta per alcune 850 con il design della 1150 uscite quando il modello era a fine carriera.
Il consumo per quel che ho visto in giro è sostanzialmente uguale e, visto che comunque i cavalli in più fanno comodo opterei per la 1150, a meno che non ti piaccia l'aspetto esteriore della 850, che in effetti è spettacolare.
Sulla 1150 c'è da dire che il motore della mia, il monocandela, è stato sostituito dal twin spark (mi pare nel 2003?) per ridurre le emissioni, le moto sono praticamente identiche a livello di prestazioni. Il twin spark potrebbe avere anche il vantaggio di ridurre alcuni problemi di combustione del boxer 1150, in maniera marginale cmq. Alla fine della fiera twin spark e mono spark non sembrano essere un deal breaker, guarda prezzo condizioni e accessori del veicolo.
Sempre sulla 1150 un dettaglio importante è prenderla con la 6a marcia overdrive, altrimenti ti trovi a 4mila giri a 100 km/h con un impatto notevole sui consumi autostradali.
Buona spesa!
fino alla Harley 350
la SST? Che tenera, l'ho avuta anch'io
se metti giù i piedi, non resti sotto a nessun boxer
dipende anche da quanto sei alto, la 850 ha la sella veramente bassa sulla posizione più bassa appunto
i concessionari hanno perso l'abitudine di togliere km alle moto che ne hanno troppi? forse un privato bara di meno su questo
in ogni caso prendi in considerazione le 2 moto che ti sono state offerte qui, poi se non vanno bene gli riempi la casella di messaggi privati :lol:
Ciao e grazie a tutti per le risposte.
Per Skorpjo e BMWBoxer: grazie delle vostre offerte ma vorrei trovare qualcosa con ABS
Per Rob44: grazie per il consiglio della 6° marcia overdrive. Cosa è? Ci sono anche modelli con 6° marcia non overdrive o capisco male? Come faccio a distinguere?
Riguardo all'acquisto, mi sembra che il problema principale sia avere la possibilità di provare la moto da acquistare. Vi chiederò un parere sulle occasioni che prenderò in considerazione.
Ciao
ciao,io ho preso la mia da quasi un'anno,l'ho preferita alla 1150 per l'estetica più classica,sinceramente 70 o 85 cv non ti cambiano la vita,la mia è una cinque marce 2001 è molto brillante in accelerazione na scheggia!,ma il motore a palla frulla,ne sono veramente soddisfatto,e a parte questa corsa alla cilindrata più alta è sempre un 850 bicilindrico con velocità di punta prossima ai 200,quindi puoi anche toglierti qualche soddisfazione
veniamo al punto per una moto anziana eviti il mecca ufficiale se hai manualità,
in 13000 km ho cambiato
pasticche ant
pasticche post
paraoli forcella
gomma anteriore
manopole
filtro aria e benzina
candele
ammortizz. posteriore usato
ho in programma olio motore filtro,cambio,cardano
e farò fare registrazione corpi farfallati e valvole perchè non sono in grado
se tornavo dal concessionario per questi lavoretti stavo ancora piangendo,
quindi il mio consiglio è svenarti per una moto più recente possibile e con meno km possibili perchè appena torni da loro con un guasto ti purgano...
a parte l'850 pre 2002 (cerchi a tre razze)hanno tutte 6 marce,poi nelle più recenti credo c'era la possibilità in fase di ordine di scegliere la sesta marcia di potenza o di riposo,in questo sono ignorante sicuramente risponderà qualcuno più preparato
Ciao e grazie a tutti per le risposte.
Per Rob44: grazie per il consiglio della 6° marcia overdrive. Cosa è? Ci sono anche modelli con 6° marcia non overdrive o capisco male? Come faccio a distinguere?
Ciao
Figurati, a me è andata di culo, non sapevo manco esistesse e la mia l'ha. La sesta marcia overdrive era offerta come optional sulla rr, esteticamente non si vede nulla (a meno che qualche esperto mi corregga) ma credo che con il numero di telaio il conce possa dirtelo. se è un privato basterebbe provarla, mettere la sesta e vedere se a 100kmh ci si trova a 3000 o 4000 giri. Io la trovo una cosa determinante per l'uso di tutti i giorni, non solo per i consumi ma anche per le vibrazioni minori a velocità autostradali. Oltretutto anche con l'overdrive ha spunto da vendere.
Cmq in effetti ha ragione chi ti dice di andare da privato, tanto se ti danno un usato stilnuovo ti legnano con i tagliandi per un anno. Io non vedo l'ora finisca la garanzia per scappare da altri meccanici o imparare a fare da me :).
Dimenticavo, il twin spark dovrebbe ridurre i problemi di seghettamento, quindi è consigliato in effetti. Se però trovi un mono che non seghetta, e il mio non seghetta, siamo daccapo.
Cerco di farla corta....
- se 850 0 1150 dipende solo da te, prova almeno a mettrti sopra e vedere come ti senti sull'una e sull'altra. La 850 è in genere più comoda come posizione e più tranquilla come prestazioni, la 1150 è più "sportiveggiante".
Per il resto le ultime serie sono uguali come meccanica e telaio, a parte la cilindrata e l'estetica.
- anno dal 2003 in poi, cioè la ultima serie 850 e la twin spark 1150.
- privato o concessionario dipende da cosi trovi e a quanto. Io a Firenze l'ho provata prima di comprarla...
- per l'assistenza se non è in garanzia spendi meno da un meccanico e a Firenze ce ne sono almeno due bravi con le Bmw.
- per tutto il resto.... sono tutte e due ottime moto, caschi sul sicuro. Se hai l'abs è meglio, ma se non c'è viaggi e ti diverti lo stesso....
saluti, Dino
Mi puoi indicare quali meccanici a Firenze per email, se non è consentito citare nei post?
Grazie ciao
ciao zonnet sei interessato alla mia!??! hai letto sopra?!
Ciao, mi sto orientando sulla 1150 ma vi tengo tutti presenti. L'altra cosa è che fino a quando non sarò in grado di provarle sarà difficile che proceda all'acquisto. Grazie per l'offerta.
Ciao
Mi puoi indicare quali meccanici a Firenze per email, se non è consentito citare nei post?
Grazie ciao
Non credo sia un mistero, uno è Fulmine in via Livorno, un altro è Riccioni via del Ponte Sospeso.
bartolomeo
06-09-2010, 20:48
ti consiglio spassionatamente la mia, e' postata nella sezione vendo moto bmw...
unico proprietario, 29.000 km, il mio e' integral ABS III, borse + coperchio piatto per la destra, cupolino sport, manopole riscaldabili, gomme 70%tagliandata da poco, monti e vai, sul prezzo ci mettiamo d'accordo.
per la sesta lunga: la moto di serie e' con la sesta sportiva e in opzione senza sovrapprezzo c'era la possibilita' di scegliere la sesta da riposo ed ero in dubbio... meno male che non ho sbagliato. senza ABS mai piu', ti salva nelle frenate da panico nel traffico, puoi attaccarti con tutta la forza alla leva dell'anteriore e l'integral ABS III ti da' il massimo effetto possibile senza inchiodare su anteriore e posteriore, l'ABS fa male a chi non lo ha.
vatti a vedere le foto della mia nell'annuncio... mia moglie e' gelosa per le coccole che le faccio, la vendo per una terza moto d'epoca in arrivo a fine mese.
sauternes
06-09-2010, 22:12
per la sesta lunga: la moto di serie e' con la sesta sportiva e in opzione senza sovrapprezzo c'era la possibilita' di scegliere la sesta da riposo ed ero in dubbio... meno male che non ho sbagliato.
quindi hai la sesta lunga?
ammetto che le poche volte che ho usato la moto in autostrada avrei voluto una sesta un po' più lunga, ma visto che l'autostrada appena posso la evito...
e comunque non sono così sicuro che a 100Km/h la RR con la 6a corta sia a 4.000... e tantomeno che la 6a lunga sia più lunga del 33%!!!
bartolomeo
06-09-2010, 22:25
no, no, ho la sesta sportiva, l'errore sarebbe stato averla lunga, non mi sembra che fare 17/18 km a litro con guida sportiveggiante significhi poi consumare troppo con queste prestazioni.
sauternes
06-09-2010, 22:30
no, no, ho la sesta sportiva, l'errore sarebbe stato averla lunga
ah OK!
anche la mia ha la sesta corta e non ne sento la mancanza .
al limite se fosse la settimam marcia... ma un salto di giri troppo accentuato tra 5a e 6a proprio non ce lo vorrei.
non mi sembra che fare 17/18 km a litro con guida sportiveggiante significhi poi consumare troppo con queste prestazioni.
infatti, anzi ti dirò di più:
recentemente ho fatto 2 giri lunghi con sia trasferimenti che montagna con un amico che ha una R1150GS che da quel che ho letto dovrebbe avere la 6a lunga e alla fine ho consumato meno di lui... (circa 20Km/l di media contro i suoi 18).
bartolomeo
06-09-2010, 22:39
con guida tranquilla in statale penso si vada ben oltre i 20 km a litro. la sesta sportiva e' praticamente inutile sotto le velocita' limite, la lunga sara' concepita per le autobhan tedesche senza limite di velocita'. ricordo che hai miei dubbi all'ordine il venditore fece una ricerca di tutte le disponibilita' in italia ufficiali bmw, non ce ne era nemmeno una pronta con la lunga in nessun colore e configurazione.
Grazie a tutti. Mi state sommergendo di risposte e ....offerte. Le terrò senz'altro in considerazione, ma prima devo poter almeno montarci sopra ai 2 modelli in questione. Intanto mi sto facendo un'idea dei prezzi.
Grazie ancora. Ciao.
bartolomeo
06-09-2010, 23:17
beh caro zonnett, le offerte piu' o meno "fresche" pare che non ti manchino, sempre meglio uno del forum che uno sconosciuto totale, per la prova io per lavoro arrivo nell'alto lazio... se pure tu scendi un po' e ti porti un casco... potremmo combinare un incontro. non per interesse personale, ma obiettivamente possiamo considerare che scegliendo la 850 potresti poi pentirti di non avere preso la 1150, quando fermo al famoso semaforo ne affiancherai una ed abbasserai lo sguardo in segno di sottomissione :lol:, al contrario prendendo una 1150 di che cosa potresti mai pentirti?
Prova anche a dare un'occhiata sul sito bmw, mi pare pubblichino le inserzioni dei conce, se vuoi un'alternativa.
La sesta lunga o corta anche se mi sorprende è evidentemente un'altra questione di gusti. Cmq a 100 sei a 3000. Dipende da quanto vuoi usarla per il turismo sostanzialmente, ci sono anche delle recensioni in giro che ne parlano se vuoi info più dettagliate. Guarda anche r1150r.net se mastichi l'inglese!
, quando fermo al famoso semaforo ne affiancherai una ed abbasserai lo sguardo in segno di sottomissione
:tfrag:
:lol:
bartolomeo
06-09-2010, 23:55
:tfrag:
:lol:
beh, e' cosi' che va la vita. :cool: ;) :lol:
Allora ti va male... se vivi per gli atti di sottomissione al semaforo...
Per me sono due belle e valide moto, ma a me piace e va bene quella che ho e non mi sottometto nemmeno a una S1000RR.
:-p
Zonnet, MP per te!
;)
:-p
Zonnet, MP per te!
;)
grazie utile
ciao
bartolomeo
09-09-2010, 00:53
Allora ti va male... se vivi per gli atti di sottomissione al semaforo...
Per me sono due belle e valide moto, ma a me piace e va bene quella che ho e non mi sottometto nemmeno a una S1000RR.
dino... non devi offenderti o risentirti o sentirti deriso, ma tu cell'hai piccolo... il motore :lol:
bartolomeo
09-09-2010, 18:01
beh... la dimensione non e' tutto, l'importante e' che funzioni bene e faccia il suo lavoro. :lol:
Challenge64
09-09-2010, 21:51
Vai di R 1150 R e non farti troppe scimmie: prendi quella più "fresca" che trovi, il che non vuole dire la più recente ma la meglio tenuta.
Io dal Conce di Milano tra una del 2001 senza abs 32000 km ma veramente come nuova in tutti i particolari e un' altra del 2006 con abs 41000 km ma "vissuta" non ho avuto dubbi: ho preso la prima e mamma mia che roba... è splendida e va perfettamente !
beh... la dimensione non e' tutto, l'importante e' che funzioni bene e faccia il suo lavoro. :lol:
Con quest'ultima citazione è ufficiale:
Bartolomeo ce l'ha "piccolo" !!!
:D:D:D
:MODE Off-Topic OFF: :cool:
:confused:
bartolomeo
10-09-2010, 08:02
beh... io cell'ho da milleecentocinquanta, ce ne sara' sicuramente qualcuno piu' grosso ma sono sicuramente molto sopra la media, :lol:
rocco c'ha la triumph 2200:lol::lol::lol:
Ciao zonnet, io avevo i tuoi stessi dubbi sul peso e sul modello da scegliere ed alla fine ho optato per una r850r new che sarebbe una 850 con la carrozzeria del 1150.
Per i pesi come ti stanno confermando tutti ti dico anch'io che per spostarla da ferma è abbastanza pesante ma appena accendi il motore e parti diventa inaspettatamente e veramente molto maneggevole e non senti assolutamente più i quasi 230 kg di peso.
Ho provato anche il 1150 e sinceramente secondo me ha si qualche cavallo in più ma ti assicuro che quelli della 850 bastano tranquillamente.
L'ho ritirata ieri sera dal garage di un utente del forum e finalmente ho coronato un sogno che mi portavo dietro da un po.
Scegli quella che più ti piace e sicuramente non rimarrai deluso.
Un saluto
bartolomeo
10-09-2010, 22:50
vedi zanca, sicuramente di nessuna delle due rimarrai deluso, ma con una potresti pentirti con l'altra sicuramente no. considerato che nell'usato la differenza di prezzo si assottiglia, che i costi di manutenzione, l'assicurazione ed i consumi sono praticamente uguali...
Si può vedere anche così ma io ho provato prima il 1150 e poi l'850 e ti ripeto che secondo me le prestazioni che offre sono più che sufficienti.
Diverso è il discorso estetico se preferire la linea della 850 classica o del 1150 secondo me è soggettivo.
Io non mi sentirei di dire a qualcuno che sta scegliendo tra le due che il motore della 850 "non è sufficiente" non sei d'accordo?
Beh, stamani intanto andando dal concessionario dovrei perlomeno riuscire a montarci sopra anche senza guidarle. Al di là di ogni considerazione infatti la prima cosa da vedere è come è la seduta nei due casi per quanto mi riguarda. Può darsi che l'impressione di stabilità e contatto con il manubrio sia diversa e credo che questo dovrà pesare sulla mia decisione.
Al di là dei cavalli in più, ci sono altre differenze sostanziali tra le due?
Ciao
bartolomeo
11-09-2010, 08:27
Si può vedere anche così ma io ho provato prima il 1150 e poi l'850 e ti ripeto che secondo me le prestazioni che offre sono più che sufficienti.
Diverso è il discorso estetico se preferire la linea della 850 classica o del 1150 secondo me è soggettivo.
Io non mi sentirei di dire a qualcuno che sta scegliendo tra le due che il motore della 850 "non è sufficiente" non sei d'accordo?
bisogna vedere anche da che esperienza precedente vieni, se avevi un cinquantino non troverai grandi differenze fra le due. come giustamente dici, posso comprendere la passione per la vecchia 850, ma per quella uguale, come puoi dire che sia migliore, perche' sceglierla fra le due?
Io non vengo da un 50ino comunque qui stiamo cercando di cosigliare una persona che sono diversi anni che non va in moto e che ha deciso di ricominciare e ripeto che secondo me non può essere una discriminante a sfavore della 850 il "motore". Tutto qui.
Buon weekend a voi che potete guidare :mad: io lavoro fino a mercoledì...
bartolomeo
11-09-2010, 08:39
Beh, stamani intanto andando dal concessionario dovrei perlomeno riuscire a montarci sopra anche senza guidarle. Al di là di ogni considerazione infatti la prima cosa da vedere è come è la seduta nei due casi per quanto mi riguarda. Può darsi che l'impressione di stabilità e contatto con il manubrio sia diversa e credo che questo dovrà pesare sulla mia decisione.
Al di là dei cavalli in più, ci sono altre differenze sostanziali tra le due?
Ciao
quanto sei alto? sulla 1150 puoi scegliere tra sella alta e bassa, la vecchia 850 se non sbaglio aveva invece la sella pilota regolabile. dipende da che uso ne fai, se prediligi la guida sportiveggiante entro e fuori citta', se pensi di usarla in autostrada per spostamenti a velocita' sostenute oppure se la usi per passeggiate in centro o tranquille in campagna. ribadisco e sottolineo, con la 1150 puoi fare tutte queste cose senza nessuna limitazione, con la 850 in certe occasioni sopra elencate farai lo stesso ma dentro di te dirai: ca..o, perche' non ho ascoltato i consigli di bartolomeo? insomma con la 1150 non c'e' niente che non puoi fare anche con la 850, come dicevo sopra, potevo capire da nuove, ma da usate non penso ci sia una differenza di prezzi cosi importante, i consumi sono li, anche se credo che a pari andatura autostradale la 850 sia costretta a consumare di piu', il peso e' lo stesso, i costi di manutenzione e assicurazione uguali, gli ultimi modelli di 850 sono identici anche nell'estetica, dopo che l'hai comprata te la tieni per un po di anni, perche' cavolo devi autolimitarti? non sarai mica un flaggellante?
bartolomeo
11-09-2010, 08:50
comunque, oggi non lavoro e quindi scusate, ma ciao a tutti, mi faccio una bella doccia e poi esco in moto, stamattina non posso scegliere perche' la 100 e' al tagliando, saro' "costretto" a prendere la 1150, vado... come dice qualcuno il mondo e' fuori che mi aspetta.
Bartolomeo ha ragione, sicuramente la 1150 fa le stesse cose, solo che in alcuni casi le fa meglio. L'unica cosa che può farti prendere la 850 è l'estetica classica oppure la seduta leggerissimamente più comoda (io sul 1150 sto da dio, sella alta e sono 1,72). Per prendere prendi la più grossa che va sempre meglio :)
Finalmente oggi ho provato la seduta (niente guida però) ed ho potuto vedere che non trovo grandi differenze tra i due modelli, per cui a questo punto credo di orientarmi sulla 1150 anche perché, come è stato detto, non ci sono grossissime differenze di prezzo sull'usato e allo stesso tempo perchè è veramente difficile trovare una 850 con ABS. Ho visto invece che su una 1150 potevo poggiare completamente entrambi i piedi a terra (sono 1.75), mentre con un'altra non del tutto. Il concessionario ha guardato mi ha spiegato che c'è una regolazione dell'ammortizzatore che permette di abbassarla un pò, ma mi ha consigliato di non farlo se non lo trovo del tutto necessario (le selle invece erano di uguale altezza). Vi terrò informati.
Grazie a tutti.
Ciao
Il concessionario si riferiva al fatto che si può impostare l'ammortizzatore più morbido ma quello non è un metodo ortodosso, di base la 1150 non è regolabile, ottima scelta.
Presa!!! R1150R blu metallizzata, 2006, unico proprietario, 29.000 km, ABS, cupolino alto, sella passeggero comfort, manopole riscaldate, antifurto BMW, borse laterali, portapacchi (ma non bauletto), gomme al 50%, tagliando e revisione fatta adesso, 1 anno di garanzia BMW.
Pesante ma sta andando molto meglio di quanto pensassi!
Ciao e grazie a tutti per le risposte e i consigli.:D
bartolomeo
30-09-2010, 06:56
complimenti, quanto hai dovuto sborsare?
tergeste
30-09-2010, 08:30
ciao a tutti, mi presento: scrivo da Trieste sono nuovo del forum e mi accodo alla discussione.
Sto per coronare un sogno: acquistare una bmw.
Ho letto con passione tutti i post precedenti e mi sono indirizzato su una r1150r, l'unico dubbio che mi è rimasto è sull'altezza da terra. Io sono alto (si fa per dire!!!) 1.68 e temo mi venga alta, soprattutto per le manovre da fermo, voi che ne pensate?
Sono in trattativa per queste due:
- r1150r del 2003, twin spark, Km. 13400 grigia con ABS, cupolino touring, borse laterali, gomme con soli 1000 Km e manopole riscaldate ;
- r 1150r del 2004, twin spark, no ABS, Km 25000 colore nero, con kit 3 bauli, manopole riscaldate, frecce bianche, silenziatore Leovince e sil. originale, cupolino alto Isotta e cup. baso originale, paracilindri. Pneumatici 70%, eseguito tagliando completo ( olio forcelle, olio trasmissione, regolazione valvole, ecc.... ) revisione periodica appena eseguita.
Il prezzo si aggira per entrambe sulle 5000 euro, chiedo a voi qualwe scegliereste
cegiofox
30-09-2010, 10:06
bravo zonnet! Complimenti per l'acquisto!
Io me ne sono fatta sfuggire una sotto casa...e sto ancora dando le testate nel muro!!!
A Genova sembra che la r1150r sia un oggetto venuto dallo spazio...ossia il mercato non ne vede neanche una del 2001 con più di 100000 km...che nervoso!!
Ad ogni modo, se avessi trovato una moto in quelle condizioni penso che l'avrei presa anche sborsando qualcosina in più di quello che si può trovare sul mercato solo per la garanzia del concessionario...
complimenti, quanto hai dovuto sborsare?
Meno di 6900 e più di 6700....fate voi!!
ciao
ciao a tutti, mi presento: scrivo da Trieste sono nuovo del forum e mi accodo alla discussione.
Sto per coronare un sogno: acquistare una bmw.
Ho letto con passione tutti i post precedenti e mi sono indirizzato su una r1150r, l'unico dubbio che mi è rimasto è sull'altezza da terra. Io sono alto (si fa per dire!!!) 1.68 e temo mi venga alta, soprattutto per le manovre da fermo, voi che ne pensate?
Sono in trattativa per queste due:
- r1150r del 2003, twin spark, Km. 13400 grigia con ABS, cupolino touring, borse laterali, gomme con soli 1000 Km e manopole riscaldate ;
- r 1150r del 2004, twin spark, no ABS, Km 25000 colore nero, con kit 3 bauli, manopole riscaldate, frecce bianche, silenziatore Leovince e sil. originale, cupolino alto Isotta e cup. baso originale, paracilindri. Pneumatici 70%, eseguito tagliando completo ( olio forcelle, olio trasmissione, regolazione valvole, ecc.... ) revisione periodica appena eseguita.
Il prezzo si aggira per entrambe sulle 5000 euro, chiedo a voi qualwe scegliereste
Ciao e benvenuto,
Io sceglierei la 2003, meno Km, abs e gomme nuove sono sicuro preferibili ad un terminale di scarico e un bauletto (meglio una borsa sul portapacchi).
Solo una cosa... la 2003 è revisionata e tagliandata anche lei giusto? Tutto regolare della casa? Se sì non avrei dubbi.
Per la tua altezza non è proprio comoda la 1150 con sella originale, io sono 1,72 e mi piacerebbe fosse piu bassa di un paio di cm in manovra da fermo... potresti provare con la sella ribassata.
Buona spesa!
tergeste
30-09-2010, 13:19
Si la moto del 2003 è regolarmente tagliandata e revisionata.
A proposito dell'ABS , è vero che quello montato nel 2003 ha dato dei problemi?
Il tizio che vende quella del 2004, mi ha messo una "pulce nell'orecchio".
Forse perchè interessato a vendere la sua.
tergeste
30-09-2010, 13:45
scusa dimenticavo, ma la sella ribassata è un optional, cioè esiste proprio una sella ribassata per i 1150 o si abbassa l'originale, un pò come sulla 850?
La sella ribassata è optional, la r850r ha una sella regolabile, la 1150 no. Considera che non è a buon mercato quindi pensaci, comunque prova a sedertici. In alternativa ho sentito che la sella originale può essere abbassata facendola "svuotare" un po' da un sellaio. E' sicuro che sacrifichi il comfort ma spendi meno.
Comunque ne stanno parlando qui: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=290328
Andreasan
30-09-2010, 14:29
Io sono stato dal concessionario di Firenze e lì hanno un 850 confort del 2003 tenuto molto bene con 32000 KM e l'abs, io personalmente non mi sono trovato bene e ho comprato da un privato a Prato,in concessionaria mi chiedevamo 7200 € senza borse accessori e niente altro, per il discorso ABS, sicuramente hai meno scelta ma non c'è' assolutamente da pensarci!!! E' FONDAMENTALE !!!! Il peso da fermo inizialmente spaventava anche me, io vengo da una Kawa er 500 e invece ho scoperto con sorpresa che la mukka è maneggevolissima anche da fermo.
se hai bisogno non esitare io sono di Prato oppure chiedi qui nel forum sono tutti gentilissimi.
Andrea
tergeste
30-09-2010, 15:33
quindi l'850 è più adatto ad uno come me alto 1.68?
tergeste
30-09-2010, 15:58
ero già deciso sul r1150r, ma questo fatto della sella mi sta facendo titubare.
La moto la userei prevalentemente in città, tragitto casa-uff, e per qualche gita domenicale fuori porta di medio raggio con moglie.
Poi questo discorso sull'ABS che pare nel 2003 abbia dato dei problemi, ne sai qualcosa?
Non so nulla dell'abs ma credo che con una ricerca nel forum troverai qualche tread a riguardo, se mastichi l'inglese anche 1150r.net può essere utile. E' un sito americano ottimo.
Quando comprai la 1150 (4300 euro stilnuovo, valige touring e parabrezza con 35mila km del 2001) mi posi come problema solo i tagliandi e lo stato complessivo del veicolo. Non considero tuttora l'assenza o la presenza di abs un deal breaker, oltretutto se vai su una moto con un po' di km ricorda che quello che non c'è non si può rompere :)
Alla fin fine però, è tutta una questione di gusti, qui avrai sempre autorevoli opinioni da gente più ferrata di me (nuovo alle bmw) ma alla fine dovrai toccare con mano per deciderti, posso solo garantirti che sei indeciso tra due moto eccellenti e con grande personalità :)
Di problemi sull'abs non ne ho mai sentito parlare.
Io andrei tranquillamente su quello del 2003.
Ciao
Alessandro
P.S. Ti ho mandato un messaggio in MP. Il tuo nick è uguale a quello che un mio amico di Trieste usa in altro forum...fammi sapere se sei tu o se mi sono sbagliato;)
bartolomeo
02-10-2010, 07:20
la sella alta svuotata da un tappezziere rimane alta e diventa scomoda, la sella bassa originale e' proprio piu' bassa come parte metallica inferiore, costo poco oltre i 200 euro in bmw.
Zonnet, se non l'hi ancora fatto, datti una mossa a decidere se no collaudi la tua nuova mucca con la neve!
:lol::lol::lol:
La sto già collaudando e sono molto soddisfatto! certo sono abbastanza arrugginito dopo così tanto tempo ma sta andando bene. Mi sto abituando ad avere il cambio a sx e il freno post a dx (eh sì , a quei tempi e sulla Harley era al contrario), mi sto abituando a freni che funzionano davvero e ... al peso non indifferente, soprattutto nelle manovre a fermo. Adesso sono preso dall'organizzarmi con un un pò di cose adatte, tipo giacca, scarpe, guanti etc. Purtroppo ho poco tempo per andare in giro a vedere e provare e procedo lentamente, ma non ho fretta. Sul casco sono ancora indeciso tra un integrale e un modulare per problemi di occhiali (adesso ho un integrale in prestito), sulla giacca sono orientato su una Revit che ho visto oggi.
E' davvero una bella sensazione andare di nuovo su una vera moto!
Ciao
auguri zonnet ottima scelta per la moto e per l'abs,mi trovai al tuo bivio e scelsi l'850 per l'estetica,
per il casco e gli occhiali,quando metto gli occhiali da sole col modulare devo ugualmente inforcarli dopo aver indossato il casco,quindi fai tu,basta che eviti come la peste i caschi aperti,buon passeggio!
. Sul casco sono ancora indeciso tra un integrale e un modulare per problemi di occhiali (
:rolleyes:
CASCO INTEGRALE TUTTA LA VITA!
Il 45% degli impatti su un casco si hanno nella zona mento/bocca (statistica autorevole non mia) :evil3:
I caschi aperti dovrebbero abolirli :mad:
Concordo pienamente con BigTwin, sempre e solo integrale, uno con buona vestibilità anche con gli occhiali lo trovi, gli Arai in particolare li trovo comodissimi. Anche i modulari non mi ispirano fiducia.
Congratulazioni per la nuova mucca!
tergeste
06-10-2010, 17:10
ciao, volevo ringraziare tutti quelli che mi hanno dato validi e preziosi consigli ed annunciare che ho finalmente sciolto la riserva ed ho preso la r1150r del 2003 con 13540 Km, gomme praticamente nuove (solo 1000 Km), ABS, valigie laterali, manopole riscaldate, cupolino touring. Raggiunto l'accordo a € 5000.
Sono arcicontento. Lunedì scorso sono stato a Brescia così l'ho vista e provata...che dire: amore a prima vista:eek:
Sabato ci sarà il viaggio inaugurale Brescia - Trieste, un vero banco di prova sia per la moto ma soprattutto per me che abbandono lo scooterone e torno al mondo delle moto e che moto!!!
Qualche consiglio sul primo viaggio?
La mia ultima moto è stata una Honda Transalp, venduta nel lontano 1998, chissà come quali sensazioni proverò.
bavarese al cioccolato
06-10-2010, 18:11
ero già deciso sul r1150r, ma questo fatto della sella mi sta facendo titubare.
La moto la userei prevalentemente in città, tragitto casa-uff, e per qualche gita domenicale fuori porta di medio raggio con moglie.
Poi questo discorso sull'ABS che pare nel 2003 abbia dato dei problemi, ne sai qualcosa?
ciao, mi permetto due precisazioni da utente r. E' una moto meravigliosa. Certe volte, quando a bassi giri decidi di levarti d'impiccio e scappare via aprendo il gas, senti la coppia che ti prende come un'onda quando riesci a farti planarci sopra. Per quel che riguarda l'ABS dev'esere un'ottimo strumento. Personalmente sulla mia non lo ho e fino ad ora non lo ho mai rimpianto (neanche sui sanpietrini di roma che quando piove sono davvero in agguato come il ghiaccio). Mi sto ovviamente toccando in tutti quei punti giusti per la scaramanzia della frase appena detta. Ovviamente. Quello che so è che l'ABS degli anni 2002-2003 non è di certo comparabile a quello delle mukke di oggi, e per questa ragione se ne può fare a meno se ne vale la pena guadagnando in leggerezza (kg di meno) e sportività (frenata sicuramente più sensibile).
Per il casco dopo tanti anni in sella non comprerei mai niente che non abbia la scritta ARAI davanti, o dietro. Non importa. L'imprtante è fare le pucli su qualsiasi dettaglio ma mai su caschi e protezioni. So che dico una grande banalità. Repetita IUVANT. Al massimo sono arrivato al jet sempre ARAI, perchè effettivamente in città soprattutto d'estate il casco integrale ti impedisce anche solo di pensare. Con il mio SZ-f viaggio sereno a 150 in autostrada, è un jet solo di nome ma condivido l'integrale come scelta obbligata in viaggio.
buona strada in sella ad un mito, t.
le ho avute tutte e due.................grandi moto,ma diverse
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |