Visualizza la versione completa : Maxisputer elettrico
2 posti, 100 km/h, da 0 a 80 km/h in 6,8'', 100 km di autonomia, estetica niente male.
Ecco a voi l'arma contro i blocchi del traffico, si chiama Vectrix.
http://www.vectrixusa.com/index3.html
Di linea non mi piace...ma mi fanno schifo un pò tutti i maxisputer :chain:
Però penso che se non costi troppo potrà avere successo...soprattutto con quello che costa la benzina oggi! :angry5:
Bella la strumentazione...ma il loro sito è lentissimo!
ipotenus
15-05-2005, 23:36
Non funzionerà, la batteria durerò pochissimo e si brucerà spesso, non è vero che va come dicono sul sito del costruttore ed il comune di Roma(contrariamente a quanto aveva detto l'amministrazione di allora), NON installerà le colonnine per la ricarica.
Altrimenti, lo compro :-)
Vedo che la cosa non ha interessato quasi nessuno.
Penso che cambierete tutti idea. Tra 5 anni, quando la benzina sarà a 3 Euri al litro, faremo la fila per comprare veicoli come questo.
ipotenus
16-05-2005, 12:06
Vedo che la cosa non ha interessato quasi nessuno.
Penso che cambierete tutti idea. Tra 5 anni, quando la benzina sarà a 3 Euri al litro, faremo la fila per comprare veicoli come questo.
Beh, a me interessa anche adesso, anche se, dopo aver guidato per un po' una HD Road King (ieri), mi è venuto il dubbio che la mia RT sia già elettrica
:thumbup:
er-minio
16-05-2005, 12:11
Non funzionerà, la batteria durerò pochissimo e si brucerà spesso, non è vero che va come dicono sul sito del costruttore ed il comune di Roma(contrariamente a quanto aveva detto l'amministrazione di allora), NON installerà le colonnine per la ricarica.
Altrimenti, lo compro :-)
Colonnine per la ricarica???
Parcheggio sotto la stazione ostiense.
Nella zona B ci sono tutti gli sputer elettrici (vi ricordate??? sotto Rutello :wink:) con relative colonnine di ricarica.
Tutti con 4 dita di polvere sopra, ancora le pecette di carta sulle gomme, mai usati...
:sign6:
Cmq per l'uso cittadino, forse fra qualche anno possono essere una soluzione.
Bisogna solo vedere che fine fanno le batterie fra 50 anni :wink:
.............Però penso che se non costi troppo potrà avere successo...soprattutto con quello che costa la benzina oggi! ............
Da motociclismo (se ricordo bene) costa la bellezza di più di (ripeto PIU' di) 8000 Neuri!!
Deleted user
16-05-2005, 12:49
che schifezza, odio gli sputer
Beh, a me interessa anche adesso, anche se, dopo aver guidato per un po' una HD Road King (ieri), mi è venuto il dubbio che la mia RT sia già elettrica
:thumbup:
:toothy7: :toothy7:
(..) Penso che cambierete tutti idea. Tra 5 anni, quando la benzina sarà a 3 Euri al litro, faremo la fila per comprare veicoli come questo.
Probabile. Bisogna però sempre vedere la resa energetica complessiva.. esemplifico: adesso con un litro di benzina faccio 16 km. Se quello stesso litro lo brucio in una centrale che lo trasforma in energia elettrica, che poi passa per i cavi, che poi carica la mia batteria.. quanti km farò con "quel" litro?
Certamente si concentra l'inquinamento in un solo sito (tra l'altro, molto più controllabile).. il problema grosso é ancora quello delle batterie..
Probabile. Bisogna però sempre vedere la resa energetica complessiva.. esemplifico: adesso con un litro di benzina faccio 16 km. Se quello stesso litro lo brucio in una centrale che lo trasforma in energia elettrica, che poi passa per i cavi, che poi carica la mia batteria.. quanti km farò con "quel" litro?
Certamente si concentra l'inquinamento in un solo sito (tra l'altro, molto più controllabile).. il problema grosso é ancora quello delle batterie..
Interessante quesito. Su http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/tecnica/Spiegazione.cfm?Codice=34 c'è una risposta, che riporto qui per comodità.
Rendimento globale energetico
--------------------------------------------------------------------------------
E’ il rendimento che tiene conto di quanta energia arriva effettivamente allo spostamento del veicolo a partire dalle fonti primarie di energia; prodotto del rendimaneo dal pozzo al serbatoio (WTT= Well To Tank) per il rendimento dal sebatoio alle ruote (TTW= Tank To Wheels). Ad esempio, partendo dal petrolio, i motori a combustione interna, e in particolare quelli a ciclo Otto hanno un rendimento finale attorno al 12% conseguente a: una perdita del 13% per l’energia spesa in raffineria, più una del 5% per quella mediamente spesa per il trasporto ai distributori, più 85% di perdite nel motore e nel corpo vettura (ruote ecc.). Per un veicolo elettrico il rendimento finale è del 18%, conseguente all’11% di perdita in raffineria (il petrolio di una centrale termica è meno raffinato della benzina), del 60% in resistenze ohmiche delle linee, del 9% in fase di ricarica, del 30% nella batteria, del 20% nel motore e corpo vettura (corpo vettura più leggero, motore più efficiente). Di conseguenza la trazione elettrica sfrutta meglio l’energia primaria pur se derivante dal petrolio. Secondo altri studi i rendimenti globali sarebbero: veicolo a benzina: 14,9% (WTT=87,5% TTW=17% = 18,5% motore x 92% trasmissione) 87,5x18,5x92=87,5x17=14,9 veicolo Diesel: 19,5% (90,3x23,5x92=90,3x21,6=19,5) veicolo a metano(CNG): 15,5% (88,9x17,6=88,9x19,1x92=88,9x17,6=15,5) Ibrido a benzina: 19,4% (87,5x22,2) Ibrido Diesel: 25,4% (90,3x28,2) Elettrici con el. da petrolio: 19% (25,3x82motorex95trsmissione=25,3x77,9=19) Elettrici con el. da nuclare: 26% (33,5x77,9) Elettrici con Fuel cell alimentata a benzina: 21% (87,5x24) Elettrici con Fuel cell alimentata a metanolo: 15,7% (62x26,8 ) Elettrici con Fuel cell alimentata a idrogeno compresso: 24,2 (62,7x39) Idem con idrogeno liquido: 14,4 (36,5x39).
Da qui risulta che un veicolo elettrico alimentato per mezzo di centrali termoelettriche ha un rendimento sensibilmente migliore di uno a benzina, e paragonabile al diesel.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |