PDA

Visualizza la versione completa : R 1100 S - Le cose che NON so di lei e vorrei sapere


Zel
11-08-2010, 18:41
Ho provato intensamente una R 1100 S nella settimana scorsa. Il primo contatto, l'anno scorso, non era stato né lusinghiero, né (mi accorgo) veritiero.
La moto mi è piaciuta tanto, sotto moltissimi aspetti, e dinamicamente migliora con più che la spremi e la butti in curva forte. Oltretutto mi ritrovo a sera molto meno stanco che con il GS, che mi dà proprio un problema grosso all'esterno della mano destra. Morale: sono interessato.
Però c'è una lunga lista di "cose che non so di lei", e che molto mi interessano.
La versione da me provata è una 2002 con ABS, parabrezza e semimanubri touring, ruota posteriore che supporta il 180, cavalletto centrale. ha circa 70.000 km e ammortizzatori ancora nativi. Io sono altro 1,92 per un centinaio di kg di peso, etto più etto meno :lol:

In ordine sparso, ecco il mio lunghissimo ed eterogeneo elenco di curiosità:

. sono disponibili dei paramani? si sente molto la loro assenza nelle stagioni fredde?
. era disponibile come optional una sella più alta (nella porzione del conducente)? o lo è come aftermarket? chi ce l'ha, come ci si trova rispetto all'originale sia come comfort sia come "miglioramento" della mobilità in guida?
. come si trovano le vostre zavorrine, per chi ne ha, alla fine di una giornata da passeggere della S, magari con alcuni pezzi fatti spiegazzando a destra e a manca con un pizzico di vigore?
. una qualche borsa morbida o rollo fissata sul portapacchi è compatibile con la presenza di una passeggera?
. e come vi trovate voi con passeggero e bagagli nella guida "vivace"? e come la mettiamo in tale configurazione con la luce a terra in piega?
. al mio amico, che va più o meno come me, gomme turistiche di nuova generazione come le Z6 interact e le Dunlop Roadsmart durano invariabilmente tra i 7 e i 9.000 km: come va il kilometraggio (e anche la guida) con coperture più sportivette tipo m3/m5, corsa III, rennsport, qualifier rr o 208 rr, bt 016, conti sport attack ecc?
. criticità: non so nulla della S, ricordo due motori sfondati sotto i 50.000 km qui su qde ma nient'altro: è più delicata dei boxer 4v 1100/1150 montati su R, RS, GS, RT eccetera? in che aspetti? che magagne è più realistico aspettarsi? dischi freno, frizione, coppie della trasmissione, su che percorrenze c'è da aspettarsi che "arrivino" rispetto alle altre R ghisose?
. ci sono parabrezza che facciano SENSIBILMENTE di meglio del "touring" dedicato?
. per persone alte e di passo un minimo sveltino (perché se no è ovvio che si vedono solo svantaggi), che abbiano provato entrambe le configurazioni, quali osservazioni (di qualsiasi genere) ci sono da fare sulla differenza tra semimanubri kit touring e semimanubri "sportivi" di serie?
. i consumi di olio sono sullo stesso livello del 1150, migliori o peggiori?
. l'abs non so perché mi è sembrato meno "importante" che sulla GS: è proprio indispensabile averlo? (non mi rispondano i talebani per partito preso, ma chi conosca per esperienza molteplice QUESTA specifica moto con e/o senza il dispositivo)
. il cavalletto centrale: è davvero una maledizione non averlo, o ci si ingegna e si fa senza abbastanza tranquillamente?
. gli ammortizzatori: secondo voi dopo quanta strada hanno di solito un sensibile calo quelli di serie? a me la moto del mio amico è parsa un po' secchina ma ancora molto ma molto precisa, devo dire soprattutto tirando a bomba e inserendo alla maniera "no second chance" sul mediolento dell'ottone-marsaglia; se con ammo aftermarket o più freschi va ancora meglio, apriti cielo...
. il mercato dell'usato sugli ammo, a proposito, per chi lo ha seguito, tira più a favore di domanda o di offerta dei pezzi usati?
. una cosa importantissima: se e quando siete caduti, parlo di cadute dagli 0 ai 60 all'ora scarsi perché oltre sappiamo che è dura, tipicamente che gli capita a una S (non sbattendo contro ostacoli rigidi verticali, ovviamente)? il GS di ghisa, se hai i paramotori tubolari, gratti l'esterno dei paramani e delle borse/pedane passeggero, al più secchi il braccio di una o due frecce e vai via sereno. qui sbucci via le pance della carena come niente, immagino?
. per chi fa fare la manutenzione "professionale" e ha termini di paragone con le "nude" R e GS, pesa un po' sul costo di manodopera la carena o la facilità di attacco/stacco (che mi pare notevole) rende la differenza inavvertibile?
. sappiamo dei vari duca, gunther ecc coi GS gli R e gli RT, ma esiste una casistica/aneddotica un po' serena su gente che ha fatto TANTA strada con l'S? perché sul club dei 100.000 non vedo molto... :confused:

per ora non mi viene in mente altro.

grazie infinite.

FranzG
11-08-2010, 23:43
Insomma non vuoi sapere quasi niente... mi spiace di non saperti rispondere (se non che, ad esempio, la sella alta la trovi, e che i paramani non ci sono ma per il freddo ci sono anche manopole riscaldate aftermarket se quella che trovi non le ha). Ma qua di 1100isti ce n'è a bizzeffe, nel senso che sono quattro gatti anziché tre gatti come quelli col milleddue...

Qualcuno che si ricorda le cose che chiedi lo trovi di sicuro. Da amico, ti consiglio comunque di rifiutare (cortesemente, è ovvio) proposte di chiarimento per MP o di persona, perché in realtà potrebbero essere delle avance mascherate da proposte di aiuto. A meno che, ovviamente, tu non sia sessualmente di larghe vedute nel qual caso potresti trovare in questa sezione, diciamo, «pane» per i tuoi «denti». Capisc'ammé.

F.

er-minio
11-08-2010, 23:48
Eccomi, rispondo solo a quello che so (o penso di sapere, con presunzione) tieni a mente che con la eSSe ci ho fatto ancora pochi km, meno di 20mila mi pare:

. sono disponibili dei paramani? si sente molto la loro assenza nelle stagioni fredde?

Secondo me no.

. come si trovano le vostre zavorrine, per chi ne ha, alla fine di una giornata da passeggere della S, magari con alcuni pezzi fatti spiegazzando a destra e a manca con un pizzico di vigore?

La mia ex la trovava più comoda della mia precedente eRRe.
Contesto: passo veloce, zavorrina 1 e 50 per 45 chili che ha viaggiato oltre i 50mila km sulla eRRe, con la eSSe (in prestito) guidavo più fluido.

La mia attuale 1 e 75 per 55 chili, molta meno esperienza come passeggera, dice di star molto comoda, lamenta la scivolata in avanti classica in frenata, tieni a mente con lei dietro da queste parti sono sempre andato piuttosto piano.

L'estate scorsa c'è salita la prima volta (ero in Italia, Val d'Orcia) s'è sparata quasi 400km senza fiatare. Ecco in quel caso siamo andati a passo piuttosto sveglio (cassia camminando sui 130/140, alcuni tratti punte piuttosto alte)

. una qualche borsa morbida o rollo fissata sul portapacchi è compatibile con la presenza di una passeggera?

No.

. e come vi trovate voi con passeggero e bagagli nella guida "vivace"? e come la mettiamo in tale configurazione con la luce a terra in piega?

Non ho ancora guidato vivace, o su "misto stretto" con passeggero.
Ti posso dire che a pieno carico con ammo originali (BXC) tendeva ad allargare sensibilmente, ma niente di tragico, bastava "ritararsi".


. criticità: non so nulla della S, ricordo due motori sfondati sotto i 50.000 km qui su qde ma nient'altro: è più delicata dei boxer 4v 1100/1150 montati su R, RS, GS, RT eccetera? in che aspetti? che magagne è più realistico aspettarsi? dischi freno, frizione, coppie della trasmissione, su che percorrenze c'è da aspettarsi che "arrivino" rispetto alle altre R ghisose?

Penso di si.
Cidi ha superato i 100mila.

. per persone alte e di passo un minimo sveltino (perché se no è ovvio che si vedono solo svantaggi), che abbiano provato entrambe le configurazioni, quali osservazioni (di qualsiasi genere) ci sono da fare sulla differenza tra semimanubri kit touring e semimanubri "sportivi" di serie?

Sport.

. i consumi di olio sono sullo stesso livello del 1150, migliori o peggiori?

Mi sembrano uguali.

. il cavalletto centrale: è davvero una maledizione non averlo, o ci si ingegna e si fa senza abbastanza tranquillamente?

Si sopravvive, ma è comunque una bella rottura di cazzi.
A moto carica (ammo originali BXC) la mia tendeva a "ribaltarsi" se parcheggiata in discesa.
Ruota anteriore per aria: ora controllo se ritrovo il post.

. il mercato dell'usato sugli ammo, a proposito, per chi lo ha seguito, tira più a favore di domanda o di offerta dei pezzi usati?

Boh, presi Ohlins nuovi, coppia, ancora costicchiano.

. una cosa importantissima: se e quando siete caduti, parlo di cadute dagli 0 ai 60 all'ora scarsi perché oltre sappiamo che è dura, tipicamente che gli capita a una S (non sbattendo contro ostacoli rigidi verticali, ovviamente)? il GS di ghisa, se hai i paramotori tubolari, gratti l'esterno dei paramani e delle borse/pedane passeggero, al più secchi il braccio di una o due frecce e vai via sereno. qui sbucci via le pance della carena come niente, immagino?

Scivolato a 10 all'ora questo inverno come un deficente.
Tocca come le altre mucche:

- testata
- manubrio
- pedana
- freccia post

le carene non le tocca.
In compenso se hai i copri testa in carbonio...

. sappiamo dei vari duca, gunther ecc coi GS gli R e gli RT, ma esiste una casistica/aneddotica un po' serena su gente che ha fatto TANTA strada con l'S? perché sul club dei 100.000 non vedo molto...

Vedi sopra Cidi.
Io nella lista dei 100.000 c'ero con la eRRe, spero di arrivarci anche con questa.

er-minio
12-08-2010, 00:04
Qui un paio di foto della moto carica per viaggiare, ed in fondo il problema verificatosi con il peso ed il cavalletto laterale:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=235509&highlight=Argentario+Londra

Zel
12-08-2010, 00:53
Da amico, ti consiglio comunque di rifiutare (cortesemente, è ovvio) proposte di chiarimento per MP o di persona, perché in realtà potrebbero essere delle avance mascherate da proposte di aiuto. A meno che, ovviamente, tu non sia sessualmente di larghe vedute nel qual caso potresti trovare in questa sezione, diciamo, «pane» per i tuoi «denti». Capisc'ammé.

F.

è una moto da bulicci? no, dai... o intendi che potrei essere contattato da qualcuno che mi vuole sbolognare l'invendibile ferrovecchio?

FranzG
12-08-2010, 00:57
è una moto da bulicci? [...]

Sì, volevo intendere esattamente questo. Nessuno ti vorrà vendere niente, casomai ti offriranno dei soldi per il tuo... ehm... "lato B". Sfoglia un po' di post in questa stanza e ti renderai conto.

Non mi pronuncio oltre, poi dicono che gli rovino la piazza.

F.

Zel
12-08-2010, 01:02
Qui un paio di foto della moto carica per viaggiare, ed in fondo il problema verificatosi con il peso ed il cavalletto laterale:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=235509&highlight=Argentario+Londra

ti ringrazio moltissimo dell'accuratezza delle risposte. tra l'altro col tuo thread hai risposto a una delle domande che ho dimenticato, cioè se anche la Replica supporti le borse rigide.
se te ne vengono in mente altre di risposte, sono tutt'occhi.

cosa intendevi con la risposta secca "sport" alla domanda sui manubri? vuol dire "sport tutta la vita, si guida meglio ed è pure + comoda, soprattutto se sei alto"??

aggiungo:
. a parte la innegabile squisita bellezza e forse la maggior vocazione all'uso sportivo in pista, ci sono anche motivi stradaioli per preferire la Replica?

grazie ancora

Dona
12-08-2010, 01:31
Non me ne voglia Er-Minio, ma sono tornato l' altra settimana da un giro di una settimana nelle dolomiti, con borse laterali, zavorrina.... e borsa rollo 2(http://img838.imageshack.us/img838/3346/img1104.jpg (http://img838.imageshack.us/i/img1104.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)):):):):) La mia zavorrina sta comoda.... Però io ho fatto rifoderare la sella, per evitare di scivolare... Ci facciamo giri da 600 km ma non ha mai protestato, io ho la S normale senza alcun intervento sugli ammortizzatori, e ti posso dire che il cavalletto centrale si tocca molto facilmente, specialmente in due.

camelsurfer
12-08-2010, 02:06
. sono disponibili dei paramani? si sente molto la loro assenza nelle stagioni fredde?Manopole riscaldate e sottoguanti riscaldati Klan e passa la paura
. era disponibile come optional una sella più alta (nella porzione del conducente)? o lo è come aftermarket? chi ce l'ha, come ci si trova rispetto all'originale sia come comfort sia come "miglioramento" della mobilità in guida?La sella si può rifare, anzi è auspicabile per sostituire il terribile scivolosissimo materiale di rivestimento originale. Fai fare una imbottitura ad hoc.
. come si trovano le vostre zavorrine, per chi ne ha, alla fine di una giornata da passeggere della S, magari con alcuni pezzi fatti spiegazzando a destra e a manca con un pizzico di vigore?Nessun problema se ha braccia lunghe per appoggiarsi al serbatoio. A parte la mancanza di altri appigli dice di essere comodissima. La sella è scivolasa ma si può sostituire il rivestimento con uno migliore.
. una qualche borsa morbida o rollo fissata sul portapacchi è compatibile con la presenza di una passeggera?No, non ci sta.
. e come vi trovate voi con passeggero e bagagli nella guida "vivace"? e come la mettiamo in tale configurazione con la luce a terra in piega?con degli ammo buoni fai quello che vuoi.
. al mio amico, che va più o meno come me, gomme turistiche di nuova generazione come le Z6 interact e le Dunlop Roadsmart durano invariabilmente tra i 7 e i 9.000 km: come va il kilometraggio (e anche la guida) con coperture più sportivette tipo m3/m5, corsa III, rennsport, qualifier rr o 208 rr, bt 016, conti sport attack ecc?Lascia perdere Z6, Diablo Strada o altre iperturistiche. RoadSmart eccezionali. Ora ho Qualifier II ma penso che per quest'inverno tornerò sulle RoadSmart. Percorrenza sui 10.000
. criticità: non so nulla della S, ricordo due motori sfondati sotto i 50.000 km qui su qde ma nient'altro: è più delicata dei boxer 4v 1100/1150 montati su R, RS, GS, RT eccetera? in che aspetti? che magagne è più realistico aspettarsi? dischi freno, frizione, coppie della trasmissione, su che percorrenze c'è da aspettarsi che "arrivino" rispetto alle altre R ghisose?Problemi ricorrenti: Il cambio e i relativi paraoli. Se si sporca la frizione va rifatta anche quella.
. ci sono parabrezza che facciano SENSIBILMENTE di meglio del "touring" dedicato?Con i manubri Sport (più bassi, il parabrezza Touring penso sia abbastanza protettivo.
. per persone alte e di passo un minimo sveltino (perché se no è ovvio che si vedono solo svantaggi), che abbiano provato entrambe le configurazioni, quali osservazioni (di qualsiasi genere) ci sono da fare sulla differenza tra semimanubri kit touring e semimanubri "sportivi" di serie?Non ho mai provato la config. Touring ma per noi "alticci" la sport va più che bene.
. i consumi di olio sono sullo stesso livello del 1150, migliori o peggiori?La mia ne consuma veramente poco, non seghetta e non batte in testa.
. l'abs non so perché mi è sembrato meno "importante" che sulla GS: è proprio indispensabile averlo? (non mi rispondano i talebani per partito preso, ma chi conosca per esperienza molteplice QUESTA specifica moto con e/o senza il dispositivo)Santo subito. Quando meno te lo aspetti ringrazierai di averlo.
. il cavalletto centrale: è davvero una maledizione non averlo, o ci si ingegna e si fa senza abbastanza tranquillamente?Non ce l'ho e non lo userei. Serve per la manutenzione se intendi farla da te. Puoi prevedere di acquistarne uno statico, da officina.
. gli ammortizzatori: secondo voi dopo quanta strada hanno di solito un sensibile calo quelli di serie? a me la moto del mio amico è parsa un po' secchina ma ancora molto ma molto precisa, devo dire soprattutto tirando a bomba e inserendo alla maniera "no second chance" sul mediolento dell'ottone-marsaglia; se con ammo aftermarket o più freschi va ancora meglio, apriti cielo...La migliore spesa che puoi fare su questa moto.
. il mercato dell'usato sugli ammo, a proposito, per chi lo ha seguito, tira più a favore di domanda o di offerta dei pezzi usati?Potresti trovarne di finiti che necessitano solo di una revisione.
. una cosa importantissima: se e quando siete caduti, parlo di cadute dagli 0 ai 60 all'ora scarsi perché oltre sappiamo che è dura, tipicamente che gli capita a una S (non sbattendo contro ostacoli rigidi verticali, ovviamente)? il GS di ghisa, se hai i paramotori tubolari, gratti l'esterno dei paramani e delle borse/pedane passeggero, al più secchi il braccio di una o due frecce e vai via sereno. qui sbucci via le pance della carena come niente, immagino?appoggia su semimanubri, coperchi cilindri, supporti borse. Se oltre ai supporti hai anche le borse montate è ancora meglio.
. per chi fa fare la manutenzione "professionale" e ha termini di paragone con le "nude" R e GS, pesa un po' sul costo di manodopera la carena o la facilità di attacco/stacco (che mi pare notevole) rende la differenza inavvertibile?Io faccio da me: in effetti è un po' laborioso ma mi faccio un prezzo di favore...
. sappiamo dei vari duca, gunther ecc coi GS gli R e gli RT, ma esiste una casistica/aneddotica un po' serena su gente che ha fatto TANTA strada con l'S? perché sul club dei 100.000 non vedo molto... :confused:Sono un maniaco e continuo a metterci le mani. L'obiettivo è avere una moto sempre perfetta. Il motore è longevo, il cambio e suoi paraolii meno.


+ 10 1100 eSSe

PIERO S
12-08-2010, 10:00
ciao mi accodo e confermo quanto detto dagli altri essisti.
Ti porto il mio caso: presa di II mano a ca.20mila km ora ne ha 82mila km con normale manutenzione a parte il cambio della cuscinetto della ruota posteriore: c'è un 3d qui da qualche parte.
Mah sarò strano io ma il motore l'ho sentito molto più fluido dopo i 40mila km insomma ci sarà l'effetto placebo o anestesia per vibrazioni ma è migliorato. Il consumo dell'olio è anche calato dopo questi km ma non saprei darti dei numeri certi.
Io sono un fan talebano delle sospensioni aftermarket: ohlins, bitubo, wp sono tutte buone per me tanto non faccio il tempo su pista ma come SICUREZZA, COMFORT insomma GODIBILITA' sono un altro pianeta, devi avere però la fortuna di trovarle usate o costano ancora uno sproposito.
La mia ha il kit sport: semimanubri e cupolino basso ma questo non mi ha impedito di fare 2 settimane di vacanze in croazia con la morosa (che voleva le pinne e la maschera) e un giro: Trieste - Spalato (perchè la strada è un videogioco) - Pescara - Gargano (gare di orienteering nella foresta umbra) - Bari - turista per la Puglia - Abruzzo Gran Sasso e ritorno a casa. Certo non è una moto da turismo ma con le borse laterali, la borsa serbatoio e per chi vuole lo zaino alla zainetta è più che sufficiente. Non ha mai sentito l'esigenza di un rotolo.
La mia ha le manopole riscaldata e quando servono sono una goduria: per i paramani no grazie! Non ho l'ABS e non ho mai sentito l'esigenza anche perchè IO NON SONO UN INTUTATO!!!! Chi vuole intendere IN TENDA!

Ciao e spero di esserti stato utile........

Adesso Zel tu non leggere




















per gli altri ci metti 5 euro che per metà settembre se la porta a casa:lol::lol::lol::lol:

giampi74
12-08-2010, 12:28
Zel ....Mooolto disinteressatamente dai un occhio al mercatino! ciao ciao!
Ps: non rispondo alle tue domande per conflitto d'interesse;

camelsurfer
12-08-2010, 12:30
Un intervento al fulmicotone, senza tante domande e risposte: se ti piace prendila. Non ti deluderà.

er-minio
12-08-2010, 12:36
Non me ne voglia Er-Minio, ma sono tornato l' altra settimana da un giro di una settimana nelle dolomiti, con borse laterali, zavorrina.... e borsa rollo 2(

aah ' ficata
Come la leghi?

paolo chiaraluna
12-08-2010, 12:38
Ciao Zel che piacere vederti da queste parti.
Allora, avendola avuta e considerandola il miglior mezzo tra le mie moto per equilibro, divertimento, praticità nei viaggi, sia da solo che in coppia con conseguente capacità di carico, stile e bellezza, non posso dirti che di cercartene una e prenderla. Al volo.

E' una BMW con un motore straordinaio, il 1100, ed una ciclistica eccellente. Quando usci era la più leggera del lotto, 219 kg a secco, che nel 1998 dicevano qualcosa.
Grande cura nella costruzione, che la 1200 oggi si sogna.
Gli altri ti han gia detto le cose più importanti, io posso inviarti dei test da riviste (ma senza ricominciare la diatriba sui test che c'è di la su walwal :lol:).
Caso strano (ma non tanto) però i test dicono assolutamente il vero.

paolo chiaraluna
12-08-2010, 12:41
Zel ....Mooolto disinteressatamente dai un occhio al mercatino! ciao ciao!
Ps: non rispondo alle tue domande per conflitto d'interesse;

giampy vendi?
per far cosa?
ps la tua è una delle coloraziini più belle in assoluto....dopo la nera sella arancione che fu mia :lol:

camelsurfer
12-08-2010, 13:13
Ma va là. Se non c'è del giallo non è una eSSe.
http://img820.imageshack.us/img820/1042/coldelabonette01.jpg (http://img820.imageshack.us/my.php?image=coldelabonette01.jpg)

er-minio
12-08-2010, 13:17
Cosí gialla sembra uno dei Vaurien su cui facevo scuola vela da piccolo :lol:

camelsurfer
12-08-2010, 13:22
Per fortuna l'ambientazione riconduce alla sua funzione: sembra l'Arca di Noè sull'Ararat.

er-minio
12-08-2010, 13:30
A proposito di gomme, aggiungo una cosa.

Probabilmente é ovvia, soprattutto perché leggo sempre Zel con piacere anche se non l'ho mai incontrato, e da cosa e come scrive capisco che é uno che in moto "vá"...
Comunque:

come tutte le stradali/sportiveggianti, rispetto al GS ed anche rispetto alla eRRe che avevo prima la eSSe sente tantissimo la gomma "piallata".
Devo dire che questa é l'unica cosa per ora fastidiosa (ma normale) che ho riscontrato sulla moto.

Ora sotto ho le qualifier II, che giá sono molto meno svelte, sopratutto l'anteriore, delle M3 o Diablo Std/Corsa o M1 che ho montato per secoli.
Gomma inevitabilmente spiattellata per uso cittadino e mancanza cronica di curve a queste latitudini (come giá lamentato :lol: ) e nell'uso cittadino la moto diventa pesantina ad essere sinceri. Sopratutto - errore mio - se magari si guida un po' rigidi di braccia perché hai sulla schiena 8 zaini con la roba da portare in ufficio, etc...

Che poi, quello di "attaccarsi" ai manubri, per inesperienza o nervoso o quant'altro, penso sia il motivo per cui il 90% della gente che prova una eSSe scendendo da un GS dice che sia inguidabile... come discutevamo tempo fa sul walwal.

FranzG
12-08-2010, 13:45
[...] Che poi, quello di "attaccarsi" ai manubri, per inesperienza o nervoso o quant'altro, penso sia il motivo per cui il 90% della gente che prova una eSSe scendendo da un GS dice che sia inguidabile... come discutevamo tempo fa sul walwal.

A quello che capisco Zel ha più o meno la tua corporatura, e da quell'altezza (e col suo stile di guida, c'è qualche video in una discussione ormai nel Monty) potrà avere tutti i difetti che vuole meno che quello di attaccarsi ai semimanubri. Cosa che del resto probabilmente avrà già provato, visto che ha avuto l'occasione di scambiarsela con un amico...

F.

er-minio
12-08-2010, 13:47
No, Zel é piú magro di me da quello che ho letto su un post ultimamente. :mad:

Dona
12-08-2010, 14:30
aah ' ficata
Come la leghi?

Con 4 delle cinghie in dotazione, fissandole al telaio portaborse, la cinghia a cricchetto arancione che si vede è una precauzione in più! diciamo che ovviamente lo spazio per il passeggero ne risente, ma si può viaggiare, a patto di non fare tappe da 500 km... visto che nella foto si vedono,faccio notare i fari diurni a led appesi sotto ai cilindri :lol::lol::lol::lol:

er-minio
12-08-2010, 14:32
Capisco, io la fissavo uguale, ma occupava lo spazio del passeggero.
Non che mi sia ingegnato a spingerla piú indietro perché viaggiavo da solo. Proveró. Denghiú. :wink:

camelsurfer
12-08-2010, 14:35
Per non spiattellare le gomme: Dunlop RoadSmart. Sono a temperatura dopo 4 curve, tengono da paura anche sul bagnato imprevisto. Reggono ritmi sorprendenti anche in 2 a pieno carico. Non sono infinite come le Qualifier II ma sono molto neutre e svelte. Ovvio che un paio di sospensioni buone e ben regolate fanno la differenza.

Dona
12-08-2010, 14:37
Com'è che nessuno ha mandato in merda questo 3d??? siamo già a 24 messaggi.... uhm 25 con il mio!!!!

key750
12-08-2010, 14:50
Con 4 delle cinghie in dotazione, fissandole al telaio portaborse, la cinghia a cricchetto arancione che si vede è una precauzione in più! diciamo che ovviamente lo spazio per il passeggero ne risente, ma si può viaggiare, a patto di non fare tappe da 500 km... visto che nella foto si vedono,faccio notare i fari diurni a led appesi sotto ai cilindri :lol::lol::lol::lol:

Belli i LED messi ad arrostire! :-p

Ora apro una discussione a riguardo perchè ho una scimmia in corso :arrow:

Zel
12-08-2010, 15:20
No, Zel é piú magro di me da quello che ho letto su un post ultimamente. :mad:
direi che è una "bella" :confused: lotta :mad: :lol:

per i semimanubri, errori ne fanno tutti e certamente momenti di stanchezza o paura capitano, ma io sono ormai più propenso all'errore opposto, cioè svarionare un attimo appendedomi a muzzo alla "croce" del GhiSone, che irrigidirmi sui semi.

abbiamo fatto anche dei videini su questo scambismo (avendo zero banda, ora è in linea solo quello con la Nikon di risulta fissata indietro sulla freccia della S con lo scotch :(, che però ritrae non me ma marco che mi segue sul GS (http://www.youtube.com/watch?v=D8FKmSfFh_I), di me si vede solo che linea faccio), e mi son rivisto piuttosto scorrevole. niente di eccezionale, soprattutto nella prima parte di giornata giusto un cazzeggio pieghevole come lo chiamo io: serenità stradale a ritmi ecologici e gesti unitari - con punte di follia nel rientro, dal pomeriggio alla twilight zone, l'ora migliore ;). purtroppo manca la val trebbia per morte anticipata della batteria, e mi dispiace perché, pur con le pause indotte dall'evitare il tamponamento del fenomeno ambidestro (ma soprattutto ambisinistro) con lo Z chittato, credo che fossero due annetti che non spingevo così forte una moto nelle curve, o forse non l'avevo proprio mai fatto in quella misura: situazioni che avevo dimenticato, e che è meglio riprendere a dimenticare. ravvisando, nella 1100 S con ammo con 70.000km sul gobbo, un comportamento ancora migliore che nel "cazzeggio pieghevole".

rispetto alle gomme: tutte le stradali quando hanno gomme a fine vita, anche consumate bene, pagano un po' più dazio delle enduro o presunte tali. io la S con gomme a fine vita non so come funziona.

il mio amico è arrivato qua con le roadsmart appena messe nuove. quelle gomme (sotto, alla fine del nostro full day di test scambievole) sono splendide da molti punti di vista, direi straordinarie davanti in frenata. se proprio un appunto glielo devi fare per forza, il posteriore ha un pochino meno battistrada di quanto la S (e l'anteriore) offrano e meritino. niente di importante e pericoloso, sia chiaro, ma è una cosa che si senticchia in piega, soprattutto se si cazzeggia e non si corre (se corri non hai tempo di notarlo, in realtà).

http://www.mediafire.com/imgbnc.php/cb961fe2d65dcfa21802529a2db0501b6g.jpg
anteriore a destra

http://www.mediafire.com/imgbnc.php/68145e49e0c1a922a7197c8428b76e856g.jpg
posteriore a destra

grazie moltissime di tutte le cose che mi state dicendo, ho delle controdomande ma abbiamo tutto il tempo, mi pare. andrò naturalmente anche nel mercatino, la grigiogialla è adorabile a dire poco.

Dona
12-08-2010, 15:27
Belli i LED messi ad arrostire! :-p

Ora apro una discussione a riguardo perchè ho una scimmia in corso :arrow:

Con i paracilindri non arrostiscono più di tanto! poi con lo xeno la notte faccio la mia figura (brutta:lol::lol::lol:)

paolo chiaraluna
12-08-2010, 15:32
Com'è che nessuno ha mandato in merda questo 3d??? siamo già a 24 messaggi.... uhm 25 con il mio!!!!

Dona non sa andare in moto; oltretutto è un pivello e non è gay (indegno per un essista).
Per chi qualsiasi cosa dica ignoralo zel....

Zel
12-08-2010, 15:45
Dona non sa andare in moto; oltretutto è un pivello e non è gay (indegno per un essista).
Per chi qualsiasi cosa dica ignoralo zel....

ma perché, c'è qualcuno di noi che sa anche andare in moto? :rolleyes: :lol:

me la spiegate meglio questa cosa del gay da dove viene... e soprattutto, dove va... sapete non seguo ancora tutti i risvolti del mondo sESSuomane...:-o comunque posso dire che il mio amico sostiene che è una moto con cui è rognoso fare inversione :lol: quindi eviterei

paolo chiaraluna
12-08-2010, 15:49
ma perché, c'è qualcuno di noi che sa anche andare in moto? :rolleyes: :lol:

me la spiegate meglio questa cosa del gay da dove viene... e soprattutto, dove va... i


yuppiiiiiiiiiiiiiiii festaaaaaaaaa
prepariamoci
Franz G, gran sacerdote dell'Essenza, sotto con gli attrezzi ed il rituale :lol:

paolo chiaraluna
12-08-2010, 15:51
casistica/aneddotica un po' serena su gente che ha fatto TANTA strada con l'S? perché sul club dei 100.000 non vedo molto... :confused:


90 mila con la mia Mukkina I
poi è morta in un terribile incidente, ma avrebbe potuto, per come andava, farne il doppio

FranzG
12-08-2010, 15:53
ma perché, c'è qualcuno di noi che sa anche andare in moto? :rolleyes: :lol: [...]

Devo ammettere che, contrariamente alle leggende che girano, la moderatorA ci sa andare... anche se lo fa col KTM ADV novemmezzo. È veramente donna, lo posso dire perché ho visto che ha i capelli lunghi, dunque diciamo che è non va controcorrente (benché non vada neppure contro natura).

Vi saluta facendo ciao ciao con la manina. :cool:

F.

FranzG
12-08-2010, 15:56
[...] questa cosa del gay da dove viene... e soprattutto, dove va... [...]

Da dove viene, da dove viene... sei grandicello certe cose non te le dovrei spiegare io: viene da dietro. Dove va? Lo scopriremo solo vivendo. :eek:

Osservo il mondo da un oblò, mi annoio un po'.

http://forexcare.net/wp-content/uploads/2009/06/two-cows.jpg

F.

paolo chiaraluna
12-08-2010, 15:57
Vi saluta facendo ciao ciao con la manina. :cool:

F.

ahhhhhhhh
sei con Ghiaio??? Salutalo/la e abbraccialo/la

FranzG
12-08-2010, 15:59
ahhhhhhhh
sei con Ghiaio??? Salutalo/la e abbraccialo/la

Abbiamo fatto un giretto ieri, e domani se tutto va bene si replica. Mi piacerebbe se potesse venire anche Michele, anche se l'ho sentito e ho paura che non riuscirà a venire. :(

F.

PIERO S
12-08-2010, 16:04
Mi piacerebbe se potesse venire anche Michele, anche se l'ho sentito e ho paura che non riuscirà a venire. :(
F.

basta con questi messaggi subliminali!!!!:mad::mad::mad::mad::mad::mad:

e per punizione smonta e rimonta le batteria 10 volte. TIE!:smilebox::lol:

Zel
12-08-2010, 16:13
ah ecco, questa cosa della batteria mi pare ricorrente: perché ne parlate come fosse un orrendo contrappasso dantesco? perché si guasta spesso o perché quando lo fa richiede sforzi titanici per l'accessibilità e sostituzione?

la moderatorA ci sa andare.
ma dici giaia? ghiandola? ghiaia? insomma, la moderatrice un tempo nota come giada? pro: membra anche lei, si dice, della loggia antitagliacurve. contro: raccomandata, si dice. quindi, due pro.

comunque se è così, bisogna farla sparire. appureremo di persona :lol: liberatemi i tornanti di Frosini: in salita, che non voglio essere facilitato; e fatemi trovare tre crostini, quattro fette di lardo e un genroso calice di rosso di vostra scelta al dehors dello Juventus Club Luciano Moggi di Monticiano. se c'è anche Luciano in persona, spero mi regali un cellulare: tasti, non sbarre. :smilebox::D

FranzG
12-08-2010, 16:21
ah ecco, questa cosa della batteria mi pare ricorrente: perché ne parlate come fosse un orrendo contrappasso dantesco? perché si guasta spesso o perché quando lo fa richiede sforzi titanici per l'accessibilità e sostituzione? [...]

Accessibilità pessima: qualche post qui indica anche l'intero percorso di operazioni da fare per toglierla o comunque raggiungerla, non banale. Per fortuna, difetto risolto (per fortuna, vista la qualità dell'Exide :lol:) nel 1200.

liberatemi i tornanti di Frosini: in salita, che non voglio essere facilitato; [...]

Tristi notizie... Frosini la stanno addrizzando, come si dice qui, perché Novartis questo vuole. Peccato. Oltretutto nell'addrizzarla stanno anche sporcando molto la strada attualmente in uso, il che la rende piuttosto antipatica.

Quanto a Lucianone, è un bel po' che non passa: dev'essere che a monticiano il telefono 'un piglia una sega. :lol::lol::lol:

F.

Zel
12-08-2010, 16:28
peccato. speravo di potergli chiedere se è esistito veramente quel portachiavi famoso con appeso un neurone di Luca Vialli.

per la strada: visto l'inconveniente, aggiorniamo l'evento tra Castelnuovo val di cecina e Montieri. i crostini li trasporti tu, mi raccomando non contromano che mi vanno in acido.

torniamo a parlare della S o mi viene l'OTite.

er-minio
12-08-2010, 16:32
Io ho avuto problemi con la batteria, ma solo perché c'era un "intruso" attaccato.
Ora non da problemi.

Sulla eRRe c'é ancora l'originale, e ancora partiva tranquillamente al primo colpo, anche dopo 6 mesi di sosta in garage... come provato il primo anno che stavo qui in Inghilterra.

La eSSe é un piacere se si ha un passo svelto.
Cito l'amico che mi prestava la eSSe di cui sopra e che, pazientemente negli anni, mi ha insegnato ad andare in moto: "é buona e tutto ed é buona a niente" e che é uno che indiscutibilmente esperienza ne ha da vendere :wink: .
Effettivamente é un'ottima "all-rounder" (1100). Lo scelta proprio per questo rispetto alla 1200 quando ho dovuto, forzatamente, sostituire al eRRe che avevo (ho).

Zel
12-08-2010, 16:43
La eSSe é un piacere se si ha un passo svelto.

a me ha sorpreso anche quanto sia più piacevole il motore invece andando tranquilli, rispetto al 1150 GS (l'R è identico, tolta la sesta che è più corta mi pare). riesco a tenere stabilmente una marcia più alta sulla S andando a zonzo a filo di gas, osservazione che ti ho letto fare in un altro thread, nelle mie ricerche di info sulla moto prima di aprire questo tutto mio. è straordinariamente piacevole questa sensazione "giap" di un motore che mantiene la prontezza del bicilindrico ma ha una trattabilità di riferimento a qualunque regime e mai trasmette in nessun transitorio una sensazione di faticosità. ci farei a pari passo 2 km/l in più, come già ho notato.

er-minio
12-08-2010, 16:56
(l'R è identico, tolta la sesta che è più corta mi pare)

Intendi R1150R?
A parte i 9 cavallucci in piú penso che tutte le marce siano leggermente piú spaziate.
Cosí come accade tra la eRRe e GS 1150.

Confermo che la quinta della eSSe corrisponde alla sesta della eRRe.

FranzG
12-08-2010, 16:58
Provando quella di R_michele_S ho notato come sia molto reattiva a tutti i regimi, e di come abbia una terza ed una quarta infinite. Era una cosa che notavo anche nel motore 1100RS (90CV anziché 85) e che inizialmente mi ha lasciato spaesato col 1200. Oggi non tornerei mai indietro, si finisce per apprezzare la scorbuticità della R1200S, ma al momento del cambio non avevo proprio idea di come si mandasse quel mezzo. :)

F.

Zel
12-08-2010, 17:09
Intendi R1150R?
A parte i 9 cavallucci in piú penso che tutte le marce siano leggermente piú spaziate.
Cosí come accade tra la eRRe e GS 1150.

Confermo che la quinta della eSSe corrisponde alla sesta della eRRe.

forse c'è un malinteso. io dicevo che R GS e R R 1150 hanno lo stesso motore ma due seste marce diverse; non S ed R. i cv in più della S rispetto a GS e R R dovrebbero essere 12, il respiro del motore è considerevolmente più lungo e copre maggiore utilizzo, secondo me.
Peccato le notevoli vibrazioni dove tira di più in alto.

er-minio
12-08-2010, 17:12
ah - si! Scusa, capisciuto male.
eRRe e GS hanno anche prima e seconda diversa.

I cavalli non so, a memoria ricordavo 89 e 98 all'albero. Ma, si sá, io sono un po' rinco :wink:
E volutamente ho smesso di ricordare i cavalli della moto visto che é la prima cosa che tutti chiedono sempre.

paolo chiaraluna
12-08-2010, 18:06
terza e quarta sono le due marce migliori del 1100S, magari le avesse cosi la 1200.
cmq zel non ti preoccupare: la batteria è una vera sega, per quanto riguarda l'accesso, ma sepoffà.
Ti forniremo cmq di manuale di officina ufficiale, già regalato a tutti gli essisti.

TEOJAMPY
12-08-2010, 18:25
Ti forniremo cmq di manuale di officina ufficiale, già regalato a tutti gli essisti.[/QUOTE]



Ah si?!?!?!?
nessuno ancora mi ha fatto questa proposta...:3some::sex::butthead::blob:

paolo chiaraluna
12-08-2010, 18:29
hai presente la seconda faccina che hai messo?

ecco.......:lol:


cmq manda un mp con la tua mail
poi al prossimo raduno ci "ringrazi" tutti :lol:

TEOJAMPY
12-08-2010, 18:33
....proprio la seconda faccina?!?!?!
azz quanto mi costa sto manuale!!!!.......su e-mule non si trova niente...........Laughing

paolo chiaraluna
13-08-2010, 02:13
....proprio la seconda faccina?!?!?!
azz quanto mi costa sto manuale!!!!...

postaaaaaaaaaaaa :lol::lol::lol:

TEOJAMPY
13-08-2010, 10:11
postaaaaaaaaaaaa :lol::lol::lol:


GRAZIE MILLECENTO PER LA BIBBIA...scusa se ho alzato la voce...

paolo chiaraluna
13-08-2010, 11:52
GRAZIE MILLECENTO PER LA BIBBIA...scusa se ho alzato la voce...

ma figurati...studia ;)

Zel
14-08-2010, 12:11
qualcuno qui ha per caso allestito questa specie di baraccopoli semovente della Givi?
http://www.givi.it/attachfile/content/moto_padre/38992/0.0.1.bmw_r1100s_03.jpg
se sì, come si è trovato, sia per praticità di montaggio/smontaggio, sia come vista dei telaietti quando vuoti, sia soprattutto per comportamento dinamico a carico?

paolo chiaraluna
14-08-2010, 12:13
ma mica siamo scemi....
borse originali, borsa serbatorio Basterc con copriserbatoio
borsa cilindro (mau bauletto) su portapacchi Givi da usare solo ed esclusivamente all'occorrenza e poi togliere



ps.
zel...hai posta (grossa grossa)

Zel
14-08-2010, 12:25
(grazie paolo: la faccio scaricare da un amico che ha band - per me qui 100 mb sono 5 ore - e mi elenca cosa c'è e mi manda solo quello che mancava dagli invii precedenti, che ieri ho scaricato)

fammi capire: la rollo "morbida" centrale voi non la fissate su portapacchi originale ma su portapacchi givi con staffe urende che corrono sul codone? o parli di altro tipo di portapacchi?

cidi
14-08-2010, 12:31
pensavo fosse un principio di otite.

Zel
14-08-2010, 12:42
orchite?
+ 10 gonorree

paolo chiaraluna
14-08-2010, 12:52
fammi capire: la rollo "morbida" centrale voi non la fissate su portapacchi originale ma su portapacchi givi con staffe urende che corrono sul codone? o parli di altro tipo di portapacchi?

si Givi con staffe nel mio caso, me lo aveva rivenduto Bumoto; con il passeggero è necessario altrimenti gli sta sulla schiena

http://i37.tinypic.com/21ka0b5.jpg

Dona
14-08-2010, 13:00
si ma non è così scomodo (a quanto mi dice la mia zainetta) io l' ho fissata senza portapacchi.

Il Veleggiatore
14-08-2010, 13:05
fatevi raccontare da stuka come siamo andati in Sicilia, in due con la esse.....
si fa, si può fare di tutto

paolo chiaraluna
14-08-2010, 13:06
era seduto sul serbatoio :lol: vis a vis

Il Veleggiatore
14-08-2010, 13:11
rotfl
se fossimo stati io e lui, di sicuro, ma ammetto di essermi spiegato male: io ero con mia moglie, stukino fedele compagno, ma in autonomia...
cmq avevamo borsa serbatoio, valigie touring (ovviamente) e 2 (due) zainetti legati sul codino.
ci ha insultati additandoci come profughi fino a Palermo

er-minio
14-08-2010, 13:50
Era bella mukkina.

La borsa da serbatoio con i manubri sotto le piastre non la monti. Poi non guidi.

Il Veleggiatore
14-08-2010, 14:04
io li avevo sopra le piastre, e non era facilissimo lo stesso, a dire il verro

paolo chiaraluna
14-08-2010, 14:09
ci ha insultati additandoci come profughi fino a Palermo

perche ha un GS....
poi dicono che sono antipatici :(

cidi
14-08-2010, 14:20
molto peggio con la borsa sul serbatoio.

paolo chiaraluna
14-08-2010, 14:22
boh, a me la Bagster non ha mai problemi

er-minio
14-08-2010, 14:23
you accidentally problemi

paolo chiaraluna
14-08-2010, 14:31
you accidentally problemi

non ho capito una minchia...

er-minio
14-08-2010, 14:32
boh, a me la Bagster non ha mai problemi

+10 dato



.

paolo chiaraluna
14-08-2010, 14:35
+10 dato


butta quella moto non è adatta a te

Zel
14-08-2010, 18:46
la baster dell'altezza di quella della foto della splendida esse di paolo non credo dia problemi.
lo deduco perché io l'ho guidata nella configurazione in foto, e della borsuzza non mi sono nemmeno accorto. presumo che ce ne volesse ancora parecchio per passare da inosservata a notata, e da notata a impacciante...
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/a50ed1a13a280b61040f700eff5dfb1e6g.jpg

er-minio
14-08-2010, 18:53
C'è anche la borsa da serbatoio originale di BMW (io ne sto cercando una usata).
E' molto piccola, ma utile per le uscite in giornata se uno non si vuole forzatamente portare lo zaino etc.

Io sulla eRRe usavo pochissimo le valige e se stavo fuori un week-end mettevo tutto nella borsa del bagster.

PIERO S
16-08-2010, 09:31
L'originale è un pò piccolina ma esiste una modifica per aumentare la capacità.
Io ne ho una senza la modifica e non dà fastidio.

Zel
16-08-2010, 12:02
et voilà il videino soft dello scambismo (http://www.youtube.com/watch?v=gDQtD0Grvv4) con la S. prove fermonEssE di fidanzamento :eek: :arrow: :-o

PIERO S
16-08-2010, 14:17
bella strada!

giampi74
16-08-2010, 17:31
L'originale è un pò piccolina ma esiste una modifica per aumentare la capacità.
Io ne ho una senza la modifica e non dà fastidio.

Piero se ti riferisci alla fascia che la espande di circa il doppio... quella fa parte della dotazione ,insieme alle cinghie per farla diventare zaino,il porta cartina stradale e il cappottino impermeabile, io ce l'ho e la trovo sufficientemente comoda. in modalità piccola neanche ti accorgi di averla, e modalità allargata, se è piena ti ci puoi poggiare durante le lunghe percorrenze. secondo me pecca solo per non avere qualche piccola tasca esterna per le piccole cose come un biglietto autostradale o le chiavi. saluti

Ps sulla baia tedesca si trova facilmente, prezzo corretto sull'usato circa 90-100 euro

bdade
23-08-2010, 11:40
OMG, chi mi fa un sunto? :D

Ciao Zel!!! ;)

bdade
23-08-2010, 11:54
Ah, qui si parla di caricare la eSSe.

Io sono un borderline dell'eSSenza, quindi a sfregio del bonton e del SSacro teSSto :lol: siamo andati fin sul Giglio conciati in codesta maniera

http://a.imageshack.us/img715/8172/31062143753330579914570.jpg

Poi identica configurazione + tenda a Pietra Ligure e poi a Manerba

http://a.imageshack.us/img413/4425/img6960small.jpg

E poi in solitaria in configurazione slim :cool: in terra d'Austria

http://a.imageshack.us/img842/523/38927149801181772414570.jpg

In ambetrè le configurazioni la moto si è comportata alla grande, mantenendo, anche con il bauletto, una notevole guidabilità ;)

Ciau bel fiò, non farti troppe domande e cambia 'sto gièsse :D

paolo chiaraluna
23-08-2010, 15:27
Se non togli quel bauletto sarai sacrificato al prossimo grande cerimoniale annuale dell'ESSENZA.
Il gran sacerdote Franz G sta già arrotando il sacro pugnale e..... i profilattici con le borchie in acciaio.
Poi fai tu....

bdade
23-08-2010, 15:43
Eccellente! Il sale grosso e i vetri rotti li porto io :lol:

Entro la settimana tolgo tutto e metto la copertura del sellino posteriore ;) Ma il festino comunque non me lo voglio perdere! :lol:

paolo chiaraluna
23-08-2010, 15:57
Ma il festino comunque non me lo voglio perdere! :lol:

sarai accontentato cara :eek: