Entra

Visualizza la versione completa : modifica Airbox lato sx


Nandrolone
03-08-2010, 23:09
...ma qualcuno ha fatto questa modifica,magari con abbinato scarico e centralina?
nel modello S è già presente il canale di aspirazione sul lato sx,mentre nella R no.
Chiedo scusa se qualcun'altro avesse già aperto in passato un argomento uguale

Gialu_X
04-08-2010, 00:10
La Wunderlich ha in catalogo la modifica del secondo airbox per la K-R (secondo me inutile su questa moto).

Un mio amico ce l'ha abbinata a tutto quanto di malvagio su può montare su una K-R... Riesce in qualche modo a guidarla solo lui... Ma non l'ha presa per farci turismo

Bussino
04-08-2010, 09:15
secondo me inutile su questa moto

Purtroppo non posso totalmente non essere d'accordo in quanto non ho mai provato una kr originale.

Comunque la mia ha airboxsx e scarico (mivv suono) e l'unica cosa di cui sono certo è che la moto va benissimo...ha una fluidità di erogazione che mai ho provato in nessuna altra moto (e ne ho possedute diverse :) ).

Nessun gorgoglio ai bassi regimi, nessuno strappo, un sound da paura...e udite udite...cosumi irrisori...nei 5000km che ci ho fatto il computerino oscilla fra i 5,6 e i 5,8 l*100km. (ps. con due treni di michelin power one gia buttate nel cess...a dimostrazione comunque di una andatura sicramente non racing ma neanche turistica).

Tutte le modfiche, come dicevo, le ho trovate su quando l'ho presa...quindi...non saprei determinare le differenze rispetto all'originale...fatto sta che cosi va benissimo.

Comunque per concludere...la modifica all'airbox sx è abbastanza facile...

Compri un copricondotto sx in carbonio con il foro...
...un filtro aria...
...fori l'airbox in corrispondeza del condotto sx (sarà simmetrico al foro che già è presente per il condotto dx)...
...rimonti tutto ed il gioco è fatto...

Potrebbe essere necessaria una ritoccatina alla centralina...non sono sicuro che riesca a adattarsi autonomamente.

PS: Gianlu noto solo adesso che siamo concittadini...perchè non ci facciamo un giretto insieme uno di questi giorni...io sarò in ferie le prossime due settimane...chiamiamo anche il buon Squisio...

s.foxs
04-08-2010, 16:57
BUSSINO ci faresti vedere delle Foto della Tua Modifica?

Grazie

Bussino
04-08-2010, 17:50
io te le farei più che volentieri...ma ancora non sono stato capace di inserire le foto della presentazione della mia bella...

Non ho troppa dimestichezza con Imageshack....stasera comunque mi impegno...e apro un 3d di presentazione della bimba (con la quale ormai ci ho fatto più di 6000km :).

Per le foto della modifica, comunque,...senza smontare niente...(e stasera dopo lavoro sicuramente non avrò voglia di smontare il fianchetto)...puoi anche immaginarla...

1) ...il plasticone nero (copricondotto...o meglio condotto) di sx in origine è tappato all'estremità, ecco, semplicemente, sulla mia è stato sostituito con uno in carbonio che ha l'estremità aperta cosicchè possa confluire aria.

2) il plasticone porta dritto dritto all'airbox..che in italiano è cassa filtro, questa cassa di materiale plastico è stata tagliata sulla superficie che si trova in corrispondenza dell'uscita del plasticone e ci è stato fissato (non mi ricordo attraverso quali mezzi) un filtro.

Tutto qua...ma prometto che appena metto la bella fuori dal garage faccio due foto nei particolari!

s.foxs
04-08-2010, 20:41
Ma nel fianchetto in carbonio già forato hai inserito un condotto dell'aria che porta al filtro come è in origine sull'altro lato?

Bussino
04-08-2010, 20:58
se non ricordo male no...ma è gia conformato a condotto

Gialu_X
05-08-2010, 00:35
PS: Gianlu noto solo adesso che siamo concittadini...perchè non ci facciamo un giretto insieme uno di questi giorni...io sarò in ferie le prossime due settimane...chiamiamo anche il buon Squisio...

Volentieri. Qua sto, tra l'altro single per una settimana, quindi siamo "io e la moto h24" (monocondotto... :lol:)

Nandrolone
05-08-2010, 08:38
Se non ricordo male vedendo il sito della Wunderl...ti vendono il condotto in alluminio più la plastica del fianchetto più il filtro ad una cifra spropositata.Stavo infatti valutando di farmela io questa modifica.L'unica cosa che non mi piace tanto è forare l'air box,soluzione irreversibile,una volta forato te la tieni con la doppia aspirazione.Poi deve essere d'obbligo scarico e centralina,altrimenti la modifica non ha senso.
Volevo interpellare qualcuno che aveva la moto originale e poi ha fatto questa modifica.

Principect
06-08-2010, 19:56
Ciao Nandrolone,
io ho fatto questa modifica della doppio tubo air box (lavoro artiginale il mio), un po' faticoso, ma per una cosa breve potresti comprare la parte da Wunderlich.
Io inizialmente avevo una Rapid Bike 3 ed uno scarico in carbonio artigianale, ovviamente centralina configurata per un KR1200. Montando la doppia presa ho dovuto cambiare la mappatura ed installare quella del S.

Che dire... Se parti da una base come la mia, la senti che tira in modo notevolmente diverso.

Se contatti quelli di Rapid Bike sanno della modifica che ho fatto, perche' il mio preparatore di Catania aveva chiesto delle info in merito.

Saluti :D

pischello
16-08-2010, 15:51
io ci penserei bene prima di fare questa modifica... io sulla vecchia moto avevo modificato aspirazione e airbox e la moto si smagrisce molto, devi quindi trovare un preparatore che sà il fatto suo che mappi la centralina a puntino.... la mia ha girato un pò senza la centralina rimappata (per un problemino... si era bruciata) ed era talmente magra che faceva gli scoppi di ritorno dentro la camera di combustione...
e poi la modifica non è reversibile... la moto va di più ma la mia consumava mooolto di più

Principect
17-08-2010, 03:36
io ci penserei bene prima di fare questa modifica... io sulla vecchia moto avevo modificato aspirazione e airbox e la moto si smagrisce molto, devi quindi trovare un preparatore che sà il fatto suo che mappi la centralina a puntino.... la mia ha girato un pò senza la centralina rimappata (per un problemino... si era bruciata) ed era talmente magra che faceva gli scoppi di ritorno dentro la camera di combustione...
e poi la modifica non è reversibile... la moto va di più ma la mia consumava mooolto di più

Ciao,
io infatti avevo preparato tutto (scarcico, centralina suppl., doppi air box) prima di andare a provarla sul banco. Poi col passar del tempo piccole correzioni.

Salut :D:D

Nandrolone
17-08-2010, 10:03
Ciao,
io infatti avevo preparato tutto (scarcico, centralina suppl., doppi air box) prima di andare a provarla sul banco. Poi col passar del tempo piccole correzioni.

Salut :D:D

..nel senso che poi ti sei pentito e non hai più fatto niente?!
Ti è rimasto qualcosa?

pacpeter
17-08-2010, 12:31
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=247640

guida per postare le foto............. è tra gli argomenti in evidenza di queste stanze

pischello
17-08-2010, 20:17
Ciao,
Poi col passar del tempo piccole correzioni.

Salut :D:D


Infatti è proprio quello il problema più ti inoltri nel mondo del tuning e più dovrai continuare a mettere mano alla moto. Io sulle vecchi moto ne ho fatto motlo di turning e sono arrivato (sull'ultima) a cambiare tutto l'airbox e condotti mettendo una copia in carbonio fatto dalla moriwaky per le competizioni. La moto quando andava bene era una bomba.. QUANDO!!!!
Inoltr la modifica di cui si parla non è reversibile e si tratta di forare la scatola airbox, bisognerà quindi anche isolare il foro per evitare perdite di pressione tra airbox e canotto di aspirazione tenendo anche conto delle vibrazioni e calore.... un altro problema è il filtro dell'aria, questo deve essere removibile e quindi sostituibile, .... ponderate.... ponderate...

io con la modifica che feci ci diventai matto ed ero riuscito dopo mesi mesi e mesi di piccole modifiche a trovare le varie soluzioni.... troopa rottura di balle...

la cosa sarebbe diversa se si trova un kit completo di airbox munito di filreo, attacco canotti e canotti nuovi

Principect
17-08-2010, 20:34
Infatti è proprio quello il problema più ti inoltri nel mondo del tuning e più dovrai continuare a mettere mano alla moto. Io sulle vecchi moto ne ho fatto motlo di turning e sono arrivato (sull'ultima) a cambiare tutto l'airbox e condotti mettendo una copia in carbonio fatto dalla moriwaky per le competizioni. La moto quando andava bene era una bomba.. QUANDO!!!!
Inoltr la modifica di cui si parla non è reversibile e si tratta di forare la scatola airbox, bisognerà quindi anche isolare il foro per evitare perdite di pressione tra airbox e canotto di aspirazione tenendo anche conto delle vibrazioni e calore.... un altro problema è il filtro dell'aria, questo deve essere removibile e quindi sostituibile, .... ponderate.... ponderate...

io con la modifica che feci ci diventai matto ed ero riuscito dopo mesi mesi e mesi di piccole modifiche a trovare le varie soluzioni.... troopa rottura di balle...

la cosa sarebbe diversa se si trova un kit completo di airbox munito di filreo, attacco canotti e canotti nuovi

Attualmente la modifica é montata in moto, credo di aver fatto una buona modifica. Poi si pensera alle migliorie nel periodo invernale. Ciao Raga

tf69
11-01-2011, 22:37
Ciao, per il problema della reversibilità della modifica, non è difficile fare un coperchio, magari recuperando la guarnizione di un filtro aria, e fissarlo con lo stesso sistema utilizzato per tener fermo il filtro supplementare.
Piuttosto, se il KR va così bene con il doppio filtro, come mai non lo hanno messo di serie?? Sarebbe costato certamente meno, dato che il KS lo ha. Credo che con un solo filtro sia privilegiata la coppia ai bassi, il che non è un male...

Principect
14-01-2011, 11:54
Condivido tf69, dipende dallo spacinnamento che si a....!!!!

Ciauz :D

Edo
14-01-2011, 14:59
Ciao, per il problema della reversibilità della modifica, non è difficile fare un coperchio, magari recuperando la guarnizione di un filtro aria, e fissarlo con lo stesso sistema utilizzato per tener fermo il filtro supplementare.
Piuttosto, se il KR va così bene con il doppio filtro, come mai non lo hanno messo di serie?? Sarebbe costato certamente meno, dato che il KS lo ha. Credo che con un solo filtro sia privilegiata la coppia ai bassi, il che non è un male...

Teoricamente si, tranne che poi c'è quel canchero di attuatore che ti impedisce di sfruttarla bloccando l'apertura dei corpi farfallati fino a 6000 e passa, quindi...