Visualizza la versione completa : Le Dolomiti
La prima vera vacanza con la mia mukka:):):)
E' stata una cosa meravigliosa; con partenza dalla provincia di Genova e arrivo a La Villa in Alta Badia. Nei giorni successivi varie scorazzate sui passi Dolimitici più belli:eek::eek::eek: posti incantevoli strade altrettanto stupende anche se un pò trafficate........ Un giro che consiglio proprio a tutti:D:D
Sturmtruppen
10-08-2010, 09:51
Secondo me é il miglior battesimo che si possa fare ad una moto.
Le montagne piu' belle al mondo da percorrere in moto lasciando via i mesi di luglio ed agosto, molto meglio in inverno piuttosto del resto fatto.
robertag
13-08-2010, 18:39
concordo. evitare almeno la seconda metà di luglio e quasi tutto agosto per godersi a pieno le stupende dolomiti.
martedì mi trovavo, in auto e non per vacanza, a scendere dal sella;
dal bivio sella/pordoi a canazei ho impiegato un'ora e mezza per coda pressochè immobile...per un totale di una manciata di km.:mad::mad::mad:
Io ci sono stato a metà luglio e non c'era nessuno; bohhh! Ho incontrato solo tempo bello ed un mare di cartelli "Zimmer frei" :)
Anche per me è stata un'esperienza fantastica; i posti sono stupendi e le strade ben tenute!
dal bivio sella/pordoi a canazei ho impiegato un'ora e mezza per coda pressochè immobile
Vedo che purtroppo Canazei in agosto ha ancora lo stesso problema: lo stesso traffico di Milano, Genova e Roma...tutti in auto.
L'unica consolazione è che se fai dieci minuti a piedi dall'ultimo mezzo di locomozione ricominci a respirare...ma non del tutto.
Non credo che la proposta di mettere un pedaggio sui passi sia del tutto campata in aria...
BerrynaGS
13-08-2010, 20:58
Secondo me é il miglior battesimo che si possa fare ad una moto.
...mi trovi perfettamente d'accordo...:!::!:
robertag
13-08-2010, 21:05
vero. parte della suluzione potrebbe essere il pedaggio; l'austria insegna...
ottima, meno per il fattore inquinamento, per il traffico anche la sulozione adottata (anche se ancora da completare a selva) in val gardena aggirando i centri abitati con dei tunnel...
luigi.pink
13-08-2010, 21:07
Le strade dolomitiche sono anche per me la base di prova di tutte le auto sportive che ho avuto e che attualmente utilizzo e chiaramente anche delle moto.
Fortunatamente in questi giorni,essendo in ferie, ho potuto farmi le solite uscite giornaliere in giro per i passi....belle corse...traffico praticamente poco e niente ...comunque e' sempre meglio evitare i mesi di luglio e agosto da spartire con i villegianti della domenica....;)
Enzino62
13-08-2010, 21:10
Nel mio forum ogni anno dedichiamo un giorno a fare qualche passo Nel Trentino e lo facciamo in giugno,inizi Luglio e di Lunedi,lo chiamiamo"il lunedi'dei barbieri"tipico giorno di festa di questa categoria,vi assicuro che è di una goduria,strade libere e pochi turisti.
Lo facciamo in un giorno perche'siamo tutti nelle vicinanze,in un'ora siamo a prender il caffe'sul Rolle.
Enzo
Vedo che purtroppo Canazei in agosto ha ancora lo stesso problema: lo stesso traffico di Milano, Genova e Roma...
Non credo che la proposta di mettere un pedaggio sui passi sia del tutto campata in aria...
Ma che film avete visto??
io sono stato dal 22 luglio al 1 agosto a canazei e a parte il fine sett piuttosto trafficato ma cmq normale..nei giorni feriali non ho trovato un cane per strada...ho fatto una ventina di passi sono stato in austria e in svizzera e a parte qualche tetescone in moto di gente in giro proprio poca..anzi ho pensato che la crisi ha mietuto ancora piu vittime di quel che pensavo..
robertag
13-08-2010, 21:33
:confused::confused::confused:
mah... io dei film non ne ho visto a parte quelli fatti da automobilisti incazzati come iene;
ribadisco;
martedì 10-08-2010
ore 15:45 bivio sella/pordoi
ore 17:50 immesso sulla statale per moena
da queste parti ci sono spesso e ti assicuro che non è la prima volta che mi succede in questi periodi...certo che in tutti i casi avrei voluto avere, in quel momento, la mia mucca piuttosto che la scatoletta a 4 ruote...:mad:
Ma che film avete visto??
....magari fosse solo fantasia....:(
Sinusoid
13-08-2010, 22:59
è indiscutibile che nei giorni di massimo aflusso turistico le strade dei passi dolomitici siano intasate come il centro di milano
è altrettanto vero che a mio parere il pedaggio non risoverebbe nulla a meno che no si mettano 100 euro a passo....
ma credo che le associazioni degli albergatori edi chi vive con il turismo non siano molto daccordo
se poi consideriamo che il traffico si congestiona soprattutto nei giorni festivi, a parte il breve periodo estivo, per i residenti durante la settimana trale problema non sussiste
quindi non vedo la necessità per loro di limitare le code tanto le fanno i turisti mica loro
resta la considerazione per queli come il sottosritto che ci abitano vicino di sfruttare qualche giorno feriale per farsi dei bei giri sulle dolomiti
a meno che non si voglia fare la sfilata domenicale e mettersi in mostra
:)
EnricoSL900
14-08-2010, 00:25
io sono stato dal 22 luglio al 1 agosto a canazei e a parte il fine sett piuttosto trafficato ma cmq normale..nei giorni feriali non ho trovato un cane per strada...
Non ti preoccupare: la realtà è quella che hai visto tu, salvo inconvenienti che possono capitare dovunque. Credo che molti disegnino certi scenari apocalittici più per snobismo che altro... :(
ZioTitta
14-08-2010, 01:07
Venite a settembre con noi a farvi la Notturna !
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=276168
:confused::confused::confused:
...da queste parti ci sono spesso e ti assicuro che non è la prima volta che mi succede in questi periodi...certo che in tutti i casi avrei voluto avere, in quel momento, la mia mucca piuttosto che la scatoletta a 4 ruote...:mad:
io ci sono spesso da quelle parti e capita spesso che nei giorni festivi ci sia del gran traffico...cosa diversa durante la settimana,anche se le strade che passano in mezzo al centro del paese sono una bella rottura, basta guardare come è migliorata moena dopo che hanno fatto il tunnel!!!!
è indiscutibile che nei giorni di massimo ostra
:)
Non posso che quotare il quasi paesano Sinusoid, anche se pur frequentando spesso quelle strade anche nei giorni di bollino nero non ho mai trovato il traffico veramente congestionato, e parlo di Canazei, poi che mi diciate che scendere da Cortina il sabato o domenica sia deleterio vi dò ragione!
Robert credo a quello che dici, ma non stento a pensare che sia stato un evento eccezionale, tipo maratona delle Dolomiti od arampichissima!
:)
State parlando delle DOLOMITI solo in termini di traffico...mi sembra un pò riduttivo!
Le DOLOMITI non sono solo un luogo fisico, ma uno stato di grazia dell'anima!
Come vi sentite appena mettete le ruote su una strada Dolomitica?
Io mi sento in estasi, con il cuore leggero, la mente sgombra da cattivi pensieri, sereno e rilassato...insomma se non l'avete capito io sono INNAMORATO delle DOLOMITI!
Ecco...ho fatto outing! Per fortuna la mia Erika condivide e non è gelosa!
Peccato che abito lontano altrimenti ogni domenica finirei le ruote e gli scarponi su qualche strada o sentiero dolomitico!
robertag
14-08-2010, 11:10
Non ti preoccupare: la realtà è quella che hai visto tu, salvo inconvenienti che possono capitare dovunque. Credo che molti disegnino certi scenari apocalittici più per snobismo che altro... :(
... ma cosa stai dicendo????
farmi il mazzo per portare a casa qualche quattrino è snobbismo?!!!
in tutti i casi non capisco come tu possa dare ragione ad uno piuttusto che ad un'altro... in quei luoghi ci sei almeno una o due volte al mese (di media), come succede a me, per poter giudicare?... se dico che c'è traffico è perchè ho avuto modo di constatarlo... certo che, per fortuna, non sempre mi ritrovo la coda che ho dovuto sopportare martedì scorso arrivando a casa alle 22:20, ci mancherebbe, ma questo non toglie che il traffico "dolomitico" del mese 15 luglio/15 agosto (circa) sia veramente intenso.
in questo periodo, quando mi ritrovo a percorrere qualche strada che porta ai passi, spesso lo faccio dietro ad un camper o ad un pulman di turisti... difficili da superare anche con una moto, figurati con un auto.. e quando invece sono fortunato mi ritrovo a dover seguire il classico turista/lumaca intento a rimirare il panorama non curante di chi segue...
poi, visto che trattasi di scenari apocalittici, mi puoi spiegare perchè allora le amministrazioni dei suddetti luoghi hanno speso e spenderanno milionate di
€urozzi per opere atte a snellire il traffico...vedi moena e valgardena...;)
Paolo Grandi
14-08-2010, 11:31
C'ero anch'io l'11 e 12 agosto. Sulla statale da Canazei a Moena il traffico era devastante. E altre volte, in agosto, l'ho trovato così. Nei centri abitati passavo a fatica con la moto.....
Probabilmene dovuto anche al brutto tempo che ha fatto prendere l'auto a tutti i vacanzieri in loco :(
C'è da dire che sui passi la situazione era ben diversa, pur se anch'essi trafficati. Insomma, con la moto si girava bene :)
Ho abitato qualche anno in alta val di fassa e da sempre il periodo di maggior afflusso turistico è anche sinonimo di traffico intenso non solo sui passi ma anche nei centri abitati soprattutto il sabato quando avviene il cambio degli alberghi. purtroppo molti per motivi di ferie possono girare in valle in questo periodo e si devono destreggiare tra le auto questo fa perdere molto della magia che hanno questi luoghi in altri periodi dell'anno. Si è fatto un gran parlare dei pedaggi sui passi ora sembra un allarme rientrato a modo mio la vedo come una cosa poco italica e poco risolverebbe come anche l'inserimento delle dolomiti nel patrimonio Unesco che mi pare un ulteriore rilancio pubblicitario. L'errore è stato fatto decenni fa quando le valli sono state colonizzate con centinaia di alberghi i valliggiani richiamati dal soldo hanno venduto e speculato cosa che tutt'ora avviene Lo spirito di conservazione dei luoghi non è cosa italica lo si vede confrontando la pulizia territoriale dell altoadige o dei paesi confinanti.
Stesso discorso vale poi per il lago di garda. Insomma certi luoghi andrebbero visitati fuoristagione e l'assurdo è che ci sono altre valli laterali dove non c'è nessuno ma belli ugualmente
ZioTitta
14-08-2010, 13:03
Permettimi, mon ami, non voglio contraddirti ma non sono del tutto d'accordo : e' vero che lo sfruttamento turistico intensivo ha stravolto il fascino della semplicita' montana che aveva resistito fino a trent'anni fa, ma rispetto ad altri posti in Trentino ed in Alto Adige la tradizione e' stata in un certo qual modo rispettata. L'architettura, gli arredamenti, molte usanze locali sono state salvaguardate, magari in parte rimarcandole in modo un po' disneyano ma comunque lasciandole sopravvivere. Guarda invece cosa sta succedendo in Austria, dove al posto degli antichi masi che vengono demoliti sorgono beauty farms di cemento, al grido di "nuovo e' bello", oppure pensa ai casermoni francesi che con la montagna han poco da spartire...
Non credo in fassa ma in tutto il trentino l'architettura rurale è stata soppiantata per il più legnoso stile altoatesino Lo stile fassano è molto più semplice o meglio povero perchè prima degli anni 50/60 in quei posti mangiavano la fame nera. Si per il resto è vero ci sono delle ristrutturazioni ma quelle che ho visto sono ben inserite nell'ambiente montano
ma senza guardare troppo all'estero concorderai con me che i capannoni industriali che sono sorti nelle ns località montane fanno un pò a pugni con il richiamo turistico ma si sa tutti no da magnà
ZioTitta
14-08-2010, 13:23
...Purtroppo certe cose sono inevitabili.
Quel che si sarebbe potuto evitare e' quella specie di incubo di cemento che c'e' vicino a Mazzin, ora fortunatamente seminascosto dagli alberi... Ma mi e' stato spiegato che si era trattato di una sorta di vendetta politica.
gli alberi dovrebbero crescere molto più velocemente per nascondere quell'obrobrio o forse come certi luoghi dovrebbe star lì a futura memoria degli amministratori
EnricoSL900
14-08-2010, 14:31
... ma cosa stai dicendo????
farmi il mazzo per portare a casa qualche quattrino è snobbismo?!!!
certo che, per fortuna, non sempre mi ritrovo la coda che ho dovuto sopportare martedì scorso arrivando a casa alle 22:20, ci mancherebbe, ma questo non toglie che il traffico "dolomitico" del mese 15 luglio/15 agosto (circa) sia veramente intenso.
...................in questo periodo, quando mi ritrovo a percorrere qualche strada che porta ai passi, spesso lo faccio dietro ad un camper o ad un pulman di turisti... difficili da superare anche con una moto, figurati con un auto.. e quando invece sono fortunato mi ritrovo a dover seguire il classico turista/lumaca intento a rimirare il panorama non curante di chi segue...
Ovvero la situazione che più o meno si verifica in questo periodo in ogni zona ad interesse turistico. Prova a venire in Chianti d'estate: non troverai niente di differente. Sono d'accordo che per te che lavori è fastidioso e controproducente, ma quello che ho scritto non fa replica principalmente al tuo post.
Frequento questo forum da un anno e qualcosa, e ho notato che molti qui dentro hanno come una sorta di snobistica allergia al traffico, come se la strada che percorrono dovesse essere a loro completa e unica disposizione. Danno noia gli intutati, danno noia i camper, danno noia anche gli stessi mototuristi ai quali molti di quelli che si lamentano del traffico si assimilano. Molti dicono di godersi la moto in moto solo in inverno perché così non trovano nessuno per strada... ecco... io in queste affermazioni ci vedo una puzza sotto al naso che fa tanto biemmevuista. Quel "biemmevuista" che inspiegabilmente :confused: poi sta sulle balle degli altri motociclisti... chissà come mai... :confused:
Ciao Enrico, scusami ma non ti capisco forse sono io che sbaglio ma tra poter fare un passo in tranquillità senza troppo traffico e stare in coda per la maggior affluenza turistica scelgo la prima e non sono uno snob per questo motivo
inoltre il mega traffico turistico è molto più pericoloso di quello normale perchè chi guida generalmente è più attento alle bellezze naturali che alla strada
ciao..potete postare foto di questi bei giri?
Ciao Enrico, scusami ma non ti capisco forse sono io che sbaglio ma tra poter fare un passo in tranquillità senza troppo traffico e stare in coda per la maggior affluenza turistica scelgo la prima e non sono uno snob per questo motivo
inoltre il mega traffico turistico è molto più pericoloso di quello normale perchè chi guida generalmente è più attento alle bellezze naturali che alla strada
Ti quoto per non scrivere tutti e 2 le stesse cose, trovo senza senso il ragionamento di cui sopra. Volete mettere proprio girare nei mesi freddini in tutta tranquillita' guardandosi in continuazione in giro leggasi relax :D
luigi.pink
14-08-2010, 17:58
appena rientrato dal giro giornaliero per i passi dolomitici ma...di grande traffico neanche l'ombra...meglio cosi'!;)
Anche io facendo giretti vicino alle dolomiti c' era poco in giro ma e' ovvio il meteo influenza sempre l' affluenza dei mordi e fuggi.
Sturmtruppen
14-08-2010, 22:45
Peccato che abito lontano altrimenti ogni domenica finirei le ruote e gli scarponi su qualche strada o sentiero dolomitico!
Tu abiti lontano? Magari fossi vicino quanto te!
bmw1983 said
ciao..potete postare foto di questi bei giri?
Qui trovi uno slideshow (http://www.flickr.com/photos/bragsw/sets/72157624550032216/show/)
EnricoSL900
14-08-2010, 23:25
tra poter fare un passo in tranquillità senza troppo traffico e stare in coda per la maggior affluenza turistica scelgo la prima e non sono uno snob per questo motivo
Sono d'accordo...
Quello che contesto io non è il principio generale che pare ovvio anche a me. Ciò che ho notato è che molti hanno un concetto di "caos" e "strade intasate" che forse è un tantino troppo ampio. Io vivo in Toscana e non sono sulle Dolomiti ogni domenica, ma ogni anno almeno un giro o due me li faccio volentieri... e non ho mai trovato un traffico tale da rendere fastidioso il girare per strada. Da quello che si legge qui, invece, sulle Dolomiti varrebbe la pena andarci piuttosto a gennaio con la neve e le catene... e non mi pare che sia così. Tutto qua... :-o
frenkygs
15-08-2010, 20:57
ciao..potete postare foto di questi bei giri?
http://a.imageshack.us/img842/6033/img4028s.jpg (http://img842.imageshack.us/i/img4028s.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://a.imageshack.us/img442/355/img4039p.jpg (http://img442.imageshack.us/i/img4039p.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://a.imageshack.us/img841/7669/img4033canc.jpg (http://img841.imageshack.us/i/img4033canc.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://a.imageshack.us/img338/752/img4041n.jpg (http://img338.imageshack.us/i/img4041n.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://a.imageshack.us/img24/4215/img4040px.jpg (http://img24.imageshack.us/i/img4040px.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
.. era il 31 luglio... traffico si, ma non eccessivo, ho solo maledetto un autobus che mi ha letteralmente intossicato fin quando non sono riuscito a passarlo.
Penso sia da evitare la settimana di ferragosto (come dappertutto)..
Le Dolomiti sono uniche :eek:
Solo purtroppo un incidente tra due moto al passo Sella, uno dei motociclisti lo hanno portato via in eliambulanza :(:(
testadura63
16-08-2010, 14:11
Io con Mukka e zavorra ci sono stato a giugno, luglio ed agosto, vari week end, e anche un 4gg...
Lo spettcolo della natura è meraviglioso in qualsiasi periodo dell'anno, il traffico non è poi così esagerato, anzi! a volte addirittura inesistente..
Bei posti, ci andavo con il garelli, poi con la vespa... ed ora in mukkaaaaaaa !!
In particolare è da segnalare tutti i passi nel parco delle dolomiti bellunesi, una meraviglia!
E poi da segnalare il "girello" passo stelvio- passo tonale - passo gavia una bellezza!!!
Ciao!
http://www.quellidellelica.com/vbforum/album.php?albumid=3807&pictureid=8319
Claudio Piccolo
16-08-2010, 14:23
Lo facciamo in un giorno perche'siamo tutti nelle vicinanze,in un'ora siamo a prender il caffe'sul Rolle.
Enzo
...son 105 km....facciamo pure un'ora e mezza abbondante...:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |