Entra

Visualizza la versione completa : Olio raffredamento


maxbeat
02-09-2010, 12:49
MI potete dire che olio usare per il raffredamento della mucca?..mi interessa la marca e il tipo...vi ringrazio

ennebigi
02-09-2010, 12:50
Olio fresco di spremitura ;)

tukutela
02-09-2010, 12:52
Castrol wp 15 / 50

e vai

zangi
02-09-2010, 12:58
per il raffreddamento....secondo me gli special-oil tipo i 10w-60

maxbeat
02-09-2010, 13:01
Castrol wp 15 / 50.......o Castrol GP 15 / 50

PATERNATALIS
02-09-2010, 13:37
Il problema vero e' separare quello del raffreddamento da quello della lubrificazione, che come e' ben noto ( vedi pianeta bicilindrico n° 36) ha caratteristiche differenti.

ennebigi
02-09-2010, 13:39
Ergo..........................

maxbeat
02-09-2010, 14:10
Si però per il raffredamento che marca e che tipo usare??????????????????????? per la mia r 1150 rt??????????????????????????? sono solo un pivello mucchista che chiede consigli

scuccia
02-09-2010, 14:13
...ma allora è serio!

Enzino62
02-09-2010, 14:16
O Dio mio..orrore:lol::lol::lol:

Enzo:D

maxbeat
02-09-2010, 14:22
hahahahah dai mica si nasce imparati volete o no spiegare dove sbaglio invece di prendere per il culo????

Claudio Piccolo
02-09-2010, 14:23
...insisti Max...l'esca è buona...

maxbeat
02-09-2010, 14:31
Si ma ho finito gli ami...a forza di prendere scogli.....hahahaah

scuccia
02-09-2010, 14:37
Posso citare? http://www.motoclub-tingavert.it/t120455s.html

maxbeat
02-09-2010, 14:44
hooooooooo........grazie ora ho capito tutto...hahahahahha........e che caiser ci voleva molto ad istruirmi???........ora sono sotto il minimo e devo aggiungere olio mi dite quale usare?.......senza sparare cazzate se possibile....::::)))))))))

robertag
02-09-2010, 14:46
...l'olio con il punto di fumo più alto sembrerebbe essere quello extra vergine di oliva, ovviamente d.o.p.
:lol::lol::lol:

nicola66
02-09-2010, 14:48
hooooooooo........grazie ora ho capito tutto...hahahahahha........e che caiser ci voleva molto ad istruirmi???........ora sono sotto il minimo e devo aggiungere olio mi dite quale usare?.......senza sparare cazzate se possibile....::::)))))))))

ma a te chi te l'ha prescritto di comprare una BMW? Uno che voleva farti uno scherzo bastardo?

maxbeat
02-09-2010, 14:48
ecco la prima cazzata....e la seconda.....avanti il prossimo........

scuccia
02-09-2010, 14:53
Guarda, non saprei cosa dirti: è un argomento che non è mai stato trattato qui... http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=260002

maxbeat
02-09-2010, 14:57
Ok grazie darò uno sguardo........

Dr. Madima
02-09-2010, 15:05
Se devi rabboccare, è sempre preferibile utilizzare lo stesso olio già presente all'interno della coppa motore.
Se poi fai il tagliando, allora puoi cambiare marca e caratteristiche dell'olio.

robertag
02-09-2010, 15:09
giusto... e mi sembra che nel1150 e nell'850 la mamma prescrivesse il bardhal XTC con fullurene... non ricordo le gradazioni. sebbene l'olio d'oliva....
:lol:

maxbeat
02-09-2010, 15:10
Il problema è che non so che olio c'e perchè acquistata con l'olio gia inserito...tutto quì...non dirmi che devo cambiare tutto l'olio per un rabbocco?......

nicola66
02-09-2010, 15:14
mettine uno qualsiasi e non preoccuparti.

robertag
02-09-2010, 15:23
sì mettine uno sintetico qualsiasi a patto che non sia troppo vecchio di specifiche...
al momento del cambio ne sceglierai uno che rientra nelle caratteristiche dettate da mamma BMW...

Dr. Madima
02-09-2010, 15:24
In casi estremi, puoi rabboccare con un olio prescritto dalla Casa per la tua moto; però non è una soluzione ortodossa.
Dal libretto di manutenzione, puoi risalire all'ultimo tagliano fatto? In tal caso, puoi contattare l'officina e verificare che tipo di olio hanno usato.
Se invece la manutenzione la faceva il precedente proprietario, puoi sempre contattarlo per chiedere che tipo di olio ha messo.
Non voglio darti soluzioni scontate (penso che sono soluzioni già da te vagliate - altrimenti non avresti postato la richiesta di aiuto), però io, al posto tuo, eviterei di mischiare diverse marche di olio.
Comunque, se sei sotto il minimo, io valuterei la soluzione di scaricare l'intero olio dalla coppa, visto che il "rabbocco" che ti tocca fare in questo caso, per ripristinare il livello massimo, ti richiederà, ad occhio, poco meno di un litro di olio.

nicola66
02-09-2010, 15:30
però io, al posto tuo, eviterei di mischiare diverse marche di olio.



perchè cosa succede?

e per tutte le volte che fai il cambio e ne rimane sempre dentro circa mezzo litro come si fa?

Dr. Madima
02-09-2010, 15:36
Il problema che rimane mezzo litro d'olio vecchio, ad ogni cambio d'olio, non crea nessun tipo di problema se continui a mantenere lo stesso tipo di olio.
Io ho solo detto che non è ortodosso fare rabbocchi con tipi di oli diversi, perché presentano caratteristiche diverse.
Poi, con la propria moto, ciascuno è libero di fare ciò che vuole, anche rabboccare con olio extravergine di oliva......

nicola66
02-09-2010, 15:44
quindi uno sarebbe costretto a vita ad usare sempre quello?
e anche se dentro ci vanno 2 oli con caratteristiche diversi cosa credi che succeda?
Litigano e si mettono ai 2 angoli opposti della coppa?

maxbeat
02-09-2010, 16:07
OK grazie farò così....

Dr. Madima
02-09-2010, 16:07
In effetti si, i due oli litigano.
Miscelare oli diversi, non tanto nelle caratteristiche SAE, quanto in quelle di base, può dare dei problemi.
In particolare si deve evitare, ad esempio, di miscelare oli a base vegetale con oli a base minerale in quanto di rischia di creare emulsioni (che tendono ad inglobare aria) e non miscele di olio.
Miscelare oli con caratteristiche diverse non significa creare un composto avente caratteristiche algebricamente intermedie, bensì uno con tutti i limiti di un olio di caratteristiche peggiori.

robertag
02-09-2010, 16:16
la marca non vuole dire niente...l'importante sarebbe che i due oli fossere delle medesime caratteristiche...JASO, API etc,
poi, certamente, per portare alla fine il kilometraggio dell'olio che stà nella coppa, aggiungere un olio anche diverso credo proprio che non abbia controindicazioni se si tratta di un caso isolato, certo è che non deve diventare un' abitudine. anche perchè, se di rabbocco si tratta, la quantità aggiunta sarà certamente di pochi etti e non sfruttata per tutti i km. previsti dall' intervallo tagliando/tagliando;)

Dr. Madima
02-09-2010, 16:21
Quoto in pieno robertag.
In effetti, io dicevo di evitare, se possibile, di rabboccare con oli diversi.
Se poi non se ne può fare a meno, rabboccare con un olio diverso (ad esempio quello prescritto dalla Casa), non è poi una morte d'uomo.

Claudio Piccolo
02-09-2010, 17:19
...ho visto sugli scaffali di un supermercato delle lattine di olio "specifico" per rabbocchi, l'etichetta ne decantava le lodi in quanto adatto a tutti i tipi di olii preesistenti nel motore e in grado di migliorare tutte le caratteristiche lubrificanti dell'olio vecchio...

alebsoio
02-09-2010, 17:45
io onestamente non mi faccio tutti questi problemi.
Tendenzialmente utilizzo sempre lo stesso olio ma se dovessi cambiare per un altro di ottima fattura non mi faccio problemi.
Eventualmente ne butto dentro un po all'inizio per tirare fuori quello vecchio.
Basta fare il cambio con il motore ben caldo ed esce quasi tutto.

Alex

Gigi
02-09-2010, 18:32
ma poi quello che si toglie di olio vecchio dove si mette ?? :smilebox:

gigi

zangi
02-09-2010, 21:00
è io che avevo capito che max cercava un olio adatto ad andare a velocità da scorta...guarda te

EagleBBG
02-09-2010, 21:44
Vogliamo ricominciare??? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

[serie R] OLIO MOTORE 1 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=96918)
[serie R] OLIO MOTORE 2 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=260289)
[serie R] OLIO MOTORE 3 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=260284)
[serie R] OLIO MOTORE 4 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=260279)
[serie R] OLIO MOTORE 5 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=260274)
[serie R] OLIO MOTORE 6 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=260002)

In fondo sono solo 2995 post... :lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
02-09-2010, 21:50
...appunto, troppi, facciamo una risposta secca? te che le sai tutte, che olio metti?

Luigi
02-09-2010, 21:51
Sull'olio specifico per il raffredamento credo pero' che sia il primo topic. Il suo compito é ben diverso da quello per il motore.

Ai boxeristi ci metto il Fast Murmansk al bifluorene sintoflonizzato, della Siberian Oil. Ovviamente l'olio specifico per il raffredamento non deve mai essere mischiato con quello del motore, del resto quel motore possiede due pompe, una per ogni singolo lubrificante.

Claudio Piccolo
02-09-2010, 21:56
...non mettertici anche tu...

EagleBBG
02-09-2010, 22:42
No, è vero.. Luigi c'ha ragione, come sempre.. ci sono due pompe e due circuiti ben distinti. ;)


Per risponderti: io non le so tutte ma per non sbagliare metto il Carrefour 5w50, che poi è il Total 5w50, che è anche il Mobil 5w50, che è anche... ma costa meno. ;)

Claudio Piccolo
02-09-2010, 22:49
...ma ziobislacco, l'olio per il raffreddamento delle teste sempre dalla coppa viene prelevato ed è sempre lo stesso olio del motore... per rabboccare l'olio, sempre dal tappo della testa lo metti, mica c'è un altro tappo per l'olio di raffreddamento!

EagleBBG
03-09-2010, 00:04
Si, però i circuiti sono due e ben distinti... non sia mai che... vedi un po'... chissà...

ennebigi
03-09-2010, 06:05
DUE POMPE :eek::eek:??????? ingordi !!!

Claudio Piccolo
03-09-2010, 08:00
...il mistero si infittisce...

maxbeat
03-09-2010, 08:11
Ohooo nooooo ora anche le pompe.......sono due.......:lol::lol::lol::lol:......mi sa che mi rivendo la moto..;););)

zerbio61
03-09-2010, 09:14
ma cosa vogliono dire la sigle dell'olio ? tipo 5w 50 ? :rolleyes: :lol:

gianniv
03-09-2010, 11:55
DUE POMPE :eek::eek:??????? ingordi !!!

...... non è che per caso siano due pompe piccole? ...... dette anche pom...ini

pigreco
03-09-2010, 12:43
Alcune versioni, ad esempio la mia, hanno fino a 5 piccole pompe, e precisamente:
- raffreddamento motore
- lubrificazione motore
- riscaldamento sella ant.
- riscaldamento sella post.
- riscaldamento manopole.
Per le versioni per i paesi caldi c'è anche una sesta pompa, per la lubrificazione forzata dei cuscinetti del cardano.:lol::lol::lol::lol:

maxbeat
03-09-2010, 12:55
ma cosa vogliono dire la sigle dell'olio ? tipo 5w 50 ? :rolleyes: :lol:

Che sono sotto interrogazione...:lol::lol::lol:.........

Bert
03-09-2010, 12:59
ecco un post come si deve
tante piccole pompe...e ci credo che la bmw mi piace sempre di più

ciao Bert

Claudio Piccolo
03-09-2010, 14:05
...va a finire che aveva ragione Max!...

max5407
03-09-2010, 14:43
ma cosa vogliono dire la sigle dell'olio ? tipo 5w 50 ? :rolleyes: :lol:

é l'indice di viscosità dell'olio. In poche parole un olio SAE 5W50, si comporta come un SAE 5 a freddo e come un SAE 50 a caldo.

R1200RT

Enzino62
03-09-2010, 15:19
Si deduce che un SAE 25 va bene a "tiepido".

Enzohttp://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/000204F6.gif (http://www.sweetim.com/s.asp?im=gen&lpver=3&ref=10)






(http://www.sweetim.com/s.asp?im=gen&lpver=3&ref=12)

Stealth
03-09-2010, 19:00
Marò Enzì, sei troppo forte!!! Sto piegato in due dalle risate:lol::lol::lol::lol:

Maxbeat fra 3 ore partirò per la tua Bellissima Sardegna, destinazione Stintino:arrow::arrow::arrow:

naga
03-09-2010, 19:16
3ead dell'anno????

max5407
03-09-2010, 20:58
Si deduce che un SAE 25 va bene a "tiepido".

Enzohttp://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/000204F6.gif (http://www.sweetim.com/s.asp?im=gen&lpver=3&ref=10)






(http://www.sweetim.com/s.asp?im=gen&lpver=3&ref=12)

Questo non spiega perchè nelle confezioni degli oli ci sono due sigle, come aveva chiesto Zerbio61.
Magari lo spieghi tu?
Ciao Max

R1200RT

Enzino62
03-09-2010, 21:42
Dai che siete fortissimi...max mi hai servito quell'ASSIST da vero regista!!!

Enzo

Dr. Madima
03-09-2010, 23:44
Alcune versioni, ad esempio la mia, hanno fino a 5 piccole pompe, e precisamente:
- raffreddamento motore
- lubrificazione motore
- riscaldamento sella ant.
- riscaldamento sella post.
- riscaldamento manopole.
Per le versioni per i paesi caldi c'è anche una sesta pompa, per la lubrificazione forzata dei cuscinetti del cardano.:lol::lol::lol::lol:

La mia ne ha due in più (quindi in tutto sono 7) e servono per raffreddare il casco del conducente e quello del passeggero:lol:

tukutela
04-09-2010, 09:12
Io di POMPA ne ho una.....:lol:

tutte le altre le ho eliminate.....!!!

UNA che LAVORA bene ...basta e ce ne avanza!!!!!:eek:

o no?????
:D

Claudio Piccolo
04-09-2010, 19:24
...insomma...io voglio una parola definitiva...l'olio che viene utilizzato per il raffreddamento viene pescato SI o NO dalla coppa dell'olio? e quindi, pur avendo poi condutture e percorsi tutti suoi...sempre dello stesso olio della lubrificazione si tratta???...eehh??? ...fuori i sapientoni!...

guidopiano
04-09-2010, 22:37
siete una massa di merdacce ....secche :)

uno vi fa una domanda seria e vi chiede un consiglio ....e voi che fate ??

fate a gara chi lo percula di più :(

stronsi :lol:

robertag
05-09-2010, 11:45
ci và messo l'olio "SAE boxer2stripes-50"... è come il dentifricio a strissssie; ha due colori ed ogni colore viene aspirato dalla sua relativa pompa...

Alkowa
05-09-2010, 12:19
Guarda che non é dalla relativa pompa... Ma dal relativo cilindro ...

robertag
05-09-2010, 16:54
ah...ecco!...

Claudio Piccolo
06-09-2010, 16:58
...ditelo che non sapete un casso...

robertag
06-09-2010, 17:06
non sappiamo un casso...

Claudio Piccolo
06-09-2010, 17:11
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Luigi
06-09-2010, 20:02
Si fà presto a dire c@@@@o, in otto anni il velo su quel delicato argomento l'abbiamo alzato, seppur lievemente; in fondo alla galleria si intravede un lumicino, distante di circa 10km.

maxbeat
07-09-2010, 08:51
Behhhhhhh a questo punto a forza di pompe e pompine..:lol::lol::lol:...temo di aver capito solo una cosa.......cari mucchisti giocherelloni........faccio meglio a farmi prete che chiedere consiglio a voi....:lol::lol::lol::lol:

robertag
07-09-2010, 10:12
no. no...aspetta ancora un po', vedrai, ci verrà in mente dell'altro:lol::lol::lol:

maxbeat
07-09-2010, 10:53
allora buonanotte al secchio...:lol::lol::lol:

Andreanet
08-09-2010, 22:34
ok ci provo io a far affondare definitivamente la discussione...

l'altra settimana quando ancora ero proprio nell'iglesiente, causa caldo/stradacce ho dovuto rabboccare :rolleyes: il mio bel castrol GPS SAE 15-50W API SG JASO T 903-2006 - MA con 200cl di un bel Bardhal SAE 10-50W API SM / JASO T903-2006 MA-MA2 100% sintetico :hello1:

ho fatto una ca##ata? no apparte scherzi, sono compatibili? mi mancano un 3/4 mila km al tagliando...

PATERNATALIS
08-09-2010, 23:04
GPS garmin o tom tom?

robertag
08-09-2010, 23:04
per me i due oli sono praticamente uguali, se non per la marca la quale è ininfluente, per me è tutto ok... ma non dirlo a maxbeat!!!
:lol::lol::lol:

phantomas
08-09-2010, 23:24
......per me era meglio l'olio di palma, ha un punto di fumo molto alto......

Scherzi a parte. Le sigle SAE, MA, ecc. ecc. devono essere le stesse. In linea di massima basterebbe che siano uguali le SAE (ad esempio 10W40) e la scritta "a base sintetica" o "semisintetica". Sono le diciture più diffuse.
Per esempio: se usate il Power 1 GPS SAE 10W40 Castrol e fate un rabbocco con il Silkolene Comp 4 SAE 10W40 non c'è problema perchè entrambi, oltre ad avere le stesse denominazioni SAE, sono a base semisintetica.
Quel che cambia è la tipologia di additivi che ogni fabbricante mette nell'olio. Questi additivi variano da Casa a Casa e, nell'uso quotidiano, hanno influenze relative sul rendimento del motore.
In soldoni: se si vuole fare un cambio d'olio non è necessario spendere 20 eurozzi al Lt. Se si trova un olio con le stesse caratteristiche a 5 €/lt, va benissimo lo stesso.;)

Poi, ognuno, decide di fare quel che vuole, coi propri soldi.

robertag
08-09-2010, 23:57
azz... se sei tecnico phantomas!:!::!::!:
comunque anche gli iglesienti potrebbero andare dal Seba... solo per i rabbocchi, però:lol::lol::lol:

maxbeat
09-09-2010, 08:52
azz... se sei tecnico phantomas!:!::!::!:
comunque anche gli iglesienti potrebbero andare dal Seba... solo per i rabbocchi, però:lol::lol::lol:


NO PREFERISCO ANDARE DA UN GURU........:lol::lol::lol:.....HO PIU' FIDUCIA

robertag
09-09-2010, 09:42
:lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
09-09-2010, 13:26
dai Max che fra un pàr de mesi l'olio servirà per il riscaldamento.

zangi
09-09-2010, 14:05
eppure noi ci scherziamo,va bene,però un rabbocco con un olio incomptibile a quello presente,in un motore non da moto io l'ho visto.rabbocco 3 litri su un tot di 15 lt su un motore industriale,dopo 5 minuti uno ''schiumaramento''dallo sfogo carter,con annesso fumo impressionante.fermato.....2litri di gasolio dentro il motore fatto girare un paio di minuti,rifermato è sostituito tutto l'olio.dopo tutto ok.comunque da quanto ne so non credo siano gli additivi a creare incompatibilità,ma di più le basi dell'olio.per precisazione,aggiungo che fù restituito tutto il fusto da 200lt,credo,anche se non lò dichiararono mai che fosse contraffatto.purtroppo un problema ancora presente,maggiormente in forniture industriali,non sò se nell'automotive succeda.....ma non ci metto la ''mano sul fuoco''di sicuro

robertag
09-09-2010, 14:11
... e secondo me fai bene.

Francesco FT
09-09-2010, 14:18
Ohooo nooooo ora anche le pompe.......sono due.......:lol::lol::lol::lol:......mi sa che mi rivendo la moto..;););)

Ma che sei matto? o ti hanno messo in saldo?? io ho comprato la mukka proprio per questo: [SIZE="7"]Due pompe al giorno, piu' la goduria di andarsene per curve...MA CHE VUOI DI PIU'??????????

bubbinho
10-09-2010, 10:23
vedi pianeta bicilindrico n° 36...
perdonate la mia ignoranza...
è una rivista o solo un magazine online?

ennebigi
10-09-2010, 12:22
In vendita nelle migliori edicole ......

bubbinho
10-09-2010, 13:41
ok grazie mille!!!

Andreanet
10-09-2010, 14:37
Io leggo sempre la rivista specializzata "olii e pompe" per assecondare entrambe le mie passioni con in regalo il poster della pompa del mese...
Solo che come avete letto sull' olio non ho imparato molto...

phantomas
10-09-2010, 22:41
Con Pianeta Bicilindrico di questo mese è in regalo lo speciale: "disassato è bello".........da non perdere.......:lol::lol::lol:

borisk1-palermo
11-09-2010, 12:15
ciao, se vedi il libretto di manutenzione vedrai le specifiche dell'olio che devi utilizzare,io metto bardhal XTC (da sempre bardhal in tutte le moto che ho avuto).
l'unedi controllo i dati di quello che ho messo personalmente io al motore e te li comunico.

EagleBBG
11-09-2010, 13:53
bardhal in tutte le moto che ho avuto

Così... per partito preso... sulla fiducia... per pigrizia... per... ??? :confused:

tukutela
11-09-2010, 19:30
basta che usi la solita gradazione e poi vanno TUTTI BENE...!!!!!

ma SCHERZIAMO????!!!!!

vedrai meglio aggiungere che rischiare il crak !!!!

bubbinho
12-09-2010, 21:32
Pianeta Bicilindrico di questo mese è in regalo lo speciale: "disassato è bello"...

x i bolognesi: per caso sapete un'edicola in zona centro Stazione Centrale dove poter trovare questa rivista?

grazie per la risposta!!!!

phantomas
12-09-2010, 21:35
Azzzzz................meglio di River Monsters.......

PATERNATALIS
12-09-2010, 21:59
L' edicolante di piazza dei martiri e' un noto BMWista ed e' dotato di RT...

Gigi
12-09-2010, 22:03
x i bolognesi: per caso sapete un'edicola in zona centro Stazione Centrale dove poter trovare questa rivista?

grazie per la risposta!!!!

nel caso non la trovassi cosa possibile purtroppo ti consiglio di interpellare direttamente Bumoto per avere gli indirizzi precisi della distribuzione ;)

gigi

bubbinho
12-09-2010, 22:22
L' edicolante di piazza dei martiri...

ok Grazie!!!

Ma hai certezza che commercializza questa rivista?

appena capito in zona ci passo e se gliene va ci faccio due chiacchiere...!!!

bubbinho
12-09-2010, 22:25
nel caso non la trovassi cosa possibile purtroppo ti consiglio di interpellare direttamente Bumoto...

grazie anche x questo consiglio!!!

maxbeat
13-09-2010, 08:53
basta che usi la solita gradazione e poi vanno TUTTI BENE...!!!!!

ma SCHERZIAMO????!!!!!

vedrai meglio aggiungere che rischiare il crak !!!!


MA SE METTO VINO CON LA GRADAZIONE 13° VA BENE LO STESSO????:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

robertag
13-09-2010, 12:41
ma allora!!!...ti abbiamo detto niente fino ad adesso?!!
:mad::mad::mad::mad::mad:

phantomas
13-09-2010, 22:17
Cannonau del 2005.........Grande annata..........
Ufff.......niente, non vogliono applicarsi........

Andreanet
13-09-2010, 23:47
ciao, se vedi il libretto di manutenzione vedrai le specifiche dell'olio che devi utilizzare,io metto bardhal XTC (da sempre bardhal in tutte le moto che ho avuto).
l'unedi controllo i dati di quello che ho messo personalmente io al motore e te li comunico.

Grazie...anche a tukuela ...
Ok ho imparato la lezione.... allora olio per tutti!
(solo in senso motociclistico)

maxbeat
14-09-2010, 14:14
ma allora!!!...ti abbiamo detto niente fino ad adesso?!!
:mad::mad::mad::mad::mad:


:lol::lol::lol:.........behhhh qualcosina mi è stata suggerita.......:D:D:D

robertag
14-09-2010, 15:11
se non altro questo rimane il 3head più divertente di questa stanza del forum... almeno nella classifica di settembre.
:lol::lol::lol:

maxbeat
14-09-2010, 15:58
approvo in pieno........:::))))

gianniv
14-09-2010, 16:15
io non ho ancora capito che olio devo mettere nel circuito di raffreddamento per favore mi potere aiutare?:weedman:

ennebigi
14-09-2010, 16:26
L'importante è che non sia di scarto....

Claudio Piccolo
14-09-2010, 18:44
Raga, voi ci scherzate, ma quà mi avete confuso le idee che prima avevo chiare! Si asserisce che l'olio per il raffreddamento è in un circuito sigillato e quindi dovrebbe essere separato da quello di lubrificazione, ma dallo spaccato si vede chiaramente che quel circuito pesca dalla coppa, quindi l'olio E' LO STESSO O NOOOOOO???????????? E comunque MAX aveva tutte le ragioni per avere dei dubbi!!

Luigi
14-09-2010, 19:04
E certo, avete pienamente ragione di dubitare....siete arrivati soltanto alla seconda rivelazione del mistero gioioso dell'olio, il camino é ancora lungo prima di percepire la luce. In otto anni di forum si son espressi vari gruppi di oliatori, i migliori a volte resistono 3-4 anni di seguito:!:

L'oliatore é una specie strana, salvo eccezioni rare capisce una mazza di meccanica (lo si percepisce dai pochi altri post, dove generalmente la densità tecnica:cool: consiste a chiedere il prezzo del tagliando a tot km), e poi giù di nuovo a teorizzare sull'olio:!::!::!::!:

Malgrado cotanta divulgazione, capiamo sempre una mazza:-o

Temo il peggio, già da qualche tempo si parla di sostituire l'arcaica SAE con la ISO più concreta (viscosità a 40°). Per non diventare obsoleti, quelli della SAE
parlano di includere la normativa ILSAC; insomma ripartiremo da 0:-o

E se poi si smette di tener conto della normativa API (un dinosauro) a favore della ACEA (sarebbe ora), ci rimane solo la possibilità di buttarci giù dal Southern Bormida Bridge, a Cairo Montenotte:(.

Tornando al succo, secondo me l'olio di raffredamento deve essere liquido.

zangi
14-09-2010, 19:19
fatto soffriggere con un pò di aglio,prima dell'immissione in tal mutor

Claudio Piccolo
14-09-2010, 19:34
scommetto che non la sa neanche Zangi.

Luigi
14-09-2010, 19:39
Leggendo sto topic http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=288617, mi viene un'altro dubbio. Li' evocano la procedura del controllo del livello, argomento forse sfiorato anch'esso in passato, pero' si tratta del livello motore...e quello del raffredamento come lo si verifica?:idea1:

PATERNATALIS
14-09-2010, 19:48
E non fate le lime, comprate moto con il controllo del livello. Quando si accende la spia giu' un poco di roba e tutto va a posto. Basta pippe. E Pianeta Bicilindirico puo' pure chiudere , per quello che mi riguarda ! I suoi giornalisti non sanno nemmeno come e' fatto un bicilindrico vero!

Claudio Piccolo
14-09-2010, 19:51
mmmmmmmm.......LUIGIII!!!!:axe::axe::axe:

Luigi
14-09-2010, 19:59
con il controllo del livello. Quando si accende la spia


c'era sulla Citroën diesel del '78 (non scherzo), se ti fidavi di lui non poche volte fondevi. Da quel periodo, considero i due argomenti (olio e livello del medesimo) con la massima serietà.

zangi
14-09-2010, 20:04
scommetto che non la sa neanche Zangi.

non sò cosa??

Claudio Piccolo
14-09-2010, 20:05
come si friggono le patatine.

zangi
14-09-2010, 20:12
ocio eh!!che vengo su di lì con i miei amici marendo,che ora sono presenti a flotte qua in mezzo alle risaie.....

Claudio Piccolo
14-09-2010, 20:21
:lol::lol::lol: cos'è che sono chi i tuoi amici marendo???????? :lol::lol::lol:

zangi
14-09-2010, 20:26
i gamberi killer della louisiana,minesota,che sò,aramai sono anni che ci hanno invaso,in questo periodo,sono più delle zanzare d'estate.....potrei riempire le valige di marendo è portartene un pò.....poi fai te se li vuoi friggere

pigreco
14-09-2010, 20:30
L'oliatore é una specie strana, salvo eccezioni rare capisce una mazza di meccanica (lo si percepisce dai pochi altri post, dove generalmente la densità tecnica:cool: consiste a chiedere il prezzo del tagliando a tot km), e poi giù di nuovo a teorizzare sull'olio:!::!::!::!:


Secondo Wikipedia gli oliatori sono la versione moderna dei manzoniani "untori" (untore = oliatore): sono molto pericolosi perchè appestano il forum..........:lol::lol::lol::lol::lol:

pigreco
14-09-2010, 20:46
Leggendo sto topic http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=288617, mi viene un'altro dubbio. Li' evocano la procedura del controllo del livello, argomento forse sfiorato anch'esso in passato, pero' si tratta del livello motore...e quello del raffredamento come lo si verifica?:idea1:

Livello olio motore = oblò lato sinistro del basamento motore

Livello olio di raffreddamento = oblò lato destro del basamento motore (è un po' difficile da vedere perchè parzialmente nascosto dal corpo farfallato e dal cilindro disassato rispetto al sinistro, ma con un po' di pazienza lo si trova.....)

Claudio Piccolo
14-09-2010, 20:55
i gamberi killer della louisiana,


:lol::lol::lol::lol: ci sono anche quààà!!! hanno invaso il lago di Fimòn! se sò maggnnàti tutti li pesci e adesso comìnceno a maggnnàsse pure le galline :lol::lol::lol: se ne porti una cesta in comune ti danno pure na ricompensa!

Claudio Piccolo
14-09-2010, 20:56
Livello olio di raffreddamento = oblò lato destro del basamento motore (è un po' difficile da vedere perchè parzialmente nascosto dal corpo farfallato e dal cilindro disassato rispetto al sinistro, ma con un po' di pazienza lo si trova.....)



...spetta che glielo dico a MAX...

zangi
14-09-2010, 21:00
claudio.....un pò di nutrie?

Claudio Piccolo
14-09-2010, 21:07
...ho anche quelle, stanno facendo franare le sponde del Bacchiglione......quà a Vicènsa non ci facciamo mancare niente.

zangi
14-09-2010, 21:13
niente...sei incontentabile...guarda un pò che viziato.....

robertag
14-09-2010, 21:19
Livello olio motore = oblò lato sinistro del basamento motore

Livello olio di raffreddamento = oblò lato destro del basamento motore .....)

ma l'oblo' di dx c'ha sempre il vetrino come quello sx?:confused:

pigreco
14-09-2010, 21:22
Si, ma questo è di plastica:idea1: perché le temperature raggiunte sono nettamente inferiori a quelle dell'olio di lubrificazione:lol::lol:

EagleBBG
14-09-2010, 21:41
Leggendo sto topic http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=288617 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=288617), mi viene un'altro dubbio.

Caspita, quel topic mi era sfuggito... è un'illuminazione, ad un certo punto si sostiene che l'olio in eccesso viene smaltito attraverso i corpi farfallati... ma sarà olio di raffreddamento oppure di lubrificazione? Mistero...

PATERNATALIS
14-09-2010, 21:58
E' perche' non avete il miscelatore termostatico della Wudertechlichcazz. Con quello nessun problema, basta usare olio SAE 149\2\3 comma A, din 24 evolution 2. Ma e' un po' difficile da reperire.

phantomas
14-09-2010, 22:21
Quel che conta è l'olio di gomito........

Concordo con Robertag; 'sto 3ad è veramente esilarante e disassato......

EagleBBG
14-09-2010, 22:36
No no no... non parlare di disassato che è un altro argomento di un certo peso... non confondiamo le acque...

phantomas
14-09-2010, 22:40
....vero, Daniele.....lo teniamo per l'inverno (hi, hi, hi).....

robertag
14-09-2010, 22:48
visto che qui nessuno ne capisce, voglio essere chiaro;
sono le strutture molecolari dei due oli (o sostanze:weedman:) ad essere completamente disassate e discordanti (perchè prive di effetto memoria:mad:) in funzione del loro peso atomico, il quale, a sua volta ne determina le caratteristiche; se lubrificanti a di raffreddamento che svolgono all'interno dell' unità endotermica:rolleyes:

phantomas
14-09-2010, 22:52
ZK......non l'avevo considerato, Roberto........
Ma.........ah, si..........

(fischia, però, anche tu......nel battuto di lardo mettici il rosmarino, invece della.......)

robertag
14-09-2010, 23:01
visto se sò... fuori:rolleyes:

il tra parentesi non l'avevo letto...:lol::lol::lol:

phantomas
14-09-2010, 23:02
.....quasi a Spilamberto.......

robertag
14-09-2010, 23:07
ma poi, chi è che chiedeva lumi sull' olio?...:(

phantomas
14-09-2010, 23:09
Io avevo capito olio per lumi........
(si, e poi quello fuori chi è?):toothy7:

EagleBBG
14-09-2010, 23:14
Ma ziobrek phantomas... mi hai fatto venir voglia di andare a Guiglia a mangiare le tigelle col pesto... ma ziomaiale... a quest'ora...

però senz'olio... :lol:

phantomas
14-09-2010, 23:18
Daniele, dài...prima o poi andiamo su da Roberto.....ha detto che conosce un posticino da funghi, carne e leccornie.......(occhio al nome delle crescentine...se le chiami tigelle, là, ti danno una roba di terracotta.....)

robertag
14-09-2010, 23:20
...basta chiamarle tigelle...
crescenti, zk!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:lol::lol::lol:
le crescenti sono più pavullesi.
in tutti i casi guiglia è la patria dei borlenghi; mai mangiati eagle?

robertag
14-09-2010, 23:21
phantomas mi hai preceduto mentre postavo..

EagleBBG
14-09-2010, 23:25
No, no... 'spetta, son due cose diverse.

Una cosa sono le tigelle (la morte loro è con il pesto alla modenese, ma un bolognese non terminerebbe mai un pasto senza la tigellina alla nutella. Io trovo che si accompagnino perfettamente anche col sugo di un buon cinghiale tirato su a scarpetta):

http://digilander.libero.it/trattoria_navicello/tigelle.jpg


Altra cosa son le crescentine (la morte loro sono gli affettati):

http://www.lannaronca.it/crescentine.jpg

Entrambe si mangiano da dio al ristorante La Lanterna, a Guiglia, precedute da ottimi piatti di tortelli, fatti a mano dalle donne di casa. Fanno anche i borlenghi, ma non sempre, meglio telefonare e chiedere... è uno dei miei ristoranti di riferimento nei giri della collina modenese... ho il biglietto da visita nel portafogli, non sia mai... ;)

robertag
14-09-2010, 23:32
nein, la tua prima foto raffigura le crescenti. la seconda la crescenta fritta (da te(?) e nel modenese gnocco fritto.
quella che ti posto io invece le tigelle, in origine gli strumenti per cucinare le crescenti.
http://img411.imageshack.us/img411/5615/tigella.gif
altra cosa ancora sono i borlenghi sempre conditi con il pesto delle crescenti...;)

robertag
14-09-2010, 23:37
ad ogni modo un giorno o l'altro facciamo un randez-vuos mangereccio per disquisirne meglio:D

EagleBBG
14-09-2010, 23:38
A Bologna e a Guiglia di sicuro le chiamano tigelle... ma qua ogni tot km alla stessa roba cambiano il nome... quelle che ho chiamato crescentine a Reggio si chiamano gnocco fritto... a Bologna sicuramente crescentine, in romagna la chiamano pizza fritta.

Mah... senti, sul nome poi ci mettiamo d'accordo, che non è poi così importante... :lol::lol::lol:

Piuttosto c'è da scegliere il vino, di olio ne abbiamo già parlato. :lol::lol::lol:

robertag
14-09-2010, 23:42
parole sagge!
'a morte sua, anche se mi piacciono di piùi fermi, direi che è un buon lambrusco; mo-re non importa... semmai si fà un eno-gemellaggio :lol::lol::lol:

Enzino62
15-09-2010, 04:58
ecco,bravi,finalmente si parla di cose serie..quando si va'a fare sto'giro per capire le differenze???

Enzo

maxbeat
15-09-2010, 09:01
Livello olio motore = oblò lato sinistro del basamento motore

Livello olio di raffreddamento = oblò lato destro del basamento motore (è un po' difficile da vedere perchè parzialmente nascosto dal corpo farfallato e dal cilindro disassato rispetto al sinistro, ma con un po' di pazienza lo si trova.....)

:lol::lol::lol:....ma il corpo farfallato è uguale a quello sfarfallato cioè se farfalla gira a destra e se sfarfalla va a sinistra?.......il cilindro disassato poi.........ma che cazzo è???????:lol::lol::lol::lol::lol:........ceeeeeeee già lo fatta bella a scrivermi in codesto forum........:D:D:D

PATERNATALIS
15-09-2010, 10:19
"A Bologna e a Guiglia di sicuro le chiamano tigelle"
In che film? A Guiglia non so, a Bologna Nord ( cioe' a casa mia) si chiamano crescentine.
Ma torniamo all' olio di raffreddamento. Lo si riconosce facilmente per un semplice motivo termodinamico. Avendo appunto raffreddato e' piu' caldo di quello di lubrificazione. Un semplice termometro sui condotti di lubrificazione potra' quindi dirimere in due secondi il dilemma che ha iniziato questo thread.

robertag
15-09-2010, 10:24
ma i due oli vanno cambiati agli stessi kilometraggi?..:lol::lol::lol:

gianniv
15-09-2010, 10:37
no!
uno ai 10.000 e uno ad 9644.12 precisi

robertag
15-09-2010, 12:24
ecco, lo sapevo!:mad::mad::mad:

Claudio Piccolo
15-09-2010, 14:47
...àrdali là...cambiano discorso e fanno gli spiritosi...il fatto è che non sapete una mazza.

gianniv
15-09-2010, 15:42
......e l'olio del cambio quando si cambia:rolleyes:

maxbeat
15-09-2010, 15:49
Perchè non ditemi che ha olio anche il cambio????:)....:lol::lol:

Claudio Piccolo
15-09-2010, 16:01
...e quello della coppia conica?

Claudio Piccolo
15-09-2010, 16:01
...no la xè più finìa...

gianniv
15-09-2010, 16:05
....... questa moto è come una pubblicita "....una spremuta di olive":toothy7:

robertag
15-09-2010, 16:47
@maxbeat..."Perchè non ditemi che ha olio anche il cambio????"
motore, cambio e cardano hanno olii... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:hai capito bene: olii.
sì, perchè ognuno di queste parti hanno n. 2 (due) olii, uno di lubrificazione e uno di raffreddamento. quest'ultimo, per fare le cose per bene, vorrebbe cambiato con il cambiare delle stagioni oltre che, ovviamente, alla solita scadenza kilometrica enunciata da gianniv...
:toothy7:

Luigi
15-09-2010, 18:32
Che ci sia un olio specifico per il cambio ok, pero' se il cambio avesse anche un circuito specifico per il rafreddamento, chi lo sà?

...e quello della coppia conica?
Qui nasce uno spunto interessante per finalmente tentare di percepire, anche in maniera superficiale, differenze tra cardano-coppia conica-differenziale (per quest'ultimo si direbbe che le moto a tre ruote non son cosi rare) ma andremo ot:-o

PATERNATALIS
15-09-2010, 19:53
Ma, cosi' per curiosita', l' MP3 ha il differenziale di sterzo ammortizzato? E l' Ape car ha o no il cardano? E si dice càrdano o cardàno? Misteri della vita.

EagleBBG
15-09-2010, 19:58
Io opterei, e so che Luigi apprezzerebbe, per un più francese cardanò...

Claudio Piccolo
15-09-2010, 19:59
...ma quelli della coppia conica sono sposati o convivono?

rockfeller
15-09-2010, 20:15
...aggiungo un quesito...ho un trafilaggio di olio che fa slittare la frizione...e' olio di lubrificazione,di raffreddamento,del cambio,dei freni(post-ant) o del cardano ??????????

robertag
15-09-2010, 21:14
...in salita dovrebbe essere quello del motore, mentre quando sei in discesa sicuramente è quello del cambio. una cosa è certa. quello del cardanò è da escludere come del resto gli olii di raffreddamento. anche perchè questi non trafilano mai in quanto hanno uno spessore molto più spesso che si inspessisce con l'andar del tempo sempre più spesso. azz... vi devo spiegare ogni cosa, insomma!
:lol::lol::lol:

...ma quelli della coppia conica sono sposati o convivono?

questa me la scrivo:lol::lol::lol::lol::lol:

EagleBBG
15-09-2010, 21:22
...ma quelli della coppia conica sono sposati o convivono?

Ribaltato... una delle migliori del 3d... :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

gianniv
15-09-2010, 21:29
e se si dovessero separare la garanzia risponde?

phantomas
15-09-2010, 21:29
Che si ridice qui??????
Sono arrivato al post dell'olio da cospargere sulle crescentine e poi ho perso il filo........

robertag
15-09-2010, 21:34
siamo arrivati alla coppia (conica) che scoppia...

PATERNATALIS
15-09-2010, 21:40
Io opterei, e so che Luigi apprezzerebbe, per un più francese cardanò...

Perche' ? Lui ne sa a pacchi di letteratura e noi siamo 'gnoranti?

phantomas
15-09-2010, 21:40
Aaaaaaaaah..........:confused:

Mi sa che se il thread và avanti così, dobbiamo far sapere a Luigi quando si viene lì sull'Abetone (corruzione pura)...........

Mi rimetto in riga subito: la coppia conica? solo Claudio poteva pensare ad un post così folle........

EagleBBG
16-09-2010, 07:28
Perche' ? Lui ne sa a pacchi di letteratura e noi siamo 'gnoranti?

Beh... questo è vero... ma lui sta a Nizza... ;)

robertag
16-09-2010, 12:23
hei raga, ma non vi sembra di andare un pò OT?!!:protest:
QUI SI STAVA PARLANDO DI COSE SERIE!!!! ecche' casso...:toothy7:

maxbeat
17-09-2010, 08:34
Sapete ancora non ho rabboccato.........poi la storia della coppia conica mi ha disorientato...:lol::lol::lol:.....

robertag
17-09-2010, 08:55
e perchè mai sei disorientato?
:toothy7:

maxbeat
17-09-2010, 09:07
ma hanno figli?....:)

robertag
17-09-2010, 09:28
sì; mozzo, ruota e cardano il maggiore... che a volte è uno spacca maroni...
:lol::lol::lol:

maxbeat
17-09-2010, 09:29
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
20-09-2010, 19:45
...ma allora, sta storia dell'olio com'è finita?

robertag
20-09-2010, 21:26
non è finita. però anche te andare a parare sulla coppia conica. un pò di decenza ecchè diamine...
ma tornando all'olio; al momento del cambio come si fà a scaricarli dallo stesso "buco" ed in maniera separata?... sappiamo benissimo che secondo le norme anti inquinamento del 1980, legge 458/34 comma 14bis del cod. penale del T.U. con deroga 41bis comma78 del 1981, i due oli vanno tenuti assolutamente separati...:confused:

maxriccio
20-09-2010, 21:39
non è finita. però anche te andare a parare sulla coppia conica. un pò di decenza ecchè diamine...
ma tornando all'olio; al momento del cambio come si fà a scaricarli dallo stesso "buco" ed in maniera separata?... sappiamo benissimo che secondo le norme anti inquinamento del 1980, legge 458/34 comma 14bis del cod. penale del T.U. con deroga 41bis comma78 del 1981, i due oli vanno tenuti assolutamente separati...:confused:

Semplice, prima uno e poi..... l'altro!!!!:idea1:

robertag
20-09-2010, 21:53
azz... non ci avevo pensato!!!:mad::mad::mad:

phantomas
20-09-2010, 22:13
Eh, Roberto, e che è????????
Le notizie dàlle ben precise.......
Qui c'è un neofita che pende dai nostri post, che tra un pò è come la torre di Pisa e noi, bifidi attivi essensis, lo riempiamo di notizie vaghe........e random.....
Allora........
Ma la nutella, sulle crescentine, la metti su entrambi i lati o solo da una parte ma doppia?

robertag
20-09-2010, 22:20
due crescentine, così avanzo di tagliarle, con in mezzo la nutella... hai presente il simbolo del condensatore in elettronica, ecco quello è il mio sistema tipo per sbafare i suddetti dischetti di pasta...:lol::lol::lol:

phantomas
20-09-2010, 22:26
Slurp.........Mi sa che me ne scaldo un paio e vado a controllare l'oblò della Bimmi......i 1000 km sono arrivati, sai com'è........

robertag
20-09-2010, 22:30
azz... ma quale dei due olii vai a controllare?:lol::lol::lol:

di un pò, Angelo ma le reperisci anche lì? le crescentine non gli olii...:lol:

phantomas
20-09-2010, 22:35
Si, sono un pò poliuretaniche......quelle dei sacchettini della C.R.M.......son mica come quelle che si trovano lì......'stè qua hanno addirittura un retrogusto di Castrol GPS........




















Ah, no, avevo le mani sporche.........ho svitato il tappo del vaso di espansione del circuito di raffreddamento......:lol:

robertag
20-09-2010, 22:41
ma a proposito, glielo hai detto al max del vaso di espansione a monte della pompa dell'olio di raffreddamento la quale è lubrificata dall'olio della pompa lubrificazione che a sua volta è raffreddata dall'olio di raffreddamento?...:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

phantomas
20-09-2010, 22:43
..........appunto..........sotto la pompa ad ingranaggi.......

Dr. Madima
20-09-2010, 23:29
@maxbeat:
ma alla fine, stò olio, lo hai rabboccato o no?:lol::lol::lol:
E pensare che da una domanda "semplice", alla quale bastava una risposta "semplice", è venuto fuori questo thread moooolto tecnico:lol::lol::lol::lol:
Te lo saresti mai aspettato?:D:D

robertag
20-09-2010, 23:41
è sparito, si è fatto cancellare dal forum...
MAX!!! DOVE SEI?!!!!!!!!!!!:rolleyes:

maxbeat
21-09-2010, 08:34
hahahahah no no ci sono ci sono, sono indeciso sul wattagio dell'olio..:lol::lol::lol::lol::lol::lol:........m a se devo separare i due olii....come faccio a sapere quale è quello della lubrificazione e quello del raffredamento??? sapete non vorrei violare la legge su esposta....da Robertag..:lol::lol::lol:

robertag
21-09-2010, 10:53
dal colore max, dal colore dei due olii, lo avevo già postato... vedi che non stai attento:lol::lol::lol:

maxbeat
21-09-2010, 11:11
Huuuuu sai ero convinto che si capisse dalla temperatura, mi spiego meglio quello del raffreddamento sarà più freddo giusto?:lol::lol::lol:....di conseguenza quello del motore più caldo......sbaglio????:-o:-o

robertag
21-09-2010, 12:17
bravo:!:, è il secondo sistema. ci vuole una certa sensibilità, ma sicuramente è il migliore!:D:D:D

Claudio Piccolo
21-09-2010, 14:43
...continuate a fare gli spiritosi che non sapete una mazza di niente!...studiate invece!!

robertag
21-09-2010, 16:03
perchè?.. come si fà altrimenti?:confused::confused::confused:

Claudio Piccolo
21-09-2010, 16:04
...ah... già.

Claudio Piccolo
21-09-2010, 16:06
...ho sentito voci che ormai vanno per avvocati........quelli della coppia dico.

robertag
21-09-2010, 16:33
ah!.. sono già a quel punto?... e cardano a chi lo smenano? sembrerebbe essere lui la causa di tutto... :toothy7:

Dr. Madima
21-09-2010, 19:17
@ robertag e Claudio Piccolo.
No, vi spiego cosa è successo in realtà!!:lol::lol::lol::lol::lol:
La storia è che "albero motore", se la faceva con "cambio", ma poi, ad un certo punto, è arrivata "frizione" che si è frapposta fra loro.
A questo punto, "olio di lubrificazione" se l'è presa a morte con "albero motore", che si è lasciato fregare da "frizione" e gli ha detto: da oggi di raffreddi da solo!!!:lol::lol::lol::lol:
Ecco perché la Casa Madre si è dovuta inventare il circuito di raffreddamento.:lol::lol::lol::lol:

zangi
21-09-2010, 19:32
tenetevela stretta.......non sempre si trova di buona qualità in giro:lol::lol::lol:

robertag
21-09-2010, 19:41
@Dr. Madima
e chi l'avrebbe mai detto... guarda un pò i casi della vita.
ad ogni modo "frizione", così facendo, è rimasta a secco... ho capito bene?:confused:
:toothy7:

Claudio Piccolo
21-09-2010, 21:15
per forza, se è così albero, cambio e olio sono tre finocchi.

phantomas
21-09-2010, 21:20
......e di tanto in tanto se la fanno con la coppia dei cilindri......

robertag
21-09-2010, 22:02
...che depravati!:(

Dr. Madima
21-09-2010, 22:12
E già..... di questi tempi...... ci possiamo aspettare di tutto.......:lol::lol::lol::lol:
Oli che litigano........ coppie che si scoppiano......... e anche marmitte che fumano...........:lol::lol::lol::lol:
E tutto questo..... è successo per un rabbocco.........:lol::lol::lol::lol:
Tocca proprio rimpiangere i vecchi tempi......:lol::lol::lol::lol:

phantomas
21-09-2010, 22:14
Lè........due etti........lascio?????

robertag
21-09-2010, 22:16
lasci, lasci pure...:lol:

EagleBBG
21-09-2010, 22:27
Ma glielo ripongo... nella vaschetta?

robertag
21-09-2010, 22:28
questa è buona, eagle!:lol::lol::lol:

phantomas
21-09-2010, 22:29
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

maxbeat
22-09-2010, 08:52
Bisogna proibire gli alcolici in questo forum....:lol::lol::lol::lol:

Enzino62
22-09-2010, 09:18
prima o dopo vi chiamano a Zelig

Enzo

robertag
22-09-2010, 09:33
e perchè mai... forse è il 3head più serio della stanza!:lol::lol::lol::lol::lol:

maxbeat
29-09-2010, 08:21
ALLELUIAAAAAAAAAA........vi do la new del giorno..........ho partorito.....ieri ho rabboccato...........siiiiiiiiiiiiiiiiii.......... .:blob::blob::blob:....Olio Castrol power1 gps 15w50.........ero a secco ne ho versato 1litro intero.......ho eseguito le operazioni di rito come descritto in vari post..:!::!::!:....sono stato bravo???:lol::lol::lol:

maxriccio
29-09-2010, 11:12
Complimenti !!!!!
Hai seguito la check list ? è una operazione complessa;)

robertag
29-09-2010, 12:48
l'hai tenuto separato da quello di raffreddamento?..sei sicuro?:confused:
nel caso tu abbia dei dubbi procedi a scaricare gli OLII per vedere se sono rimasti separati...:lol:
:blob::blob::blob:

maxbeat
29-09-2010, 13:04
huuuuuuuuu mi hai fatto venire un dubbio...:lol::lol::lol::lol:......

robertag
29-09-2010, 13:07
:lol::lol::lol::lol::lol:

phantomas
29-09-2010, 22:30
......ufffffffffffffffffff............200 e passa post e Max ha un dubbio :confused:........non ci credo........:mad::mad::mad:

robertag
29-09-2010, 22:40
uno solo?!! azz... ho riletto un pò le STR che abbiamo postato e mi è venuto mal di testa:mad::mad::mad:
.... ma anche mal di pancia...:lol::lol::lol:

phantomas
29-09-2010, 22:43
......o saremo noi "de coccio"?????:confused:

robertag
29-09-2010, 22:52
:lol::lol::lol:

maxbeat
30-09-2010, 08:15
Suvvia era solo un dubbio..........e che sarà mai...:lol::lol::lol:

robertag
30-09-2010, 09:37
auguroni !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

maxbeat
30-09-2010, 09:39
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Dr. Madima
01-10-2010, 21:35
E vai Max!!!!!:D:D:D
Complimenti per il rabbocco.....:D:D:D:D
Ora, se senti gridare, non ti preoccupare....... sono i due olii che litigano......:lol::lol::lol::lol::lol:

robertag
01-10-2010, 21:39
mi sembrava strano che la discussione fosse finita...:lol::lol::lol:

phantomas
01-10-2010, 21:54
....e vabbè, allora ditelo!......facciamoci del male.......

Dr. Madima
01-10-2010, 22:13
Il problema è che uno gira il forum in lungo e in largo, ma, ogni tanto, butta una occhiatina in questo thread!!!:lol::lol::lol:
Devo proprio dire che, se cambio la R, acquisterò una RT solo per la simpatia di voi colleghi mukkisti che già la possedete!!!;)

phantomas
01-10-2010, 22:24
Grazie, Dr.Madima......troppo gentile.......ma mi sa che è l'effetto dei vapori dell'OLIO convogliati dall'abbondante carenatura a provocare effluvi esilaranti.....

robertag
01-10-2010, 22:29
già, salgono su per il "vano" piastre di sterzo, poi trattenute dal parabrezza finiscono paro paro sotto la mentoniera del modulare...:lol::lol::lol:
:blob::blob::blob:

maxriccio
01-10-2010, 23:43
... e poi noi usiamo additivi particolari per l'olio da raffreddamento....;)

zangi
02-10-2010, 00:04
madima.....già.....rt sarà pure nà moto da 18km\l......ma chi c'è l'ha ne fà di meno.....a lambrusco:lol::lol:cit da tukutela.....posate er fiasco!!!!!!!!

Enzino62
02-10-2010, 06:58
azz..tonero'tra due mesi qui..pensavo che fosse finito il prosecco.

Enzo

robertag
02-10-2010, 14:13
dai Enzino che non resisti a farti un pò di cultura sugli OLII:lol::lol::lol: