Entra

Visualizza la versione completa : 5500 km da solo


ziofranco.GS
01-09-2010, 22:05
mi mancava un viaggio in solitaria. Decido di partire per Santiago di Compostela. Livorno Barcellona in traghetto (per pace familiare) poi Burgos, Vigo, Sansexo, Castelo de Viana (portogallo), Santiago, Capo Festerra,La Coruna, Gjon, S.Sebastian con puntata sui Picos d'Europa, Biarriz,Carcassonne, poi a casa.
(scusate forse qualche città sarà scritta in modo errato). I primi 2 giorni difficili, non abituato alla solitudine. Poi ho iniziato a conoscere gente, la più diversa, iniziato a vedere ciò che mi circondava in modo diverso. Non volevo più rientrare. Un esperienza che consiglio, un modo diverso di muoversi dove l'importante era partire la mattina, senza un idea precisa di dove andare se non la direzione. Ho provato la libertà del viaggiatore, mi auguro di ripetere ancora questa indimenticabile esperienza. :)

Paketa
01-09-2010, 22:18
Bello!! io, che ho la donna Messicana e che in agosto ha i suoi maggiori impegni di lavoro, sono ormai 3 anni che, in quel periodo, mi faccio almeno 1 settimana in giro da solo. Tu in totale quanti giorni sei stato in giro?...

!! V_ !!

Saltorre
01-09-2010, 22:57
e..come ho letto da qualche parte....
"4 ruote spostano un corpo mentre 2 ruote muovono un'anima"

complimenti per la solitaria

ivanuccio
01-09-2010, 23:54
Bella li zio!Io l anno scorso mi son fatto 3 settimane da solo.Europa dell est.Bè,non sempre da solo,eheheheh.Pero,alla fine mi mancava il gatto!:lol::lol::lol:

motolibe
02-09-2010, 09:12
Splendido giro fatto l'anno scorso, però in gruppo.
Credo che l'esperienza in solitario sia da prendere in considerazione, non fosse altro perchè sei davvero libero di scegliere i luoghi ed il tuo tempo.
un saluto

FaustoADV
02-09-2010, 09:58
L'anno scorso Olanda in solitaria, due anni fa dolomiti in solitaria..quest'anno senza meta....in solitaria..meglio di me non mi capisce nessuno, vado decisamente d'accordo con me stesso, e soprattutto...mi guardo dentro..e non mi rompo i coglioni..

Lupus75
02-09-2010, 10:29
mi mancava un viaggio in solitaria...

Manca anche a me un bel viaggio in solitaria :(:arrow:, e prima o poi lo farò, credo si possano provare emozioni davvero particolari! :eek:

dariosilve
02-09-2010, 11:08
Io quest'estate sono andato a Caponord in solitaria....FAVOLOSO :eek::eek:!!
Ho intervallato quest'esperienza con qualche giorno al circolo polare artico con una coppia di motociclisti fiorentini ai quali mi sono aggregato e con 4 giorni al ritorno con un amico che è venuto a riscontrarmi nel sud della Germania!!
Ho conosciuto un sacco di motociclisti di tutta europa, ho cenato e chiacchierato con ogni tipo di persona ma appena potevo....mi sganciavo per proseguire solo....senza un percorso prefissato e fermandomi per foto, pasti o dormire dove più mi sentivo bene in quel momento!! Esperienza da fare....guidi, ti rilassi, pensi, rifletti e impari a conoscere quella parte di te che viene fuori solo quando ti spingi oltre la tua solita routine!! Un viaggio che ti cambia....25 giorni da favola!! Certo capitano i giorni in cui vorresti condividere con qualcuno i paesaggi e le emozioni che provi ma i momenti no passano e servono anche quelli per apprezzare tutto il resto!!
FATELO....anche più "vicino casa" e per meno giorni ma fatelo!! :eek::eek:

charlyno
02-09-2010, 11:57
...anch'io a Capo Nord in solitaria nel 2001. 33 giorni e 10.000 km da urlo. Esperienza unica ed irripetibile. (http://www.francescoinviaggio.it/REPORT%20VIAGGI%20IN%20MOTO/CAPO%20NORD%20IN%20SOLITARIA%202001.htm)

...bel viaggio il tuo. Conosco quelle zone ci sono stato nel 2006 (http://www.francescoinviaggio.it/REPORT%20VIAGGI%20IN%20MOTO/FRANCIA%20SPAGNA%20PORTOGALLO%202006.htm)

Qualche fotina ??????

lamps

pornoromantico
02-09-2010, 11:57
viaggiare da osli è un'esperienza mistica
capsici perchè qualcuno diceva che "l'uomo è un animale sociale"
nel 2004 ho fatto un viaggio in solitaria in vespa per grecia e turchia fino al confine con l'adzierbaijan.
lo ricordo ancora ogi come uno dei più bei viagi che abbia mai fatto.
eul viaggio che hai fatot tu io lo feci nel 2001 quando facevo erasmus a bilbao in autostop. il paese si chiama Cabo de Finisterre e c'è una marisqueria fenomenale a sbalzo sul mare.

EnricoSL900
02-09-2010, 13:49
Io per motivi di varia natura viaggio in moto quasi sempre da solo.

Mi manca l'esperienza lunga, questo sì: di solito non sto fuori oltre i quattro o cinque giorni in cui prendo la moto a dosi massicce. In sella alle otto di mattina e giù alle otto di sera quando va bene: l'ultimo giretto un mese fa è durato quattro giorni e 2600 chilometri. Però non mi spaventerebbe minimamente l'idea di un Capo Nord o di un Tourist Trophy in solitaria, almeno dal punto di vista "personale". Qualche pensiero mi viene se rifletto sui malaugurati inconvenienti che potrebbero accadere molto lontano da casa: una carta di credito smarrita, un furto, o peggio ancora una banale scivolata e sei fermo in culo al mondo... ma sono pensieri che mi passano prima ancora di diventare concreti. ;)

Se riesco ad appassionare adeguatamente la mia fidanzata (quest'anno l'inizio non è stato male...), forse l'anno prossimo riusciamo a partire in coppia e la cosa mi piacerebbe moltissimo... ma il problema maggiore è educare una donna a portare con sé quello che "strettamente necessario" secondo criteri diversi dai suoi... :lol::lol::lol:

danny62
02-09-2010, 18:10
Anch'io Capo Nord da solo, costa come un anno da uno psicanalista, però gli effetti sullo spirito e sulla mente sono più duraturi...

yankee66
02-09-2010, 20:08
L'anno scorso 14 giorni in solitaria tra valle della Loira, Bretagna e Normandia e quest'anno 21 giorni facendo il periplo della penisola iberica. Forse è un pò palloso perchè all'inizio non hai nessuno con cui parlare ma poi un pò ti ci abitui e un pò è uno stimolo a conoscere gente nuova. Il bello è che fai quello che vuoi nel modo che vuoi tu senza rendere conto a nessuno :lol: Secondo me, poi, è una ottima scuola di vita nel senso che ti devi saper arrangiare sempre in ogni occasione, nel bene ed anche nel male. ;)

pornoromantico
02-09-2010, 22:08
mio nonno, uno che era partito in nave a caccia di giaguari in brasile nella pirma metà del novecento, diceva che i veri viaggiatori sono "alla brutto dio"
in pratica bisogna essere sportivi e prendere gli eventi in modo rilassato.
a ksar, in turchia al confine con l'azierbaijan, ho grippato la vespa.
non parlavano altro che turco, curdo e forse russo.
ho smontato il cilindro e gli ho fatto vedere con la carta vetrata cosa volevo facessero.
alla fine ci siamo riusciti.
molti the dopo e vari pacchetti di sigarette.
si tratta di adattarsi.
di ritorno dalla turchia quest'anno ho beccato uno con un 1200 gs che avea avuto un problema alla moto.
non si sa bene perchè le pinze anteriori avevano cominciato a frenare e chiudere sempre di più fino a bloccargli la ruota.
ha smontato il tutto ed ha legato le pinze alle forcelle con del nastro americano.
è tornato prediligendo autostrade e scalando a dovere. in caso di necessità usava il freno posteriore.
la cosa buona è che aveva imparato a sbandare.

sauternes
02-09-2010, 22:16
io vado via spesso da solo ma per ora solo per giretti di max una giornata, e devo dire che me li godo molto!
nessun impegno, ho un giro in menrte ma se trovo un bivio che mi prende giro per di lì etc. e poi se si tratta di posti motociclistici (tipo passi appenninici) una chiacchiera con un altro "randagio" la si fa sempre.

la mia vacanza più bella, ma non in moto, è stato l'Interrail in solitaria in Scozia: ricordo che mio papà che mi ha accompagnato in stazione non ci credeva che stavo partendo da solo.... poi già sul treno ho cominciato a conoscere gente ed è finita che mi sono fatto anche una settimana a Parigi!

rocol76
03-09-2010, 00:20
grande Franco!!!! :D
attendo di sentire dal vivo i tuoi racconti alla prima occasione di un girello in compagnia!!!
ciao!

costantino
03-09-2010, 10:00
mi mancava un viaggio in solitaria. Decido di partire per Santiago di Compostela. Livorno Barcellona in traghetto (per pace familiare) poi Burgos, Vigo, Sansexo, Castelo de Viana (portogallo), Santiago, Capo Festerra,La Coruna, Gjon, S.Sebastian con puntata sui Picos d'Europa, Biarriz,Carcassonne, poi a casa.
(scusate forse qualche città sarà scritta in modo errato). I primi 2 giorni difficili, non abituato alla solitudine. Poi ho iniziato a conoscere gente, la più diversa, iniziato a vedere ciò che mi circondava in modo diverso. Non volevo più rientrare. Un esperienza che consiglio, un modo diverso di muoversi dove l'importante era partire la mattina, senza un idea precisa di dove andare se non la direzione. Ho provato la libertà del viaggiatore, mi auguro di ripetere ancora questa indimenticabile esperienza. :)

Ciao Il tuo e'stato un bellissimo giro.....in solitario ..non so se lo farei..in pochi ma con qualche amico affiatato...domanda...nel ritorno da S. Sebastian hai fatto i Pirenei?

Ciao e buonagiornata

CIOSA
03-09-2010, 10:17
Viaggiando in gruppo perdi metà del viaggio. Se sei solo sei più portato ai rapporti umani che sono parte integrante del viaggio stesso allo stesso livello dei luoghi nuovi che vedi. Sono appena tornato dall'ennesimo viaggio in solitaria (Italia-Mongolia, discussione "Destinazione-Ulaanbaatar") ed è stato un continuo susseguirsi di incontri incredibili! e la chiave è essere soli, ne sono sempre più convinto. E'più rischioso senz'altro, ma ne vale la pena!
lamps
OneOut

www.one-out.blogspot.com

tuttounpezzo
03-09-2010, 21:42
l'ultimo viaggio fatto in solitaria ho fatto 9500km
il più bel viaggio fatto da solo....

diegone
03-09-2010, 22:01
Mi piace viaggiare in compagnia ma il viaggio in solitaria lo considero il VeroViaggio !!!
Benvenuto nel club !!

harry potter
03-09-2010, 22:50
Qualche pensiero mi viene se rifletto sui malaugurati inconvenienti che potrebbero accadere molto lontano da casa: una carta di credito smarrita, un furto, o peggio ancora una banale scivolata e sei fermo in culo al mondo... ma sono pensieri che mi passano prima ancora di diventare concreti. ;)



mi son sempre detto , che se una cosa deve succedere succede , quindi mai pensato a quei problemi , qualcuno c'è sempre, se non c'è amen crepo contento

distruggo la moto , se ne vale la pena qualche polacco diretto in italia c'è sempre in giro , 100 euro e la butti su :-o

soldi, fin che sei in EU non mi sono mai posto un problema, idem se sei fuori con tutti i sistemi per spedire contanti o altro

poi comq un 50 ce l'ho sempre, a meno che mi ciulano anche le mutande :rolleyes::lol:


comq viaggiare in solitaria è sempre la migliore, non sono tanto i km

ma il fatto di staccare da tutto e da tutti non ha prezzo , sinceramente per quel poco che ho viaggiato mai sentito la necessità o la malinconia..
anzi tante volte non vorresti + tornare :(

EnricoSL900
03-09-2010, 23:57
www.one-out.blogspot.com

Ho dato un'occhiata al tuo blog. Tu sei matto da legare... ed è per questo che ti ammiro! :lol::!::lol::!:

grava
04-09-2010, 05:19
complimenti, un bel viaggio, che farò appena posso. ma il cammino di santiago mantiene il suo fascino anche in moto? E' un' esperienza che di solito si fa a piedi

ziofranco.GS
04-09-2010, 19:13
complimenti, un bel viaggio, che farò appena posso. ma il cammino di santiago mantiene il suo fascino anche in moto? E' un' esperienza che di solito si fa a piedi

non è stato per fare il cammino di santiago, ma solo per avere una direzione verso cui andare e possibilmente distante. Da quello che è stato scritto vedo che sono in compagnia, prossimo giro mi piacerebbero le capitali baltiche. Vedremo, per ora i ricordi sono ancora così vivi ed ogni tanto mi ritrovo a pensare a certi momenti,sorridendo da solo come un "pirla".