Visualizza la versione completa : albero di trasmissione
nemicodisempre
29-07-2010, 23:06
:(purtroppo l' ho rotto.me ne andavo per cavoli miei quando a un certo punto… clan, clan, ruota bloccata. polvere di metallo dal soffietto del cardano.
qualcuno sa dove si poterbbe trovare fuori dal circuito ufficiale? tipo cimitero di gs adv 1150 del 2004. lo so sarebbe un sogno. ciao ciao:smilebox:
quadrellablu
29-07-2010, 23:35
passano tante cosine su ebay.de, via via ho visto anche il tio ricercato oggetto, bisogna pazientare e guardarci spesso. Poi l'occasione arriva e uno valuta, calcola che sono MOLTO più precisi di noi indicano nei pezzi spesso un Kilometraggio reale. Ps :mad:a quanti Km il crack?
Carroarmato
30-07-2010, 10:21
Cioè hai rotto il cardano?! Mica è una roba come bruciare una lampadina eh?! Puoi dirci di più?!
nemicodisempre
30-07-2010, 12:08
in pratica ho rotto il cardano. 88000 km di utilizzo a tutto tondo. città ( a Roma le buche posso essere micidiali a volte) , viaggi , un pò di fuoristrada , insomma il normale utilizzo di una moto così. poi una bella mattina sono andato al mare ( 40km circa , faceva un caldo micidiale , quello della settimana scorsa per intenderci, e sentivo una piccola vibrazione sotto le pedane, sopratutto in rilascio del gas, ma mi son detto " tra poco gli farò un tagliando , saranno i soliti rumorini di cui sono abitutuato, insomma ci ho camminato per altri 200 km quel giorno.e poi a un km da casa la rottura. devo dire gran signora la mia moto soprattutto perche non devo partire in ferie con lei. ciao
Carroarmato
30-07-2010, 14:07
Nemico, mi fa piacere che tu la prenda così con filosofia ma comunque rompere il cardano non è una cosa normale, soprattutto senza segni premonitori a parte qualche vibrazione. Forse qualche urto precedente potrebbe averlo posto fuori centro ma è praticamente impossibile, prima del cardano ci sono milioni di altre cose che si possono rompere. Ciao.
Solitamente si rompe lo smorzatore in gomma.
sui 100.000km è un guasto abbastanza comune.
Purtroppo non ci puoi fare nulla.
Sò che in America vendono il ricambio rinforzato, ma non saprei dove
... beh, io leggendo i guai della trasmissione del GS comincio a pormi qualche domanda:
. esiste un modo per "contenere" il deterioramento della trasmissione?
. la sostituzione ogni 20000 del lubrificante, di per sè esaurisce ogni aspetto della manutenzione?
. una guida fluida senza strappi, puo' tendenzialmente incrementare le aspettative di vita del cardano?
. chi usa il GS in fuoristrada, fa guadi e fango, deve preoccuparsi di avere attenzioni particolari verso gli organi di trasmissione?
. c'è qualche indicatore di "sofferenza meccanica" o di usura?
Ed infine, perchè un mezzo millantatamente unstoppable è così vulnerabile...?
Non sarebbe stato il caso di usare una soluzione catena corona pignone, molto meglio manutenibile e con una evidenza banale sulle condizioni di usura?
Omissis ogni "sciocca" considerazione circa il fatto che un GS (imho) sino a 100000 non dovrebbe nemmeno ricordarsi di avere un cardano...
Perchè, va beh che la moto perfetta non esiste, ma quando andiamo su questi terreni e consideriamo quanto costa un BMW, l'unica conclusione che possiamo trarre è che la perfezione è passata ben alla larga, sia da Monaco che da Berlino...
nemicodisempre
30-07-2010, 15:59
il mio nomiglolo sul forum nasce dal fatto che spesso esco in fuoristrada con amici che hanno ktm 990/950 adv e io con il mio gs adv 1150 . sono il loro nemico perchè nonstante 300 kg di metallo , un mezzo praticamente stradale, sospensioni non idonne, me la cavo in ogni situazione riportando i mezzo a casa senza guasti, mentre loro hanno a che fare spesso con forature e magagne meccaniche varie .ora i miei amici si sanno sbellicando dalle risate.!! Questa è la mia esperienza sia chiaro . finora non avevo avuto nessun problema meccanico serio.
non esiste un mezzo unstoppable. una moto si può rompere per andare al bar o sulla via del sale . io la prendo con filosofia perchè nonostante la rottura la ruota non si è bloccata e io sono qui incolume a raccontarlo. sono cosi appassionato di questa moto che dopo le ferie mi divertirò a smontare il cardano e a vedere come è fatto.questa moto mi ha dato molte soddisfazioni e ritengo che 88000 km di utilizzo senza guasti ci si possa accontentare. secondo me bisogna sfatare un pò il mito dell' indistruttibilità delle bmw. sono mezzi meccanici costruti da umani e come tali si possono rompere. tutto qui. le tedesche si rompono come le austriache, giapponesi, americane...(non ci metto le italiane per decenza). un' altra considerazione da fare piuttosto è la possibilità di riparare questi danni. dopo il guasto ho chiamato in bmw e mi hanno detto che il pezzo era disponibile e che ad agosto se volevo l moto sarebbe stata pronta indipendentemente dal guasto. questa è una cosa che si paga. e poi uno compra una moto per passione mica perche non si rompe altrimenti le moto non sarebbero mai esistite. ciao
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |