PDA

Visualizza la versione completa : Frenare l'RT1150 col pedale...


Claudio Piccolo
21-07-2010, 22:05
...zk!! che difficoltà nel riuscire a modulare la frenata col pedale! 100grammi di pressione in più e ti inchiodi sul posto col rischio di volare oltre il parabrezza! Scherzi a parte è l'unica vera difficoltà che ho trovato nell'adattarmi alla guida della Nimitz. Mi è capitato più di una volta nei pressi di uno stop di volermi fermare, ma normalmente, e invece di ritrovarmi inchiodato all'asfalto in modo assurdo un paio di metri prima del desiderato. Molto più gestibile il comando al manubrio. E capitato anche a voi?

Claudio Piccolo
21-07-2010, 22:06
...è passato un mesetto, ma ancora tocco quel pedale con moltissima circospezione.

Enzino62
21-07-2010, 22:07
uguale la 1200,il pedale e' meglio dimenticarlo...

Enzo

PATERNATALIS
21-07-2010, 22:10
Prego? La mia 1200 ha un pedale che per arrivare a qualcosa devi pestare come una bestia. Ma forse non sono forzuto di piede !

perrypa
21-07-2010, 22:16
come uguale con la 1200? :rolleyes:
Frenata combinata e ABS, è praticamente impossibile riuscire ad inchiodare.
Oppure mi sono perso qualcosa??

Enzino62
21-07-2010, 22:18
anche Il pedale della mia devi andare in fondo,pero'prima non fa'niente nemmeno rallenta,poi arriva da un punto che non lo moduli e blocca....
visto che serve per correggere in curva quello posteriore io NON lo uso proprio perche'ti fai solo male e basta.
avendo avuto una moto con frenata combinata con la pedalina e non con la leva come RT sinceramente su questo la rimpiango...sara'questione di abitudine ma ancora dopo due mesi non riesco ad abituarmi.

Enzo

Weiss
21-07-2010, 22:19
Claudio. Usalo e vedrai che ti tarerai. Basta pelarlo....come anche il freno anteriore.
L'unica fregatura è che il pedale praticamente è come tirare la leva.... in ogni caso freni su entrambe le ruote.

PATERNATALIS
21-07-2010, 22:25
Claudio. Usalo e vedrai che ti tarerai. Basta pelarlo....come anche il freno anteriore.
L'unica fregatura è che il pedale praticamente è come tirare la leva.... in ogni caso freni su entrambe le ruote.

No. La leva al manubrio agisce anche su quello dietro ma il pedale non influenza i dischi anteriori ( Pagina 5-88 del manuale)

Weiss
21-07-2010, 22:26
sul 1200 forse. Sul 1150 leva o pedale pari sono! :mad:

zangi
21-07-2010, 22:28
la mia ha pochissimo gioco,è non inchioda manco se ci danzo sopra,rallenta perfettamente,è non è mai pericoloso...strano che vi blocchi con abs,anche la corsa lunga è un pò strana.io farei un cambio olio....è una bella spurgatina

Weiss
21-07-2010, 22:31
Il 1150 è fornito dall' ABS Touring con servofreno e frenata integrale: sia che si alla leva che al pedale. Infatti poi è stato abbandonato a favore dell' ABS Sport (che avevo sulla KGT).
L'ABS Sport con la leva agisci sull'anteriore ed il posteriore, mentre con il pedale SOLO sul posteriore.

PATERNATALIS
21-07-2010, 22:32
Mi riferivo alla 1200 e non so che moto abbia Weiss.

Weiss
21-07-2010, 22:35
Io ho la 1150! ;)

Frush
21-07-2010, 22:37
Claudio, io ho impiegato molto tempo ad imparare a modulare la frenata al posteriore ma una volta "tarato" il piede mi sono trovato benissimo: riesco a "pelare" il freno in curva senza problemi...anzi ho il vizio di entrare i curva col freno posteriore tirato per lasciarlo dopo aver cominciato ad accelerare, quindi...
Con l'anteriore non è esattamente la stessa cosa: se freni col pedale frena sulle due ruote con prevalenza alla posteriore, mentre con la leva succede il contrario.

Claudio Piccolo
21-07-2010, 22:55
...certo che avendo sempre avuto moto il cui freno post. era più che un freno un "rallentatore", il mio piede dx si è trovato completamente spiazzato col servofreno della Nimitz che oltretutto lavora su entrambe le ruote. Resto convinto comunque che potevano farlo più facilmente modulabile.....mi ci abituerò...piano piano; come il cambio, con il quale comincio a riuscire a cambiare senza fare sempre "SKLONK!" ogni volta. Col Falcone a imparare a cambiare liscio ci ho messo 6 mesi!:lol::lol::lol:

phantomas
21-07-2010, 22:56
Corre voce che con l'estensione pedale freno della Wunder il problema si risolva. O quasi.
Effettivamente trovare il pedale al primo colpo, per me, non è intuitivo.
Capita anche a voi?

Claudio Piccolo
21-07-2010, 23:05
...a me la seconda volta che ho frenato col post. sono andato in confusione, stavo schiacciando la prolunga del cavalletto laterale!!!

phantomas
21-07-2010, 23:08
...a me la seconda volta che ho frenato col post. sono andato in confusione, stavo schiacciando la prolunga del cavalletto laterale!!!

Và che non è il Falcone....il cambio è di là e il freno è di qua....Però mi consolo di non essere l'unico rintronato con il freno posteriore.....:rolleyes:

EagleBBG
21-07-2010, 23:09
Io ho perso l'abitudine, non lo uso più...

robertag
21-07-2010, 23:37
Corre voce che con l'estensione pedale freno della Wunder il problema si risolva. O quasi.
Effettivamente trovare il pedale al primo colpo, per me, non è intuitivo.
Capita anche a voi?
quoto. anche per me la stessa senzazione...e mi sono auto costruito l'estensione in titanio...per fare lo sb...ne:lol::lol::lol:

Enzino62
22-07-2010, 04:47
Non so se la mia dotata di servo freno elettrico sia la causa,ma credetemi,il pedale è sensibilissimo e quando frena si attiva l'abs ed è pericolosissimo se sie in curva,modularlo praticamente è impossibile.

Enzo

robertag
22-07-2010, 08:59
scusa enzino62, ma di che hanno è la tua mucca?...sulla mia (2006) il freno posteriore riesco ad "usarlo" abbastanza bene; in tutti i casi sono d'accordo che non sia, certamente, un esempio si sensibilità!

dosa
22-07-2010, 10:24
Con l'anteriore non è esattamente la stessa cosa: se freni col pedale frena sulle due ruote con prevalenza alla posteriore, mentre con la leva succede il contrario.

sei sicuro di questo io so che o leva o pedale stessa identica cosa infatti il pedale non lo uso mai

dosa
22-07-2010, 10:27
Non so se la mia dotata di servo freno elettrico sia la causa,ma credetemi,il pedale è sensibilissimo e quando frena si attiva l'abs ed è pericolosissimo se sie in curva,modularlo praticamente è impossibile.

Enzo

non sono sicuro ma le 1200 con il servo elettrico fino al 2005 erano come le 1150 in pratica stessa frenata per entrambe le ruote si con leva o pedale ma sicuramente qualcuno più informato di me c'è di sicuro

robertag
22-07-2010, 10:56
:confused:...direi che tutte le 1200 con la leva agisci sulle due ruote, e con il pedale solo la posteriore...

volvo660cavalli
22-07-2010, 11:08
Claudio prendi questa e vedrai che tutto si sistema ..............http://www.mrboxer.it/pages/shop/dettagli/index.php?prodotto_id=196&categoria_id=357
magari metti anche 2 PR2 belle fresche e l'incrociatore cambia di brutto....
ciao

parinotu
22-07-2010, 11:59
anche io quelle poche volte che ho usato il posteriore ho avuto lo stesso problema.....infatti il mio piede destro è costatntemente in posizione " sport" punta sulla pedalina e via....
uso solo ed esclusivamente la leva a manubrio...:)

robertag
22-07-2010, 12:28
beh, ma mai nemmeno una pelatina per inserirsi meglio in curva?:confused:...anche a un "fermone" come me ogni tanto capita di arrivare appena lungo:rolleyes:

Claudio Piccolo
22-07-2010, 13:15
Và che non è il Falcone....il cambio è di là e il freno è di qua....Però mi consolo di non essere l'unico rintronato con il freno posteriore.....:rolleyes:


...che MONA!!! è vero!! non era frenando, ma cercando di scalare che premevo la prolunga dellla stampella! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

bi-power
22-07-2010, 14:09
anch'io lo uso raramente, altrimenti mia moglie picchia il suo casco contro il mio ogni volta: troppo brusco!

Enzino62
22-07-2010, 14:55
Ti confermo che la mia 1200 05 ha la frenata combinata con la sola leva, con la pedalina(posteriore)è singolo.
la 1150 non la conosco ma dubito che abbia due freni integrali,quale'lo scopo?ma come fai a non accorgertene?quando freni con la leva si pianta per terra tutta la moto con il pedale sgomma ma non si pianta...

Enzo

massimiliano61
22-07-2010, 18:30
uso solo ed esclusivamente la leva a manubrio......

dosa
22-07-2010, 18:46
quando freni con la leva si pianta per terra tutta la moto con il pedale sgomma ma non si pianta...

Enzo

non proprio si pianta più con il pedale che con la leva almeno la mia sensazione ma credo che dipende che con il piede non riesco a modulare in quanto non lo usa mai e cmq il capo officina bmw mi ha assicurato che sia la leva che il pedale agiscono esattamente allo stesso modo

Claudio Piccolo
22-07-2010, 19:04
Dosa, col tuo nic, il tuo intervento è quantomai pertinente! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

eliapio
22-07-2010, 19:32
Io uso solo e sempre l'anteriore. Con la mia mukka, ancora 1150 ed abs touring il piede destro l'ho usato une sola volta perche' in piena emergenza! Arrivato all'uscita da una galleria nella montagna svizzera, senza illuminazione, mi trovavo di fronte una curva a gomito con solo una piccola piazzola davanti a me ed un piccolo parapetto di 75 cm a strapiombo sul fiume sottostante. Morale: la mukka si è piantata nel terriccio e grazie ai superfreni e all'abs è rimasta in piedi. il sottoscritto per poco veniva disarcionato e speditonello strapiombo!!!!

SandWhisper
22-07-2010, 20:06
In altri post è emerso che la maggioranza degli attuali possessori di RT arrivano dal mondo dei maxi scooter, e ci credo che hanno problemi con il freno a pedale, non l'hanno mai usato.:lol::lol:

Battute a parte arrivo all'RT dopo anni e anni di guida in fuoristrada con mocilindriche e maxi enduro, ho quasi sempre guidato con stivali d cross, li sì che è un problema la sensibilità.
Sull'RT non ho mai avuto un problema e spesso uso il posteriore quando devo correggere una traiettoria in curva ed in piena piega.

Se posso permertermi un consiglio su chi ha problemi di bloccaggio, lavorate sulla posizione della leva, quello che lamentate spesso è dovuto alla leva troppo alta, troppo alta per voi, non stupitevi la moto esce dalla fabbrica in posizione standard, ma non è detto assolutamente che vada bene per chi è alto m1,65 e anche per quelli alti m1,98, abbassatela progressivamente e vedrete che le cose migliorano, se la caviglia è quasi tutta alzata la sensibilità diminuisce di molto.

Claudio Piccolo
22-07-2010, 20:25
Se posso permertermi un consiglio su chi ha problemi di bloccaggio, lavorate sulla posizione della leva, quello che lamentate spesso è dovuto alla leva troppo alta, troppo alta per voi, non stupitevi la moto esce dalla fabbrica in posizione standard, ma non è detto assolutamente che vada bene per chi è alto m1,65 e anche per quelli alti m1,98, abbassatela progressivamente e vedrete che le cose migliorano, se la caviglia è quasi tutta alzata la sensibilità diminuisce di molto.


Corretta osservazione ergonomica, valuterò senz'altro la posizione della leva. Resta comunque, viste le numerose esperienze comuni, un comando molto da interpretare.

SandWhisper
22-07-2010, 20:50
Resta comunque, viste le numerose esperienze comuni, un comando molto da interpretare.

Proviamo a risolvere un caso, magari, poi per gli altri potrebbe essere lo stesso problema con la stessa soluzione, riuscissimo a fare felici la metà di quelli che hanno lamentato il disguido sarebbe già una gran cosa.

Il problema sarà capire quanti sono in grado di regolare la leva..

Claudio Piccolo
22-07-2010, 21:50
...già, adesso non ce l'ho presente, c'ha mica un perno millerighe come tutte le moto comesideve?

phantomas
22-07-2010, 21:57
Mi sa che quando hanno progettato l'RT, le righe non erano di moda...

http://img835.imageshack.us/img835/281/71739198.png (http://img835.imageshack.us/i/71739198.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Claudio Piccolo
22-07-2010, 22:24
...ma ZK!!................però forse quel n°10 potrebbe servire a qualcosa??

phantomas
22-07-2010, 22:34
Claudio, mi sa che è il registro per l'interruttore di stop......:(

EagleBBG
22-07-2010, 22:50
Mmmm... a giudicare dagli schemi del manuale d'officina ho dei seri dubbi che si possa regolare di più di un mezzo cm... :confused:

In pratica la leva oscilla libera su un perno. Quello che fa azionare il freno è il pistone incernierato posteriormente, mentre anteriormente c'è l'interruttore che dovrebbe comandare luce e (credo) la pompa. Per regolare il pedale occorre agire sulle due viti che ho cerchiato in rosso, allentando una e serrando l'altra mantenendo distanze e tolleranze abbastanza strette, come da manuale.

http://www.bigbros.it/pagina_eagle/immagini/temp/leva_freno.jpg

robertag
22-07-2010, 23:11
quoto eagle.
io oltre ad avere montato l'estensione, ho abbassato per quel che si poteva, il pedale tramite il tirantino e regolato la vite per la posizione di arresto pedale (a salire) la quale comanda anche la luce stop. con questi accorgimenti ho migliorato la sensibilità del freno posteriore. o quanto meno quella del mio piede... unica attenzione è cotrollare che non rimanga, anche lievemente, pinzata la ruota...

EagleBBG
22-07-2010, 23:29
Se non erro, Bandit aveva realizzato una estensione del pedale per abbassarlo...

robertag
22-07-2010, 23:44
può essere un'idea...infatti l'allungamento del tirantino è piuttosto limitata quindi a qualcuno, magari molto alto, non potrebbe bastare. anche perchè almeno 5 o 6 filetti bisogna tenerli avvitati ....

EagleBBG
23-07-2010, 07:21
Questa è la discussione con le estensioni di Bandit:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=202961

Claudio Piccolo
23-07-2010, 08:58
...sennò una bella martellata decisa alla leva e la pieghi quel tanto.....:lol::lol::lol:

robertag
23-07-2010, 09:49
...un'altra idea da considerare!:lol::lol::lol:
poi si potrebbe, con una leva adeguata, forzarla verso l'esterno 5 o 5 cm. per renderla più a portata di "scarpone"...

dosa
23-07-2010, 11:08
Dosa, col tuo nic,

che vuoi che ti dica sono un gran dosatore:lol::lol:

dosa
23-07-2010, 11:37
quando devo correggere una traiettoria in curva ed in piena piega.

.

non ho capito ma se è la stessa cosa frenare con la leva o con il pedale tu usi il pedale per correggere in quanto riesci a modularlo bene giusto?ho capito bene

SandWhisper
23-07-2010, 12:16
non ho capito ma se è la stessa cosa frenare con la leva o con il pedale tu usi il pedale per correggere in quanto riesci a modularlo bene giusto?ho capito bene


Sulla RT in effetti frenare con il pedale o con la leva è la stessa identica cosa, pelare il freno posteriore per correggere la traiettoria è un retaggio di moto precedenti, ( pelando il freno posteriore la moto chiude la curva, pelando con l'anteriore allarga)

Ovviamente questo non accade sulla RT dove la frenata è neutra ma essendo una cosa istintiva, e dato che non ho trovato problemi di sensibilità non ho cercato di cambiare abitudini, cosa per altro che ho già dovuto fare per quasi tutti i comandi al manubrio.

robertag
23-07-2010, 12:23
@SandWhisper...
" Sulla RT in effetti frenare con il pedale o con la leva è la stessa identica cosa"
non nel 1200...

nico62
23-07-2010, 12:45
adattarmi alla frenata del 1150, abituato ad aver il pedale indipendente (che frena solo dietro) è stato difficile, non si può usare il freno posteriore come "timone" negli inserimenti.....o le classiche pelatine....infatti la frenata purtroppo è indistintamente identica sia si usi la leva al manubrio, sia si usi il pedale....."lavorano tutti e tre i dischi" per di più decide la centralina in che modo ripartire l'anteriore rispetto il posteriore...

non mi son mai trovato a mio agio.....e non mi son mai fidato al massiomo....finalmente rt 2010 ha il pedale che frena solo al posteriore.....................è un altro mondo....:D:D:D

zangi
23-07-2010, 12:52
anche la rt 2009 è cosi come la tua

nico62
23-07-2010, 12:58
si scusa ...volevo scrivere rt1200;)

quello che cambia tra il 2005/2009 e il 2010 è la mancanza del servofreno ....;)

Commodoro
23-07-2010, 13:14
...... Resta comunque, viste le numerose esperienze comuni, un comando molto da interpretare.

Resta un comando molto importante nella conduzione della moto e non usarlo è sbagliato. Con un po' di esercizio non è difficile imparare a dosarlo e se non ci si riesce da soli esistono i corsi di guida sicura su strada. :)

Claudio Piccolo
23-07-2010, 13:26
...anche perchè, non di rado, col pedale, pelato pelato,specie nelle curve strette e nei tornanti una controllatina alla traiettoria ce la dò e la mano destra è concentrata sull'accelleratore, in quelle occasioni mica sono abituato a staccare due dita per toccare la leva.

feather
23-07-2010, 14:27
... in quelle occasioni mica sono abituato a staccare due dita per toccare la leva.

Le due dita sono fisse sulla leva. Non sulla manopola dell'acceleratore.

Jack!
23-07-2010, 14:40
concordo +10caratteri

EagleBBG
23-07-2010, 19:03
Assolutamente. 2 dita sono SEMPRE sulla leva... ;)

parinotu
23-07-2010, 19:58
condivido pienamente......2 dita sul freno e 2 sulla frizione.....sopratutto in percorsi misti....

Claudio Piccolo
23-07-2010, 20:12
...dopo la staccata e con la curva impostata le due dita dalla leva io le tolgo, voi fate come volete.:lol::lol::lol:

feather
23-07-2010, 20:18
...dopo la staccata e con la curva impostata le due dita dalla leva io le tolgo, voi fate come volete.:lol::lol::lol:

E allora di che ti lamenti :lol:

Per avere una presa sicura e costante sulla leva del freno - che ti può servire comunque in qualsiasi momento - le due dita devono essere piantate lì, anche perchè ti permettono di non appendertici pericolosamente in caso di emergenza (quindi dosi).

nico62
23-07-2010, 20:47
giustissimo feather....:D:D

dosa
24-07-2010, 09:49
io non riesco a tenerci due dita sul freno mi stanca la mano ne tengo solo uno l'indice ovviamente anche perchè la leva è regolata nella posizione più lontana per i motivi della frenata residua voi come tenete regolata la leva freno?

robertag
24-07-2010, 15:33
POSIZIONE 2...
comunque anch'io faccio come Claudio Piccolo. impostata la curva le due dita tornano sulla manopola del gas...

babbù
24-07-2010, 15:53
Sarò Hulk? Io sempre un dito sulla leva del freno, mi è sufficiente per frenare in qualsiasi situazione, anche nelle staccate più "violente". Ho notato invece che se uso il posteriore, come ormai ero abituato a fare da sempre con supermotard, sportive, enduro, la leva dell'anteriore si "ammoscia", e comunque non mi aiuta per niente in ingresso di curva...quindi mi sto abituando, non senza difficoltà, a non usare il posteriore.
(RT 1200 2007 no servo)

effeeffe
24-07-2010, 16:03
volevo sottolineare una inesattezza di tutti quelli che dicono che leva o pedale sul 1150rt hanno comportamento neutro... : e' vero si che entrambi i comandi agiscono su entrambe le ruote ma la leva da sicuramente priorita' ai dischi anteriori mentre il pedale al posteriore. Ne sono certo in quanto testato piu volte in un pazzale con ghiaino... col pedale c'e' il blocco del freno posteriore con conseguente "impronta" nella ghiaia, viceversa usando la leva anteriore il discorso si rovescia a favore della ruota davanti, ma voi non vi siete mai accorti di questo?

dosa
24-07-2010, 17:28
volevo sottolineare una inesattezza di tutti quelli che dicono che leva o pedale sul 1150rt hanno comportamento neutro...

no ma se chiedi a un mecca bmw ti risponde nessuna priorità sono entrambe la stessa cosa a me hanno detto così

Claudio Piccolo
24-07-2010, 17:42
E allora di che ti lamenti :lol:...........
le due dita devono essere piantate lì, ).


...ma con due dita piantate sulla leva come fai ad uscire dal tornante a manetta spalancata in impennata?? ...a me viene sempre così, ma si vede che tu sei un FERMONEEEEE!!!!!!!!!!

EagleBBG
24-07-2010, 21:36
Vi segnalo, per chi non lo conoscesse, un interessante lettura di una decina di paginette sul nostro sistema di frenata integrale, quello della 1150 RT.

http://www.kog.it/pdf/abs.pdf

Claudio Piccolo
24-07-2010, 22:16
...bello...domani leggo la seconda pagina.............no dai scherzo, è davvero interessante Eagle, grazie....................................tre le ho già lette.:lol::lol::lol::lol::lol:

feather
26-07-2010, 08:29
...ma con due dita piantate sulla leva come fai ad uscire dal tornante a manetta spalancata in impennata?? ...a me viene sempre così, ma si vede che tu sei un FERMONEEEEE!!!!!!!!!!

Me la voglio proprio vedere questa uscita in impennata con gas spalancato :lol: ... necessario a tal punto da dover dare una manata di gas a piene mani...

In ogni caso, sarò anche fermona ma quanto meno giro in sicurezza. http://www.ruoteinpiega.com/cms/components/com_fireboard/template/default/images/italian/emoticons/1186.gif E per chi riesce a dosare anche con un dito...secondo me è una cosa molto personale. Si parla di avere il freno anteriore sempre a portata di dito, poi che il dito sia uno (a seconda della sensibilità) o due.. il concetto sostanzialmente non cambia...

Sulla questione di mollarlo, rimango abbastanza scettica perchè quando pinzi per "reale necessità" se non sei davvero scafato, hai un rischio maggiore di far cavolate...

Poi ognuno fa come jjje pare!

Frush
26-07-2010, 19:13
...e' vero si che entrambi i comandi agiscono su entrambe le ruote ma la leva da sicuramente priorita' ai dischi anteriori mentre il pedale al posteriore.Infatti, l'ho detto anch'io nel mio precedente intervento e mi sono chiesto come mai nessuno si è accorto. La classica "pelatina" al posteriore in entrata in curva la si può fare anche con l'RT 1150, l'importante è non esagerare altrimenti intervengono i dischi anteriori.;)

Claudio Piccolo
26-07-2010, 20:57
Fea, scusa se non avevo capito che eri una lei(dovevo arrivarci dall'avatar). Proprio ieri durante la gara di laguna seca inquadravano spesso la manina santa di un certo Lorenzo e in staccata i suoi bei ditini strizzavano la leva e poi in curva tornavano coi loro fratellini a centellinare l'accelleratore per tutta la curva per poi naturalmente spalancare in uscita. Io in uscita ovviamente non impenno e non spalanco, ma in traiettoria centellino, e farlo con tre dita invece che con 5 mi pare che non venga altrettanto bene. Poi non è che in curva sono intruppato in mezzo a un sacco di gente da dover rischiare di frenare ad ogni momento. Semmai, a volte, nei tornanti, due dita ce l'ho sulla frizione, e la punta del piede destro è comunque sempre sopra quella levetta bassa che c'è a destra.

feather
26-07-2010, 21:21
Claudio.... non puoi paragonare la tua guida a quella di un pilota. No davvero.

Lorenzo sa benissimo dove sta andando e cosa troverà ad ogni singola curva. Stiamo parlando di guida sicura su strada, non di guida in pista....
Strada e pista sono due mondi TOTALMENTE diversi.

Non ci vuole certo la bolgia per avere bisogno di frenare in emergenza... basta un semplice gatto. C'è un tantino di differenza.
Devi riuscire solo ad abituarti all'idea che con la mano destra puoi riuscire a tenere bene sotto controllo due comandi e non uno solo.

Detto questo, io non devo convincere nessuno. ;) Ti ho voluto trasmettere solo quello che io a mia volta ho imparato da gente con molta più esperienza di me. Concetti tanto semplici quanto indispensabili.

Per il resto, ognuno pensi alla propria pellaccia ;)

L.

Claudio Piccolo
26-07-2010, 21:32
...bene così, ma da un mese a 'sta parte ho tutte le scusanti, con la Nimitz il freno a piede frena esattamente come quello a mano.......ergo sono a posto e tutti contenti.:lol::lol::lol:

BICI63
27-07-2010, 13:21
L'eccessiva foga del freno a pedale del 1150 è il difetto riconosciuto da tutti di questa moto, per ciò che mi riguarda dopo un pò mi sono abituato. Usa solo l'anteriore per le frenate di lieve e media intensità (tanto agisce anche dietro) ed usa il post. solo in rinforzo dell'anteriore su frenate intense, vedrai che dopo un pò (nenache tanto) ci farai l'abitudine, se puoi levati l'abitudine di accompagnare le curve col posteriore premuto leggermente come si fa di solito con altre moto in entrate in curva veloci (con questa proprio non è il caso) circa le dimensioni del pedale ho montato l'estensione Wunderlich e mi trovo benissimo (è più facilmente raggiungibile).


Ti linko la prova che Motorbox ne fece nel 2001 quando fu presentata e come potrai leggere anche loro già allora evidenziavano la cosa !

http://www.motorbox.com/Moto/Schede_Spot/2334.html?tab=2



Ciao

1965bmwwww
27-07-2010, 13:28
L'eccessiva foga del freno a pedale del 1150 è il difetto riconosciuto da tutti di questa moto, per ciò che mi riguarda dopo un pò mi sono abituato. Usa solo l'anteriore per le frenate di lieve e media intensità (tanto agisce anche dietro) ed usa il post. solo in rinforzo dell'anteriore su frenate intense, vedrai che dopo un pò (nenache tanto) ci farai l'abitudine, se puoi levati l'abitudine di accompagnare le curve col posteriore premuto leggermente come si fa di solito con altre moto in entrate in curva veloci (con questa proprio non è il caso) circa le dimensioni del pedale ho montato l'estensione Wunderlich e mi trovo benissimo (è più facilmente raggiungibile).


Ti linko la prova che Motorbox ne fece nel 2001 quando fu presentata e come potrai leggere anche loro già allora evidenziavano la cosa !

http://www.motorbox.com/Moto/Schede_Spot/2334.html?tab=2



Ciao

ti quoto al 100% compresa l'estensione per la leva...ma la mia e' hornig.....:lol::lol::lol:

SandWhisper
27-07-2010, 13:53
ti quoto al 100%


Infatti lo hai proprio quotato tutto al 100%, cosa per altro vivamente e caldamente indicata come da non fare mai...


Niente di personale, lo dico a te ma potrei dirlo a tanti che ultimamente hanno questo vizio dilagante..

I moderatori sono tutti in ferie?

dosa
27-07-2010, 19:44
L'eccessiva foga del freno a pedale del 1150 è il circa le dimensioni del pedale ho montato l'estensione Wunderlich e mi trovo benissimo (è più facilmente raggiungibile).


Ti linko la prova che Motorbox ne fece nel 2001 quando fu presentata e come potrai leggere anche loro già allora evidenziavano la cosa !

http://www.motorbox.com/Moto/Schede_Spot/2334.html?tab=2



Ciao

mi interessa questa estensione anche io non trovo subito il pedale in quanto guido sulle punte dei piedi ......cos'è un accessorio che allunga il pedale?

dosa
27-07-2010, 20:04
è questa?

http://img809.imageshack.us/img809/8337/8160432kl.jpg (http://img809.imageshack.us/i/8160432kl.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Claudio Piccolo
27-07-2010, 20:41
...no, quella lì la infili direttamente sulla scarpa.

Claudio Piccolo
27-07-2010, 20:42
...che poi quando smonti fai anche un figurone.

BICI63
28-07-2010, 09:58
è questa?

http://img809.imageshack.us/img809/8337/8160432kl.jpg (http://img809.imageshack.us/i/8160432kl.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ti allego il link della pagina di un rivenditore on line di Wunderlich in Italia, è quello in alto a sinistra.......quello che hai pubblicato è l'estensione della leva-cambio, a mio avviso decisamente poco utile, ho guidato RT 1150 con quest'affare montato e mi è sembrato più che altro in impiccio.

http://mrboxer.it/pages/shop/index.php?categoria_id=348&id_manufacturer=-1&totrows=306&rtop=18


Ciao

d@rtagnan
29-07-2010, 10:30
Personalmente, trovo che il posteriore sia utile sul porfido ,ciotolato... :lol:

diegone
31-07-2010, 22:16
il freno posteriore non e' un optional ma un importante elemento di sicurezza.
Quindi imparare ad usarlo e fondamentale.
Certo che non e' facile dosare il freno.
Io ho risolto il problema con un estensore ma soppratutto abbassand0 la posizione del pedale perche' e' piu modulabile se il piede non è costretto in una posizione troppo chiusa.
Adesso freno molto bene con il posteriore e mi sento piu' tramnquillo e sicuro.

EagleBBG
01-08-2010, 09:30
il freno posteriore non e' un optional ma un importante elemento di sicurezza.
Quindi imparare ad usarlo e fondamentale.

Con la R1150RT ??? :confused:

Claudio Piccolo
04-08-2010, 22:56
se puoi levati l'abitudine di accompagnare le curve col posteriore premuto leggermente come si fa di solito con altre moto in entrate in curva veloci (con questa proprio non è il caso)
Ciao

...invece a me, mi ci sono allenato, viene benissimo. (togli pure l'aggettivo "veloci" dopo "curva" ).