Visualizza la versione completa : piastra forcelle+manubrio alto K1300R
Ciao a tutti.
Sto pensando seriamente di montare la piastra forcella Wunderlich + manubrio alto sulla mia K1300R e mi piacerebbe non solo conoscere il parere di chi lo ha già fatto ma anche sapere se in provincia di BG o BS o limitrofe c'è qualcuno che possa mostrarmelo e farmi provare la nuova posizione di guida.
Grazie
gbf
:) :)
pacpeter
22-07-2010, 16:49
c'è qualcuno che possa mostrarmelo
www.supergay.com
pacpeter: devo ridere o è facoltativo ???
Grazie
gbf
devo ridere o è facoltativo ???
Devi rilassarti e sorridere, la tua richiesta stona leggermente con il tipo di moto, bisogna avere pazienza ed aspettare se qualcuno lo avesse fatto, nel frattempo l'attesa si inganna con interventi simili. ;)
pacpeter
22-07-2010, 17:42
@gbf: si scherza, dai................
ho un carissimo amico che ha la piastra wunderlich + manubrio rizoma su un k1200R già da due o tre anni. Io stesso, prima di prenedere il 1200sport, ho provato il 1200r originale e il suo con manubrio rialzato.
La postura è ottima, molto più confortevole per spalle e collo. La piastra consente delle regolazioni. Si guadagna maneggevolezza nel misto stretto di montagna ma l'effetto vela/stabilità alle alte velocità peggiora.
Zenandbike
26-07-2010, 12:47
La piastra originale del K1200RSport può essere regolata?
I semimanubri sembrano collegati alla piastra principale tramite degli "eccentrici",e a loro volta collegati con delle piastrine di bloccaggio avvitate sotto la piastra;
Il che mi fa pensare che dovrebbe essere possible regolare- con dei distaznziali appositi -l' inclinazione dei semimanubri per "adattarla" ad esigenze del pilota.
Il concessionario mi ha fatto capire che il tempo da dedicare a queste cose è molto limitato....
ho un carissimo amico che ha la piastra wunderlich + manubrio rizoma su un k1200R già da due o tre anni. Io stesso, prima di prenedere il 1200sport, ho provato il 1200r originale e il suo con manubrio rialzato.
La postura è ottima, molto più confortevole per spalle e collo. La piastra consente delle regolazioni. Si guadagna maneggevolezza nel misto stretto di montagna ma l'effetto vela/stabilità alle alte velocità peggiora.
Grazie Zanzo per il messaggio.
L'alta velocità non è che mi interessi molto anche perchè, con tutti gli autovelox disseminati qua e là, non è più possibile correre. Molto più interessante l'agilità nel misto stretto ed in montagna.
La febbre per la piastra e il manubrio aumenta..........
Ciao
gbf
io la ritengo una modifica assolutamente valida tanté che è proposta per il 1200 (ma credo sia lo stesso per il 1300) sia da wunderlich che da AC Schnitzer.
io stesso, un domani, se dovessi decidere di stare più comodo modificherei così il manubrio anche perchè l'effetto estetico è ottimo.
Credo si debba lavorare un pò con i cavi dei freni e della frizione visto il diverso posizionamento...mi informo.
Ho anche un paio di foto nel cell, appena riesco le scarico e le posto
non sono nulla di eccezionale però
ciao gbf
ecco...questo è quello che ho
68323
68324
68325
bello! quindi mi spieghi come hai fatto e cosa hai preso?! ma lo stessma della bmw lo hai rimesso te?! perchè se non sbaglio togliendo la piastra originale viene via con quella! ah dimenticavo, mi diresti il prezzo di tutto?! grazie!
pischello
27-07-2010, 13:43
io eviterei di scaricare l'avantreno con una piastra come quella... la moto è più soggetta a sbacchettamenti... volendo però si potrebbe rimediare alzando il posteriore (non so se il nostro mono a questa regolazione) o abbassando l'anteriore (idem)
io non posso perchè ho l'esa! quindi di conseguenza alzo e abbasso entrambe!
ciao gbf
ecco...questo è quello che ho
68323
68324
68325
Grazie Zanzo per le fotografie.
Nel frattmepo mi sto anche interessando al kit Schnitzer che mi sembra - sempre dalle fotografie - altrettanto ben fatto.
http://www.ac-schnitzer.de/uploads/tx_userinfoboxdownloads/ACS_K1300R_01.pdf
C'è qualcuno che lo ha già provato ??
Grazie
Saluti
gbf
pischello
27-07-2010, 13:49
la regolazione dell'altezza è meccanica... l'ESA gestisce compressione estenzione e precarico....
quindi dici mettendo degli spessori!? o come? sono poco ferrato prof!
io eviterei di scaricare l'avantreno con una piastra come quella... la moto è più soggetta a sbacchettamenti... volendo però si potrebbe rimediare alzando il posteriore (non so se il nostro mono a questa regolazione) o abbassando l'anteriore (idem)
le caratteristiche di guida cambiano ma non in modo tale da compromettere la tenuta o la sicurezza di guida del k anche al limite
andando in giro con questo amico (siamo tre K, 2 con manubrio normale più questa) te lo posso garantire. Tanto per farti un esempio in serravalle straccia le gomme come tutti e non c'è frangente dove rimanga penalizzato, anzi uno c'è, la pista.....l'anno scorso al nurburgring è scivolato (sarà stato il manubrio???? non credo proprio)
altra pecca è che in autostrada fa più fatica a tenere medie elevate per via dell'aria ma forse non è tanto una pecca
tanto per dirne un'altra, due settime fa nel Verdun ha fatto la parte del leone ma forse è stato merito del kit completo ohlins
in definitiva come ogni modifica ha dei pro e contro ma i contro non mettono a rischio la sicurezza del mezzo
pischello
27-07-2010, 16:06
sicuramente è più comoda, più agile... l'unica cosa che volevo dire è che alzando il manubrio e cambiando quindi l'impostazione di guida c'è meno peso sull'avantreno questo causa un avantreno più leggero quindi più soggetto a sbacchettamenti e la moto tende ad allargare l'uscita di curva quando si apre il gas.... comunque i gusti sono gusti...
all'inverso sulle moto sportive delle volte si "sfilano" le forcelle avanti questo induce ad avere più peso sull'avantreno, la moto è più stabile, piantata davanti ma tende a chiudere in ingresso curva...
tutto dipende però dagli stili di guida....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |