Visualizza la versione completa : Quanti km con gli Ohlins prima di ricaricarli?
nautilus
14-08-2010, 23:06
come da titolo......
consigli???
Berghemrrader
14-08-2010, 23:22
Dipende dal tipo di utilizzo e dal vostro peso.
Io 40.000km (Wilbers, non i gialli).
DAVIDE COLORI
14-08-2010, 23:42
Io sono 80 kg. (na piuma!) la morosa 56 kg.
Quando li ho montati il sospensionista mi ha detto che ci vediamo attorno ai 20/25 mila km.
Papero56
15-08-2010, 08:09
Se a 20/25.000 km i miei ohlins sono da ricaricare mi sa che li rivendo e compro gli originali :mad:
Dopotutto con quelli ci ho fatto 100.000 km senza problemi
Igor Schizzi
15-08-2010, 08:48
Io sono 80 kg. (na piuma!) la morosa 56 kg.
Quando li ho montati il sospensionista mi ha detto che ci vediamo attorno ai 20/25 mila km.
questa sarebbe la cadenza giusta per mantenerli in perfetta efficienza, in uso stradale. Poi ognuno fa come vuole.
Imho, se li metto per migliorare il comportamento della moto, è giusto mantenerli efficienti...............
E' anche vero, che forse è meglio un ohlins con 80000km, che un originale con 5000.
Berghemrrader
15-08-2010, 08:52
Quando li ho montati il sospensionista mi ha detto che ci vediamo attorno ai 20/25 mila km.
Se sei uno smanettone potrebbe essere giusto. ;)
Io credo che sia come la frizione, lo senti quando non fanno più bene il loro mestiere e quindi non saprei dare una scadenza uguale per tutti.
prima di ricaricarli? dipende dalla molla
http://img.directindustry.it/images_di/photo-g/molla-a-spirale-42640.jpg
jiango70
15-08-2010, 09:26
IO le ho fatti a 40.000 , ma dipende uno che uso ne fa
Papero56
15-08-2010, 09:30
E' anche vero, che forse è meglio un ohlins con 80000km, che un originale con 5000.
Puo essere, certo che ora la moto va meglio, ci mancherebbe, ho cambiato gli originali con 100k km con gli ohlins nuovi.
Invertendo l'ordine dei fattori il risultato non sarebbe stato molto differente, penso.
La cosa che non mi va giù degli ohlins e che non sapevo (e nessuno mi aveva detto) che la moto si sarebbe alzata. ed ora ho qualche difficoltà in piu.
Tornando indietro credo mi rivolgerei a mamma bmw.
un ex tk
15-08-2010, 09:31
Il mecca di Andreani mi ha suggerito (per un uso normale) di farlo intorno ai 40.000.
Poi uno li deve ance sentire.
Io a 30.000 km ho notato un calo di rendimento.
Ho compensato con le regolazioni ed ora a 40.000 km ancora vanno decentemente.
Certo prima dei 50.000 dovro' revisionarli :)
P.S. Il posteriore originale dopo 20.000 era da buttare in discarica
nicola66
15-08-2010, 10:04
perchè intanto non verificate se nel serbatoio dell'azoto ci siano ancora le 14 atm di pressione che di norma ci devono essere. E' un operazione semplicissima.
Perchè sono 2 le cose che possono succedere, o va giù di pressione e quindi l'olio fa emulsione, oppure si rompe il diaframma e quindi l'olio fa emulsione. La rottura dei paraolio invece sarebbe talmente evidente da non lasciare dubbi
http://www.4x4occitania.com/Ammortizzatori-01.gif
in pista, dove si percorrono molti meno km, si suggerisce di revisionarli 1 volta all'anno!
in strada dipende dai km, ma comprare dei gialli per poi non farli funzionare al meglio mi pare un approccio opinabile. Io li revisionerei almeno ogni 20/25.000 km max.
il tutto imho ;)
matteucci loris
15-08-2010, 11:25
non c'è una tabella che stabilisce,quando un ammortizzatore è da cambiare/revisionare
può essere 200000-400000-800000 e anche più,se funziona perchè cambiarlo:eek::lol:
,se funziona perchè cambiarlo:eek::lol:
Perchè gli ammortizzatori raramente cedono di colpo (salvo rotture improvvise) ma subiscono un deterioramento lento e graduale. Per questo motivo l'utente medio non se ne accorge subito ma si abiuta al progressivo decadimento.
Papero56
15-08-2010, 18:33
Questo è verissimo, succede come con le gomme. Quando le metti nuove ti pare un'altra moto
robiledda
15-08-2010, 19:30
perchè intanto non verificate se nel serbatoio dell'azoto ci siano ancora le 14 atm di pressione che di norma ci devono essere. E' un operazione semplicissima.
OK, semplicissima, bene e adesso spiega, per noi poveri ignoranti ;)
nicola66
15-08-2010, 21:12
in tutti i mono a gas, con serbatoio integrato o separato, che siano revisionabili è sempre presente una valvola esterna per caricare l'azoto. Assomiglia alla valvola da pneumatico.
Qui ad esempio la si vede alla base del serbatoio separato
http://shop.anyway.it/images/u1280.JPG
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |