Visualizza la versione completa : harleysta che si farebbe un gs 1100
FATSGABRY
24-08-2010, 22:31
visto che qui ne capite un qualcosa in piu'...:cool:
volevo sapere se per prendere un gs 1100 devo guardare qualcosa in particolare, o il chilometraggio, fino dove vivra', e la manutenzione importante quando la si dovrebbe fare..
ha qualche controindicazione?
il prezzo giusto da, a, quanto dovrebbe essere?
5000 per un 94 me sembra troppo..possono essere moto da 3500 euro?
l'uso mio sarebbe spassionato, e non off road.
in zona padova venezia ce qualche meccanico forte in queste moto?
FATSGABRY
24-08-2010, 22:35
scusate, oppure di analogo cosa ci sarebbe secondo voi?se fossero introvabili le 1100
Se vuoi stare tranquillo prendi una moto prodotta dopo il Maggio '97, prima son possibili problemi al cambio. Se la moto ha fatto manutenzione regolare anche mezzi con 50/60.000 Km sono ancora ottimi. Tieni conto che io 4 anni fa ho preso un '97 con 28.000Km, borse e manopole riscaldate da un concessionario a 3.500€
FATSGABRY
24-08-2010, 22:44
4 ann fa..ora sono usciti di senno..e chiedono di piu'...
non mi sembra una moto del genere possa avere futuro storico vista la tiratura...dunque il valore non potrebbe crescere in teoria..in teoria..
poi fatalita' poche arrivano a 100k in vendita..bah..
Fats un privato cerca di proteggere l'investimento, un conce che ne ha piu di uno preso in permuta viene a piu miti consigli. Quando l'ho preso io il conce ne aveva 4...
5000€ per un '94 dagli un pò di sapone ed una corda ... :lol::lol:
di quell'anno è tanto se gliene dai 3000 ... i 1100 vanno tutti bene okkio magari a quelli con il serbatoio in plastica che poteva avere delle perdite ...
i migliori '97/98 ... che dovresti trovare intorno ai 4000 ...
rimani sul 1100 perchè è un mulo ed ha pure prestazioni migliori del 1150 ...
ce ne sono tanti in vendita, anche sui 3mila€, io che son poverello ne ho preso uno del 98 con abs, borse touring e manopole riscaldate a 2700€ e credo di averlo pagato troppo (è un po' masticato!)
me lo sto godendo, trovo sia una gran bella moto
FATSGABRY
24-08-2010, 23:07
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1100-gs/r-1100-gs-abs/index.html?msg=2580150
questo attualmente mi sembra il piu' appetibile per km e prezzo..oppure vedendo voi vi sembrano troppi?e in vendita da un bel pezzo..
ma il cambio cosa aveva in questo periodo?
Dà un'occhiata alla borsa dell'usato sul sito Bmw Motorrad http://www.bmw-motorrad.it/it/it/index.html, per esempio il conce di Firenze ne ha una del 99 a 3.000 euro, ma dovresti riuscire a trovarne ancora qualcuna con la garanzia "Stillnuovo".
Come modello vai abbastanza sul sicuro; la mia l'ho presa da concessionario Bmw a 18.000 km, ora ne ha quasi 100.000 e l'unica magagna è stata la bruciatura per usura dei sensori di Hall (componenti elettromagnetici che gestiscono l'accensione) a 70.000 km.
Se ne trovi una con la manutenzione documentata (sarebbe meglio), controlla che sia stata cambiata la cinghia dell'alternatore (Poly-V), di solito si fa intorno ai 40/50.000 km. Ovviamente se ha viaggiato solo su asfalto sarebbe preferibile, quindi un'occhiatina al paracoppa che non presenti graffi ed ammaccature significative.
Se ti capita di provarne qualcuna non impressionarti per la scarsa maneggevolezza del cambio, è una sua caratteristica che però non comporta broblemi; ci devi fare l'abitudine e col tempo, variando l'angolazione della pedalina e cambiando con dolcezza, ci farai anche il piede.
Manutenzione: sul libretto c'è scritto tutto; unico consiglio che mi sento di darti è comprare subito un cavo frizione e tenerlo a bordo di scorta.
Di controindicazioni, come dici tu, ce ne sarebbe una, abbastanza problematica: non ci vorresti scendere più...
Su tutta la serie R1100 i cambi pre 6/1997 hanno, in alcuni casi, presentato una difettosità a carico dell'albero secondario del cambio che, a volte, ha portato a disastrose rotture. I cambi post 6/1997 avevano ricevuto aggiornamenti che hanno risolto definitivamente il problema.
peraltro non ho mai notato una scarsa maneggevolezza del cambio, semmai è rumoroso
vero è che io da sempre cambio mantenendo la spinta sulla leva fino ad avvenuto completo rilascio della frizione, così facendo i cambi vanno (quasi) tutti bene
E' vero, non tutti gli esemplari hanno questo difetto od almeno non in tutte le marce... per esempio nella mia è praticamente impossibile scalare dalla terza alla seconda senza impuntamento e fracasso da motocarro (una volta la mia passeggera mi chiese "cosa è successo?")...su altre invece la salita dalla terza alla quarta e via dicendo...statisticamente è risaputo, si legge su quasi tutte le recensioni, dove di solito il cambio prende un bel 4. Comunque nessun problema del tipo "mi perdo il cambio per strada"...è come quello a bilanciere della Guzzi, è fatto così.
Sottoscrivo Frenco, pedalina accompagnata e nessun problema. Questione di "tatto". Mi pare tra l'altro di aver letto che qualcuno aveva aggiunto il Sintoflon nell'olio del cambio con eccellenti risultati.
A oggi nessun problema concreto di cambio, il mio è un 09/96. E' un pò poco maneggevole (ma solo a freddo), e leggermente rumoroso, quello si
Casualmente vendo il mio 1100...........interessa???
Un'Africa twin è meglio e rimani tra i twin a V:lol:
feromone
25-08-2010, 08:23
E' stata una seconda scelta (volevo comprare una Griso), ma si è rivelata azzeccatissima.....ora dico che sarà la mia moto per molto, molto tempo - per sempre è un limite un pò troppo grande.
Cambio rumoroso solo all'innesto della terza, unica marcia che provoca una "clank" accentuato e guidabilità eccezionale a dispetto del peso.
Io l'ho pagata 4500 euro con 45.000 km., ma per dirla tutta era in condizioni pari al nuovo e con tris di borse.
L'ho modificata come volevo io e in un anno 20.000 km. di gusto (ho due figli e quindi non ho il tempo materiale per guidarla quanto vorrei).
Formidabile in montagna - non cambi praticamente mai - mi sono sfagiolato quasi tutti i passi alpini del Veneto e Trentino tenendo praticamente sempre una marcia.
Altra cosa importante - è semplicissima da manutenzionare e quindi tutti i tagliandi, una volta che ci hai preso un pò la mano, puoi farli in proprio.
Insomma se non lo avessi capito, io sono soddisfatissimo.
P.S. mi fà un pò dannare il motorino d'avviamento con quel suo "stridioooooooooo" all'avviamento, ma niente che non si possa risolvere con una pulizia veloce.
1100 Gs for ever - gran moto
FATSGABRY
25-08-2010, 21:16
ma gunther ha 275.000 km sul 1100 gs?
ammazza....
ma fino che anno avevano il serba in plastica?
Casualmente vendo il mio 1100...........interessa???
foto? :):):)
FATSGABRY
25-08-2010, 21:27
foto? :):):)
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=284407
Supermukkard
25-08-2010, 21:28
I serba in plastica li trovi solo del 94-95.
Quoto Muttley sulla questione cambio (fai un cerca qui su QdE), è l'unica rognetta conclamata di quella moto.
Pier_il_polso
25-08-2010, 21:37
harleysta che si farebbe un gs 1100
E che non sbaglierebbe; splendida moto, l'ho avuta e rimpianta.
Forse il miglior GS di sempre...;)
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1100-gs/r-1100-gs-abs/index.html?msg=2580150
questo attualmente mi sembra il piu' appetibile per km e prezzo..oppure vedendo voi vi sembrano troppi?e in vendita da un bel pezzo..
ma il cambio cosa aveva in questo periodo?
Dai che con 3500 te la cala.
E' stata la prima delle 6 Gs che ho avuto, non posso che parlarne bene.
Venduta con 64000 Km dopo qualche anno l'ho vista pargheggiata e ne aveva 98000.
Uniche pecche, manca la sesta marcia e la frizione a cavo (un po duretta) ma niente di che.
Veramente un gran motore.
Ce ne una che gira qui a Rovigo tenuta che sembra appena uscita dal Conce, con i bauletti neri lucidi lucidi, il proprietario è sempre a spasso con il figlio piccolo dietro e va pianissimo anche quando è da solo, penso abbia anche pochissimi KM la prossima volta che lo vedo chiedo se ha mai pensato di venderla ma da come la tiene....non credo proprio.
visto che qui ne capite un qualcosa in piu'...:cool:
:rolleyes:
volevo sapere se per prendere un gs 1100 devo guardare qualcosa in particolare, o il chilometraggio, fino dove vivra', e la manutenzione importante quando la si dovrebbe fare..
ha qualche controindicazione?
se provieni da una arlei non avrai nessun problema ad adattarti. una va come un cancello. l'altra pure.
manutenzione? ogni 10 000 chilometri cambi filtro e l'olio e dopo altri 10 le candele e filtri. se vai da un meccanico serio e non ufficiale spendi solitamente massimo 200. qui ci sono dei barboni senza soldi che non possono permettersi l'ultimo modello e portano avanti il 1100 con chilometraggi da macchina (cento e passa mila mila chilometri).
il prezzo giusto da, a, quanto dovrebbe essere?
5000 per un 94 me sembra troppo..possono essere moto da 3500 euro?
l'uso mio sarebbe spassionato, e non off road.
in zona padova venezia ce qualche meccanico forte in queste moto?
compra un 1997 in poi, quella col serbatoio di ferro e se spendi 4000 ti porti a casa una moto molto onesta
paragonare la ciclistica della harley al 1100 è come dire che chiavare siusy blady è come chiavare belen rodriguez
paragonare la ciclistica della harley al 1100 è come dire che chiavare siusy blady è come chiavare belen rodriguez
tra le enduro, con la sua incredibile potenza e leggerezza, è sempre stata considerata un cancello ;)
In questi due topics (il secondo è la continuazione del primo), trovi quasi tutto sul GS1100, quasi un'enciclopedia:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=220884
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=274411
definire il 1100 un enduro mi pare azzardato, è una moto stradale, forse da sterrato
I serbatoi in plastica sono stati montati solo fino al '95 e in gran parte sono stati sostituiti in garanzia com quelli in metallo per problemi di crepe e bolle alla verniciatura
Endorfina
26-08-2010, 16:54
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1100-gs/r-1100-gs/index.html?msg=2606936
questa è un occasione solo 11000 euro e hai gia ammazzato tutte le :arrow:
schezi a parte è meglio trovarne una a 4000 come nuova che una a 3000 massacrata che poi a rimetterla a posto son dolori;)
FATSGABRY
30-08-2010, 10:25
ieri giretto sui colli euganei..girati in lungo ed in largo...
ho notato numerosi 1200 gs..e devo dire che mi sembra sia una goduria da mettere in piega, sara' mai molto diverso il 1100?non sara' mica un cancello, formato road king?hanno la stessa ciclistica, piu' o meno quasi quasi all'incirca..hihihhi parlo del 1100 e del 1200
ieri giretto sui colli euganei..girati in lungo ed in largo...
ho notato numerosi 1200 gs..e devo dire che mi sembra sia una goduria da mettere in piega, sara' mai molto diverso il 1100?non sara' mica un cancello, formato road king?hanno la stessa ciclistica, piu' o meno quasi quasi all'incirca..hihihhi parlo del 1100 e del 1200
confermo. una moto di cacca il 1100. fermo e pesante.
ci vuole il 1200
Pier_il_polso
30-08-2010, 11:45
non sara' mica un cancello, formato road king?hanno la stessa ciclistica, piu' o meno quasi quasi all'incirca..hihihhi parlo del 1100 e del 1200
Fai attenzione tu che vieni dal mondo harley; il gs 1100 è una moto... ;)
Spassone
30-08-2010, 19:15
la mia ha 90.000 L'ATRO IERI siamo tornati da loudes e facendo quasi 40000di fila io sto in prv di chieti mi sono ulteriormente convinto che di meglio non c'è praticamente niente. Ho speso tanti soldi in gomme con le sportive che non c'è la facevi più con questa li cambio ogni 25/30 mila k.Ti dei dati rilevati , chi dice che consuma troppo non è vero su 320 km ho consumato mezzo litro in più del gs 1200 seminuovo di 15.000.km alla velocità autostradale 120/130.Il serbatoio di plastica è una rottura solo x la borsa ma non arruginisce è leggero ecc é una grande moto
oggi sono stato a Bologna da un esperto per un controllo degli ammortizzatori, visto che si è bloccata la vite per il controllo dell'idraulica... sono ancora gli originali showa, solo revisionati una volta.
Responso: vanno benissimo, regolo solo la compressione fino alla prossima revisione, a quel punto vedremo di sistemare anche la vite
Cosa chiedere di meglio?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |