Visualizza la versione completa : Sono negativamente stupito
Il 15 luglio ho avuto un incidente, ho fatto tutto da solo, nessun altro veicolo coinvolto, nessun danno al comune dove è avvenuto il sinistro, niente di niente, nemmeno segni di frenata (perchè non ho frenato..)solo danni a me e alla moto.
Io sono andato in ospedale in ambulanza e la moto è rimasta sdraiata nel campo.
Presumo che il 118 abbiano avvisato anche i vigili, che si sono portati sul luogo e hanno fatto intervenire il carro attrezzi per il recupero del veicolo, dopodichè i vigili sono passati da me in ospedale per i documenti, senza chiedermi nulla di particolare su cosa sia successo, e tra l'altro dichiaravo di aver avuto un malore.
Fin qui tutto normale, se non fosse che oggi mi arriva un verbale dal comune dove è avvenuto l'incidente, nel quale sostengono che la velocità non era commisurata alle condizioni ambientali, avendo verificato che la moto era in 5° marcia, morale 68€ e 5punti in meno sulla patente.
Ma a voi sembra normale?? a me no.....
Proverò con il ricorso, ma a me sembra una cosa assurda che una vigilessa mi decurti 5 punti perche secondo lei andavo veloce essendo la moto rimasta in 5° marcia ed essendo uscito di strada, cazzo, a saperlo compravo un TMASS
Che ne pensate?
Io penso che stiamo raschiando il fondo del barile!!
Isabella
12-08-2010, 19:33
il comune dove è avvenuto l'incidente si sta cautelando preventivamente in caso tu volessi chiamarli in causa per qualche buca/tombino sporgente/gasolio su manto stradale, insomma per mancata manutenzione e/o sorveglianza della strada.
era già successo anni fa al pradu, scivolato in Milano probabilmente per la combinazione di rotaie/pavè sconnesso/fiori caduti sulla strada dagli alberi fiancheggianti, gli avevano fatto la multa per conduzione del mezzo a velocità tale da non riuscire a mantenerne il controllo.
All'epoca, almeno, non esisteva ancora la decurtazione di punti.
Solidarietà, ma non credo che riuscirai ad avere soddisfazione facendo ricorso.
..guarda, paga e lascia perdere altrimenti ti fai solo il sangue amaro...
...l'ho raccontato in un'altra discussione: mio papà ha avuto un attacco di cuore mentre era fermo in colonna con il suo Apino 50... ha tamponato la macchina davanti.. bene, anche a lui hanno i VV.UU. (oltre al fatto che prima di controllare le sue condizioni, hanno preteso che quelli dell'ambulanza gli facessero l'alcool test) dopo qualche settimana (per fortuna si era ripreso) gli hanno mandato un verbale per qualcosa tipo "non metteva in atto tutte le manovre necessarie a evitare l'incidente"... ...che vergogna!!!....:(
!! V_ !!
Ciao Everupp, prova a sentire un legale, ma credo ci siano i presupposti per esporre un ricorso.
In quinta il GS può viaggiare a 50 km/h (magari borbottando un pochino ma ce la fa...)
Poi scusa se tu avessi avuto un momento di rincoglionimento e d'improvviso fossi passato dalla terza alla quinta??
L'ipotesi della quinta marcia mi sembra facilmente smontabile, in bocca al lupo!!!
nicola66
12-08-2010, 19:34
queste sono le cose che giustificano tutte le considerazioni di Wild nel 3ad delle autocivette.
a parte questo la giustificazione della marcia inserita non ci sta da nessuna parte. Le uniche traccie che possono interpretare sono eventuali tracce di frenate sull'asfalto. Punto.
Vigile donna ne?
Ci sono fondate motivazione per fare un ricorso, il presupposto della 5 marcia è totalmente una supposizione dell'accertatore non suffragata da nessun elemento reale.
eppure fan così,lo riportano sempre sul verbale il rapporto inserito,oltre che andar a cercare frenate a volte un pò troppo distanti dal fatto
ivanuccio
12-08-2010, 19:59
Mi dispiace molto everup.Trovo incredibile questa vicenda.Informati con un legale.
er-minio
12-08-2010, 20:15
"non metteva in atto tutte le manovre necessarie a evitare l'incidente"...
E' una frase di rito standard.
Se vi scrivo letteralmente la citazione che mi sono beccato a seguito dell'incidente di due anni fa con la eRRe finite di ridere domani.
Io quando ho ricevuto il documento prima mi sono messo a ridere, poi mi sono incazzato.
Poi mi sono rimesso a ridere.
Per dare il contesto: un'auto mi taglia la strada e quasi mi ammazza, nell'incidente coinvolta anche un'altra moto (conducente con danni molto piú gravi di me) che era dietro di me. Praticamente hanno denunciato anche me dicendo che non avevo "fatto abbastanza" per evitare la macchina.
Volevo rispondere: "ero stanco non m'andava"... :lol:
wildweasel
12-08-2010, 20:17
Ma a voi sembra normale?? a me no.....
Non solo non è normale, ma a mio modo di vedere è una fesseria megagalattica.
Io farei ricorso in tromba, e se lo perdessi andrei fino in cassazione. Questa è roba che non esiste proprio.
Prima di tutto, se i fatti non sono avvenuti in presenza dell'agente ACCERTATORE, è necessario non solo che egli ACCERTI (la lingua italiana mi pare non lasci dubbi sul significato di questa espressione, e la legge nemmeno) l'infrazione contestata, ma che SPIEGHI sul verbale in maniera PRECISA quale è il nesso causale fra il comportamento del conducente e il fatto avvenuto.
In buona sostanza, l'agente accertatore NON se la può cavare citando semplicemente e genericamente l'articolo 141 del cds, ma deve spiegare per quale ragione OGGETTIVA nel caso specifico si è ritenuto esistessero i presupposti per la contestazione della suddetta violazione. Le semplici "percezioni" o "impressioni" dell'agente non valgono un fico secco, nemmeno se egli è testimone oculare della dinamica dei fatti.
Quindi, per tornare all'argomento del 3d, sembra che l'unico elemento portato nel verbale dall'agente accertatore a supporto della contestazione sia il fatto che il cambio sia stato trovato "in quinta".
Embè???????????????????? :cwm21:
Forse che tutte le volte che procediamo in quinta in un centro abitato, perdiamo il controllo del mezzo? :confused: :confused: :confused:
Ma per favore... :( :( :(
Che ne pensate?
Penso che devi fare ricorso.
Io lo feci perche' mia moglie ha tamponato un'auto davanti a lei.
Vennero i vigili e fare i rilievi e dopo gli fu contestata la mancata distanza di sicurezza.
Nel ricorso scrissi che i vigili non erano presenti al momento dell'accaduto e che quindi il fatto contestato era ipotizzato senza alcuna prova.
Che mia moglie era a distanza di sicurezza ma aveva frenato in ritardo per manovre avvenute nell'altra corsia di marcia che avevano attirato la sua attenzione in quanto le riteneva pericolose.
Tornando al tuo caso la moto poteva anche essere in 5 marcia e procedere a 40 km/h o anche 30.
Subito ricorso!
E chiedi i danni al Comune per la spesa del ricorso!
Devono finirla di fare gli sceriffi di questa cippa.
Io penso che stiamo raschiando il fondo del barile!!
Non posso che darti ragione:mad::mad::mad:
Scusa everup77,non vorrei sembrare il solito bastian contrario della situazione ma, sebbene io non sia l'agente accertatore e neppure un suo lontano parente:confused:, sorge spontaneo il chiedermi il perchè un motociclista sia finito in mezzo a un prato in 5^ marcia senza il minimo accenno di frenata. Considerato l'intervento del 118 e l'interessamento al caso delle Forze di Polizia in virtù del trasporto in ospedale del motociclista, accertato che nessun altro è rimasto coinvolto, non resta che sanzionare la condotta dell'unico protagonista che in effetti ha posto in essere una condotta, verosimilmente imprudente. Ora, non conoscendo io i dettagli del sinistro, se le motivazioni che ti hanno indotto al "dritto" sono diverse dalla condotta imprudente è giusto ricorrere, altrimenti.....
Isabella
12-08-2010, 21:32
Io lo feci perche' mia moglie ha tamponato un'auto davanti a lei.
Vennero i vigili e fare i rilievi e dopo gli fu contestata la mancata distanza di sicurezza.
Nel ricorso scrissi che i vigili non erano presenti al momento dell'accaduto e che quindi il fatto contestato era ipotizzato senza alcuna prova.
Che mia moglie era a distanza di sicurezza ma aveva frenato in ritardo per manovre avvenute nell'altra corsia di marcia che avevano attirato la sua attenzione in quanto le riteneva pericolose.
Prefetto o GdP? e l'hai vinto, questo ricorso? e se si, con quale motivazione?
Io farei ricorso e se c'è bisogno credo non ti sia difficile avere una perizia tecnica che smonti le supposizioni fatte.
Si può viaggiare in 5° a velocità da codice? mi risulta di sì quindi farei ricorso e concordo nel richiedere pure i danni.
A proposito: è sicuro che la moto sia caduta con la 5° innestata? oppure poteva avere una marcia più bassa? Io lo chiamo legittimo dubbio e lo userei qualora la moto fosse rimasta non vigilata per un po' di tempo.
in bocca al lupo
everup ha parlato di malore, se è vero come dice mi pare normale quanto è successo. Ok, bisognerebbe ricostruire la dinamica, se la traiettoria è rettilinea e non ci sono segni di frenatura tecnicamente il malore è sostenibile.
Siamo la "patria del diritto"...
:mad: :mad: :mad:
Prefetto o GdP? e l'hai vinto, questo ricorso? e se si, con quale motivazione?
Ricorso al GdP, accolto e non ricordo che sia stata espressa motivazione diversa da quella della richiesta.
wildweasel
12-08-2010, 22:06
sorge spontaneo il chiedermi il perchè un motociclista sia finito in mezzo a un prato in 5^ marcia senza il minimo accenno di frenata.Ma infatti... in questi casi l'ipotesi del malore è valida - in linea di principio e in assenza di altri elementi significativi - non meno di qualsiasi altra. E quindi in dubio pro reo.
Considerato ... non resta che sanzionare la condotta dell'unico protagonista che in effetti ha posto in essere una condotta, verosimilmente imprudente.Ma no, non vedo per quale motivo si debba necessariamente sanzionare. E la condotta "verosimilmente" imprudente è una mera ipotesi non suffragata da elementi di fatto. Secondo me era avrebbero fatto molto meglio a soprassedere, risparmiavano (e facevano risparmiare ad altri) tempo e scartoffie.
Dobbiamo anche tener presente che anche l'assenza di tracce di pneumatico sull'asfalto non implica necessariamente l'assenza di frenata. Ci sono gli ABS, e ci sono anche motociclisti capaci di frenare senza arrivare al bloccaggio, e come sappiamo l'attrito volvente (cioè quello di una ruota non bloccata) non lascia tracce rilevabili. MA se anche non ci fosse stata alcuna frenata, come in effetti ha ammesso everup77, questo l'agente accertatore non lo poteva sapere, non essendo stato presente al fatto e non avendo raccolto in tal senso né dichiarazioni del conducente né testimonianze di terzi.
E quindi il verbale è del tutto arbitrario, essendo basato su mere congetture e non su fatti incontestabili.
polifemo
12-08-2010, 22:23
Un'altro caso da "Banana Republic".
E quindi il verbale è del tutto arbitrario, essendo basato su mere congetture e non su fatti incontestabili.
Dopo aver vinto il ricorso promuoverei un'azione disciplinare nei confronti del verbalizzante per manifesta incompetenza se non addirittura condotta dolosa.
wildweasel
12-08-2010, 22:37
promuoverei un'azione disciplinare
Beh, se si facesse sempre così, arriveremmo ad avere la nazione in mano alle bande di delinquenti per sopravvenuta assenza di tutori dell'ordine... :-o
No, in realtà tutti possono sbagliare. Certo, anch'io trovo molto seccante dover perdere tempo e soldi dietro a una baggianata, ma in fin dei conti quella è gente che all'occorrenza viene a rischiare la pelle per difendere "noartri".
Spero comunque che cose del genere servano almeno da lezione ai novellini.
queste sono le cose che giustificano tutte le considerazioni di Wild nel 3ad delle autocivette.
Straquotone!!!:D
E adesso aspetto l'intervento di EagleBBG che si ergerà paladino di questi solerti, integerrimi ed inflessibili difensori degli (altri) utenti della strada contro stì stronzi che vanno forte e non sanno manco guidare!
Ecchecazzo!!
aresmecc
12-08-2010, 23:18
Ti hanno fatto alcooltest o prelievo sangue che possa dimostrare che al momento della caduta eri ciucco o fatto ? Hai danneggiato qualcosa, recinzioni, guardarail ecc. Cerca di vedere tutto quello che hanno in mano , prima di fare ricorsi che al gdp devi anche pagare.
nicola66
12-08-2010, 23:19
No, in realtà tutti possono sbagliare. Certo, anch'io trovo molto seccante dover perdere tempo e soldi dietro a una baggianata, ma in fin dei conti quella è gente che all'occorrenza viene a rischiare la pelle per difendere "noartri".
cos'è che farebbero i vigili urbani?
cos'è che farebbero i vigili urbani?
Scherzi, vero?
Una volta ne ho visto uno vicino a casa che si era addormentato sul sedile passeggero dell'auto (rigorosamente civile e "neutra") sul quale era montato un provvido autovelox: ci saran stati 35°, rischiava quanto meno la disidratazione!
Dopo aver vinto il ricorso promuoverei un'azione disciplinare nei confronti del verbalizzante per manifesta incompetenza se non addirittura condotta dolosa.
Mansuel, il verbalizzante ha fatto ciò che doveva, riconosco, forse, sia stato un pò troppo zelante, ma non diciamo fesserie per favore, in balia dell'onda emotiva pro reo e anti sbirro per principio! Se si considera quanto recita l'art.119 e seg. del C.d.S., riguardo ai requisiti psico fisici per poter condurre veicoli, il fatto di aver dichiarato agli accertatori di aver avuto un malore, non è, purtroppo una scriminante.
wildweasel
12-08-2010, 23:58
cos'è che farebbero i vigili urbani?
Beh, anche loro sono a tutti gli effetti agenti di polizia stradale e pure agenti di polizia giudiziaria, anche se solo nell'ambito del proprio territorio di competenza.
Certo, in molti casi i vigili urbani si occupano soprattutto di polizia amministrativa (in molti casi non hanno nemmeno armi in dotazione) e lasciano le operazioni più pericolose, come il contrasto alla criminalità, alle forze di polizia nazionali. Ma sono sempre più frequenti i casi in cui anche ai vigili toccano queste mansioni particolarmente sensibili, anche se il grosso del lavoro continuano a farlo CC e PdS.
wildweasel
13-08-2010, 00:01
Se si considera quanto recita l'art.119 e seg. del C.d.S., riguardo ai requisiti psico fisici per poter condurre veicoli, il fatto di aver dichiarato agli accertatori di aver avuto un malore, non è, purtroppo una scriminante.
Dipende dal tipo di malore, naturalmente. Può essere un problema giunto improvvisamente e senza sintomi precedenti, in questo caso è solo fatalità, non ne ha colpa nessuno.
Dipende dal tipo di malore, naturalmente. Può essere un problema giunto improvvisamente e senza sintomi precedenti, in questo caso è solo fatalità, non ne ha colpa nessuno.
E secondo te un agente che rileva, occasionalmente, un incidente è in grado di conoscere, aprioristicamente, cause del malore e anamnesi pre sinistro del coinvolto?! Ti assicuro che in caso di fuori uscita dalla sede stradale per assoluta imperizia o meglio imprudenza del conducente, nel 40% dei casi la causa addotta dal conducente stesso è un malore, un altro 40% è a causa di un animale comparso dal nulla (e scomparso successivamente) e il restante 20% per problemi tecnici del mezzo. Quasi impossibile il caso di riconosciuta ammissione di "somaraggine" del conducente.
wildweasel
13-08-2010, 01:01
Non ho difficoltà a crederci, ma resta il fatto che non è possibile accertare un'infrazione per via ipotetica o per induzione statistica.
brontolo
13-08-2010, 07:38
Io farei ricorso.
Ricorso! ben motivato allega anche doc. medica dell'H riguardo l'eventuale accertamento del malore.
Puoi farcela.
fiulet
però mi chiedo, "e tra l'altro dichiaravo di aver avuto un malore" che significa? l'hai avuto o no?
perchè sennò stiamo a parlar male del vigile zelante perchè non essendo il tenente colombo non poteva darti la multa solo per la 5^ inserita quando in effetti l'avrebbe azzeccata :-o
Io personalmente farei ricorso, ma solo se avessi il modo di non pagare almeno l'avvocato (parente, amico, etc.); la ritengo una sanzione ingiusta, ma il gioco (eventuale vittoria) potrebbe non valere la candela (spese).
E adesso aspetto l'intervento di EagleBBG che si ergerà paladino di questi solerti, integerrimi ed inflessibili difensori degli (altri) utenti della strada contro stì stronzi che vanno forte e non sanno manco guidare!
Ecchecazzo!!
E manterrei anche un tono più tranquillo, evitando il processo alle intenzioni di altri forumisti.
cavalcapassi
13-08-2010, 09:23
Questi vigili.........:(:(:( io , secondo i loro rilievi, avrei perso il controllo 35 mt prima dell'impatto e scivolato a terra fino a finire oltre la macchina che occupava tutta la sede stradale:rolleyes::rolleyes: (strada stretta di città a senso unico...) ah, dimenticavo, il tutto in curva di 30°......
Che dire, A LAVORA', BARBUN!!!!!!!!!
(fatto ricorso alla multa di 38€ per perdita di controllo, vinto e mi è rimasta la voglia di denunciare tutto il corpazzo dei vigilazzi...)
brontolo
13-08-2010, 09:31
(..) non poteva darti la multa solo per la 5^ inserita quando in effetti l'avrebbe azzeccata :-o
Cioè, fammi capire: avendo la quinta inserita lui presuppone che andasse oltre i 50km/h, presuppone! Ma chi l'ha detto che andava oltre i 50km/h, lo può provare in modo certo? E' una presupposizione ...... e se il signor everupp amasse andare in 5a a 48,5km/h perchè a lui piace così? Magari era in 4a e cadendo si inserita accidentalmente la 5a .....
Capisco tutto, siam dei delinquenti incalliti irrispettosi delle regole del cds, ma adesso che un vigile presupponga che tu andavi troppo forte in base alla marcia inserita ....... insomma, non esageriamo!
la velocità da tenere non sempre corrisponde al limite massimo in quel tratto...
detto questo il mio discorso era un altro, mi chiedevo se la multa fosse o meno meritata... o siamo furbo io furbo tu?
insomma: il malore era un pretesto per non dire "andavo un pelo forte" "mi sono menato via a guardare una bionda" ecc ecc ? la mia è curiosità perchè dal post iniziale io intuisco che è così ma non vorrei sbagliarmi.
brontolo
13-08-2010, 09:49
Io non so come sia andata, ma sta di fatto che o hai prove certe dell'infrazione, foto, rilievi frenata, al limite testimoni, riprese video o sennò in qualsiasi momento un vigile che quella mattina si è alzato storto può presupporre che tu stia commettendo un'infrazione!
Se poi funziona così ce ne faremo una ragione, ma non mi sembra una cosa tanto normale!
sillavino
13-08-2010, 09:54
non credo che riuscirai ad avere soddisfazione facendo ricorso.
E' cosi, a meno che.......tu non possa permetterti l'avv Taorrmina (o simile) perchè in quel caso non solo non pagheresti la multa, non solo ti risarcirebbero perchè sei scivolato ma addirittura sarebbero denunciati per calunnia (la 5 marcia),,,,,,,,,
Basta che tu stia bene va!!! ciao
Io non so come sia andata, ma sta di fatto che o hai prove certe dell'infrazione, foto, rilievi frenata, al limite testimoni, riprese video o sennò in qualsiasi momento un vigile che quella mattina si è alzato storto può presupporre che tu stia commettendo un'infrazione!
Se poi funziona così ce ne faremo una ragione, ma non mi sembra una cosa tanto normale!
per quel che ne so io è una multa che danno quasi d'ufficio a chi si schianta da solo anche senza cause apparenti... la sboronata della 5^ l'ha messa il vigile e magari non serviva neppura farlo.
comunque secondo me spesso ci facciam prendere dalla mania dei telefilm ammerigani... con sto discorso delle prove... se un vigile mi vede passare col rosso e io non mi fermo al suo fischietto mi consigli di far ricordo alla multa che mi arriva a casa? che prova avrebbe della mia infrazione... mah
nicola66
13-08-2010, 09:59
chissà se fornire la motivazione di: uscita di strada volontaria per tentato suicidio, sia valida.
brontolo
13-08-2010, 09:59
.... a parte che dove sta scritto che in 5a sono sopra ai 50 e, magari in 3a, sono sotto?
brontolo
13-08-2010, 10:04
(..) se un vigile mi vede passare col rosso e io non mi fermo al suo fischietto mi consigli di far ricordo alla multa che mi arriva a casa?
Perchè no? In ogni caso è una valutazione tua, personale! Se sai che hai passato un rosso, magari la accetti con meno bruciore al culo!
che prova avrebbe della mia infrazione... mahMagari un testimone ....... magari ti vengono dietro e ti contestano l'infrazione!
indianlopa
13-08-2010, 10:12
cerchiamo come a detto Cecco di restare con i toni giusti pliss...
@Robi scusa se posto dopo te , nn è rivolta a te;)
la velocità da tenere non sempre corrisponde al limite massimo in quel tratto...
detto questo il mio discorso era un altro, mi chiedevo se la multa fosse o meno meritata... o siamo furbo io furbo tu?
insomma: il malore era un pretesto per non dire "andavo un pelo forte" "mi sono menato via a guardare una bionda" ecc ecc ? la mia è curiosità perchè dal post iniziale io intuisco che è così ma non vorrei sbagliarmi.
Il malore c'è stato eccome, molto probabilmente dovuto al caldo che faceva in quei giorni.
Ma scusa una cosa... che io abbia avuto un malore oppure no, che cazzo ne sa il vigile, anzi, la vigilessa.
Scusa ancora, ma secondo te è sufficiente aver visto sul display della moto che il cambio era in 5 marcia per dire che la velocità non era commisurata alle circostanze ambientali?
Oppure è più semplice per un vigile partire dal presupposto che andavo veloce, tanto poi uno fa ricorso e al limite vince e tutto si sistema??
la mia è curiosità perchè dal post iniziale io intuisco che è così ma non vorrei sbagliarmi.
Tu hai delle intuizioni degne di un vigile urbano, perche' non mandi un CV al Comune?
Racconto un'aneddoto di qualche anno fa (quando ancora si faceva molto con il "buon senso") ....alla fine del paese in una curva un ragazzo con l'auto finì nel fosso ...arrivarono i vigili e una signora (la moralizzatrice di turno che non manca mai dinanzi a ...una sfiga) berciava di fargli la multa perchè "lo aveva visto andar forte" !
Risposta del vigile : "ma signora ...la multa l'ha già presa ...butta via una Polo quasi nuova...non le sembra abbastanza ?!? " .
Ecco il buon senso (altro che 48 o 53 o 59 km all'ora !) ...se fosse un'animale sarebbe una razza in via di estinzione da mettere nella lista del VWF .
A forza di legiferare (e male per l'appunto) corriamo il rischio di avere i codici più pingui del Mondo ...esser ridondanti :mad: (vedi leggine , ricorsini e Pratichine , Giudici di Pace, Carte = Spese. etc...) e sopratutto poco snelli e quindi incisivi !
Abbiamo bisogno di più fatti (nel senso di praticità) e meno pu...tte e questa della multa al povero everup77 che si è sdraiato da solo in un campo mi sa più di pug...ta che non di fatto !
Riassumo tutto nella morale che ho sempre sentito dire , fin da piccolo dagli anziani ovvero che "La mucca voleva così bene al proprio vitellino che a forza di leccarlo ...se lo mangiò !"
Il Veleggiatore
13-08-2010, 10:24
ever....hai provato a fare la faccia cattiva alla vigilessa?
Il Veleggiatore
13-08-2010, 10:26
cmq, seriamente, il suggerimento di Cecco relativo al ricorso SE a zero costo è il più sensato, secondo me.
dovrebbero darti ragione, ma non v'è certezza, in quell'ambiente
pirinini
13-08-2010, 10:38
Ciao... intanto mi spiace per il botto:mad:, cmq mi è capitata anche a mè una cosa analoga; dietro una curva un imbecille si è messo a fare una inversione a "U"... preso in pieno. Premetto che ero in città e non superavo i 50 orari. Il ghisa mi fa un verbale perchè secondo lui, visti i danni dei veicoli, andavo troppo forte.:arrow: Premetto che non c'era nessun segno di frenata perchè non ne ho avuto il tempo. Faccio ricorsco in quanto secondo me il vigile non è un perito che sa distinguere la velocità in base ai danni... risultato!?... multa tolta!:lol::D
Questo per dirti che a volte non sanno proprio quello che fanno! :(:confused:
ever....hai provato a fare la faccia cattiva alla vigilessa?
guarda che faccino:eek::eek::eek: come fai a darmi la multa...
http://i34.tinypic.com/14vi9nq.jpg
brontolo
13-08-2010, 10:44
Solidarietà, ma non credo che riuscirai ad avere soddisfazione facendo ricorso.
E' cosi, a meno che.......tu non possa permetterti l'avv Taorrmina (o simile) perchè in quel caso non solo non pagheresti la multa, non solo ti risarcirebbero perchè sei scivolato ma addirittura sarebbero denunciati per calunnia (la 5 marcia),,,,,,,,,
Basta che tu stia bene va!!! ciao
(..) Il ghisa mi fa un verbale perchè secondo lui, visti i danni dei veicoli, andavo troppo forte.:arrow: Premetto che non c'era nessun segno di frenata perchè non ne ho avuto il tempo. Faccio ricorsco in quanto secondo me il vigile non è un perito che sa distinguere la velocità in base ai danni... risultato!?... multa tolta!(..)
Ecco, appunto!
@everup
Il botox al labbro superiore è da fighette!;)
Il Veleggiatore
13-08-2010, 10:48
vero
che scusa meschina, il volo in moto
Il minimo che DEVI fare è ricorrere, occhio però, tu hai detto che non ci sono danni a rail, muretti, ecc... non ci sono frenate, i pedalini (ad esempio ) hanno lasciato traccia sull'asfalto? Qualora non ci fosse niente di quanto possa ricondurre ad una elevata velocità, fai ricorso e vedrai che con un buon avvocato la spunti ;)
... con sto discorso delle prove... se un vigile mi vede passare col rosso e io non mi fermo al suo fischietto mi consigli di far ricorso
Ecco, alla fine ci sei quasi arrivato da solo...
E' sufficiente che il vigile VEDA.
In questo caso non ha visto un bel nulla.
PRESUME un dato comportamento in base ad alcuni fatti che lui vede DOPO.
Peccato che il ragionamento usato sia SBAGLIATO.
Non c'e' alcuna indicazione che possa far presumere una violazione del CdS.
Se il vigile nonostante questo presume, commette un illecito.
emagagge
13-08-2010, 11:15
... Oltre al danno la beffa! ...
guidoveloce
13-08-2010, 11:20
tutto sommato non ti è andata male.
anni addietro sono caduto lungo la statale che porta al paese dove ho una casa di villeggiatura e mi sono rotto una mano, chiaramente prima di farmi accompagnare in ospedale mi sono fatto aiutare a "posteggiare" la moto in un tratto rettilineo in modo che non creasse pericolo per la circolazione.
quando sono tornato per recuperarla, la moto non l'ho più trovata: furto! chiamo i carabinieri e mi dicono che non l'hanno fatta rimuovere loro, i vigili idem, allora vado in caserma e faccio denuncia. un paio di settimane dopo mi contattano i carabinieri chiedendomi conto e ragione del perché avevo sporto denuncia, e mi spiegano che la moto era stata rimossa da loro perché intralciava la circolazione (a bordo strada in un rettilineo, fuori dalla carreggiata!), e non solo avrei anche dovuto pagare, oltre che una multa salata, una cifra abnorme per la custodia del mezzo. inutili le mie obiezioni riguardo al fatto che io mi ero tempestivamente preoccupato di recuperare la moto, mentre loro non mi avevano neppure avvertito del loro operato, nonostante mi fossi presentato a fare denuncia di furto.
alla fine ho pagato, non avevo testimoni (figuriamoci se i contadini del luogo, che mi aiutarono, avrebbero testimoniato contro il maresciallo della stazione di carabinieri), mentre i carabinieri avevano un bel po' di carte tutte regolarmente firmate da pubblici ufficiali. e la mia denunzia? chissà che fine ha fatto, forse la stessa fine dei "desaparecidos", nei meandri di un'impenetrabile burocrazia.
ancora dopo tanti anni resto della personale convinzione che la mia moto fu "rubata" e che ho dovuto pagare un "riscatto" per riaverla, e visto che il "furto" è stato perpetrato "ai sensi di legge" non ho potuto fare altro se non pagare.
qui a palermo i ladri di moto fanno un giochetto simile: te la rubano, poi ti contattano (non si sa come fanno, ma ti trovano subito, non ci mettono quindici giorni) e ti chiedono un "riscatto" per ridarti la moto. fatte le dovute proporzioni a quanto pare ti chiedono meno di quanto pagai allora. la differenza è che se li beccano (i ladri, quelli veri) vanno a finire in galera, mentre in quell'occasione il solo a rischiare ulteriori sanzioni ero io, o almeno così mi dissero i carabinieri, sfoderando un'infinito elenco di articoli di legge a cui avevo contravvenuto, ma che loro, impietositi, non avevano pensato che era il caso di applicare.
Motopoppi
13-08-2010, 12:10
I vigili possono dimostrare di non aver messo loro la 5^ marcia ?
Non credo ...
wildweasel
13-08-2010, 12:44
Ecco, alla fine ci sei quasi arrivato da solo...
E' sufficiente che il vigile VEDA.
Infatti. In questo caso l'agente osserva un atto illecito (passare col rosso), e lo scrive sul verbale. Il fatto, di per sé, configura una violazione alle norme del CdS senza alcun bisogno di motivare o di spiegare o di circostanziare.
Il semaforo era rosso e il conducente è passato lo stesso. Punto.
La semplice attestazione di questo fatto, nel verbale di contestazione, è testimonianza che gode di fede privilegiata e può essere contestata solo con querela di falso.
Altro esempio: il conducente manteneva una velocità eccessiva, tale da non consentirgli di restare nella sua corsia di marcia in curva, e per questo motivo invadeva la corsia opposta oltrepassando la linea continua di separazione fra le due corsie.
Anche questo è un fatto: il veicolo ha oltrepassato la linea continua. Punto.
Ma ben altra cosa sarebbe (per rimanere nell'esempio citato) dire semplicemente che: "il conducente manteneva una velocità non commisurata alle condizioni del caso"... e basta, senza specificare altro.
E' stata superata la linea continua? NO.
E allora si può sapere, di grazia, in base a cosa ti permetti di affermare che la velocità che tenevo non era commisurata?
In base a una tua sensazione soggettiva? mo' vaccaghér, paracarro impedito che non sei altro... :lol: :lol: :lol:
wildweasel
13-08-2010, 12:48
I vigili possono dimostrare di non aver messo loro la 5^ marcia ?
Non credo ...
Non hanno alcun bisogno di dimostrarlo. Se lo dichiarano a verbale, anche lì c'è fede privilegiata e quindi sei tu che eventualmente devi dimostrare il contrario, e puoi farlo solo tramite proposta di querela di falso.
@ Cecco:
Ho dimenticato la faccina!!! Il mio doveva (voleva?) essere un intervento sarcastico...chiedo venia:!::!:
Resta il fatto che, comunque la si giri, tutta la faccenda sa di ritorsione e di partito preso...
Io sono per l'utilizzo in primis del buon senso (da ambo le parti) ma visto che qui dentro c'è qualcuno inflessibile e che vorrebbe applicata la legge alla lettera "senza se e senza ma", nello specifico dovrebbe ammettere che il comportamento delle FFOO non credo possa essere considerato corretto. O perlomeno si è fatta un'interpretazione "ad personam (tanto è di moda...) del CdS.
Il tutto, ovviamente, espresso con la massima pacatezza...:notworth:
Ma scusa ammesso e non concesso che in 5^ il Gs possa andare a 50 km/h, non è possibile che durante la caduta si sia inserita la marcia sbagliata? non è possibile che spostandola abbiano spostato la pedivella del cambio? La cosa più semplice sarebbe pagare e basta vista la cifra però se hai tempo e voglia potresti fare ricorso, io lo farei se le condizioni sono come le hai descritte
ammesso e non concesso che in 5^ il Gs possa andare a 50 km/h,
Stamane col mio GS e zavorrina ho messo la 5^ e sono sceso fino a 1.500 giri/min cioe' a 40 km/h ed andava tranquilla senza tentennamenti.
Infatti ci sono entrato in paese ed ho scalato solo per rallentare ancora causa traffico.
Giusto per dare un senso reale alla minchiata della 5^ marcia solo a velocita' elevata ;)
TWISTER7474
14-08-2010, 09:57
Mi hai tolto le parole dalla tastiera Mansuel:lol::lol::lol:, ma come si fa ad essere così IDIOTI da pensare che per forza un Gs in 5° non possa fare i 50:mad::mad::mad::mad:; credo che siamo al limite del ridicolo, il vigile comunque si risolva la situazione sarebbe da prendere per le orecchie, trasportarlo sulla sella del passeggero (sempre tenendolo per le orecchie) e dopo avergli fatto vedere che il Gs in 5° a 50 Km/H ci va tranquillamente dargli un piccolo colpetto e faro rotolare giù dalla moto..... la prossima volta ci pensa prima di verbalizzare delle minchi@te!!!!!!!
In bocca la lupo a Everup............:D:D:D
Twister....l'idiota chi è?
Motopoppi
14-08-2010, 12:25
Stamane col mio GS e zavorrina ho messo la 5^ e sono sceso fino a 1.500 giri/min cioe' a 40 km/h ed andava tranquilla senza tentennamenti.
Infatti ci sono entrato in paese ed ho scalato solo per rallentare ancora causa traffico.
Giusto per dare un senso reale alla minchiata della 5^ marcia solo a velocita' elevata ;)
Quindi se volo in un campo con una R1 in 1^ marcia a 15000 giri va tutto bene ???
A me questo abbinamento marcia-velocità non convince proprio... :confused:
Claudio Piccolo
14-08-2010, 12:37
...se fossi andato fuori strada mentre stavo rispettando i limiti perchè mi era venuto un malore andrei avanti con i ricorsi dovessi andare fin nel più profondo degli inferi...........se fossi uscito perchè ho perso il controllo perchè o mentre andavo troppo.......coda tra le gambe, zitto e pago.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |