Visualizza la versione completa : 10 domande e 10 risposte sugli oli per i motori a quattro tempi
.....così facciamo chiarezza una volta per tutte sulla annosa questione....."che olio devo usare???".......:confused:
http://www.moto.it/news/10-domande-10-risposte-sugli-oli-per-i-motori-a-quattro-tempi.html
E' una lettura che va bene per chi ne sa zero.
Difatti l'affermazione
Lo strato di olio che si interpone tra gli organi meccanici sopporta il carico (e quindi tiene separate le superfici metalliche) proprio grazie alla viscosità, ossia alla sua resistenza allo scorrimento. Quanto più essa è elevata, tanto maggiore è la capacità di carico; l’olio però fluisce con maggiore difficoltà.
non è corretta.
Si fa capire che l'alta viscosità sia un fattore di protezione per il motore ma così non è, o almeno non con i moderni oli che proteggono il contatto metallo-metallo attraverso una "adesività" di un leggerissimo strato che nulla ha a che vedere con la viscosità cinematica che invece viene misurata misurando il tempo che una determinata quantità di olio ci metta a scendere attraverso un foro calibrato.
Peraltro quest'altra si commenta da sé:
Per quanto riguarda la viscosità, presumendo che nessuno impieghi la moto con temperature ambiente inferiori a 0 °C e superiori a 40 °C
è rivolta a motociclisti da bar :lol:
Però la info è quasi giusta ;)
Insomma, sono OK un SAE 10W-40, un SAE 20W-50, etc…
difatti con -10°C il 20W-50 non va proprio bene...
io allora sono un motocilcista da tavola calda, il mio range di utilizzo è 0-25°C :lol:
Deleted user
02-09-2010, 09:43
dieci frustate a testa vi darei ...
nicola66
02-09-2010, 09:50
Un SAE 10W-50 ha un indice di viscosità maggiore di quello di un SAE 10W-40 o di un SAE 20W-50.
il che è vero.
Quindi perchè produrre oli con diverse classificazioni se con un 10W-60 (che esiste) ci starebbero dentro tutte le casistiche?
Altra cosa che non viene mai spiegata è cosa veramente significa la scala SAE di classificazione. Sono delle specifiche di prove in laboratorio che prevedono la misura dello scorrimento e della pompabilità da -40° a + 100°.
La classificazione API invece prevede prove pratiche di resistenza, usura e degrado del lubrificante, cioè la sua reale qualità.
Un SAE 10W-50 ha un indice di viscosità maggiore di quello di un SAE 10W-40 o di un SAE 20W-50.
il che è vero.
Quindi perchè produrre oli con diverse classificazioni se con un 10W-60 (che esiste) ci starebbero dentro tutte le casistiche?
Perché un 10W-60 deve essere necessariamente 100% sintetico con un costo di almeno 18 euro/lt.
Invece un 10W-40 è un più modesto semisintetico da 9 euro.
L'elevato indice di viscosità, ossia l'ampiezza del range di temperatura di utilizzo, ha un costo.
nicola66
02-09-2010, 09:59
non esiste l'olio 100% sintetico e il prezzo a listino dei lubrificanti è puramente politico.
l'unico commento riportato all'articolo guarda caso e' di un bmwista....
Non avevo letto che è firmato dal maestro Massimo Clarke :!:
Se ci sono delle semplificazioni è solo per una più semplice divulgazione ;)
drummer62
02-09-2010, 10:42
Quindi perchè produrre oli con diverse classificazioni se con un 10W-60 (che esiste)
Altro che se esiste! Ne hanno appena messi 3 litri e mezzo nel mio motore :-p
nicola66
02-09-2010, 10:44
Non avevo letto che è firmato dal maestro Massimo Clarke :!:
Se ci sono delle semplificazioni è solo per una più semplice divulgazione ;)
che è una cosa che cmq non capisco, perchè su 100 che leggono è probabile che 99 non sappiano nulla, ma 1 che magari la storia la conosce c'è sempre.
Altro che se esiste! Ne hanno appena messi 3 litri e mezzo nel mio motore :-p
sarebbe? ....
nicola66
02-09-2010, 10:49
http://www.mandp.co.uk/netalogue/content/images/large/580307.jpg
che è una cosa che cmq non capisco, perchè su 100 che leggono è probabile che 99 non sappiano nulla, ma 1 che magari la storia la conosce c'è sempre.
beh, Nicola, se lo scopo e' divulgativo ci sta che per soddisfarne 99 ne deludo 1...
drummer62
02-09-2010, 11:05
sarebbe? ....
Il 1200 4 valvole Guzzi.
Olio AGIP Racing.
nicola66
02-09-2010, 11:13
beh, Nicola, se lo scopo e' divulgativo ci sta che per soddisfarne 99 ne deludo 1...
ok, ma a quei 99 che gliela racconti giusta o sbagliata non cambia nulla.
daccordo, ma quante volte anche qui discutendo di questioni tecniche o ci si ritrova in 3-4 a spaccare il capello in 8 e gli altri ci capiscono poco o niente o si semplificano le cose a costo di fare inesattezze o approssimazioni un po' tagliate con l'accetta oppure non sei di aiuto .COme se un dottore mi dicesse tutto in termini precisi e tecnici di una malattia, la troppa precisione stufa chi vuol capire a grandi linee..l'articoletto in mia firma che feci anni e anni fa per mototecnica probabilmente a te fa rabbrividire, ma per chi vuole una infarinatura va bene (e quello era lo scopo)
Luponero
02-09-2010, 11:36
La mia Honda VFR 1200 utilizza un Castrol 10w-30, la seconda cifra non è un po' troppo bassa (30)?
Dogwalker
02-09-2010, 11:39
Quindi perchè produrre oli con diverse classificazioni se con un 10W-60 (che esiste) ci starebbero dentro tutte le casistiche?
Perchè i miracoli non li fa nessuno.
Il range esteso di utilizzo di quegli olii è ottenuto immettendo come additivo, nella base, delle molecole di grandi dimensioni, che hanno la caratteristica di "raggomitolarsi" a bassa temperatura e "distendersi" ad alta temperatura, contrastando quindi la naturale perdita di viscosità dell'olio a temperature elevate.
Il problema è che molecole con queste caratteristiche, proprio quando sono estese, sono molto sensibili all'azione di taglio delle fasce elastiche.
Il risultato è che più un olio ha un range di temperatura elevato, prima si degrada, perdendo per prime proprio le caratteristiche di viscosità ad alta temperatura.
Inoltre, una cosa che spesso si dimentica, è che un 10/60 non è un olio che, a bassa temperatura, è viscoso come un 10/40, ma è un olio che è viscoso come un 10/40 solo ed unicamente alla temperatura di -18 gradi centigradi. Il che significa che è più viscoso praticamente sempre (e la maggiore viscosità è uno svantaggio all'accensione).
DogW
anche molti motori di auto usano il 0-30 o 5-30 ... non ho capito bene perchè ma si usano da quando hanno dilatato gli intervalli di manutenzione.
nicola66
02-09-2010, 11:44
Aspes ma tutto quello che vuoi, però una cosa del genere
Lo strato di olio che si interpone tra gli organi meccanici sopporta il carico (e quindi tiene separate le superfici metalliche) proprio grazie alla viscosità, ossia alla sua resistenza allo scorrimento.
Quanto più essa è elevata, tanto maggiore è la capacità di carico
è fuorviante, perchè è assolutamente falsa. +ttosto non dirla, vedi mai che qualcuno si faccia idee strane e butta nel motore l'olio per differenziali.
Lo sai anche tu che la resistenza al carico/taglio del film lubrificante è un'altra cosa.
Diciamo che è un concetto valido forse per l'olio d'oliva, ecco :)
nicola66
02-09-2010, 11:49
La mia Honda VFR 1200 utilizza un Castrol 10w-30, la seconda cifra non è un po' troppo bassa (30)?
sai cosa vuol dire 30?
che a 100°C hai una viscosità compresa da 9,3 a 12,5 mmq/secondo.
adesso ricavane delle conclusioni se sei capace, perchè io non le so.
Dogwalker
02-09-2010, 11:54
La mia Honda VFR 1200 utilizza un Castrol 10w-30, la seconda cifra non è un po' troppo bassa (30)?
Honda ha semplicemente (e direi finalmente) esteso alle moto la tendenza, in atto da anni in campo automobilistico di utilizzare olii sempre meno viscosi.
Tanto ormai la protettività degli olii dipende sempre meno dalla viscosità, un olio meno viscoso richiede meno energia per essere pompato, un olio meno viscoso a freddo protegge meglio il motore all'accensione (che è di gran lunga il momento in cui il motore si usura di più, tanto che c'è chi propone di sostituire l'indicazione del numero di km percorsi con quella dei cicli effettuati come indicazione dell'età del motore), un olio con range di temperatura più ristretto mantiene le sue caratteristiche stabili più a lungo, ed un motore raffreddato a liquido può avere una temperatura di funzionamento abbastanza stabile da non richiedere olii troppo viscosi a caldo.
DogW
"Quale olio per" anche nel Walwal... Stuka, il lanciafiamme l'hai dimenticato a casa?
Ma allora il 20-50 và...no perché è una questione delicata, sopra si diceva che non andava, e sotto chissà cosa si dirà:confused:
Insomma contradizioni frà esperti:!: oliatori.
EagleBBG
02-09-2010, 22:39
Toh... un 3d sull'olio... 'spetta... :happy1::happy1::happy1:
....una bella bruschetta con l'olio nuovo....mette sempre il buon umore a tutti!!...eheheheheheheheh
...a chi piace....un po d'aglio non guasta!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |