PDA

Visualizza la versione completa : Problema ruota posteriore Scorpion Trail Pirelli (lunghino)


lgs
27-07-2010, 14:16
Ve la racconto tutta. Chi si spazientisce può andare agli ultimi righi ed alle foto.

Venerdì pomeriggio si parte, direzione Provenza. 670 km alla fine dei quali, appena passatol il confine, sento la moto strana, un vibrazione ciclica dal posteriore e una sensazione di pastosità in piega. Ma sono quasi arrivato, è l'una di notte, metto la moto in garage e ci si pensa domani, forse sono solo stanco....

Sabato mattina la sensazione e la vibrazione ci sono, e peggiorate Dopo pochi km mi rendo conto che la ruota posteriore è giù di pressione, confermatomi da chi mi guarda andare. Notiamo anche delle crepe sul fianco destro della gomma. Area di servizio con gommista. Pressione: 1.3. Crepe viste anche dal gommista che non riesce a spiegarsi la cosa. Tutte sul lato destro, integro e perfetto il sinistro. Cambiamo? Non prima di lunedì, non ce l'ha. Vabbè, gonfio a 2.4 e proseguiamo, non voglio rompere i C....oni agli altri.
Si gira tutta la giornata, tutta montagna, 350 km + pranzo e cena. La sera, al rientro, negli ultimi 20 km ricompare la vibrazione.... ma è quasi l'una di notte, ci si pensa domani.

Domenica mattina. Ruota a terra, completamente a terra. Ovviamente tutto chiuso. Devo rientrare necessariamente, lunedì impegno di lavoro non procrastinabile.

Bye bye agli altri, c'è una bomboletta di fast nella mia dotazione. Santo Fast, mi tira su la gomma, ci cammino subito per far laminare il poliuretano (o quel che è) del fast. Comincio il rientro. Sembra tenga. Autostrada o montagna? Montagna, tanto il carro attrezzi eventualmente costa uguale. Salgo lento, dolcissimo in curva, mai oltre i 60 in attesa di trovare un'area di servizio per controllare la pressione dopo il fast. 55 km, trovata, 1.4 di pressione, la porto a 2.2 e proseguo. Controllando di tanto in tanto la pressione. 180 km di montagna, 300 di autostrada a 100 all'ora massimo. Arrivo a casa all 23 passate, e mi ritengo superfortunato, accendo cero a Santo Fast.

Lunedì, prendo appuntamento col gommista.

Stamattina: il gommista non ha mai visto nulla del genere. Nemmeno io (delle Scorpion in particolare è il terzo treno che monto). La gomma viene fotografata, imbustata e parte per la Pirelli. Attendiamo notizie.

La gomma è stata montata a fine marzo.
Qualcosa in più di 10k km, gli altri treni cambiati a 13K circa
E' un dot 24\08 (non nuovissima ma nemmeno antica)

Avete idee? Vi è mai successo? Commenti? GRAZIE.

Agevolo foto:

http://i31.tinypic.com/29ant4.jpg

http://i28.tinypic.com/5do1s3.jpg

http://i25.tinypic.com/2psi0kx.jpg

http://i29.tinypic.com/2nu6qhi.jpg

Jack!
27-07-2010, 14:22
brutta storia. Non sono un tecnico ma non esito a diagnosticare cedimento strutturale e difetto alla base del prodotto. A volte i controlli qualità falliscono. Se te la cambiano aggratis ci si può stare e chiudere l'inconveniente.

lgs
27-07-2010, 14:25
Per il momento messa su una nuova, con sconto del 50%, in attesa della risposta della Pirelli.

drummer62
27-07-2010, 14:25
Mi sa che da Sabato è peggiorata ...

Boro
27-07-2010, 14:25
Non sono un esperto ma dubito possa essere altro che una mescola difettosa. Qualche addittivo mal dosato o qualcosa andato a male durante il processo di lavorazione.

lgs
27-07-2010, 14:26
Drummer, tieni presente chè smontata, da gonfia le crepe erano meno evidenti.

guidopiano
27-07-2010, 14:27
vabbè :rolleyes:

come prima cosa i miei complimenti per la tranquillità , la giusta preoccupazione ma che non è sfociata in panico totale ..... questo ti ha sicuramente aiutato ad arrivare a casa sano e salvo e rispettare il tuo impegno di lavoro

per il pneumatico ...mha !!! che dire :confused: .... se neppure chi è esperto si sa dare un perchè :mad:
forse è una ciambella uscita senza il buco ....ogni tanto può succedere ...la cosa che ci auguriamo tutti è che questi siano casi isolati

;)

drummer62
27-07-2010, 14:27
Allora è uguale :-)

joesimpson
27-07-2010, 14:27
mah, una fessurazione così sulla spalla è abbastanza strana

molto prob si tratta di un difetto costruttivo, ho pensato anche ad una sorta di "pizzicata" per urto (bordo buca et similia) a pressione bassa, ma è troppo estesa la fessurazione

non sono un gommista, solo un utente (ne ho montati 4 treni a fila) ma a me non son mai arrivate a più di 6,5-7mila chilometri

;)

nicola66
27-07-2010, 14:27
una normale gomma nata male.

GHIAIA
27-07-2010, 14:28
Non sono un esperto ma dubito possa essere altro che una mescola difettosa. Qualche addittivo mal dosato o qualcosa andato a male durante il processo di lavorazione.

Quoto al 100%.
Ci son stati diversi treni di Pirelli difettose (per esempio le MT90 a\t che monto sull'lc8). Secondo me te la rimborsano completamente.

Che sfiga però.

fluido
27-07-2010, 14:31
cioè hai visto quel difettuccio e ci hai fatto altri 800 km. e passa... complimenti per il sangue freddo

lgs
27-07-2010, 14:33
No, urti niente.

Sono un fermone, le gomme mi durano.......;-)

Iaia, sfiga si, ma fortunato nella sfiga.....

Un'ipotesi del gommista stamane, ve la dico così come l'ha detta a me: stoccata in cima alla pila, fianco destro esposto, cottura da sole.

Sangue freddo: di necessità virtù. Prima di chiamare il carro attrezzi fuori Italia, ho voluto provare, poi pian piano ho preso fiducia.

lucio1951
27-07-2010, 15:08
Beh Luigi, se conta qualcosa...domenica tutti assieme abbiamo intonato un canto augurale per te! Non ti dico cosa abbiam intonato.....!

lgs
27-07-2010, 15:10
Sicuramente, Lucio, il vostro canto benaugurale è stato fondamentale per la buona riuscita del rientro. Per cui vi ringrazio.

nicola66
27-07-2010, 15:10
gomma prodotta 2 anni fa (2408), una delle prime di quel modello della Pirelli.

lucio1951
27-07-2010, 15:11
Ma evidentemente è servito....eravamo molto assorti!

Comunque, anche per me, si tratta di un cedimento strutturale dovuto ad un errore di mescola in fase di fabbricazione. Ci son gomme che rimangono al sole per anni e non succede ciò che è successo alla tua......!
Guarda me, stò sempre al sole......!

lgs
27-07-2010, 15:12
Si, nicola, hai perfettamente ragione, ci avevo pensato anch'io; ma gli altri due treni erano coevi o di poco precedenti, e sono andati senza problemi.

lgs
27-07-2010, 15:13
tu sei pieno di crepe, lucio......

MAYNARD
27-07-2010, 15:14
Essendo del mestiere ti posso dire che è semplicemente una gomma nata male e che 99% ti faranno passare come reclamo ammettendo il difetto.
Credo che fisicamente si stia staccando la carcassa in acciaio (quindi lo scheletro del pneumatico...) dalla copertura in gomma, probabilmente per un errore durante la fase di vulcanizzazione.
Può capitare, non per niente il DOT serve a determinare la durata della garanzia, che normalmente è di 5 anni dalla data di costruzione.

In ogni caso, complimenti per il rientro! ;)

lucio1951
27-07-2010, 15:15
tu sei pieno di crepe, lucio......

Mai usato il Fast....solo Nivea!

lgs
27-07-2010, 15:16
Culo e Santo Fast, maynard.

Grazie per il parere da tecnico.

calabronegigante
27-07-2010, 18:55
che brutta storia Luigi!
complimenti per come Te la sei cavata....

SKITO
27-07-2010, 19:18
lo stesso problema successo ad un mio amico al ritorno dalla sicilia al una anakee post però.
Non è un difetto ne della gomma,ne dipende dalla marca.
Questo fenomeno succede quando avendo forato non si sostituisce subito la gomma in quanto il corpo penetrato nella carcassa "a volte" lacera le due camicie (di gomma) interne che tengono compressa la treccia di acciaio la quale a sua volta tiene saldamente sia la parte del battistrada e i due lati della gomma.

il pneumatico quindi lavora solo sulla resistenza della gomma laterale del pneumatico (essendosi staccata l'intelaiatura interna in treccia di acciaio) la quale sotto sforzo si lacere in quella maniera.

Questo che ho scritto lo si può facilmente vedere tagliando il pneumatico il quale nell' interno apparirà a strati separati, e non più in un unica carcassa uniforme.

SKITO
27-07-2010, 19:36
non a caso su qualsivoglia bomboletta ripara gomme c'è scritto di sostituire subito la gomma appena possibile e di non superare una certa velocità oltre che fermarsialla prima tappa.

pierachi
27-07-2010, 21:27
complimenti per il coraggio ( o líncoscenza) dimostarta nel rientrare con la gomma in quelle condizioni!!!! io sicuramente avrei optato per un altro mezzo di trasporto e poi in seguito avrei recuperato il mezzo.

varamukk
27-07-2010, 21:33
sei stato bravo Luigi ma hai rischiato parecchio secondo me...
tutto è bene quel che finisce bene :)

nicola66
27-07-2010, 21:46
cosa avrebbe rischiato?

lgs
27-07-2010, 22:20
complimenti per il coraggio ( o líncoscenza) dimostarta nel rientrare con la gomma in quelle condizioni!!!! io sicuramente avrei optato per un altro mezzo di trasporto e poi in seguito avrei recuperato il mezzo.


Pierachi, è' un'idea giusta la tua, ed era la mia prima. Poi condizioni varie hanno fatto si che provassi.

Ma incoscienza no, non parlerei di incoscienza. Ho provato con prudenza e raziocinio, e con un po' di qlo è andata.

Da giovane ne ho fatte di peggio, molto, quelle si da incosciente.

Vale anche per l'etrusco. Tutto è bene quel che finisce bene. Specie si gli dai una mano perchè finisca in positivo, imponderabile a parte. O no, Gino?

@ Skito: nessuno ha camminato su una gomma forata. E' una tua idea che non so come ti sei fatto, provolone mio. Un gommista di professione l'ha vista e non ha parlato di questo.
Le istruzioni della bomboletta le ho lette, non erano nè in inglese, nè in latino....... (faccina a piacere). Non mi sono messo su una moto l'altroieri.

Posso dirti che il tono del tuo intervento non mi sorprende?Smettila di provocarmi. Con questa sono due. Con immenso affetto, Luigi.

lgs
27-07-2010, 22:31
sempre per skito: il cedimento è avvenuto solo su UN lato della gomma. Le lesioni da gomma forata su cui si cammina sono SEMPRE sui due lati.

SKITO
27-07-2010, 22:38
P@ Skito: nessuno ha camminato su una gomma forata. E' una tua idea che non so come ti sei fatto, provolone mio.
Le istruzioni della bomboletta le ho lette, non erano nè in inglese, nè in latino....... (faccina a piacere). Non mi sono messo su una moto l'altroieri.

Posso dirti che il tono del tuo intervento non mi sorprende?Smettila di provocarmi. Con questa sono due. Con immenso affetto, Luigi.

ho letto il tuo post e guardato le tue foto ed ho replicato per la mia esperienza, fosse stata un'altra persona avrei scritto pari pari lo stesso, ed il mio punto di vista non lo cambio.

Per il resto che hai scritto non replico perchè non ne vale la pena.

SKITO
27-07-2010, 22:39
Le lesioni da gomma forata su cui si cammina sono SEMPRE sui due lati.
assolutamente non vero

varamukk
27-07-2010, 22:40
Vale anche per l'etrusco. Tutto è bene quel che finisce bene. Specie si gli dai una mano perchè finisca in positivo, imponderabile a parte. O no, Gino?


sono solo felice che sia andato tutto bene, ed è proprio quello che volevo dire nel mio post, contro l'imponderabile non si può far nulla lo sappiamo tutti...

lgs
27-07-2010, 22:42
Totalmente d'accordo con te, Gino. Mi è andata bene. Con un piccolo aiuto.

MAYNARD
28-07-2010, 11:10
Posso affermare con certezza assoluta che i tagli visti sul pneumatico di lgs NON sono dovuti ad un uso con pneumatico forato e riparato.

Ho visto pneumatici nuovi di pacca (e quindi senza riparazioni...) fare lo stesso difetto ed essere sostituiti in garanzia, fosse un problema diverso una casa non ne risponderebbe in prima persona.

In ogni caso poi il taglio che si viene a creare su un pneumatico che viaggia sgonfio è totalmente differente da quelli visti in foto.

La mia esperienza è ventennale nel mondo dei pneumatici e non ho mai sentito spiegazioni del genere da nessuno.

ilmezza
28-07-2010, 11:30
[B]La gomma è stata montata a fine marzo.
Qualcosa in più di 10k km:rolleyes::rolleyes::rolleyes:, gli altri treni cambiati a 13K circa:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:







Ma come fai a farle durare così tanto??a me dopo 5000 esatti il post è liscio e 6000 l'anteriore

SKITO
28-07-2010, 11:46
La mia esperienza è ventennale nel mondo dei pneumatici e non ho mai sentito spiegazioni del genere da nessuno.

Che lei lavori da vent'anni nel mondo dei pneumatici non significa niente, e sono molto sorpreso che essendo Lei del mestiere la mia spiegazione non Le risulti veritiera, eppure è successo.

Considerare l'accaduto al forumista di cui sopra un fatto legato alla mescola mi risulta difficile pensarlo non per altro perchè ha già percorso 10.000 Km, come anche Lei stesso ha scritto in genere i problemi strutturali si presentano nei primi Km di vita di una gomma e non quando già è finita.

Come anche i problemi legati alla mescola del pneumatico non si manifestano in quel modo ma spesso con la perdita di pezzi di battistrada o con l'esplosione della stessa e comunque in altri modi.

Dalle foto postate vedo che la carcassa si è staccata solo da un lato e la gomma si mantiene in se solo con la camicia interna (che non perde aria) altrimenti la gomma si sarebbe sgonfiata senza possibilità di rigonfiarla per i motivi che Lei può immaginare.

Essendo poi un pneumatico radiale le CORD hanno angolo pari a "O" per cui il cedimento strutturale (dopo tanti Km) può solo dipendere da un trauma subito.

Quanto sopra secondo me ovviamente.

SKITO
28-07-2010, 11:49
a me dopo 5000 esatti il post è liscio e 6000 l'anteriore

Infatti le scorpion a 6000Km sono finite.

GHIAIA
28-07-2010, 11:55
Beh, visto che siamo in discorsi da bar... :lol:

Il Kilometraggio varia, da persona a persona, a moto a moto.
Dal tipo di andatura (ma neanche principalmente)
Se viaggi solo e con uno zainetto o in due e con i bagagli
Se fai tanta città\autostrada.
Etc..Etc..

C'è Brontolo a cui le Scorpion durano 2.000 max 3.000km!
A me le stesse con la stessa moto (Scorpion MT90 a\t e 950adv) durano dai 8.000 ai 10.000, solo in riferimento al rapporto on\off che ci faccio.

Ma questo ovvio che vale per tutte le gomme.
Le qualifier RR (parliamo di dunlop quindi) a me han toccato gli 8.000km con 2 (e dico 2 pistate!), ad altri a 4.000 (sempre con stessa moto) son da buttare.

Figurati addirittura paragonare due modelli di moto diversi
Non è che c'è una regola :lol:

drummer62
28-07-2010, 12:10
Meno male che Ghiaia c'è! :D:D:D

SKITO
28-07-2010, 12:15
Certo Giada ma tu parli del regolare consumo di una gomma che come hai giustamente scritto varia da moto a moto e varia a secondo delle caratteristiche di guida un po come la frizione . :lol:
Interessante è invece portare alla corda una gomma (anche per fatto traumatico) e verificarla per esp. dopo aver fatto 12 giri a Nardò a velocità altissime (la prova sta su superwheels di quanche anno fa) ma io stavo nella pista:lol: e non con la moto :lol: si può verificare così la "bontà" di una gomma ed in un paio di casi di alcuni celebri marchi ,sono saltati fuori dei cedimenti su gomme apparentemente sane che altrimenti non si sarebbero potuto notare nell' uso normale.
Prove del genere sono molto utili anche per aggiustare il tiro sulla normale produzione in serie, ma naturalmente non sono pubblicizzate. :lol:

SKITO
28-07-2010, 12:20
Beh, visto che siamo in discorsi da bar... :lol:

Poteva essere una discussione finalmente seria su un fenomeno raro e quindi poco conosciuto delle gomme ma ..... :-o

Hellon2wheels
28-07-2010, 12:24
Se c'è anche una sola possibilità che quanto scrive Skito sia vero la Pirelli non esiterà un solo istante a sollevare il ragionevole dubbio della foratura per non fare brutta figura. Inoltre, se la gomma è stata forata da qualche parte dovranno pur esserci i segni del tassello in gomma della riparazione o quant'altro. Ne consegue pure che se lgs fosse stato in cattiva fede, lo pneumatico se lo sarebbe tenuto stretto invece di farlo spedire alla casa madre.

SKITO
28-07-2010, 12:44
non ho messo in dubbio la buona vede di nessuno, ma quanto accaduto può succedere anche prendendo una buca in piega con la gomma sgonfia, se la carcassa urta al cechione violentemente si può tranciare la CORD solo da un lato provocando così una perdita di rigidità da quel lato della gomma.
Hai presente un palloncino gonfio che lo tieni compresso con le due mani ? se levi una mano che succede? succede che l'aria va verso la parte del palloncino libera dalla mano perchè è quella più elastica e più debole. A quella gomma è successo lo stesso fenomeno lacerando il lato della gomma non più "tenuta" infatti gli "strappi" sono orizzontali proprio perchè provocati dalla forte pressione dell'aria.

SKITO
28-07-2010, 12:48
ah! dimenticavo il tutto chiaramente secondo me .

lgs
28-07-2010, 13:13
Ma come fai a farle durare così tanto??a me dopo 5000 esatti il post è liscio e 6000 l'anteriore

Mezza, sinceramente non so risponderti, sono io il primo ad esserne sorpreso. Non sono uno smanettone, non ho mai o rarissimamente passeggero, di bagaglio viaggio leggero.

Cmq i conti sono presto fatti:

- la moto attualmente ha 44k km.
- a 8k e rotti mi sono liberati dei battlewind di serie, con i quali personalmente mi trovavo male.
- a 21k ho cambiato il primo treno di scorpion.
- a 34k ho cambiato il secondo treno
- tra 2k, 2,5k km avevo in programma di cambiare questo.

Chi gira con me, e sono in tanti di questo forum, potrà dirti di come guido e di come sono generalmente le mie gomme, anche perchè con alcuni di loro ne abbiamo discusso, essendo anche loro, come te e me, stupiti.

Non ultimi i compagni di viaggio ultimi, che le gomme le hanno guardate bene proprio per l'accidente successo.

Il Veleggiatore
28-07-2010, 13:22
smettila di fare gli stoppies!

lgs
28-07-2010, 13:25
Hai ragione, Iron, non ho più l'età, dovrei smetterla.

Anche perchè quando il posteriore torna giù da delle belle botte.....

SteMN
28-07-2010, 13:55
Ma non può essere che hai lasciato la moto al sole? Mi viene da pensarlo perchè il fatto si è presentato su un solo lato. Succede anche con le auto, quando qualcuno ha l'abitudine di parcheggiare sempre nello stesso posto e nella stessa direzione per più giorni di fila..

guidopiano
28-07-2010, 13:56
io dico che a questo punto l'unico titolato a dire qualcosa sia lui (http://www.derapate.it/wp-galleryo/pneumatici-motogp/bibendum_michelin.jpg)

:lol:

lgs
28-07-2010, 14:05
Ma non può essere che hai lasciato la moto al sole? Mi viene da pensarlo perchè il fatto si è presentato su un solo lato. Succede anche con le auto, quando qualcuno ha l'abitudine di parcheggiare sempre nello stesso posto e nella stessa direzione per più giorni di fila..

la tua ipotesi, come hai visto, l'ha fatta anche il gommista, ma riferendosi allo stoccaggio.

No, non la lascio al sole. Viene usata quotidianamente 360 giorni l'anno.

A casa ha la sua "casetta" in giardino sotto l'albero.
Al lavoro è sotto un passaggio di interconnessione, sempre all'ombra.

In giro, cerco di fare un numero pari di curve a destra ed a sinistra. ;-)

passin
28-07-2010, 14:20
Luigi per caso hai prestato la moto a Diavoletto per una mezzoretta???

BRUFOLO
28-07-2010, 14:23
a me successe un danno molto simile su un pneumatico montato su un Camper, pochi km ma gomme molto vecchie, 7 anni.
Stesso tipo di danno laterale e, cosa strana all'interno, quindi non ha preso nemmeno il sole, boh!

lgs
28-07-2010, 14:25
No, Passin. Purtroppo da quando se la spassa con quella rossa nuova che ci ha fatto conoscere, neanche la guarda più, il diavolus

zioice
28-07-2010, 14:31
potresti avere viaggiato con la ruota sgonfia? a me è capitata praticamente la stessa cosa (pneumatico tagliato su un fianco e successivo dechappamento dello stesso) e il gommista ha imputato il fatto alla bassa pressione di gonfiaggio
ciao!

lgs
28-07-2010, 14:43
come ti dicevo, ho fatto una ventina di km con la gomma che non era normale, ho poi subito controllato e la pressione era sugli 1.4. E già c'erano le crepe.

Non lo so, non penso siano stati quei km. Poi solo su un lato....mah. Sono davvero curioso, al di là del lato economico, di sapere la risposta della pirelli.

zioice
28-07-2010, 15:14
tienici aggiornati, sono curioso anche io...
nel mio post ho dimenticato di specificare che mi è successo su un pneumatico dell'auto, non sulla moto. Un Firestone mi sembra. La rogna è stata che non avevo il ruotino ma solo l'inutile compressore con liquido ripara gomme (sulle auto non serve a una mazza...) e che mi hanno dovuto cambiare 2 gomme (meno male che l'auto era aziendale...)
L'aspetto delle crepe è però uguale a quello delle foto che hai postato, almeno quelle che sono rimaste, perchè dall'altro lato si è proprio strappata.
ciao

SKITO
09-08-2010, 16:38
novità ? :blob6:

lgs
09-08-2010, 16:41
Non ancora.

SKITO
09-08-2010, 16:43
grazie . :!: