Visualizza la versione completa : Confort di guida R1200GS
DALCOM78
25-07-2010, 22:39
Buonasera, visto che il boxer "nel lungo andare" intorpidisce il sederino e l'interno cosce (almeno a me fa questo effetto purtroppo!!) sbirciando ho trovato questo oggettino, non è che qualcuno ce l'ha e sa com'è??? Grazzieee
http://www.bikerfactory.it/Vendita-Accessori-Per-Moto.php?prodotto=Sedile-confort-AIRHAWK%C2%AE--&moto=BMW-R-1200-GS&accessorio=Comfort%20di%20guida&mid=1000426&sid=1000025&Id=1001014
110 euro (alias 220.000 del vecchio conio) per un sacchettino con dentro una sfoglia di gommapiuma?
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
A quel punto io ci aggiungerei qualcosina e mi farei conformare la sella.
Sellerie.it oppure qualcun'altro che conosci o ti consigliano.
Va bene la passione che speso ci rende incoscienti ma a tutto c'è un limite....IMHO:)
Ultransalp
26-07-2010, 00:44
se funziona sono 110 euro spesi bene, se rifai lasella e poi sei peggio di prima? chi te lo garantisce che poi migliori? e poi non vedo perche' mettere ancora in mezzo il vecchio conio dopo 8 anni...tra 50 anni ancora a fare questi paragoni:me lo sento..
DALCOM78
26-07-2010, 01:37
appunto concordo con ultransalp, sellerie mi ha preventivato un lavoro di irca 400 euri se non erro!!! vediamo se qualcuno ce l'ha, magari ci illumina lui!!!
come da consiglio trovato in rete e già dato altre volte sul forum, provato sulle mie chiappette, un paio di boxer in cotone con fondello da bici (io ho trovato dei boxer della aesse)...poca spesa molta resa!!!
se funziona sono 110 euro spesi bene, se rifai lasella e poi sei peggio di prima? chi te lo garantisce che poi migliori? e poi non vedo perche' mettere ancora in mezzo il vecchio conio dopo 8 anni...tra 50 anni ancora a fare questi paragoni:me lo sento..
Facevo meglio a dare ascolto alla vocina che mi diceva di farmi gli affari miei ma visto che me la sono cercata.:lol:
Se non funziona ha buttato 110 euro.:(
Per evitare di rifare la sella e stare peggio di prima basta trovare qualche bravo tappezziere in zona per prendere le opportune misure e quindi fare un lavoro ad hoc.;)
Probabilmente, nel suo caso, basterebbe solo aggiungere uno strato di gommapiuma o similare per ottenere benefici effetti.:D
L'aver citato sellerie era solo un esempio dato che non credo sia l'unico in Italia a fare lavori del genere.
Il consiglio dato da kukky lo prenderei in seria considerazione.;)
Io stesso ho trovato la panacea dei miei mali seguendo la stessa strada ma chissà perchè non ne ho voluto parlare, forse per pudore.:-o
Probabilmente tra 100 anni staremo sempre qui a fare paragoni con il vecchio conio e che male ci sarebbe?
E' forse sbagliato cercare di recuperare una parvenza di oggettività di fronte ad una richiesta che sembra eccessiva?
C'è chi ha smesso, e buon per lui, di fare paragoni con la vecchia valuta e chi invece ne ricorre per recuperare un minimo di oggettività di fronte ad una richiesta che sembra, a prima vista, eccessiva.
Mi posso sbagliare, anzi certamente mi sbaglio, ma se fossimo ancora a regime di lire farebbe storcere il naso (quantomeno un pochino) una richiesta di 200.000 per un cuscinetto di gommapiuma?
io ho preso uno strato di gel al decatlhon...(reparto equitazione) 15 €
l'ho fissato con una cinghia (la faccio passare anche sotto la sella) e ho sagomato i bordi a misura.....una FIGATA !!!
;)
robiledda
26-07-2010, 21:46
Ehi Panda, provare a postare qualche foto del tuo lavoro? ciao
DALCOM78
26-07-2010, 22:07
io ho preso uno strato di gel al decatlhon...(reparto equitazione) 15 €
l'ho fissato con una cinghia (la faccio passare anche sotto la sella) e ho sagomato i bordi a misura.....una FIGATA !!!
;)
panda facci vedere che roba è!!!!
Mi sono un po' incuriosito anche io del lavoro di panda,possibile vederlo ?
Mi permetto pero' di dire che il 1200 gs dovrebbe anche essere una moto da grand turismo quindi comoda e non dovrebbe creare queste problematiche !
DALCOM78
26-07-2010, 23:36
Mi sono un po' incuriosito anche io del lavoro di panda,possibile vederlo ?
Mi permetto pero' di dire che il 1200 gs dovrebbe anche essere una moto da grand turismo quindi comoda e non dovrebbe creare queste problematiche !
se viaggi a novanta orari infatti non senti niente, poi il boxer ha come firma la vibrazione!!
Mi sono un po' incuriosito anche io del lavoro di panda,possibile vederlo ?
Mi permetto pero' di dire che il 1200 gs dovrebbe anche essere una moto da grand turismo quindi comoda e non dovrebbe creare queste problematiche !
Mi associo alla curiosità generale di vedere il tuo lavoro panda.
Io trovo la GS sostanzialmente molto comoda anche se ci è voluto un pò per trovare il giusto compromesso, ma questa è una cosa normale e che si fà su qualsiasi moto si possiede.
Magari la mia adesso è conformata per la mia altezza, postura e acciacchi vari ed ovviamente sarà diversa rispetto ad un'altro ADV.
E' un pò come comprare un vestito taglia 54 (giusto un esempio) e pretendere che stia a tutti comodo.
Troveranno comodo quel vestito coloro che indossa una taglia in meno o in più, per gli altri toccherà lavorare di forbici, ago e filo (manubrio, riser, pedane, leve e sella) per cucirsi il vestito addosso.
Solitamente le geometrie di una moto vengono decise attraverso uno standard di altezza e peso per cui chi gravita intorno a quelle quote troverà il mezzo comodo e quasi cucito su misura altrimenti, tanta pazienza e tante prove fino a trovare il proprio optimum.
Io per raggiungere la mia comodità ho dovuto aggiungere dei riser e tirare indietro il manubrio ma sono basso 1,74 e probabilmente chi è alto 1,85 ha potuto evitare questa spesa.
Sara' anche vero dei 90 all ora , ma cavoli in autostrada a 140 km facendo il rodaggio perche' sono ancora sotto i mille km sono arrivato a genova bello spaccato e idem il ritorno ! Per non parlare poi di quella sensazione alla mano di formicolio e perdita di sensibilita' !!!!
Cosa mai successo con il 1150 che avevo prima !!!!
Ma forse ha ragione anche CRISGEN ci vuole tempo per trovare la comodita' con la propria moto !
ragazzi pomeriggio faccio 2 foto e le posto appena rientro in ufficio :)
state tranquilli
questo l'articolo sul sito decathlon
http://www.decathlon.it/IT/ammortizzatore-di-schiuma-9529582/
ps. questa piccola modifica la uso soltanto in viaggio.....farsi 3/4 ore di autostrada con 2 cm di gel sotto al sedere è gratificante :lol:
angolo delle ginocchia piu aperto, sedere comodo e per assurdo braccia piu rilassate (forse perchè piu vicine allo sterzo)
Sella al gel home made:
prendete un foglio di gel stile quello che ho postato prima (decathlon 7.90€)
una cinghia di fissaggio con la chiusura in ferro (sono molto resistenti, io ho usato quella per legare le moto nelle casse, grazie bmw)
spuntate gli angoli del foglio al gel in concomitanza della sella in zona serbatoio (un taglierino è piu che sufficiente)
poggiate il foglio sulla sella e passategli attorno la cinghia…ovviamente il tutto con la sella smontata
una volta “centrato” il gel chiudete la sella e iniziate a regolare e chiudere la cinghia, tendendovi sempre la parte in metallo nella parte laterale in modo che non ingombri
la parte in eccesso della cingia annodatela al telaio con un bel nodo in modo che non svolazzi.
Questo accrocchio io lo uso solo sulle lunghe distanze (autostrada ecc ecc) vi sconsiglio di usarlo quando fate i cretini in montagna, è sempre attaccato con una cinghia !
Esteticamente farà cagare ? ecchissene frega tanto rimarrà sotto il sedere e nessuno lo vedrà mai, una volta a destinazione lo slacciate e lo riponete nelle borse, poi aprirete gli occhi e avrete un cuscino al gel con 7.90€ e circa 90€ in piu in tasca per portare la vostra signora a cena fuori….:)
Saluti Pandino
http://img823.imageshack.us/gal.php?g=dsc03885r.jpg
Effettivamente,bella non è(mà neanche quella in vendita su Bikerfactory)!Mà se può servire ad aumentare il confort nei lunghi spostamenti,vista la spesa,è un ottima trovata!!
MagnaAole
27-07-2010, 15:38
tornando in topic:
io l'Airhawk o come ca..o si chiama l'ho provata sulla 800gs: a me personalmente mi allungava l'autonomia di circa mezz'ora, poi ero punto a capo.
Non è imbottito di gommapiuma, è un cuscino gonfiabile con delle bolle che dovrebbero massaggiare i ciapet.
Mi sembra che con circa metà soldi qualcuno che non ha bisogno di pubblicità ti metta l'inserto gel con l'effetto memoria e il risultato è decisamente migliore.
Se poi uno si vuol far cambiare il rivestimento della sella la cifra cambia, ma non è mica obbligatorio, si può benissimo mantenere il rivestimento originale, far mettere il solo inserto in gel e avere una sella più confortevole senza dover girare con accrocchi da togliere e mettere col rischio anche che te li freghino (e con l'Airhawk non ci vuole niente, ci sono solo 2 elastici che passano sotto la sella).
un ex tk
27-07-2010, 15:43
Bella non è, però se è efficace allora tanto vale modellarla un po', togliere la copertina e metterla sotto in pianta stabile.
Togliere le grappette e rimetterle è un lavoro da 15 minuti se si ha la punzonatrice.
come dice MagnaAole, mettere il solo inserto in schiuma foam gel per una sella da Sellemotinpelle non credo costi più di 50 euro e funzia sul serio (viene tagliato via un po' dell'originale, l'altezza resta invariata).
ok perfetto...ma la modifica alla sella preferisco farla su una sella usata acquista di seconda mano....non è detto che un giorno a chi venderò la moto piaccia il gel.
MagnaAole
27-07-2010, 15:58
perchè, glielo fai assaggiare prima? :lol:
a parte gli scherzi, pensi veramente che qualcuno si possa lamentare se si ritrova sotto il ciulo una sella più confortevole? ci fanno pure i materassi con questo materiale, solo che costano un pozzo di soldi!
in ogni caso, per par condicio e per non far torto a nessuno (io sono superpartes perchè sto a VR ;)), anche a Roma c'è chi modifica le selle col gel foam, cercare Teknoselle, dicono molto bene anche di lui, onesto e bravo
Per non parlare poi di quella sensazione alla mano di formicolio e perdita di sensibilita' !!!!
Cosa mai successo con il 1150 che avevo prima !!!!
Proprio per questo parlavo di trovare il settaggio giusto con la propria moto.
Sicuramente avrai trovato e conformato la tua postura in perfetta sincronia con il 1150 che ha delle quote ciclistiche diverse dal 1200 per cui adesso fai fatica a trovare "la posizione" giusta.
Per il formicolio alla mano destra io ho parzialmente risolto montando dei riser al manubrio per poi tirarlo leggermente verso di me avvicinandolo.
La presa mi risulta meno affaticante e quindi minor tensione ai muscoli della mano con conseguente ridotto formicolio.
Spero di risolvere con l'allineamento dei corpi farfallati che farò a settembre visto che è necessario quindi smorzare un pò le vibrazioni "anomale" del boxer.
Semmai anche questo dovesse rivelarsi un buco nell'acqua proverò con dei coprimanopole in gel o neoprene oppure ruotando un pò i blocchetti dei comandi.
Insomma, c'è da perderci tempo per trovare la giusta posizione;)
In bocca al lupo
sella a parte il 1150 NOn aveva contralbero antivibrazioni mentre il 1200 si, quindi non capsico come il 1200 possa essere piu' vibroso.Altra cosa che mi stupisce parlate di vibrazioni in aumento con la velocita', ma la mia sotto i 3000 giri vibra molto di piu' che sopra, anzi a 3000 giri esatti le vibrazioni si attenuano moltissimo.
Se proprio dan fastidio le mani si possono cambiare manopole o montare (se si trovano) dei pesi al manubrio piu' pesanti (il problema e' che si trovano solo quelli estetici in ergal che amplificano le vibrazioni anziche' smorzarle)
un ex tk
27-07-2010, 18:19
in effetti provati i modelli 1150....la mia MY2005 vibra fino 2.500/3.000 (ma neanche troppo) dopo per essere un bicilindrico quasi scompare, ma mai nulla che possa fare venire formicolio, a meno di non essere affetti da qualche patologia.
Confermo, non ho mai visto in giro contrappesi più pesanti.
Credo che un paio di guanti con una leggerissima imbottitura interna possano portare giovamento, lo noto avendo diversi tipi di guanti....
Ho mantato anche io i riser e devo dire che caricando meno sul manubrio mi trovo bene, ma è una questione molto individuale, di sicuro per la mia postura nei lunghi viaggi sto meglio:
- Polsi
- Meno spinta in avanti della parte appoggiata alla sella che tende a schiacciare gli zebedei, grazie anche alle pedane ribassate che mi aprono l'angolo e favoriscono la spinta sulle caviglie.
In pratica ho aperto tutti gli angoli di postura, non sarà da MotoGP, ma anche nella guida allegra (che è quella di un fermone....) mi trovo più libero-sciolto.
Trovo allucinante che su una moto del genere ci siano da fare tutte queste modifiche fai da te !!!
Il comfort dovrebbe essere di serie ! Non costano due lire !!! MI spiace dirlo ma sono un po' deluso !
DALCOM78
28-07-2010, 23:46
Trovo allucinante che su una moto del genere ci siano da fare tutte queste modifiche fai da te !!!
Il comfort dovrebbe essere di serie ! Non costano due lire !!! MI spiace dirlo ma sono un po' deluso !
anche la tua balla un pò eh!!!
Trovo allucinante che su una moto del genere ci siano da fare tutte queste modifiche fai da te !!!
Il comfort dovrebbe essere di serie ! Non costano due lire !!! MI spiace dirlo ma sono un po' deluso !
la comodità mia non sarà mai allo stesso livello della tua
nel senso che ognuno di noi ha dei parametri differenti, chi viene da una RT sicuramente troverà il gs scomodo, io che vengo da una R non mi posso lamentare ;)
teniamo pure conto che le selle dure sono studiate in modo da poter fare centiania di km senza che la spugna della sella cedi eccessivamente....
Curiosità,mà quà c'è qualc'uno che riesce a farsi 600km in sella all'ADV (circa la sua autonomia) sensa mai fermarsi??Perchè io dopo circa 250/300 ho il sedere a pezzi!!
credo che dopo 300/400 km sia fisiologico fermarsi..anche su una gold wing ;)
la comodità mia non sarà mai allo stesso livello della tua
nel senso che ognuno di noi ha dei parametri differenti, chi viene da una RT sicuramente troverà il gs scomodo, io che vengo da una R non mi posso lamentare ;)
teniamo pure conto che le selle dure sono studiate in modo da poter fare centiania di km senza che la spugna della sella cedi eccessivamente....
Panda io arrivo da un 1150 gs , tutto ferro e tanto peso ! E ne macinavo di km,poi e' vero dopo 300 km una sgranchita alle gambe e' lecito, ma non dopo 100 km o dopo una gitarella al lago , dai !!!!!
Sono moto da turismo e non da aperitivo come qualcuno ne fa uso ! Sono fatte per andare in capo al mondo senza problemi !!!!
anche la tua balla un pò eh!!!
SALSA E MERENGHE A GO GO !!!! :mad::mad::mad:
Io non ho nessun problema alla sella, con che abbigliamento andate in moto???
Per i lunghi viaggi o per le scampagnate dei weekend indosso jeans stivaletti e giacca bmw estivi !
In citta senza giacca e scrpe normali !
Ma non credo sia una questione di abbigliamento !
come da consiglio trovato in rete e già dato altre volte sul forum, provato sulle mie chiappette, un paio di boxer in cotone con fondello da bici (io ho trovato dei boxer della aesse)...poca spesa molta resa!!!
Io ripropongo il messaggio di kukky in quanto la sua soluzione è davvero efficace, una vera libidine viaggiare con dei boxer da ciclista.
La zona che poggia sulla sella offre davvero tanto confort e non è da sottovalutare la salutare azione contenitiva ai gioielli di famiglia.
Per i lunghi viaggi sono la mia soluzione preferita.
Per quello che si spende vale la pena provarli;)
Per i lunghi viaggi o per le scampagnate dei weekend indosso jeans stivaletti e giacca bmw estivi !
In citta senza giacca e scrpe normali !
Ma non credo sia una questione di abbigliamento !
Attenzione ai jeans ma non per il tipo di pantalone di per se ma per il fatto che si usa quasi sempre una cintura.
Se la stessa è un pò "tirata", a lungo andare stringe la fascia lombare provocando indolenzimento e a volte, vero e proprio dolore.
Da quando ho fatto caso a questa cosa allento sempre la cintura prima di andare in moto per lungo tempo.
Lo so....sto diventando vecchio e dannatamente acciaccato :-o
Ultransalp
29-07-2010, 16:44
...teniamo pure conto che le selle dure sono studiate in modo da poter fare centiania di km senza che la spugna della sella cedi eccessivamente....:!: anche questo e' segno di comodita' alla lunga... troppo cedevole a lungo andare. ti deforma le anche...;)
Ultransalp
29-07-2010, 16:47
pe rle vibrazioni io ho notato che fino a 4.000 giri 120 km/h sembra un 4 cilindri a v: non vibra una sega:spettacolare!!, ma oltre i 120 e 4.000 giri stiamo a livello del TRansalp. al manubrio intendo.
nestor97
29-07-2010, 17:22
.....mi definirete anche tamarro ( ma con tutto il rispetto il vostro giudizio non mi condiziona minimamente :!: ) ma continuo a insistere che qualche cosa dai crucchi bisogna anche imparare......e questa soluzione che spesso vediamo nelle loro macchine in estate permette di:
1- avere una temp. costante dei vostri gioielli e del fondo schiena e quindi un miglior confort
2- il punto 1 aumenta notevolmente la resistenza dello stare in sella ( 3 ore di guida senza problemi )
3- a me piace ( ma questo è soggettivo :lol: )
http://img693.imageshack.us/img693/2481/19052010o.jpg
.......e adesso sparate......:lol::lol::lol::lol:
Curiosità,mà quà c'è qualc'uno che riesce a farsi 600km in sella all'ADV (circa la sua autonomia) sensa mai fermarsi??Perchè io dopo circa 250/300 ho il sedere a pezzi!!
io parlerei di ore di guida non di km... se uno fa 600km di autostrada son diversi da 600km di montagna.... comunque io ho cambiato sella e spesso d'estate spesso capita di fare più di 10 ore di guida in un giorno... due domeniche fa erano quasi 14....
io parlerei di ore di guida non di km... Se uno fa 600km di autostrada son diversi da 600km di montagnano.... Comunque io ho cambiato sella e spesso d'estate spesso capita di fare più di 10 ore di guida in un giorno... Due domeniche fa erano quasi 14....
che sella hai messo ? E' davvero cosi comoda !
Mi sa che ha ragione anche gris gen per quanto riguarda l cintura ! Provero' !
la cintura non centra... il problema son le chiappe e i gioielli di famiglia... ho la tt traspirante
Per la cintura mi riferisco a problemi lombari e non emorroidali:lol:
io parlerei di ore di guida non di km... se uno fa 600km di autostrada son diversi da 600km di montagnano.... comunque io ho cambiato sella e spesso d'estate spesso capita di fare più di 10 ore di guida in un giorno... due domeniche fa erano quasi 14....
Ok,parliamo di ore in sella.Io oltre le 2 ore continuate ,non riesco a stare e mi devo fermare(sedere indolenzito anche con abbigliamento tecnico).Poi riparto e l'autonomia in sella diminuisce ad 1 ora e mezza.Che sella hai montato??
.....mi definirete anche tamarro ( ma con tutto il rispetto il vostro giudizio non mi condiziona minimamente :!: ) ma continuo a insistere che qualche cosa dai crucchi bisogna anche imparare......e questa soluzione che spesso vediamo nelle loro macchine in estate permette di:
1- avere una temp. costante dei vostri gioielli e del fondo schiena e quindi un miglior confort
2- il punto 1 aumenta notevolmente la resistenza dello stare in sella ( 3 ore di guida senza problemi )
3- a me piace ( ma questo è soggettivo :lol: )
http://img693.imageshack.us/img693/2481/19052010o.jpg
.......e adesso sparate......:lol::lol::lol::lol:
Con tutto il rispetto.........mà la sella pelosa no!!!;)
ho una touratech traspirante....
ma guarda anche qui
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=282895
.....mi definirete anche tamarro ( ma con tutto il rispetto il vostro giudizio non mi condiziona minimamente :!: ) ma continuo a insistere che qualche cosa dai crucchi bisogna anche imparare......e questa soluzione che spesso vediamo nelle loro macchine in estate permette di:
1- avere una temp. costante dei vostri gioielli e del fondo schiena e quindi un miglior confort
2- il punto 1 aumenta notevolmente la resistenza dello stare in sella ( 3 ore di guida senza problemi )
3- a me piace ( ma questo è soggettivo :lol: )
http://img693.imageshack.us/img693/2481/19052010o.jpg
.......e adesso sparate......:lol::lol::lol::lol:
E' STUPENDAAA!!!!!!:D:D:D:D (ma sarebbe più bella pezzata...)
giova 62
30-07-2010, 13:06
Ciaooo ragazzi anche io pensavo di montare una touratech ,,,,,la scorsa domenica dopo 250 km nn mi sentivo più il fondoschiena
GS1200 CHAMPAGNE
Ultransalp
30-07-2010, 16:41
Ciaooo ragazzi anche io pensavo di montare una touratech ,,,,,la scorsa domenica dopo 250 km nn mi sentivo più il fondoschiena
GS1200 CHAMPAGNEio mi fermo ogni 100km e se non avessi il mal di schiena non sentirei male all'osso sacro dopo 500km. fate piu' pause non state facendo la parigi dakar ma un giro in moto...la medaglia a chi sta di piu' in moto o per chi arriva prima io non l'ho mai avuta da nessuno ... il culo e' mio in compenso.:;)
Ultransalp
30-07-2010, 16:42
il mio motto e' "la meta e' la strada" :fatti , non parole...
scorso weekend ho fatto 5 ore (5 ore sabato e 5 ore lunedi) in sella al gs senza mai fermarmi, se non per fare benza
non la trovo cosi' scomoda, arrivo da moto peggiori (compresa la R!)
solo due problemini (ma me li sono cercati vista la tirata):
male al polso
leggero male alle chiappe, ma per il contatto sella/pantaloni/boxers, probabilmente con degli slip avrei sofferto meno, niente di grave comunque, dopo un'oretta ero ok
penso che, se ci avessero montato una sella milgiore, potrei starci alla guida anche 8 ore senza problemi
Io ho un GS 2007 e ci faccio tranquillamente di 3 ore filate senza fermarmi.
In autostrada meno perche la posizione è più statica.
Mio fratello ha preso la una Adventure nuova ed a mio parere trovo che la sella dell'Adventure sia più scomoda in quanto più dura. Dopo meno di un'ora ho preferito ritornare sulla mia.
Penso sia una questione soggettiva, ognuno ha il fondoschiena che si ritrova...
nestor97
30-07-2010, 17:29
...forse dipende anche da quanta ciccia abbiamo di serie nei nostri preziosi fondoschiena.....:lol:
Antoantonio62
03-08-2010, 12:01
Come riportato in altre discussioni, il difetto del cuscino Bikefactory e/o quello inventato da Panda (approposito complimenti per l'inventiva) è quello che quando ti fermi devi portartelo dietro......... altrimenti potrebbe sparire.... Io ho optato per una sella rinforzata con maggiore spugna + Gel, l'ho fatta fare da un semplice tappezziere che si è reso disponibile.... cmq un centone è andato via. Però se dovessi optare per una soluzione + economica approverei quella di Panda, salvo manettare ogni volta che ti fermi in autogrill o al lavoro....
fabiotpr
08-08-2010, 11:51
ho una touratech traspirante....
Lucar,
come ti trovi con la Touratech? Anche io ci avevo fatto un pensiero.
f.
fabio bene.... ma non aspettarti una sella morbida, tutt'altro... ma alla fine sta in quello la comodità....
se guardi sul mercatino c'è un completo in vendità... ma è altezza std... io ho quella alta... che corrisponde a quella adv...
fabiotpr
09-08-2010, 16:36
fabio bene.... ma non aspettarti una sella morbida, tutt'altro... ma alla fine sta in quello la comodità....
Cioe' dici che e' piu' dura e quindi piu' comoda?
Tu che differenze hai notato rispetto alla sella adv originale?
f.
è dura ed ha una seduta larga dnque la porzione di culo che appoggia è maggiore, davanti è più stretta.
la mancanza di cedevolezza fa si che una volta fatto il callo poi vai tranquillo spesso la domenica faccio più di 12 ore di movimento....
fabiotpr
09-08-2010, 16:56
Mi stai per convincere...
La prossima volta che facciamo un giro insieme me la guardo per bene.
f.
Ultransalp
11-08-2010, 21:44
è dura ed ha una seduta larga dnque la porzione di culo che appoggia è maggiore, davanti è più stretta.
la mancanza di cedevolezza fa si che una volta fatto il callo poi vai tranquillo spesso la domenica faccio più di 12 ore di movimento....concordo:lasella del GS standard e' troppo cedevole e quindi, dopo un po' le anche si pieganotroppo come quando stai seduto sulla tazza del water per rendere l'idea. chiedi a qualsiasi fisiatra e lui mi dara'ragione. non deve essere ne troppo dura e ne troppo morbida.;)
FaustoADV
12-08-2010, 19:10
Io ho preso la sella touratech...dopo 750 km di filato stesso maledettissimo dolore all'osso sacro, la verità, non ho risolto gran che , tant'è che ho rimesso sotto la sella originale, quantomeno esteticamente è da sturbo..
Ieri mi è arrivato l'accrocchio di Panda...non traspira un ciufolo..dopo mezz'ora è gia un gran casino...
Ultima spiaggia intendo provare i boxer da ciclista.
Vi spiego, il mio problema è un tremendo e fastidiosissimo dolore all'interno dell'osso sacro, come un livido..ragazzi, vi assicuro..è terribile..AIUTATEMI!!!!!
io uso la sella con la parte ant rialzata e la post bassa, anche se sul libretto delle istruzioni e' vietato, cosi facendo spinge meno in avanti e in autostrada e nei rettilinei lunghi riesco ad avere piu' liberta' di movimento e anche arretrare le chiappe con sollievo!gs standard
luke.duke
12-08-2010, 23:02
io ho preso da 15 giorni una GS1150 standard, dopo la prima uscita di 100 km
avevo il culo fracassato dal male, non riuscivo più a guidare. Avevo lo stesso problema
nel 2007 con la k1200GT sulla quale avevo montato una Corbin e tutti i mali erano passati.
tornando al presente, per la seconda uscita ho messo su i primi pantaloncini da ciclista
che avevo in casa, con imbottitura. Direi che va veramente molto molto meglio.
Cacchio! Ma sta cosa dei boxer la provo subito!
E pensare che ce li ho in casa ma non mi era mai venuto in mente di provarli...
Anche io, però, mi aspettavo più comodità dalla sella del GS...
Comunque confermo che dipende anche dall'abbigliamento: meglio sicuramente con i pantaloni tecnici in D-Dry mentre con i jeans normali dopo un po' bruciano le chiappe. Ultimamente, però, ne ho preso un paio dell'Alpinestars con inserti in Kevlar e li trovo molto comodi.
luke.duke
13-08-2010, 00:23
per essere precisi entrambe le volte, avevo su StreetGuard2 pantaloni e giacca.
FaustoADV
13-08-2010, 13:01
Ragazzi, ho appena acquistato un paio di pantaloncini da ciclista..vediamo che succede..
premetto che non vorrei fare arrabbiare nessuno, ma un paio di osservazioni le vorrei fare.
Prima del GS avevo un motard... sella non più larga di 20cm (mooooolto dura) e sospensioni regolate parecchio dure. Considerando le vivrazioni del mono dopo un'oretta perdevo completamente sensibilità prima alle olive poi al retro...dovevo alzarmi sulle pedane per far riprendere conoscenza all'ambaradam.
Passando al GS mi sembra di stare in poltrona!
Ovviamente l'abitudine di spostare il peso di tanto in tanto prima su una chiappa poi sull'altra, di alzarsi sulle pedane ogni tanto e allungare le gambe quando posso è rimasta.
Detto questo non credo si possa pretendere di stare in sella per 15 ore al giorno senza patimenti... anche sulla poltrona di casa dopo qualche ora si stà scomodi...
il mondo è bello perchè è vario:
chi la vuole morbida, chi dura.
Chi la vuole alta, chi bassa........
La teoria del divano di casa è la teoria che uso anche io: alla TV, dopo un film...mi alzo e sembro di marmo!!!!!!
Eppure ho un divano di serie "A". E non mi viene in mente di farlo imbottire di GEL.:lol:
Vero: anche io ho mal di 'ulo....:mad:
Mi alzo, mi siedo sulla sella del passeggero ( autostrada..) ecc ecc..
Ora sto pensando ai cuscinetti di aria, ma da inglobare DENTRO alla sella.
Ma anche l'idea dei pantaloncini da ciclista ( smontati) e inglobati nella sella.....
Essendo anche ciclista...ci sono anche fondelli da ciclista in GEL!!!!:D
Vedremo la :arrow: cosa dice prima di esere uccisa!
PS: per l'amico che ha problemi all'osso sacro = coccige.
Forse dovresti fare imbottitura laterale, con vuoto al centro.
Esattamente come vedi le selle delle biclette da corsa.......che nascono anti-prostata, ma che usavo solo come esempio per farti capire.
Ciao!
tartarugone
21-08-2010, 16:28
avevo anch'io questo problema. L'ho superato sedendo un po' più dietro (sella originale).
Mr.Brain
21-08-2010, 16:38
Soluzione che non si può guardare :(
tartarugone
21-08-2010, 16:43
Sono tornato ieri dopo 2200 km in 4 gg. Fatto il tour Grand Alpes da San Severino Marche (MC),per 3/4 dell'intero percorso acqua a rumore. Al rientro, dai + 6° del Col d'Isere ai + 36° di Perugia dopo 9 ore di passi appenninici guidate interrotte solo dai rifornimenti, sentendo che il motore girava sempre meravigliosamente, ho detto al mio compagno di viaggio se altre 10 ore il motore le avrebbe sopportate "cantando" sempre la stessa musica. Troppo bello!
Soluzione che non si può guardare :(
,,,,,,,,,,,,,,,,quale?,,,,,,,,,,,,,,,
perche' mettere ancora in mezzo il vecchio conio dopo 8 anni...tra 50 anni ancora a fare questi paragoni:me lo sento..
vecchio conio o no,è comunque un furto 110 euro (se in vecchie lire non ti piace)per un cuscino....
poi tirarlo in mezzo spesso aiuta a capire meglio certe occasioni dove qualcuno un pò esagera........
un ex tk
22-08-2010, 08:30
andate sul sito Yamaha, nuova Tenerè....basterebbe fare una sella uguale a quella.
antiscivolo, più larga e soprattuttto meno scavata/inclinata, un po' meno cedevole.
Vi spiego, il mio problema è un tremendo e fastidiosissimo dolore all'interno dell'osso sacro, come un livido..ragazzi, vi assicuro..è terribile..AIUTATEMI!!!!!
E' come se qualcuno ti avesse piantato uno spillo sull'osso?
Ho un'idea in testa che andrebbe verificata..io non l'ho ancora fatto ma vorrei provarci..!
Secondo me l'indolenzimento del fondo schiena dopo 3 ore di guida potrebbe ridursi se la seduta fosse diversa, cosa che empiricamente tutti hanno sperimentato, sedendosi ora un po più indietro, o modificando l'inclinazione del busto..!! Questo al fine di non far gravare tutto il peso sulle ossa del bacino e sul cocige!
Bene, credo che se si facesse ruotare il manubrio di auna decina di gradi, si otterrrebbe uno spostamento delle manopole un pelino più in alto e qualche cm più avanti.
So che tale manovra viene messa in atto quasi necessariamente da chi col GS ci fa enduro in quanto garantisce un migliore controllo della moto stando in piedi.
Però la seduta cambia, il busto è leggermente più inclinato ed il peso del busto quando si è seduti viene scaricato anche sulla parte alta dell'interno delle cosce... mi chiedo appunto se ciò potrebbe ridurre l'indolenzimento del fondo schiena nei lunghi tragitti...prima o poi lo provo!..
Qualcuno lo ha già provato?
1Muschio1
22-08-2010, 13:44
Naaa.... Io ho un'idea... Fika un tot... Ma sarebbe da brevettare... Vediamo... Poi se uno si fa anche una dieta... Non è male per le chiappe! Quando ero 67 kg. avevo meno problemi ... Ma avevo appena iniziato ad andare in moto! Hahaha che tristezza :(
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io sono 61 kg per 1,80 ma il deretano dopo qualche ora mi fa male un po' ugualmente, ma è sopportabilissimo spostandosi un po' ogni tanto. Con la mia moto precedente (Kawa ER6) oltre un'ora era un male devastante, dopo un paio di giorni l'autonomia in sella max era di mezzora. Spesi 250 euro per rifare la sella con materiali memory, copertura antiscivolo ecc ecc. Era migliorata ma dopo un po' era sempre una cosa da non resistere. Col GS in autostrada vado bene per le prime 2 ore, poi sento un po' di noia ma niente di che. Basta una notte di pausa e il giorno dopo è come se non fossi mai stato il sella. Non credo alla fine che ci si possa lamentare troppo, siamo sempre in moto e se vogliamo stare comodi ci sono altri mezzi di trasporto ....
FaustoADV
22-08-2010, 20:18
E' come se qualcuno ti avesse piantato uno spillo sull'osso?
No, e' come se avessi un livido nella parte interna all'ultima vertebra (la codina)sacrococcigea..stamane ho provato il discorso dei pantaloncini da ciclista e contemporaneamente ho messo la sella in posizione alta, in modo da tenere le gambe più distese e di conseguenza appoggiare meno il sacrococcige e piùa perte interna.. Mi spavento anche a dirlo, ma mi sembra che vada un pelino meglio.. Chi vivrà vedrà..
FaustoADV
22-08-2010, 20:24
Armand.. Due ore e' una cosa, ott ore di filato ( Salerno - Bolzano ) e' un'altra..
FaustoADV, posso mandarti un pm?
Biemmevuo
22-08-2010, 21:08
La sella originale del GS è da sempre (purtroppo) famosa per non essere molto comoda e causar problemi dopo qualche oretta. Ho risolto il problema montando una sella della Wunderlich (ma è ottima anche quella Touratech). La vera rivoluzione, però, è stata la pelle di pecora: è orribile da vedere...ma l'efficacia è garantita! :!:
Se n'è parlato e "sparlato"molto: purtroppo qualche "ottuso fighetto" ne ha sparlato...senza rendersi conto di quanto sia...superlativa!
Discussioni...
quì (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=227911&highlight=pelle) ,
quì (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=137769) ,
e pure quì (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=222229)
confrontando a vista le selle del GS standard con l'ADV.mi pare che la sella del pilota sia meno incavata, cioè è più orizzontale al terreno, senza concavità centrale.
Qualcuno ha risposta più precisa in merito?
FaustoADV
23-08-2010, 17:24
FaustoADV, posso mandarti un pm?
Gris..ti aspetto..
Andrea V
24-08-2010, 18:41
Bene, credo che se si facesse ruotare il manubrio di auna decina di gradi, si otterrrebbe uno spostamento delle manopole un pelino più in alto e qualche cm più avanti.
So che tale manovra viene messa in atto quasi necessariamente da chi col GS ci fa enduro in quanto garantisce un migliore controllo della moto stando in piedi.
Però la seduta cambia, il busto è leggermente più inclinato ed il peso del busto quando si è seduti viene scaricato anche sulla parte alta dell'interno delle cosce... mi chiedo appunto se ciò potrebbe ridurre l'indolenzimento del fondo schiena nei lunghi tragitti...prima o poi lo provo!..
Qualcuno lo ha già provato?
L'ho fatto io,essendo abituato a guidare moto da enduro racing,e considerati i miei 1,85 mt di altezza, ho ruotato il manubrio avanti.I benefici sono stati che guidi con il busto più in avanti e di conseguenza scarichi un po di peso sulla parte bassa del corpo.I gomiti assumono una postura più aperta, a vantaggio della maggior leva che puoi applicare al manubrio.Ho la sensazione di avere più sottocontrollo l'avantreno.Le GS consegnate dai concessionari come mamma BMW le ha fatte,effettivamente hanno il manubrio (secondo me) troppo ruotato all'interno.Cmq è una prova che consiglio di fare,un lavoretto da 5 minuti.Male che va si rimette tutto come prima.......
Ciao !!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |