PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio maglia termica


Rephab
31-08-2010, 11:54
Salve a tutti!
Ho cercato un pò in giro, ma ho trovato principalmente discussioni su intimo e giacche varie... e pure sull'intimo adesso sono più confuso di prima. :lol:

Dopo il viaggetto a Caponord, ho capito che mi serve una maglia termica da mettere sotto la giacca (una Longway): l'intimo termica da sci che ho scalda, ma non tantissimo se sopra non si ha qualche cosa che non faccia passare il vento, inoltre anche un pile fino non rende molto... e puzza pure dopo poco!
Certo sono maglie che mi porto dietro da anni e quindi, soprattutto l'intimo, magari non è efficiente come i materiali moderni.

Al nocciolo: mi sapreste consigliare una maglia termica?
Penso che come prima necessità debba essere Windstopper, poi magari non facilmente "puzzante"! :lol:
Considerato che l'utilizzo sarebbe da sottogiacca, anche in periodo invernale.
Alcuni ragazzi che erano lì ne avevano della Mello's ed erano molto soddisfatti.
Io non ne capisco nulla di tessuti nuovi e caratteristiche necessarie, quindi mi rimetto al vostro giudizio! :!:
Grazie a tutti!

gianniv
31-08-2010, 12:04
Io da due anni uso questa:

http://www.dainese.com/it_it/multisport-winter/top-map-ws.html

sia in inverno che in estate: in inverno sotto la giacca con l'interno termico, in estate sotto la giacca traforata se sono in montagna.

Ciao

vadocomeundiavolo
31-08-2010, 12:08
intimo mizuno breath thermo,sotto giacca BMW phase change e sopra una buona giacca tecnica e vai ovungue.;)

Zeuss
31-08-2010, 12:11
Maglia tecnica BMW da indossare a pelle + giubbetto in Phase Change e ovviamente una buona giacca e stai caldissimo....

LP-65
31-08-2010, 13:57
Obiettivo: minimo spessore-max risultato

Livello 1) 5-6 gradi
Maglietta Mizuno breath thermo a pelle +
SG3 (senza imbottitura)
Livello 1 bis)
Maglietta Mizuno breath thermo a pelle +
SG3 (con imbottitura)
Livello 2)
Maglietta Mizuno breath thermo a pelle +
Gilet Air Vantage Goretex (BMW) +
SG3 (con imbottitura)
Livello 2 alternativo)
Maglietta Mizuno breath thermo a pelle +
Nort Face flux power stretch (summit series) +
SG3 (con imbottitura)
Livello 3)
Maglietta Mizuno breath thermo a pelle +
Nort Face flux power stretch (summit series) +
Gilet Air Vantage Goretex (BMW) ben gonfio+
SG3 (con imbottitura)

NB; La mizuno + il North Face (e' in Polartec) generano insieme uno spessore totale di 4-5mm circa!
PS: Alla configurazione 3 non sono mai arrivato
PS2: Se stai accorto puoi acquistare ai vari Sport specialist della situazione con sconti del 30-40%
PS3: Se puzzi anche con sta' roba qui io una doccetta ogni tre mesi me la farei :lol:

Rephab
31-08-2010, 14:40
Obiettivo: minimo spessore-max risultato

Livello 1) 5-6 gradi
Mizuno thermal (coefficiente per basse temperature) a pelle +


Ti spiacerebbe indicarmi il modello preciso della Mizuno?
Sul sito non sono riuscito a capire qual'è.

Grazie mille a tutti per i consigli.
Mi pare comunque di capire che non c'è un "must have", ma tutti hanno una propria soluzione. :)

Ma della roba che si compra alla Decathlon, di cui ho letto in giro su altri thread, che mi dite? C'è un capo in particolare?

LP-65
31-08-2010, 18:32
Digita "mizuno breath thermo" in google immagini...
Ve ne sono per vari range di temperatura; io ne scelsi una piuttosto spinta...purtroppo non avendo piu la scatola non saprei essere piu preciso circa la denominazione del parametro di tenuta termica.

Ritengo ve ne siano molte simili anche di altre marche e sicuramente altrettanto valide tuttavia avendo provato solo questa (mi e' parsa ottima) non saprei fornirti dei giudizi comparativi.

Io l'ho presa da sport specialist (nei vari centri commerciali...); la trovi in espositori dove le vendono inscatolate (vendono anche calzamaglie e passamontagna dello stesso materiale cosi ti puoi agghindare tipo Diabolik il che torna utile anche a Carnevale) e a fine stagione o d'estate le si trovano con sconti interessanti...

PS: correggo la dicitura anche nel post sopra per correttezza

caps
31-08-2010, 20:26
confermo mizuno . io ho le calze e sono fantastiche

STRESS
31-08-2010, 20:36
Ahahahahaahah:lol::lol::lol::lol::lol:
Maglie misto lana, 50lana 50 acrilico. Estate canottiere ed inverno mezze maniche. Sia in moto che tutti i giorni. Asciugano il sudore velocemente, non puzzano e sono economiche. Unico difetto per qualcuno è che non costano molto, quindi non soddisfano l'ossessione di acquistare sempre il top del top a qualsiasi prezzo.
Baci.:eek:

LP-65
31-08-2010, 21:12
Al comfort durante il viaggio tengo molto ed in special modo a gestire temperatura e traspirazione evitando sensazioni molto fastidiose di umido/bagnato come pure disomogeneita di percezione del calore all' interno della tuta che alla lunga contribuiscono a spossare se si percorrono tragitti lunghi. L'impiego di materiali estremamente leggeri e sottili con caratteristiche molto particolari nella gestione di temperatura ed umidita e' di notevole utilita ed efficacia oltre a dare una sensazione estrema di leggerezza e liberta nei movimenti.
Riguardo ad ossessioni varie -tranne forse quella sopra citata- non mi pare.. tuttavia preciso che il fatto di riuscire o meno a convincere di questo qualcuno mi importa francamente quanto un moscerino spiaccicato sui collettori di scarico.

Rephab
31-08-2010, 22:37
Ahahahahaahah:lol::lol::lol::lol::lol:
Maglie misto lana, 50lana 50 acrilico.

Non sono un ossesso del "comprare la roba più tecnologica e più costosa per essere più fighi!"... certo qualche volta... se qualche cosa è figa figa... :lol:

Cmq scherzi a parte, la scelta di cercare una maglia termica "seria" è venuta dal fatto che in Norvegia (Andenes) ho subito abbastanza il freddo della situazione, nonostante fossi ben coperto con quello che avevo.
Mi spiego:
- avevo addosso maglia intima "termica" (termica? da fermo faceva caldo, ma in movimento...), pile fino sopra e giacca (Longway).
- temperatura 8° circa... manco tanto... ma c'era un vento polare bestiale!!!
Morale della favola: quando stavo fermo o ero in zone senza vento avevo caldo, mentre quando ero sottovento il freddo mi entrava nelle ossa.
A questo aggiungiamoci che c'erano due ragazzi che stavano belli tranquilli con due maglie termiche della Mello's ed ho capito che mi mancava qualche cosa.

Insomma. Una volta che devo comprare, voglio comprare bene e non una cosa che non funziona o che si rovina dopo una stagione.
Se costa ed è buona per me sono soldi ben spesi.
Se costa meno ed è buona lo stesso... meglio mi sento! :lol::lol:

mary
01-09-2010, 08:54
...forse hai sbagliato giacca...
Se sopra indossavi un Klimakonfort avresti risolto tutti i tuoi problemi.

N.B. ...ma, sotto la giacca, avevi l'imbottitura?

rix136
01-09-2010, 09:07
io uso una maglia termica della tucano urbano come anche la mia morosa sono soddisfatto e il costo non è esagerato, c'è da dire che non sono freddoloso, quando il freddo è più intenso utilizzo anche io come LP-65 una giacca della northface antivento leggermente "felpata" all'interno o una equivalente della motoinfinito

LP-65
01-09-2010, 09:50
- temperatura 8° circa... manco tanto... ma c'era un vento polare bestiale!!!
Morale della favola: quando stavo fermo o ero in zone senza vento avevo caldo, mentre quando ero sottovento il freddo mi entrava nelle ossa.


Effettivamente da quanto dici verrebbe da investigare sulla tuta..in tutte le condizioni che io definisco da passo alpino estivo (temperature fluttuanti fino ai 5/6 gradi con pioggia e vento freddo sporadici) una SG3 senza imbottitura con maglietta termica a pelle, guanti invernali e gilet nelle borse (per sicurezza) vai alla grande.
NB: In questi casi uso il colletto alto per evitare spifferi fastidiosi.

PS: Non avrai mica avuto su una tuta estiva...(le uso solo in pianura con temperature costanti) ?

Rephab
01-09-2010, 10:30
La giacca non ha una vera e propria imbottitura "spessa"; è formata da una giacca esterna in cordura 1000 con una sacco di prese d'aria richiudibili ed internamente ha una seconda giacca che fa da strato impermeabile ed antivento, ma, ripeto, non è imbottita nel vero senso della parola.
Penso sia il prezzo da pagare per una giacca versatile.:)

Di sicuro conosco il comportamento della termica e del pile che indossavo e so benissimo che non tengono molto il calore. Quando andavo a fare snowboard mi tenevano bene se la giornata era calda, ma se nevicava o c'erano nuvole iniziavo a sentire freschino (e lì sopra avevo una tuta da sci!).
La giacca devo ancora testarla in climi invernali, ma penso che non avendo una imbottitura ed avendo la giacca interna piuttosto larga, non sia il massimo in quanto tenuta di calore... o forse è pensata proprio per permettere di indossare sotto una maglia termica (buona però!) :lol::lol:

Gibo
01-09-2010, 11:14
Questa estate sul Grossglockner a 2500 metri 0° gradi, nebbia e neve.

Io avevo addosso:

Giacca Spidi 3 strati: esterno, antivento, imbottitura.

Pantaloni con imbottitura

Intimo: lycra a pelle, maglietta di cotone sopra

Guanti invernali.

Ho avuto freddo solo alle mani, ma ho risolto accendendo le manopole riscaldate

Paoletto
01-09-2010, 11:16
Ma la Longway della Belstaff?

Rephab
01-09-2010, 11:20
Ma la Longway della Belstaff?

Si, quella lì.

asdolo
01-09-2010, 20:36
c'è anche la ODLO!

mary
01-09-2010, 22:24
Ma la Longway della Belstaff?
...secondo me non è una giacca tecnica " moderna ", è più una giacca di " moda " che altro, anche se la Beltaff è una vecchissima marca inglese di abbigliamento per moto ma, appunto perchè inglese, legata molto alla tradizione ma molto impratica rispetto ad un abbigliamento moderno da moto.
Con una Streetguard, una Rukka, una Spidi o Dainese o qualcosa del genere, ti saresti trovato molto meglio.

Secondo me.;)

Maxrcs
01-09-2010, 22:27
Quoto....
Ma come quoto Mary....:-)

LP-65
01-09-2010, 23:06
Io la Belstaff non la conosco per cui non esprimo commenti.
Tuttavia una tuta "tosta" anche senza imbottitura invernale ma con un semplice rinforzo sotto ti fa viaggiare certamente in pieno comfort sui 6 gradi (vedasi ad es. Bernina 3 settimane fa 6 gradi e pioggia battente con Mizuno, Air Vantage floscio, SG3 senza imbottiture e guanti invernali).

Babydesmo
01-09-2010, 23:28
Bella e interessante questa discussione...
Proprio oggi sono stato alla Decathlon ed ho comprato un loro windstopper con leggero pile interno (speriamo sia del genere poca spesa tanta resa....) da mettere sotto la mia Santiago...
Stavo cercando anche un intimo da mettere sotto. Pensavo a quello loro per lo sci... che promette assorbimento interno e traspirazione verso l'esterno del tessuto. Hanno molte marche tecniche che promettono tanto (stratermic è il loro windstopper, equarea i materiali traspiranti etc...) ad 1/3 del costo delle marchè più blasonate. Qualcuno le ha mai provate?

PS: Belstaff è da anni un'azienda al 100% italiana con produzione a Treviso e sede a Milano...

LP-65
02-09-2010, 00:11
Windstopper cosi come il thinsulate funzionano ottimamente in quanto a tenuta termica.
Non e' la prima volta (ho alcuni amici talebani praticanti di ciclismo da passi alpini) che sento raccontare di guanti e e calzamaglie in windstopper-pile o thinsulate presi da Decatlon comportarsi nettamente meglio sul campo di loro pari supertecnici fatti con materiali "spaziali" costosissimi e reperiti attraverso canali specialistici. Secondo me non avrai problemi.

PS: Ho preso delle calzamaglie da sci di fondo molto sottili in microfibra non certo costose che sono ottime e uso nelle stagioni di mezzo prima di mettere l' imbottitura o per rafforzarla.

mary
02-09-2010, 08:39
Belstaff è da anni un'azienda al 100% italiana con produzione a Treviso e sede a Milano...


Questo lo sapevo anche io, comunque sapevo anche che le giacche motociclistiche " vere ", quelle più tecniche, le facevano ancora in Inghilterra..., non, certamente, quelle " lucide " da portare in città, poi potrei sbagliare...

sauternes
02-09-2010, 10:07
io quando fa freddo (diciamo da 0° a 5°) metto a pelle una maglia Under Armour (che uso anche per correre, sciare, etc.), poi sopra un pile leggero quindi una giacca windstopper di Rev'it (modello Digital) e quindi la giacca Rev'it Off-Track con tutti gli strati.
adesso ho preso anche la calzamaglia sempre Under Armour e una giacca BMW Phase Change, vediamo quest'inverno...

Rephab
02-09-2010, 10:57
Ti dirò, con la giacca mi trovo bene e non mi sento molto fighetto. :)
E' in cordura 1000, è scomponibile, ha molte prese d'aria per il caldo ed è molto versatile (molte tasche, marsupio, ecc ecc.)
Di contro ha che la parte impermeabile è la giacca interna, quindi se dovessi toglierla causa caldo e si mette a piovere... mi consola il fatto che anche modelli Dainese di quella tipologia si comportano così, quindi è proprio una concezione di giacca.
D'altra parte se vuoi cerniere sulle maniche per l'aria e altre un pò ovunque, non si può pretendere che sia anche impermeabile. :)

Per il caldo è fantastica!
Ho guidato tranquillamente fino ai 27°/28° con la parte impermeabile, mentre solo con la parte esterna in cordura non ho avuto problemi anche a 39°/40° (temperature che, tanto per dirla tutta, sono riuscito a trovare in Italia sull'autostrada!!!!!); mi bruciavano il mento e gli stinchi per l'aria calda, ma non ho avuto quel senso di "soffocamento" che si ha quando fa troppo caldo e si è vestiti di tutto punto.
Per il freddo, in effetti, manca una vera e propria imbottitura removibile, come quella che ha l'altra giacca della Dainese (non ricordo il modello) che ho, ma con questa, ad esempio, col caldo sudo come una bestia :lol:; penso sia dovuto al fatto che la parte impermeabile è quella esterna!

Il prezzo della giacca è alto, come ti potresti aspettare da un capo Bellstaff (mi pare stia sugli 800€ di base), e non avevo alcuna intenzione di prenderla, ma mi sono trovato al negozio che aveva l'ultima accoppiata con i pantaloni, scontati al 50%, stava chiudendo la fornitura Bellstaff, gli ho tirato un altro pò alla cassa.... che fai? Non la prendi? :lol::lol::lol:
Ah! Il panta è fantastico solo per il fatto che ha due prese d'aria con cerniere ad altezza gioielli di famiglia! :eek:
Io poi cercavo un pantalone da moto largo... insomma m'è piaciuto!
Insomma con poco meno di 500€ sono pronto per la prossima serie di Longway Down! :lol::lol::lol::lol::lol:

Grazie ancora a tutti per i consigli!
Farò un giro alla BMW per vedere questa phasechange e da Decathlon per vedere che hanno.
Mi ha molto incuriosito anche l'intimo della Mizuno.
Vedremo vedremo... :)

LP-65
02-09-2010, 12:08
D'altra parte se vuoi cerniere sulle maniche per l'aria e altre un pò ovunque, non si può pretendere che sia anche impermeabile. :)



Dipende solo dalla cerniera. Se il produttore la sceglie a tenuta stagna non passa nulla...e' garantito!

vadocomeundiavolo
02-09-2010, 16:59
Dipende solo dalla cerniera. Se il produttore la sceglie a tenuta stagna non passa nulla...e' garantito!

Confermo la mia confort shell ha le cerniere delle prese d'aria impermeabili.

saurogs
03-09-2010, 17:13
io mi farei un giro anche in armeria e darei un'occhiata all'intimo che usano i cacciatori.
o l'armadio pieno di odlo, mizuno (anche un paio di un modello per gente che le usa in motoslitta e che non si trova in europa)..però alla fine uso sempre le defenstec e un'altra i cui non ricordo il nome che ho trovato in armeria
Penso che la differenza stia nella logica del prootto qulelle sportive implicano una attività motoria che produce calore, quelle da cacciatori sono, diciamo, più votate al stazionamento, al mantenere calore anche in assenza vi movimento.
Non ho mai provato il materiale invernale under armour, ma se fosse come quello estivo è da prendere ad occhi chiusi

mary
03-09-2010, 20:45
Anche io, tra gli altri, ho l'intimo D-Fenstec, è ottimo e molto isolante, ce l'ho da anni.

Tatone
04-09-2010, 13:19
@sauternes
Dove hai trovato l'abbigliamento under armour? Io l'ho trovato solo in usa!!