Entra

Visualizza la versione completa : lasciato GS :-( - ritirato RT :-)


Zio
09-08-2010, 11:45
Eccomi a pieno titolo a scrivere nella stanza degli eReTici.
Ritirata Venerdi. R1200RT my 2010
Lasciato giù il fedele trespolone, al secolo GS 2008.

Itinerai del week-end, così da chiarire le impressioni in base ai percorsi.
venerdi: rientro in autostrada dal concessionario, lasciata auto guidata dalla moglie, e via per il lago di Piona (Colico), per presentazione ufficiale ad un amico che mi aspettava trepidante; rientro nel pomeriggio via Fulvio Testi, tangenziale, nanna.
sabato: prima uscita ufficiale, per week end in Liguria; andata autostrada fino a Serravalle, poi statale fino a Genova, Aurelia fino a Cogoleto, e qualche tornantino su per Sciarborasca.
Domenica: rientro a Milano in autostrada.

Considerazioni in generale: aprrezzabili, forse, i nuovi blocchetti simil-jappo, ma dopo anni di "vecchio stile BMW", insisto a suonare il clacson invece di mettere la freccia a sx, ma soprattutto, insisto nell'accendere il riscaldamento delle manopole anzichè avviare il motore....

Note positive:
- la moto sembra viaggiare sulle rotaie, trasmette una incredibile sensazione di stabilità, forse perfino troppa...
- è silenziosa all'inverosimile, e regolando il cupolino, in autostrada si finisce quasi per...annoiarsi!
- il motore, ai bassi, è decisamente più pacioso del GS, ma se la si manda un po' pi su...graffia parecchio! è facile trovarsi sulle provinciali a velocità da arresto senza rendersene minimamente conto.
- la regolazione cambio/frizione è quasi per neofiti; non c'è verso di farla strappare, a qualsiasi regime si cambi la moto risponde piena e morbida
- finalmente un cambio silenzioso!!!!!
- consuma MENO del GS; al di là dei calcoli astrofisici del computer di bordo (questo mi dice 4,8-5,2 per 100km, sul GS ero a 5,4-5,8 per 100km a parità di carico e passeggeri su stesso percorso).
- frena! mamma mia se frena! con due dita sulla leva dx si fa tutto e di più.
- anche sullo stretto, risulta gestibilissima, e la sensazione in generale è quella di avere tutto sotto controllo.
- la moglie è esterefatta da quanta roba ci stia dentro le borse interne dei bauletti laterali; rispetto a quella del GS, inoltre la DX e la SX sono intercambiabili, quindi il bilanciamento dei pesi è un gioco da ragazzi.
- si percepisce cura nei dettagli e qualità dei componenti; spero che ciò rispecchi la realtà.

Note negative:
- teme lo sterrato (almeno se la guido io...): per arrivare a casa mia su al mare devo fare un centinaio di metri sulla ghiaia. Mamma mia, l'anteriore sembra zigzagare anche a passo d'uomo. Ok, 5gg fa' l'ho fatto col GS, non posso aspettarmi lo stesso comportamento, ma fuori dall'asfalto non è proprio a suo agio....
- se alzi il cupolino (cupolone!) oltre il livello degli occhi c'è un forte effetto lente. Difetto che riscontravo 10 anni fa' sul 1100 e che si ripropone 10 anni e svariate migliaia di euro dopo....
- è molto, molto appariscente: non c'è verso di parcheggiare davanti ad un bar o un locale senza trovare almeno 5 persone intorno. Per qualcuno potrebbe essere un plus, a me non piace, anche perchè in mezzo a 1000 appassionati...si cela sempre il coglione di turno.

scusate la lunga sequela di cose banali, ma...avrei voglia di parlarne per tutto il giorno! :-)

http://img713.imageshack.us/img713/508/62020113.png

cecco
09-08-2010, 12:34
Eh eh, ben arrivato all'ovile! :D
Sullo sterrato penso che con il tempo uno ci fa un pò più la mano, comunque io sono arrivato giusto a non farmela sotto e niente di più, resta il fatto che non é un GS e quello non é il suo terreno.;)

nico62
09-08-2010, 12:35
;)complimenti....;)

è identica alla mia.....aspetta qualche migliaio di km per sentire veramente il tiro in basso...vedrai....;)

Zio
09-08-2010, 12:39
è shoccante il tempomat
la prima volta che lo imposti in autostrada...ti sembra di perdere completamente il controllo del mezzo!

Funziona esattamente come il cruise control che ho in macchina, peccato solo che se tocchi il freno si disabilita (e fin qui ok), ma poi non puoi reinserirlo, devi ri-settare la velocità, cosa che invece in auto posso fare...
sempre che si possa ma io non ho ancora capito come....
:-)

nico62
09-08-2010, 12:53
no non è vero se tiri la levetta lontano da te per intendersi... torna alla velocità impostata precedentemente...

nico62
09-08-2010, 12:54
sul libretto di uso e manutenzione è ripostato chiaramente...;)

Enzino62
09-08-2010, 13:19
Ciao,
confermo,devi disinserirlo dalla levetta e poi memorizza la velocita'precedente.
vedo l'antenna in foto,come va'il nuovo modello di radio?viaggiare con la musica intorno della Rt e' subblime.
Per il ghiaetto stendo un velo pietoso,io per entrare e uscire da dove abito ho circa 20 metri di stradina in ghiaietto,ogni volta mi porto le mutande di riserva....galleggia sul ghiaetto e non cè modo di tenerla.
Buona strada.

Enzo

Zio
09-08-2010, 14:06
[QUOTE=Enzino62;5015135]Ciao,
confermo,devi disinserirlo dalla levetta e poi memorizza la velocita'precedente.
vedo l'antenna in foto,come va'il nuovo modello di radio?viaggiare con la musica intorno della Rt e' subblime.

ho provato a fare come da manuale, ma si setta sulla velocità a cui sto andando in quel momento anzichè tornare a quella a cui andavo prima: probabilmente sbaglio qualcosa io....
La radio non c'è, ho solo fatto mettere la predisposizione: del doman non v'è certezza, anche se al momento non mi intriga l'idea della radio.
Anzi, volevo svitare l'antenna appena trovo un tappino adatto.

nico62
09-08-2010, 14:54
Ciao,
confermo,devi disinserirlo dalla levetta e poi memorizza la velocita'precedente.


non è indispensabile disinserirlo con la levetta, (anzi dalla levetta non si disinserisce ma si alza o abbassa la velocità) se viaggi a cruise impostato, qualsiasi azione lo disinserisca (freno anteriore, posteriore o frizione) spostando la levetta in avanti, cioè con la funzione per abassare la velocità, torni alla velocità che era impostata precedentemente... ;)

ettore61
09-08-2010, 15:37
Ragazzi la mia RT ADV ( come la chiama Smagia) va in off, non bisogna aver paura,
Alzati in piedi apri la manetta fai scodare la mucca e via.

Ho sulle spalle un po di anni di enduro, comunque se ti senti fallo altrimenti prudenza, la vacca se cade costa.

Enzino62
09-08-2010, 16:06
Forse mi sono espresso male e giustamente Nico me lo faceva notare.
per riprendere la velocita di crociera interrotta(con freni-frizione)basta appunto tirare verso Res la levetta piccola e torna alla memoria della velocita'che era prima di escluderlo(se hai lasciato il led acceso)
Poi se vuoi aumentare a scatti di 2KM/h dai uno scattino verso su' su SET, se lo tieni continuo lui accellera sempre graduatamente e quando rilasci rimane li-su RES fa'contrario.
La tua ha i blocchetti diversi e non so'se corrisponde a queste terminologie ma in linea di massima è quella.

Consiglio quando lo devi staccare tieni la manopola del gas all'altezza della velocita'altrimenti se'stacchi senza tenerla va'in funzione il freno motore con successivo"colpo di testa"della zavorra.
Io lo trovo comodissimo per riposare la mano dal formicolio e per gli autovelox che da me'spuntano fuori come i funghi..santo TT2 sempre acceso e aggiornato sui poi che me li segnala...

Enzo

Enzo

rbuonoit
10-08-2010, 19:31
ZIO............Complimenti per l'acquisto............

Davide84
10-08-2010, 19:47
Complimenti, moto fantastica

bmwfranco
11-08-2010, 10:17
Complimenti e ber arrivato alla stalla RT! Io la ho da tre anni e va sempre meglio. Mi manca il cruise control che ti invidio. Sara' per la prosima!. A proposito quando uscira' il nuovo modello?

L'Emarginato
11-08-2010, 10:27
Zio,
bell'acquisto, complimenti.
A me più che della moto attuale, mi interesserebbe capire da te i motivi che ti hanno spinto a lasciare il GS.


grazie.

Zio
11-08-2010, 11:04
[QUOTE=L'Emarginato;5019058]Zio,
bell'acquisto, complimenti.
A me più che della moto attuale, mi interesserebbe capire da te i motivi che ti hanno spinto a lasciare il GS.

wow, che domanda!
:-)
Credimi, ho dialettica e fantasia a sufficenza per scrivere un fiume di cazzate e nemmeno sfiorare la realtà.
Tuttavia ho realizzato da qualche anno che, sopraffatto da ritmi di lavoro ed impegni familiari, in tipici sabati piovosi di Novembre vado nei negozi di subaquea ed acquisto accessori per immersioni al limite della sopravvivenza.
Immersioni che non farò mai.
E' una sorta di "metadone"; si compensa con "accessori" ciò che non si può (più) fare nella vita reale quotidiana. O che almeno si deve molto limitare.

A 19 anni andavo sistematicamente in Svezia col Tenerè 600 (avevo la fidanzata a Malmo...), ed i preparativi constavano in...un pieno di super in autogrill; oggi preparo con un mese di anticipo il giro dell'Umbria.
Finchè posso permettermelo, senza ledere alla "stabilità" di cose più importanti, cambio motogiocattolo ogni 2 o 3 anni, ovvero quando quella che ho in box smette di darmi eccitazione.
Quando ho cambiato casa, nel 2003, per evidenti ragioni, ho tenuto il k1200 per oltre 4 anni, ed il risultato è stato poi comprare il GS, ovvero ciò che mi sembrava più distante dalla moto che già possedevo.

Al di là di queste considerazioni da pensionato...posso anche dirti che il GS resta una delle moto più soddifacenti in assoluto.
La RT promette molto bene, mi è risultata ancora più confortevole sin dalla prima prova, ed ha soprattutto riscosso la piena approvazione della moglie, specie per la capienza dei bauli...
Non ultimo, come ho già scritto da qualche parte, la my2010 ha tamponato qualche "lacuna" estetica della precedente versione, cosa per cui non la acquistai già nel 2008.

Non so se ho risposto alla tua domanda, ma per onestà intellettuale, evito di fare comparative pseudotecniche che possano giustificare un cambio. Avevo voglia di qualcosa di un po' più confortevole e "veloce" nei trasferimenti autostradali, terreno su cui, secondo me, la GS soffre di più.
Non so se mi sono capito...
:-)

L'Emarginato
11-08-2010, 11:11
Avevo voglia di qualcosa di un po' più confortevole e "veloce" nei trasferimenti autostradali, terreno su cui, secondo me, la GS soffre di più.
Non so se mi sono capito...
:-)


Questa cosa mi interessa, quella che dici alla fine.
Quindi trovi più confortevole l'RT del GS, chiaro.
In generale è una moto che, in altri casi mi è stato detto, fa peso sull'osso sacro, poichè sei seduto in modo quasi dritto, come in sedia, la comodità quindi è paragonabile a quella.
Inoltre mi domando se ci siano angoli diversi di fra coscia e polpaccio, nella comparazione fra RR, RT e GS, perchè è su quell'aspetto che mi sto scervellando non poco.
Intendo dire, posto lo stesso guidatore, egli si troverà ad avere degli angoli di apertura della gamba differenti fra quelle tre moto, oltre alla impostazione del busto?

Questa domanda nasce da un assunto: le mie gambe , sono 1,81, dopo max 100km le sento ROVINATE totalmente, con la RR sono comodo con la sella alta, ma l'angolo di chiusura delle gambe mi pare troppo eccessivo...

emagagge
11-08-2010, 11:15
Complimenti per l'acquisto!

Zio
11-08-2010, 13:01
Inoltre mi domando se ci siano angoli diversi di fra coscia e polpaccio, nella comparazione fra RR, RT e GS, perchè è su quell'aspetto che mi sto scervellando non poco.


Sottolineando che la mia esperienza su RT1200 è di 600km, quindi è tutto molto poco indicativo, ti posso assicurare che tanto è fatto anche dalla sella; la conformazione, la morbidezza, e probabilmente l'inclinazione della sella rendo la RT decisamente pi confortevole.
Confermo in maniera categorica che il GS, se già se ne soffre, è tremendo per l'osso sacro: il coccige ha bisogno di almeno 5000km per essere "posizionato".

Riguardo le gambe (sono 178cm): sul GS sono più distese, e questo simula una maggiore comodità ad un primissimo approccio. Sulla media lunga distanza vince la RT, in quanto, a parità di sella in posizione bassa, si ha una posizione globalmente più naturale.
Alla lunga, sul GS, si tende a prendere posizioni un po' artificiose.

Sturmtruppen
11-08-2010, 15:22
spostando la levetta in avanti, cioè con la funzione per abassare la velocità, torni alla velocità che era impostata precedentemente... ;)
Non lo sapevo e mi torna utile, grazie.

Sturmtruppen
11-08-2010, 15:38
Rispondo alla domanda sulla differenza di posizione di guida tra GS ed Rt, io ho avuto sia la GS std 2005 che l'ADV 2006 con cui ho percorso un bel pò di km. Come sella la più scomoda è sicuramente la Gs (anche se nella versione del 2008 pare che la sella sia stata migliorata un pò), l'adv molto meglio, la RT ancora di più. Per le gambe (io sono 1,74 e guido sempre con la sella alta tutte e 3 le moto) trovo la Adv la migliore, non tanto per la posizione in se, quanto per la possibilità di cambiare la posizione (ha maggiori possibilità di movimento soprattutto in sella, mentre la RT è quasi obbligata), per protezione aerodinamica non ne parliamo neppure: pensavo che la adv fosse eccellente, ma la rt è di più con il plus che quando vuoi prendere aria lo decidi con un bottone.
Morale: visto dove abito, e visto che adoro le Dolomiti in moto, i trasferimenti in autostrada con la rt sono i migliori.

Massimo Passalacqua
11-08-2010, 21:20
Complimenti Zio, per la splendida moto e per le gradevoli argomentazioni sull'acquisto.
In effetti, anch'io, che attualmente viaggio su una GS std, sono stato attratto dalla RT, tanto che recentemente l'ho provata per un intero pomeriggio sulle curve della Chiantigiana, andata e ritorno firenze siena compresi.
Il paradosso è che, pur avendo apprezzato la moto oltre le mie previsioni, mi sono tuttavia convinto a passare ad un'altra GS, probabilmente la 3o° th ann.
Questa decisione (ancora non definitiva) non è tanto legata a considerazioni tecniche od estetiche, quanto piuttosto al fatto che ancora, pur avendo superato i cinquanta, mi sento più attratto dall'immagine sportiva della GS che da quella efficiente e confortevole della RT.
Ma si tratta di due moto splendide nel loro genere.
In particolare dell'RT mi ha impressionato il perfetto equilibrio fra l'agilità nei percorsi misti e la stabilità nei curvoni ad alta velocità.
Un altro punto di forza della moto mi sembra la protezione areodinamica e la correlativa minore sensibilità al forte vento.
Ciao.:)
massimo

Sturmtruppen
12-08-2010, 14:28
Niente di più vero: per me prendere la RT è stata dura perché l'attrazione della GS è enorme, e continuo a dire che la RT non è attraente. Però in tutte le condizioni in cui l'ho provata mi ha soddisfatto.
Non sono molto daccordo sul discorso della sensibilità al vento: la GS è strana e poco previdibile perché il vento le passa soto ma la colpisce in alto, mentre con la Rt, specie in autostrada è facile che vada incontro ad un effetto vela.

GRODDECK
12-08-2010, 15:55
Quoto Sturmtruppen per quanto riguarda il vento, andate a vedere il 3d che ho aperto proprio su questo argomento. Nella RT si sta seduti 'dentro' la moto nel GS 'sopra', vantaggi e svantaggi. Le mie considerazioni dopo il mio ultimo viaggio di 11500 km in 23 giorni alla media di 500 km al giorno sono che: le gambe sono piu' flesse e quasi incastrate nel serbatoio,si ha una sgradevole sensazione di ingessatura ma la protezione e' notevole. Si viaggia esattamente come ci si siede su di una sedia con pochi gradi di inclinazione di gambe e braccia. Non so se mi e' venuto il callo al sedere ma dopo il primo giorno di viaggio (800 km) con un discreto fastidio poi per tutto il viaggio non ho mai avuto indolenzimenti di qualsiasi genere tranne quello alla mano destra una volta rientrato alla base. Ho trovato una brillante soluzione meglio del cruise control che si chiama throttle rocker costo 10 euro e la mano del gas ringrazia soprattutto in autostrada.
A febbraio in occasione della presentazione dei modelli 2010 ho provato sia GS che RT andando con la signora, la quale appena salita sulla prima ha immediatamente commentato 'questa e' scomoda' in effetti la posizione delle gambe piu' distese e soprattutto delle braccia molto piu' avanzate per tenersi ai sostegni non lasciano dubbi su cosa puo' aver detto dopo aver provato la RT. L'unico svantaggio del passeggero e' che sulla GS essendo piu' in alto vede meglio ma si prende piu' vento e pioggia.

groddeck

bmwfranco
12-08-2010, 19:15
Come funzione e dove si trova questo throttle rocker?

Gigi
12-08-2010, 20:04
hai scritto:
si percepisce cura nei dettagli e qualità dei componenti; spero che ciò rispecchi la realtà.

potresti spiegare meglio cosa intendi ?


gigi

nico62
12-08-2010, 22:53
Ho trovato una brillante soluzione meglio del cruise control che si chiama throttle rocker costo 10 euro e la mano del gas ringrazia soprattutto in autostrada.
groddeck


ciao GRODDECK, che sia comodo ok.....ma meglio del cruise...insomma no dai....;)

biker55
12-08-2010, 23:25
La moto è come la mia..........un consiglio..... monta le protezioni laterali delle borse...stanno bene un sacco e sono + protette....

Alkowa
12-08-2010, 23:46
quali protezioni ???

GRODDECK
13-08-2010, 18:09
Il throttle rocker mi e' stato suggerito da un amico, l'ho trovato sul catalogo della wunderlich e sono corso dal mio pusher a via Marmorata, li' me ne hanno dato uno 'commerciale'. Consiste semplicemente in un pezzo di plastica che da ha un lato,tondo, si applica all'estremita' della manopola del gas stringendola saldamente e l'altro piatto leggermente concavo. Questo permette in autostrada,lo sconsiglio in citta', ad andatura costante di regolare il gas premendo leggermente a mano aperta senza nessuno sforzo e soprattutto senza dover tenuto piegato il polso magari per ore.
L'ho provato per un tratto autostradale breve e mi ha convinto, certo lo avessi avuto negli ultimi giorni del recente viaggio quando ho percorso quasi 3000
km .....

groddeck

104
14-08-2010, 09:49
io l'ho provato e non mi ci sono trovato: mi incasinavo e non mi sentivo tranquillo. ho risolto con l'altro cazzabbubbolo della wunderlich, la frizione da montare sulla manopola del gas che annulla la molla di ritorno della stessa e mi ci trovo molto meglio, da usare con attenzione perchè per decellerare occorre accompagnare la manopola, ovviamente costa 10 volte di più del rocker...

BICI63
14-08-2010, 10:17
io l'ho provato e non mi ci sono trovato: mi incasinavo e non mi sentivo tranquillo.


Dopo consiglio di diversi amici lo ho montato, tollerato per pochi gg e poi subito rismontato:

per me a tutti gli effetti un corpo estraneo fra mano e manopola !


De gustibus :)

giunpy79
14-08-2010, 11:14
Come direbbero allo Zoo di 105... "bella zio!!!" eheheh complimenti!!!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Zio
25-08-2010, 10:32
per Gigi: la qualità dei componenti la puoi valutare solo sulla distanza; all'inizio, credo, puoi solo commentarne il design e l'eleganza. Col GS, per esempio, nulla da dire, se non che il computer di bordo è un gadget pressochè inutile data la pressappocaggine dei dati che fornisce.

Riguardo il Trottle Rocker (o come accidenti si chiama...): ce l'ho in garage, lo avevo comprato per viaggiare col GS, l'ho usato tre volte, poi è finito sullo scaffale. Non mi sentivo a mio agio, e nel misto ero sempre dietro a ruotarlo per toglierlo dai maròni.

Anche col tempo-mat ci vuole un po' di "allenamento", ma ovviamente i due sistemi sono incomparabili!

alcuni aggiornamenti:
- ho capito come reimpostare la precedente velocità sul tempo-mat; grazie dei suggerimenti a tutti!
- o il contakm è starato...oppure è proprio vero che la RT è una mangiachilometri!!! solo domenica, in uscita pomeridiana nel pavese-piacentino, sono rientrato a casa con 300km!
- ribadisco la mia non predisposizione ai blocchetti "nuovi", insisto nel suonare il clackson anzichè mettere la freccia sx, e....non ho capito ancora come mettere gli abbaglianti fissi...

si, lo so, esiste un manuale...ma non me lo porto in ufficio!
:-)

Sturmtruppen
25-08-2010, 14:50
Per gli abbaglianti è semplece: usando il tasto del passing, invece che portarlo verso di te, dagli un colpetto in avanti, diciamo verso la direzione di marcia. Io tendo ad usare il pollice o la falangetta dell'indice.

morrisvet
25-08-2010, 22:46
Ciao Zio, e complimenti per l'acquisto !
E' da un po' che l'rt mi intriga, ho un gs my 2010 e volevo farti due domande:
-La rumorosità dello scarico dell' rt my 2010 è paragonabile a quello del gs my 2010 ?
-a livello di vibrazioni c'è differenza tra rt e gs ? Mille grazie!

Filippo

Sturmtruppen
25-08-2010, 23:12
Ciao Zio, e complimenti per l'acquisto !
E' da un po' che l'rt mi intriga, ho un gs my 2010 e volevo farti due domande:
-La rumorosità dello scarico dell' rt my 2010 è paragonabile a quello del gs my 2010 ?
-a livello di vibrazioni c'è differenza tra rt e gs ? Mille grazie!

Filippo
No, la rumorosità non è uguale, quella del GS è maggiore.
io non ho avuto GS 2010; ma secondo me le precedenti vibravano meno della RT che ho adesso, ma può dipendere dal nuovo motore.

morrisvet
25-08-2010, 23:43
No, la rumorosità non è uguale, quella del GS è maggiore.
io non ho avuto GS 2010; ma secondo me le precedenti vibravano meno della RT che ho adesso, ma può dipendere dal nuovo motore.



Quindi come supponevo, a fronte di prestazioni migliori, si peggiora in rumorosità e vibrazioni :confused::mad:
Oggi in confronto con un gs 1100, il mio 2010 sembrava un trattore :mad::mad::mad:

Zio
26-08-2010, 11:05
Bhe, non ho guidato tutte le bmw, nelle varie annate, degli ultimi 10 anni.
sulla mia scorta personale posso dirti che:
- la rumorosità del GS (che era un my 2008) è sicuramente MAGGIORE di quella dell'RT, specie in autostrada
- la mia GS NON VIBRAVA. la RT, da fermo, vibra, ma appena ti muovi è paragonabile ad un 4 cilindri. Ma ripeto, da ferma, VIBRA (sicuramente più del GS)

Sturmtruppen
27-08-2010, 18:15
Il confronto lo fai sempre con il modello con motore non ad a doppio albero? Vero?

La mia RT vibra in autostrada a 130km/h, vibra che te ne accorgi, ma anche dopo molti km nessun indolenzimento, nessun fastidio.

ZioTitta
27-08-2010, 18:23
Benvenuto, caro collega !
Mi serviva proprio un aiuto, con tutti questi nipotini ! :)

alexa72
28-08-2010, 09:06
Ciao Zio, e complimenti per l'acquisto !
E' da un po' che l'rt mi intriga, ho un gs my 2010 e volevo farti due domande:
-La rumorosità dello scarico dell' rt my 2010 è paragonabile a quello del gs my 2010 ?
-a livello di vibrazioni c'è differenza tra rt e gs ? Mille grazie!

Filippo

Io ho il GS '10 e ho provato recentemente la RT '10...

- Il GS è più rumoroso. A me, che amo sentire il rumore del motore, piace molto...
- Non ho notato grandi differenze. Forse la RT vibra qualcosa meno a parità di velocità (ma ho notato risonanze della carrozzeria) per via dei rapporti più lunghi

Lamps!!!