Visualizza la versione completa : i freni mollano ?
Ieri ho fatto un giretto da solo su strade secondarie; dopo qualche chilometro ad andatura notevolmente allegra ho notato che la leva del freno (anche il pedale) ha allungato la corsa, avvicinandosi alla manopola e risultando "spugnosa".
Ho prudentemente evitato di forzare ulteriormente e dopo un pò la situazione è tornata normale.
E' già successo a qualcuno ?
Specifico che ero da solo e con pochissimo bagaglio.
La K 1200 GT (giugno 2006) che avevo prima non mi ha mai dato questa sensazione; forse suppliva il servofreno idraulico di cui era dotata, oppure con questa sono portato a spingere di più ?
sulla sezione dei K.S in diversi hanno manifestato problemi simili
il richiamo con la modifica della tubatura sottoserbatoio cui sono state sottoposte diverse moto non ha risolto questo effetto (come alcuni speravano e credevano)
pare che la soluzione sia arrivata dopo diversi spurghi e sostituzione dell'olio con altra marca/specifica
per avere migliori informazioni ti consiglio di consultare diversi post
in alcuni si parla anche di sostituzioni vaschetta, pompa, ed altri cazzi e mazzi, che sicuramente incrementano le prestazioni frenanti e suppliscono ad altri errori di BMW sui nuovi comandi (che loro hanno cercato di attenuare ad esempio con l'introduzione della spugnetta nel serbatoio liquido freni), ma la soluzione al fenomeno da te descritto pare che l'utente DATAWARE l'abbia trovata solo dopo la sostituzione del liquido
io ti linko quello dove DATA è arrivato alla soluzione
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=279958
se vuoi puoi cercare anche altri o chiedere direttamente a lui
E' successo anche a me,in officina mi hanno sostituito l'olio e spurgato;i freni sono tornati come nuovi.unica prescrizione sostituzione dell'olio e spugna ogni 6 mesi poichè l'olio impiegato è fortemente igroscopico e si deteriora velocemente mahhhh!!!!. So che non mi credete ma è vero!!
olio e spugna ogni 6 mesi? mica male
grazie TAG e BOBE, proverò a spurgare e sostituire l'olio.
Ribadisco comunque che il precedente K 1200 GT non mi ha mai manifestato il problema.
Il liquido freni va sostituito la prima volta dopo 1 anno e, poi, ogni 2 anni, mentre la spugnetta va sostituita ogni qual volta si sostituiscono le pastiglie dei freni.
Ho sostituito i freni anteriori e, con essi, anche spugnetta e tutto il liquido freni:
nel circuito c'era dell'aria e la leva, attualmente, è abbastanza più dura di prima.
Ho dovuto sostituire le pastiglie freni solo perchè 1 pastiglia era consumatissime mentre le altre avevano ancora strada da fare.
Ho fatto pulire i pistoncini delle pize freni.
Questa è la mia prima BMW.
Con tutte le moto precedenti non ho mai, dico mai, dovuto sostituire l'olio freni.....
Perchè'???
avisconti
30-08-2010, 14:37
Moto nuova, K1300 con 400 km. Ieri in montagna al fondo di una discesa di circa 4km noto che la leva del freno e' diventata molto molle. Considerate che normalmente freno con le due dita e quindi le altre sono sulla manopola ma ieri dovevo toglierle se no me le schiacciavo frenando. Mi sono fermato a fondo valle ed ho pompato un po' sul freno con decisione e poi qualche km in salita. Poi ho fatto da Sestriere a Torino (circa 40Km di tornanti in discesa) ed il problema non si e' ripresentato.
Mistero!!!!
Questa è la mia prima BMW.
Con tutte le moto precedenti non ho mai, dico mai, dovuto sostituire l'olio freni.....
Perchè'???
C'è sempre una prima volta...;), ma non è una tragedia, credimi.
Comunque fai effettuare uno spurgo.
mimmotal
30-08-2010, 16:07
Questa è la mia prima BMW.
Con tutte le moto precedenti non ho mai, dico mai, dovuto sostituire l'olio freni.....
Perchè'???
Perchè non hai considerato che il liquido freni è fortemente igroscopico cioè assorbe l'umidità. Questa umidità in condizioni di temperatura elevata si trasforma nelle temute bollicine di vapor acqueo che rendono spugnosa l'azione sui freni (al limite non frena per niente) perchè i gas sono comprimibili al contrario dei liquidi.
Questo è indipendente dalla marca della moto e dell'auto ed è buona norma sostituirlo ogni due anni..
Che poi si utilizzi la scusa per mascherare qualcos'altro è un'altra storia.
Ciao e lamps
Questa è la mia prima BMW.
Con tutte le moto precedenti non ho mai, dico mai, dovuto sostituire l'olio freni.....
Perchè'???
se le tue moto precedenti avevano superato i due anni...
eri in errore, che solo probabilmente e fortunatamente non ha generato nessun effetto palpabile
praticamente tutte le case (anche le jappo) prescrivono la sostituzione ogni due anni
certo, questa prima sostituzione a un anno è secondo me da ricercarsi in un qualche "difettuccio" che non vogliono ammettere
ma il cambio ogni 2 anni è consigliabile su ogni moto!
...anche su ogni macchina...
Io l'ho sempre fatto anche sulle auto ma i meccanici si guardano bene dal farlo oppure sostituiscono solo l'olio nella vaschetta.
Durante un tagliando di una mia utilitaria avevo chiesto anche la sostituzione dell'olio ( liquido ) freni ed, essendo sempre molto scettico su un buon lavoro, da lontano controllavo quello che faceva il meccanico...
Appunto ...ha sostituito il liquido freni solo nella vaschetta...!!!
Al chè, urlando con il capo officina, ho detto che il cambio liquido non l'avrei pagato perchè sarebbe stata una truffa, in quanto il lavoro " vero " non era stato fatto.
Detto fatto il capo officina è entrato in azione ed ha fatto ripetere tutta l'operazione, in modo corretto; io l'ho guardato fino alla fine da dietro la porta a vetri.
Chi lo sa perchè c'è sempre qualcuno che ti vuole fregare...!
mimmotal
31-08-2010, 09:26
Questo è indipendente dalla marca della moto e dell'auto ed è buona norma sostituirlo ogni due anni
Io mi sono messo l'animo in pace e me lo faccio da solo; l'importante è trovare l'amico disponibile che sopporta la pallosa procedura.
NB: Attenti al DOT del liquido freni
Superteso
31-08-2010, 21:56
Io mi sono messo l'animo in pace e me lo faccio da solo; l'importante è trovare l'amico disponibile che sopporta la pallosa procedura.
NB: Attenti al DOT del liquido freni
E con lo spurgo dell'ABS come fai?
mimmotal
01-09-2010, 08:25
Rimane tutto uguale
Ttaliesin
01-09-2010, 09:43
Olio igroscopico?
Questo e un ossimoro
mimmotal
01-09-2010, 13:51
Lasciamo in pace Montale.
Come avrai notato ho sempre usato correttamente la dicitura "liquido freni".
Tutto è meno che un olio anche se si usa definirlo così.
Ed è igroscopico, tanto igroscopico... una spugna!!! :lol::lol::lol:
Superteso
01-09-2010, 21:18
Lasciamo in pace Montale.
Come avrai notato ho sempre usato correttamente la dicitura "liquido freni".
Tutto è meno che un olio anche se si usa definirlo così.
Ed è igroscopico, tanto igroscopico... una spugna!!! :lol::lol::lol:
:)
Quoto non è olio, hai ragione :lol:
Giancarlo
03-10-2010, 11:55
Di solito più il liquido freni è performante e più in fretta assorbe l'umidità o si deteriora.
http://www.ciabini.com/public/AlbumWebDettagli/Immagine/000034_tabella.jpg
Ciao ne'
Gianca
jocanguro
03-10-2010, 12:13
Mi capitava anche con la cagiva alazzurra nel 1986...
che moto del czz....
Che bello spendere tanti soldi per le mega bmw e poi trovarsi con queste rogne....
Io ho la k1200gt ed in effetti non ho mai avuto questo problema !!:D
ma mi indigno pensando che un nuovo modello bmw evidentemente non fa tesoro delle buone esperienze precedenti (e bmw fa moto da 70 anni !!!!!) e ti ripropone strz. simili,
PEr Mary,
la prima volta ci puo' essere per la marca xyz che comincia a produrre moto nel 2008, dalla BMW queste cose non si possono accettare, :mad::mad:
Continuando a accettare queste cose, arriveremo a :
mi si è grippato il motore, ma tanto me lo cambiano in garanzia, e in fin dei conti anche su qualche jap si è grippato, e poi che belle le bmw , costano solo 21000 euro...
per gli olii, il dot 5 risolve il problema ma attenzione , NON sono compatibili, nemmeno con l'impianto,
ovvero se un impianto prevede olii dot 3 o 4 o 5,1 si possono intercambiare (cambiare, ma non miscelare...) ma non va caricato col 5.1 , e viceversa, cambiano anche i gommini e le guarnizioni..., se si azzarda, si rischia di buttare tutto...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |