Visualizza la versione completa : Isoradio vs RadioMaria
L'Emarginato
31-07-2010, 22:32
Io penso che in questa nostra società moderna, qualche valore reale sia, nei fatti , assolutamente sottovalutato e non si capisce il motivo.
Trovo assolutamente deprecabile, benchè sia un cattolico semi-professante, che addirittura dentro le gallerie di OGNI autostrada italiana si riesca a prendere RadioMaria bene, mentre isoradio in lombardia la becchi dopo melegnao, e pure male.
Sull'a7, è quasi inutile provarci, sull'a4 ancora ancora va bene.
Io capisco anche che ci sia bisogno di dare compassionevole aiuto alle anime di persone anziane sole in casa, e tutto il mio rispetto a costoro che trovano sollievo, ma è assurdo che un servizio di pubblica utilità non venga adeguatamente diffuso in modo capillare su tutte le autostrade italiane.
Anzi, logica vorrebbe che invece del dibattito sui trasporti eccezionali sentito qualche notte fa, ci fosse anche spazio di discussione per il traffico nelle tangenziali maggiori, oltre alle strade statali di grande comunicazione (sopratutto al nord per i valichi di frontiera).
Mi sono rotto gli zebedei della FI-PI-LI, mentre se il tratto urbano dell'A4 è chiuso, si dimenticano....
Io non capisco perchè non viene gestita correttamente almeno la copertura radio...
varamukk
31-07-2010, 22:47
rientrando dalla Baviera è Radiomaria la radio che ho trovato per prima...:rolleyes:
paolo chiaraluna
31-07-2010, 22:48
rientrando dalla Baviera è Radiomaria la radio che ho trovato per prima...:rolleyes:
è un segno, convertiti :lol:
L'Emarginato
31-07-2010, 22:52
rientrando dalla Baviera è Radiomaria la radio che ho trovato per prima...:rolleyes:
Fosse solo questo, alle volte è l'unica che si prende!!
Io ho fatto la prova togliendo (diciamo che mi avevano tolto :lol:) l'antenna.
Non prendevo un belin, ma radiomaria era sempre presente, incredibile!!!!
Volevo sapere del traffico e padre Luigi parlava della morte e del sollievo della confessione! :rolleyes:
abii.ne.viderem
31-07-2010, 23:09
Ho beccato Radio Maria anche in Portogallo...
La filosofia è che se ti perdi per strada non jene frega un cacchio a nessuno... l'importante per la chiesa è però che tu, piccola insignificante pecorella, non perda mai la retta via...
ahahahah
HO FATTO LA BATTUTA!
Isoradio è inascoltabile, da quando poi la mattina c'è la Falcetti vengono puntualmente esamite tutte le sfighe che possono accadere andando in auto.
Persone decapitate, morti, invalidi... ma parlare di altro e dare solo le notizie sul traffico no eh ? Già uno ha la sfortuna di doversi fare 300km dalle sette del mattino, e loro stai certo non ti fanno pensare ad altro. Io sono sempre in auto, se c'è un incidente spesso uscire dall'autostrada è peggio, perciò Isoradio (da me soprannominata Radio Sfiga) non la ascolto più.
Se non si sente per me non è certo un disagio.
L'Emarginato
31-07-2010, 23:53
Opinione legittima, ma non motivata adeguatamente!
Le informazioni sul traffico sono sempre utili.
Riempiono buchi , chiaramente non hanno notizie da altre strade non in concessione e quindi mettono altre informazioni.
Se si supportasse adeguatamente il servizio, sarebbe meglio.
Gts 1000
31-07-2010, 23:54
Ahahahah, sapete che il segnale delle antenne vaticane era così forte che per un certo periodo qualche anno fa si sentiva Radio Maria ( o meglio Radio Vaticana) in tutti i citofoni della zona Prati a Roma. Poi dopo alcune denunce le cose sono migliorate...
Ma anche Isoradio non è male. Per svariato tempo c'era un tizio a leggere le notizie della viabilità in inglese, che sembrava appena uscito dal corso di lingue per corrispondenza di Radio Elettra. Una tristezza infinita... l'ennesima pubblicità dell'Italia solo pizza mandolino e raccomandazioni.
Invece con mia grande sorpresa, l'ultima volta a leggere le notizie c'era una persona madrelingua con un accento British impeccabile. Anzi, io e la mia compagna ci siamo chiesti più volte se fosse più italiana o inglese perché dalla voce era impossibile saperlo. Alla fine abbiamo optato, causa certe inflessioni tipiche, per una madrelingua inglese che parla italiano. E' stato veramente un piacere.
radio maria (che ha sede a cantù) non c'entra una BEATA cippa con radio vaticano.
inoltre è ascoltabile in diverse parti del mondo, canada compreso.
come dire hanno appoggi molto in alto.......
io non disdegno ascoltare padre livio ogni tanto.
Berghemrrader
01-08-2010, 01:28
Radio Maria e Radio Vaticana sono due cose differenti, la prima inoltre è mono e quindi molto più potente.
Una alternativa a Isoradio può essere RTL 102,5.
Ma sapere che tra mezz'ora becchi la coda vi consente una migliore incazzatura?
Gts 1000
01-08-2010, 01:44
mamma mia, che precisini... :confused:
era solo una battutina sul potere delle antenne Vaticane e affiliati...
guidoveloce
01-08-2010, 08:28
ma nessuno ascolta radiotre? è la sola che trasmette musica interessante, che ti fa ascoltare musica contemporanea di buon livello e che non si limita a trasmettere un solo movimento di una sinfonia (che di solito qualcuno in più ce l'ha, trasmettere un solo movimento è come trasmettere di una canzonetta solo l'inciso o il ritornello), ma te la fa sciroppare per intero. roba forte, da masochisti. comunque anche radiomaria è per masochisti impenitenti.
abii.ne.viderem
01-08-2010, 09:01
Io l'ascolto ogni tanto (ma la radio non l'ascolto mai, se non in macchina). Non ho mai capito perché gli speakers di radiotre abbiano un perenne tono da funerale. Il 96% degli stessi affetta vistosamente una fastidiosa erre moscia (secondo me anche se non ce l'hanno). Ciò premesso, concordo sullo sforzo che fanno, non sempre riuscito, per trasmettere qualcosa di meno ebete.
guidoveloce
01-08-2010, 09:50
Non ho mai capito perché gli speakers di radiotre abbiano un perenne tono da funerale.
probabilmente sono consapevoli che quello che propinano fa morire di noia la maggior parte degli ascoltatori. ti assicuro che alcuni di questi (che ho conosciuto per lavoro, mi occupo di musica contemporanea) non hanno un tono funereo quando chiacchierano e neppure la r moscia, e se fanno una conferenza di fronte a un pubblico che sanno essere attento e interessato sono anche allegri e pimpanti. comunque sono tutti molto professionali e indubbiamente preparatissimi.
Radio Vaticana, se non errro, e' stata oggetto di numerose denunce per l'inquinamento delle onde radio e per la potenza dei suoi impianti che probabilmente sarebbero fuori legge se fossero sul territorio italiano, ma che godono della legislazione vaticana.
Notizie ANSA (http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2010/07/13/visualizza_new.html_1852214156.html)
Anche per questo si sente in ogni dove...
Ovviamente non sarebbe un problema per Isoradio coprire tutto il territorio nazionale con antenne dislocate lungo la penisola di minore potenza, senza minare gravemente al nostro stato di salute, ma il servizio dovrebbe migliorare..e non di poco.
La radio e' inascoltabile!! Ed e' pericolosa perche' favorisce i colpi di sonno :lol::lol:..
Le notizie sono sempre state in netto ritardo rispetto agli eventi.
Piu' di una volta ho ascoltato di incidenti e di traffico bloccato quando ero gia' fermo in colonna da parecchio, come mi e' capitato di sentire di code in lento smaltimento mentre passavo o ero appena passato dal punto indicato senza trovare alcunche'.
Ho smesso di ascoltarla da molti anni e adesso che ci sono (almeno nella mia zona) i pannelli a messaggio variabile non ne sento davvero la mancanza.
guidoveloce
01-08-2010, 09:52
ci mancava il "va' pensiero" su radiotre. aiuto!
abii.ne.viderem
01-08-2010, 09:57
ti assicuro che alcuni di questi (che ho conosciuto per lavoro, mi occupo di musica contemporanea) non hanno un tono funereo quando chiacchierano e neppure la r moscia.
Ne sono certo: conosco un pochino il mondo della Musica (da non professionista). Il mio post voleva semplicemente rimarcare che forse va tolta un po' di sacralità al genere (che, peraltro, è praticamente l'unico che ascolto in questi ultimi anni). Un approccio più "normale" e spontaneo sarebbe d'aiuto. Quando senti quelle voci ti sembra di entrare in un santuario: ottima tattica per mettere in soggezione l'ascoltatore meno accorto, ma poco redditizio in termini di ampliamento dell'audience.
guidoveloce
01-08-2010, 10:13
concordo pienamente sul fatto che un approccio più istintivo non può fare altro che aiutare alla comprensione di certa musica, soprattutto quella complicatissima musica contemporanea che molti definiscono "sperimentale" (ma se è un esperimento allora non è arte dei suoni, la musica è un prodotto finito, è fatto sonoro, l'esperimento viene molto prima), la gente la "evita" proprio perché non tenta un approccio semplice, vive della falsa convinzione che tutto ciò che è complesso è qualcosa per "addetti ai lavori". i suoni sono solo suoni, diventano musica perché sono organizzati, ma per goderne non è necessario comprendere le leggi che li organizzano. tutti ascoltano musica tonale, ma quanti sanno dirmi come funziona la tonalità?
Radio Vaticana, se non errro, e' stata oggetto di numerose denunce per l'inquinamento delle onde radio e per la potenza dei suoi impianti che probabilmente sarebbero fuori legge se fossero sul territorio italiano, ma che godono della legislazione vaticana.
Notizie ANSA (http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2010/07/13/visualizza_new.html_1852214156.html)
Anche per questo si sente in ogni dove...
Il problema della notizia dell'Ansa riguarda il trasmettitore in onde medie , corte e nella banda VHF di Ponte Galeria , che viene usato per irradiare il segnale verso il resto del mondo , le cui antenne sono visibili anche dalla Cassia Bis scendendo da Viterbo verso le Rughe , e che trasmette con una potenza di diversi Kilowatt dati ufficiali del 2001 , contestati peraltro dalla popolazione locale
http://www.radiovaticana.org/archivio/010403_rv_em.html .
PATERNATALIS
01-08-2010, 10:29
ci mancava il "va' pensiero" su radiotre. aiuto!
Sul serio? Non ci posso credere! E quando lo suonano? Non mi e' mai piaciuto molto, lo trovo una palla paurosa. Ma negli ultimi anni lo sopporto ancora meno.
guidoveloce
01-08-2010, 11:53
Sul serio? Non ci posso credere! E quando lo suonano? Non mi e' mai piaciuto molto, lo trovo una palla paurosa. Ma negli ultimi anni lo sopporto ancora meno.
lo facevano ascoltare quando l'ho scritto, ma sono fuggito (non riesco a spegnere la radio, è più forte di me) e ho lasciato i cani ad ascoltarlo. non sopporto la lirica, il dramma wagneriano è un'altra cosa. il teatro musicale contemporaneo mi attira molto, ma ne fanno ascoltare poco. verdi e puccini ancora tengono banco. non li sopporto! come vedi ci sono cose che anche uno come me che ascolta cose improponibile non riesce a digerire.
in certe autoradio si può attivare il servizio che interrompe quel che stai ascoltando per dare le notizie sul traffico, una volta ci è capitato l'interruzione della musica per radio maria! lo davano come info sul traffico, poi tornavamo sulla nostra musica e di nuovo 'sta gnola di radio, che pizza!
PATERNATALIS
01-08-2010, 13:07
Avevo capito che lo mettevano ogni tanto stile inno di Mameli. Se trasmettono il Nabucco ha un senso , se mandano il Va pensiero " a sfregio" ne ha tutto un altro, specie con gli attuali chiari di luna.
Io non sono un appassionato di lirica , ma le " operazze" mi piacciono ( Aida, Rigoletto, Traviata et similia) Ogni tanto mi ritrovo a cantare a squarciagola le parti da basso. Magari e' un gene che mi hanno trasmesso i miei. Certo non e' la musica che preferisco, ma mi diverte. Wagner mi piaceva solo quando suonavo come III clarinetto aggiunto ( .....) alla Banda. Da suonare e' splendido ma da ascoltare solo mi piace poco.
Comunque, per tornare in tema, nell' unico tratto della A 14 dove servirebbe Isoradio ( Riccione - Faenza, circa) .....Isoradio non si sente a beneficio di non so quale emittente locale che trasmette sui 103. 3. Pero' se vi manca una novena, potete tranquillamente sentirla su RadioMaria.
Certo che, tenuto conto della tempestivita' e precisione di Isoradio , se ne puo' fare benissimo a meno .
Fosse solo questo, alle volte è l'unica che si prende!!
Io ho fatto la prova togliendo (diciamo che mi avevano tolto :lol:) l'antenna.
Non prendevo un belin, ma radiomaria era sempre presente, incredibile!!!!
non è un caso del resto se i bambini di 10-12 anni che abitano nei pressi della sede di quella radio si beccano la leucemia più facilmente
Io l'ascolto ogni tanto (ma la radio non l'ascolto mai, se non in macchina). Non ho mai capito perché gli speakers di radiotre abbiano un perenne tono da funerale. Il 96% degli stessi affetta vistosamente una fastidiosa erre moscia (secondo me anche se non ce l'hanno). Ciò premesso, concordo sullo sforzo che fanno, non sempre riuscito, per trasmettere qualcosa di meno ebete.
non è che trasmettono da paRRRRma? :lol:
ma radio capital e virgin non le ascolta nessuno? io non riesco ad ascoltare altro, sono le uniche radio che non trasmettono le canzoni di sanremo
quando ascoltavo radio bruno sapevo sanremo a memoria, da quando ascolto radio alternative non conosco neanche il tormentone di arisa
paolo chiaraluna
01-08-2010, 16:13
Io ascolto Zapping e i radiogiornali.
Il resto mi da l'orticaria con tutte 'ste canzonette...
sylver65
01-08-2010, 19:25
610, un must di cazz.te, ma non ne posso fare a meno
paolo chiaraluna
01-08-2010, 20:36
610, un must di cazz.te, ma non ne posso fare a meno
ah mi piace anche Un giorno da pecora :)
Gts 1000
01-08-2010, 23:37
concordo pienamente sul fatto che un approccio più istintivo non può fare altro che aiutare alla comprensione di certa musica, soprattutto quella complicatissima musica contemporanea che molti definiscono "sperimentale" (ma se è un esperimento allora non è arte dei suoni, la musica è un prodotto finito, è fatto sonoro, l'esperimento viene molto prima), la gente la "evita" proprio perché non tenta un approccio semplice, vive della falsa convinzione che tutto ciò che è complesso è qualcosa per "addetti ai lavori". i suoni sono solo suoni, diventano musica perché sono organizzati, ma per goderne non è necessario comprendere le leggi che li organizzano. tutti ascoltano musica tonale, ma quanti sanno dirmi come funziona la tonalità?
Caro Guidoveloce, anch'io mi occupo di musica contemporanea per lavoro, e se vuoi possiamo aprire un tread sull'argomento nel Monty, con la speranza che anche altri gradiscano e vogliano contribuire. Fammi sapere cosa ne pensi.
varamukk
02-08-2010, 01:39
ma nessuno ascolta radiotre?
io l'ascolto molto spesso, praticamente ogni volta che posso ascoltare la radio....
L'Emarginato
02-08-2010, 09:25
Ieri ho provato isoradio e Rtl102.50.
A me della musica interessa in modo relatio, d'accordo, ma la qualità del messaggio di servizio mi piacerebbe fosse elevata.
Diciamo che isoradio scende un pochino pià in particolare sulle problematiche incontrate, mentre notavo che rtl liquidava con un "tutto bene"...
Forse perchè ieri era davvero tutto a posto, non so, ma approfondirò.
Radiotre non l'ho mai ascoltata.
Michele58, non è una questioen di sapere mezz'ora prima se "sarai" in coda, ma saperlo "appena" possibile per cambiare idea sul muoversi, o cambiare strada dove ce ne fosse la possibilità.
"Paolone"
02-08-2010, 09:46
Al momento c'è solo una radio che ascolto: RADIO 24
magari qualche divagazione musicale con RDS
Fosse per me, Radio Maria........
che ve lo dico a ffa'
L'Emarginato
02-08-2010, 10:01
Al momento c'è solo una radio che ascolto: RADIO 24
Informano sul traffico in modo puntuale e completo, in mezzo ai milioni di spot ?
Attentatore
02-08-2010, 10:02
io ascolto rds.......
abii.ne.viderem
02-08-2010, 10:06
Caro Guidoveloce, anch'io mi occupo di musica contemporanea per lavoro.
Confermo. Gts 1000 è l'autore della celebre "Ode alla mucca pazza":
http://www.youtube.com/watch?v=_aOO9yeaUFQ
Al momento c'è solo una radio che ascolto: RADIO 24
magari qualche divagazione musicale con RDS
anche io acolto Radio 24, tra l'altro danno anche il traffico, in modo rapido ed efficace.
The Lock
02-08-2010, 10:12
Ma voi le notizie sul traffico date alla radio vi paiono serie e complete?
Possibile che da noi ci debba essere una commissione riunita apposta per decidere quale notizia passare e quale no? (Min.Interno, Polstrada, autostrade..)
RTL 102,5 ..Radio 24..Isoradio..le volta che mi sono trovato imbottigliato o in coda senza che il tratto in oggetto fosse segnalato non le conto più!
bah..a sto punto CD e bon!
abii.ne.viderem
02-08-2010, 10:22
Ma voi le notizie sul traffico date alla radio vi paiono serie e complete?
No: non sai mai se fidarti. A volte ti danno code chilometriche in realtà già smaltite; altre volte non ti segnalano niente e ti ritrovi incolonnato... Idem per i cartelloni luminosi...
L'Emarginato
02-08-2010, 10:26
Qui siamo regredendo vistosamente.
Il discorso sulla copertura è VERO , sulla qualità non posso esprirmermi perchè conosco poco le dinamica delle informazio che arrivano ad altre emittenti, ma tenderei a rilevare che isoradio è direttamente collegata con la polizia stradale , anas, aiscat etc etc....
Se loro dicono cazzate, allora spostiamo il discorso sul monty ed ascoltiamo musica reggae....
Ovvio che radio Maria si senta ovunque.....trasmette direttamente dal paradiso, più in alto di così, meglio del satellite.
Anch'io sento radio 24 , 103.3 da quando c'è la Falcetti non la sento più.
Non la sopporto, ha quel modo melodrammatico di parlare, poi è super prolissa per dire un'ovvietà ci mette 10 minuti.
Gts 1000
02-08-2010, 12:31
Confermo. Gts 1000 è l'autore della celebre "Ode alla mucca pazza":
http://www.youtube.com/watch?v=_aOO9yeaUFQ
Stai dimenticando i miei più grandi successi, roba da milioni di copie, tipo "La fuga del cavallo morto" a cui ho aggiunto recentemente - come omaggio a quell'omino che diceva per giustificare il suo lavoro che "L'arte è per pochi, se è per tutti non è arte" - la versione seriale speculare "La morte del cavallo fugato".
Cose per palati fini... :lol::lol::lol::cool:
...da quando c'è la Falcetti non la sento più...
La signora in questione e' stata la ragione per cui sono passato dalla Rai a Radio 24. Allora alle 6.30 del mattino c'era (forse c'e' ancora?) "Istruzioni per l'uso", condotto da lei. Risvegliarmi con i suoi sproloqui auto-celebranti era davvero troppo. Gnaa potevo fa'... :(
Vedo che non sono il solo...
... inoltre, a proposito di Radio Maria, consiglio vivamente a chi non la conoscesse la rassegna stampa condotta dal suo fondatore Padre Livio, verso le 8:30.
Le "perle" principali le trovate anche su YouTube.
Punti di vista sull'attualita' diciamo... originali e interessanti :confused:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |