Entra

Visualizza la versione completa : L'unico cruccio del mio 1200


aibalit
13-05-2005, 22:57
La mia moto va da dio e non ha avuto mai un problemino.
E' puro divertimento e continua goduria!!!!!!!


L'unico cruccio è nella guida a bassa velocità nel traffico.
La moto seghetta in rilascio e il cardano mi pare abbia troppo gioco. Il dai/togli con un pelo di gas è triste se non aiuti con la frizione.

Voi altri possessori che mi dite?

Ho intenzione di affrontare seriamente la questione al prossimo tagliando, a costo di costringere il mecca a manomettere le sonde lambda o la centralina!!

pepot
13-05-2005, 23:28
premesso che non noto il difetto da te riscontrato
ecco la cura
http://www.freephotoserver.com/files/bmw_24110.jpg

aibalit
14-05-2005, 00:08
ci stai facendo un pensierino?
Ma la tua non seghetta nemmeno un poco?

Biff
14-05-2005, 00:17
[quote="aibalit"


L'unico cruccio è nella guida a bassa velocità nel traffico.
La moto seghetta in rilascio Il dai/togli con un pelo di gas è triste se non aiuti con la frizione.

Voi altri possessori che mi dite?

!![/quote]

Confermo
lo noto un po' anch'io
pero' non bisogna fissarsi su queste cose :mad:
il 1150 era piu' "dolce"in queste situazioni a bassa velocita' nel traffico

aibalit
14-05-2005, 00:27
Oggi pensavo proprio a questo.
Non mi devo fissare su queste cose o devo pretendere di avere la moto perfetta?
D'altronde se fosse una serie 7 lo pretenderei! E perchè non dovrei pretenderlo anche per la mia moto BMW top di gamma? Non posso credere che BMW non sia in grado id risolvere

dream
14-05-2005, 00:33
La mia non seghetta, sinora 15000 km.

aibalit
14-05-2005, 00:46
Il mio seghettamento fa capolino così:
quando sono in città e ad esempio arrivo ad un semaforo rosso chiudo il gas e arrivo di slancio. Quando la velocità è scesa molto è come se si annullasse di colpo il freno motore e dunque la moto allunga, oppure è come se la moto desse un pelo di gas e allunga la fermata.
E io arrivo lungo allo stop, a meno che non intervenga tirando la frizione e frenando.
Oppure quando stai percorrendo un curvone molto piegato e magari sei entrato nella curva in staccata, e non puoi riaprire il gas deciso perchè la velocità e l'angolo di piega sono già più che buoni.Ti servirebbe giusto di ridare il tiro alla ruota posteriore per accompagnare la percorrenza della curva prima di riaprire deciso in uscita. Ecco, riaprire di un pelo pelo mi da dei problemi, e in questo caso anche il cardano mi da un poco di fastidio per il colpetto che dà.
Per questi casi ho preso l'abitudine di entrare in curva con il gas comunque aperto e insieme i freni tirati.

gianluigi
14-05-2005, 01:02
il problema è uguale anche per me ....il troppo gioco del cardano mi da noia..!!!! comunque ho risolto il problema :roll: dato che su Roma è tutto un 1°e 2° frena, riparti 1° e 2° ( la terza è una utopia) ho deciso che la mia bestia ha bisogno di spazi infiniti e lunghe praterie quindi per girare in centro Roma meglio di un sh 150 ( dell' azienda !!!) non ce nè!!! :lol:

ipotenus
14-05-2005, 02:24
L'unico cruccio è nella guida a bassa velocità nel traffico.
La moto seghetta in rilascio e il cardano mi pare abbia troppo gioco. Il dai/togli con un pelo di gas è triste se non aiuti con la frizione.

Non ho avvertito seghettamenti, ma quando ho provato l'RT1200, ho avvertito subito la stessa sgradevole sensazione dei gioco al cardano.
Però, ho visto che sono uno dei pochi a lamentarsene e forse gli esemplari più recenti hanno giovato di un qualche aggiustamento.

Il tuo GS, è molto recente?

bepin
14-05-2005, 05:50
La mia (ex :cry: ) 850R aveva gli stessi sintomi ....

Vediamo (oggi! :D :D ) la 1200 RT e poi vi dico.

"Seghetta? ... naturale, è BMW!!!!!"

pepot
14-05-2005, 08:40
ci stai facendo un pensierino?
Ma la tua non seghetta nemmeno un poco?
già ordinata arriva a fine mese
:D :D :D :D :D

giucas
14-05-2005, 09:39
Quando la velocità è scesa molto è come se si annullasse di colpo il freno motore e dunque la moto allunga, oppure è come se la moto desse un pelo di gas e allunga la fermata.

Oppure quando stai percorrendo un curvone molto piegato e magari sei entrato nella curva in staccata, e non puoi riaprire il gas deciso perchè la velocità e l'angolo di piega sono già più che buoni.Ti servirebbe giusto di ridare il tiro alla ruota posteriore per accompagnare la percorrenza della curva prima di riaprire deciso in uscita. Ecco, riaprire di un pelo pelo mi da dei problemi, e in questo caso anche il cardano mi da un poco di fastidio per il colpetto che dà.


Aibalit, io ho il 1150 e non ho mai provato il 1200, pe cui non so dirti fin dove arrivino le differenze dovute alla differente progettazione e dove comincino i problemi legati al singolo esemplare di moto...

non ti conosco e non intendo mettere in discussione le tue qualità di pilota, però, da come descrivi il problema, sembra quasi che tu vada in giro con una marcia di troppo, soprattutto dalla prima circostanza che lamenti.
Se arrivo frenando ad un semaforo in terza ai 20 kmh, anche la mia moto (come tutte) perde freno motore e sembra che "spinga", ma semplicemente perchè la velocità a cui sto cercando di andare è inferiore a quella che il motore può sviluppare al minimo dei giri in quella marcia....
Lo stesso dicasi per il pelo di gas da dosare in curva. Io personalmente cerco di selezionare il rapporto che mi consente di entrare nella curva almeno con il gas pelato, e questo per una serie di motivi:
1) che posso aprire tutto il gas quando mi pare, senza il fastidioso strattonamento da apri-chiudi
2) che ho un minimo di riserva di freno motore, nel caso sia entrato troppo veloce
2) che se entri con una marcia più alta il motore non frena e non spinge, è come andare in folle e la moto è poco controllabile... (e la curva viene col c@lo)
E cerco di entrare con il gas pelato a maggior ragione se sto "tirando", proprio perchè ho più bisogno del sostegno del motore e poter aprire il gas senza problemi aiuta a chiudere bene la curva.
Tutti dicono che il 1200 sia più vuoto in basso, per cui probabilmente gradisce ancor meno lo scendere troppo di giri anche in rilascio.

Tutto per dirti di provare a tenere una marcia in più, prima di (far) mettere mano alla moto, almeno per i seguenti motivi:
1) l'uovo di Colombo a volte... funziona 8)
2) costa meno 8)
3) è un' operazione del tutto reversibile 8)
4) non influisce sulla garanzia 8)

Buone curve! :wink:
:?:

pepot
14-05-2005, 10:23
Quando la velocità è scesa molto è come se si annullasse di colpo il freno motore e dunque la moto allunga, oppure è come se la moto desse un pelo di gas e allunga la fermata.

Oppure quando stai percorrendo un curvone molto piegato e magari sei entrato nella curva in staccata, e non puoi riaprire il gas deciso perchè la velocità e l'angolo di piega sono già più che buoni.Ti servirebbe giusto di ridare il tiro alla ruota posteriore per accompagnare la percorrenza della curva prima di riaprire deciso in uscita. Ecco, riaprire di un pelo pelo mi da dei problemi, e in questo caso anche il cardano mi da un poco di fastidio per il colpetto che dà.


Aibalit, io ho il 1150 e non ho mai provato il 1200, pe cui non so dirti fin dove arrivino le differenze dovute alla differente progettazione e dove comincino i problemi legati al singolo esemplare di moto...

non ti conosco e non intendo mettere in discussione le tue qualità di pilota, però, da come descrivi il problema, sembra quasi che tu vada in giro con una marcia di troppo, soprattutto dalla prima circostanza che lamenti.
Se arrivo frenando ad un semaforo in terza ai 20 kmh, anche la mia moto (come tutte) perde freno motore e sembra che "spinga", ma semplicemente perchè la velocità a cui sto cercando di andare è inferiore a quella che il motore può sviluppare al minimo dei giri in quella marcia....
Lo stesso dicasi per il pelo di gas da dosare in curva. Io personalmente cerco di selezionare il rapporto che mi consente di entrare nella curva almeno con il gas pelato, e questo per una serie di motivi:
1) che posso aprire tutto il gas quando mi pare, senza il fastidioso strattonamento da apri-chiudi
2) che ho un minimo di riserva di freno motore, nel caso sia entrato troppo veloce
2) che se entri con una marcia più alta il motore non frena e non spinge, è come andare in folle e la moto è poco controllabile... (e la curva viene col c@lo)
E cerco di entrare con il gas pelato a maggior ragione se sto "tirando", proprio perchè ho più bisogno del sostegno del motore e poter aprire il gas senza problemi aiuta a chiudere bene la curva.
Tutti dicono che il 1200 sia più vuoto in basso, per cui probabilmente gradisce ancor meno lo scendere troppo di giri anche in rilascio.

Tutto per dirti di provare a tenere una marcia in più, prima di (far) mettere mano alla moto, almeno per i seguenti motivi:
1) l'uovo di Colombo a volte... funziona 8)
2) costa meno 8)
3) è un' operazione del tutto reversibile 8)
4) non influisce sulla garanzia 8)

Buone curve! :wink:
:?:

100%%

barbasma
14-05-2005, 10:29
100% GIUCAS!!!

ipotenus
14-05-2005, 11:18
il problema è uguale anche per me ....il troppo gioco del cardano mi da noia..!!!! comunque ho risolto il problema :roll: dato che su Roma è tutto un 1°e 2° frena, riparti 1° e 2° ( la terza è una utopia) ho deciso che la mia bestia ha bisogno di spazi infiniti e lunghe praterie quindi per girare in centro Roma meglio di un sh 150 ( dell' azienda !!!) non ce nè!!! :lol:

Sono costretto a smentirti, il mio SH150 seghettava di brutto ed alla fine, per girare a Roma, ho preferito l'RT 8)

aibalit
14-05-2005, 13:14
non ti conosco e non intendo mettere in discussione le tue qualità di pilota però, da come descrivi il problema, sembra quasi che tu vada in giro con una marcia di troppo, soprattutto dalla prima circostanza che lamenti. Se arrivo frenando ad un semaforo in terza ai 20 kmh, anche la mia moto (come tutte) perde freno motore e sembra che "spinga", ma semplicemente perchè la velocità a cui sto cercando di andare è inferiore a quella che il motore può sviluppare al minimo dei giri in quella marcia....

Mai andato in pista, motociclista da 26 anni, con moto BMW da 20.
Per come guido chiedere a Maidiremai, Granito, Bumoto e Ciupa, giusto per l'ultimo Mukken.
Non mi ritengo un manico, ma in grado di capire che se arrivo in terza a 20 all'ora al semaforo la moto strappa mannaggia si!!!!!! La circostanza che descrivevo era solo esemplificativa e si parlava di fermate al semaforo, e quindi di scalare tutte le marce necessarie, ma la stessa cosa accade quando bisogna solo rallentare, senza la necessita di scalare.
Comunque la sensazione è proprio quella di quando arrivi con una marcia di troppo.


Lo stesso dicasi per il pelo di gas da dosare in curva. Io personalmente cerco di selezionare il rapporto che mi consente di entrare nella curva almeno con il gas pelato, e questo per una serie di motivi:
1) che posso aprire tutto il gas quando mi pare, senza il fastidioso strattonamento da apri-chiudi
2) che ho un minimo di riserva di freno motore, nel caso sia entrato troppo veloce
2) che se entri con una marcia più alta il motore non frena e non spinge, è come andare in folle e la moto è poco controllabile... (e la curva viene col c@lo)
E cerco di entrare con il gas pelato a maggior ragione se sto "tirando", proprio perchè ho più bisogno del sostegno del motore e poter aprire il gas senza problemi aiuta a chiudere bene la curva.
Tutti dicono che il 1200 sia più vuoto in basso, per cui probabilmente gradisce ancor meno lo scendere troppo di giri anche in rilascio.

Tutto per dirti di provare a tenere una marcia in più, prima di (far) mettere mano alla moto, almeno per i seguenti motivi:
1) l'uovo di Colombo a volte... funziona 8)
2) costa meno 8)
3) è un' operazione del tutto reversibile 8)
4) non influisce sulla garanzia 8)

Buone curve! :wink:
:?:

E' ovvio che non stavo parlando di quando tiro. Quando si tira con il 1200 bisogna senz'altro tenere una marcia più bassa di quanto si farebbe con il 1150. Stavo parlando di una andatura tranquilla e rilassata.

In definitiva proverò ad adattare ulteriormente la guida alle reazioni della moto, anche se i tuoi ragionamenti naturalmente li ho fatti già, soprattutto guidando una moto per me nuova.

Comunque leggo che anche la tua moto ti da uno strattonamento fastidioso sull'apri/chiudi. :lol: :lol: :lol: :lol:

Tra l'altro i comportamenti che ho notato sono i medesimi notati dal proprietario di k1200s che su Super Wheels dibatte con Ugo BMW Italia.

Secondo me è possibile che per sottostare ai limiti di emissione l'elettronica sia tarata in modo tale da far risultare poco fluido il motore ai bassi regimi. E' per questo che dicevo che secondo me la cosa si potrebbe risolvere agendo sui settaggi dell'elettronica.
Ma qui bisogna aspettare che Pepot testi la pozione Wuder!!

giucas
14-05-2005, 14:30
aibalit, giuro, non volevo dire che non sai andare in moto, ci mancherebbe, manco ti conosco, figuriamoci (a proposito... Granito può far da referente anche per me, come la mettiamo??? 8) )!!!! :wink: Erano solo considerazioni sulla base delle tue descrizioni, null'altro.



In definitiva proverò ad adattare ulteriormente la guida alle reazioni della moto, anche se i tuoi ragionamenti naturalmente li ho fatti già, soprattutto guidando una moto per me nuova.
Credo che sia la cosa migliore: non dico che sia il tuo caso, ma ho la sensazione che spesso si "getti la spugna" troppo velocemente, attribuendo alla moto più responsabilità di quante ne abbia in realtà. Quando avevo preso l'Adv, all'inizio facevo una fatica fottuta a farla curvare decentemente e pensavo a che razza di bilico di moto avessi sotto le chiappe... poi ho capito che ero io a non guidarla nel modo giusto... :D E ad ogni uscita continuo a scoprire che c'è qualcosa che potrei migliorare...

Comunque leggo che anche la tua moto ti da uno strattonamento fastidioso sull'apri/chiudi. :lol: :lol: :lol: :lol: ...tenendo sempre spalancato, ho scoperto che il problema si risolve alla radice... :lol:

Tra l'altro i comportamenti che ho notato sono i medesimi notati dal proprietario di k1200s che su Super Wheels dibatte con Ugo BMW Italia.

Secondo me è possibile che per sottostare ai limiti di emissione l'elettronica sia tarata in modo tale da far risultare poco fluido il motore ai bassi regimi. E' per questo che dicevo che secondo me la cosa si potrebbe risolvere agendo sui settaggi dell'elettronica.


Ho letto anche io l'articolo. Sono d'accordo con te, penso che alla fine della fiera l'origine del problema siano la necessità di rimanere nei limiti anti-inquinamento e la presenza del cat, per cui la carburazione al minimo e ai bassi regimi è ridotta all'osso... :roll:

Mi rimangono due dubbi, però:

1) pensavo che questi problemi fossero dovuti al dover rispettare norme stringenti con una architettura di motore "datata": un boxer raffredato ad aria si sa che più di tanto non può dare. Pensavo anche che con il 1200 le cose fossero migliorate, ma evidentemente sono vicini al limite delle possibilità di sviluppo del boxerone.. :? La cosa che mi ha stupito di più, tuttavia, è la presenza di questi problemi sui 4 cilindri: motori totalmente nuovi che dovrebbero rappresentare il "cutting hedge" della tecnologia motoristica e non legati e schemi progettuali ereditati dal passato. Com'è che non sono riusciti a progettare, partendo dal nulla, un motore esente da questi problemi? Tanto più che non avevano alcuna fretta di immetterlo sul mkt, mi pare... boh... :roll:

2) ma soprattutto, perchè questo problema affligge così pesantemente le BMW, e dalle altre marche non sembra essere così avvertito? O non sarà che siamo noi ad avere le chiappette delicate? 8)


Ops, scusa aibalit, sono andato un po' O.T. .... con questo tempo schifoso è facile farsi prendere la mano dalla tastiera... 8)
:?:

aibalit
14-05-2005, 14:44
Tempo di merda!!!!!!!!!
Sono qui che scrivo con i miei due bambini che mi saltano in testa!!!!


Non ho bisogno delle referenze di Granito sul tuo conto. Sei quello che in Liguria qualche settimana fa aveva quella bella slick al posteriore?


Come avevo scritto anche io ho risolto tenendo sempre aperto, al limite pizzicando contemporaneamente i freni, manovra che trovo sempre più consona la mio modo di guidare. :wink: :wink: :wink: :wink:


Ti quoto al 100% per i discorsi sulle emissioni e sulla castrazione elettronica del motore.

Ripeto che sono molto curioso di sapere come funzia l'abracadabra Wunder di Pepot.


Sarà il caso di fare qualche km insieme!!!!!! :D :D :D :D :D :D

giucas
14-05-2005, 15:19
Sei quello che in Liguria qualche settimana fa aveva quella bella slick al posteriore? Chi? IO? :roll: :oops: :lol:



Ripeto che sono molto curioso di sapere come funzia l'abracadabra Wunder di Pepot.
... oppure:
POWER COMMANDER (http://www.powercommander.it/it/appli_form.php): non c'è ancora per il 1200 a listino, ma penso che arriverà...
RAPID BIKE by DimSport (http://www.rapidbike.it/): disponibilie a breve (dicono)

BBPower (http://home.t-online.de/home/bbpower/r1200gse.htm): che c'è già, ma non è un modulo aggiuntivo... ghghgh...

e aggiungo: :arrow: :arrow: :lol:

Sarà il caso di fare qualche km insieme!!!!!! :D :D :D :D :D :D ...e questo quando vuoi!!!! :wink: :D :D

pradu
14-05-2005, 17:17
Il mio seghettamento fa capolino così:
quando sono in città e ad esempio arrivo ad un semaforo rosso chiudo il gas e arrivo di slancio. Quando la velocità è scesa molto è come se si annullasse di colpo il freno motore e dunque la moto allunga, oppure è come se la moto desse un pelo di gas e allunga la fermata.
E io arrivo lungo allo stop, a meno che non intervenga tirando la frizione e frenando.


Questo lo fa anche il mio 1150, piu' che altro imputo il problema al fatto che la prima e' un filino troppo lunga in città, quindi se mi devo fermare davvero gli ultimi 3-4 metri li faccio a frizione tirata.

Lo reputo un difetto veniale cmq, se lo confronto con la TOTALE ASSENZA di freno motore della CBF di Isabella che ogni tanto gli frego per problemi di targhe alterne...

Smarf
14-05-2005, 18:04
con la nuova programmazione della centralina non seghetta piu' (o almeno la mia non lo fa)

maidiremai
14-05-2005, 21:38
Il mio 1200 seghetta... eccome se seghetta!!!!





























































Ma solo quando vede questa!!! :lol: :lol:
http://www.segnalidivita.com/fotosexy/michelle_hunziker.jpg

aibalit
14-05-2005, 22:18
con la nuova programmazione della centralina non seghetta piu' (o almeno la mia non lo fa)


Scusa scusa?
Nuova di quando?
Io ho aggiornato più o meno un mese fa.

alfred.
14-05-2005, 23:06
C'è il nuovo aggiornamento!! se non sbaglio 4.01 :wink:

fedeskr1
16-05-2005, 09:35
Secondo me il gioco nell'apri chiudi è dovuto solo e soltanto alla architettura del cardano e del cambio bmw. Io prima avevo un r100gs pd e ora un 1150gs e nell'apri chiudi c'è sempre il tok dovuto al gioco della trasmissione. Nel 100 era molto meno avvertibile data la leggendaria dolcezza del 2valvole ma cmq c'èra