Visualizza la versione completa : Pur sapendolo ....
... oggi l'abs mi ha fatto caXXre in mano
Strada libera ho fatto una tiratona per arrivare allegrotto al semaforo ... peccato che i 40 metri prima del semaforo erano di puro pavè!!
Li ho fatti tutti galleggiando e tirando disperatamente il freno con la sensazione di non fermarmi mai mentre vedevo l'incrocio avvicinarsi sempre più.
Morale della storia mi sono fermato sull'asfalto un metro oltre il semaforo.
Azz se c'era una macchina ferma gli finivo in goppa.
Sigh a fare il pistola si rischia di pagarla cara e la colpa sarebbe stata solo mia .. :shock:
Posto questo... se hai l'abs devi essere perfettamente coscente dei limiti del meccanismo.
Comunque ... che strizza!!!!!!!!!!!!!!!!!
Bhò? (inteso che non ho la certezza che con questa risposta si apra un flame :lol: )
Io avrò la testa dura... ma a me questi "servi" mi stanno sulle palle :wink:
... oggi l'abs mi ha fatto caXXre in mano
Strada libera ho fatto una tiratona per arrivare allegrotto al semaforo ... peccato che i 40 metri prima del semaforo erano di puro pavè!!
Li ho fatti tutti galleggiando e tirando disperatamente il freno con la sensazione di non fermarmi mai mentre vedevo l'incrocio avvicinarsi sempre più.
Morale della storia mi sono fermato sull'asfalto un metro oltre il semaforo.
Azz se c'era una macchina ferma gli finivo in goppa.
Sigh a fare il pistola si rischia di pagarla cara e la colpa sarebbe stata solo mia .. :shock:
Posto questo... se hai l'abs devi essere perfettamente coscente dei limiti del meccanismo.
Comunque ... che strizza!!!!!!!!!!!!!!!!!
Si sa che l'ABS di qualche generazione addietro può denunciare talvolta lievi imperfezioni sui terreni sconnessi. Le insidie provengeno dalle asperità che passano con un ritmo "critico" rispetto a quello proprio di rilevazione dell'ABS. Sono comunque condizioni molto particolari che i sistemi più moderni riescono a evitare. Ne abbiamo discusso moltissime volte sui forum tecnici e anche qui (per il funzionamento cerca i post di Wotan e i miei...).
Quello di cui però non si tiene mai abbastanza conto in frangenti come quello che tu descrivi è COME SAREBBE ANDATA SENZA L'ABS. Tu sei convinto che avresti potuto frenare in meno spazio, probabilmente perché sei abituato a certe decelerazioni in condizioni perfettamente piane. Considera però che, forse, su quel pavé la tua frenata sarebbe stata ancora più lunga di quella causata dall'impianto antibloccaggio.
Moltissimi conducenti di auto e moto hanno l'impressione che l'ABS allunghi la frenata, ma in realtà, impedendo il bloccaggio delle ruote, assicura la frenata minore possibile NELLE CONDIZIONI DATE. Chiaro che l'ABS non può togliere dalla strada il viscido oppure le discontinuità. Semplicemente, si adatta alla condizione e fa quello che può. Il 99% delle volte il risultato è migliore di quello ottenibile dall'uomo. C'è un 1% riferito ai piloti provetti, ai grandi manici. Tieni però presente che si parla sempre più di possibile ABS persino per le corse, quindi...
Un'ultima considerazione. Se blocchi le ruote, specie quella anteriore, perdi istantaneamente l'effetto giroscopico che ti tiene in piedi. Quindi, a prescindere dallo spazio di arresto, con le ruote in frenata da panico (comunissima) in un attimo voli a terra.
PS
L'ABS non è un servomeccanismo, come sopra accennato, anche se si può accompagnare a questo. E' un dispositivo pensato e realizzato per la sicurezza. Ma bisogna capirne il funzionamento, prima di criticarlo per partito preso...
:roll:
Posto che ho il 1200 Gs l'abs credo sia dell'ultimissima generazione.
Il mio post non era per criticare l'abs ... che ritengo utilissimo
ma semplicemente per dire che quando usi uno strumento devi conoscerne perfettamente pregi e difetti.
E che comunque a volte si resta sorpresi .... questa volta negativamente
Posto che ho il 1200 Gs l'abs credo sia dell'ultimissima generazione.
Il mio post non era per criticare l'abs ... che ritengo utilissimo
ma semplicemente per dire che quando usi uno strumento devi conoscerne perfettamente pregi e difetti.
E che comunque a volte si resta sorpresi .... questa volta negativamente
SPERO che sia dell'ultima generazione ……
Spero che non ti succeda più, ma nel caso dovesse ricapitare prova a pigiare sul freno posteriore dovrebbe riperendere la frenata in modo normale.
fammi sapere nel caso se funziona
ciao
Posto che ho il 1200 Gs l'abs credo sia dell'ultimissima generazione.
Il mio post non era per criticare l'abs ... che ritengo utilissimo
ma semplicemente per dire che quando usi uno strumento devi conoscerne perfettamente pregi e difetti.
E che comunque a volte si resta sorpresi .... questa volta negativamente
Appunto...
Posto che ho il 1200 Gs l'abs credo sia dell'ultimissima generazione.
Il mio post non era per criticare l'abs ... che ritengo utilissimo
ma semplicemente per dire che quando usi uno strumento devi conoscerne perfettamente pregi e difetti.
E che comunque a volte si resta sorpresi .... questa volta negativamente
Appunto...
Posto che ho il 1200 Gs l'abs credo sia dell'ultimissima generazione.
Il mio post non era per criticare l'abs ... che ritengo utilissimo
ma semplicemente per dire che quando usi uno strumento devi conoscerne perfettamente pregi e difetti.
E che comunque a volte si resta sorpresi .... questa volta negativamente
Il riferimento alla critica "per partito preso" all'ABS non era riferito a te, Kermit, ma a Toro che scrive "questi servi mi stanno sulle palle".
Ripeto che non si tratta di un servomeccanismo, ma di un sistema che serve a impedire che l'attrito della gomma passi da volvente (utile) a radente (deleterio), con tutte le conseguenze mille volte descritte...
:roll:
barbasma
16-05-2005, 11:14
francamente che io mi debba abituare ad un malfunzionamento congenito di un servomeccanismo mi pare paradossale...
come a dire...
io devo guidare pensando che grazie all'ABS... quando freno la moto potrebbe frenare oppure allungare di 100 metri solo perchè prendo una buca, una rotaia del tram o qualcos'altro...!!!!!
non che la frenata normale non sia influenzata da questi fattori... ma almeno la risposta è prevedibile... se il terreno non tiene... vado lungo...
invece quello che fa l'ABS NON E' PREVEDIBILE...
DICO UN SACCO DI CAZZATE...IHMO
Infatti. :toothy7:
(...)
invece quello che fa l'ABS NON E' PREVEDIBILE...
Invece, è prevedibilissimo: evita che ti si blocchino le ruote.
francamente che io mi debba abituare ad un malfunzionamento congenito di un servomeccanismo mi pare paradossale...
come a dire...
io devo guidare pensando che grazie all'ABS... quando freno la moto potrebbe frenare oppure allungare di 100 metri solo perchè prendo una buca, una rotaia del tram o qualcos'altro...!!!!!
non che la frenata normale non sia influenzata da questi fattori... ma almeno la risposta è prevedibile... se il terreno non tiene... vado lungo...
invece quello che fa l'ABS NON E' PREVEDIBILE...
Quello che fà l'abs è prevedibilissimo...
Quallo che non è prevedibile è come cazzo è l'aderenza della strada in ogni punto della stessa...
Quindi meglio SEMPRE avere l'AbS!
EnroxsTTer
16-05-2005, 11:45
Invece le ca@@ate di Barbasma sono perfettamente prevedibili.
Provate a leggervi il test dell'ABS di 6 modelli di scooter che c'e' sul Motociclismo di questo mese... avrete delle belle sorprese.
Come ha detto giustamente Guanaco, avrei voluto vedere la stessa frenata senza ABS sul pave'. Sicuro che sarebbe andata meglio? Cosi' come sei andato in panico con l'ABS... ho la vaghissima impressione che saresti andato in panico anche senza ABS, con la differenza che senza ABS ti saresti allegramente sdraiato.
non che la frenata normale non sia influenzata da questi fattori... ma almeno la risposta è prevedibile... se il terreno non tiene... vado lungo...
invece quello che fa l'ABS NON E' PREVEDIBILE...
Beh, Barba, direi che un'idea di su cosa poggia la ruota la si dovrebbe avere sempre...
impari a conoscere le reazioni dell'ABS, come impari a sapere che se blocchi l'anteriore su una moto senza ABS sei per terra, non credo che sia così imprevedibile.
che possa non piacere l'idea di affidarsi a un "congegno" esterno, lo capisco, ma è una valutazione "emotiva": rimango sempre dell'idea che se l'ABS è deleterio in fuoristrada e in pista, su strada aiuta non poco...
a Kermit si è allungata la frenata, ma è rimasto in piedi...
a me in Val Trebbia è capitato di dover pinzare in piena piega (errore mio, non ricordavo che quella curva chiudesse...), ho sentito l'anteriore bloccarsi e scivolare per una frazione di secondo e rimettersi sulla retta via grazie all'ABS... senza avrei raddrizzato un tornante, centrato un guard-rail e probabilmente fatto un volo di un paio di centinaia di metri nella scarpata di fronte a me...
oppure mi è capitato di dover frenare forte, sotto l'acqua, sulla Serravalle a causa di una coda di macchine immobili dietro una curva. Anche in quel caso, ho acceso un cero a Sant'ABS...
oppure in Val d'Aveto mi sono trovato davanti, dopo una curva cieca, un caprone che pascolava... non dirmi che avresti avuto il sangue freddo per evitare un panic brake....
E' in queste situazioni che aiuta, tutte situazioni che difficilmente si possono tenere sotto controllo.
:wink:
Spero che non ti succeda più, ma nel caso dovesse ricapitare prova a pigiare sul freno posteriore dovrebbe riperendere la frenata in modo normale.
fammi sapere nel caso se funziona
ciao
Scusa non ho capito l'effetto tecnico che dovrebbe avere la pressione anche sul freno posteriore
Il mio modo di pensare; il mio modo di guidare.
- piove (adoro la pioggia). Prendo le misure da "subito". Mi riparametro alle condizioni dell'asfalto. Procedo alla "mia" velocità. Freno sempre e comunque con entrambi gli organi preposti. Sempre! Decido io quando e se fare maggiore pressione con l'anteriore (se sono con la moto dritta o appena inclinata) o col posteriore (se devo rallentare in curva).
- asfalto asciutto. Idem come sopra.
- Guida in città. guido con enorme prudenza lasciando alla "distanza" di sicurezza dagli altri veicoli il compito di fornirmi la sicurezza attiva. Chi di voi lo fa questo? Sinceri.
- Guida d'attacco. Mi assumo tutte le responsabilità di una minchiata (la prima e la più importante: non sto guidando in pista)... e ben lontano da me un "organo" che decide quando e come frenare.
Non leggetela come risposta polemica, ma per me: ABS no grazie.
Chi lo vuole è liberissimo di montarlo sulla propria moto, ci mancherebbe.
Ma... sulla mia... alla larga.
Mi toglierebbe troppa "concentrazione", aumenterebbe i limiti inibitori sapere che c'è qualcosa che mi può "aiutare" (aiutare tra virgolette).
La moto la guido io, non un apparato elettronico.
La mia moto ha ancora una frenata "ruspante" (da vera enduro), cioè più pinzo più freno... e questo sistema non lo cambierò mai.
NB. Non entriamo nel discorso "panic stop" perchè allora potreste avere anche ragione (fermo restando che ho evitato di scontrarmi contro un'auto proprio perchè ho bloccato più di una volta le gomme) ma dovremmo aprire un'altro "ragionamento".
Il mio modo di pensare; il mio modo di guidare.
- piove (adoro la pioggia). Prendo le misure da "subito". Mi riparametro alle condizioni dell'asfalto. Procedo alla "mia" velocità. Freno sempre e comunque con entrambi gli organi preposti. Sempre! Decido io quando e se fare maggiore pressione con l'anteriore (se sono con la moto dritta o appena inclinata) o col posteriore (se devo rallentare in curva).
- asfalto asciutto. Idem come sopra.
- Guida in città. guido con enorme prudenza lasciando alla "distanza" di sicurezza dagli altri veicoli il compito di fornirmi la sicurezza attiva. Chi di voi lo fa questo? Sinceri.
- Guida d'attacco. Mi assumo tutte le responsabilità di una minchiata (la prima e la più importante: non sto guidando in pista)... e ben lontano da me un "organo" che decide quando e come frenare.
Non leggetela come risposta polemica, ma per me: ABS no grazie.
Chi lo vuole è liberissimo di montarlo sulla propria moto, ci mancherebbe.
Ma... sulla mia... alla larga.
Mi toglierebbe troppa "concentrazione", aumenterebbe i limiti inibitori sapere che c'è qualcosa che mi può "aiutare" (aiutare tra virgolette).
La moto la guido io, non un apparato elettronico.
La mia moto ha ancora una frenata "ruspante" (da vera enduro), cioè più pinzo più freno... e questo sistema non lo cambierò mai.
NB. Non entriamo nel discorso "panic stop" perchè allora potreste avere anche ragione (fermo restando che ho evitato di scontrarmi contro un'auto proprio perchè ho bloccato più di una volta le gomme) ma dovremmo aprire un'altro "ragionamento".
Ulp!!
:lol:
Toro, magari se t'informassi almeno sui principi base di funzionamento dell'ABS non sarebbe male...:book:
Ci sono un sacco di post. Leggili, poi magari fai la tua critica...
:fucyc: :mad:
Ulp!!
:lol:
Toro, magari se t'informassi almeno sui principi base di funzionamento dell'ABS non sarebbe male...:book:
Ci sono un sacco di post. Leggili, poi magari fai la tua critica...
:fucyc: :mad:
Leggo tutto ciò che vuoi, e se ti fa piacere (anzi, faccio un piacere a me) leggerò tutto ciò che mi consigli.
Resta il fatto che ("in soldoni", "in pratica" e non "in teoria" o sulla "carta") decido io come, quando e perchè frenare. Non l'ABS.
Posso esprimere una mia personale idea, nata da 20 anni alla guida solo di moto, in tutte le situazioni, che sulla "carta" ben poco mi interessano e sopratutto si scontrano con la realtà di tutti i giorni?
Decido io, io e solo io.
Con l'ABS questa autonomia non avviene (testato sulla mia pelle alla guida di mezzi dotati di ABS).
Sul fango, sul ghiaccio, in inverno e sopratutto in estate (e parlo di strade non carraie)... sulle strade di tutti i giorni che sono molto più facilmente paragonabili a delle mulattiere... decido io come e quando intervenire. Il pavè è un esempio, la sabbiolina un'altro, la buchetta e l'asfalto bagnato un'altro ancora...
Non sono un mago, nemmeno uno sborrone (o almeno spero non mi consideriate tale) ma a me sembra che ultimamamente le case costruttrici si stiano "avvicinando" alle auto in maniera troppo pericolosa.
Questi due oggetti (moto e auto) sono ben diversi l'uno dall'altro. Su un mezzo ci vanno tutti... sull'altro ci va - meglio dire "ci dovrebbe andare" - solo chi è capace e usa la testa.
Tu da quanto hai la moto? Mai provato senza? Immagino di si. Spiegami "a pelle" e non tecnicamente perchè l'ABS è meglio... e forse mi convertirai.
Io ad esempio ripeto la frenata se "sento" che la ruota si blocca...
X Kermit
ho avuto per nove mesi il K1200 LT che aveva manifestato lo stesso problema da te descritto.
Insomma ogni tombino o avvallamento che prendevo in frenata mi si allungava in quanto l'ABS apriva le valvole (il circuito era ad alta pressione) e andavo lungo.
Ho provato in queste circostanze a pigiare in caso di allungo indesiderato il freno posteriore e magicamente riprendeva subito a frenare.
Non so per quale misterioso motivo è probabile che intervenendo in rapida successione sul freno posteriore (tieni presente che io uso solo l'anteriore di norma) magicamente riprendeva a frenare ( misteri dell'elettronica questo era un modo per bypassare il manifestarsi di indesiderati lunghi).
Lo so che è empirico ma funzionava.
Nel caso in cui ti succeda di nuovo prova e fammi sapere :wav:
EnroxsTTer
16-05-2005, 17:32
Toro, btw non esiste un solo tipo di ABS, forse quello che tu dici si riferisce a sistemi che usano il servofreno, quindi la mancanza di feeling che imputi all'ABS forse si riferisce appunto al servofreno.
Perche' di suo l'ABS non cambia di una virgola la frenata, a parte intervenire quando la ruota sta per bloccarsi.
Leggi anche quello che dice Boxerforwever dell'ABS della Ducati ST4... non credo che il "gommista" abbia poca esperienza o poca sensibilita'...
un giorno ho fatto la prova ad inchiodare con il bagnato e la moto ha continuato imperterrita nel suo cammino
subito dopo ho provato a frenare in modo sensibile, senza azionare l'abs (ovvimente senza alcun ostacolo.....) ma a modo mio, insomma mi sono fermato prima.......
in certe condizioni l'abs è pericoloso
Toro, btw non esiste un solo tipo di ABS, forse quello che tu dici si riferisce a sistemi che usano il servofreno, quindi la mancanza di feeling che imputi all'ABS forse si riferisce appunto al servofreno.
Perche' di suo l'ABS non cambia di una virgola la frenata, a parte intervenire quando la ruota sta per bloccarsi.
Leggi anche quello che dice Boxerforwever dell'ABS della Ducati ST4... non credo che il "gommista" abbia poca esperienza o poca sensibilita'...
Perdonatemi.
Io parlavo dell'ABS montato sulle mucche.
Mi pare che tutte le BMW abbiano il "servo"... almeno il GS, l'RT (assurdo quello) e i vari K che ho provato.
Io mi riferisco a quello... e scusatemi se ho travisato.
Salve a tutti.
Questo e' solo il resoconto di quello che succede a me con l'RT, mia prima moto con abs.
Sulla strada che percorro per andare a casa ogni giorno si trova un piccolissimo dislivello dell'asfalto che taglia tutta la strada esattamente dove devo frenare per affrontare la "esse" che segue, oltretutto in leggera discesa. Ebbene avendo preso confidenza con l' RT ed avendo ormai aumentato il ritmo ed "abbassato i tempi" del tratto casa-lavoro mi e' successo, che arrivando esattamente sul punto incriminato, mentre con tutte le altre moto non c'erano problemi, con l' RT "MI SONO CA@@TO" perche' e' intervenuto l' abs allungandomi la frenata. Ora che lo so mi adeguo, capisco la grande utilita' dell'abs, ma dovrebbe forse essere escludibile a seconda delle scelte che uno vuole fare.(mio modestissimo parere)
Lampsssssssssssssss...............
x Toro
Dunque, per risponderti quoto alcune tue esternazioni, poi riporto qualche ragguaglio di massima...
Mi toglierebbe troppa "concentrazione", aumenterebbe i limiti inibitori sapere che c'è qualcosa che mi può "aiutare" (aiutare tra virgolette).
Non sta scritto da nessuna parte che con l'ABS puoi permetterti di guidare con meno concentrazione. E' una tua interpretazione, ma è errata.
La moto la guido io, non un apparato elettronico.
L'ABS non decide quando frenare al posto tuo, ma come fare in modo che la frenata sia il più possibile prossima a quella che tu hai comandato mediante la leva.
La mia moto ha ancora una frenata "ruspante" (da vera enduro), cioè più pinzo più freno... e questo sistema non lo cambierò mai.
Non so cosa siano le frenate "ruspanti", né penso che la frenata di una enduro sia migliore di altre, ma la tua idea che a una maggiore pinzata su una moto normale corrisponda necessariamente una maggiore decelerazione è proprio ciò che denuncia la tua non-conoscenza dell'ABS.
Non entriamo nel discorso "panic stop" perchè allora potreste avere anche ragione (fermo restando che ho evitato di scontrarmi contro un'auto proprio perchè ho bloccato più di una volta le gomme) ma dovremmo aprire un'altro "ragionamento".
Il panic stop è una condizione frequentissima. Persino un pilota di SBK o Moto GP si troverebbe spesso a frenare così su una strada aperta al traffico (molto più imprevedibile della pista).
Inoltre, va sottolineato che se hai evitato lo scontro bloccando le ruote è solo perché hai avuto "cu...". Senza bloccare le ruote, cioè con l'ABS, ti saresti fermato in meno spazio. Certo, forse avresti rischiato di farti tamponare da uno senza l'ABS...
Io ad esempio ripeto la frenata se "sento" che la ruota si blocca...
Capisco... E' anche giusto. Ma il tuo tempo d'intervento o di "ripetizione" e "modulazione" è enormente superiore a quello dell'ABS.
Spiegami "a pelle" e non tecnicamente perchè l'ABS è meglio... e forse mi convertirai.
"A pelle" non posso farlo, siamo su un forum. Senza contare che ci sono dei principi importanti da considerare. Mi fa comunque piacere la tua apertura mentale, a fronte di molti "talebani" della frenata manuale.
Non posso ripeterti tutta la teoria dell'ABS, ma ci sono moltissimi topic validi in merito (se non sono stati cancellati). Dacci una scorsa.
Ti posso fare una sintesi dei pregi dell'ABS:
1 - Accorcia la frenata su sconnesso e bagnato
2 - Non di rado accorcia la frenata estrema anche sull'asciutto
3 - Mantiene la direzionalità del veicolo (puoi curvare un po' mentre freni)
4 - Mantiene l'effetto giroscopico e quindi ti tiene in piedi
Vorrei ricordare che la sensazione di un ABS che "allunga" deriva dal fatto che l'impianto toglie pressione all'idraulica e quindi, effettivamente, le pastiglie pigiano meno. Ma questo è un effetto voluto. Infatti, se l'azione delle pastiglie è eccessiva la ruota si blocca. In tale evenienza la gomma passa da attrito volvente ad attrito radente con un calo della decelerazione ottenibile.
Ricorda però che se l'ABS toglie pressione ai freni è perché le condizioni stradali lo impongono. In altre parole, tu sperimenti la sensazione di un allungo, ma, in verità, ti sei fermato nel minor spazio compatibile con il fondo stradale e l'aderenza del tuo mezzo. Da qui capisci bene che l'ABS non ti esime affatto dall'essere concentrato sulle condizioni della strada e nella guida. Diciamo che se sbagli e freni troppo, allora interviene la logica della centralina di comando, ovviando al tuo errore. Questo non significa però che puoi contare su spazi d'arresto sempre uguali, come se fossisull'asciutto.
Infine, va detto a onor del vero che l'ABS può manifestare alcune incertezze. Esse sono dovute principalmente a questi fattori:
1 - La moto ha solo 2 ruote e distribuisce meno la frenata e il controllo antibloccaggio
2 - Gli impianti di prima generazione hanno tempi di rilevazione/intervento che possono andare in crisi con certi "ritmi" d'incontro delle asperità; questo vale anche per gli ABS moderni che dispongono però di logiche correttive (software di gestione)
3 - Talora l'impianto non è ben tarato o regolato
Nel caso in cui ti succeda di nuovo prova e fammi sapere :wav:[/QUOTE]
Proverò a ricreare la situazione a strada libera e zero traffico e vediamo come regisce ... se hai ragione è sicuramente utile saperlo ... Mercì
…… capisco la grande utilita' dell'abs, ma dovrebbe forse essere escludibile a seconda delle scelte che uno vuole fare.……
Non so sull'RT, ma sul gs l'ABS è disinseribile.
Non so sull'RT, ma sul gs l'ABS è disinseribile.
Si ma non lo puoi fare in movimento
comunque ieri ho fatto un'altro pezzo di pavè e quanto suggerito da Caribu' sembra funzioni .... almeno da una prima impressione
francamente che io mi debba abituare ad un malfunzionamento congenito di un servomeccanismo mi pare paradossale...
come a dire...
io devo guidare pensando che grazie all'ABS... quando freno la moto potrebbe frenare oppure allungare di 100 metri solo perchè prendo una buca, una rotaia del tram o qualcos'altro...!!!!!
non che la frenata normale non sia influenzata da questi fattori... ma almeno la risposta è prevedibile... se il terreno non tiene... vado lungo...
invece quello che fa l'ABS NON E' PREVEDIBILE...
Pienamente d'accordo! La prossima mucca rigorosamente SENZA ABS e SERVI vari!
x Toro
Non sta scritto da nessuna parte che con l'ABS puoi permetterti di guidare con meno concentrazione. E' una tua interpretazione, ma è errata.
E’ vero. Non sta scritto da nessuna parte in effetti. Peccato che non essendo scritto da nessuna parte, poi, la gente interpreti come preferisce. Ti riporto un colloquio fatto con un concessionario ufficiale BMW:
“ma prendi l’RT con l’ABS”
“mi fa cagare l’ABS. Se l’RT viene fornito anche “senza” ci faccio un pensierino…”
“ma lascia stare. l’ABS è stupendo”
“stupendo per te, a me fa cagare”
“senti… io stavo andando a Pavullo. Colonna di 5 chilometri. Mi sono messo a sorpassare tranquillo ai 70 all’ora la fila di macchine… e ad un certo punto è uscito un deficentre dalla colonna che ha deciso di fare inversione di marcia. Gran frenata. Evitato l’ostacolo e via.”
“bravo deficiente (parole testuali) questo comportamento lo fai tu che sei un asino. Io quando ci sono le colonne, sorpasso le auto ai 30 all’ora, non ai 70. Tanto, arrivo comunque prima di tutte le auto”.
Pertanto.
Siamo stracerti che avere la "sicurezza" di un paio di gomme nuove, di un paio di pastiglie perfettamente rodate; della percezione che si "sente" quando esci da una strada secondaria e ti immetti in una statale (a volte) perfettamente asfaltata, non ti porti a "osare" qualcosa di più di quello che invece dovrebbe essere il limite del "buon senso"? Siamo sicuri che guidare - sapendo che hai l'ABS - non ti fornisca quella "libertà" che ti permette di guardare un bel sedere, una vetrina mentre percorri il centro oppure un bel paesaggio mentre percorri una stradina di campagna?
Io la chiamo "sicurezza attiva", non “mia interpretazione” e nasce dall'esperienza, dalla coscienza dei propri limiti… e l'imput parte dal cervello, non dalla centralina.
Un altro esempio: non ho ma percorso una strada sconosciuta o una curva buia col gas aperto…
L'ABS non decide quando frenare al posto tuo, ma come fare in modo che la frenata sia il più possibile prossima a quella che tu hai comandato mediante la leva.
Fermo restando che non sto sparando a zero sull'ABS (non mi permetterei mai di farlo verso un apparato di "sicurezza") la mia affermazione "decido io quando frenare" non è intesa come: l'ABS frena "quando" gli pare, l'ABS non capisce una sega, ecc. ecc.
Io intendo, e scusate se non mi spiego bene che, se giustamente l'ABS interviene in determinate situazioni “critiche” quali: rallentare e fermare il mezzo evitando il bloccaggio delle ruote, non sempre lo fa con "cognizione di causa".
Cioè: nei migliori dei casi ti fa cagare addosso o peggio ancora ti allunga di quel metro "un'impostazione" che nel tuo cervello era decisa.
Se andiamo a verificare il perchè è intervenuto l'ABS in quel frangente, ci rendiamo conto che era un semplicissimo sassolino; oppure una frenata a moto inclinata (sbagliatissimo sempre e comunque); o altre situazioni limite che un cervello "pensante" non arriverebbe mai a provare… e se mai ci arrivasse… l’esperienza, il fatto di sapere che stai guidando molto forte, avrebbe la sua notevole importanza per gestirsi la situazione.
Non so cosa siano le frenate "ruspanti", né penso che la frenata di una enduro sia migliore di altre, ma la tua idea che a una maggiore pinzata su una moto normale corrisponda necessariamente una maggiore decelerazione è proprio ciò che denuncia la tua non-conoscenza dell'ABS.
Dunque. Una moto da enduro deve necessariamente avere una "frenata ruspante", cioè "vecchio stampo" e, personalmente, anche se la frenata è sicuramente meno "incisiva" da un lato, dall'altro ti offre una "sensibilità" nettamente superiore a qualsiasi computer del mondo.
Cosa vuol dire?
Vuol dire che, per me, per il mio modo di guidare, l'azione che impartisco alla leva deve essere "ipersensibile" ed assolutamente non "servoassistita".
Se in fuoristrada quella "frenata ruspante" ti permette di non inchiodare la ruota ogni volta che tocchi le leve perché per ogni millimetro che “pinzi” corrisponde una forza alla pastiglia... in strada, ogni volta che vuoi decellerare "forte" devi obbligatoriamente "strizzare" il freno ben più di quello che si dovrebbe pinzare su una moto stradale.
A me questa "cosa" sta benissimo. Massima sensibilità.
Il comandi che hanno tutte le BMW con ABS (ripeto parlo solo di BMW) a me sembra che siano servoassistiti (infatti senza moto accesa non freni) e questo ti porta a non avere nessuna sensibilità di quello che stanno facendo le gomme (o meglio… lo senti quando ormai sono già bloccate).
Non c'entra nulla l'ABS in questo caso, è vero... se non che, su fondo bagnato, tu con il servofreno attivi sicuramente prima di me l'ABS perchè non hai la necessaria "sensibilità" per sentire cosa sta facendo la gomma davanti e dietro.
Anche questa è una mia idea... opinabile se vuoi... ma mi basta notare quante persone inesperte cadono con moto che hanno frenate pazzesche (con pompe radiali tubi in treccia e cazzate varie, sopratutto perchè poi girano per il 90% su strada) come CBR, R1, ecc. ecc. solo perchè non sanno e non "sentono" come lavora la pastiglia e la gomma.
Il panic stop è una condizione frequentissima. Persino un pilota di SBK o Moto GP si troverebbe spesso a frenare così su una strada aperta al traffico (molto più imprevedibile della pista).
Inoltre, va sottolineato che se hai evitato lo scontro bloccando le ruote è solo perché hai avuto "cu...". Senza bloccare le ruote, cioè con l'ABS, ti saresti fermato in meno spazio. Certo, forse avresti rischiato di farti tamponare da uno senza l'ABS...
Permettimi di pensare che il "panic stop" è una condizione estremamente rara invece. Il primo motivo, il principale, è che in città bisogna andare piano e sopratutto avere una soglia di attenzione, per ciò che ti accade attorno, superiore al solito; in secondo caso perchè le distanze di sicurezza, se rispettate, non ti dovrebbero portare a quelle situazioni di frenata di emergenza... e terzo, a me il "panic stop" con tanto di scivolata mi ha salvato il culo perché, dato che la macchina è uscita letteralmente da una zona buia a 3 metri da me, bloccando le ruote e cadendo, mi sono salvato prprpio perché sono scivolato "via" invece di "rallentare"... dentro la macchina.
NB. la moto invece ci è andata contro e ha sfasciato una portiera.
Tu puoi dire che l'ABS ti ha salvato da una situazione scabrosa; io posso certificare che senza ABS mi sono salvato. Strana la tecnologia eh?
Resta il fatto, lo scrivo qui, che l’ABS non lo sto criminalizzando. Semplicemente dico non mi piace e mai lo vorrò sulla mia moto, esattamente come non vorrò mai moto con potenze pazzesche, freni assurdi e migliaia di accidenti che non sono "gestibili" da un cervello... quello del pilota.
Capisco... E' anche giusto. Ma il tuo tempo d'intervento o di "ripetizione" e "modulazione" è enormente superiore a quello dell'ABS.
Vero... ma è gestito da me, non da un organo elettronico e più di una volta il bloccaggio del posteriore è servito "volontariamente" per mettermi in traiettoria. Con l'ABS non lo posso fare.
"A pelle" non posso farlo, siamo su un forum. Senza contare che ci sono dei principi importanti da considerare. Mi fa comunque piacere la tua apertura mentale, a fronte di molti "talebani" della frenata manuale.
Non posso ripeterti tutta la teoria dell'ABS, ma ci sono moltissimi topic validi in merito (se non sono stati cancellati). Dacci una scorsa.
Ti posso fare una sintesi dei pregi dell'ABS:
1 - Accorcia la frenata su sconnesso e bagnato
2 - Non di rado accorcia la frenata estrema anche sull'asciutto
3 - Mantiene la direzionalità del veicolo (puoi curvare un po' mentre freni)
4 - Mantiene l'effetto giroscopico e quindi ti tiene in piedi
Vorrei ricordare che la sensazione di un ABS che "allunga" deriva dal fatto che l'impianto toglie pressione all'idraulica e quindi, effettivamente, le pastiglie pigiano meno. Ma questo è un effetto voluto. Infatti, se l'azione delle pastiglie è eccessiva la ruota si blocca. In tale evenienza la gomma passa da attrito volvente ad attrito radente con un calo della decelerazione ottenibile.
Ricorda però che se l'ABS toglie pressione ai freni è perché le condizioni stradali lo impongono. In altre parole, tu sperimenti la sensazione di un allungo, ma, in verità, ti sei fermato nel minor spazio compatibile con il fondo stradale e l'aderenza del tuo mezzo. Da qui capisci bene che l'ABS non ti esime affatto dall'essere concentrato sulle condizioni della strada e nella guida. Diciamo che se sbagli e freni troppo, allora interviene la logica della centralina di comando, ovviando al tuo errore. Questo non significa però che puoi contare su spazi d'arresto sempre uguali, come se fossisull'asciutto.
Infine, va detto a onor del vero che l'ABS può manifestare alcune incertezze. Esse sono dovute principalmente a questi fattori:
1 - La moto ha solo 2 ruote e distribuisce meno la frenata e il controllo antibloccaggio
2 - Gli impianti di prima generazione hanno tempi di rilevazione/intervento che possono andare in crisi con certi "ritmi" d'incontro delle asperità; questo vale anche per gli ABS moderni che dispongono però di logiche correttive (software di gestione)
3 - Talora l'impianto non è ben tarato o regolato
Grazie per la spiegazione molto chiara. Ora ci penso.
Ci tengo a ripetere che l'ABS non so sto criminalizzando.
Ultima domanda in riferimento a questa tua affermazione giustissima:
"1 - Accorcia la frenata su sconnesso e bagnato
2 - Non di rado accorcia la frenata estrema anche sull'asciutto
3 - Mantiene la direzionalità del veicolo (puoi curvare un po' mentre freni)
4 - Mantiene l'effetto giroscopico e quindi ti tiene in piedi"
1) se accorcia la frenata sullo sconnesso e sul bagnato, perchè in fuoristrada è vietato l'ABS?
2) lo metterebbero anche sulle motoGP se fosse così "evoluto", no?...
3) In curva non si frena MAI o perlomeno non con impianti stradali e su strade aperte al pubblico... e al massimo si corregge col posteriore.
4) discorso strettamente legato alla frenata in curva.
Ci tengo a ripetere che l'ABS non so sto criminalizzando.
Può salvare la vita...
(...)
Ultima domanda in riferimento a questa tua affermazione giustissima:
1 - Accorcia la frenata su sconnesso e bagnato
2 - Non di rado accorcia la frenata estrema anche sull'asciutto
3 - Mantiene la direzionalità del veicolo (puoi curvare un po' mentre freni)
4 - Mantiene l'effetto giroscopico e quindi ti tiene in piedi"
1) se accorcia la frenata sullo sconnesso e sul bagnato, perchè in fuoristrada è vietato l'ABS?
2) lo metterebbero anche sulle motoGP se fosse così "evoluto", no?...
3) In curva non si frena MAI o perlomeno non con impianti stradali e su strade aperte al pubblico... e al massimo si corregge col posteriore.
4) discorso strettamente legato alla frenata in curva.
Ti rispondo telegraficamente, ma sono tutte cose già discusse.
Forse, è utile una rinfrescata...
1 - In fuoristrada le occasioni in cui la ruota anteriore non tocca terra è frequentissima. L'ABS è invece progettato e realizzato per condizioni stradali, quando l'attrito della gomma sull'asfalto ha un minimo di continuità.
2 - In effetti, ci sono proposte e studi per inserire l'ABS anche nelle competizioni. Esso impedisce comunque certe manovre che si ottengono a ruote bloccate. Questo è uno dei motivi di rifiuto.
3 - Se sei in curva e ti tocca frenare... freni, non ci sono santi... Senza ABS vai via dritto come un fuso. Inoltre, occorre considerare la possibilità di scartare (entro certi limiti) degli ostacoli mentri si decelera sul dritto. A ruote bloccate questo è impossibile. Con l'ABS, invece, puoi riuscire.
4 - Il discorso non è legato alle curve. L'effetto giroscopico c'è sempre, finché girano le ruote. Senza di esso è come cercare di stare in equilibrio su una moto ferma: impossibile.
:roll:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |