Visualizza la versione completa : Tolto kit Laser ora il GS non va in moto
La moto in questione è un GS Adventure al quale tempo fa' avevo montato il kit Laser (Eprom+Y+terminale).
Ho la moto ferma da parecchio tempo ed era con la batteria staccata.
Ho tolto la eprom Laser e rimontato quella originale, rimontato catalizzatore e terminale originale.
Collegato batteria etc etc
Attacco il quadro e... :mad: la pompa benzina è sempre in funzione, provando ad avviare il motore, il motorino di avviamento gira però il motore non si accende.
Praticamente ho lo stesso problema evidenziato in questo topic:
http://194.185.224.61/Quellidellelica.com/phpBB2/viewtopic.php?t=33589
però con il materiale originale.
Ho tornato a controllare la eprom ed è montata dal verso giusto.
Ho scollegato nuovamente la batteria per 15/20 minuti ma fa' esattamente come ho spiegato qui sopra.
Mi sono dimenticato qualcosa? Dove sbaglio?
Dal poco che so sui boxer:
Mi è successo la stessa cosa all'incontrario, cambiando l'eprom con quella taroccata (non ricordo la marca) non partiva più perchè avevo lasciato il "cipollotto", togliendolo tutto ok. Non so se la procedura è identica per la tua, il cipollotto l'hai rimontato, con apposito reset?
Per caso il filo accelleratore lato TPS non è uscito dalla sede?
Non ho capito se la pompa gira appena accendi il quadro senza fermarsi, o solo per qualche secondo?
Il segnale pompa è inviato dal Motronic.
Il cippollotto non c'era già da nuova.
Appena giri la chiave per accendere il quadro, la pompa entra in funzione; di solito si fermava dopo qualche istante, ora invece rimane in funzione fino a quando non si stacca il quadro.
La cosa triste è che provando ad avviarlo, il motore gira (grazie al motorino di avviamento) però non fa' neanche uno scoppio, zero assoluto.
Il filo accelleratore non l'ho controllato, ma non penso che c'entri, in quel caso dovrebbe avviarsi, magari zoppicando...
Non c'entra con la pompa che gira sempre. Vuol dire che il Motronic receve un info sbagliata, fa girare la pompa come se il motore fosse in moto. Se sei sicurissimo del collegamento dell'eprom originale, proverei a rimontare la Laser, se funziona quella, darei la colpa all'eprom vecchia.
Alessandro S
13-05-2005, 21:35
Io ho l'impressione che il contenuto della eprom si sia alterato.
Questo porta ad errori del programma firmware contenuto nelle locazioni del chip. l'attivazione continua della pompa ne è segnale.
Elettricità statica? come è stata conservata? magari i piedini sono stati toccati con le mani ecc.
Ad ogni modo basta riprogrammare una nuova eprom vergine con il file originale BMW. Trova un amico che ha un programmatore eprom, il file è disponibile.
Ciao
speed wheels
13-05-2005, 22:13
stesso problema nella mia dopo aver montato l'originale una settimana fà...ho risolto con sostituzione centralina circa 1000 euro a spese di bmw italia in quanto rientrava in garanzia ed ho detto che mi si è guastata da sola :lol: ...non provatecci..perchè questo cu*o passa una sola volta nella vita e cioè a me :lol: :lol:
E' successa la stessa cosa sulla r1150r che dovevo lasciare in permuta! alla fine ho dovuto rimontare la eprom laser!!
Elettricità statica? come è stata conservata? magari i piedini sono stati toccati con le mani ecc.
E' stata maneggiata con le mani, quasi sicuramente i piedini sono stati toccati dalle mani.
E' stata conservata nella scatoletta della eprom Laser in un luogo fresco und asciutto.
Ad ogni modo basta riprogrammare una nuova eprom vergine con il file originale BMW. Trova un amico che ha un programmatore eprom, il file è disponibile.
Secondo te un "taroccatore" di centraline auto dovrebbe disporre diun programmatore di eprom?
Il file originale BMW dove lo trovo?
Ultima domandina: in un'officina BMW riuscirebbero a riprogrammare la centralina oppure te ne diagnosticano la sostituzione tout-court?
Boxerforever
14-05-2005, 11:31
A mè era successo l'inverso...montando la eprom BBpwr sulla R1100RS ebbi un attimo di panico perchè alla riaccensione DEL QUADRO la pompa continuava a funzionare :roll: temevo il peggio(eprom errata...reinvio in Germany :roll: )invece non sò bene per quale strano motivo dopo averla tolta e reistallata seguendo le indicazioni del "grande" Ezio51(ma si sarà messo a dieta? :lol: :lol: :wink: )la Eprom ha dato l'imput corretto e da allora a sempre funzionato regolarmente :mad: non ho ancora capito il come e il perchè...ma tantè :wink: infatti l'ho venduta con la eprom BBpwr...e sentendo Omega penso;"meno male!" :|
Alessandro S
14-05-2005, 13:15
Secondo te un "taroccatore" di centraline auto dovrebbe disporre diun programmatore di eprom?
Il file originale BMW dove lo trovo?
Ultima domandina: in un'officina BMW riuscirebbero a riprogrammare la centralina oppure te ne diagnosticano la sostituzione tout-court?
Potrebbe averlo, è un accessorio che si collega al PC, anche alcuni di noi qui nel forum lo hanno. Poi devi comprare una eprom vergine nuova.
Il file te lo posso mandare io con la posta elettronica ( dammi una mail).
Per le officine BMW la centralina NON è manutenzionabile, riprogrammabile, riparabile.
Ciao
Evoluzione del problemino: rismonto la centralina, sostituisco la eprom e rimonto quella Laser; rimonto il tutto, provo e...
.
.
.
magia la pompa della benzina funziona correttamente,
8)
provo ad avviare il motore e BRUUUUUUMMMMMMM dopo qualche mese di fermo fa' sentire la sua possente voce...
:D :D :D
ps: questa volta intanto che maneggiavo le eprom mi ero attaccato un filo di rame al polso e l'ho collegato alla messa a terra dell'impianto elettrico...
:shock: :lol: :shock:
Quindi si è guastata la eprom originale.
:mad: :mad: :mad:
Poi devi comprare una eprom vergine nuova.
Dici così perchè la eprom originale non è più riprogrammabile?
Il file te lo posso mandare io con la posta elettronica ( dammi una mail).
Ti mando un MP
:!: :!: :!:
Alessandro S
14-05-2005, 14:56
Intanto per riprogrammarla bisogna prima cancellarne il contenuto. La cosa si fa togliendo l'etichetta di protezione e ponento la lentina sotto una particolare luce generata dal cancellatore di eprom. Io ti consiglierei, per questioni di affidabiltà, di programmarne una vergine. Costa qualche euro.
Ciao
Alessandro S
14-05-2005, 15:17
Omega, hai un post.
Non mettere cipollotti sul twinspark!
E' giusto che non ci sia, il settaggio variabile dei programmi è stato eliminato con l'introduzione del TS.
Ciao
Non mettere cipollotti sul twinspark!
E' giusto che non ci sia, il settaggio variabile dei programmi è stato eliminato con l'introduzione del TS.
Grazie della notizia, non era mia intenzione metterlo.
Ho fatto un breve giretto con la eprom Laser, premetto che era parecchio che non guidavo il GS, ho notato una coppia in basso che mi pare molto sostenuta, addirittura superiore a quella di serie, e in alto non mi pare murare a 5000 giri.
Diavoletto
16-05-2005, 12:14
se serve io ho programmatore e files originale x adv
...se sevre...ho anche le eeprom ......se serve....
......e so anche programmarle.....hehehehehehe
.........se serve...
Mi ricordo che Bordino mi diceva che le Eprom sono sensibili alla luce, quando l'hai riposta la scatola era trasparente? infatti Bordino quando mi ridava indietro l'originale ci metteva sopra un bel pezzo di nastro adesivo nero.
Potrebbe essere quello il problema che hai avuto se è stata esposta alla luce per molto tempo.
Comunque il diaulas te la può fare in un attimo, anche perchè il Gs 1150 monta la stessa centralina che montava la Tempra, dico bene diaulas.
ciao
e infatti ieri sera me lo riconfermava... dice che ci sono problemi di zoccoloni... boh
però quella eprom merita assai :arrow:
ma - premesso che non so come funziona - è un problema del supporto di origine o di quello vergine, cioè il file si legge o no?
quasi quasi lancio un'opa sul chippoletto di gio (oddio detto così suona un po' strano...) e poi lo rimetto a disposizione quando lassù in piemunt vi sarete evoluti :sleepy2:
Intanto per riprogrammarla bisogna prima cancellarne il contenuto. La cosa si fa togliendo l'etichetta di protezione e ponento la lentina sotto una particolare luce generata dal cancellatore di eprom. Io ti consiglierei, per questioni di affidabiltà, di programmarne una vergine. Costa qualche euro.
Ciao
Cancellatore di eprom ?
Ai miei tempi le mettavamo sotto lo sterilizzatore della parrucchiera.. e ci facevamo anche 2 chiacchiere con le donnine.. non si fa più così ?? :la:
Diavoletto
19-05-2005, 11:04
certo che si fa cosi'...luce di wood....10 minuti e via....
x dop skiodare lo zoccoletto(pal) non è difficile....ci va tempo...
Mi è successo oggi....pari pari come da titolo e post di Omega http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=28183&highlight=pompa+benzina+eprom,
con la differenza che neanche rimontando la eprom Laser ottengo risultati diversi.
Ho contattato Diavoletto in pvt, ma se qualche altro guru mi potesse dare una mano d'aiuto in tempi brevi, mi farebbe un favore enorme, chè sennò mi devo fare prestare una macchina da qualche amico :mad: :mad: :mad: :mad:
hai tolto il piedino della eprom laser? quello che di solito tutti lasciano al suo posto quando rimetto la eprom originale?
Sì, ma senza risultato alcuno
ma quando giri la chiave la pompa della benzina parte?
Esattamente come nel post di omega....parte e non si ferma.
O hai fottuto la Eprom con l'elettricità statica delle mani nude, o l'hai inserita a rovescio.
O hai fottuto la Eprom con l'elettricità statica delle mani nude, o l'hai inserita a rovescio.
Mi sa la prima che hai detto, purtroppo:(
guglemonster
05-02-2007, 09:31
è una vita che non sento più di eprom o flash bruciate dalla elettricità statica....
hai controllato l'integrità dei piedini? il montaggio ben effettuato??
Mi è successo oggi....pari pari come da titolo e post di Omega (..)
NdM: e allora.. perchè non attaccarsi direttamente a quello? ;)
NdM: e allora.. perchè non attaccarsi direttamente a quello? ;)
Questa è da studio54:mad: :lol: :mad:
hai controllato l'integrità dei piedini? il montaggio ben effettuato??
Se montata a rovescio (la eprom) la pompa benzina non dà segno di vita, nel mio caso gira in continuo con la eprom originale e anche con la Laser. I piedini sono integri.
Alessandro S
06-02-2007, 00:32
Bisognerebbe leggere il contenuto della eprom e compararlo. Comunque sembra essere un problema di contenuto corrotto del listato.
Strano che siano entrambe guaste.
Ad ogni modo la tacca di identificazione della eprom va posta a sinistra guardando di fronte il circuito stampato e lo zoccolo, che a sua volta è posto a sinistra sotto il connettore.
Grazie ad AntonioX, che mi ha fatto avere pressochè in tempo reale la sua eeprom originale più, tanto per gradire, una Laser, il motore della mia mukka ha ripreso vita.
La cosa strana è che, dopo aver rimontato la centralina con la eeprom di Antonio, mi è saltato il ticchio di riprovare la mia (non mi stava il pensiero di averla rovinata) e la moto si è avviata in maniera del tutto normale. Avevo lasciato staccata la batteria per tutta la notte. Ciò può aver influito sull'esito positivo della vicenda? Un grazie a tutti per l'interessamento e ad AntonioX :eek: :eek: per la sua disponibilità e cortesia.:D :D :D :D :D :D
greenmanalishi
06-02-2007, 22:59
ho sempre avuto il dubbio che i 20 minuti per il reset siano pochi...ma non so se sia questo il motivo.
:D :D :D E poi quando dico di resettare per almeno mezz'ora, meglio una notte intera, non mi credono...... :( :( :(
antoniox
07-02-2007, 22:40
Un grazie a tutti per l'interessamento e ad AntonioX :eek: :eek:
Togli subito quei cuoricini!!! E aggiungi una porzione al capretto che cucineremo in Sila!! :lol: :lol: :lol:
Ciao,Albi! I miei ricambi sono i tuoi ricambi! ;)
diavoletto cosa posso fare ad un gs 1150 con marmitta e cat originale?
ce ? la possibilita' di migliorarla tramite eprom?
cosa si puo' fare per un gs 1150 originale?
è una vita che non sento più di eprom o flash bruciate dalla elettricità statica....
...confermo...:-o
guglemonster
08-02-2007, 08:41
kardano :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
famose un tiro.. qui parlano di sistemare un gs originale :weedman: :weedman: :weedman: :weedman: :weedman: :weedman: :weedman: :weedman: :weedman: :weedman: :weedman: :weedman: :weedman: :weedman: :weedman: e lo chiedono al mister Doppler (mi sa che è un'altra battuta che resterà criptica ai più:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: )
hai tolto il piedino della eprom laser? quello che di solito tutti lasciano al suo posto quando rimetto la eprom originale?
esatto.
(pure io... :-o )
ho sempre avuto il dubbio che i 20 minuti per il reset siano pochi...ma non so se sia questo il motivo.
Come siamo sicuri quando il reset e' avvenuto ?
Se ci fossero dei condensatori che tengono dei dati. perche l'orologgio si azzera subito ?
:confused:
greenmanalishi
08-02-2007, 21:39
guarda io vado a senzazioni mie che lasciano il tempo che trovano ma ho constatato che se tolgo il fusibile per un 15-20 minuti quando riaccendo la moto non borbotta per un attimo...come scritto nelle faq. viceversa se lo tolgo per una notte all'avviamento si comporta come nelle suddette ed anche la leva del freno (abs) assesta un pò la corsa. mi hanno detto che se si scollega la batteria un buon modo per il reset quasi immediato è toccare fra loro i cavi piu' e meno ma non l'ho mai fatto e quindi non farlo che non andiamo a fare dei danni.
l'orologio si azzera già a 6 V.
La Eprom invece, forse, suppongo, deve andare veramente vicino a zero V.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |