Visualizza la versione completa : Nuovo STzzato
ehh... si...
se tutto va bene venerdì vado a ritirare la bimba
ST 1200 del 2006 unico propietario 24000 km...
grigia/blu:eek:
sento le farfalle nello stomaco:lol::arrow::arrow:
la piccola è a Trento
vado in treno e mi faccio il ritorno godurioso tutto in montagna:cool:
daniele52
03-08-2010, 13:06
complimenti,benvenuto nel ghetto......vedrai ti piacerà
Ben arrivato tra gli intenditori ,:D:D
domattina parto in treno per l'operazone ritiro:D:D
In bocca al lupo... godo per Te.
AHAAAAAAaAA
portata in stalla:D:D
le prime impressioni sono ottime...
veramente guidabile...
ciao UTO anche io da poco ho preso una st del 2005 con 18000 km ma purtroppo sono contento in parte perche' trovo le sospensioni specialmente la posteriore veramente scarse(la vite del ritorno dell'ammortizzatore post. non riesce ad frenare il ritorno della sospensione).ho provato anche un'altra st di un mio amico ed e' messa uguale.
Attenzione a frenare troppo il ritorno.. talvolta induce in sensazione paradossalmente di senso opposto.. e' talmente frenata da non sembrare frenata. Lo so e' assurdo ma e' cosi' provate a scaricare, di un 270° di giro.
Ciao
Lapo
ragazzi......se vi può interessare, alla mia ho dovuto cambiare gli ammortizzatori perchè il post si era rovinato e non sentiva le regolazioni (confermato da 2 differenti meccanici bmw). Perciò ho messo degli Ohlins e vi assicuro che cambia tutto!!!!!
Tra l'altro......entrambi i meccanici mi hanno espresso il loro pensiero riguardo gli ammortizzatori originali, affermando che non sono per niente adeguati alle moto stesse: politica BMW per risparmiare. LO SO......è una vergogna!?!?!? Perciò sono andato sulle Ohlins ;)
confermo gli ammortizzatori sono propio molto scarsi peggiori di quelli di serie sulle giapponesi.......io e' da circa 10 anni che non viaggiavo in bmw perche' in questo ultimo decennio ho viaggiato in guzzi e vi assicuro che a livello di sospensioni sono migliori.
mpescatori
22-09-2010, 11:43
Posso ?
E` che sono un STizzato fresco fresco, e piuttosto che iniziare un nuovo thread, preferisco utilizzare questo gia` esistente...
:eek:
La ST e` fantastica, unica, bellissima, ma... un paio di cosette mi hanno lasciato un filo perplesso... :sex:
Ad esempio, mi sarei aspettato il freno integrale comandato dal pedale, non dalla leva freno a manubrio...
Ad esempio, mi trovo che mi si accende la spia della riserva quando ho consumato solo 13-14 litri dei (presunti) 21 del serbatoio...
Ad esempio, mi trovo un filo in difficolta` nelle manovre a passo d'uomo, con quei mezzi manubretti, io, granatiere dall'altro del mio 1,68m...:oops:
C'e` nessuno che ha montato un manubrio "normale" aftermarket? Quale, ed a che prezzo?
Io ho provato a montare il baule posteriore 49 l. sulla piastra del bauletto 29 l., ma pare che non ci stia.
Mi devo rassegnare o c'e` un segreto arcano al quale devo essere... iniziato ? :?:
1. freno integrale comandato dal pedale 2.spia della riserva, 3. con quei mezzi manubretti, 4. baule posteriore 49 l1. non c'é mai stata frenata integrale
2. é difettosa la membrana all'interno del serbatoio
3. dipende dallo scarso angolo di sterzo, realizzato dagli appositi fermi sul telaio. Anche con un manubrio alto non cambierebbe nulla.
4. é una moto e non un Doniselli da fornaio
mpescatori
22-09-2010, 18:09
Ciao Enzofi, grazie per la risposta, sento il dovere di spiegarmi meglio:
1. Frenata integrale: sulla ST la frenata integrale è comandata dalla leva freno anteriore (ho provato anche con moto ferma su cavalletto, freno e si blocca anche la ruota posteriore) ma da vecchio guzzista mi aspettavo il comando a pedale...
2. Non ho capito che difetto ci possa essere, pensavo ci fosse un galleggiante di stile automobilistico...
3. Ilo mio problema non è tanto l'angolo di sterzo quanto la "bassezza" dei manubrietti, per questo mi vorrei montare un manubrio stile R1200S
4. Ridi, ridi, ma quando mi porto la moglie appresso, carica !!!
:) Maurizio
1. Frenata integrale: sulla ST la frenata integrale è comandata dalla leva freno anterioremi giunge nuova la storia: verificherò "accuratamente".
La moto é una scuola di disciplina per le donne: devono imparare a sopravvivere con lo spazio disponibile.
Una motovaligia a testa, la borsa sul serbatoio per le scarpe, il bauletto per gli anti acqua e gli attrezzi della moto. Nei miei bagagli ospito pure il mini computer, caricabatterie varie, adattatori, spine triple.
Con il precedente 1100S abbiamo girato in coppia per l'Europa senza bauletto, e si ritiene già soddisfatta così.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |