Entra

Visualizza la versione completa : ma come sono fatte ste mukke?


superpippo
14-05-2005, 21:36
Ciao a tutti, ho una r1150r da un paio di giorni, oggi ho smontato un pò di roba per vedere come era fatta, a dir la verità sono rimasto abbastanza deluso, premetto di avere avuto sempre jappe e una ducati, i fissaggi dei cavi sono tutti a fascetta rigida, spesso le connessioni fra lamierati sono al grezzo e non verniciate completamente, i cavi passano spesso sopra pezzi di lamiera a dente vivo con il rischio che tra un pò si rovinano le guaine ( anzi di sicuro ) e sopratutto le plastiche sono davvero economiche si graffiano con niente.
Sinceramente mi aspettavo un pò di più anche perchè devo dire che nel breve giro che ho potuto fare per ora la moto è davvero divertente, sono troppo pignolo?.

superpippo
16-05-2005, 07:51
mi sono dimenticato di aggiungere che ho anche aperto la borsa ( anzi borsino ) degli attrezzi ......... un vuoto desolante ne ho più sul plasticone ( foresight ) dove sono finite le famose borse degli attrezzi della bmw con anche il kit per riparare le gomme?, me le hanno fregate in viaggio dalla germania o le danno a chi spende 20.000 euri?

ApiX
17-05-2005, 08:35
Minkia, un paio di giorni di possesso e l'hai già smontata!!
Sei proprio un forsennato!
Comunque non ci sono attrezzi perche le mukke non si rompono e non si forano.
Volevano anche togliere il serbatoio perchè tanto non consumano ma poi hanno deciso di soprassedere
IngeNieri teteschi!!

Granito
17-05-2005, 12:33
e bravo pippo, ti sei accorto rapidamente di come la realizzazione delle nostre mukke, a fronte di un ottimo progetto, lasci alquanto a desiderare...

le stesse fascette che tu citi arrivano dopo alcuni anni a tagliare le guaine dei cavi elettrici. in fabbrica le stringono come ossessi... le ho gia sostituite sul 1150 visto che le medesime sul mio 1100 avevano rovinato i cavi...

per non parlare poi della verniciatura dei vari telelever, paralever e scatola cambio.... :mumum:


meno male che poi le guidi e ti ripagano di queste cose... ma un po di incazzatura resta... :snakeman:

Patologo
17-05-2005, 13:05
APPUNTO! cosa spinge un uomo ad aprire la "scatola"...e dopo due giorni per giunta???? mistero!!!! Ho la stessa moto tua, da tre anni, e sinceramente l'unica cosa che ho aperto e' il tappo del serbatoio....se proprio non trovavo il benzinaio.
Siamo fatti cosi'!!!!! Tu saresti stato deluso e forse ti saresti lamentato anche trovandoci i bulloni in oro (...ma che cazzo di lega!...) io, al contratrio, potrei scoprire che dentro ci sono i criceti che pedalano....e ne prenderei atto e basta. MAH!!! STRANI GLI UMANI!....i motociclisti poi...... :tongue2: :sad4:

cecco
17-05-2005, 13:07
E se l'hai già smontata tanto che ci sei cambia le fascette che puoi cambiare, perché ad altri forumisti é capitato a lungo andare l'inconveniente dei cavi tagliati...

alfred_hope
17-05-2005, 13:15
Queste delle fascette pensavo fosse un problema del Giessino... invece tu guarda!

A me è successo.. cavo dell'alimentazione generale tagliato dopo un inversione girando tutto il manubrio! Moto morta... per fortuna sotto casa! E per fortuna che c'era un mio amico che ha avuto la voglia di pelare un pò il cavo... il cavo per me per definizione conduce, il problema doveva essere da un'altra parte :sign6: ... invece ecco che ti compare l'interruzione :evil:

Guarda sostituiscile subito le fascette, non è affato simpatico quello che succede, in più sò di persone che gli si spegne la moto in funzione di come muovono il manubrio... :banghead: :banghead: :banghead:

barbasma
17-05-2005, 16:41
beh considerando che il 90% dei clienti manco sa rabboccare l'olio... parlo di clienti moto in generale... non solo BMVV...

è logico che i risparmi siano sempre "sotto" dove non si vede...

Dr. Ergal
17-05-2005, 17:02
Io ho smontato il mio eSSe appena ha messo le ruote in garage (sono fatto così, ormai è tradizione: tutte le mie moto devono sottoporsi all'esame del dottore... ;) ), e devodire che è vero: le BMW, rispetto alle Jap o anche al resto della produzione europea, sembrano macchine agricole, ma questo per me è anche meglio, così mi posso mettere a modificare, rifare i passaggi cavi, ecc ecc ecc...

C'è sempre spazio per migliorare, e la BMW lo sa, lasciando a noi maniaci il margine per "baloccarci" un po'... :toothy10: :toothy10:




(comunque il mio eSSe ha una dotazione di attrezzi impressionante, compreso il kit antiforatura) :toothy7:

Tricheco
17-05-2005, 17:31
boh...sinceramente io ho la tua stessa moto da 4 anni, ci ho fatto 63.000 senza problemi e ne sono soddisfatto!!!

Janno
17-05-2005, 18:33
Garanzia scaduta! Sotto ogni vite che non devi toccare c'è un sensore, come la sviti un segnale viene inviato alla casa madre in Cermania! dove immediatamente di viene tolta la garanzia!! :lol: :lol: :lol:

...stessa tua moto, due anni di vita, 65k km...tutto ok...tranne appunto tutti i cavi che arrivavano alla strumentazione che erano stati incisi dalle famose fascette! :axe:

croc
17-05-2005, 19:23
sresso problema per il mio GS ...ma che per fortuna riguardava solo il cavo delle trombe ...dopo innumerevoli volte che ho cercato di farlo sistemare dalla concessionaria durente i tagliandi , alla fine ci ho pensato da solo ...ora finalmente posso strombazzare alle sardomobili invece di farmi venire il mal di gola per avergli urlato tutto il giorno...!!! LAMPSSSS !!!!!!!!!!

chiotto
17-05-2005, 23:04
Stesso problema con r1150r. Ho scritto un post un paio di gironi fa: la moto mi aveva lasciato a piedi per via di un cavo.
adesso il guasto è stato riparato ma mi accorgo che le fascette stanno distruggendo altri cavi.......Come fanno alla BMW a nn accorgersi di un difetto così grossolano??

Janno
17-05-2005, 23:21
Sulla mia il problema, come già scritto, si è verificato a livello del canotto di sterzo...alti "punti critici" da controllare??

superpippo
18-05-2005, 08:02
non voglio passare da fissato, ma quando spendi tutti quei soldi e dopo anni di martellamento sulla qualità della BMW mi sono voluto togliere la soddisfazione tutto quì, in effetti un domenica mattina cambierò tutte le fascette non mi và di avere guai per cazzate simili.
Per il resto ripeto sono soddisfatto della moto è quello che cercavo dopo anni di razzi jap un pò di guida rilassata ci vuole

albiTO
18-05-2005, 08:43
io le fascette del cannotto di sterzo le ho tolte proprio, dopo che mi avevano tagliato il filo di accensione della freccia sx sul cruscotto

bepin
18-05-2005, 09:52
[BEPIN.MODE = METALMECCANICO]

BMW è pioniera nel "targeted decontenting", che con manageriale eufemismo sta a indicare l'impoverimento di particolari non visibili o più in generale di contenuti non percepiti dal cliente.

Ad esempio, BMW è stata la prima al mondo, se non sbaglio due Serie 5 fa, a fare il pedale frizione in plastica. Mezzo chilo di forza sul pedale, non è necessaria grande precisione di azionamento e quindi ... seguita poi da tutti, acnhe per il pedale acceleratore.

Sbalgiato? Secondo me no, anche se con questo processo deve entrare in gioco più di prima la serietà e la cura dell'azienda nel garantire comunque la funzionalità e l'affidabilità.

Per questo mi suona proprio strana la storia delle fascette, sarebbe bello capire perchè insistono ...

ilGuru
18-05-2005, 14:35
sono troppo pignolo?.
Se l'hai comprata per guidarla si.
Se invece l'hai comprata per criticarla assolutamente no.